Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.16 del 2 marzo 2017

AteneoNews nuovo

 
 

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Unipa seleziona tutor alla pari per studenti diversamente abili

NOVITÀ UNIPA

  • Studiosi dell’Università di Palermo hanno avuto finanziato progetti di workshop in Argentina
  • L’Atletico Maqueda vince il torneo interuniversitario di calcio a 5

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Bando borse di studio estate Inpsieme
  • Ricerca stagista universitario per CRPM
  • Mobilità in entrata per due posti di Collaboratore ed Esperto Linguistico presso l’Università per Stranieri di Siena
  • Progetto “Università per la legalità”
  • Avviso di mobilità volontaria Comparto Università per la copertura di posti di personale all’Università di Cagliari

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Laboratorio in Storia dell’arte e mondo del lavoro: prospettive ed opportunità professionali per i laureati
  • Al Dipartimento di Giurisprudenza Convegno “Vittime e vittimizzazione”
  • All’Auditorium RAI conversazione sull’Intelligenza Artificiale del prof. Antonio Chella
  • Lectio Magistralis di Mario Gallese su “Visioni del corpo. Una prospettiva neuroscientifica”
  • Percorso di Eccellenza in International Relations
  • Open Data Day: Giornata mondiale di sensibilizzazione alla cultura dei dati
  • “La Gardenia di AISM”. Anche l’Università di Palermo “Punto Solidale” AISM
  • Biennale Arcipelago Mediterraneo proiezione di documentari a cura del Sole Luna Doc Film Festival ai Cantieri Culturali alla Zisa

ECO DELLA STAMPA

  • Lauree professionalizzanti e ITS, istituita al Miur la cabina di regia

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Unipa seleziona tutor alla pari per studenti diversamente abili

Disabili pulminoIl direttore generale dell’Università di Palermo dr. Antonio Romeo ha firmato il decreto con il quale indice una selezione per l’assegnazione di n. 91 incarichi temporanei di tutor per studenti con disabilità iscritti all’Ateneo palermitano, (ivi compresi i poli decentrati) con una percentuale d’invalidità non inferiore al 66 per cento. Prevista una riserva di n. 8 posti a favore degli studenti iscritti presso i Poli decentrati.

L’incarico sarà articolato in 150 ore che dovranno essere svolte nell’arco dell’A.A. 2016/2017, in un periodo minimo di sette mesi, in relazione alle esigenze degli studenti disabili.

Il servizio di tutorato alla pari consiste in attività di supporto individuale a favore di studenti in situazioni di invalidità, allo scopo di eliminare o ridurre gli ostacoli che questi ultimi, per le loro peculiari condizioni, possono incontrare nella realizzazione del percorso formativo prescelto.

Le concrete prestazioni di tutorato verranno determinate sulla base delle specifiche esigenze degli studenti diversamente abili e potranno consistere, a mero titolo esemplificativo, nel supporto in aula- per la stesura di appunti e per l’interazione con i docenti e gli altri studenti – nell’aiuto finalizzato allo studio individuale, nell’affiancamento in tutte le diverse situazioni della vita universitaria.

Si precisa che l’attività di tutoring dovrà svolgersi esclusivamente presso le strutture universitarie. In particolare l’attività di tutoring potrà svolgersi presso il Dipartimento di riferimento del corso di studio   previa autorizzazione del Delegato alle disabilità nominato dal Presidente della Scuola in cui il corso di studio è conferito, o presso le strutture dell’Ateneo a disposizione degli studenti.

I candidati dovranno compilare la domanda di ammissione alla selezione utilizzando l’applicativo online disponibile all’indirizzo web https://concorsi.unipa.it.

Alla domanda dovranno essere allegati: copia piano di studi con votazione degli esami sostenuti e verbalizzati entro la data di emanazione del presente avviso; autocertificazione relativa ad eventuali esperienze specifiche nel settore della disabilità; fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità e Curriculum vitae.

