I CENTRI INTERUNIVERSITARI, la cui disciplina normativa è prevista dall'art. 91 del D.P.R. 382/80, costituiscono uno strumento di collaborazione scientifica tra due o più atenei, la cui funzione principale è quella di mettere in comune risorse, infrastrutture e know-how (anche interdisciplinari) per promuovere attività di ricerca, formazione e innovazione che richiedono una visione integrata e condivisa, favorendo collaborazioni a livello nazionale e internazionale. Sono identificati quali strutture di ricerca, assieme ai dipartimenti, ai sensi dell’art. 26 dello Statuto dell'Università degli Studi di Palermo.
Di seguito vengono riportati i Centri Interuniversitari cui il nostro Ateneo aderisce:
ADIR - L’altro diritto
Descrizione:Il Centro si propone di sviluppare, promuovere e coordinare studi e progetti di ricerca, anche internazionali, nel campo della sociologia della pena, della sociologia della devianza, della sociologia della marginalità, della sociologia delle migrazioni, delle politiche penali, del governo della marginalità, del governo delle migrazioni, dei fenomeni discriminatori e delle relative strategie di contrasto, dei diritti delle persone private della libertà, del governo delle società multiculturali, dello sfruttamento lavorativo, le politiche di contrasto ad esso e la protezione delle sue vittime, promuovere e coordinare law clinics sugli stessi temi, promuovere l’istituzione e l’attivazione di corsi post-laurea di perfezionamento, master e dottorato (anche internazionali) sugli stessi temi, promuovere sui temi di interesse del Centro la ricerc-azione servendosi di Convenzioni in essere o da stipulare
Direttore: Prof. Emilio Santoro - UniFi
ARGO - Argomentazione, Pragmatica e Stilistica
Descrizione: Il Centro intende promuovere ricerche interdisciplinari su testi e linguaggi (letterari, teatrali, cinematografici e televisivi) a partire da metodologie che combinino nell’approccio alle narrazioni, in italiano e in lingua straniera, i più recenti indirizzi di analisi proposti da discipline quali l’Argomentazione, la Pragmatica e la Stilistica. La collaborazione tra Atenei prevede inoltre la realizzazione di seminari e conferenze e la promozione di ogni iniziativa atta a perseguire gli scopi statutari.
Direttore: Prof.ssa Bianca Del Villano - UniOr
ASIZOCACLI - Adattabilità dei sistemi zootecnici ai cambiamenti climatici
Descrizione: Scopo principale del Centro è promuovere e svolgere attività scientifiche nell’ambito degli studi di impatto e adattabilità ai cambiamenti climatici di popolazioni di animali domestici e dei sistemi zootecnici.
Direttore: Prof.ssa Donata Marletta - UniCt
Link al sito web
BAT Center - Bioinspired Agro-environmental Technology
Descrizione: Il Centro ha l’obiettivo generale di promuovere alta formazione e dare impulso ad attività di ricerca finalizzate alla definizione di nuove tecnologie per un’agricoltura sostenibile, che garantiscano la qualità e la sicurezza degli alimenti e, nel contempo, la difesa dell’ambiente e della biodiversità. La partecipazione di ricercatori che operano in aree scientifiche diverse ma complementari conferisce al Centro un carattere multi- e inter-disciplinare e consente di affrontare queste importanti sfide sociali con un approccio One-Health.
Direttore: Prof. Francesco Pennacchio - UniNa
CMET05 - Studi Economici Applicati
Descrizione: Il CMET05 nasce con l'obiettivo di consolidare attività già sviluppate dalle strutture proponenti, in particolare: ricerca di economia applicata all'analisi delle industrie, dei sistemi locali e delle imprese nel contesto internazionale; ricerca in materia di politiche per l’industria e lo sviluppo in un’ottica di confronto fra processi locali e internazionalizzazione; promozione di approcci applicati in materia di politiche per l’industria e lo sviluppo, attraverso studi di caso, fieldwork, laboratori permanenti, coinvolgimento di imprese e istituzioni.
