Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.24 del 30 marzo 2017

 AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • A Giulio Taglialatela il “Palermo University Prize”

NOVITÀ UNIPA

  • Ricercatori di UNIPA inventano un nuovo device biomedico: dal laboratorio alla commercializzazione
  • Il Premio nazionale di Pedagogia 2017 alla prof. La Marca
  • Biblioteche UniPa: nuovi box per la restituzione dei prestiti

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Concorso di scrittura per il teatro Donna, “vittima perfetta”
  • Bando Erasmus Plus "Mobilità per studio" – A.A. 2017/2018
  • Bando di Concorso per l’assegnazione del “Premio di Laurea in memoria di Agostino Mulè” A.A. 2016/2017
  • Borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata
  • Didamatica 2017 invito a presentare lavori
  • Pubblicato il bando per la Borsa di Studio “Claudio Corbeltaldo”

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • All’Orto Botanico la Mostra-mercato “ZAGARA”
  • Parlamento Europeo si presenta la ricerca condotta dal Dipartimento di Giurisprudenza
  • Alla Scuola Politecnica “Monster University Tour”
  • La Settimana Santa in Andalusia e in Sicilia
  • Convegno su “L’abuso del diritto”
  • Nuova offerta formativa del polo universitario di trapani
  • Seminario e presentazione della collana "Anglo-Italian Renaissance Studies"
  • Inaugurazione secondo master in Medicina orale e odontoiatria per pazienti a Rischio e consegna dei diplomi del primo corso
  • Opening Ceremony Master universitario di II livello Medicina orale e Odontoiatria per pazienti a rischio
  • Spettacolo di beneficenza “Artisti Siciliani Uniti X Amatrice”

ECO DELLA STAMPA

  • Trattati di Roma: Il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. A Giulio Taglialatela il “Palermo University Prize”

University Prize 2017Nell’ambito della Giornata della Biomedicina e delle Neuroscienze, il Rettore Fabrizio Micari ha conferito il “Palermo University Prize” a GiulioTaglialatela, anatomista e neuroscienziato nel campo delle malattie neurodegenerative della University of Texas Medical Branch.

La giornata che si è svolta lunedì scorso nella sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri, ha visto al centro del dibattito la Ricerca Biomedica in campo aerospaziale, con la moderazione dei docenti di UniPa, Fabio Bucchieri e Giuseppe Crescimanno. Inoltre, il prof. Taglialatela ha tenuto una lettura magistrale dal titolo “Brain resilience as a novel therapeutic approach for Alzheimer’s Disease”.

Nel corso dell’evento, si sono svolti anche gli esami finali del “Dottorato internazionale in Biomedicina e Neuroscienze” ed è stato presentato lo stato dell’arte delle attività di ricerca svolte dai dottorandi. Tra coloro che hanno conseguito il doppio titolo anche la giovane palermitana Claudia Marino, già vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti durante il suo percorso di ricerca negli USA.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Ricercatori di UNIPA inventano un nuovo device biomedico: dal laboratorio alla commercializzazione

Giammona GaetanoUn brevetto tutto italiano porta alla produzione e commercializzazione a livello internazionale di un nuovo prodotto biomedico. In seguito alla collaborazione di un gruppo di ricerca di UNIPA (Lab of Biocompatible Polymers - LPB - G. Giammona, G. Pitarresi e F.S. Palumbo del Dip. STEBICEF) e l’azienda Novagenit, nasce il DAC (Defensive Antibacterial Coating). Prodotto e commercializzato dalla stessa azienda (http://www.novagenit.com/prodotti/dac).

Il DAC è un dispositivo medico a base di polimeri biocompatibili da utilizzare in ortopedia ed odontoiatria. Sotto forma di idrogel bioriassorbibile e biodegradabile si utilizza per la prevenzione di biofilm batterici. L’applicazione dell’idrogel permette di ostacolare la corsa degli agenti patogeni verso le superfici (esempio protesi ortopediche), inibendo gli stadi iniziali dell’adesione e colonizzazione batterica con la conseguente formazione del biofilm. Il gel, agendo come barriera fisica temporanea, rappresenta un efficace strumento per prevenire le infezioni batteriche.

