Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.18 del 9 marzo 2017
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Intesa UniPa e Demanio per la valorizzazione degli immobili dello Stato in Sicilia
NOVITÀ UNIPA
- Biblioteca digitale di Ateneo: servizi e risorse per la comunità UniPa
- Giovane studentessa si laurea con una tesi sull'Arcivescovo Corrado Lorefice
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Corso di Perfezionamento "Intelligenza emotiva e apprendimento a scuola"
- Iran-Italy Science Technology and Innovation Forum
- Pubblicato il Bando per il conferimento di un assegno di ricerca
- Master in Risk and Compliance Regulation Banking and Finacial Institution
- Premio Giovanni Testori
- Politecnico di Torino Corsi di Dottorato di ricerca XXXIII Ciclo
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Sicurezza e Terrorismo: studiosi ed esperti si confrontano
- Ai Cantieri culturali alla Zisa si presenta il libro “Gli Intellettuali nella crisi della Repubblica”
- Nella chiesa di S. Mattia dei Crociferi spettacolo “Feminae e viri furentes Dall’antichità alla modernità”
- Presentazione libro “Il monastero di Santa Caterina e la città di Palermo (XIV e XV)”.
- Convegno su “Migrazioni e diritti. La Cledu nel panorama delle cliniche legali in Italia”
- Convegno Internazionale sulle Competenze didattiche per una scuola inclusiva
- Giornata di Formazione per Operatori Training Autogeno Respiratorio
- Joe Petrosino giornata commemorativa del poliziotto italo-americano
ECO DELLA STAMPA
- PON, 20 milioni per la formazione degli adulti. Fedeli: “Fornire a tutte e tutti le competenze per una piena cittadinanza”
_______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Intesa UniPa e Demanio per la valorizzazione degli immobili dello Stato in Sicilia
L’Agenzia del Demanio Direzione Regionale Sicilia ha siglato un Protocollo d’Intesa con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo finalizzato ad avviare un rapporto di collaborazione scientifica e di ricerca nel campo della Progettazione tecnologica dell’architettura e in particolare della Progettazione ambientale. L’intesa prevede, in particolare, l’avvio di attività riguardanti la conoscenza, il recupero e la valorizzazione di beni immobili dello Stato sul territorio siciliano e la formulazione di analisi e studi funzionali e propedeutici alla valorizzazione, rigenerazione e riuso del patrimonio immobiliare di riferimento.
La collaborazione con l’Ateneo palermitano, della durata di tre anni, potrà, nello stesso tempo, promuovere la ricerca e la formazione accademica con il coinvolgimento di ricercatori e studenti e con la partecipazione del personale della stessa Agenzia del Demanio.
Presenti alla firma dell’accordo il Direttore Regionale dell’Agenzia, Stefano Lombardi, ed il Direttore del Dipartimento di Architettura, il prof. Andrea Sciascia.
NOVITÀ UNIPA
1. Biblioteca digitale di Ateneo: servizi e risorse per la comunità UniPa
La Biblioteca digitale di Ateneo è il punto di accesso unico tramite cui l’Università di Palermo offre ai suoi utenti istituzionali (studenti, docenti, ricercatori, dottorandi, etc.) un servizio di incomparabile valore e prestigio a supporto della ricerca e della didattica: la possibilità di cercare tra milioni di articoli full-text e documenti accademici accreditati e specialistici di ogni genere e disciplina, per recuperare materiali utili per lo studio e per la ricerca scientifica.
La collezione digitale
In particolare la collezione digitale di Ateneo consta di riviste elettroniche accademico-scientifiche full-text in abbonamento; banche dati in abbonamento (che permettono di consultare citazioni, abstract, articoli, e-book, atti di convegno, standard, working paper…); risorse aggiuntive sia analoghe che di altra natura (brevetti, motori di ricerca scientifici, portali didattici e accademici, software di gestione bibliografica…) contenute nell’indice del discovery service o disponibili su Tracciarisorse.
Consultando la biblioteca digitale lo studente può trovare materiale bibliografico accademico e specialistico di prima qualità per costruire bibliografie per tesi di laurea e ricerche, mentre i docenti e i ricercatori hanno a disposizione la documentazione più aggiornata e all’avanguardia relativa alla comunicazione scientifica di maggiore impatto prodotta a livello internazionale per ogni campo di ricerca.
Accesso da remoto
In aggiunta alla qualità e alla reputazione dei materiali offerti (i maggiori pacchetti di periodici elettronici dei più importanti editori internazionali – Elsevier , Wiley, JSTOR per citarne alcuni – e le più importanti banche dati – Web of Science e Scopus tra le più prestigiose -) il grande valore aggiunto risiede nel fatto che quello offerto dalla biblioteca digitale è un servizio ‘immateriale’ disponibile a distanza in qualunque momento (24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana) e dovunque ci si trovi, perché grazie al servizio VPN e all’autenticazione federata la biblioteca digitale è fruibile per i suoi utenti istituzionali anche fuori dal campus di Ateneo, direttamente da casa.