Direttore: Prof. Marco Rodolfo Di Tommaso - UniBo
CID - Centro Internazionale di Dialettologia
Descrizione: Il CID si propone di realizzare le attività del Progetto A.L.Ba (Atlante linguistico della Basilicata - A.L.Ba) attraverso: organizzazione di attività che contribuiscano ad una migliore conoscenza e ad una corretta valorizzazione dei dialetti italiani, in particolare quelli lucani, anche attraverso l’organizzazione di seminari, lo scambio di informazioni ed esperienze tra studiosi che si occupano di dialettologia; promulgazione della cultura lucana ed il lavoro scientifico svolto sui dati dialettali attraverso l’organizzazione di convegni internazionali; la raccolta, attraverso la compilazione dell’Atlante linguistico della Basilicata - A.L.Ba. – e la pubblicazione di monografie, documentazione relativa alle situazioni dialettologiche nei suoi vari aspetti, ai fenomeni che ne conseguono e alle ricerche scientifiche su questi temi, mettendola a disposizione di studiosi italiani e stranieri; attivazione di scuole estive di dialettologia.
Direttore: Prof.ssa Patrizia del Puente - UniBas
CIDIS - Dinamica Strutturale Teorica e Sperimentale
Descrizione: Il Centro propone di: promuovere e coordinare attività di ricerche sia metodologiche che applicative nel settore della dinamica delle strutture, sia teorica che sperimentale, nel campo della protezione dell’ambiente dai rischi naturali ed antropici e nel campo degli interventi di previsione e prevenzione, dell’identificazione, caratterizzazione e monitoraggio quali-quantitativo di siti terrestri e di corpi idrici superficiali e sotterranei, contaminati e non, inclusa la consulenza, progettazione e controllo di attività di protezione, recupero e bonifica, la progettazione, costruzione, monitoraggio e manutenzione delle opere e dei materiali dell’ingegneria civile e ambientale; stimolare attività finalizzate alla formazione dei ricercatori nel settore ed in particolare per lo svolgimento di corsi di dottorato; favorire lo scambio di informazioni e di materiale tra i ricercatori del settore, anche nel quadro di collaborazione con altri Istituti o Dipartimenti Universitari, con organi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con unità operative, costituite presso laboratori di ricerca di Enti pubblici e privati; stimolare iniziative di collaborazione interdisciplinare; promuovere la formazione di ricercatori nel settore e le competenze presenti nel Centro anche con iniziative di divulgazione scientifica; utilizzare le attrezzature scientifiche esistenti presso le Strutture convenzionate per soddisfare le esigenze didattiche e di ricerca su modelli e su strutture al vero; rispondere alle crescenti richieste di diagnostica e monitoraggio nei settori della dinamica delle strutture, dell’ingegneria civile e ambientale e di strutture nel territorio con valenza sia strategica che del patrimonio storico-artistico anche con contratti e convenzioni.
Direttore: Prof.ssa Antonina Pirrotta - UniPa
Link al sito Web
CIPEI - Documentazione sul Pensiero Economico Italiano
Descrizione: Il Centro promuove lo studio delle fonti storiche sugli economisti italiani, tramite la raccolta di materiale bibliografico, archivistico e documentale; offre agli studiosi un sostegno nello svolgimento delle loro ricerche e organizza manifestazioni che consentano un collegamento fra loro. È nato nel 2016 presso l’Università di Pisa, dove si annovera una lunga tradizione di ricerca e iniziative sulla storia del pensiero economico italiano. Il CIPEI è un polo di ricerca e documentazione scientifica, aperto alla partecipazione di tutte le università e anche a singoli studiosi che si occupano degli economisti italiani e dei loro contributi. Il Centro raccoglie i frutti delle varie iniziative scientifiche (collana, rivista e pubblicazioni) e accademiche che sono state promosse dall’Università di Pisa negli ultimi decenni e hanno coinvolto non soltanto la comunità degli storici del pensiero economico, ma anche numerosi economisti, storici economici e storici politici.
