Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Multimedioevo. Storie e linguaggi medievali fra XX e XXI secolo | Convegno (100%)
28-gen-2025 12.13.11Multimedioevo. Storie e linguaggi medievali fra XX e XXI secolo | Convegno medioevo, linguaggi medievali, digital humanities, fonti storiche, intelligenza digitale, Unibo, Culture e Società, Unipa Dal 29 al 31 gennaio 2025, presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna si svolgerà il convegno internazionale sul tema Multimedioevo. Storie medievali e linguaggi medievali fra XX e XXI secolo. Il 30 gennaio, alle 16.30, nell'ambito della sessione dedicata
-
2. Multimedioevo. Storie e linguaggi medievali fra XX e XXI secolo | Convegno (100%)
28-gen-2025 12.13.11Multimedioevo. Storie e linguaggi medievali fra XX e XXI secolo | Convegno medioevo, linguaggi medievali, digital humanities, fonti storiche, intelligenza digitale, Unibo, Culture e Società, Unipa Dal 29 al 31 gennaio 2025, presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna si svolgerà il convegno internazionale sul tema Multimedioevo. Storie medievali e linguaggi medievali fra XX e XXI secolo. Il 30 gennaio, alle 16.30, nell'ambito della sessione dedicata
-
3. concorso pubblico, per titoli ed esame-colloquio, per l’attribuzione di n° 1 borsa di studio post-lauream della durata di mesi 6 e per l’importo di € 7.500,00 per attività di ricerca dal titolo “Ricerca archivistica delle fonti storiche riguardanti la prima fondazione dell’Osservatorio Astronomico di Palermo per la creazione di e-book e basi di metadati” da far gravare su Progetto IDEHA, Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020 - Area di Specializzazione "Cultural Heritage", ARS01_00421- OR7/A7.1 - Codice IRIS: PRJ-0055_D08, Responsabile Scientifico: Prof. Giovanni Peres - CUP: B66C18000330005; Codice Concorso: BS-RIC 154-2019,, indetto con D.R. n° 4753 del 23/12/2019 – NOMINA COMMISSIONE (70%)
19-set-2024 9.19.000000 7699 7500,00 concorso pubblico, per titoli ed esame-colloquio, per l’attribuzione di n° 1 borsa di studio post-lauream della durata di mesi 6 e per l’importo di € 7.500,00 per attività di ricerca dal titolo “Ricerca archivistica delle fonti storiche riguardanti la prima fondazione dell’Osservatorio Astronomico di Palermo per la creazione di e-book e basi di metadati” da far gravare su Progetto IDEHA, Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020 - Area di Specializzazione "Cultural
-
4. APPROVAZIONE ATTI concorso pubblico, per titoli ed esame-colloquio, per l’attribuzione di n° 1 borsa di studio post-lauream della durata di mesi 6 e per l’importo di € 7.500,00 per attività di ricerca dal titolo “Ricerca archivistica delle fonti storiche riguardanti la prima fondazione dell’Osservatorio Astronomico di Palermo per la creazione di e-book e basi di metadati” da far gravare su Progetto IDEHA, Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020 - Area di Specializzazione "Cultural Heritage", ARS01_00421- OR7/A7.1 - Codice IRIS: PRJ-0055_D08, Responsabile Scientifico: Prof. Giovanni Peres - CUP: B66C18000330005, indetto con D.R. n° 4753 del 23/12/2019; Codice Concorso: BS-RIC 154-2019 (70%)
19-set-2024 9.19.000000 19136 7500,00 APPROVAZIONE ATTI concorso pubblico, per titoli ed esame-colloquio, per l’attribuzione di n° 1 borsa di studio post-lauream della durata di mesi 6 e per l’importo di € 7.500,00 per attività di ricerca dal titolo “Ricerca archivistica delle fonti storiche riguardanti la prima fondazione dell’Osservatorio Astronomico di Palermo per la creazione di e-book e basi di metadati” da far gravare su Progetto IDEHA, Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020 - Area di Specializzazione
-
5. APPROVAZIONE ATTI concorso pubblico, per titoli ed esame-colloquio, per l’attribuzione di n° 1 borsa di studio post-lauream della durata di mesi 6 e per l’importo di € 7.500,00 per attività di ricerca dal titolo “Ricerca archivistica delle fonti storiche riguardanti la prima fondazione dell’Osservatorio Astronomico di Palermo per la creazione di e-book e basi di metadati” da far gravare su Progetto IDEHA, Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020 - Area di Specializzazione "Cultural Heritage", ARS01_00421- OR7/A7.1 - Codice IRIS: PRJ-0055_D08, Responsabile Scientifico: Prof. Giovanni Peres - CUP: B66C18000330005, indetto con D.R. n° 4753 del 23/12/2019; Codice Concorso: BS-RIC 154-2019 (70%)