L’azienda Novagenit aveva già acquistato da UNIPA un brevetto su un altro tipo di idrogel, prodotto sempre dagli stessi ricercatori del LPB (Giammona G, Pitarresi G, Palumbo F.S. Hydrogels of hyaluronic acid and α,β polyaspartylhydrazide and their biomedical and pharmaceutical uses WO 2006/001046 A1). A seguito delle riconosciute performance dei ritrovati presenti nel suddetto brevetto, i ricercatori del LPB venivano stimolati da quella che allora era una dipendente di Novagenit, la Dott.ssa Rosanna Magliocca, ad intraprendere una collaborazione scientifica per la invenzione di un nuovo idrogel che avesse proprietà antifouling da spalmare su protesi ed utilizzabile dopo opportuna aggiunta di antibiotici direttamente in sala operatoria. La collaborazione scientifica ha portato all’invenzione di nuovi idrogel adatti allo scopo e pubblicati in due ulteriori brevetti di proprietà Novagenit (1. Giammona G, Pitarresi G, Palumbo FS, Romanò CL, Meani E, Cremascoli E . Antibacterial hydrogel and use thereof in orthopedics. WO 2010/086421 A1; 2. Giammona G, Pitarresi G, Palumbo FS, Romanò CL, Meani E, Cremascoli E. Hyaluronic acid based hydrogel and use thereof in surgery. WO 2012/014180 A1). Attualmente la Dott.ssa R. Magliocca, trasferitasi ad altra azienda, ha stimolato il gruppo di ricerca del LBP ad intraprendere ricerche su nuovi sistemi per il trattamento della Celiachia. La collaborazione ha prodotto un nuovo brevetto di UNIPA che, acquistato dalla nuova azienda che si avvale della collaborazione della Dott.ssa Magliocca, al momento e’ in fase di sviluppo industriale.

Il Lab of Biocompatible Polymers – responsabile scientifico: Gaetano Giammona – da circa trenta anni si occupa della produzione di nuovi materiali biocompatibili da utilizzare in campo biomedico e nei drug delivery system and targeting ritrovando tra l’altro un nuovo plasma expander. Il LPB ha pubblicato nel settore oltre 250 lavori scientifici e più di 20 brevetti o domande di brevetto la maggior parte dei quali venduti o dati in licenza d’uso ad aziende farmaceutiche.

 

2. Il Premio nazionale di Pedagogia 2017 alla prof. La Marca

La Marca AlessandraLa prof. Alessandra La Marca, ordinario di “Didattica e Pedagogia speciale” presso l’Università degli Studi di Palermo, venerdì 31 marzo 2017, sarà premiata nel corso della cerimonia del Premio nazionale di Pedagogia 2017 per il volume: “Competenze digitali e saggezza a scuola”.

“Si tratta di una riflessione sul significato della virtù della saggezza, o prudenza, in età giovanile – spiega la docente – e una serie di proposte didattiche e metodologiche per aiutare gli adolescenti ad acquisirla, alla luce degli apporti più recenti di tipo teorico-filosofico e psicologico-pedagogico. Di fronte alle scelte valoriali, alle dimensioni progettuali della vita, alle definizioni del senso delle azioni umane, una buona parte degli adulti oggi si è ritirata, lasciando gli adolescenti soli. Così si è creato un considerevole gap generazionale, che le nuove tecnologie accrescono continuamente; infatti le comunità dei bambini, dei ragazzi e degli adolescenti, attraverso la tecnologia digitale, hanno dato vita a meccanismi autoreferenziali con i quali governano se stesse, indifferenti al mondo lontano e poco affascinante degli adulti”.

La cerimonia avrà luogo alle ore 14 presso la “Sala del Refettorio” della Camera dei Deputati, a Palazzo San Macuto, di via del Seminario 76 a Roma, si svolgerà la cerimonia di conferimento del Premio nazionale di Pedagogia 2017. La manifestazione è prevista all’interno di un Seminario di studi che si terrà presso l’Università degli Studi di Roma 3, nei giorni 30 e 31 marzo 2017.

La prof. La Marca, coordinatore del Dottorato “Formazione pedagogico-didattica degli insegnanti” ha svolto ricerche sulla Flipped, sulla personalizzazione della didattica e nuove tecnologie, sulla didattica metacognitiva e sulla valorizzazione scolastica delle specificità femminili e maschili.

 

3. Biblioteche UniPa: nuovi box per la restituzione dei prestiti

Le biblioteche UniPa hanno attivato un nuovo sistema per rendere più semplice e veloce agli utenti la restituzione di libri, CD, DVD e altri documenti presi in prestito, attivando dei box e dei punti di raccolta utilizzabili anche oltre i normali orari di apertura delle strutture e quando la biblioteca di riferimento risulta chiusa.

Tutte le informazioni sui box e sull’ubicazione dei punti di raccolta sono disponibili sul Portale delle Biblioteche al link: http://www.unipa.it/biblioteche/SERVIZI---Box-restituzione-prestiti/

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Concorso di scrittura per il teatro Donna, “vittima perfetta”

Il Dipartimento culture e Studentesse Polididatticosocietà organizza il Concorso di scrittura per il teatro Donna, “vittima perfetta”, giunto alla seconda edizione. Il concorso, ha come finalità lo sviluppo e la valorizzazione della drammaturgia contemporanea, la promozione e la diffusione tra i giovani della cultura teatrale, la sensibilizzazione ai problemi che investono la società civile contemporanea. Per partecipare è necessario inviare un breve testo drammatico originale in lingua italiana, inedito e mai rappresentato in pubblico, della durata di 30 minuti circa (20.000 battute al massimo) con uno, due o al massimo tre personaggi che abbiano un contenuto civile e/o sociale attinente al tema.

