Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2313 - EDUCAZIONE AL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO E ARTISTICO

2313 - EDUCAZIONE AL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO E ARTISTICO


Sede: AGRIGENTO
Anni attivi: I
Classe: LM-2 R

COORDINATORE: ROBERTO SAMMARTANO

Ascolta

Il Corso di Laurea Magistrale in Educazione al Patrimonio archeologico e artistico è un corso in doppia classe di Laurea: classe LM-2R Archeologia e sviluppo dei territori (codice 2313) e classe LM-89R Storia dell'arte (codice 2314). Dal momento che il corso è identico sia che si scelga di laurearsi in una classe di laurea che nell'altra, per evitare l'inutile duplicazione delle informazioni si prega di fare riferimento solo al sito del corso 2314, al seguente link:

 
Ascolta

La (classe di) laurea di I livello propedeutica al CdS interclasse LM-2/LM-89 è quella in Beni Culturali (L-1) ex D.M. 270/04 (o corrispondente ex D.M. 509/99).

Possono accedere al corso anche i laureati nelle classi di laurea:

  • in Lettere (L-10) o in Storia (L-42), ovvero delle corrispondenti Lauree ex D.M. 509/99, o dell’Accademia di belle arti (questi ultimi con opzione per la LM-89), a condizione che siano stati sostenuti insegnamenti dell’ambito della Storia (STAN-01/A, STAN-01/B, HIST-01/A, HIST-02/A, HIST-03/A) per almeno 12 CFU/un corso annuale, dell’Archeologia (ARCH-01/D, ARCH-01/E) per almeno 12 CFU/un corso annuale, e della Storia dell’arte (ARTE-01/A, ARTE-01/B, ARTE-01/C, ARTE-01/D) per almeno 12 CFU/un corso annuale.

Sono altresì ammessi laureati di altre classi di laurea, purché in possesso di 60 CFU tra i seguenti settori:

  • SSD da ARCH-01/A a ARCH-01/G; SSD da ARTE-01/A a ARTE-01/D; HIST-01/A, HIST-02/A, HIST-04/C; CEAR-11/A, CEAR-11/B; SDEA-01/A; GEOG-01/A. Tra questi, devono essere rappresentati almeno un settore nell’ambito della Storia (STAN-01/A, STAN-01/B, HIST-01/A, HIST-02/A), un settore nell’ambito dell’Archeologia e storia dell’arte antica (ARCH-01/D, ARCH-01/E), un settore nell’ambito della Storia dell’arte (ARTE-01/A, ARTE-01/B, ARTE-01/C).

Per coloro che, essendo in possesso di una laurea magistrale o laurea quadriennale/quinquennale del vecchio ordinamento, vogliano conseguire una seconda laurea, saranno richieste analoghe conoscenze preliminari: la sussistenza del requisito sarà verificata tramite analisi del piano degli esami sostenuti per il conseguimento della laurea.

La verifica della preparazione personale è obbligatoria e consiste in un colloquio, secondo modalità stabilite dal Regolamento didattico del CdS; in esso dovrà essere accertato anche il possesso di una buona conoscenza della lingua inglese, equiparabile al livello B1.

Non dovranno sottoporsi alla verifica coloro che abbiano riportato un punteggio di laurea pari o superiore a 100/110.

In caso di verifica negativa, lo studente sarà invitato a provvedere ad integrare le lacune, seguendo le indicazioni fornite dal Consiglio del CdS.

  

News

Bacheca