Informazioni utili sul Portale Biblioteche
L’accesso alle collezioni e ai servizi della Biblioteca digitale avviene attraverso il Portale Biblioteche UniPa, raggiungibile dalla home page unipa.itdal seguente link: http://www.unipa.it/amministrazione/area1/ssp04/set11/
Una guida, disponibile sia online che in formato cartaceo, può aiutare gli utenti ad orientarsi e conoscere i modi migliori e più rapidi per sfruttare al meglio il patrimonio digitale a disposizione dell’Ateneo.
Il sito, costituito da tante sezioni, può essere utile non solo per consultare i titoli ma anche per conoscere i tanti contenuti aggiuntivi che il personale del Settore Biblioteca digitale mette quotidianamente a disposizione:
la sezione “Per chi pubblica” offre informazioni utili agli autori scientifici, fornisce consigli per pubblicare, rimanda alle pagine dedicate a bibliometria e valutazione della ricerca;
la sezione “Aiuto per la ricerca” propone suggerimenti su come impostare una ricerca bibliografica per la propria tesi o un qualsiasi elaborato di ricerca e indicazioni per organizzare e ottimizzare il lavoro scientifico;
la sezione “UniPa per l’open access” focalizza l’attenzione sull’importanza del pubblicare ad accesso aperto e mettere a disposizione gratuitamente in rete i risultati della ricerca scientifica.
Abbonamenti a banche dati e piattaforme editoriali
Per l’anno 2017 la collezione in abbonamento centrale, disponibile per tutto l’Ateneo, è costituita dalle seguenti banche dati e piattaforme editoriali: ACS, Annual Reviews (collezione Social Sciences), Cell Press, De Jure, Elsevier Science Direct, Heinonline Core Collection, Horizons Mlol, Ieee Digital Library, Infoleges + Archivio Do.Gi., Italgiure Web, Journal Citation Report, Jstor, Kluwer Law, LexisNexis Academic, Nature International Weekly Journal, Pluris Dottrina Top, RILM, Science Magazine Online, Scopus, SciFinder, Springer, Springer e-book, Ulrich’s Web, Web of Science, Wiley online Library (journals – e-book).
2. Giovane studentessa si laurea con una tesi sull'Arcivescovo Corrado Lorefice
“Lorefice con la sua personalità accogliente e la voglia di dialogo sta riportando serenità e speranza in una città ricca di pregi e contraddizioni come Palermo”. Il fascino dell’Arcivescovo venuto dall’altro capo della Sicilia, capace di comunicare coi gesti, con le parole e con l’esempio, diventa oggetto di una tesi di laurea in Scienze della Comunicazione per i media e le istituzioni.
È stata Marta Giustino, 24 anni palermitana, guidata dal suo relatore Lino Buscemi, a scegliere il modo di comunicare del nuovo arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice, come argomento della sua ricerca. Un tema nuovo: in passato ci sono state tesi sui pontefici, ma raramente sui vescovi. Ma quello vissuto dal nuovo pastore della Chiesa palermitana è stato un anno di novità che non ha lasciato indifferente neanche il mondo accademico. Anche la scelta di farsi chiamare “don Corrado” è già una forma precisa di comunicazione, che è “sempre molto sobria. Lorefice usa parole semplici, alla portata di tutti, che offrono l’immediatezza del messaggio evangelico - sottolinea la giovane laureata. Questo arcivescovo non si limita a incitare gli altri a fare qualcosa, ma si impegna in prima persona e ritiene importante la comunicazione dei mass media per dare voce a chi non ha voce”.
Nella tesi vengono analizzati gli strumenti di comunicazione della diocesi, dal sito internet istituzionale a Radio Spazio Noi, fino al portale della Pastorale della cultura Tuttavia.eu.
Uno spazio speciale all’interno del lavoro di ricerca ha la gestualità di monsignor Lorefice. “Egli coniuga i movimenti del corpo con ciò che dice – aggiunge Marta Giustino –. Si commuove spesso, come dimostra nei suoi discorsi di insediamento a Palermo, ma usa anche una comunicazione di impatto. Accarezza i bambini, abbraccia le persone, si concede selfie con i giovani. È perfettamente in linea con papa Bergoglio, ma anche con il messaggio di padre Pino Puglisi”. E lo dimostra con un’attenzione prioritaria verso gli ultimi, i detenuti con cui celebra la sua prima messa da vescovo, i bambini malati, i migranti accolti, coloro che cercano una casa e un lavoro. Ogni incontro, anche nell’ambito interreligioso, è sempre all’insegna della semplicità e del dialogo che non ha schemi prefissati.