La domanda prodotta dal sistema informatico dovrà essere stampata, firmata, scansionata e trasmessa insieme ai suddetti allegati, pena esclusione, entro le ore 24 del 19 marzo 2017 esclusivamente tramite posta elettronica certificata (pec) inviando da un indirizzo di pec personale, una email all’indirizzo pec@cert.unipa.it avente per oggetto: “Selezione per tutor per studenti con disabilità per l’A.A. 2016/17

Scuola di ……………………..” codice domanda n.* Sede di ….(specificare se sede di Palermo o Poli decentrati).

*Il codice domanda immesso nell’oggetto della PEC dovrà essere quello riportato nella domanda generata dal sistema informatico.

Info: dr.ssa Giulia Ingrassia Responsabile U.O. Abilità Diverse Università degli Studi di Palermo - Ed. 9 Viale delle Scienze tel. 091/23862419.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Studiosi dell’Università di Palermo hanno avuto finanziato progetti di workshop in Argentina

CUIA CaradonnaPiena ed attiva partecipazione da parte dell’Ateneo di Palermo alle “Giornate argentine” 2017 del Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina (CUIA). Dopo una selezione su base locale ed un’altra su base nazionale, sono stati 3 i progetti di workshop finanziati dal CUIA che vedono coinvolti studiosi di UNIPA ed i loro partner argentini. Ad aprile prossimo, in Argentina dunque, saranno 3 le equipe di studiosi palermitani che daranno vita a workshop per creare o implementare reti internazionali di collaborazione fra i due paesi avendo a disposizione un budget cofinanziato dal CUIA per spesare la mobilità.

Il primo progetto di workshop fa capo al prof. Antonello Miranda del Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (D.E.M.S.) ed ha titolo: “I limiti della Legge ed il futuro della compliance: l’interpretazione alternativa delle regole del diritto civile tra convenienza e osservanza, legalità e ragionevolezza”. Il secondo progetto, dal titolo: “La terapia per cattura neutronica sul boro (BNCT): neutroni per la salute” è stato proposto dall’Università di Pavia e Palermo e vede impegnato principalmente il prof. Maurizio Marrale del Dipartimento di Fisica e Chimica. Infine un progetto di workshop interdisciplinare che abbraccia le scienze umanistiche e le scienze biologiche vede coinvolto il prof. Fabio Caradonna, del dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche chimiche e farmaceutiche (STEBICEF) in collaborazione con l’Università di Cassino; il workshop ha titolo: ”Antartide: crocevia di saperi per interpretare i cambiamenti globali”.

“Un grande successo del nostro ateneo – afferma il prof. Caradonna - che è anche delegato rettorale per i rapporti fra UNIPA ed il CUIA – segno del grande fermento ed interesse culturale che molti studiosi del nostro ateneo hanno per le collaborazioni internazionali e con l’Argentina in particolare”.

La partecipazione a questo consorzio è resa possibile da una formale adesione data dal nostro ateneo 4 anni fa ed ha già fruttato il finanziamento di un progetto di ricerca e la mobilità di un dottorando; inoltre rappresenta oggi una risposta ad un preciso mandato esplicitato nel nostro piano strategico nel quale è riportato che è particolarmente auspicabile una collaborazione scientifica ed una corrispondenza didattica con l’America del Sud. Infatti, anche per questo, recentemente il nostro CdA ha deliberato la propria permanenza all’interno del CUIA come socio attivo qualificato a ricevere finanziamenti.

Il CUIA federa 28 atenei italiani e dispone di una rete argentina di centinaia di studiosi, di tutti gli ambiti del sapere, appartenenti a tutte le università argentine. Rappresenta una piattaforma organizzata e presente nei due paesi con sedi dotate di personale in grado di supportare la nascita di collaborazioni scientifiche e didattiche. Nel nostro ateneo, ad esempio, la “application” ad un progetto di area BIO sull’Antartide, bandito dal MIUR nel 2016, è stata agevolata anche dall’adesione al CUIA dal momento che l’Antartide ospita due basi scientifiche locali, una italiana e l’altra argentina. “Noi speriamo che il progetto Antartide venga approvato” riferisce il prof. Caradonna che è uno dei partecipanti alla proposta di progetto, “ma in ogni caso l’interazione con il CUIA ci ha agevolato il contatto con colleghi argentini con cui è già nata una collaborazione”.

