Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Lo spazio pubblico come bene comune_ percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e al diritto alla città_DARCH (100%)
12-dic-2022 16.22.48: Lo spazio pubblico come bene comune: percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e al diritto ... alla formazione di una cittadinanza attiva, intesa come capacità dei cittadini, in questo caso gli ... , inteso come bene comune. Strumenti irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza attiva ... , secondo l’approccio della cittadinanza attiva, in riferimento ad una specifica realtà urbana assunta
-
2. CONVEGNI / Lo spazio dei libri: incontro con l’altro, costruzione identitaria, forme della rappresentazione (91%)
10-dic-2019 15.13.28Biblioteca Interdipartimentale di Discipline Umanistiche. Linguistica CONVEGNI / Lo spazio dei libri: incontro con l’altro, costruzione identitaria, forme della rappresentazione lo spazio dei libri, PBU, biblioteche unipa, dipartimento di scienze umanistiche, unipa, biblioteche, terza missione, cittadinanza attiva, inclusione, partecipazione, ruolo delle biblioteche, biblioteca ... di percorsi di cittadinanza attiva. Lo spazio dei libri offre produttivi stimoli di riflessione
-
3. Settimana n. 15 dal 9 al 15 aprile 2018 (85%)
11-apr-2018 9.59.58maria della catena, laboratorio, cittadinanza attiva, cappella, san giuseppe dei falegnami ... . Maria della Catena (zona Cala) – Laboratorio di Cittadinanza Attiva per universitari - h 19.30 ... ) – Laboratorio di Cittadinanza Attiva per universitari - h 19.30 – Cappella dei Falegnami, Giurisprudenza
-
4. Settimana n. 7 dal 12 al 18 febbraio 2018 (85%)
12-feb-2018 9.16.55neri, don giuseppe di giovanni, santa maria della catena, laboratorio di cittadinanza attiva, uffici ... ) – Laboratorio di Cittadinanza Attiva per universitari, organizzato dagli uffici di pastorale ... Di Giovanni - h 15.30 – Chiesa S. Maria della Catena (zona Cala) – Laboratorio di Cittadinanza Attiva
-
5. Settimana n. 11 dal 12 al 18 marzo 2018 (85%)
13-mar-2018 13.42.48della catena, laboratorio, cittadinanza attiva, cappella, san giuseppe dei falegnami, • Lunedì 12 marzo: - h ... – Chiesa S. Maria della Catena (zona Cala) – Laboratorio di Cittadinanza Attiva per universitari ... Cala) – Laboratorio di Cittadinanza Attiva per universitari, organizzato dagli uffici di pastorale
-
6. Partecipazione e cittadinanza attiva (84%)
21-nov-2024 9.14.24Partecipazione e cittadinanza attiva articolo, notizia, unipa Percorso di rafforzamento metodologico per docenti e operatori di attività educative del progetto Oreto Bene Comune, a cura di D'Arch - UNIPA e CIDI Palermo (ente di formazione accreditato presso il MIM). Il corso, a partire dal riconoscimento del territorio come dispositivo ‘abilitante’ e contesto di apprendimento, si propone di fornire i contenuti metodologici e le tecniche operative per la progettazione di un programma didattico
-
7. Partecipazione e cittadinanza attiva (84%)
21-nov-2024 9.14.24Partecipazione e cittadinanza attiva articolo, notizia, unipa Percorso di rafforzamento metodologico per docenti e operatori di attività educative del progetto Oreto Bene Comune, a cura di D'Arch - UNIPA e CIDI Palermo (ente di formazione accreditato presso il MIM). Il corso, a partire dal riconoscimento del territorio come dispositivo ‘abilitante’ e contesto di apprendimento, si propone di fornire i contenuti metodologici e le tecniche operative per la progettazione di un programma didattico
-
8. Partecipazione e cittadinanza attiva (84%)
