AREE DELLA RICERCA
Ingegneria Chimica e dei Materiali | Ingegneria della Produzione | Ingegneria Informatica | Progettazione Meccanica |
Ingegneria Chimica e dei Materiali:
TBA
Ingegneria della Produzione:
Il Dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica con indirizzo Ingegneria della Produzione si prefigge lo scopo di preparare ricercatori con conoscenze approfondite nel settore della produzione di beni e di servizi, affrontata sia dal punto di vista dell’analisi dei processi produttivi sia da quello inerente allo studio delle macchine, degli impianti, dei sistemi di produzione e delle reti di produzione.
Le questioni attinenti al tema citato, rivestono carattere fortemente interdisciplinare e spaziano dall’analisi tecnologica a quella impiantistica, economico-gestionale, statistica e dei sistemi informativi ad esse connesse, coinvolgendo quindi competenze multi-disciplinari.
Le aree culturali di riferimento sono quelle specifiche di 6 settori scientifico disciplinari di cui si riportano denominazione e declaratorie nazionali.
ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
I processi di trasformazione di materiali ed informazioni - che realizzano il ciclo di vita dei prodotti dalla loro concezione, alla produzione ed all'eventuale riciclo - utilizzano, nelle varie fasi, tecnologie e sistemi (beni strumentali) insieme a metodi e strumenti di concezione e gestione delle attività di trasformazione. Le soluzioni tecnologiche - prodotti, processi e sistemi a rete - sempre più fondate sulla ricerca, dovranno rispondere alle esigenze crescenti di competitività e sostenibilità a livello globale. Di conseguenza, il settore studia i processi di trasformazione che interessano i prodotti manifatturieri, costituiti da materiali tradizionali e innovativi, e vanno dalla fabbricazione, agli assemblaggi, ai controlli, al riciclo; la caratterizzazione meccanica e tecnologica dei materiali trasformati ed il legame delle loro proprietà con i parametri che governano i processi; le metodologie e gli strumenti per la progettazione dei processi, dei componenti e dei sistemi di trasformazione (beni strumentali); la programmazione, la gestione ed il controllo dei sistemi di lavorazione, assemblaggio, controllo, riciclo; la gestione della qualità e della salvaguardia dell'ambiente nell'ottica dello sviluppo sostenibile.
ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
Il settore studia le metodologie ed i criteri generali che presiedono alla pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione degli impianti industriali (o sistemi di produzione). Il settore comprende i seguenti principali filoni: analisi e progettazione degli impianti industriali, compresi lo studio di fattibilità , la scelta dell'ubicazione e la valutazione economica dell'iniziativa; analisi e progettazione dei servizi generali di impianto, compresi i metodi di ottimizzazione tecnico-economica; analisi e progettazione dei processi e delle tecnologie di produzione; analisi, progettazione ergonomica e sicurezza dei sistemi produttivi; gestione dei sistemi produttivi, compresa la gestione della qualità e della manutenzione; logistica degli impianti industriali, comprese la gestione e la movimentazione dei materiali; automazione dei sistemi di produzione, comprese l'analisi di convenienza economica dei sistemi integrati e flessibili e la strumentazione industriale per il controllo automatico di processo.
ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO GESTIONALE
Il settore raggruppa le competenze per l'integrazione degli aspetti progettuali, economici, organizzativi e gestionali in campo ingegneristico. In esso si possono identificare due grandi filoni tematici. Il primo filone è rivolto all'integrazione delle conoscenze economiche e gestionali orientate alla progettazione, evidenziando le implicazioni economiche dei progetti, le relazioni tra scelte progettuali e prestazioni aziendali, le relazioni tra progettazione ed implementazione delle innovazioni, le modalità di finanziamento dei progetti, la connessione con il contesto in cui l'impresa opera. Il secondo filone approfondisce le diverse professionalità caratterizzanti l'ingegneria gestionale, integrando, per ciascuna di esse, le competenze economiche, organizzative e tecnologiche con un approccio in cui coesistono le seguenti componenti della cultura ingegneristica: la finalizzazione progettuale, l'ottica basata sulla teoria dei sistemi e del controllo, l'enfasi sulla modellizzazione e sui metodi quantitativi, l'integrazione tra modelli teorici e verifica empirica.
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Il settore si caratterizza per una specifica attenzione alle moderne problematiche statistiche sorte nell'ambito delle scienze sperimentali (statistica e calcolo delle probabilità , progettazione e analisi degli esperimenti) ed in particolare dell'ingegneria (affidabilità , controllo statistico di qualità ) e delle scienze biomediche (antropometria, biometria, statistica medica). I principali campi applicativi riguardano la tecnologia, la sicurezza, l'ambiente, il territorio, i processi produttivi, i prodotti, le risorse naturali.
