Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ateneo

I CENTRI DI ATENEO rappresentano strutture organizzative che favoriscono l'integrazione, il coordinamento e lo sviluppo di attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico all'interno dell'ateneo. Il loro obiettivo è quello di promuovere sinergie che permettano lo sviluppo di progetti di ricerca innovativi e di alto impatto, attraverso il perseguimento di specifici obiettivi strategici e di qualità.

Ascolta

Descrizione: Finalità del Centro di Studi Avanzati eÌ€ rafforzare e integrare la capacità di azione delle strutture di ricerca dell’Ateneo, promuovendo le massime sinergie tra le stesse e consolidando lo sviluppo e la diffusione della scienza e della tecnologia, favorendo lo scambio e l’interazione delle conoscenze mediante la circolazione internazionale delle idee e degli studiosi. Internazionalizzazione, interdisciplinarità e condivisione del sapere scientifico e delle conoscenze sono le principali direttrici dell’attività del Centro per lo scambio e la discussione di idee, per la realizzazione di progetti e per la ricerca di risultati innovativi.

Direttore:

Prof. Antonello Miranda - UniPa  - advstudies@unipa.it

Responsabile Amministrativo:

Annalisa Lorito   -  ascent.admin@unipa.it

Link al sito Web

Ascolta

Descrizione:  Il Centro “ARTEMISIA” per gli Studi e le Politiche di Genere è un Centro di Ateneo che si inserisce in un ampio perimetro di interventi che la comunità scientifica dell’Università degli Studi di Palermo ha avviato per affrontare le diseguaglianze di genere. Svolge attività di ricerca, di coordinamento, di impulso, di formazione e di Terza Missione in tema di politiche di genere, lotta agli stereotipi, contrasto alla violenza di genere e alla violenza sull’identità ed espressione di genere, valorizzazione delle diversità e dell’inclusione. Promuove il dialogo con Centri di ricerca e formazione nazionali e internazionali, con il sistema scolastico, con le rappresentanze studentesche e del mondo dei Gender Studies e delle politiche di genere, con le associazioni della società civile.

Direttore:

Prof.ssa Beatrice Pasciutaartemisia@unipa.it

Link al sito Web

Ascolta

Descrizione: Il Centro promuove la sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’Ateneo di Palermo e si propone di contribuire al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDG) fissati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, anche per fini didattici, di ricerca e di terza missione, in attuazione degli artt. 44 e 45 dello Statuto. Obiettivo del Centro è l’attuazione di soluzioni e strategie partecipate e condivise mirate alla sostenibilità e all’attivazione di percorsi di transizione ecologica, anche attraverso contratti e convenzioni appositamente stipulati, partecipazione a bandi pubblici e privati, attività di conto terzi.

Direttore: Prof. Maurizio Cellura - UniPa

direttore.cste@unipa.it

Responsabile amminstrativo: Dott. Nicolò Valerio

rad.cste@unipa.it

Link al sito Web

Ascolta

Descrizione: Il Centro svolge attività di ricerca, di coordinamento, di impulso, di formazione e di terza missione in tema di migrazioni, mobilità, dignità della persona e promozione dei diritti, curando i raccordi tra riflessioni teoriche e pratiche operative e promuovendo il dialogo con Centri di ricerca e formazione nazionali e internazionali, con il sistema scolastico, con le rappresentanze studentesche e del mondo delle migrazioni, con il tessuto della società civile.  Il Centro costituisce un Osservatorio permanente dell’Università di Palermo sulla condizione e sulla natura del migrare e dei migranti, con un approccio inclusivo e di dialogo e si propone di valorizzare e mettere a sistema le attività di formazione, di terza missione e di ricerca dell’Università di Palermo dedicate al fenomeno migratorio.

Direttore: Prof. Aldo Schiavello - UniPa

Link al sito Web

Ascolta

Descrizione: Il Centro ha l’obiettivo di rendere l’Università di Palermo un punto di riferimento, nel contesto nazionale e internazionale, sui temi relativi al rapporto tra la persona e il proprio corpo, promuovendo una visione integrata della medicina e favorendo la ricerca, la formazione e la divulgazione scientifica – nell’ambito delle attività di Terza Missione – anche attraverso un dialogo con i centri di ricerca nazionali e internazionali, con il sistema scolastico, con le rappresentanze studentesche e con la società civile, incentivando la necessaria consapevolezza, collettiva e individuale, sottostante alle scelte a riguardo del corpo. 

 

Direttore: Prof. Giuseppe Giaimo - UniPa

Vice Direttore: Prof.ssa Francesca Rappa - UniPa