Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Consiglio di corso di studi

Ascolta

Il Corso di Studio in Ingegneria dell’Energia e delle Fonti Rinnovabili è un Corso di primo livello annoverato nella Classe di Laurea L-9 “Ingegneria Industriale”, propedeutico all’ingresso nei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica e Ingegneria Energetica e Nucleare, pur fornendo dei contenuti formativi e delle competenze che consentono l’accesso ad altri Corsi di Laurea Magistrale dell’ambito industriale (Ingegneria Meccanica, Ingegneria Chimica, etc.).

Esso è stato attivato nell’AA 2019/2020 a seguito di una significativa rivisitazione dei contenuti e del percorso formativo del precedente Corso di Studio in Ingegneria dell’Energia, del quale rappresenta la naturale evoluzione attuatasi tramite un cambio di ordinamento ed una contestuale variazione di denominazione.

Il continuo confronto con i rappresentanti delle organizzazioni del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, attuato nel recente passato, unitamente all’analisi critica degli indirizzi strategici assunti dalle politiche energetiche nazionali ed internazionali hanno fatto percepire la pressante richiesta da parte dei principali attori del sistema produttivo energetico di un profilo culturale e professionale di ingegnere dell’energia che fosse in grado di associare alle tradizionali competenze nell’ambito delle consolidate tecnologie energetiche quelle relative ai più innovativi sistemi di sfruttamento delle fonti rinnovabili ed alle più efficienti metodiche di gestione razionale e sostenibile dell’energia.

Si è pertanto deciso di dar seguito a tali richieste attuando una revisione dei contenuti e del percorso formativo del precedente Corso di Studio che fosse mirata a consolidarne la formazione sui temi del risparmio energetico, dell’uso razionale dell'energia anche mediante tecnologie digitali evolute (ICT), dell'impiego di sistemi di conversione delle fonti rinnovabili e che, contestualmente, desse la possibilità di acquisire competenze ed abilità trasversali in ambito gestionale, digitale e legislativo, divenute ormai bagaglio indispensabile per un professionista che sappia districarsi in un settore sempre più eterogeneo e multidisciplinare quale quello energetico.

Le suddette esigenze ed istanze del tessuto produttivo, che hanno costituito valida premessa per procedere alla progettazione del Corso di Studio in Ingegneria dell’Energia e delle Fonti Rinnovabili nei suoi aspetti culturali e professionalizzanti, si rivelano sempre più pressanti ed urgenti in prospettiva futura, laddove si osservi in particolare che:

  • le recenti politiche energetiche nazionali ed internazionali, che trovano comune fonte di ispirazione nei Sustainable Development Goals (SDGs) adottati dall’ONU con l’Agenda 2030, mirano ad accelerare la transizione energetica verso un’economia ad impatto carbonico neutro valendosi della crescente innovazione tecnologica e digitale;
  • l'attuale programma strategico destinato all’attuazione della politica climatica ed energetica europea prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi entro il 2030:
    • una riduzione pari almeno al 40% delle emissioni di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990;
    • un aumento fino al 32% della quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo energetico;
    • un miglioramento dell'efficienza energetica pari al 32,5%;
    • l'interconnessione di almeno il 15% dei sistemi elettrici dell'UE.

Pertanto esse contribuiscono a rendere estremamente attuale nonché particolarmente strategica in prospettiva futura l’esigenza di un profilo culturale e professionale di ingegnere dell’energia quale quello che si intende formare.

Ascolta

Il Corso di Studio in Ingegneria dell’Energia e delle Fonti Rinnovabili ha l’obiettivo di formare un ingegnere con solide competenze sui fondamenti dei processi di conversione, distribuzione, gestione ed utilizzazione dell’energia nelle sue diverse forme (elettrica, termica, nucleare, da fonti alternative e rinnovabili), sui componenti e sistemi preposti alla realizzazione di tale processi e, inoltre, sugli aspetti e le implicazioni ambientali, economiche, normative e di sicurezza che li contraddistinguono.

A tal fine, il Corso di Studio prevede un percorso formativo multidisciplinare, dai contenuti aggiornati, ispirato alle recenti tendenze alla decarbonizzazione dei cicli energetici ed allo sviluppo e diffusione di tecnologie e sistemi sostenibili ed a ridotto impatto ambientale, articolato in tre curricula denominati “Elettrica”, Energetica” e “Tecnologie e Produzione”.