Direttore: Prof. Massimo Mario Augello - UniPi
CIRBISES - Biodiversità , Servizi Ecosistemici e SostenibilitÃ
Descrizione: Il CIRBISES è una struttura interuniversitaria nata per lo studio, la conservazione e la gestione della diversità vegetale, mediante l’esecuzione e la promozione di programmi innovativi di ricerca di base e applicata. Svolge inoltre attività di alta formazione e divulgazione, nel campo della biodiversità. Le attività del Centro si avvalgono di: ricerche sperimentali, di campo e di laboratorio sulla Biodiversità a scala di specie, di comunità e di paesaggio e più in generale sulla Conservazione della Biodiversità; ricerche sperimentali nel campo sinfitosociologico e geosinfitosociologico per classificare e caratterizzare in termini dinamici di paesaggio vegetale; ricerche sperimentali per lo sviluppo di sistemi di monitoraggio e individuazione di linee guida per la gestione, la tutela della biodiversità e la definizione di piani d´azione per la conservazione della biodiversità a scala di specie, comunità e paesaggio.
CIRCE (correggere nome CIRCE - Ricerca sui Cetacei)
Direttore: Prof. Fabio Attore - UniRoma1
CIRCE - Genetica ecologica dei cetacei
Descrizione: si propone di promuovere, sviluppare e coordinare a livello nazionale studi e ricerche in campo biologico, ecologico, etologico, eco-tossicologico, della genetica ecologica, della medicina veterinaria e delle tecnologie applicate allo studio, al monitoraggio ed alla conservazione dei cetacei.
CIRCE darà ampio spazio all'organizzazione di conferenze e workshop allo scopo di diffondere le conoscenze acquisite tramite l’attività di ricerca. Inoltre, promuoverà la partecipazione ad eventi culturali diretti al grande pubblico, finalizzati a migliorare la percezione comune dell’importanza delle problematiche inerenti la tutela delle specie e la protezione dell’ambiente marino.
CIRCE intende consolidare la rete di formazione tra enti universitari di cui potranno beneficiare gli studenti nell'ambito del loro percorso formativo.
Direttore: Prof.ssa Letizia Marsili - UniSi
CIRCLES - Cognizione Linguaggio e SorditÃ
Descrizione: il Centro propone di istituire un polo di studi e ricerche su sordità, lingue dei segni e cognizione nel quale convergano le attuali prospettive su sordità e bilinguismo, linguistica delle lingue dei segni e comparazione con le lingue vocali, traiettorie di sviluppo e periodi critici del sistema mente/cervello, modalità di accesso all’esperienza acustica per le persone sorde tramite dispositivi di udito assistito (protesi acustiche e impianti cocleari) e sviluppo delle potenzialità dell’individuo all’interno di un modello bio-psico-sociale. Inoltre, si propone, adottando una prospettiva inclusiva, di condurre ricerche in ambito pedagogico e formativo su possibili modelli per l’inclusione delle persone sorde - con o senza dispositivi di udito assistito - all’interno del sistema scolastico, universitario e del mondo del lavoro per perseguire il più ampio inserimento dell’individuo nella società - promuovere una standardizzazione della formazione a livello universitario delle figure professionali che a diverso titolo lavorano nell’ambito della sordità, secondo i livelli europei e promuovere in proprio o in collaborazione con enti pubblici e privati o su incarico dei medesimi, la formazione e la specializzazione di studenti, operatori, funzionari nazionali e internazionali - operare come organo consultivo nella formazione e nella ricerca su sordità e lingue dei segni - organizzare seminari, conferenze, cicli di lezione - organizzare e sviluppare un archivio documentario consultabile in remoto concernente le varie tematiche di interesse, favorendo la raccolta e lo scambio di dati e informazioni fra ricercatori, operatori ed esperti - sviluppare e promuovere la collaborazione con altre università, istituzioni ed enti nazionali e stranieri, al fine di svolgere in comune progetti di ricerca e iniziative di studio e confronto - promuovere la pubblicazione, anche in collaborazione con altre istituzioni, di studi e ricerche nel proprio ambito di competenza - supportare l’istituzione di corsi di dottorato che siano strutturati con la collaborazione e l’apporto scientifico di ogni ateneo partecipante al Centro o convenzionato con il Centro, nonché supportare la crescita scientifica di giovani ricercatori e ricercatrici sordi e udenti, che lavorano su temi di interesse del centro - intraprendere qualsiasi altra attività che sia considerata utile o necessaria per il raggiungimento degli scopi del Centro.
