Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ingegneria

ING-IND/11 – Fisica tecnica ambientale

Ascolta

 

Descrizione:

La comunità di docenti e ricercatori di Fisica Tecnica Ambientale di Palermo opera presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo e promuove ricerche e attività didattiche nell’ambito dei temi tipici della Fisica Tecnica. Più precisamente, in accordo con la declaratoria di settore, i contenuti scientifico-disciplinari riguardano gli aspetti fondamentali ed applicativi della termodinamica applicata, della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, dell'energetica, della fisica ambientale, dell'illuminotecnica e dell'acustica applicata, con riferimento alle problematiche tecnologiche proprie degli ambiti dell'ingegneria, dell’architettura, del disegno industriale, della pianificazione territoriale e dell’agraria. Si sviluppano competenze riguardanti la termodinamica delle trasformazioni energetiche, gli usi finali dell’energia, il risparmio energetico, la cogenerazione e l'utilizzo delle fonti rinnovabili in campo industriale e civile, la termotecnica, le tecniche e tecnologie per la refrigerazione, le proprietà termo-fisiche dei materiali, la termo-fluidodinamica degli ambienti confinati, i condizionamenti ambientali per il benessere dell'uomo e la conservazione dei manufatti, le tecnologie passive ed i sistemi impiantistici per il controllo ambientale, le azioni di pianificazione energetica ed ambientale a scala territoriale, urbana ed edilizia, le tecniche di misura e regolazione delle grandezze termofluidodinamiche caratterizzanti le trasformazioni termodinamiche, i processi termici e gli ambienti.

Gli ambiti di ricerca ad oggi attivi sono i seguenti:

  • Fondamenti e applicazioni della Fisica Tecnica negli ambiti dell’ingegneria civile, edile ed ambientale, dell’architettura, della pianificazione territoriale e del disegno industriale.
  • Fondamenti della termodinamica, della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, dell’illuminazione e dell’acustica, nonché l’uso razionale dell’energia, l’impiego delle fonti energetiche rinnovabili e le tecniche di gestione dei servizi energetici negli edifici e nei contesti urbani.
  • Fisica degli edifici e degli ambienti confinati, rilevamento ed elaborazione dei dati ambientali, l’energetica edilizia, la termo-fluidodinamica ambientale, le tecniche e le tecnologie per l’illuminazione naturale e artificiale, l’acustica edilizia e ambientale, le problematiche di comfort ambientale e di conservazione dei beni culturali, le strategie passive e attive di controllo ambientale, gli impianti di climatizzazione.
  • La pianificazione energetica ed ambientale, nonché le metodologie di diagnosi e le tecniche di mitigazione degli impatti ambientali, inclusi quello luminoso e quello acustico.
  • Materiali, tecnologie e strategie di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico legate alla sostenibilità e resilienza energetica ed ambientale indoor degli edifici.
  • Life Cycle Assessment ed eco-design applicati a prodotti e servizi, con particolare riferimento alle tecnologie alimentate da fonti rinnovabili di energia, ai vettori energetici, agli edifici, ai materiali e componenti edili, ai sistemi di storage di energia; stima dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti con metodi ibridi LCA/Input-output; scenari attuali e previsionali di emissioni di gas climalteranti di strategie energetiche; sistemi di gestione ambientale; Net Zero Energy Buildings, Positive Energy District e comunità energetiche rinnovabili; modelli di business di economia circolare.

Elenco dei principali progetti di ricerca:

Programma di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) 2017 “BIOmasses Circular Holistic Economy APproach to EneRgy equipments (BIO-CHEAPER)” (dal 15.9.2019 al 15.9.2023)

Progetto “SYSTEMIC: An integrated approach to the challenge of sustainable food systems: adaptive and mitigatory strategies to address climate change and malnutrition – EoI 1016 – Environmental sustainability”, Bando ERA – HDHL – KH FNS Knowledge Hub on Food and Nutrition Security (da luglio 2020)