19-set-2024 9.19.000000 19145 0000,00 APPROVAZIONE ATTI concorso pubblico, per titoli ed esame-colloquio, per l’attribuzione di n° 1 borsa di studio post-lauream della durata di mesi 6 e per l’importo di € 7.500,00 per attività di ricerca dal titolo “Ricerca archivistica delle fonti storiche riguardanti la prima fondazione dell’Osservatorio Astronomico di Palermo per la creazione di e-book e basi di metadati” da far gravare su Progetto IDEHA, Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020 - Area di Specializzazione
-
6. allegato al d.m. 616 del 10 agosto 2017 (64%)
18-giu-2019 10.00.27e della geografia: tecniche di organizzazione e metodo; l'uso delle fonti storiche e storiografiche ... ' apprendimento della storia e della geografia: tecniche di organizzazione e metodo; l'uso delle fonti storiche ... e della geografia: tecniche di organizzazione e metodo; l'uso delle fonti storiche e storiografiche ... e metodo; l'uso delle fonti storiche e storiografiche. • Studio dei processi di insegnamento
-
7. allegato al d.m. 616 del 10 agosto 2017 (64%)
12-set-2017 10.13.55e della geografia: tecniche di organizzazione e metodo; l'uso delle fonti storiche e storiografiche ... ' apprendimento della storia e della geografia: tecniche di organizzazione e metodo; l'uso delle fonti storiche ... e della geografia: tecniche di organizzazione e metodo; l'uso delle fonti storiche e storiografiche ... e metodo; l'uso delle fonti storiche e storiografiche. • Studio dei processi di insegnamento
-
8. bando_bs_154-2019_peres (44%)
5-feb-2020 9.14.31e per l’importo di € 7.500,00 per attività di ricerca dal titolo “Ricerca archivistica delle fonti storiche ... , di fonti storiche riguardanti la prima fondazione dell’Osservatorio Astronomico di Palermo ... archivistica delle fonti storiche riguardanti la prima fondazione dell’Osservatorio Astronomico
-
9. Corso di Didattica della Shoah - 10 maggio ore 15.30 (42%)
7-mag-2021 11.08.03. Buone pratiche nell'uso delle fonti storiche Partecipa sul computer o con l'app per dispositivi ... Corso di Didattica della Shoah - 10 maggio ore 15.30 corso, avviso, Sum, lezione Nell'ambito del corso di Didattica della Shoah il 10 maggio ore 15.30 il Direttore della Fondazione CDEC di Milano, Gadi Luzzatto Voghera, terrà la lezione Didattica della Shoah. Buone pratiche nell'uso delle fonti storiche Partecipa sul computer o con l'app per dispositivi mobili Fai clic qui per partecipare
-
10. cv prof. colombo (42%)
15-apr-2022 13.44.06“Kjuchlja”: analisi del trattamento delle fonti storiche ESPERIENZA DIDATTICA: - 2002-2004 ... : - Uso delle fonti storiche nel romanzo di Jurij Tynjanov "Kjuchlja", «Slavia», 1994, n. 4
-
11. Elezioni Giunta Dipartimento-Triennio accademico 2024-2027-CV SOLE (37%)
2-dic-2024 19.03.31, “ L’acropoli di Gela: rinvenimenti monetali e fonti storiche a confronto”), Corso di Laurea ... editore, Catania 2006, pp. 341-353 (ISBN: 88-7751-255-5) +2006 - L. Sole, Fonti storiche e fonti
-
13. SUA2024-LM78_Quadri A-D_Sito (36%)
14-ott-2024 13.26.52filosofici e delle fonti storiche. - approfondimento di tematiche e percorsi concettuali specifici nel ... teorici delle correnti storiografiche e delle fonti storiche, con particolare attenzione a Tuelle
-
15. SUA LM78 sezione Qualità (30%)
8-feb-2024 11.52.31e delle fonti storiche. - approfondimento di tematiche e percorsi concettuali specifici nel campo dei ... e capacita' critiche nei confronti degli assunti teorici delle correnti storiografiche e delle fonti storiche, con particolare attenzione a Tuelle che caratterizzano ciascun periodo - Consapevolezza
-
16. Scheda SUA studi filosofici e storci (30%)
13-mar-2024 17.39.23e interpretazione delle fonti storiche. sbocchi occupazionali: Enti pubblici e privati; Centri
-
17. SUA 2024 (30%)
14-ott-2024 13.12.59di comprensione e interpretazione delle fonti storiche. sbocchi occupazionali Enti pubblici e privati; Centri
-
18. Laureandi e Commissione_Archeologia_Agrigento_9 marzo 2020 (30%)
3-mar-2020 9.26.40UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO Dipartimento Culture e Società Corso di Laurea Magistrale in Archeologia (2004) Agrigento - Villa Genuardi - 09/03/2020, ORE 10.15 COGNOME NOME Matricola TITOLO_TESI RELATORE CORRELATORE CORRELATORE 1 BUTTICE' VALENTINA 0661238 Agatocle: dalla pueritia alla battaglia SAMMARTANO GIORGIANNI DE CESARE di Himera. Lettura e analisi delle Roberto Franco Monica fonti storiche 2 CONSIGLIO DORIANA 0593552 Le parole del menadismo nelle GIORGIANNI SAMMARTANO DE CESARE
-
19. Temi prove finali cds Studi filosofici e storici (30%)
17-mar-2020 16.31.29fonti storiche La “rivoluzione storiografica” del secolo XX Il concetto di “moderno
-
20. TEMATICHE PROPOSTE DAI DOCENTI DEL CdS PER LA PROVA FINALE (30%)
29-nov-2018 13.54.15di Medioevo metodologia e storiografia Tipologia delle fonti storiche La "rivoluzione storiografica