“Impronta Ambientale, Piccole e Medie Imprese e Settore Agroalimentare: il Progetto AGROPEF" Terza Edizione del Forum degli Stakeholder
Domani, mercoledì 5 marzo, dalle 8:30, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) si terrà la Terza Edizione del Forum degli Stakeholder dal titolo "Impronta Ambientale, Piccole e Medie Imprese e Settore Agroalimentare: il Progetto AGROPEF”, organizzato dal Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica – CSTE dell’Università di Palermo.
Con questo evento il CSTE intende promuovere sinergie e network tra gli stakeholder del territorio, fondamentali per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La collaborazione rappresenta un motore di crescita che, da un lato, valorizza le risorse locali, rafforzando la resilienza del territorio, e dall’altro favorisce nuove opportunità, con particolare attenzione allo sviluppo del settore imprenditoriale "green".
"Un settore imprenditoriale più sostenibile e attento all’ambiente rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico e la resilienza del Mezzogiorno, contribuendo a una crescita inclusiva e duratura" – dichiara il Rettore Massimo Midiri.
Nel corso dell’evento sarà presentato il progetto AGROPEF, finanziato con le risorse del MUR nell’ambito del Fondo per i Poli Universitari tecnico scientifici del Mezzogiorno. Attraverso il percorso di sperimentazione della metodologia Product Environmental Footprint (PEF), il CSTE mira a supportare le imprese nel misurare e ridurre l’impronta ambientale dei loro prodotti, migliorandone efficienza e competitività.
"Le esperienze pilota in corso di sperimentazione, che coinvolgono un'azienda vitivinicola e un pastificio, ci stanno dando risultati significativi e presentano elevati potenziali di disseminazione e replicabilità – sottolinea il prof. Maurizio Cellura, Direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Ateneo – Inoltre, l'analisi dei fattori ostativi e abilitanti all'adozione della metodologia PEF permetterà di individuare le condizioni necessarie per la diffusione del metodo, favorendo potenziali applicazioni in altri settori”.
Parteciperanno, tra gli altri, il dott. Mauro Cordella, Policy Officer della Commissione Europea – Environmental Footprint and Green Claims e il prof. Francesco Corvaro, inviato speciale per il cambiamento climatico del governo italiano, con un intervento sul tema “Verso una Transizione Energetica competitiva: il ruolo cruciale delle PMI”.
Durante l’incontro saranno presentate le caratteristiche e le peculiarità del Dottorato in Transizione Ecologica, con l'obiettivo di rafforzare le sinergie con il tessuto imprenditoriale del Mezzogiorno d'Italia.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming.
Info e programma qui