Futuri Studenti
INGEGNERIA INFORMATICA
L’Ingegneria Informatica è il settore dell’Ingegneria che si occupa della progettazione e realizzazione di sistemi per la raccolta, distribuzione, ed elaborazione delle informazioni e della conoscenza. Il corso di studi fornisce approfondite competenze teoriche e pratiche per risolvere i problemi ingegneristici che nascono nella realizzazione di questi sistemi, tramite soluzioni efficaci ed efficienti anche basate su sofisticate tecniche algoritmiche e di Intelligenza Artificiale eseguite da diverse tipologie di piattaforme hardware.
Gli ingegneri informatici hanno contribuito a creare e sviluppare il mondo digitale che conosciamo oggi e, di conseguenza, sono tra le figure professionali più richieste nel mondo del lavoro.
COME SI ACCEDE AL CORSO DI LAUREA?
Considerato l’elevato numero di studenti che ogni anno vorrebbero scegliere Ingegneria Informatica, l’accesso al Corso di Laurea è a numero programmato ed il numero di posti disponibili è 280.
Diversamente da altri Corsi di Laurea a numero programmato locale dell'Ateneo di Palermo, per i corsi di Ingegneria i test vengono svolti dal consorzio CISIA secondo le modalità previste dal BANDO.
IMPORTANTE: prima di proseguire la lettura di questa pagina, leggi il BANDO.
- Dal 16 al 18 aprile 2025
Soltanto per questa prima sessione, tutti gli studenti che conseguono un punteggio totale (escluso l'Inglese) maggiore o uguale a 18 hanno diritto ad immatricolarsi al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica.
Per partecipare alla prima sessione di test ISCRIVITI ENTRO LE ORE 14:00 DEL 10 APRILE 2025 per svolgere il TEST il 16 APRILE 2025, o ISCRIVITI ENTRO LE ORE 14:00 DELL’11 APRILE 2025 per svolgere il TEST il 17 APRILE 2025, attraverso il portale www.cisiaonline.it
Puoi visionare le date del test al seguente link: https://testcisia.it/calendario.php?tolc=ingegneria
- Dal 2 al 5 settembre 2025
In questa sessione non è prevista alcuna soglia, tutti gli studenti che completeranno la prova saranno inseriti in graduatoria in base al punteggio ottenuto e fino al completamento dei posti disponibili.
Una volta sostenuto il test, fai riferimento al BANDO per conoscere tutti i passi necessari per completare la richiesta di immatricolazione presso il Corso di Laurea.
Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo: https://www.unipa.it/target/futuristudenti/accesso-programmato/corsi-accesso-programmato-locale/concorsi/tolc-i/index.html
COSA SI STUDIA?
Seguendo il corso di laurea in Ingegneria Informatica si impara a progettare e programmare i computer, da quelli presenti sugli orologi a quelli degli smartphone, da quelli a bordo delle automobili alle centinaia di server che costituiscono Internet ed il Cloud. Si apprende quindi il funzionamento del computer e del suo sistema operativo, come si rendono sicure le applicazioni, come i computer si collegano fra loro per formare una rete e come si sviluppano gli algoritmi che ci supportano in molteplici aspetti della nostra vita quotidiana.
Per poter costruire sistemi così complessi, ma allo stesso tempo sicuri, robusti, facili da usare ed efficienti, sono necessarie solide competenze metodologiche e scientifiche di base, che includono, insieme ai fondamenti specifici dell’informatica, le discipline scientifiche tradizionali della matematica e della fisica.
COSA SI PUÒ FARE DOPO LA LAUREA TRIENNALE?
Il percorso di studi in Ingegneria Informatica vede la sua naturale prosecuzione e conclusione nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, articolato nei due curricula Intelligenza Artificiale e Cybersicurezza.
L’ingresso nel mondo del lavoro è immediato. Secondo i dati più recenti, una percentuale significativa degli studenti trova lavoro già al termine del percorso triennale o prima di conseguire la laurea magistrale. La domanda di laureati in Ingegneria Informatica è nettamente superiore all’offerta, e continuerà a crescere nei prossimi anni. In notevolissima crescita sono anche le richieste di aziende operanti a Palermo ed in Sicilia.
CONOSCENZE RACCOMANDATE IN INGRESSO
Per affrontare con profitto i Corsi di Laurea in Ingegneria è necessario il possesso di conoscenze scientifiche di base dell’area della Matematica e della Fisica, di capacità di comprensione verbale e di attitudine ad un approccio metodologico.