Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze della Terra e del Mare

Attività Conto Terzi

Ascolta

 

ANNO NUMERO OGGETTO TIPOLOGIA   CONTRAENTI C.D.A. RESPONSABILE SCIENTIFICO PROVENTI PREVISTI
2023 PROT. N. 175543 ESECUZIONE DI UNA CAMPAGNA DI INDAGINI DI TIPO GEOFISICO, CARATTERIZZATA DALL’INTEGRAZIONE DI UN’INDAGINE ELETTROMAGNETICA DI TIPO TDEM, UNA MISURA HVSR E UNA MISURA SISMICA DI TIPO MASW  ATTIVITA' ROUTINARIE DIP. TO DISTEM TENUTA S.R.L. - R.S. REP 403/2024 - PROTOCOLLO: 41806/2024 PROF CAPIZZI 3.000,00 €
2024 2024_REP.1517 ATTIVITÀ DI RICERCA PREVISTE DALL’ACCORDO TRA LA BLUE MARINE FOUNDATION E L’AREA MARINA PROTETTA PLEMMIRIO CONVENZIONE DIP. TO DISTEM CONSORZIO PLEMMIRIO  AMP PLEMMIRIO REP 528/2024 PROT 51780/2024 DEL 28/03/2024 PROF CHEMELLO 50.000,00 €
2024 2024_REP_1539 “STUDIO IDROGEOLOGICO DELLA IDRO-STRUTTURA DI MONTE CASTELLACCIO E DEI SUOI RAPPORTI CON LA PIANA DI SFERRACAVALLO CONVENZIONE DIP. TO DISTEM AMAP SPA REP  464/2024 PROT 51715/2024 DEL 28/03/2024 PROF. SULLI 23.000,00 €
2024 PROT. N. 139687  L’ESECUZIONE DI ANALISI ISOTOPICHE DEI VALORI DI 13C E 15N ED ELEMENTARE DEI VALORI DI C% E N% PER N. 200 CAMPIONI COMPRENDENTI MATRICI ANIMALI, VEGETALI, E DI SUOLO INCLUSO IL PRETRATTAMENTO DEI CAMPIONI PER MACINAZIONE E L’EVENTUALE ACIDIFICAZIONE (NOTA PROT. N. 139687 DEL 21.09.2023).  ATTIVITA' ROUTINARIE DIP. TO DISTEM UNISALENTO REP 170/2024 - PROT 22880/2024 PROF. VIZZINI 4.960,00 €
2024 PROT. N. 182025 MACINAZIONE DI CAMPIONE IN MORTAIO DI AGATA, ANALISI MINERALOGICA IN DIFFRATTOMETRIA-RX E GRANULOMETRIA MEDIANTE SETACCI CON DEFINIZIONE DELLE TRE PRINCIPALI CLASSI GRANULOMETRICHE.  ATTIVITA' ROUTINARIE DIP. TO DISTEM GEONAUTICS S.R.L. REP 172/2024 - PROT  22882/2024 PROF. SCOPELLITI 843,60 €
2024 PROT. N. 209116 MACINAZIONE DI CAMPIONE IN MORTAIO DI AGATA, ANALISI MINERALOGICA IN DIFFRATTOMETRIA-RX, GRANULOMETRIA E CARATTERIZZAZIONE PETROGRAFICA  ATTIVITA' ROUTINARIE DIP. TO DISTEM GEONAUTICS S.R.L. REP 196/2024 - PROT 22906/2024 PROF. SCOPELLITI 931,00 €
2024 2024_REP_2475 CONSULENZA CONCERNENTE LA CARATTERIZZAZIONE GRANULOMETRICA (PER SETACCIATURA) E MINERALOGICA (MEDIANTE DIFFRATTOMETRIA RX) DI UN TOTALE DI 30 CAMPIONI DI SEDIMENTO COSTIERO PRELEVATO CON CADENZA BI-TRIMESTRALE IN UN ARCO TEMPORALE PREVISTO DI 12 MESI CONVENZIONE DIP. TO DISTEM GEONAUTICS REP 526/2024 PROT 51778/2024 DEL 28/03/2024 PROF. SCOPELLITI 4.000,00 €
