Coordinatore Ch.mo Prof. Massimo Midiri (SSD MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia - Dip. Bi.N.D.)
News Dottorato
"Talenti emergenti in Epatologia": premiato il dott. Ciro Celsa, Ricercatore del Dipartimento Promise
10-apr-2025
Seminario del Dottorato AAP
10-apr-2025
The royal castle in Krakow. An uncompleted composition
Prof. Tomasz Wecławowicz
10 aprile 2025
Locandina
Ciclo di seminari per il Dottorato in Architettura, Arti e Pianificazione - prof.ssa Maria Milano ESAD, Matosinhos
7-apr-2025
Lunedì 7 aprile 2025, dalle 15:00 alle 18:00 in aula Basile, la prof.ssa Maria Milano dell’ESAD — Escola Superior de Artes e Design di Matosinhos terrà il seminario per il Dottorato dal titolo Costruire sul costruito. La rappresentazione delle demolizioni e ricostruzioni come processo progettuale sostenibile, nell'ambito del Progetto CoRI 2024, responsabile scientifico prof.ssa Vincenza Garofalo.
Locandina
Ph.D Students Seminars
5-apr-2025
Nell'ambito dell'attività formativa del corso di Dottorato di Ricerca in Sistemi Agroalimentari e Forestali Mediterranei a partire dal 20 febbraio si svolgerà il ciclo di seminari rivolto agli studenti del 38°, 39° e 40° Ciclo. ...SEMINARIO/The role of intellectual property in agricultural innovation - Prof.ssa Miranda Gurgenidze
3-apr-2025
Giovedì 3 aprile alle ore 15:00 presso l'Aula R del dipartimento SAAF si terrà il seminario dal titolo "The role of intellectual property in agricultural innovation" tenuto dalla prof.ssa Miranda Gurgenidze della Georgian Technical University. Locandina1° ANNO/Corso di Statistica I
2-apr-2025
Si informa che la lezione di Statistica I prevista per il giorno 8 aprile è posticipata al giorno 9 aprile dalle ore 10 alle 14 in aula D per dare la possibilità ai dottorandi di partecipare al seminario "Tecnologie bioinformatiche in ambito vegetale"."La scalarità del progetto di allestimento" con Santi Centineo
1-apr-2025
Il ciclo di conferenze dal titolo "Narrazioni. La temporalità nel progetto di allestimento" viene organizzato per riportare il tema dell’allestimento al centro, indagando e valorizzando il suo ruolo di strumento progettuale nelle diverse scale spaziali, attraverso l’approfondimento di interventi concreti e ricerche scientifiche da parte di professionisti come Filippo Bricolo, Santi Centineo e Paolo Conforti, Alessia Chiapperino e Samuele Ossola dello studio Pilot Architetti.
1 aprile 2025
continua...
"Premio Giovani Ricercatori" a Roberta Rincione e Alberto Affranchi
27-mar-2025
Roberta Rincione e Alberto Affranchi, membri del gruppo di ricerca dei proff. Maurizio Cellura, Sonia Longo e Francesco Guarino, hanno vinto rispettivamente il primo e il terzo premio del concorso "Premio Giovani Ricercatori". L'Ing. ..."La scalarità del progetto di allestimento" con Santi Centineo
26-mar-2025
Il ciclo di conferenze dal titolo "Narrazioni. La temporalità nel progetto di allestimento" viene organizzato per riportare il tema dell’allestimento al centro, indagando e valorizzando il suo ruolo di strumento progettuale nelle diverse scale spaziali, attraverso l’approfondimento di interventi concreti e ricerche scientifiche da parte di professionisti come Filippo Bricolo, Santi Centineo e Paolo Conforti, Alessia Chiapperino e Samuele Ossola dello studio Pilot Architetti.
1 aprile 2025
continua...
"La scalarità del progetto di allestimento" con Santi Centineo
26-mar-2025
Il ciclo di conferenze dal titolo "Narrazioni. La temporalità nel progetto di allestimento" viene organizzato per riportare il tema dell’allestimento al centro, indagando e valorizzando il suo ruolo di strumento progettuale nelle diverse scale spaziali, attraverso l’approfondimento di interventi concreti e ricerche scientifiche da parte di professionisti come Filippo Bricolo, Santi Centineo e Paolo Conforti, Alessia Chiapperino e Samuele Ossola dello studio Pilot Architetti.
1 aprile 2025
continua...
Architettura umanissima
17-mar-2025
Il ciclo di conferenze dal titolo "Narrazioni. La temporalità nel progetto di allestimento" viene organizzato per riportare il tema dell’allestimento al centro, indagando e valorizzando il suo ruolo di strumento progettuale nelle diverse scale spaziali, attraverso l’approfondimento di interventi concreti e ricerche scientifiche da parte di professionisti come Filippo Bricolo, Santi Centineo e Paolo Conforti, Alessia Chiapperino e Samuele Ossola dello studio Pilot Architetti.
La dottoranda Elena Paccagnella del corso di Dottorato ATESIP nell’ambito dell’organizzazione di un ciclo di conferenze, invita come primo ospite il Professore Filippo Bricolo a svolgere un intervento dal titolo “Architettura umanissima” alle ore 10:30 del giorno 18 marzo 2025 nella sala “Lanza” dell’Orto Botanico di Palermo.
"Architettura umanissima" con Filippo Bricolo
17-mar-2025
Il ciclo di conferenze dal titolo "Narrazioni. La temporalità nel progetto di allestimento" viene organizzato per riportare il tema dell’allestimento al centro, indagando e valorizzando il suo ruolo di strumento progettuale nelle diverse scale spaziali, attraverso l’approfondimento di interventi concreti e ricerche scientifiche da parte di professionisti come Filippo Bricolo, Santi Centineo e Paolo Conforti, Alessia Chiapperino e Samuele Ossola dello studio Pilot Architetti.
La dottoranda Elena Paccagnella del corso di Dottorato ATESIP nell’ambito dell’organizzazione di un ciclo di conferenze, invita come primo ospite il Professore Filippo Bricolo a svolgere un intervento dal titolo “Architettura umanissima” alle ore 10:30 del giorno 18 marzo 2025 nella sala “Lanza” dell’Orto Botanico di Palermo.