Formuliamo alle 3 equipe le nostre congratulazioni per essere state selezionate ed anche auspichiamo che la partecipazione a queste “giornate Argentine” siano foriere di accordi didattici, di cotutela di dottorandi e di futuri progetti di lauree a doppio titolo: il CUIA, infatti, agevola e supporta anche progetti di questo tipo.

 

2. L’Atletico Maqueda vince il torneo interuniversitario di calcio a 5

Calcio 5 MaquedaLa squadra Atletico Maqueda, che ha dominato il campionato, conquistando 19 punti si aggiudica il 3° torneo interuniversitario di calcio a 5 che ha visto partecipare le squadre della Sede Centrale, Dibimed, Atletico Maqueda, Segreterie e Mitici. In finale la formazione vincitrice ha battuto dopo i rigori la formazione delle Segreterie. La squadra vincente che era formata da Alberto Curzi, Giuseppe Calì, Giovanni Randazzo, Giovanni Campanella, Massimiliano Di Lorenzo, Salvatore La Barbera, Giuseppe Fuschi e Giuseppe Vella ha conquistato anche il trofeo ci capocannoniere con 22 reti con Alberto Curzi e trofeo miglior giocatore del torneo Giovanni Randazzo. Al 3° posto si è classificata la Sede Centrale che ha vinto il torneo per due edizioni,

al 4° Dibimed e al 5° Mitici.

La squadra terrà per un anno il mega trofeo che sarà assegnato definitivamente alla squadra che lo avrà vinto per 3 anni.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Bando borse di studio estate Inpsieme

Studenti CotAnche quest’anno l’Inps offre una borsa a totale o parziale copertura per due o quattro settimane durante il periodo estivo (per l'Italia elementari e medie, Europa per le superiori) per tutti gli studenti figli di dipendenti del settore pubblico. Si tratta di attività innovative nel campo dell'educazione ambientale, di vacanze divertenti e formative in quasi tutte le regioni italiane e all'estero, a cui partecipano ogni anno oltre 5000 ragazzi e ragazze; infatti l'avventura, iniziata con un piccolo gruppo di educatori e di ragazzi, si è trasformata in una delle più grandi e solide organizzazioni di campi estivi e vacanze. La domanda di partecipazione va fatta entro le ore 12 del 16 marzo 2017.

Su www.salescuolaviaggi.com una Guida gratuita spiega passo per passo come fare la domanda. Per ulteriori informazioni telefonare allo 0541/1741120 o mandare una mail a inps@salescuolaviaggi.com

 

2. Ricerca stagista universitario per CRPM

La Commissione Intermediterranea della CRPM(Conférence des Régions Périphériques Maritimes) è alla ricerca di un tirocinante motivato e disponibile a partire dall'inizio di aprile 2017, per l'inizio del mese di ottobre 2017, per svolgere uno stage presso di loro.

La descrizione dello stage è in questo sito: http://cpmr-intermed.org/internship-offer-at-the-cpmr-intermediterranean-commission-in-barcelona-spain/

La convenzione di formazione University è obbligatoria per fare domanda per questa offerta di stage. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata a mercoledì 8 marzo 2017.

 

3. Mobilità in entrata per due posti di Collaboratore ed Esperto Linguistico presso l’Università per Stranieri di Siena

L’Università per Stranieri di Siena, indice un appello per ricoprire attraverso mobilità intercompartimentale ed interuniversitaria i seguenti posti:

1 posto di Collaboratore Esperto Linguistico di madre lingua tedesca a tempo indeterminato, in regime di rapporto di lavoro a tempo parziale nella misura del 50%.