Il percorso formativo mira a coniugare le conoscenze e le competenze di base (matematica, fisica, chimica) con quelle tradizionalmente comuni all’ingegneria industriale (scienza delle costruzioni, principi di ingegneria elettrica, disegno, tecnologia dei materiali) nonché con quelle caratterizzanti gli ambiti dell'ingegneria elettrica, dell'ingegneria energetica, dell'ingegneria nucleare e dell'ingegneria della sicurezza e della protezione industriale. Inoltre, al fine di garantire le specificità culturali dei singoli curriculum, il percorso formativo è arricchito da conoscenze e competenze caratteristiche dei singoli ambiti applicativi caratterizzanti ognuno dei tre curricula.

In particolare, il percorso formativo prevede:

â–      attività formative comuni alla classe delle lauree in ingegneria industriale proposte nella sede, articolate in attività di base, prevalentemente concernenti gli ambiti dell’analisi matematica, della geometria, della fisica e della chimica, ed attività caratterizzanti, quali il calcolo numerico, il disegno tecnico assistito da calcolatore, la fisica tecnica, i principi di ingegneria elettrica, la scienza delle costruzioni e la tecnologia dei materiali;

â–      attività formative specifiche del percorso formativo proposto e trasversali rispetto ai tre curricula previsti riguardanti, in particolare, l'energetica, i componenti per i sistemi elettroenergetici ed i fondamenti di energie rinnovabili;

â–      attività formative differenziate per ogni singolo curriculum e mirate ad approfondire le conoscenze nei pertinenti ambiti di riferimento:

-       curriculum “Elettrica”: distribuzione dell’energia elettrica, elettronica, fondamenti di smart grids, generazione distribuita da fonti rinnovabili, macchine elettriche e strumentazione e misure elettriche;

-       curriculum “Energetica”: applicazioni industriali delle rinnovabili, controllo ambientale e tecnologie per edifici ad energia zero, macchine, pianificazione e gestione dell’energia e strumentazione e misure termotecniche;

-       curriculum “Tecnologie e produzione”: macchine, principi di ingegneria nucleare, processi di trasformazione delle fonti fossili, termoidraulica, termomeccanica e sicurezza e analisi del rischio.

Infine, la formazione è integrata, all'interno degli insegnamenti che ne necessitano o anche tramite seminari ad-hoc, da nozioni di statistica, di informatica, di cultura economica-aziendale, declinate con specifico riferimento alle applicazioni di interesse.

Il percorso formativo si articola in lezioni frontali, esercitazioni teoriche, pratiche e di laboratorio, seminari e tirocini aziendali e si svolge con il supporto di materiale didattico indicato o fornito dai docenti (in forma cartacea e/o in formato elettronico), ed eventualmente, laddove possibile, reso disponibile sul portale della didattica di Ateneo.

Ascolta

Il profilo culturale e professionale del laureato in Ingegneria dell'Energia e delle Fonti Rinnovabili, coerentemente con il curriculum scelto, fornisce una risposta alle necessità tecniche più attuali negli ambiti dell'ingegneria elettrica, energetica e nucleare, con competenze approfondite sui principi che sono alla base dei processi di conversione, distribuzione, gestione ed utilizzazione dell'energia nelle sue diverse forme e da fonti convenzionali, alternative e rinnovabili.

Tale profilo, dotato di una solida competenza nei fondamenti dell’ingegneria industriale e caratterizzato da consolidata conoscenza dei fenomeni elettrici, termodinamici e termofluidodinamici, si connota, coerentemente con il curriculum selezionato, per il possesso di competenze approfondite su diversi aspetti della gestione di sistemi di produzione distribuiti, dell'impiego di tecnologie ICT in ambito energetico a diversa scala, delle tecnologie di conversione delle fonti tradizionali e rinnovabili, ivi compresa quella nucleare da fissione e/o fusione, per diversi usi finali (elettrici e termici, civili ed industriali), dell'analisi energetica di edifici ad alte prestazioni nonché dei fondamenti della termoeconomia e della gestione dell’energia. Oltre a tali aspetti marcatamente tecnici e di indirizzo, il profilo del laureato in Ingegneria dell'Energia e delle Fonti Rinnovabili si caratterizza per le conoscenze sugli aspetti ambientali, economici, normativi e di sicurezza dei sistemi e dei processi energetici.