2024 2024_REP_3114 REALIZZAZIONE CONVENZIONE FOGLIO N. 588 VILLA SAN GIOVANNI PAG. 10 DI 42 REGIONE CALABRIA DELLA CARTA GEOLOGICA E GEOTEMATICA ALLA SCALA 1:50.000 PUBBLICATE NEI QUADERNI SERIE III DEL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA E LORO SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, DELLA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEL FOGLIO GEOLOGICO ALLA SCALA 1:50.000 N. 588 “VILLA SAN GIOVANNI” CONVENZIONE DIP. TO DISTEM ISPRA – ADB SICILIA – RE. CALABRIA – UNIME – UNICT REP: 594/2024 - PROT: 65629/2024 PROF. SULLI 324.000,00 €
2024 PROT N. 22789  L’ANALISI DI 13C E 15N IN N. 145 CAMPIONI GIA' INCAPSULATI DI ZOOPLANCTON E N. 4 CAMPIONI DI ACQUA DI MARE FILTRATA SU FILTRO GF/F.  ATTIVITA' ROUTINARIE DIP. TO DISTEM CNR IRBIM REP: 666/2024 - PROT: 76734/2024 PROF. VIZZINI 1.788,00 €
2024 PROT 21337 12/02/24 Prove di laboratorio su 2 campioni prelevati all’interno della chiesa di San Gregorio Papa a Palermo PRESTAZIONI ROUTINARIE DIP. TO DISTEM STUDIO CANGEMI 2 DEL 14/02/24 PROF MONTANA 360,00 €
2024 PROT 21337 12/02/24 Prove di laboratorio su 2 campioni prelevati all’interno della chiesa di San Gregorio Papa a Palermo PRESTAZIONI ROUTINARIE DIP. TO DISTEM STUDIO CANGEMI 2 DEL 14/02/24 PROF MONTANA 600,00 €
2024 PROT 39034 DEL 12/03/24 Analisi litologiche, granulometriche e mineralogiche in sedimenti marini costieri PRESTAZIONI ROUTINARIE DIP. TO DISTEM GEONAUTICS 3 del 27/03/2024 PROF. SCOPELLITI 4.410,00 €
2024 PROT N 18658 DEL 07/02/24 Analisi di n. 175 analisi di acidi grassi in campioni abiotici e biotici PRESTAZIONI ROUTINARIE DIP. TO DISTEM Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS Numero repertorio: 707/2024 - Numero protocollo: 76775/2024 PROF. VIZZINI 14.000,00 €
2024 PROT 103871 DEL 21/06/24 Caratterizzazione mineralogico-petrografica fisica e chimica delle malte (SIC24_20.13.28) denominati (C1- MALTA); (C2- LAPIDEO); (C3-INTONACO). PRESTAZIONI ROUTINARIE DIP. TO DISTEM GEO3 7 del 17/06/24 PROF. SCOPELLITI 1.138,50 €
2024 PROT 96560 del 11.06.2024 Descrizione petrografica al microscopio ottico Polarizzatore di una sezione sottile PRESTAZIONI ROUTINARIE DIP. TO DISTEM METRO TEST SRL 7 del 17/06/24 PROF. SCOPELLITI