Il candidato dovrà possedere una Laurea in una disciplina attinente alle funzioni che dovrà svolgere, essere di madre lingua tedesca, avere una buona preparazione informatica, una comprovata e documentata esperienza nell’uso delle piattaforme informatiche e nella pratica della didattica a distanza.

1 posto di Collaboratore ed Esperto Linguistico di madre lingua giapponese a tempo indeterminato, in regime di rapporto di lavoro a tempo parziale nella misura del 50%.

Il candidato dovrà possedere una Laurea in una disciplina attinente alle funzioni che dovrà svolgere, essere di madre lingua giapponese, avere una buona preparazione informatica, una comprovata e documentata esperienza nell’uso delle piattaforme informatiche e nella pratica della didattica a distanza. Il termine per la presentazione delle domande scade il 23 Marzo 2017.

Info: www.unitrasi.it

 

4. Progetto “Università per la legalità”

A seguito della sottoscrizione a Palermo, il 23 maggio 2016 in occasione del XXIV Anniversario delle Stragi di Capaci e Via D’Amelio, del protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e, per il suo tramite del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, la Conferenza dei Rettori delle Università italiane e la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, viene indetto il bando di concorso dal titolo “Università per la legalità” rivolto a tutti gli studenti delle Istituzioni Universitarie iscritti presso università italiane, statali e non statali.

Obiettivo dell’intesa comune, è quello di promuovere, sulla base dei valori della Costituzione italiana, la cultura della memoria, dell’impegno e della legalità attraverso un percorso di sensibilizzazione e formazione del mondo accademico nel rispetto delle autonomie dei singoli Atenei italiani.

La presentazione delle domande di partecipazione dovrà avvenire secondo le seguenti modalità: entro il 7 marzo 2017 gli atenei dovranno inviare una manifestazione di interesse alla partecipazione; entro il 7 aprile 2017 gli atenei dovranno presentare il progetto elaborato dai propri studenti.

E’ possibile consultare il bando direttamente dal sito www.fondazionefalcone.it

 

5. Avviso di mobilità volontaria Comparto Università per la copertura di posti di personale all’Università di Cagliari

Su indicazione del Direttore Generale dell’Ateneo, al fine di favorire l’attuazione dei trasferimenti del personale tecnico-amministrativo, come previsto CCNL di comparto vigente, presso l’Ateneo di Cagliari sono disponibili per trasferimento i seguenti posti:

- n. 1 posto a tempo indeterminato di Cat. D, Area Amministrativa Gestionale per le esigenze della Direzione del Personale;

- n. 1 posto a tempo indeterminato di Cat. EP, Area Tecnica. T.S. ed Elaborazione Dati, per le esigenze della Direzione Opere Pubbliche;

Info: http://dirpersonale.unica.it/concorsi/index.php?page=mobilita - Direzione per il Personale Settore Concorsi T.A.A. tel. 070/6752320 - 2055 - 2375 – 2375.

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Laboratorio in Storia dell’arte e mondo del lavoro: prospettive ed opportunità professionali per i laureati

Graduation day estatePer venire incontro alle aspettative dei giovani e proseguire la sua mission, la Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale, dell’Università degli studi di Palermo, organizza un “Laboratorio in Storia dell’arte e mondo del lavoro: prospettive ed opportunità professionali per i laureati”. L’iniziativa vedrà attraverso degli incontri, la partecipazione di professionisti del mondo della conservazione, del turismo, del giornalismo, dell’insegnamento secondario ed universitario, del mercato antiquario e dell’editoria, della curatela d’arte contemporanea, che racconteranno la propria esperienza lavorativa, illustrando il mondo poliedrico del lavoro.

Il laboratorio avrà inizio giovedì 2 marzo 2017, e proseguirà ogni giovedì dalle ore 14 alle ore 17, per un totale di 25 ore, in viale delle Scienze, ed. 19, Aula Multimediale, per otto incontri seminariali e prova orale finale di valutazione.

