Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario (100%)
6-mar-2023 12.25.17Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario falso, fonti, storiografia, Settecento, Culture e Società, Unipa Giovedì 9 marzo 2023, alle 15.30, presso la sala convegni dell'Archivio di Stato di Palermo (corso Vittorio Emanuele 31), si svolgerà il seminario di Danilo Siragusa (Università di Torino) sul tema Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura (1782-1796). L'incontro rientra nel ciclo di lezioni seminariali Il Settecento: fonti e storiografia
-
2. Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario (100%)
6-mar-2023 12.25.17Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario falso, fonti, storiografia, Settecento, Culture e Società, Unipa Giovedì 9 marzo 2023, alle 15.30, presso la sala convegni dell'Archivio di Stato di Palermo (corso Vittorio Emanuele 31), si svolgerà il seminario di Danilo Siragusa (Università di Torino) sul tema Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura (1782-1796). L'incontro rientra nel ciclo di lezioni seminariali Il Settecento: fonti e storiografia
-
3. Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario (100%)
6-mar-2023 12.25.17Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario falso, fonti, storiografia, Settecento, Culture e Società, Unipa Giovedì 9 marzo 2023, alle 15.30, presso la sala convegni dell'Archivio di Stato di Palermo (corso Vittorio Emanuele 31), si svolgerà il seminario di Danilo Siragusa (Università di Torino) sul tema Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura (1782-1796). L'incontro rientra nel ciclo di lezioni seminariali Il Settecento: fonti e storiografia
-
4. Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario (100%)
6-mar-2023 12.25.17Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario falso, fonti, storiografia, Settecento, Culture e Società, Unipa Giovedì 9 marzo 2023, alle 15.30, presso la sala convegni dell'Archivio di Stato di Palermo (corso Vittorio Emanuele 31), si svolgerà il seminario di Danilo Siragusa (Università di Torino) sul tema Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura (1782-1796). L'incontro rientra nel ciclo di lezioni seminariali Il Settecento: fonti e storiografia
-
5. Usi del falso nella prima età moderna | Seminario (92%)
27-mar-2025 18.32.39Usi del falso nella prima età moderna | Seminario falso, età moderna, Studi globali, Studi storici antropologici e geografici, Culture e Società, Unipa Lunedì 17 marzo 2025, dalle 11.00 alle 13.00, presso l'Aula D2 dell'edificio 16 al Campus di viale delle Scienze, nell'ambito dell'attività del Corso di Laurea in Studi Globali. Storia, politiche, culture e del Corso di Laurea Magistrale in Studi ... il seminario di Vincenzo Lavenia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sul tema Usi del falso
-
6. Usi del falso nella prima età moderna | Seminario (92%)
27-mar-2025 18.32.39Usi del falso nella prima età moderna | Seminario falso, età moderna, Studi globali, Studi storici antropologici e geografici, Culture e Società, Unipa Lunedì 17 marzo 2025, dalle 11.00 alle 13.00, presso l'Aula D2 dell'edificio 16 al Campus di viale delle Scienze, nell'ambito dell'attività del Corso di Laurea in Studi Globali. Storia, politiche, culture e del Corso di Laurea Magistrale in Studi ... il seminario di Vincenzo Lavenia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sul tema Usi del falso
-
7. Luca Fezzi Sulle tracce del “falso” (83%)
8-mar-2013 22.32.05LUCA FEZZI Sulle tracce del “falso”: una lettura della congiura di Catilina Nella lotta politica di ogni tempo il “falso” (o presunto tale) risulta spesso elemento determinante ... per la nostra epoca, dove il “falso” (o presunto tale), anche in virtù del sempre più rapido sviluppo ... parzialmente, la manipolazione operata;3 più spesso, a indicare la presenza di un “falso” è invece l’esame ... ) e “soppressione” (del contenuto) – e alterazioni di contenuto (“falso ideologico”).4 L’uso
-
8. Luca Fezzi Sulle tracce del “falso” (83%)
8-mar-2013 22.33.21LUCA FEZZI Sulle tracce del “falso”: una lettura della congiura di Catilina Nella lotta politica di ogni tempo il “falso” (o presunto tale) risulta spesso elemento determinante ... per la nostra epoca, dove il “falso” (o presunto tale), anche in virtù del sempre più rapido sviluppo ... parzialmente, la manipolazione operata;3 più spesso, a indicare la presenza di un “falso” è invece l’esame ... ) e “soppressione” (del contenuto) – e alterazioni di contenuto (“falso ideologico”).4 L’uso
-
9. Presentazione del libro 'Senza commettere un falso storico' (41%)
13-dic-2018 12.13.25Presentazione del libro 'Senza commettere un falso storico' darch, architettura, restauro, Belice Presentazione del libro di Alfonso Cimino e Gaspare Massimo Ventimiglia. “Senza commettere un falso storico”, il restauro della ex chiesa madre di Santa Margherita di Belice dopo il terremoto del 1968. martedi 18 dicembre 2018 ore 9.30 Agrigento, Parco archeologico della Valle dei Templi - Casa Sanfilippo Locandina ANDREA SANTORO martedi 18 dicembre 2018 ore 9.30 Agrigento, Parco archeologico
-
10. falsus procurator (40%)