Accordo di collaborazione di ricerca stipulato tra il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Palermo e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) per lo sviluppo della ricerca dal titolo “Analisi degli impatti energetici e delle emissioni di gas climalteranti di tecnologie e componenti per l’efficienza energetica degli edifici in un’ottica di ciclo di vita”, nell’ambito del Progetto 1.5 “Tecnologie, tecniche e materiali per l’efficienza energetica ed il risparmio di energia negli usi finali elettrici degli edifici nuovi ed esistenti” di cui al citato Piano Triennale di Realizzazione 2019-2021. L’attività riguarda la definizione di interventi di efficienza energetica per un edificio ad uso residenziale e per un edificio ad uso terziario, orientati al raggiungimento del target ZEB, e valutazione dell’energia e delle emissioni di gas climalteranti incorporati nei suddetti interventi (dal 07.08.2020 al 31.12.2021)

Progetto Stories (Storage Research Infrastructure Eco-System), Horizon 2020 - Work Programme 2018-2020 Call LC-GD-9-1-2020 third parties EERA (dal 1.11.2021)

Progetto “Samothrace” presentato ecosistemi dell’innovazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR

Spoke 1 “PV, CSP e CST” e Referente Scientifico di Ateneo del progetto “NEST – Network 4 Energy Sustainable Transition” presentato a valere sui bandi dei Partneriati Estesi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (da ottobre 2022)

Progetto “GRINS – Growing Resilient, INclusive and Sustainable” finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Progetto PNRR MOST – Centro nazionale per la mobilità sostenibile

Progetto di ricerca KINETIC (Knowledge Integration for Neighborhoods in Energy Transition led by Inclusive Communities) finanziato nel programma PED – JPI URBAN EUROPE. PROJECT NUMBER: 43971918 (dal 1 ottobre 2022)

Accordo di Programma MiSE-ENEA per la regolamentazione dei rapporti in relazione allo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del “Programma Mission Innovation” Hydrogen demo Valley - Infrastrutture polifunzionali per la sperimentazione e dimostrazione delle tecnologie dell'idrogeno con riferimento alle seguenti linee di attività: WP5 – LA5.2 "LCA specifico sulle tecnologie di generazione e di utilizzo di idrogeno installate presso l’Hydrogen Hub a Capo D’Orlando: definizione degli eco-profili WP5 – LA5.3 "LCA specifico sulle tecnologie di generazione e di utilizzo di idrogeno installate presso l’Hydrogen Hub Capo D’Orlando: analisi di sensitività" (dal 11.05.2021 ad oggi)

Progetto Bando Prin 2022 PNRR - Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022 Rif. P2022LLYAF - NETPLUS - Neighborhood Energy Transition: towards Positive energy baLance and carbon neUtral diStricts (da ottobre 2023)

Progetto Bando Prin 2022 Prot. 20223LMSZN - COMBINE: sustainable ConditiOn Monitoring of wind turBines using sound sIgnals and machiNe lEarning techniques (da ottobre 2023)

Progetto “LOV – Lowering Ortigia’s Voltage” finanziato nell’ambito del bando P.O. FESR SICILIA 2014/2020, Obiettivo Tematico 1 – Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione, Obiettivo specifico 1.1 - Incremento dell’attività di innovazione delle imprese, Azione 1.1.5 - Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala (da ottobre 2022)

Progetto “Favor the Urban Development OF Sustainable agrIculture Through Hydroponics – FUD-OF-SITHY” finanziato nell’ambito del bando PRIN 2022 PNRR Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-9-2022 (da novembre 2023).

Nell'ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020, il progetto SOLARGRID (Sistemi sOlari termodinamici e fotovoLtaici con Accumulo peR co-GeneRazIone e flessibilità Di rete) che mira all’innovazione e all’upgrade dei componenti e dei sistemi connessi alle tecnologie Concentrating Solar Power (CSP) e Concentrating PhotoVoltaic (CPV).

Il progetto S.M.A.R.T.E.P: Sustainable Model And Renewable Thinking Energy Parking che consiste nello studio accurato del mercato energetico, in ottica sostenibile, e nella successiva realizzazione in un’area del campus universitario di Palermo di uno s.m.a.r.t. energy parking innovativo.

Parole chiave:

ING-IND/11, Fisica Tecnica Ambientale, ricerca