Obiettivi del corso
Ascolta
Il percorso formativo del Master intende offrire ai discenti l’opportunità approfondire la propria conoscenza dell’Unione europea e dei meccanismi che ne governano la macchina istituzionale, con l’obiettivo di consentire l’individuazione e l’accesso alle molte opportunità di crescita professionale e culturale presenti nell’ambito della progettazione europea. In particolare:
- Analizzare i principali mutamenti intervenuti nell'età contemporanea, sia dal punto di vista dei rapporti sociali che da quello dei processi economici, nonché di affrontare analisi comparate in contesti spazio-temporali diversi, riferiti in particolare all'area euro-mediterranea;
- Conoscere le istituzioni comunitarie, il procedimento normativo, gli atti comunitari, e collocare tale sistema istituzionale nel contesto nazionale, sovranazionale, globale;
- Conoscere le politiche europee, con particolare riferimento al Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 • conoscere i Fondi strutturali (FESR, FSE, Fondo di Coesione);
- Conoscere i principali Fondi settoriali diretti con particolare riferimento ai fondi a favore degli Enti Locali;
- Comprendere quali opportunità sono offerte dall’Unione Europea in termini di aiuti finanziari;
- Conoscere gli strumenti di euro-progettazione necessari per la partecipazione ai bandi e la gestione dei progetti europei;
- Conoscere gli strumenti di euro-progettazione necessari alla rendicontazione;
- Conoscere le procedure di audit;
- Orientarsi nella normativa europea e nella sua applicazione a livello nazionale e locale;
- Identificare le priorità delle politiche pubbliche dell’UE.