DECT STUDENTS | SNS BAUR
Il Cdlm Design e Cultura del Territorio con il Laboratorio di Graphic e Visual Design ha partecipato al progetto internazionale La scuola del non sapere curato da Ruedi Baur, l'importante graphic designer, membro AGI, Alliance Graphique Internationale, e da Civic City. L’istituto autonomo fondato da Ruedi e Vera Baur, nasce per sviluppare la ricerca critica nel design e lavora con una rete internazionale e transdisciplinare di persone che all’interno di Civic City immaginano e concettualizzano un mondo migliore. La Scuola del non sapere è un progetto sulla rappresentazione del ‘non sapere’ che si basa sulla convinzione che il dialogo tra design, scienza e società sia in grado di proporre nuovi orizzonti di comprensione e apprendimento del mondo che conosciamo e di quello che dobbiamo ancora scoprire.
Il progetto ha coinvolto studenti universitari appartenenti a scuole e accademie di design provenienti da diverse parti del mondo (Argentina, Austria, Canada, Francia, Giappone, Germania, Italia, India, Madagascar, Polonia, Portogallo, Tunisia, Spagna) che hanno lavorato su tematiche riguardanti il futuro delle società contemporanee e si sono confrontati con esperti nei relativi settori del ‘non sapere’ (botanici, sociologi, fisici, architetti, urbanisti).
Al progetto hanno partecipato gli studenti: Benedetta Alessi, Giuseppe Marco Alotto, Marco Barilà, Giorgia Bonaccorso, Federica Lucido, Elena Lo Muzzo del primo anno del Laboratorio di Graphic e Visual Design, tenuto dalla prof.ssa Cinzia Ferrara, con la collaborazione di Marcello Costa, Chiara Palillo, Elia Maniscalco, Francesca Ciulla, Marta Vitale, e la consulenza botanica di Alfredo Carratello (curatore Erbario Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo), S. Antoine Giardina (curatore Erbario Museo Naturalistico Minà Palumbo), Rosario Schicchi (direttore Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo), Michele Spallino (presidente Museo Naturalistico Minà Palumbo).
I risultati del progetto sono stati presentati ed esposti in due mostre accolte a Parigi rispettivamente negli spazi di:
- CNAM, Conservatoire National des Arts et Métiers, 292 Rue St. Martin, Sally des Texiles
- Ecole Estienne, Ecole Supérieure des Artes et Industries Graphique, 18 blé. A. Blanqui, Hall principal
Le mostre sono state inaugurate a Parigi l’1 e il 2 febbraio 2024.
http://civic-city.org/nonsapere/
http://civic-city.org