Al termine del concorso saranno pubblicati 5 dei testi pervenuti selezionati da una giuria. I due testi giudicati migliori saranno letti pubblicamente in una performance artistica realizzata da attori professionisti. La giuria, formata da personalità operanti nell’ambito della cultura e del teatro è composta da: Filippo Amoroso, Licia Adalgisa Callari, Fernanda Di Monte, Alessandra Dino, Gianfranco Marrone, Gabriello Montemagno, Gianfranco Perriera, Elena Pistillo, Anna Sica, Guido Valdini.

Il concorso è aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo di Palermo (che dimostrino l’iscrizione per l’anno in corso) e agli studenti degli ultimi due anni degli Istituti Superiori di Palermo (anch’essi devono dimostrare la loro iscrizione) che inviino un testo drammatico in lingua italiana, inedito e mai rappresentato in pubblico, della durata di 30 minuti circa (20.000 battute al massimo) con al massimo tre personaggi e che abbia come contenuto il tema succitato. Ogni partecipante potrà inviare un solo testo e non saranno ammessi testi anonimi o con pseudonimo.

La domanda del concorso e i testi dovranno essere inviati a carla.salvatori@unipa.it entro la scadenza del 16 giugno 2017.

La comunicazione dei 5 vincitori con consegna della relativa pubblicazione e la performance artistica dei primi due testi classificati si svolgerà allo Steri.

Info: www.unipa.it/dipartimenti/beniculturalistudiculturali

 

2. Bando Erasmus Plus "Mobilità per studio" – A.A. 2017/2018

Pubblicato all'albo di Ateneo, il bando Erasmus Plus "Mobilità per studio" per l’anno accademico 2017/2018, azione chiave 1 - per la selezione di posti di mobilità disponibili presso le Università partner con le quali l'Ateneo di Palermo ha sottoscritto accordi inter istituzionali.

Il termine per inviare la domanda scade alle ore 12 del 18 aprile 2017.

La domanda va compilata e trasmessa, esclusivamente on-line, tramite il portale studenti dell'Ateneo di Palermo.

Link al bando: https://titulus-new.unipa.it/albo/viewer?view=files%2F002989376-UNPACLE-21105989-0c3c-4762-b008-cb7c593cc9e4-000.pdf

Link alla documentazione allegata:

1. Allegato A - <<accordi interistituzionali con le Università partner>>

https://titulus-new.unipa.it/albo/viewer?view=files%2F002989376-UNPACLE-21105989-0c3c-4762-b008-cb7c593cc9e4-001.pdf

2. Allegato B - <<criteri di calcolo della media>>

https://titulus-new.unipa.it/albo/viewer?view=files%2F002989376-UNPACLE-21105989-0c3c-4762-b008-cb7c593cc9e4-002.pdf

Struttura di riferimento UOA06 - Politiche di Internazionalizzazione per la Mobilità

resp. dr.ssa Adriana Ragonese.

Per informazioni contattare i Sigg. Butera Fabio 091 23893729 - Orthofer Richard 091 23893731 E-mail relinter@unipa.it

Di prossima pubblicazione nelle specifiche pagine web dell'area ricerca&sviluppo http://www.unipa.it/amministrazione/area2/

 

3. Bando di Concorso per l’assegnazione del “Premio di Laurea in memoria di Agostino Mulè” A.A. 2016/2017

Il Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali Prof. Stefano Colazza, col patrocinio del Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Palermo, bandisce per l’Anno Accademico 2016/2017, un concorso per l’attribuzione del “Premio di Laurea in memoria di Agostino Mulè” di importo pari a 3.000 euro, erogato direttamente dalla Dr.ssa Emilia Mulè.

Possono concorrere al premio coloro che abbiano conseguito una Laurea Magistrale discutendo una tesi inerente il tema della “divulgazione della conoscenza in campo agroalimentare” nell’anno accademico 2016/2017, nei corsi di Laurea Magistrale dell’Ateneo di Palermo.

La domanda di partecipazione indirizzata al Direttore del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, debitamente sottoscritta, redatta secondo il modulo allegato, e corredata della documentazione di seguito elencata, dovrà pervenire, in busta chiusa recante l'intestazione: "Premio di Laurea Agostino Mulè", entro 30 aprile 2018 presso la Direzione del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli studi di Palermo, viale delle scienze, edificio 4, ingresso B, 90128 Palermo, oppure inviata con raccomandata a/r, entro la stessa data di scadenza. In caso di invio postale, il rispetto del termine indicato è certificato dalla data del timbro dell’ufficio postale accettante la raccomandata.