28-nov-2024 15.28.51Partecipazione e cittadinanza attiva articolo, notizia, unipa Percorso di rafforzamento metodologico per docenti e operatori di attività educative del progetto Oreto Bene Comune, a cura di D'Arch - UNIPA e CIDI Palermo (ente di formazione accreditato presso il MIM). Il corso, a partire dal riconoscimento del territorio come dispositivo ‘abilitante’ e contesto di apprendimento, si propone di fornire i contenuti metodologici e le tecniche operative per la progettazione di un programma didattico
-
9. Cittadinanza attiva e trasparenza nel tempo della transizione digitale l’amministrazione a portata di un click (83%)
6-ott-2023 9.49.13PROGRAMMA/PERCORSO DI ORIENTAMENTO Istituzione: Università degli Studi di Palermo – Centro di Orientamento e Tutorato - Dipartimento di Giurisprudenza Anno scolastico di riferimento: 2023/2024 – 2024/25 – 2025/26 Referente dell’Istituzione per il Programma di Orientamento: prof.ssa Caterina Ventimiglia Titolo del Programma/Percorso: Cittadinanza attiva e trasparenza ... della cittadinanza attiva, nell’evoluzione storico-giuridica dei principi di trasparenza e buona amministrazione
-
10. Etica della responsabilità e cittadinanza attiva: il rapporto fra essere umano e natura (83%)
17-apr-2024 9.24.42Etica della responsabilità e cittadinanza attiva: il rapporto fra essere umano e natura articolo, notizia, unipa Giovedì 15 febbraio 2024, dalle ore 08.00 alle 13.00, presso l’Aula Magna "Vincenzo Li Donni" (Edificio 13, Viale delle Scienze – Palermo) si è tenuto l'evento dal titolo "Etica della Responsabilità e Cittadinanza attiva: Il Rapporto essere Umano-Natura". Una conferenza che ha coinvolto 400 sstudenti degli istituti scolastici del territorio palermitano (Liceo
-
11. Etica della Responsabilità e Cittadinanza attiva: Il Rapporto essere Umano-Natura (83%)
18-giu-2024 11.32.11centro transizione ecologica, newscentro, sostenibilità, attività, newscentroen, evento, #sdg4, #sdg11, #sdg14,#sdg15 Giovedì 15 febbraio 2024, dalle ore 08.00 alle 13.00, in Aula Magna "Vincenzo Li Donni" presso l'edificio 13, Viale delle Scienze - Palermo - si terrà l'evento dal titolo "Etica della Responsabilità e Cittadinanza attiva: Il Rapporto essere Umano-Natura" - Visualizza locandina Photogallery dell'evento: Etica della Responsabilità e Cittadinanza attiva
-
12. EVENTI / Che libro ti regalo? Docenti e studenti si raccontano (75%)
13-gen-2021 9.25.29che libro ti regalo, biblioteche, eventi, sba, ns, portalesba, natale, sistema biblitoecario, promozione della lettura, promozione della cultura, terza missione, unipa, cittadinanza attiva, inclusione Dal 16 dicembre 2020 si svolgerà Che libro ti regalo? docenti e studenti si raccontano, evento di educazione alla lettura, organizzato dal Sistema bibliotecario di Ateneo, giunto alla sua ottava edizione. Seppure in modalità a distanza, università e scuola non hanno rinunciato a condividere
-
13. EVENTI / Che libro ti regalo? docenti e studenti si raccontano (75%)
13-dic-2019 12.02.29Sezione Linguistica della Biblioteca interdipartimentale di discipline umanistiche, piazza S. Antonino n.1 EVENTI / Che libro ti regalo? docenti e studenti si raccontano che libro ti regalo, PBU, biblioteche unipa, dipartimento di scienze umanistiche, unipa, biblioteche, terza missione, cittadinanza attiva, inclusione, partecipazione, ruolo delle biblioteche, biblioteca interdipartimentale di discipline umanistiche. linguistica Il 16 dicembre 2019, dalle 9:00 alle 13:00, presso la Sezione
-
14. Etica della responsabilità e cittadinanza attiva: il rapporto essere umano-natura (67%)