Direttore: Prof.ssa Sabina Fontana - UniCt
CIRHET - Ricerche sui temi della retorica nei loro aspetti teorici, storici e applicativi
Descirzione: Il Centro interuniversitario di Studi sulla Retorica (CIRHET) è costituito al fine di sviluppare iniziative comuni nell’ambitodella ricerca, della didattica e della terza missione, con particolare riferimento al campo degli studi sulla retorica, nelle diverse prospettive teoriche e metodologiche che contraddistinguono i singoli settori disciplinari e le molteplici tradizioni accademiche, utilizzando un approccio multi- ed interdisciplinare che possa permettere una proficua espansione delle ricerche sulla materia.
Direttore: Prof. Maurizio Manzin - UniTrento
Link al sito Web
CIRSIL - Studio della storia degli insegnamenti linguistici
Descrizione: Il CIRSIL ha come obiettivo lo studio della storia degli insegnamenti linguistici, in prospettiva plurilinguistica e multidisciplinare. Sono oggetto di studio testi e manuali linguistici di varie tipologie, così come grammatiche, vocabolari e glossari appartenenti a una o più lingue (principalmente, francese, inglese, spagnolo, tedesco, russo). Oltre allo studio degli aspetti più propriamente legati alla descrizione e alla codificazione delle lingue, la ricerca promossa dal CIRSIL affronta questioni riguardanti l’innovazione nella storia dell’insegnamento/apprendimento linguistico e il suo nesso con l’attualità, il libro e la editoria scolastica, l’istituzionalizzazione della didattica delle lingue straniere in diversi ambiti, e gli aspetti ideologici contestuali a autori e testi. Il contribuito del CIRSIL si è esteso alla conoscenza filologica della lingua e della cultura (spesso letteraria) di diversi periodi storico-culturali, in particolare i secoli XVII e XVIII. Il Centro è inoltre promotore della collana libraria online “Quaderni del CIRSIL”.
Direttore: Prof. Hugo Edgardo Lombardini - UniBo
CISS - Scienze Semiotiche
Descrizione: Il CISS promuove lo sviluppo di collaborazioni di ricerca e formazione in Europa e nel mondo, di scambi e cooperazioni su progetti di ricerca con altre Università e Istituzioni di Ricerca e Alta Formazione italiane e straniere, di rapporti di informazione, formazione e ricerca con associazioni e comunità territoriali e di una formazione originale nei metodi e qualificata nei contenuti sia tramite l’attivazione di seminari periodici che promuovendo una didattica plurilingue e transculturale tramite l’istituzione di un dottorato e di un master. A tale scopo, il Centro organizza riunioni, convegni e seminari periodici dedicati a tematiche, problematiche o campi di indagine definiti, e ne diffonde i documenti in via cartacea e digitale, attraverso una propria attività editoriale o di sostegno ad altri editori.
Direttore: Prof. Giovanni Marrone - Unipa
CRIAR - Americhe Romanze
Descrizione: Il Centro di Ricerca Interuniversitario sulle Americhe Romanze promuove attività multidisciplinari relative all’area linguistica romanza del continente americano nel campo degli studi letterari, teatrali, culturali, storici, geografici, così come della linguistica, dialettologia e sociologia. Ha sede principale presso L’Università degli Studi di Milano ed è composto da altre quattro unità nazionali (Università degli Studi di Padova, Palermo, Salerno e Venezia Ca’ Foscari) che mantengono forti vincoli di collaborazione scientifica con atenei europei ed extraeuropei. CRIAR si propone come spazio per la riflessione transculturale e interdisciplinare in una prospettiva postcoloniale e decoloniale, accogliendo riflessioni e promuovendo ricerche sulle “altre” Americhe – Canada, Messico, America Centrale e Caraibi, America Meridionale, minoranze etnico-linguistiche degli USA – che conoscono percorsi articolati di evoluzione, tra permanenze e trasformazioni, di fronte alle sfide della globalizzazione contemporanea.