Il programma prevede:

Giovedì 2 marzo 2017, Giornalismo e divulgazione storico-artistica, dott. Giusi Diana (Storica dell'Arte e Giornalista)

Giovedì 9 marzo 2017, Il mercato d’arte e antiquariato: vendere l’arte, dott. Stefano Tortorici (Antiquario, Antichità Athena)

Giovedì 16 marzo 2017, L’insegnamento di storia dell’arte nella scuola secondaria, prof. Marina La Barbera (Storica dell'Arte)

Giovedì 16 marzo 2017, Il concorso di guida turistica e l’attività come libero professionista dott. Alessia Polizzi e Marina Coniglio (Guide turistiche associate di Palermo)

Giovedì 23 marzo 2017, Il curatore d’arte contemporanea, prof. Cristina Costanzo (Storica dell'arte contemporanea);

Giovedì 30 marzo 2017, Turismo e imprenditoria culturale, dott. Bernardo Tortorici di Raffadali (Amici dei Musei Siciliani); dott. Marco Sorrentino (Cooperativa Terradamare)

Giovedì 6 aprile 2017, Il Ph.D. in storia dell’arte e la ricerca universitaria in Italia e all’estero;

Giovedì 20 aprile 2017, prof. Alexander Auf der Heyde (Università degli Studi di Palermo)

L’organizzazione dei Beni culturali nell’ambito nazionale e regionale, arch. Roberto Garufi (Assessorato Regionale BB.CC.) Agli studenti partecipanti verranno assegnati 3 crediti formativi, la frequenza è obbligatoria, Tutor del laboratorio saranno i docenti Unipa, Pierfrancesco Palazzotto e Alexander Auf der Heyde.

Per info ed iscrizioni: Tel. 091/23899517 - E-mail: scuola.scienzeumane@unipa.it.

 

2. Al Dipartimento di Giurisprudenza Convegno “Vittime e vittimizzazione”

Venerdì 3 marzo 2017, alle ore 15, presso l’Aula Chiazzese del Dipartimento di Giurisprudenza, si svolgerà il Convegno su "Vittime e vittimizzazioni tra processo penale e restorative culture. La gestione dei conflitti in area penale: metodi, risorse, tutele, limiti, paradigmi".

L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.

Il tema che sarà sviluppato durante l’incontro ruota intorno alla gestione dei conflitti in area penale, e dunque i metodi, le risorse, le tutele, i limiti e i paradigmi. Interverranno Lorena Bachmaier, Catedratica de Derecto procesal, Faculdad de Derecto Università di Madrid e Roberta Aprati, Associato di Diritto processuale penale all’Università di Roma Telemata “La Sapienza”, su: “La bilancia e la spada. Accertamento giudiziario, collateral effects, vulnerabilità, tutele: processo e vittime”, Grazia Mannozzi, ordinario di Diritto penale e direttore del Centro studi sulla giustizia riparativa e la mediazione dell’Università di Torino e Giuseppe Di Chiara, ordinario di Diritto processuale penale e responsabile dell’Unità operativa di Palermo PRIN 2012 su “I Danni da attività giudiziaria penale”, discuteranno su: “L’aratro. Nodi da riallacciare e giustizia che risana: le metodiche di Restorative Justice tra sintassi ed esperienza”.

Nel corso del seminario sarà presentato il testo che raccoglie i contributi scientifici, frutto della ricerca (G. Spangher) “La vittima del processo penale. I danni da attività processuale penale, Giappichelli Torino 2017.