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Il settore riunisce i temi di ricerca di natura biologica, fisica e tecnologica che sono alla base dei processi e degli impianti della filiera agroalimentare, dall'approvvigionamento delle materie prime alla commercializzazione dei prodotti, lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi processi, la gestione e il controllo della qualità e della sicurezza dei prodotti. Le competenze formative riguardano i processi della tecnologia alimentare, la tecnologia del condizionamento e della distribuzione dei prodotti, la detergenza e la sanificazione degli impianti, le analisi chimiche e la valutazione delle proprietà fisiche e sensoriali dei prodotti, la gestione della qualità dei prodotti, il trattamento dei reflui dell'industria alimentare.
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
La ricerca operativa studia i processi decisionali nei sistemi organizzati, nonché i modelli e i metodi per prevedere il comportamento di tali sistemi, in particolare quelli relativi alla crescita della loro complessità , per valutare le conseguenze di determinate decisioni e per individuare le decisioni che ottimizzano le loro prestazioni. Le metodologie di base comprendono la teoria e gli algoritmi di ottimizzazione, la teoria dei grafi e delle reti di flusso, la teoria dei giochi e delle decisioni. I problemi oggetto di studio comprendono i sistemi di produzione, trasporto, distribuzione e supporto logistico di beni e servizi, la pianificazione, organizzazione e gestione di attività , progetti e sistemi, in tutte le diverse fasi che caratterizzano il processo decisionale: definizione del problema, sua formalizzazione matematica, formulazione di vincoli, obiettivi e alternative di azione, sviluppo di algoritmi di soluzione, valutazione, implementazione e certificazione delle procedure e delle soluzioni trovate. Le competenze didattiche di questo settore riguardano anche tutti gli aspetti istituzionali della matematica di base.
Ingegneria Informatica:
Il Dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica con indirizzo Ingegneria Informatica offre a giovani laureati in discipline scientifiche la formazione avanzata e l’avviamento verso le attività di ricerca nelle aree dell’ingegneria informatica in genere, con particolare riferimento ai temi oggetto del corso di Dottorato.
L’obiettivo è quello di preparare esperti dell’ingegneria informatica in grado di operare per lo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie, sia nell'ambito accademico, sia nell'ambito di istituzioni pubbliche e private di ricerca, e capaci di produrre innovazione nei principali settori applicativi, quali industria, servizi e pubblica amministrazione. Tale preparazione è fornita sia attraverso attività didattica specifica, che attraverso la partecipazione dei dottorandi ai progetti di ricerca svolti all’interno del Dipartimento di Ingegneria Informatica. In particolare i dottorandi sono inseriti nei vari gruppi di ricerca finanziati dal MIUR, dal CNR e da altri soggetti. Gli argomenti di ricerca sono di grande attualità scientifica e di notevole interesse applicativo per le industrie e per il settore terziario avanzato. Nell’ambito del Dottorato ai discenti è offerta la possibilità di partecipare alle attività di ricerca nell’ambito delle tecnologie dell’informazione che comprendono le reti di calcolatori, le architetture di calcolatori, i sistemi di supporto alle decisioni, la robotica cognitiva, l’intelligenza artificiale, l’elaborazione e l’analisi di immagini digitali, i sistemi di supporto alla diagnosi medica, i sistemi intelligenti di gestione di contenuti multimediali, le reti di sensori wireless per il monitoraggio agricolo e inoltre nell’ambito dello studio delle metodologie per la modellizzazione numerica di problemi ingegneristici.
Le collaborazioni scientifiche con prestigiose istituzioni nazionali e internazionali facilitano l'inserimento nel mondo della ricerca internazionale attraverso incontri con eminenti ricercatori di rilievo internazionale e soggiorni in laboratori stranieri. Gli obiettivi formativi del Corso di Dottorato sono dunque la formazione di dottori di ricerca in Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica con indirizzo Ingegneria Informatica caratterizzati da competenze specifiche sui temi di ricerca affrontati nel Dottorato e lo sviluppo attitudinale nei confronti di un possibile inserimento nella ricerca accademica o nei settori Ricerca & Sviluppo di aziende di rilievo nazionale e internazionale.
Progettazione Meccanica:
Il Dottorato di ricerca in Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica con indirizzo Progettazione Meccanica offre una formazione avanzata sui seguenti argomenti: Analisi sperimentale delle tensioni (mediante metodi ottici, termici, estensimetria, ecc..), simulazione numerica del comportamento di materiali e strutture (mediante tecniche FEM, BEM, etc..), studi su interazione fluido-struttura, tecniche ibride analitiche-numeriche-sperimentali di analisi delle tensioni, meccanica della frattura, comportamento a fatica, creep e creep-fatica, progettazione meccanica con materiali compositi e altri materiali non convenzionali, biomeccanica, organi meccanici e loro ottimizzazione, CAD, modellazione geometrica di strutture, misure e collaudi, affidabilità delle strutture, controlli non-distruttivi nelle strutture, Normative nella progettazione meccanica, ecc..