La Scienza e la Cultura. L’ingresso prorompente dell’IA. Presidenti e Componenti delle Accademie dialogano con i giovani . Biblioteca Policentrica di medicina e chirurgia e Biblioteca di Scienze per la promozione della salute e materno infantile: evento di terza missione
La Biblioteca Policentrica di medicina e chirurgia e la Biblioteca di scienze per la promozione della salute e materno infantile, del Polo di Medicina dell'Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con l'Accademia delle Scienze Mediche e l'Accademia Nazionale delle Scienze, Lettere e Arti, entrambe di Palermo, organizzano il seminario sull'intelligenza artificiale "La Scienza e la Cultura. L’ingresso prorompente dell’IA. Presidenti e Componenti delle Accademie dialogano con i giovani", dibattendo su un tema di grande attualità, sulla scena scientifica già da tanti anni ma che ha raggiunto il suo impatto con la diffusione pubblica di Chat GPT. Un’opportunità, offerta da alcuni rappresentanti di due importanti Accademie palermitane, per mettere in evidenza il ruolo delicato e cruciale svolto da una comunicazione corretta e completa nel mettere a disposizione del grande pubblico i risultati scientifici di frontiera.
Un’occasione, inoltre, per ripercorrere le origini, le vicende e il rinnovamento dell’Accademia delle Scienze Mediche di Palermo e dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo. In mostra la loro storia attraverso l’esposizione di alcune fra le opere più significative.
Organizzazione dell’evento:
dott. Aurelio Mazzè, Responsabile della Biblioteca policentrica di Medicina e Chirurgia; dott. Emiliano Favata, Responsabile della Biblioteca di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-infantile.
Selezione dei materiali:
dott. Aurelio Mazzè, dott. Emiliano Favata
Allestimento della mostra:
dott. Aurelio Mazzè, dott. Emiliano Favata e sig.ra Antonella Miceli.
Intervengono:
prof. Marcello Ciaccio, docente di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata e Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia; prof. Aldo Gerbino, già docente di Istologia ed Embriologia e Presidente dell'Accademia delle Scienze Mediche di Palermo; prof. Filippo Sorbello, già docente di Architetture dei calcolatori e Presidente dell'Accademia Nazionale Scienze, Lettere e Arti di Palermo; prof. Settimo Termini, Vicepresidente dell'Accademia Nazionale Scienze, Lettere e Arti di Palermo e Presidente della Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali della medesima Accademia.
L'evento si terrà giorno 06 maggio 2025 dalle ore 10 alle ore 12 presso la Biblioteca Policentrica di medicina e chirurgia - via Alfonso Giordano 5, Edificio 24, ingresso A - del Polo di Medicina dell'Università degli Studi di Palermo e coinvolgerà studenti ed insegnanti della Scuola Paritaria Bilingue "Thomas More" di Palermo e qualsiasi altro utente esterno od interno all'Istituzione UNIPA.