Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Nuove speranze nella lotta al tumore al colon-retto: su Molecular Cancer uno studio dei ricercatori di Unipa (100%)
3-apr-2025 13.34.54, Gaetana Porcelli, Vincenzo Luca Lentini, Isabella Sperduti, Elisabetta Sciacca, Peter Fitzgerald
-
2. DR_2024_0452_Decreto_Medicina Molecolare_XXXVI (54%)
25-gen-2024 9.15.44D’Accardo, Beatrice D’Orazio, Gaetana Porcelli, Mariachiara Velardo, Francesco Verona e Rossella Zito ... , per i dottorandi Caterina D’Accardo, Beatrice D’Orazio, Gaetana Porcelli, Mariachiara Velardo, Francesco
-
3. 5440399 decreto scorrimento graduatoria assegno prof. di franco prin 2022 (1) (54%)
21-dic-2024 14.39.01la presenza di altri 3 idonei in graduatoria tra i quali la Dott.ssa Gaetana Porcelli, collocatasi ... Gaetana Porcelli l’assegno di ricerca n. 1 di cui al bando emanato con D.R. n. 9150 del 28/11/2023
-
4. CV DI FRANCO SIMONE ita (1) (46%)
27-mar-2025 9.18.41, Sebastiano Di Bella, Melania Lo Iacono, Vincenzo Davide Pantina, Gaetana Porcelli, Laura Rosa ... , Simone Di Franco, Veronica Veschi, Caterina D'Accardo, Gaetana Porcelli, Melania Lo Iacono, Irene
-
5. Verbale del Collegio dei docenti del DDR in medicina molecolare e clinica_12 novembre 2020 (38%)
19-nov-2020 11.38.26D'ACCARDO Prof. GIORGI0 STASSI BEATRICE D'ORAZIO Prof. ANTONIO CRAXI GAETANA PORCELLI Prof.ssa MATILDE
-
6. Cancro al seno | Studio sostenuto da AIRC e coordinato da UniPa identifica un meccanismo che determina la resistenza alle terapie (38%)
8-mar-2022 12.32.03(Alice Turdo, Caterina D’Accardo, Gaetana Porcelli, Melania Lo Iacono, Irene Pillitteri, Francesco
-
7. Cancro al seno: identificato un meccanismo che determina la resistenza alle terapie – La scoperta è avvenuta nell’ambito di un progetto di ricerca sostenuto da AIRC e coordinato dalla prof.ssa Matilde Todaro del Dipartimento PROMISE di UniPa (38%)
8-mar-2022 11.48.58di Palermo (Alice Turdo, Caterina D’Accardo, Gaetana Porcelli, Melania Lo Iacono, Irene Pillitteri
-
8. Cancro al seno | Studio sostenuto da AIRC e coordinato da UniPa identifica un meccanismo che determina la resistenza alle terapie (38%)
10-mar-2022 7.38.58Cancro al seno | Studio sostenuto da AIRC e coordinato da UniPa identifica un meccanismo che determina la resistenza alle terapie articolo, notizia, unipa, Cancro al seno, AIRC, meccanismo che determina la resistenza alle terapie, promise, dichirons, Matilde Todaro, Giorgio Stassi, terza missione, La ricerca è il risultato di una collaborazione palermitana multidisciplinare tra il gruppo guidato dalla prof.ssa Matilde Todaro (Alice Turdo, Caterina D’Accardo, Gaetana Porcelli, Melania Lo Iacono
-
9. DR_2024_0452_Allegato_Medicina Molecolare_XXXVI (38%)
25-gen-2024 9.15.44Università degli Studi di Palermo Commissioni Esami finali Dottorato di Ricerca XXXVI ciclo – A.A. 2020/2021 MEDICINA MOLECOLARE E CLINICA DOTTORANDI CATERINA D'ACCARDO - BEATRICE D'ORAZIO - GAETANA PORCELLI - MARIACHIARA VELARDO - FRANCESCO VERONA - ROSSELLA ZITO MEMBRI EFFETTIVI COGNOME E NOME QUALIFICA SEDE TUTTOLOMONDO ANTONINO PO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCICALI ROBERTO RIC UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SIGNORELLI SALVATORE SANTO PA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA MEMBRI
-
10. 148 decreto approvazione atti assegno n. 1 prin 2022 dott. di franco dip. meprecc (38%)
9-mag-2024 11.36.25Punti 78/100 2. Dott.ssa Gaetana Porcelli Punti 77/100 3. Dott.ssa Caterina D’Accardo Punti
-
11. Nuove speranze nella lotta al cancro al colon-retto. Team di ricerca UniPa partecipa allo studio pubblicato su Molecular Cancer (38%)
2-apr-2025 14.08.24del Dipartimento PROMISE (Alice Turdo, Laura Rosa Mangiapane, Melania lo Iacono, Paola Bianca e Gaetana Porcelli) e dal Prof. Giorgio Stassi del Dipartimento Me.Pre.C.C. (Veronica Veschi ora Prof.ssa
-
12. Commissioni esami finali ciclo XXXVI (33%)
31-mar-2025 12.57.41D'Accardo, Beatrice D'Orazio, Gaetana Porcelli, Mariachiara Velardo, Francesco Verona, Rossella Zito
-
15. PROCEDURE 2024 (27%)
18-mar-2025 16.17.36approvazione atti decreto scorrimento (d.r. 4548) 12 mesi 37.500,00 Gaetana Porcelli Valutazione comparativa