 

4. Borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato nella G.U. n. 17 del 3 marzo 2017 – IV serie speciale “Concorsi ed esami”, il bando di concorso, per titoli, per l’assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, nonché degli orfani e di figli delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, delle vittime e dei superstiti riservato agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico e non, agli studenti dei corsi di istruzione per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) ed alle scuole di specializzazione, con esclusione di quelle retribuite.

Per l'anno accademico 2015/2016 sono da assegnare: Centocinquanta borse di studio dell’importo di 2.345 euro ciascuna, destinate agli studenti universitari e studenti AFAM; Cinquanta borse di studio dell’importo di 2.345 euro ciascuna, destinate agli studenti delle scuole di specializzazione per le quali non è prevista alcuna retribuzione.

Una percentuale pari al dieci per cento delle borse di studio è riservata ai soggetti con disabilità.

Possono partecipare gli studenti che abbiano superato, almeno due esami i cui crediti formativi complessivi non siano inferiori a 20, ovvero conseguano la laurea o il diploma accademico entro l'anno accademico successivo a quello dell’ultimo esame sostenuto; non   siano   già   in   possesso   di   una   laurea specialistica o magistrale o diploma accademico di secondo livello, fatta eccezione per gli iscritti a corsi per il prosieguo degli studi di livello superiore; non abbiano compiuto quaranta anni al momento di presentazione della domanda.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 3 aprile 2017.

 

5. Didamatica 2017 invito a presentare lavori

Promosso da AICA, in collaborazione con il MIUR, “Didamatica 2017”, avrà come tema “Le tecnologie Digitali al centro dell’alternanza Scuola-Lavoro”.

La manifestazione che si terrà a Roma, lunedì 15 e martedì 16 maggio 2017, con inizio alle ore 9 presso il CNR, in Piazzale Aldo Moro 7, rappresenta un ponte tra scuola, formazione, ricerca e impresa, per valutare lo scenario socio-economico emergente, offrire ai giovani e non solo le competenze necessarie a lavorare e vivere nel nuovo mondo digitale.

L’invito a presentare lavori si basa sui temi specifici di tipo tecnologico, metodologico, applicativo, evidenziati nelle ultime edizioni, che si chiede di affrontare come esplorazione della ‘terra incognita’ del futuro prossimo venturo, attraverso una riflessione volta alla comprensione dei fenomeni in atto, con una proiezione sugli sviluppi futuri.

I paper dovranno riguardare una delle 6 sezioni scientifico-culturali proposte: Preparati a vivere nel Nuovo Mondo Digitale; Nuovi saperi per i nuovi lavori; Innovare la formazione per formare all’Innovazione; La persona al centro del Nuovo Mondo Digitale; Nuove soluzioni formative di supporto all’alternanza scuola-lavoro; I nuovi orizzonti tecnologici e metodologici per la formazione.

La sottomissione ai paper dovrà essere fatta entro il 10 aprile 2017, la risposta dei revisori si avrà il 24 aprile, mentre la versione finale dei paper accettati e il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere fatto entro il 3 maggio 2017.

Le domande dovranno essere inviate a:didamatica17@easychair.org.

Per info: http://www.aicanet.it/didamatica2017; E-mail:comunicazioni@aicanet.it

 

6. Pubblicato il bando per la Borsa di Studio “Claudio Corbeltaldo”

Al fine di onorare la memoria di Claudio Colbertaldo, imprenditore che contribuì allo sviluppo della realtà commerciale, sociale e culturale della Sicilia, è stato pubblicato un bando per ottenere una borsa di studio finalizzata a promuovere la formazione di nuovi imprenditori che contribuiscano allo sviluppo della terra sicula. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le ore 24 di domenica 1 ottobre 2017 inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo: polodidattico.tp@cert.unipa.it, e mettendo per oggetto “Premio Claudio Colbertaldo 2016/2017. Tale domanda potrà essere presentata da coloro i quali non abbiano compiuto 25 anni di età, risultino iscritti nel Corso di laurea triennale in “Consulente giuridico d’impresa” ed abbiano una media pari o superiore al 27/30.

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. All’Orto Botanico la Mostra-mercato “ZAGARA”

Orto botanicoAll’interno del settecentesco Orto botanico di Palermo, dal 31 marzo 2 aprile 2017, si terrà la Mostra-mercato “ZAGARA”. La manifestazione, giunta ormai al 14° appuntamento, è organizzata dall’Orto Botanico di Palermo che afferisce al Centro Servizi Sistema Museale d’Ateneo.

La Zagara è dedicata prevalentemente all’esposizione di piante insolite e rare, alcune delle quali vere e proprie curiosità botaniche, provenienti sia dal Mediterraneo che da altri contesti geografici. Questa mostra-mercato promuove la conoscenza del mondo delle piante, il collezionismo botanico, l’arte dei giardini e gli aspetti relativi alla loro cura, facendo incontrare le eccellenze del settore florovivaistico con il vasto pubblico di appassionati, curiosi e professionisti del settore. Dal 31 marzo al 2 aprile sarà possibile osservare ed eventualmente acquistare una vasta tipologia di piante, come succulente, plumerie, gelsomini, bouganville, rose, acquatiche, epifite, aromatiche, bambù e altre piante tipiche degli ambienti mediterraneo, tropicale, sub-tropicale. Non mancheranno, inoltre, attività collaterali come laboratori di giardinaggio, mostre, visite guidate e seminari specialistici.