Nella tesi si legge anche un excursus dal Concilio Vaticano II a oggi, con un rinnovamento e un’apertura della Chiesa al mondo moderno: “Il momento ecclesiale che stiamo vivendo – dice Marta – è di apertura e speranza”. Una tesi particolarmente apprezzata dalla commissione di laurea e dal suo presidente Alberto Trobia, che hanno voluto assegnare alla candidata il punteggio di 101 su 110. Un applauso al termine della proclamazione e il desiderio di voler consegnare, nei prossimi giorni, quel lavoro nelle mani del suo protagonista, don Corrado.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Corso di Perfezionamento "Intelligenza emotiva e apprendimento a scuola"
Istituito presso l'Università di Palermo il Corso di Perfezionamento su "Intelligenza emotiva e apprendimento a scuola" che si svolgerà dal mese di Aprile 2017 al mese di Dicembre 2017. Previsto il riconoscimento di 6 CFU (Intelligenza Emotiva. Strumenti e Tecniche, LM Psicologia dell’arco di vita). Sono previste 2 Borse di studio per Psicologi erogate dall’Ordine Psicologi della Regione Sicilia (criterio reddito minimo). Il numero dei partecipanti è da un minimo di 30 ad un massimo di 100 e il costo di 620,00 euro.
Il Corso mira a formare docenti, psicologi ed altri operatori nel campo dell’educazione, sui temi dell’intelligenza emotiva e dell’educazione socio-emotiva, allo scopo di promuovere, nelle scuole di ogni ordine e grado, il benessere affettivo e socio-relazionale e di creare così le condizioni per un apprendimento efficace.
Saranno illustrati i modelli teorici di intelligenza emotiva ed educazione socio-emotiva più accreditati, gli strumenti di misurazione ad oggi disponibili ed infine i programmi di intervento-potenziamento applicabili nel contesto scolastico,
Visto il ruolo cruciale delle emozioni nei processi di inclusione scolastica e sociale, nell’affrontare i vari argomenti previsti nel corso si porrà attenzione sia alle situazioni di apprendimento di alunni con sviluppo tipico che alle situazioni di alunni con Bisogni Educativi Speciali.
Il titolo di studio richiesto per l’accesso è la Laurea LM-51; LM-50; LM-57; LM-85; LM-87 o equivalenti, Laurea a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria o equivalenti; Per i laureati in altre discipline, Abilitazione all’insegnamento di ogni ordine e grado (SISSIS, TFA o equivalenti).
Monte ore complessivo delle attività didattiche: 224. L’articolazione del Piano Didattico prevede: Lezioni frontali - ore 44, Laboratori, esercitazioni, seminari - ore 64, Tirocinio/stage - ore 20, Studio individuale - ore 224, Esame finale - ore 30. I tirocini si svolgeranno presso scuole pubbliche e private scelte dai docenti iscritti al corso ed accreditate mediante lettera di intenti. I corsisti svolgeranno il tirocinio in piccolo gruppo, costituendo delle equipe composte da docenti, psicologi, pedagogisti e/o altri operatori. Il termine di presentazione delle domande scade il 31 marzo 2017.
Info: http://www.unipa.it/amministrazione/area1/ssp03/uob03bis/
2. Iran-Italy Science Technology and Innovation Forum
Aperta la Call per la partecipazione alla prima edizione dell’Iran-Italy Science, Technology and Innovation Forum che si svolgerà mercoledì 19 e giovedì 20 aprile 2017 a Teheran, in Iran. Si tratta di un evento che ha come obiettivo quello di creare una piattaforma stabile e strutturata che consenta ad università, centri di ricerca ed imprese a forte impatto innovativo di realizzare uno scambio durante tutto l’anno.
Il programma si struttura attraverso un evento di matchmaking annuale, che si svolgerà alternativamente in Italia e in Iran, affiancati da servizi di informazione, animazione e supporto alla creazione di partenariati. Una serie di incontri, seminari, workshop e un’intensa azione di promozione istituzionale saranno promossi sotto l’egida dei rispettivi governi, nel quadro dei rapporti bilaterali in materia economica e scientifica.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere le adesioni per la partecipazione italiana alle attività previste nell’ambito della prima edizione dell’ Iran-Italy Science, Technology and Innovation Forum 2017; raccogliere le richieste di partecipazione agli incontri one-to-one; raccogliere le proposte da parte di speaker interessati ad intervenire nelle sessioni di lavoro.
Possono partecipare le imprese e tutti i soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, università, distretti innovativi, cluster impresa-ricerca, parchi scientifici e tecnologici etc.) con una sede in Italia, attivi nell’innovazione e nella ricerca scientifica e tecnologica e che hanno interesse a confrontarsi con potenziali clienti o partner della Repubblica Islamica dell’Iran.