 

3. All’Auditorium RAI conversazione sull’Intelligenza Artificiale del prof. Antonio Chella

Venerdì 3 marzo 2017, alle ore 18 presso l’Auditorium della RAI, il prof. Antonio Chella, docente di Robotica dell’Università di Palermo, terrà insieme a Pippo Battaglia, giornalista e saggista, una conversazione sull’Intelligenza Artificiale dal titolo "L'intelligenza artificiale".
Risale al Paleolitico superiore l'idea di costruire marchingegni che sapessero simulare  in maniera del tutto autonoma i movimenti degli esseri viventi e particolare degli umani. 
La realizzazione d primitive bambole con braccia mobili fu uno dei primi tentativi di imitare le gestualità degli esseri viventi. Archimede fu un maestro in questa sorta di nuova "arte". 
La letteratura fantastica oggi nota come fantascienza ipotizzò che si potessero realizzare degli esseri senzienti artificiali. La robotica negli ultimi decenni ha reso la fantascienza una scienza a tutti gli effetti nota come "intelligenza artificiale" o robotica. 

Lo scopo di queste ricerche è quello di realizzare un essere senziente, dotato anche di capacità decisionali, e in grado di muoversi a suo piacimento. Un essere senziente e sino a un certo livello indipendente dagli esseri umani.

 

4. Lectio Magistralis di Mario Gallese su “Visioni del corpo. Una prospettiva neuroscientifica”

Venerdì 3 marzo 2017, alle ore 16.30, presso l’Aula Magna, del Dipartimento Culture e Società, di Unipa, al quinto piano dell’edificio 15, di Viale delle Scienze, Vittorio Gallese terrà una Lectio Magistralis sul tema “Visioni del corpo. Una prospettiva neuroscientifica”.

Vittorio Gallese è docente di Fisiologia, all'Università degli studi di Parma è professore in Experimental Aestetics all’Institute of Philosophy della School of Advanced Study dell’University of London e Adjunct Senior Research Scholar presso il Dept of Art History and Archeology, Columbia University, New York Usa.

La Lectio fa parte del ciclodi attività formative svolte in seno al Corso di Dottorato in Studi Culturali Europei/Europäische Kulturstudien, dell’Università degli studi di Palermo, che include un ciclo di seminari che hanno come tema “Vedere: Immagini, sguardi, dispositivi”.

L’introduzione al seminario sarà svolto daMaria Concetta Di Natale, direttore del Dipartimento di Culture e Società e da Stefano Boca, direttore del Dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche della formazione, di Unipa.

La discussione sarà aperta da Michele Cometa, coordinatore del Dottorato Internazionale in Studi Culturali Europei Europäische Kulturstudien e da Massimo Oliveri, dell’Università degli studi di Palermo.

Info:www.studiculturali.it

 

5. Percorso di Eccellenza in International Relations

Prende il via la prima edizione del Percorso di Eccellenza in International Relations, finalizzato a fornire competenze specialistiche nell’ambito degli scambi commerciali internazionali.

Il Percorso di Eccellenza, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche (DEMS), avrà una durata di tre settimane (dal 27 febbraio al 17 marzo) ed è riservato ai migliori studenti del curriculum “International Trade” del Corso di Laurea Magistrale in “International Relations”. I partecipanti avranno la possibilità di acquisire competenze specialistiche grazie a incontri, visite aziendali e lezioni tenute dai principali esperti del settore del trade internazionale (esperti e spedizionieri doganali, export manager, agenti e broker internazionali forwarders, agenti marittimi).

Il Percorso di Eccellenza, che annovera tra i suoi partner istituzionali Sicindustria e Confcommercio, sarà presentato venerdì 3 marzo alle ore 9 presso il Dipartimento di Scienze Politiche (DEMS), via Maqueda 324, alla presenza di tutti gli stakholders coinvolti nell’iniziativa.

 

6. Open Data Day: Giornata mondiale di sensibilizzazione alla cultura dei dati

Il Consorzio Universitario ARCA, la community Opendatasicilia e il Comune di Palermo, sabato 4 marzo 2017, dalle ore 9.30 alle ore 16.30 organizzano l’evento palermitano 2017 dell’Open Data Day per aumentare la cultura sui dati e mostrare i benefici derivanti dal riuso. Un momento di incontro per gruppi di cittadini, pubbliche amministrazioni, associazioni, aziende, sviluppatori per sensibilizzare la società all’uso dei dati.