Programma:

Venerdì 31 marzo, ore 10 - Sala Lanza Inaugurazione della Mostra-mercato “Zagara” Saluti del Magnifico Rettore. Presentazione della manifestazione Rosario Schicchi - Direttore dell’Orto Botanico

Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile - Ex serretta delle Felci Laboratorio e mostra di bonsai a cura dei soci del “Bonsai Club Palermo”

Sabato 1 aprile, ore 11 - Piazzale della serra delle succulente Giuseppe Di Noto, Emmanuele Ciulla Laboratorio di innesti

Sabato 1 aprile, ore 12 - Sala Lanza Verso un regolamento degli orti urbani e dei giardini condivisi. Un verde omaggio alla città di Palermo Organizzato dall’Associazioni e Cooperative di agricoltura urbana e educazione ambientale, Dipartimento SAF - Università di Palermo

Sabato 1 aprile, ore 16.30 - Piazzale della serra delle succulente Natale Torre Conversazione sulle piante tropicali e subtropicali coltivate in Italia

Domenica 2 aprile, ore 10 - Sala Lanza Manlio Speciale Coltivare le cicadee

Domenica 2 aprile, ore 12 - Sala Lanza Tiziano Croce Le rose antiche e la rosa di Linneo

Domenica 2 aprile, ore 16.30 - Sala Lanza Leo Giammanco Coltivare le xerofite sudafricane.

 

2. Parlamento Europeo si presenta la ricerca condotta dal Dipartimento di Giurisprudenza

“La rilevanza della nozione di organizzazione criminale nell'Unione europea: percorsi di armonizzazione” è il tema della ricerca condotta dal Dipartimento di Giurisprudenza che sarà presentata al Parlamento Europeo giovedì 30 marzo 2017 alle ore 12.

La ricerca, commissionata dal Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e democratici europei, è stata svolta nel 2015/2016 da un gruppo di ricerca coordinato dal prof. Vincenzo Militello, ordinario di diritto penale, e composto dalla dott.ssa Licia Siracusa, ricercatrice di Diritto penale, dr. Riccardo Omodei, dottore di ricerca in Diritto penale, e dott.ssa Cristina Ingrao. I risultati sono confluiti in un rapporto finale che sarà presentato al Parlamento Europeo dal responsabile scientifico, Vincenzo Militello, che lo discuterà con esperti italiani e stranieri e con rappresentanti della Commissione Europea.

Agenda:

12.30  Welcome note by Caterina Chinnici MEP

12.40  Introduction by Giovanni Chinnici, President of the Rocco Chinnici Foundation

12.50  Prof. Vincenzo Militello, professor of criminal law, University of Palermo

13.20  Prof. Patricia Faraldo-Cabana, professor of criminal law, University of A Coruña

13.50  Dr Ute Stiegel, DG Migration and Home Affairs, European Commission

14.20  Conclusions

 

3. Alla Scuola Politecnica “Monster University Tour”

Giovedì 30 marzo 2017, alle ore 10, presso l’Aula Capitò della Scuola Politecnica- edificio 7, si svolgerà l’evento “Monster University Tour. Fai i tuoi primi passi nel mondo del lavoro”. Potranno partecipare tutti i laureati e i laureandi dell’Università degli Studi e della Scuola Politecnica di Palermo. L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.

Durante l’incontro si discuterà circa la ricerca del lavoro online, verranno dati consigli su come affrontare al meglio un colloquio, verrà discusso il rapporto tra lavoro e social network e la web reputation. Si ricorda che Monster rappresenta un punto d’incontro efficace tra candidati opportunità di lavoro e pertanto si consiglia di scaricare l’APP del Monster University Tour.

 

4. La Settimana Santa in Andalusia e in Sicilia

Con una giornata di presentazione che si svolgerà a Palermo, giovedì 30 marzo 2017, alle ore 16, presso il Museo internazionale delle marionette, “Antonio Pasqualino”, in Piazzetta Antonio Pasqualino, 5, si inaugurerà venerdì 31 marzo 2017, alle ore 18 presso l’Oratorio dei SS. Elena e Costantino in Piazza della Vittoria, 22, nei pressi di Villa Bonanno, la mostra la fotografica “Pasos e Misteri. La Settimana Santa in Andalusia e in Sicilia”.

L’esposizione è parte integrante del più ampio progetto “Il Cammino della Passione”, che racconta in 75 immagini una delle maggiori espressioni di cultura popolare del patrimonio storico di due regioni mediterranee, per molti aspetti simili ma allo stesso tempo diverse: la Sicilia e l’Andalusia.