7-feb-2024 13.15.03Etica della responsabilità e cittadinanza attiva: il rapporto essere umano-natura evento, terza missione, unipa Conferenza con gli istituti scolastici del territorio, organizzata dall’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con le associazioni C.I.R.F.D.I. e Lions Club Federico II. Locandina Brochure BIAGIA RUSSO Conferenza con gli istituti scolastici del territorio, organizzata dall’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con le associazioni C.I.R.F.D.I. e Lions Club
-
15. Concessione Patrocinio dell’Ateneo e utilizzo del Logo - “Lions Club Palermo Federico II” – Evento dal titolo ”La Bellezza salverà il Mondo: Etica della responsabilità e cittadinanza attiva” - 6 Dicembre 2023 - Palermo. (56%)
10-nov-2023 11.37.480 153466 0,00 Concessione Patrocinio dell’Ateneo e utilizzo del Logo - “Lions Club Palermo Federico II” – Evento dal titolo ”La Bellezza salverà il Mondo: Etica della responsabilità e cittadinanza attiva” - 6 Dicembre 2023 - Palermo. concessione, patrocinio, cerimoniale, rettorato ROSANNA CUFFARI /sites/portale/_categories/decreto/
-
16. Concessione Patrocinio dell’Ateneo e utilizzo del Logo – Dott.ssa Valeria Maggiore – Iniziativa dal titolo “Etica della responsabilità e cittadinanza attiva: il rapporto fra essere umano e natura” - 15 febbraio 2024 dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - Aula Magna “Vincenzo Li Donni” Dip. SEAS - Viale delle Scienze, ed. 13 - 90128 PALERMO (PA). (50%)
26-mar-2024 13.30.310 209710 0,00 Concessione Patrocinio dell’Ateneo e utilizzo del Logo – Dott.ssa Valeria Maggiore – Iniziativa dal titolo “Etica della responsabilità e cittadinanza attiva: il rapporto fra essere umano e natura” - 15 febbraio 2024 dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - Aula Magna “Vincenzo Li Donni” Dip. SEAS - Viale delle Scienze, ed. 13 - 90128 PALERMO (PA). concessione, patrocinio, cerimoniale, rettorato ROSANNA CUFFARI /sites/portale/_categories/decreto/
-
17. Motivazione_Laudatio_Lectio magistralis_LHC a Antonella De Miro (47%)
13-dic-2019 15.26.40di una cittadinanza attiva Dott.ssa Antonella De Miro Prefetto della Repubblica pag. 19 5 MOTIVAZIONE ... individua- le e collettivo. Ma in che cosa consiste concretamente la cittadinanza attiva? La cittadinanza attiva può essere definita in termini di attitudine dei cittadini a organizzarsi in forme ... l’affermazione della legalità e la costruzione di una cittadinanza attiva Dott.ssa ANTONELLA DE MIRO Prefetto ... del percorso educativo verso la costruzione di una cittadinanza attiva che lo Stato assu- me come suo compito
-
18. PROG_UNIPA INSIEME 2018 (44%)
24-ago-2018 12.04.12di cittadinanza attiva e di lavoro di gruppo, finalizzato a realizzare gli obiettivi di cui al box 7 ... italiana. Esperienze di cittadinanza attiva. TOTALE Max 60 PUNTI Titoli di studio Viene ... del singolo progetto, ma diventi stimolo per la partecipazione attiva al percorso di cittadinanza attiva e di cambiamento e miglioramento della comunità. L’azione informativa viene intesa quale
-
19. 20210308_Verbale Commissione AQ Dipartimento 23.02.2021_REV (43%)
8-mar-2021 16.42.26di favorire la cittadinanza attiva e l'inclusione sociale e di migliorare l’autonomia di giudizio ... , ma ci sono anche alcune aree ancora scoperte, come le competenze sulla cittadinanza attiva, cittadinanza europea ... alla docente Chiara Giubilaro, così come al prof. Marco Picone, per un corso di “Cittadinanza attiva ... “Spazio pubblico e cittadinanza attiva” e che potrebbe comprendere anche la questione delle ... con argomento su “Spazio pubblico e cittadinanza attiva” e la possibilità (da verificare subito in base