132,00 €

 

2024

PROT 91830 DEL 03.06.2024

Analisi della composizione isotopica di C ed N di 300 campioni di organismi marini ATTIVITA' ROUTINARIE DIP. TO DISTEM Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente (DISVA) dell’Università Politecnica delle Marche

8 DEL 23/07/24

PROF VIZZINI 3.600,00 €
2024

2024_REP_5171

Incarico per servizi di supporto all’attività di ricerca nell’ambito del progetto "Studio preliminare per l’individuazione di eventuali impatti del Parco Eolico offshore “EUREKA WIND”; CONVENZIONE PER ATTIVITA’ DI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA DIP. TO DISTEM  Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CONISMA)

8 DEL 23/07/24

PROF. VIZZINI 17.000,00 € IVA ESCLUSA
2024

2024_REP_2478

Studi preliminari per la valutazione di eventuali
impatti dei parchi eolici off shore Wind Farm (Gallipoli – Taranto)
Convenzione conto terzi  DIP. TO DISTEM CONISMA - DORADA  DOC VARIAZIONE PREVENTIVO n° 39 del 16/10/2024   PROF. VIZZINI 15.000,00 € 
2024 2024_REP_2664 Esecuzione di prove micropaleontologiche su spezzoni di carote provenienti da sondaggi eseguiti in località Enna inerenti ai lavori di realizzazione della linea ferroviaria Palermo – Catania, tratta Lercara - Caltanissetta Xirbi  in un arco temporale previsto di 24 mesi Convenzione conto terzi DIP. TO DISTEM  Consorzio Triscelio  DOC VARIAZIONE PREVENTIVO n° 25 del 11/07/2024  PROF. INCARBONA  2.000,00 € 
  05/11/2024 Esecuzione di una diffrattometria a raggi X per l’individuazione qualitativa e semi-quantitativa delle specie mineralogiche dei materiali costitutivi(Raccomandazioni NorMaL 34/91). Deve essere fornita interpretazione dei risultati, relativo diffrattogramma, tabella di abbondanza semi-quantitativa ed a richiesta relativa scheda delle righe caratteristiche N. campioni - 2 campioni di malta di allettamento conci muratura portante PRESTAZIONI ROUTINARIE  DIP. TO DISTEM RTA SRL  CDD - SEDUTA N. 11 DEL 18/11/24  PROF. SCOPELLITI  206,00 € 
2024 2024_REP_6642 Convenzione con il Comune di Cammarata e DISTEM per l'esecuzione ed interpretazione di sondaggi geofisici TDEM Convenzione conto terzi  DIP. TO DISTEM  Comune di Cammarata  SEDUTA N. 10 DEL 28/10/24 PROF. MARTORANA  3.000,00 € 
  21/11/2024 sezioni sottili e come, descrizione petrografica al microscopio ottico polarizzatore è stata sostituita con una descrizione litologica/petrografica al microscopio PRESTAZIONI ROUTINARIE  DIP. TO DISTEM  GEOINGEGNERIA SRL  CDD - SEDUTA N. 11 DEL 18/11/24  PROF. SCOPELLITI  784,70 € 
2024 2024_REP_8866 TYRRHENIAN LINK-COLLEGAMENTO WEST: caratterizzazione fisica, chimica microbiologica ed ecotossicologica dei sedimenti ed analisi della comunità macrozoobentonica - R.S. Prof.ssa S. Vizzini Convenzione conto terzi DIP. TO DISTEM  CONISMA    PROF. VIZZINI   8.000,00 €

Formazione Continua, apprendimento permanente e didattica aperta

Ascolta
  1. Il Clima tra Passato, Presente e Futuro
  2. La sabbia: tra terra e mare, una risorsa da preservare
  3. Analisi qualitativa e quantitativa della degradazione delle materie plastiche di uso quotidiano (3 Cicli)
  4. Antropologia ed ecologia: dal monte pellegrino (addaura) alla scoperta della spiaggia di mondello
  5. Geodetective: sulle tracce del cambiamento climatico (2 Cicli)
  6. Geologia della piana di Partinico
  7. I luoghi del mito
  8. Itinerari geologico-culturali tra i monumenti di Palermo (2 Cicli)
  9. La geofisica per la conoscenza dell’interno della terra (2 Cicli)
  10. Lo studio degli ecosistemi marini costieri: dalla teoria alla pratica (2 Cicli)
  11. Riconoscere e rilevare i geomateriali per l’edilizia monumentale e l’arte della tua città (2 Cicli)
  12. Storie di vulcani e vulcanologi (2 Cicli)
  13. Le tracce geologiche del cambiamento climatico (2 Cicli)
  14. Alla scoperta degli oceani: la geologia marina e il vulcanismo
  15. La geologia dei monumenti di palermo: dai punici al barocco
  16. La Sicilia, un laboratorio geologico
  17. Llaboratorio di analisi della degradazione delle materie plastiche
  18. Palermo, alla ricerca dei fiumi perduti - le grotte e il mondo sotterraneo
  19. Antropologia forense. dalle ossa e dalle molecole lo strumento per ricostruire le identità. tecniche e applicazioni
  20. Lo studio degli ecosistemi marini costieri: dalla teoria alla pratica - applicazioni
  21. Welcome week plus: laboratorio di scienze della terra e del mare