La giornata di studi di giovedì sarà, aperta dai saluti istituzionali di Giovanni Ardizzone, presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Juan Manuel Ávila Gutiérrez, presidente di Caminos de Pasión, Rosario Perricone, presidente dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, Francisco Corral Sánchez-Cabezudo, direttore dell’Instituto Cervantes di Palermo.

Seguiranno gli interventi di interventi di Salvador Hernandez González, profesor del master Arte, Museos y Gestión del Patrimonio, Universidad “Pablo Olavide”, Sevilla, Salvador Rodríguez Becerra, catedrático de Antropología Social, Universidad de Sevilla, Giovanni Isgrò, docente di Storia dello teatro e dello spettacolo, Università di Palermo e di Ignazio Buttitta, docente di Storia delle tradizioni popolari, Università di Palermo.

Le conclusioni saranno affidate a Encarnación Giráldez Cejudo, Dirección técnica de Caminos de Pasión e Francesco Forgione, direttore generale della Fondazione Federico II

All’inaugurazione fotografica di venerdì, interverranno i lamentatori dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento di Mussomeli.

La manifestazione è organizzata dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari in collaborazione con la Fondazione Federico II, Caminos de Pasión, l'Instituto Cervantes di Palermo e la Fondazione Ignazio Buttitta. 

La mostra resterà aperta con ingresso gratuito fino al primo maggio, con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 17, ultimo ingresso alle ore 16.30, domenica e festivi dalle ore 8.30 alle ore 12.30, ultimo ingresso alle ore 12.

 

5. Convegno su “L’abuso del diritto”

L’Aiga, l’associazione italiana giovai degli avvocati, organizza un Convegno su “L’abuso del diritto” che si svolgerà venerdì 31 marzo 2017 nell’aula magna della Corte di appello di Palermo. Presiede i lavori dott. Claudio Dall’Acqua (già Presidente del Tribunale di Caltanissetta). L’evento è accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo per 3 crediti per ogni sessione, in deontologia.

Programma:

08.30 - Registrazione dei partecipanti

9.00 - Indirizzi di saluto Dott. Raimondo Cerami (Presidente Centro Siciliano di studi sulla Giustizia) Dott. Matteo Frasca (Presidente della Corte di Appello di Palermo ff) Avv. Francesco Pantaleone ( Presidente dell’A.I.G.A. di Palermo)

9.30 - Relazioni: Dott. Claudio Zucchelli (Presidente del Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana) “Abuso del diritto ed eccesso di potere”, Prof. Avv. Alberto Stagno D’Alcontres (Università degli studi di Palermo) Sull’abuso di maggioranza nelle società di capitali, Avv. Federico Ferina (Foro di Palermo) L'abuso del diritto nel diritto civile, Dott. Paolo Criscuoli (Magistrato del Tribunale di Palermo) Abuso del diritto e processo civile, Dott. Fabio Di Pisa (Magistrato della Corte di Cassazione) Abuso del diritto nei rapporti bancari

15.00 - Relazioni: Prof. Antonio Scaglione (Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Militare) Abuso del diritto e processo penale, Prof. Avv. Bartolomeo Romano (Università degli Studi di Palermo) L’abuso del diritto: profili penalistici, Prof. Avv. Salvatore Sammartino (Università degli Studi di Palermo) L'abuso del diritto in materia tributaria , Prof. Avv. Alessandro Dagnino (Università degli studi dell’Aquila) Abuso del diritto e giusto procedimento in materia tributaria, Prof. Avv. Andrea Vincenti L’abuso del diritto nel diritto societario

18.00 - Relazione di sintesi Prof. Avv. Angelo Mangione (Università LUMSA di Palermo)

 

6. Nuova offerta formativa del polo universitario di Trapani

Venerdì 31 marzo, alle 10.30, presso l’Aula Magna “G. Tranchina” (Lungomare Dante Alighieri, Erice – Trapani) sarà presentata la nuova offerta formativa del Polo Universitario di Trapani:

Architettura ed Ambiente Costruito (Laurea triennale), Consulente Giuridico d’Impresa (Laurea triennale), Giurisprudenza (Laurea magistrale), Scienze del Turismo (Laurea triennale), Viticoltura ed Enologia (Laurea triennale).

“Considero il Polo di Trapani il centro di un territorio particolarmente importante per gli asset di sviluppo della nostra Regione, in cui giovani sempre più preparati sono un valore essenziale – commenta il Rettore dell’Università di Palermo, prof. Fabrizio Micari – UniPa contribuisce a questo sviluppo con un’offerta formativa che trova sempre più campi di integrazione e arricchimento non solo con l’attivazione delle novità per il prossimo anno accademico, ma anche aprendosi al confronto con l’esterno, interagendo con i problemi reali, le necessità e i settori strategici del territorio, mirando alle opportunità offerte dal mondo del lavoro”.

