Esperienze degli studenti
Elaborati prodotti dagli studenti del secondo anno del corso di laurea in PTUA durante il Laboratorio di Pianificazione II, docente prof. Maurizio Carta, a.a. 2015-2016.
L'obiettivo, a partire da uno studio di dimensione di area vasta applicato all’“arcipelago territoriale” Menfi/Favara/Monti Sicani, è la proposta di progetti di rigenerazione capaci di integrare la dimensione della sostenibilità economica e del partenariato pubblico/privato con le sfide di ambiti rurali ed urbani più creativi, ecologici e intelligenti. Gli elaborati prodotti sono stati presentati ai sindaci delle amministrazioni comunali coinvolte attraverso convenzioni stipulate con il Dipartimento di Architettura.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Modelli elaborati dagli studenti del primo anno del corso di Laurea magistrale in PTUA durante il corso di Geografia Sociale, docente il Prof. Marco Picone - A.A. 2015/16. Obiettivo del corso è la progettazione partecipata, insieme agli studenti delle scuole palermitane, di interventi di riqualificazione urbana a scala di quartiere. I progetti sono il risultato dell’applicazione di tecniche partecipative (brainstorming, mappe mentali, camminate di quartiere, planning for real, ecc.).
![]() |
![]() ![]() |
Elaborati prodotti dagli studenti del secondo anno del corso di laurea in PTUA durante il corso di Urbanistica e Pianificazione territoriale, docente prof. Barbara Lino, a.a. 2016-2017.
Gli elaborati sono prodotti nell'ambito di un esercizio didattico che costituisce un approfondimento metodologico necessario per lo sviluppo delle attività previste dal “Laboratorio di pianificazione II”. L'esercizio è mirato all'analisi di un caso studio internazionale di rigenerazione urbana e di pianificazione territoriale fondato su approcci che riflettono la modificazione dei paradigmi disciplinari e delle questioni più attuali del progetto di trasformazione territoriale. Il caso studio, preventivamente selezionato dalla docenza, è restituito attraverso un’analisi descrittivo/interpretativa per estrarne strumenti del progetto e fornire un abaco di buone pratiche progettuali utilizzando, tra i diversi strumenti, l’elaborazione di uno o più dispositivi parametrici di progetto.
![]() |
![]() |