Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. indirizzo di posta elettronica (100%)

    2-lug-2020 7.54.40

    indirizzo di posta elettronica indirizzo, posta, elettronica, Si comunica che non sarà fornita alcuna risposta alle mail inviate agli indirizzi di posta elettronica daria.coppa@community.unipa.it daria.coppa@you.unipa.it. L'unico indirizzo di posta elettronica da utilizzare è daria.coppa@unipa.it, come chiaramente indicato nella pagina docente. DARIA COPPA /sites/portale/_categories/notizia/bacheca/

  • 2. modulo fis 09.07.19 SOL (29%)

    9-lug-2019 16.20.02

    e C in figura) di un quadrato con lato di lunghezza L; una carica negativa è posta in un pu q   Q nto tale che la forza totale sulla 2 carica posta nel punto B sia zero. Indicare quale proposizione è vera: B C a)  la carica q è posta nel punto D b) @ la carica q è posta lungo la diagonale BD a distanza da B pari a L 2 c)  la carica q è posta nel centro del quadrato d)  la carica q è posta lungo la diagonale BD a distanza da B pari a L 4 3GUn protone si muove

  • 3. Fisica Chirone prova scritta 07.02.23 con soluzioni (27%)

    11-feb-2023 18.37.37

    ) d)  9Una particella con carica q1 = +30 μC è posta sull’asse X nel punto di ascissa x1 = 3.0 m e una seconda particella con carica q2 è posta in x2 = 6.0 m; il campo elettrico risultante ... con carica q1 = 10 μC è posta sull’asse X nel punto di ascissa x 1 = 2.0 m e una seconda particella con carica q2 è posta in x2 = 6.0 m; il campo elettrico risultante nell’origine è nullo

  • 4. Fisica Chirone prova scritta 7.2.23 con soluzioni (27%)

    8-feb-2023 9.34.16

    ) d)  9Una particella con carica q1 = +30 μC è posta sull’asse X nel punto di ascissa x1 = 3.0 m e una seconda particella con carica q2 è posta in x2 = 6.0 m; il campo elettrico risultante ... ) ☻ L = +4.23 kJ d)  9Una particella con carica q1 = 10 μC è posta sull’asse X nel punto di ascissa x 1 = 2.0 m e una seconda particella con carica q2 è posta in x2 = 6.0 m; il campo elettrico

  • 5. modulo fis 11.06.19 SOL (25%)

    12-giu-2019 10.51.00

    posta sull’asse X nel punto di ascissa x1 = 3.0 m e una seconda particella con carica q 2 è posta

  • 6. Fisica Chirone prova scritta 11.06.19 con soluzioni (25%)

    26-giu-2019 15.46.43

    )  3.7 μC c)  0.12 nC d)  10Una particella con carica q 1 = +30 μC è posta sull’asse X nel punto di ascissa x 1 = 3.0 m e una seconda particella con carica q2 è posta in x2 = 6.0 m

  • 7. modulo fis 06.07.18 SOL (25%)

    7-lug-2018 0.55.28

    )  2.7 m/s d)  2CUna particella con carica q1 = +36 μC è posta sull’asse X nel punto di ascissa x1 = 4.0 m e una seconda particella con carica q2 è posta in x2 = 7.0 m; il campo elettrico

  • 8. modulo fis 06.07.18 seconda parte SOL (25%)

    7-lug-2018 0.56.29

    posta sull’asse X nel punto di ascissa x1 = 4.0 m e una seconda particella con carica q2 è posta

  • 9. modulo fis 15.09.16 sol (25%)

    15-set-2016 19.27.21

    : a)  13% b)  19% c)  24% d)  12Una particella con carica q 1 = +2.5 μC è posta sull’asse X nel punto di ascissa 4.0 m e una seconda particella con carica q 2 è posta nell’origine

  • 10. modulo fis 12.11.19 SOL (25%)

    12-nov-2019 22.11.06

    : a)  15.3% b)  20.2% c)  27.6% d)  12Una particella con carica q 1 = +2.5 μC è posta sull’asse X nel punto di ascissa 4.0 m e una seconda particella con carica q 2 è posta nell’origine

  • 11. modulo fis 11.07.17 seconda parte sol (25%)

    11-lug-2017 14.45.17

    2CUna particella con carica q 1 = –42.2 μC è posta sull’asse X nel punto di ascissa 3.50 m e una seconda particella con carica q 2 = 65.0 μC è posta nell’origine. Il campo elettrico

  • 12. modulo fis 11.07.17 sol (25%)

    11-lug-2017 14.44.05

    con carica q 1 = –42.2 μC è posta sull’asse X nel punto di ascissa 3.50 m e una seconda particella con carica q 2 = 65.0 μC è posta nell’origine. Il campo elettrico risultante è nullo nel punto

  • 13. Fisica Chirone prova scritta 18.04.23 con soluz (25%)

    22-giu-2023 18.31.49

    μC è posta sull’asse X nel punto di ascissa 4.0 m e una seconda particella con car ica q 2 è posta nell’or igine; il campo elettrico risultante è nullo nel punto di ascissa 3.0 m. La car ica q 2

  • 14. modulo fis 18.09.18 SOL (23%)

    18-set-2018 15.41.45

    rispettivamente +q e –4q sono a distanza d nel vuoto La posizione nella quale deve essere posta

  • 15. Esami di Antropologia culturale appello di aprile. ISTRUZIONI (23%)

    3-apr-2020 14.57.06

    l’indirizzo di posta istituzionale. Per rendere più agevoli possibili le procedure e la conduzione

  • 16. modulo fis 22.01.19 (23%)

    23-gen-2019 0.28.59

    di acqua viene posta all’interno di un congelatore che mantiene la temperatura costante di –6.5 °C

  • 17. modulo fis 19.02.19 SOL (23%)

    20-feb-2019 17.21.01

    nella quale d deve essere posta una terza particella con carica –q/4 affinché la particella –Q

  • 18. modulo fis 25.06.19 SOL (23%)

    25-giu-2019 21.30.57

    +q e +2q sono a distanza reciproca d = 6.0 m nel vuoto. La posizione in cui deve essere posta

  • 19. modulo fis 25.06.19 seconda parte SOL (23%)

    25-giu-2019 21.31.38

    = 6.0 m nel vuoto. La posizione in cui deve essere posta una terza particella con carica +4q affinché

  • 20. Fisica Chirone prova scritta 15.02.19 con soluzioni (23%)

    26-giu-2019 15.45.52

    posta una terza particella con carica –q/4 affinché la particella –Q sia in equilibrio è: +q Q