Public Engagement

Ascolta

1. Visita guidata alla Collezione "Museo di Mineralogia" (29 visite- 673 visitatori)

Ascolta
  1. Prove Paleo della origine antropica del Global Warming (25 partecipanti)
Ascolta
  1. Salvaguardia della Gestione comunale dell'acqua: c'è ancora speranza?
Ascolta
  1. "La Geologia a portata di mano" - Evento di orientamento organizzato nell'ambito della Giornata Mondiale del Pianeta Terra, presso l'IC Mattarella, Palermo
  2. ACQUA: Una risorsa preziosa
  3. Il mantello terrestre e i diamanti
  4. Intervista con gli studenti del Liceo Umberto di Palermo
  5. OPEN DAY DISTEM 2024
  6. Presentazione del corso di laurea in Biodiversità e Innovazione tecnologica (BIT) (23 eventi)
  7. Orientami - Giornata di orientamento del Liceo Scientifico Palmeri, Termini Imerese (PA)
  8. Presentazione del Libro "Globi di fiamme a lambir le stelle. La Geomitologia nell'Eneide (e molto altro ancora)" di Roberto Franco, presso il Liceo Scientifico Archimede, Menfi (AG)
  9. Seminario "Il ruolo degli ecosistemi marini nella mitigazione del cambiamento climatico"
  10. Seminario con ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  11. Talent week di Astrofisica
  12. Welcome Day 2024
  13. Welcome Week 2024
Ascolta
  1. Colaborazione DiSTeM/UniPa - Servizio Geologico Colombiano 
  2. "L'inquinamento dell'ambiente da plastiche e microplastiche: prevenzione, monitoraggio e controllo*
  3. Altavilla Milicia: Tesori del passato, sfide per il futuro
  4. G7 2024 Divinazione EXPO Agricoltura e Pesca
  5. Incontro con stakeholder dei corsi di studio (3 incontri)
  6. Rischi geologici sul territorio Siciliano
Ascolta
  1. Seminario: 'Rocce utilizzate in edilizia e nel patrimonio artistico della Città di Palermo'
  2. Seminario :'Vulcani di Sicilia: passato e presente'
  3. Inaugurazione Centro Educazione Ambientale Baia del Corallo
  4. A scuola di sostenibilità: dal mare alla tavola
  5. Conferenza dal tema “Il ruolo delle donne nelle STEM” al Museo Gemmellaro a Palermo
  6. Giornata degli oceani e progetto Raise
  7. Giornata Mondiale degli oceani- Alla scoperta di una barca-laboratorio | DISTeM-UniPA
  8. Giornata mondiale degli Oceani - Mar Mediterraneo: uno scrigno di risorse da tutelare
  9. Giornata mondiale degli Oceani 2024 - Intervento dal titolo "Il respiro profondo degli oceani"
  10. Giornata mondiale della biodiversità 2024
  11. Il Cinema Racconta le Scienze
  12. Lе grоttе trа раѕѕаtо, рrеѕеntе е futurо (Pint of Science festival - Palermo 2024)
  13. Passeggiata naturalistica a Pioppo-Monte Gibilmesi
  14. Pint of Science (2 partecipazioni)
  15. "Presentazione orale della relazione: ""Geomorfologia dell'area di Petralia Sottana (PA)"", contenuta nel geo-evento “La frana Storica di Petralia Sottana”, organizzato nell'ambito della Settimana del Pianeta Terra, dall'Associazione Haliotis ed altri
  16. Ryla nazionale: create hope in the world
Ascolta
  1. Intervento a Radio Popolare
  2. intervista all'interno del programma radiofonico "Il giusto clima" in onda su Radio Popolare
  3. Servizio divulgativo in onda sul TG5
Ascolta

 

  1. Articolo giornalistico dal titolo "La legge Ue sul ripristino della natura spiegata dal National biodiversity future center"
  2. Il futuro sempre più incerto del vino nel mondo che si surriscalda - Intervista sulla rivista "Le Scienze - edizione italiana di Scientific America" da parte di Martina Saporiti
  3. Rubrica giornalista "I Musei delle Meraviglie"
Ascolta
  1. Articolo giornalistico dal titolo "Bat night in Sicilia, alla scoperta della vera natura dei pipistrelli"
  2. Articolo sulla rivista "Consortium"