25-gen-2016 11.53.32). In zione del falso rappresentato, e conseguente- particolare, ad avviso della ricorrente, l’ecce ... in nome della quale il falso rappresen- morie illustrative, il ricorso è stato discusso al- tante ha agito. l’udienza ... del con- ticolare importanza rimessa all’esame delle Se- tratto tutela il falso rappresentato: per questo zioni ... a tutelare il falso rappresentato può esse- ti della persona in nome della quale il falso rap- re fatta ... al falso rappresentan- tolo per esercitare nei confronti dello pseudo te quella legittimazione
-
11. abilita informatiche_dispense libere su documento informatico (35%)
20-dic-2023 15.03.12autentica (art. 25 eIDAS). Quindi, a mio parere,: 1) fa piena prova fino a querela di falso ... fino a querela di falso) - In Italia si presume riconducibile al titolare di firma elettronica ... ) La scrittura privata fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni ... fino a querela di falso) in merito alla riconduciblirà della firma al titolare. Occorre, dunque, la querela di falso per dimostrare la falsificazione/duplicazione informatica Art. 2702 c.c
-
12. Seminario: Il falso e le sue ragioni. Il caso dell’arabica impostura (1782-96) - Palermo 9 marzo 2023 (34%)
5-mar-2023 19.40.07Seminario: Il falso e le sue ragioni. Il caso dell’arabica impostura (1782-96) - Palermo 9 marzo 2023 articolo, notizia, unipa Seminario, 9 marzo 2023, ore 15:30 Archivio di Stato di Palermo Corso Vittorio Emanuele, 31, sede Catena La lezione di Danilo Siragusa (Università di Torino) si inserisce nel ciclo seminariale “Il Settecento: fonti e storiografia” organizzato dall’Università degli Studi ... (Università di Palermo) Locandina-Seminario Il falso e le sue ragioni ROSARIA CANCILA /sites/portale
-
13. Rassegna stampa preliminare COMU (32%)
1-dic-2022 9.46.07e per garantire che la vera conoscenza sia separata dal materiale falso. Per questo promuoviamo ... conoscenza sia separata dal materiale falso. Per questo promuoviamo il primo corso del COMU ... che la vera conoscenza sia separata dal materiale falso. Per questo promuoviamo il primo corso ... conoscenza sia separata dal materiale falso. Per questo promuoviamo il primo corso del COMU ... falso. Per questo promuoviamo il primo corso del COMU per giornalisti medico- scientifici e oncologi
-
14. Seminario: “Fenomenologia dei new media. Vero e falso nell’epoca del selfie: popolarità, narcisismo, influenze,” - Da Truman show a Kim Kardashian (27%)
29-gen-2019 10.14.21Seminario: “Fenomenologia dei new media. Vero e falso nell’epoca del selfie: popolarità, narcisismo, influenze,” - Da Truman show a Kim Kardashian articolo, notizia, unipa, eventi Lunedì 16 ottobre 2017 ore 10:00 Viale delle Scienze edificio 19, aula 1 Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - Cattedra di Sociologia generale, Prof. L. Ferrante A.A. 2017 Interviene Gery Palazzotto, giornalista, esperto di new media Salva Salva Salva Salva Salva SALVATORE LORITO Lunedì
-
15. Modulo Sociologico-Migrazione e violenza-prof.ssa Lia Lombardi (25%)
18-gen-2021 13.42.28. La violenza di genere è causata dall'abuso di sostanze quali alcol e / o droghe. vero falso 1 ... . vero falso vero falso 8. La violenza domestica è una questione familiare 2. I conflitti ... . Il qualsiasi relazione. modo in cui un uomo tratta sua moglie è una questione vero falso privata. 3. Uomini e donne sono ugualmente violenti tra loro. vero falso vero falso 9. Le prostitute ... falso persona. 10. Un uomo non può violentare sua moglie. vero falso vero falso 5. La violenza
-
16. Linee_guida_gestione documenti (25%)
29-feb-2024 16.09.51previsti. Ogni documento, se fir- mato digitalmente, è valido erga omnes, fino a prova di falso a seguito ... , attestare (dichiarare che qualcosa è vero, è falso), accettare, rifiutare, rigettare, chiedere ... un falso in atto pubblico, le cui conseguenze ricadono sia sul cedente che sull’utilizzatore. Linee ... potrebbe facilmente rientrare tra le fattispecie di reato previste dal codice penale per il falso in atto ... . Il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in parte, un atto falso
-
17. Linee_guida_gestione documenti (25%)
14-dic-2023 21.07.52previsti. Ogni documento, se fir- mato digitalmente, è valido erga omnes, fino a prova di falso a seguito ... , attestare (dichiarare che qualcosa è vero, è falso), accettare, rifiutare, rigettare, chiedere ... un falso in atto pubblico, le cui conseguenze ricadono sia sul cedente che sull’utilizzatore. Linee ... potrebbe facilmente rientrare tra le fattispecie di reato previste dal codice penale per il falso in atto ... . Il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in parte, un atto falso
-
18. Linee_guida_gestione documenti (25%)
12-dic-2023 10.16.36previsti. Ogni documento, se fir- mato digitalmente, è valido erga omnes, fino a prova di falso a seguito ... , attestare (dichiarare che qualcosa è vero, è falso), accettare, rifiutare, rigettare, chiedere ... un falso in atto pubblico, le cui conseguenze ricadono sia sul cedente che sull’utilizzatore. Linee ... potrebbe facilmente rientrare tra le fattispecie di reato previste dal codice penale per il falso in atto ... . Il pubblico ufficiale, che, nell'esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in parte, un atto falso