La partecipazione alla manifestazione, agli incontri e alle sessioni di lavoro è gratuita ma è subordinata alla compilazione del form di registrazione e alla successiva conferma da parte dell’organizzazione di Città della Scienza. Successivamente le adesioni saranno inserite sulla piattaforma Italy Matchmaking da parte degli organizzatori. La data di scadenza per l’iscrizione alla manifestazione è venerdì 10 marzo 2017.
Per registrarsi: http://www.cittadellascienza.it/iran/partecipa/
Per ulteriori informazioni: E-mail: iran@cittadellascienza.it - tel. 081/7352448 - www.cittadellascienza.it/iran
3. Pubblicato il Bando per il conferimento di un assegno di ricerca
Un bando di selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca dal titolo “Simulazione e modellizzazione molecolare di macromolecole biologiche”, presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali, è stato pubblicato dalla Scuola Normale Superiore.
L’assegnatario di tale assegno dovrà occuparsi dello studio delle proprietà fisiche e chimiche di macromolecole biologiche in interazione con membrane lipidiche mediante metodi computazionali. La domanda di partecipazione prevede che il candidato sia in possesso di un diploma di laurea in Chimica, Fisica, Scienze Biologiche, Informatica, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Potranno partecipare anche candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano. È inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese.
La presentazione delle domande scade lunedì 20 marzo 2017. Il bando di selezione è stato reso pubblico sul sito della scuola al seguente link:
http://www.sns.it/scuola/opportunit%C3%A0-offerte-dalla-normale/bandi-di-concorso/assegni-di-ricerca
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale (tel.050/509726 - 050/509549).
4. Master in Risk and Compliance Regulation Banking and Finacial Institutions
Il Master in Risk and Compliance Regulation Banking and Finacial Institutions, intende fare acquisire le basi concrete per potere operare nel settore finanziario, la metodologia per affrontare le attività operative con il giusto mix di risk & compliance approach.
La formula del corso prevede tre mesi di lezioni frontali per un totale di 250 ore e tre mesi di stage presso le aziende partner.
Il Master realizzato dall’ARCES, in collaborazione con RMStudio, si rivolge ai laureati in Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Matematica, Statistica, Fisica.
Le lezioni si svolgeranno a Palermo, presso la sede dell’Alta Scuola Arces, in Vicolo Niscemi,5.
Info: Tel. 091/346629 - E-mail: rmazzeostudio@gmail.com
5. Premio Giovanni Testori
Il premio Giovanni Testori, intitolato ad uno dei grandi protagonisti della scena culturale del 900, si rivolge ai giovani di non oltre i 35 anni di età che abbiano sviluppato testi di critica d’arte, tesi di laurea o di dottorato e testi letterati.
Il Premio si divide in due sezioni:
Arti figurative possono partecipare testi di critica d’arte (saggio storico artistico, saggio di critica d'arte con apertura narrativa, progetto di una mostra, serie di cartelle con schede scientifiche e tavole riferite all'opera di un artista) e tesi di laurea o di dottorato in storia dell’arte;
Letteratura: possono partecipare testi letterari in lingua italiana o in dialetto (racconto, romanzo, componimento poetico, saggio di critica letteraria, sceneggiatura cinematografica, copione teatrale, libretto d'opera, traduzione, senza preclusione di generi come era l'officina di Testori) e tesi di laurea o di dottorato in letteratura italiana.
Ai vincitori di entrambe le sezioni saranno assegnati i seguenti premi: all’autore del testo sarà assegnato un premio di 5.000 euro e la pubblicazione del testo; all’autore della tesi di laurea o di dottorato sarà assegnato un premio di 5.000 euro.
I materiale inviato dovrà essere accompagnato da una lettera di presentazione di un docente o personaggio rappresentativo delle lettere e delle arti.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 luglio 2018.
Info: www.premiogiovannitestori.org.
6. Politecnico di Torino Corsi di Dottorato di ricerca XXXIII Ciclo
Il Politecnico di Torino, bandisce dei concorsi pubblici, per l’ammissione ai seguenti corsi di Dottorato di ricerca, XXXIII ciclo: Architettura. Storia e Progetto; Beni Architettonici e Paesaggistici; Energetica; Fisica; Gestione, Produzione e Design; Ingegneria Aerospaziale; Ingegneria Chimica; Ingegneria Civile e Ambientale; Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Comunicazioni con curriculum in “Dispositivi Elettronici”, in convenzione con L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; Ingegneria Informatica e dei Sistemi; Ingegneria Meccanica; Metrologia in convenzione con l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM); Scienza e Tecnologia dei Materiali.