Nel dettaglio, le competenze caratteristiche del laureato in Ingegneria dell'Energia e delle Fonti Rinnovabili riguardano principalmente la progettazione, gestione, controllo e manutenzione di impianti e sistemi energetici nei seguenti settori:

â–      il settore dell'energia, dei sistemi di distribuzione e delle macchine energetiche (idrauliche, termiche ed elettriche, frigorifere, HVAC), degli impianti ad alta intensità energetica (termoelettrici e nucleari), degli impianti fotovoltaici ed eolici, delle smart grid, della domotica, del dispacciamento e trading dell'energia, dello sviluppo, anche autorizzativo, di progetti energetici da FER nel territorio, della pianificazione energetica a diverse scale territoriali (PAES, PEARS);

â–      il settore della sicurezza e dell'impatto ambientale di attività industriali, anche ad alto rischio, e civili;

â–      il settore della certificazione energetica, della valutazione ambientale, dell'efficienza energetica e dell'energy management, dell'accesso alle incentivazioni o all'ottemperanza di requisiti obbligatori (es. Certificati Verdi e Bianchi).

Il laureato in Ingegneria dell'Energia e delle Fonti Rinnovabili è in grado di utilizzare metodi appropriati per condurre attività di studio e di sperimentazione nello specifico settore di interesse. Infatti, egli acquisisce la capacità di attingere alle fonti bibliografiche con rigore e spirito critico le informazioni necessarie ad una data attività e sviluppa la capacità di progettare esperimenti inerenti alle tecnologie energetiche con lo scopo di raccogliere ed elaborare criticamente i dati necessari alla individuazione delle principali fenomenologie di interesse ed alla formulazione di un giudizio autonomo su di esse. Tale autonomia di giudizio viene maturata tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati, predisposizione della prova finale nonché in occasione dell'attività di stage e tirocinio obbligatorio.

Egli matura la capacità di operare attivamente sia in maniera autonoma che come membro di un gruppo di lavoro, comunicando efficacemente, in forma scritta e orale, informazioni, problematiche, idee, soluzioni in tutti i campi oggetto degli studi, sia con interlocutori specialisti che profani. Le abilità comunicative scritte e orali, anche in lingua inglese, sono sviluppate nell’ambito di seminari, esercitazioni ed attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti, del tirocinio-stage e della prova finale nonché della partecipazione ai programmi di mobilità internazionale (Erasmus +, etc).

Inoltre, il laureato in Ingegneria dell'Energia e delle Fonti Rinnovabili acquisisce una significativa consapevolezza sull’importanza e la necessità di operare un continuo ed autonomo aggiornamento delle proprie conoscenze finalizzato a tenere il passo con il progresso scientifico e tecnologico e con la naturale evoluzione normativa e legislativa nei settori degli usi civili ed industriali dell’energia, riconoscendo che l'apprendimento autonomo caratterizzerà comunque tutto l'arco della sua vita professionale. A tal fine, egli matura una capacità di apprendere con maggiore autonomia, consapevolezza e discernimento, che risulta adeguata per la prosecuzione degli studi o per l'attività lavorativa e professionale. Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, in particolare attraverso lo studio individuale previsto, la preparazione di progetti individuali, l'attività svolta per la preparazione della prova finale e le attività di tutorato.

In conclusione, gli obiettivi formativi prefissi unitamente ai risultati di apprendimento attesi, in termini di conoscenze, abilità e competenze anche di tipo trasversale, sono da ritenersi adeguati e commisurati alla formazione e maturazione del profilo culturale e professionale di un moderno ingegnere dell’energia in grado di associare ad una forte competenza nelle tecnologie energetiche consolidate, una piena padronanza dei più innovativi sistemi d’uso delle fonti rinnovabili ed una profonda attitudine alla gestione razionale e sostenibile dell’energia.