Coordinerà l’illustrazione dei Corsi di Studio il prof. Ignazio Giacona, il Presidente del Polo Universitario

 

7. Seminario e presentazione della collana "Anglo-Italian Renaissance Studies"

Venerdì 31 marzo, con inizio alle ore 10, si svolgerà nella ex Facoltà di Lettere un Seminario interdisciplinare sugli studi rinascimentali anglo-italiani con interventi dei Proff. Keir Elam e Lilly Crisafulli dell'Università di Bologna. Seguirà la presentazione della collana "Anglo-Italian Renaissance Studies" e del libro di Michele Marrapodi "Shakespeare and the Visual Arts: The Italian Influence" (Routledge, 2017).

Introdurranno i lavori il pro-Rettore alla Didattica, Prof. Laura Auteri, e il Direttore del Dipartimento, Prof. Leonardo Samonà.

https://www.routledge.com/Shakespeare-and-the-Visual-Arts-The-Italian-Influence/Marrapodi/p/book/9781472489234

 

8. Inaugurazione secondo master in Medicina orale e odontoiatria per pazienti a Rischio e consegna dei diplomi del primo corso

Sabato 1 aprile 2017, presso il Complesso Monumentale di Palazzo Steri, alla presenza del Rettore prof. Fabrizio Micari e del prof. Francesco Moschella, Direttore del Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche si inaugurerà il secondo Master in Medicina Orale e Odontoiatria per pazienti a rischio e saranno consegnati i diplomi agli allievi del primo corso. La giornata sarà arricchita dalla Lectio Magistralis tenuta dal prof. Michele Mignogna, ordinario della Università Federico II di Napoli e medico orale di indiscussa fama internazionale.

La medicina orale è la disciplina che da almeno 15 anni si occupa delle malattie odontostomatologiche che interessano anche la medicina interna, l'oncologia, la gastroenterologia e l'ematologia. A Palermo è rappresentata dal Settore di Ricerca Clinica "Valerio Margiotta", coordinato dalla prof.ssa Giuseppina Campisi afferente al suddetto Dipartimento. Questa affascinante branca si insegna presso il Corso di Laurea in Odontoiatria sia dal punto di vista clinico che tecnologico, con annesso tirocinio svolto dalla

prof.ssa Olga Di Fede, presso l'Ambulatorio di Medicina Orale del Policlinico "P. Giaccone".

L’Università di Palermo, dopo alcuni Corsi di Perfezionamento, ha attivato con successo

dallo scorso anno accademico un Master di II livello in Medicina orale e Odontoiatria per pazienti a rischio che prevede anche il tirocinio clinico presso l'Ambulatorio suindicato.

Il percorso di qualificazione, dal corso di laurea al master, rivolto agli studenti e agli iscritti all'Albo degli Odontoiatri intende rafforzare sul territorio il paradigma della prevenzione e della cura delle malattie odontostomatologiche.

Il master è patrocinato dalla Società Scientifica Italiana di riferimento (www.sipmo.it) ed è

in linea con la visione medica dell'Odontoiatria delineata dal dott. Pippo Renzo, Presidente Nazionale della Commissione Albo Odontoiatri.

(http://www.odontoiatria33.it/cont/normative/contenuti/7743/laureato-odontoiatria-protesi-

dentale-essere-definito-medico.asp).

 

9. Workshop sulla nuova legge sulla responsabilità professionale e medicale

“Malpractice medica e tutela del paziente dopo l'approvazione della legge "Gelli-Bianco" è il tema del Workshop sulla nuova legge sulla responsabilità professionale e medicale che si svolgerà sabato 1 aprile 2017, alle ore 9 nell’Aula Falcone del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS in via Ugo A. Amico 4 a Palermo.

Introduce e Presiede il prof. Antonello Miranda Ordinario di Diritto Privato Comparato - Università degli Studi di Palermo. Interverranno il prof. Giovanni Comandè Ordinario di Diritto Privato Comparato - Scuola Superiore Sant’ Anna di Pisa “Nuova legge e vecchi problemi nella responsabilità sanitaria”, il dr. Gaetano Cataldo Magistrato presso il Tribunale di Catania “La responsabilità civile dell’esercente la professione sanitaria dopo l’approvazione della legge Gelli”, il dr. Paolo Criscuoli Magistrato presso il Tribunale di Palermo “Dalla conciliazione obbligatoria al "modello Rc Auto": riflessioni sugli effetti della cd. L. Gelli sulla tutela del danneggiato”, il prof. Andrea Di Landro Associato di Diritto Penale - Università della Sicilia Centrale “Kore” di Enna “La colpa penale dell’operatore sanitario, dalla L. “Balduzzi”, alla L. “Gelli”, l’avv. Sabrina Vecchio Verderame Avvocato del Foro di Palermo “Case law: omissione di cure e diagnosi errate” e l’avv. Raimondo Cammalleri Avvocato del Foro di Palermo “Il consenso informato nella Giurisprudenza più recente”