I posti a concorso si suddividono in ordinari con borse di studio di dottorato a tematica libera, con borse di studio di dottorato vincolate all’esecuzione di una specifica tematica, in esercizio di apprendistato, senza borsa di studio.
Posti riservati ad assegnatari di borsa di studio erogata dal Governo o da Enti pubblici nazionali o internazionali, riservati ad assegnisti di ricerca.
La selezione per l’ammissione ai corsi di dottorato del XXXIII ciclo si articola in due sessioni distinte:” sessione primaverile” e “sessione estiva”.
Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso di Laurea Magistrale o titolo straniero idoneo o da coloro che conseguano tale titolo entro il 21 aprile 2017, per la sessione primaverilee il 31 ottobre 2017 per la sessione estiva.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere inviata, per la sessione primaverile e il 24 maggio 2017 per la sessione estiva.
Info: http://www.polito.it - http://dottorato.polito.it/it/bando_di_concorso
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Sicurezza e Terrorismo: studiosi ed esperti si confrontano
“Sicurezza e terrorismo tra paure e minacce”, è il tema scelto per presentare il Secondo Corso Jean Monnet Module, che avrà come tema conduttore “Mobility, Security and the New Media”. L’evento avrà luogo a Palermo, giovedì 9 marzo, alle 11, presso l’Aula Circolare, del Dipartimento di Giurisprudenza, in via Maqueda, 172. Il modulo articolato in dodici incontri, che vedrà la partecipazioni fattiva, di avvocati, magistrati e forze dell’ordine, analizza le complesse tematiche inerenti la sicurezza interna dell’Italia e dell’Europa e il fenomeno migratorio, alla luce dei fenomeni terroristici e delle attività illecite.
Dopo i saluti del rettore, Fabrizio Micari, di Aldo Schiavello, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e di Calogero Ferrara, sostituto Procuratore della Repubblica di Palermo e componente della Struttura territoriale di Palermo, della Scuola Superiore di Magistratura, settore Penale, Alessandro Spena, docente di Diritto penale di Unipa e coordinatore del Modulo presenterà il Secondo Corso Jean Monnet Module.
Seguiranno gli interventi, di Maurizio De Lucia, della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Giuseppe Governale, comandante del Ros, dei Carabinieri, Frauke Schlembach Bundeskriminalamt, dell’Ambasciata Repubblica Federale di Germania, in Italia.
A coordinare e chiudere i lavori sarà Vincenzo Militello, docente di Diritto penale di Unipa e responsabile scientifico del corso.
Il Modulo Jean Monnet, è finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea ed organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, diretto da Aldo Schiavello, in partnership con la Struttura territoriale di Palermo, della Scuola Superiore di Magistratura e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.
L’evento si inserisce nell’ambito delle manifestazioni e iniziative di “# Unipa 2017.PalermoCittà Universitaria”.
2. Ai Cantieri culturali alla Zisa si presenta il libro “Gli Intellettuali nella crisi della Repubblica”
Giovedì 9 marzo 2017, alle ore 16,30, presso l’Istituto Gramsci Siciliano onulus, ai Cantieri Culturali alla Zisa, in Via Paolo Gili, 4 sarà presentato il libro di Ermanno Taviani e Giuseppe Vacca, dal titolo “Gli Intellettuali nella crisi della Repubblica.1968- 1980”, edito da Viella.
Frutto di ricerche autentiche e di un lungo ciclo di seminari promossi dall’Istituto Gramsci, il libro permette di fare una analisi concreta sulla crisi dell’Italia repubblicana, in un momento in cui l’interventismodella cultura si manifestò attraverso la mobilitazione politica dei ceti intellettuali e il mutamento di ruolo delle loro élite.
Presente i curatore Giuseppe Vacca, seguiranno gli interventi di Michele Figurelli, dell’Istituto Gramsci siciliano, di Matteo Di Gesù e Nino Blando, docenti presso l’Università degli studi di Palermo, coordina Tommaso Baris, docente presso l’Università degli studi di Palermo.
Info: www.istitutogramscisiciliano.it
3. Nella chiesa di S. Mattia dei Crociferi spettacolo “Feminae e viri furentes Dall’antichità alla modernità”
Venerdì 10 marzo 2017, alle ore 21, presso la chiesa di S. Mattia dei Crociferi di Palermo, sarà possibile partecipare ad un laboratorio teatrale dal titolo “Feminae e viri furentes. Dall’antichità alla modernità”. Tale evento è a cura di Daniela Averna e Annamaria Amitrano, e prevede l’ingresso libero per gli spettatori sino ad esaurimento posti.
L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.
Le voci che reciteranno durante questa serata sono quelle di: Noemi Sanfilippo (Fedra), Valentina Spanò(Didone), Maria Cinquemani (Deianira), Lucio Di Benedetto (Enea, Giasone, Antonio), Ambra Marchese Ragona (Nutrice), Palmira Salinas(Medea), Valeria Torta(Emma), Lavinia Capuana(seconda voce).
