Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Quando posso sostenere l'esame di un corso singolo? (100%)
27-feb-2024 10.52.33Quando posso sostenere l'esame di un corso singolo? faq_singoli, esami, studenti, faq, corsi singoli, Puoi sostenere l'esame di un corso singolo trenta giorni dopo la definizione della procedura di iscrizione e hai a disposizione tutti gli appelli fino alla sessione straordinaria di febbraio dell'anno accademico di acquisto. Ad esempio, un corso singolo acquistato a ottobre 2016 può essere sostenuto a partire da gennaio 2017 sino a febbraio 2018. CLAUDIO MUSSOLIN Puoi sostenere l'esame
-
2. Quando è possibile iscriversi a corsi singoli? (95%)
27-feb-2024 10.49.48Quando è possibile iscriversi a corsi singoli? cronoprogramma, corsi singoli, iscrizione corsi singoli, faq, faq_singoli È possibile iscriversi a corsi singoli durante l’intero anno accademico (1 agosto - 31 luglio). Per maggiori informazioni, vai alla pagina dedicata. CLAUDIO MUSSOLIN È possibile iscriversi a corsi singoli durante l’intero anno accademico (1 agosto - 31 luglio). Per maggiori informazioni, vai alla pagina dedicata.
-
3. Perché il sistema non mi fa compilare una nuova richiesta di autorizzazione corso singolo? (95%)
27-feb-2024 10.51.26Perché il sistema non mi fa compilare una nuova richiesta di autorizzazione corso singolo? faq_singoli, studenti, faq, corsi singoli, autorizzazione, pratica online Nell'ambito di uno stesso anno accademico puoi compilare una sola pratica di tipo "Richiesta di autorizzazione all'iscrizione a Corso Singolo", all'interno della quale - in qualunque momento dell'anno accademico - potrai inserire fino ad un massimo di dieci richieste di autorizzazione. Non ti serve, quindi, una nuova
-
4. Quando posso compilare la domanda di iscrizione ai corsi singoli? (95%)
27-feb-2024 10.51.41Quando posso compilare la domanda di iscrizione ai corsi singoli? faq_singoli, studenti, faq, corsi singoli, iscrizione corsi singoli È possibile iscriversi a corsi singoli durante l’intero anno accademico. CLAUDIO MUSSOLIN È possibile iscriversi a corsi singoli durante l’intero anno accademico.
-
5. La domanda deve essere consegnata in Segreteria? (95%)
27-feb-2024 10.51.53La domanda deve essere consegnata in Segreteria? faq_singoli, studenti, faq, corsi singoli, iscrizione corsi singoli, MAV No, dopo aver pagato il MAV, la domanda viene automaticamente acquisita. CLAUDIO MUSSOLIN No, dopo aver pagato il MAV, la domanda viene automaticamente acquisita.
-
6. Come faccio a sapere se la segreteria ha acquisito la mia domanda di iscrizione a corso singolo? (95%)
27-feb-2024 10.52.07Come faccio a sapere se la segreteria ha acquisito la mia domanda di iscrizione a corso singolo? faq_singoli, studenti, faq, corsi singoli, iscrizione corsi singoli, portale studenti Se la Segreteria ha provveduto a caricare la tua pratica di iscrizione a corso singolo, potrai visualizzarne i dati relativi sul Portale Studenti, seguendo il percorso "Corsi singoli"/"Carriere ed Esami". CLAUDIO MUSSOLIN Se la Segreteria ha provveduto a caricare la tua pratica di iscrizione
-
7. Come faccio a prenotare gli esami che ho acquistato come corso singolo? (95%)
27-feb-2024 10.52.20Come faccio a prenotare gli esami che ho acquistato come corso singolo? faq_singoli, studenti, faq, esami, corsi singoli, portale studenti La prenotazione dell'esame relativa ad un insegnamento di corso singolo deve avvenire esclusivamente sul Portale Studenti mediante il menù "Corsi singoli"/"Carriere ed Esami". Accanto a ciascun insegnamento è presente un'icona raffigurante una matita che ti permette di accedere alla funzione di prenotazione esami. Se l'icona non risulta
-
8. Dove trovo la pratica per la compilazione della domanda di iscrizione a un corso singolo? (92%)
27-feb-2024 10.50.53Dove trovo la pratica per la compilazione della domanda di iscrizione a un corso singolo? faq_singoli, studenti, faq, corsi singoli, iscrizione corsi singoli, portale studenti, autorizzazione, pratica online La domanda di iscrizione a un corso singolo è disponibile sul Portale Studenti cliccando su "Nuova Pratica" e selezionando il campo "Corsi Singoli". Ricorda che potrai effettuare l’iscrizione a corsi singoli solo dopo aver richiesto l’autorizzazione all’iscrizione
-
9. Cos’è la richiesta di autorizzazione a un corso singolo? (92%)
27-feb-2024 10.51.08Cos’è la richiesta di autorizzazione a un corso singolo? faq_singoli, studenti, faq, corsi singoli, iscrizione corsi singoli, pratica online, autorizzazione Per iscriverti a uno o più insegnamenti di un corso singolo è prima necessario richiedere l’autorizzazione al Coordinatore del corso di studio, selezionando la voce “Autorizzazione all'iscrizione ad corso singolo” che trovi seguendo il percorso presente sul Portale Studenti "Nuova Pratica", "Corsi Singoli”. Dopo aver ottenuto