Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2199 - DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

PALERMO GRAFFITARI: tavola rotonda e dibattito pubblico con artisti e creativi su street art e public art nella Vecchia Palermo

28-mag-2024

Ascolta

Palermo_Graffitari_DEFCon la co-organizzazione della Biblioteca di musica, la tavola rotonda si pone all’interno del Progetto di ricerca biennale finanziato dalla Commissione Europea con fondi NextGenerationEU, incentrato su una ricognizione dello sviluppo estetico della Vecchia Palermo attraverso graffiti e opere spontanee di street art. Considerati quali segni visivi e iconografia urbana realizzata sulla pelle della città, il graffitismo viene analizzato similarmente ai tatuaggi quale fenomeno connesso alla cultura popolare e all’arte di massa nel senso di Arnold Hauser, il quale estrinseca il carattere della struttura sociale urbana. Inoltre, nel caso di Palermo il tema dei graffiti si riconnette al contesto delle rovine cittadine e del tessuto architettonico storico, il quale pone interrogativi riguardanti il rapporto tra città antica e immaginario contemporaneo. La tavola rotonda, rivolto particolarmente agli studenti e alle studentesse del Corso di Laurea DAMS, è pensata come momento di incontro e confronto tra alcuni dei protagonisti della street art e public art nella Vecchia Palermo con i componenti del progetto di ricerca PARSEU | Portata e impatto dell’arte sostenibile nell’Europa sudoccidentale condotto dal Prof. Diego Mantoan (UniPa) assieme alla dott.ssa Annalena Schlüchter (Università di Berna) con la collaborazione dell’artista Giovanni Scotti e la partecipazione della dott.ssa Giovanna Crescimanno (Biblioteca di musica UniPa).

Locandina  Programma


Luogo di svolgimento:

Sala Favara, Biblioteca di musica, Via Divisi 63 Dipartimento di Scienze Umanistiche, Palermo

Link a Google Meet: https://meet.google.com/ske-ciii-wfm