Le coreografie sono curate da Silvia Raffa, della scuola di danza “la Coreutica”, e prevedono la partecipazione di Simona La Mantia(Deianira), Giulia Impollonia (Fedra), Giulia Alioto (Didone), Giovanna Cataldo(Medea). Al pianoforte sarà Claudia Costanzo e Soprano Ginevra Gentile.
4. Presentazione libro “Il monastero di Santa Caterina e la città di Palermo (XIV e XV)”.
Venerdì 10 marzo 2017, alle ore 17, presso la Sala Magna, dello Steri, di Palermo, sarà presentato il libro di Patrizia Sardina, “Il monastero di Santa Caterina e la città di Palermo (secoli XIV e XV)”, pubblicato da “Quaderni Mediterranea. Ricerche Storiche Università di Palermo”.
Il libro permette di comprendere il ruolo socio – economico del monastero domenicano e femminile, di “Santa Caterina”, attraverso la ricostruzione del patrimonio fondiario posseduto nella città di Palermo, nel suo hinterland e nella Sicilia Occidentale, nei secoli XIV e XV, consentendone di analizzare l’evoluzione da una prospettiva non solo geografica ma anche e soprattutto storica e sociale nella lunga durata.
Dopo i saluti di Fabrizio Micari, rettore dell’Università degli studi di Palermo, di Maria Concetta Di Natale, direttore del Dipartimento Culture e Società e di Rossella Cancilia, direttore della collana “Quaderni Mediterranea. Ricerche Storiche Università di Palermo”.
Seguiranno gli interventi di Salvatore Fodale, professore emerito dell’Università degli studi di Palermo, Maria Pia Alberzoni, docente di Storia Medievale dell’Università Cattolica di Milano.
Presente l’autrice a moderare gli interventi sarà Pietro Corrao, coordinatore del Corso di Studi Storici Antropologici e Geografici, dell’Università degli studi di Palermo.
L’evento organizzato da Unipa, in collaborazione con le associazioni studentesche, Vivere Ateneo, Vivere Lettere e UniAttiva, si inserisce nell’ambito delle manifestazioni e iniziative di “# Unipa 2017. PalermoCittàUniversitaria”
5. Convegno su “Migrazioni e diritti. La Cledu nel panorama delle cliniche legali in Italia”
La Clinica Legale per i Diritti Umani del Dipartimento di Giurisprudenza, organizza il Convegno “Migrazioni e diritti. La Cledu nel panorama delle cliniche legali in Italia”. L’incontro avrà luogo presso l'ex Cinema Edison (Facoltà di Giurisprudenza) di piazza Napoleone Colajanni a Palermo venerdì 10 marzo 2017. La partecipazione al Convegno dà diritto a n. 1 CFU per gli studenti del CDS Magistrale in Giurisprudenza.
Programma:
Ore 10 - Saluti istituzionali: Fabrizio Micari (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo). Introduce e Modera Aldo Schiavello (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e coordinatore Cledu), Fulvio Vassallo Paleologo (Associazione Diritti e Frontiere) – Migrazioni e diritti. Advocacy, tutela e vulnerabilità, Alessandra Sciurba – (Cledu) – Il valore formativo e sociale dell’attività di sportello della clinica legale, Giuseppe Di Chiara (Università degli studi di Palermo) – Dal case law alla tutela dei diritti, Francesco Micela – (Pres. Tribunale minorenni) - Minori stranieri non accompagnati: il ruolo dell’autorità giudiziaria. Conclusioni: Leoluca Orlando – Sindaco di Palermo.
Ore 14.30 – Modera: Serena Romano (Cledu). Alessandro Dal Lago – (Già Professore all’Università di Genova) – La realtà globale delle migrazioni, Emilio Santoro – (Centro di ricerca interuniversitario L’Altro Diritto) – La via Fiorentina alle cliniche legali, Enrica Rigo – (Clinica del diritto dell’immigrazione e della cittadinanza - Roma tre) - Il ruolo delle cliniche legali come strumento di insegnamento e approccio al diritto. L’esperienza della Clinica del Diritto dell'Immigrazione e della Cittadinanza di Roma Tre, Daniele Papa – (Asgi e Cledu) - Praticare i diritti. L'esperienza forense al servizio della formazione teorica, Clelia Bartoli – (Cledu) – Accademia e strada. L’impegno sociale come formazione, Mari D’Agostino (Scuola di italiano per stranieri Itastra) - “Sono arrivato da solo”. Costruire accoglienza, didattica e ricerca per minori migranti non accompagnati all’interno dell’Università.