Direttore: Prof.ssa Irina Matilde Bajini - UniMi
CSCH - Critica Heideggeriana
Descrizione: Il Centro, sulla base di una consolidata tradizione scientifica che coniuga rigore filologico, sensibilità storica e approfondimento teoretico, si propone le seguenti finalità: promozione dello studio e dell’analisi critica del pensiero heideggeriano, a partire dai contributi specifici offerti da più di un secolo fino ai nostri giorni dalla continua e articolata ricezione di Heidegger in Italia, sempre nella prospettiva e nell’interazione della ricerca internazionale su questo Autore; riesame prospettico e aggiornamento degli studi heideggeriani nella pluralità dei loro orientamenti; verifica delle dimensioni applicative ai contesti contemporanei di temi elettivi del pensiero heideggeriano e delle sue possibili ricadute; studio dell’attualità e della disseminazione dell’eredità culturale heideggeriana; trasmissione di un patrimonio critico e metodologico a nuove generazioni di studiosi.
Direttore: In rinnovo
ECONA - Elaborazione cognitiva in sistemi naturali e artificiali
Descrizione: Il Centro si propone di: promuovere e coordinare ricerche sull’elaborazione cognitiva in sistemi naturali e artificiali; favorire lo scambio di informazione fra le strutture e gli Atenei coinvolti, anche nel quadro di una collaborazione con altre realtà che operano nel settore, sia nell’ambito nazionale che internazionale; stimolare le iniziative di divulgazione scientifica e di collaborazione interdisciplinare sia a livello nazionale che internazionale; stimolare accordi di collaborazione internazionale con altri gruppi stranieri che si occupano di ricerche e formazione nel settore.
Direttore: Prof. Antonino Raffone - UniRoma1
ICEMB - Interazioni fra Campi Elettromagnetici e Biosistemi
Descrizione: Il Centro ICEmB è un centro di ricerca nazionale interuniversitario dedicato allo studio delle Interazioni fra Campi Elettromagnetici e Biosistemi, che possono avvenire ed essere indagati sia a livello microscopico che macroscopico, allargando le nuove frontiere della conoscenza e fornendo un valido aiuto in campo biomedico per la tutela e cura della salute dell’uomo e la salvaguardia dell’ambiente. Il Centro, quindi, nasce sulla base di una vocazione fortemente multidisciplinare allo scopo di: promuovere, sostenere e coordinare ricerche di base ed applicate a livello molecolare, cellulare e di organismo; favorire rapporti scientifici e di collaborazione nel settore nonché il trasferimento e la diffusione delle conoscenze; fornire supporto tecnico-scientifico e di formazione per gli aspetti protezionistici e normativi. Il Centro ICEmB non si pone soltanto come centro di ricerca scientifica e di diffusione della conoscenza ma offre, anche, attività di consulenza e servizio per tutti i problemi inerenti la sicurezza nell’esposizione a campi elettromagnetici, comprese le attività di monitoraggio, controllo e risanamento sia dell’ambiente che degli apparati e sistemi produttori di campi elettromagnetici. Inoltre mette a disposizione di pubbliche autorità, istituzioni ed enti privati produttori e fornitori di beni e servizi, le proprie competenze tecniche e scientifiche e le risorse strumentali.
Direttore: Prof.ssa Rita Massa - UniNa
MECSA - Ingegneria a microonde per applicazioni spaziali
Descrizione: Il Centro Interuniversitario M.E.C.S.A. svolge la sua attività di ricerca, progettazione e consulenza, coordinamento scientifico nell’ambito delle applicazioni spaziali, con particolare riferimento al settore dell’ingegneria delle microonde e delle onde millimetriche.
Direttore: Prof. Ernesto Limiti - UniRoma2
ORF - Officina di ricerche Fenomenologiche
Descrizione: Il Centro ha lo scopo di promuovere la ricerca fenomenologica husserliana e post-husserliana, la traduzione di testi, l’organizzazione di incontri seminariali, convegni, Summer school, corsi di formazione e altre iniziative di ricerca collettiva e interdisciplinare, la pubblicazione scientifica dei risultati e la diffusione della ricerca anche in ambito internazionale.