Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ingegneria

CEAR-09/A – Composizione architettonica e urbana

Ascolta

Descrizione

I contenuti scientifico-disciplinari del SSD Composizione architettonica e urbana si riferiscono al progetto di architettura, nella sua estensione dal dettaglio alla dimensione urbana, come processo e momento di sintesi di apporti formali, funzionali e tecnici. Si articolano in aspetti metodologici (concernenti le teorie della progettazione), analitico-strumentali (per lo studio dei caratteri distributivi, tipologici, morfologici, linguistici dell'architettura e della città), compositive (riguardanti la logica aggregativa e formale con cui l'organismo si definisce nei suoi elementi e nelle sue parti e con cui si relaziona al suo contesto), progettuali (per la soluzione di tematiche specifiche relative ad interventi ex novo o sul costruito).

Il Settore Scientifico Disciplinare si interessa dell'attività scientifica e didattico-formativa nel campo del progetto architettonico e, in modo particolare, sui problemi e sulle tecniche della progettazione contemporanea, delle trasformazioni dell’ambiente, e sugli aspetti applicativi e sperimentali, finalizzati al controllo dei caratteri tipologici, formali e costruttivi, nonché sulle connessioni con i contenuti strutturali e impiantistici. Il progetto viene assunto con una impostazione che concepisce la progettazione come sintesi degli aspetti formali, funzionali e tecnico-costruttivi; è inteso anche come risposta alle necessità dell’uomo e contributo alla costruzione dell’ambiente fisico culturale e sociale che egli abita, oltre che come strumento di conoscenza dell’uomo stesso e della realtà che è chiamato a modificare.

Il Settore Scientifico Disciplinare si interessa, inoltre, della forma della città contemporanea e dei fenomeni che ne hanno determinato le trasformazioni, applicando e sperimentando processi per la modificazione delle sue parti. Ha pure attenzione all’architettura del paesaggio e degli spazi aperti in tutte le condizioni antropiche e a tutte le scale; riconosce infatti nelle condizioni geografiche e topografiche, nelle diversità ambientali e nelle preesistenze storiche, architettoniche, ecologiche e formali i caratteri qualificanti per la sostenibilità delle trasformazioni; si occupa dell’interazione delle infrastrutture con il paesaggio.

Il settore è presente nel Dipartimento e nelle Scuole di Ingegneria nella consapevolezza che l’Architettura è da sempre un territorio appartenente alla tradizione dell’Ingegneria, nell’ambito della formazione e degli ordinamenti didattici, come nella concreta esperienza del progetto e della costruzione. Infatti, nella stratificata e ampia produzione degli ingegneri, una interessante testimonianza è costantemente offerta dalla sensibilità non solo nei riguardi della costruzione ma anche nella definizione dei linguaggi e nel ruolo della tecnica. L’architettura, del resto, è intrinseca a innumerevoli esperienze o a specifiche tradizioni tipologiche, legate alle modificazioni dello spazio, alla costruzione delle infrastrutture, alla forma della struttura, alle interferenze con il paesaggio (naturale e urbano). Nell’Architettura si incrociano differenti anime dell’Ingegneria.

 

Ambiti di ricerca

Negli ambiti della ricerca emergono, si approfondiscono e si verificano i temi e le questioni più attuali dell’architettura contemporanea. La ricerca è intesa come luogo da cui scaturiscono le motivazioni, i fondamenti e la stessa struttura teorica della didattica; viceversa, nella didattica si finalizzano le acquisizioni e le esperienze maturate nella ricerca.

Gli argomenti centrali gravitano intorno al progetto di architettura, con declinazioni tematiche che riguardano lo spazio, i territori (fisici e culturali) della modernità, le modificazioni dell’ambiente (naturale e costruito). Si approfondiscono, inoltre, le questioni interne al progetto, legate soprattutto al ruolo e al valore della teoria nel panorama dell’attuale cultura architettonica. I temi della ricerca danno occasione all’organizzazione di convegni, seminari e workshop e consentono una proficua collaborazione e interazione con altre istituzioni universitarie (spesso straniere) e con Amministrazioni locali ed Enti territoriali.

Le principali tematiche di ricerca affrontate negli ultimi anni riguardano:

  • Relazioni tra architettura-natura, natura-artificio nei paesaggi della contemporaneità, attraverso lo studio della triade Ambiente-Natura-Architettura;
  • Rapporto tra teoria e pratica del progetto nell’esperienza contemporanea;
  • Ruolo della Composizione e del progetto di architettura per lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, in modo particolare sulle aree “fragili”;
  • Spazi e luoghi per la cultura nella città contemporanea.
  • Interpretazione della tradizione degli studi dell’Architettura nel territorio dell’Ingegneria e ruolo nella realtà contemporanea alla luce dell’interdisciplinarietà e della complessità del processo.
  • Costruzione del linguaggio dell’architettura, letto nel rapporto tra forma e tecnica.
  • Infrastrutturazione del territorio e costruzione del paesaggio: architettura e progetto delle infrastrutture nei paesaggi naturali, antropizzati e nelle aree metropolitane.
  • Interferenze tra Composizione architettonica ed altre Discipline compositive di “confine”.

 

Elenco dei principali progetti di ricerca

  • EUROSTART: Piantare alberi. Culture e strategie per nuove forme del paesaggio urbano contemporaneo (2022);
  • “Arquitectura construida y espacio habitado en los poblados de colonizacion de Italia y España” | “Architettura costruita e spazio abitato nelle città di nuova fondazione in Italia e Spagna”, Università degli Studi di Palermo - Universidad de Extremadura (2021);
  • Incipit_Lab - Coordinamento (nazionale e locale) dei Laboratori di Progettazione architettonica di prima annualità (2015-2020);
  • “Accordo di collaborazione per le attività connesse al recupero del centro storico di Alcamo”, conto terzi CIRCES - Comune di Alcamo (2018);
  • Cooperazione internazionale Università di Palermo e Lviv Polytechnic National University - Ukraine (2017);
  • “Accordo di collaborazione per le attività connesse al recupero del centro storico di Caltabellotta”, conto terzi CIRCES - Comune di Caltabellotta (2017).

 

Parole chiave

Architettura, Progetto, Costruzione, Ambiente, Natura, Infrastrutture.