6. Convegno Internazionale sulle Competenze didattiche per una scuola inclusiva
Nell’ambito delle iniziative del Dottorato di Ricerca in Formazione Pedagogico-Didattica degli Insegnanti, venerdì 10 e sabato 11 marzo 2017, si svolgerà un Convegno Internazionale sulle Competenze didattiche per una scuola inclusiva. L’evento si svolgerà nella sala Magna del Complesso Steri.
Programma:
Venerdì 10 marzo 2017
Ore 15.00 - Saluti e inizio lavori. Introduce: Alessandra La Marca, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Formazione Pedagogico-Didattica degli Insegnanti, Università degli Studi di Palermo. Modera: Giuseppe Zanniello, Università degli Studi di Palermo. Dalla normativa per l'inclusione alla didattica inclusiva.
From regulations for inclusion to inclusive didactics Raffaele Ciambrone, Dirigente dell'Ufficio 4 - Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione, MIUR;
Formación del profesorado para la inclusión educativa en España Teacher training for an inclusive education in Spain Raquel Casado Muñoz, Universidad de Burgos
I criteri sottili della valutazione e dell’assessment: per una progettazione didattica diretta ad eliminare l’indifferenza per le differenze. The subtle criteria of evaluation and assessment: for an instructional design aimed at eliminating the indifference to the differences Antonella Nuzzaci, Università de L'Aquila
Evaluación educativa. De la teoría a la práctica Educational assessment. From theory to practice Mª José Rodríguez Conde, Universidad de Salamanca
Ore 17.00 Comunicazioni
Promuovere l'inclusione attraverso l'autovalutazione degli insegnanti Enhancing inclusion through teachers' selfassessment Francesca Pedone, Università degli Studi di Palermo
Esercizi di lettura e sviluppo del pensiero critico Reading practices and critical thinking development Francesca Anello, Università degli Studi di Palermo
La flipped e l'inclusione in classe Flipped model and inclusion in class LEONARDA LONGO, Università degli Studi di Palermo
Ore 17.45 Dibattito
Ore 18.30 Conclusioni e proclamazione dei dottori di ricerca del XXIX Ciclo a cura di Fabrizio Micari, Rettore Università degli Studi di Palermo
Sabato 11 marzo
Ore 9.30 Inizio lavori. Modera: Lucia Chiappetta Cajola, Università degli Studi di Roma Tre.
Competencias, capacidades y virtudes: tres modos de plantear el aprendizaje Competencies, capacities and virtues: three approaches to learning Mª García Amilburu, Universidad Nacional de Educación a Distancia
La organización de los centros educativos en España Organization of educational centres in Spain Rosa Mª Santamaría Conde, Universidad de Burgos
Atención educativa de las personas con enfermedad mental Educational care for people with mental illnesses Fernando Lezcano Barbero, Universidad de Burgos
Ore 11.00 Comunicazioni
Disposizioni della mente per l'inclusione Habits of mind for inclusion PIA CAPPUCCIO, Università degli Studi di Palermo
Un modello Brain-Based per il potenziamento della competenza linguistico-comunicativa A Brain-Based model to improve language & comunicative skills GIUSEPPA COMPAGNO, Università degli Studi di Palermo
La scrittura espressiva nell'orientamento professionale degli studenti liceali Expressive writing as a professional guidance tecnique for high school students ALESSANDRO DI VITA, Università degli Studi di Palermo
Ore 12.00 Dibattito e conclusioni.
Comitato scientifico: Prof. Giuseppe Zanniello, Prof.ssa Alessandra La Marca, Prof.ssa Giuseppa Cappuccio, Prof.ssa Francesca Pedone. Segreteria organizzativa: Dott.ssa Elif Gülbay e Dott.ssa Carla Lojacono.
7. Giornata di Formazione per Operatori Training Autogeno Respiratorio
Sabato 11 marzo 2017, a Catania, un’intera giornata sarà dedicata all’evento che ha per scopo la di formazione per Operatori Training Autogeno Respiratorio (Metodo RAT), applicato alla Psicoprofilassi al Parto.
Potranno partecipare psicologi, medici e professionisti che operino nell'ambito psico-socio-sanitario e nei servizi consultoriali (sia del settore pubblico che in quello privato).
L’obiettivo sarà quello di fornire le conoscenze teoriche fondamentali, le competenze concrete ed una preparazione pratica che permetta di applicare il metodo in modo corretto.
Per iscriversi e per saperne di più si consiglia di visitare la pagina Facebook dell’evento, al seguente indirizzo: https://www.facebook.com/events/279030999183012/
Per ulteriori informazioni scrivere alla segreteria del Mipeb: segreteriamipeb@gmail.com
8. Joe Petrosino giornata commemorativa del poliziotto italo-americano
In occasione dell’anniversario dell’omicidio del poliziotto italo-americano Joe Petrosino, l’Ersu di Palermo e l’Associazione “Joe Petrosino Sicilia” promuovono il una giornata commemorativa nei luoghi che videro ospite il celebre poliziotto durante il suo soggiorno nel capoluogo siciliano, 108 anni fa, presso l’Hotel de France dove oggi, l’Ersu gestisce il sito come foresteria e casa dello studente.