Ascolta

Composizione del CCS al 26.06.2024

Referenti del CCS
DI MAIO Pietro Alessandro Coordinatore
IPPOLITO Mariano Giuseppe Coordinatore Vicario
CHIOVARO Pierluigi Segretario del CCS
Docenti del CdS
ALA Guido guido.ala(at)unipa.it
BASILE Salvatore salvatore.basile(at)unipa.it
BECCALI Marco marco.beccali(at)unipa.it
BECCARI Stefano stefano.beccari(at)unipa.it
BONGIORNO Donatella donatella.bongiorno(at)unipa.it
BURLON Riccardo riccardo.burlon(at)unipa.it
CARDONA Fabio fabio.cardona(at)unipa.it
CATRINI Pietro pietro.catrini(at)unipa.it
CELLURA Maurizio maurizio.cellura(at)unipa.it
CERAULO Manuela manuela.ceraulo(at)unipa.it
CHIOVARO Pierluigi pierluigi.chiovaro(at)unipa.it
CIULLA Giuseppina giuseppina.ciulla(at)unipa.it
CRUPI Isodiana isodiana.crupi(at)unipa.it
D'ACQUISTO Leonardo leonardo.dacquisto(at)unipa.it
DALLA RIVA Matteo matteo.dallariva(at)unipa.it
DI MAIO Pietro Alessandro pietroalessandro.dimaio(at)unipa.it
FAVACCHIO Giuseppe giuseppe.favacchio(at)unipa.it
FAVUZZA Salvatore salvatore.favuzza(at)unipa.it
FRANCOMANO Elisa elisa.francomano(at)unipa.it
GALIA Alessandro alessandro.galia(at)unipa.it
GARCIA LOPEZ Elisa Isabel elisaisabel.garcialopez(at)unipa.it
GIARDINA Mariarosa mariarosa.giardina(at)unipa.it
GUARINO Francesco francesco.guarino(at)unipa.it
GULINO Emmanuel Fortunato emmanuelfortunato.gulino(at)unipa.it
IPPOLITO Mariano Giuseppe marianogiuseppe.ippolito(at)unipa.it
LA VILLETTA Maurizio maurizio.lavilletta(at)unipa.it
MARANNANO Giuseppe Vincenzo giuseppe.marannano(at)unipa.it
MORALE Massimo massimo.morale(at)unipa.it
PARRINELLO Francesco francesco.parrinello(at)unipa.it
PIACENTINO Antonio antonio.piacentino(at)unipa.it
RIVA SANSEVERINO Eleonora eleonora.rivasanseverino(at)unipa.it
RIZZO Rossella rossella.rizzo(at)unipa.it
SPATARO Ciro ciro.spataro(at)unipa.it
TRAPANESE Marco marco.trapanese(at)unipa.it
ZIZZO Gaetano gaetano.zizzo(at)unipa.it
Rappresentanti degli Studenti
ABBENE Zaira zaira.abbene(at)community.unipa.it
BEDETTI Matteo matteo.bedetti(at)community.unipa.it
GALUPPO Lorenzo lorenzo.galuppo(at)community.unipa.it
MARCHESE Vincenzo vincenzo.marchese(at)community.unipa.it
RIDOLFO Flavio flavio.ridolfo(at)community.unipa.it
──────────────────── ───────────────────── ──────────────────────────────────


(updated: 2024-jun-26)
Ascolta

Di seguito è possibile consultare le Convocazioni del CCS con i rispettivi Ordini del Giorno.

──────── ──── ──────── ──────── ───────── ─────────
N. Data convocazione Modalità Status
Anno 2020
1 CCS 20/01/2020 15:30 Presenza Regolare
2 CCS 17/07/2020 10:00 Telematica Regolare
3 CCS 22/10/2020 15:30 Telematica Regolare
4 CCS 12/11/2020 15:30 Telematica Regolare
Anno 2021     
1 CCS 05/03/2021 15:30 Telematica Regolare
2 CCS 03/05/2021 12:00 Telematica Regolare
3 CCS 31/05/2021 15:30 Telematica Regolare
4 CCS 21/07/2021 10:00 Telematica Regolare
5 CCS 03/11/2021 15:30 Telematica Regolare
Anno 2022
1 CCS 16/02/2022 15:30 Telematica Regolare
2 CCS 19/07/2022 10:00 Presenza Regolare
3 CCS 27/10/2022 15:30 Presenza Regolare
4 CCS 11/11/2022 10:00 Presenza Regolare
Anno 2023
1 CCS 28/02/2023  15:00 Presenza Regolare
2 CCS 27/04/2023 12:00 Presenza Regolare
3 CCS 19/07/2023 10:00 Presenza Regolare
4 CCS 26/10/2023 15:00 Presenza Regolare 
5 CCS 16/11/2023 15:30 Presenza Regolare
Anno 2024
1 CCS 19/01/2024 09:30 Presenza Regolare
2 CCS 11/04/2024 15:00 Presenza Regolare
──────── ──── ──────── ──────── ───────── ─────────
(updated: 2024-apr-11)