 

10. Opening Ceremony Master universitario di II livello Medicina orale e Odontoiatria per pazienti a rischio

Sabato 1 aprile 2017, alle ore 8.30, nella Chiesa Sant'Antonio Abate al complesso Steri, si svolgerà Opening Ceremony Master universitario di II livello Medicina orale e Odontoiatria per pazienti a rischio. Interverranno il rettore Fabrizio Micari, il direttore del Dipartimento di Discipline chirurgiche, oncologiche e stomatologiche Francesco Moschella. Nel corso della manifestazione il prof. Michele Mignogna dell’Università di Napoli “Federico II” terrà la Lectio magistralis e al termine il coordinatore del Master prof. Giuseppina Campisi consegnerà i diplomi agli allievi che hanno preso parte al Master 2015/2016. L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.

Info: Olga Di Fede odifede@odonto.unipa.it - Vera Panzarella panzarella@odonto.uniopa.it – tel. 091/6552221.

 

11. Spettacolo di beneficenza “Artisti Siciliani Uniti X Amatrice”

Una serata all’insegna del divertimento e della solidarietà sarà quella di domenica 2 aprile 2017 quando, a partire dalle ore 18, al teatro Orione di Palermo (via Don Orione 5) numerosi artisti siciliani si uniranno e saliranno sul palco a favore delle popolazioni di Amatrice e del centro Italia colpite dal violento sisma dello scorso Agosto.

Ernesto Maria Ponte, lo Scarrozzo, Matranga & Minafò, Stefano Piazza, KarMa, i Babbaluci, Mago Plip, Serio Sisters, Moschella & Mulè, le Rose d’Oriente di Deborah Serina, Tony Carbone, i Petrolini, i Classici, Massimiliano Arizzi, Roberto Pizzo, Roby e Benny, Carlo Comito, Enzo Carnese, Ernesto Petrolà, Immagine danza di Elvira Benincasa, Alessio Scarlata, Dario Veca, Mario e Giancarlo Renzi, Arte e passione di Mara Fasulo, Fanfara Associazione Nazionale bersaglieri di Casteldaccia, Junior club Complesso bandistico città di Caccamo: sono gli artisti che intratterranno il pubblico in questa speciale serata che unirà tutti attraverso un piccolo-grande gesto che aiuterà chi, in questo momento storico, vive situazioni di forte disagio. Ci

sarà inoltre la partecipazione dei Teppisti dei sogni.

Lo spettacolo è a cura di Studio Trentasei Eventi e Produzioni, e la direzione artistica di Christian Carapezza che condurrà la serata insieme a Vincenzo Canzone e alla special guest star Manila Nazzaro.

Organizzazione raccolta fondi per Amatrice: Casa Amatrice Onlus. Direzione Artistica: Christian Carapezza - Infoline 333/2333176. Costo Biglietto € 10.00 - Ridotto Bimbi € 5,00 (Biglietti presso il CRAL UNIPA)

 

ECO DELLA STAMPA

1. Trattati di Roma: Il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Rassegna stampa“I 60 anni dei trattati di Roma, che rappresentano l’atto di nascita dell’Unione Europea, sono un’occasione importante per riflettere sulla storia del nostro continente e sul senso dell’essere e del sentirsi, per il presente e per il futuro, cittadine e cittadini europei”.

Ad affermarlo il ministro del Miur Valeria Fedeli che aggiunge: “Ritengo decisivo, in questo senso, che le scuole, le università e tutte le istituzioni del sistema di alta formazione siano coinvolte in questo momento di riflessione, per permettere alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi di approfondire la conoscenza e lasciarsi ispirare dalle scelte coraggiose che 60 anni fa i leader europei seppero prendere.

Ho deciso quindi di inviarvi il discorso che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha tenuto davanti alle Camere in seduta congiunta mercoledì 22 marzo, perché sia oggetto di diffusione – nell’ambito della vostra autonomia – a tutte le studentesse e tutti gli studenti, e stimolo alla loro riflessione in aula, accompagnata dalle docenti e dai docenti.

Nel suo discorso il Presidente ci ricorda che l’Europa “è stata uno strumento essenziale di stabilità e di salvaguardia della pace, di crescita economica e di progresso, di affermazione di un modello sociale sin qui ancora ineguagliato, fatto di diritti e civiltà”. Dobbiamo esserne tutte e tutti consapevoli: ieri come oggi serve portare avanti con convinzione il progetto europeo e serve farlo trasmettendo alle nuove generazioni i valori che hanno ispirato la sua fondazione per rendere le nostre ragazze e i nostri ragazzi protagonisti del futuro dell’Unione. Sicura di trovare condivisione per questa scelta, auguro a lei, alle e ai docenti e a tutte le ragazze e i tutti i ragazzi buona lettura”.

Trattati Roma