All’iniziativa partecipano il Comune di Palermo, il Museo Antonio Pasqualino, il Teatro Biondo e, come media partner, iostudionews.it
L’evento si svolgerà presso i locali della Residenza Universitaria “Casa del Goliardo – Hotel de France” con ingresso in vicolo Sant’Uffizio, 13-15 (piazza Marina) nel salone “Joe Petrosino”, mentre la deposizione della corona commemorativa avverrà sul luogo deldelitto presso il marciapiedi antistante la villa Garibaldi.
Programma:
Sabato 11 marzo 2017
ore 21 - Rappresentazione del lavoro teatrale “Et in Arcadia ego, uno studio sul caso Petrosino”, realizzato dalla Leva Teatrale dell’ERSU di Palermo, diretta dal regista Rinaldo Clementi presso il Teatro del Museo delle Marionette
Domenica 12 marzo 2017
ore 9.30 - Cerimonia, a cura del Comune di Palermo, con la deposizione di una corona commemorativa sulla lapide dedicata a Joe Petrosino sul luogo della sua uccisione in piazza Marina;
ore 10 - Saluti e interventi del presidente ERSU Alberto Firenze, del rettore dell'Università degli Studi Fabrizio Micari, del sindaco di Palermo Leoluca Orlando e delle altre autorità presenti;
ore 10.30 - Presentazione dell’associazione “Joe Petrosino Sicilia” e del programma per la cultura della legalità;
ore 11 - Illustrazione del lavoro svolto dalla “Leva Teatrale” promosso dall’ERSU di Palermo e dall’Associazione “Joe Petrosino Sicilia”, con intervento del regista Rinaldo Clementi;
ore 11.30 - Presentazione del libro “Joe Petrosino l'incorruttibile”, alla presenza dell’autore il pronipote Nino Melito Petrosino;
ore 12 - Visita della stanza occupata da Joe Petrosino all’Hotel de France. Sinossi del lavoro teatrale “Et in Arcadia ego, uno studio sul caso Petrosino” realizzato dalla Leva Teatrale dell’ERSU, diretta dal regista Rinaldo Clementi.
ECO DELLA STAMPA
1. PON, 20 milioni per la formazione degli adulti. Fedeli: “Fornire a tutte e tutti le competenze per una piena cittadinanza”
Favorire il rientro nel sistema di istruzione ed il completamento degli studi da parte delle giovani e dei giovani adulti. È l’obiettivo del secondo dei 10 bandi PON per una scuola più aperta, inclusiva e innovativa annunciati dalla Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli. L’avviso è disponibile sul sito del Ministero.
“Investire 20 milioni di euro sulla formazione delle adulte e degli adulti, delle ragazze e dei ragazzi che sono usciti troppo presto dal sistema scolastico o che non hanno completato gli studi significa fare una scelta di campo importante - sottolinea Fedeli -. Significa dare davvero a tutte e tutti gli strumenti per affrontare un momento di crisi e di cambiamento come quello che viviamo. Significa dare a chi parte da una condizione di svantaggio gli strumenti per vivere una cittadinanza piena e non restare ai margini. Significa guardare al futuro, mettendo tutte e tutti nelle condizioni di partecipare al progresso del Paese. Anche per questo abbiamo deciso di raddoppiare lo stanziamento inizialmente annunciato, passando da 10 a 20 milioni di euro”.
Il bando contribuirà a far ottenere a molte e molti giovani adulti un titolo di studio e consentirà loro di avviarsi verso il mondo del lavoro anche attraverso percorsi di alternanza e orientamento, certificazione o aggiornamento delle competenze professionali. L’avviso si rivolge, in particolare, ad adulte e adulti e giovani adulte e adulti con particolare attenzione per i NEET, i drop-out, gli analfabeti di ritorno, cittadine e cittadini inoccupati e disoccupati, persone in condizione di svantaggio. Potranno presentare progetti i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti e le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e di secondo grado che hanno sedi di percorsi di secondo livello per l’istruzione degli adulti, comprese le sedi carcerarie collegate.
Potranno essere attivati percorsi di potenziamento delle competenze ai fini del conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo o per il conseguimento di un diploma dell’istruzione tecnica, professionale e artistica. I progetti potranno riguardare anche percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana, percorsi per l’acquisizione di competenze linguistiche, di base o digitali. I progetti potranno essere inoltrati dal 7 marzo e fino al 2 maggio 2017.