L'open data day è un evento che si tiene contemporaneamente in più città del mondo con l'obiettivo di riunire persone appartenenti a mondi lavorativi, accademici, scolastici e sociali diversi per diffondere la consapevolezza sull'importanza dei dati pubblici. Riusare dati pubblici permette di creare servizi utili a chiunque nella società e dunque la pubblicazione dei dati di qualità da parte delle pubbliche amministrazioni diventa uno degli obiettivi principali.

A tal fine le comunità che organizzano gli eventi dell'open data day nel mondo coinvolgono le pubbliche amministrazioni per una proficua collaborazione. In questo evento 2017 il Comune di Palermo si è fatto partner attivo per l'organizzazione coinolgendo ARCA e Opendatasicilia.

Durante la giornata saranno presentate le linee guida comunali sugli Open Data e la bozza del nuovo portale del Comune di Palermo oltre a progetti realizzati da aziende, scuole e cittadini.

Nel pomeriggio un workshop a cura di Andrea Borruso su strumenti e tecniche di web scraping.

La partecipazione all'incontro è gratuita e per organizzare al meglio gli aspetti logistica è gradita la registrazione tramite il seguente form: http://bit.ly/2l83C2a

 

7. “La Gardenia di AISM”. Anche l’Università di Palermo “Punto Solidale” AISM

Sabato 4, domenica 5 e mercoledì 8 marzo 2017, si svolgerà la manifestazione nazionale “La Gardenia di AISM” per l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. L’Università di Palermo aderisce all’iniziativa con un Punto di Solidarietà all’interno dell’Ateneo.

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus (AISM) presieduta da Angela Martino e la sua Fondazione (FISM Onlus) presieduta dal prof. Mario A. Battaglia, da oltre 45 anni, combattono una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale che in Italia colpisce 110.000 persone. Sono 3.400 i nuovi casi diagnosticati all'anno (1 ogni 3 ore). La sclerosi multipla, cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante, colpisce più le donne degli uomini (il rapporto è 2 a 1), e si manifesta soprattutto tra i 20 e i 40 anni, momento della vita in cui si pensa a progetti importanti per il futuro: lo studio, il lavoro, le relazioni sociali e la famiglia. Come noto, è fondamentale raccogliere fondi per finanziare la ricerca scientifica - l'AISM e la sua Fondazione FISM sostengono oggi il 70% della ricerca scientifica sulla sclerosi multipla in Italia - e per garantire i servizi di assistenza alle persone colpite da questa patologia, seguite attraverso le nostre strutture territoriali. E’ importante per AISM essere supportati da amici, ecco perché diffondo l’appello di AISM e chiedo il vostro prezioso supporto: aiutandoci se fosse possibile ospitare AISM all’interno dell’Ateneo e offrire al mondo universitario un’opportunità per sostenere la ricerca sulla SM.

 

8. Biennale Arcipelago Mediterraneo proiezione di documentari a cura del Sole Luna Doc Film Festival ai Cantieri Culturali alla Zisa

Con la proiezione degli ultimi tre documentari termina giovedì 9 marzo 2017, la “Biennale Arcipelago del Mediterraneo”, per la sezione lungometraggi. La Rassegna costituita da teatro, musica e arti visive, ha come tema i popoli le culture del Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

La manifestazione che ha preso il via a Palermo, il 10 febbraio, scorso e si concluderà domenica 12 marzo 2017, ha lo scopo di facilitare e incoraggiare il dialogo tra i paesi del Mediterraneo, valorizzandone e tutelandone il patrimonio artistico e culturale in tutte le sue forme.

L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, in collaborazione con Fondazione Merz, Imago Mundi – Luciano Benetton Collection, Fondazione Sicilia, Fabrica. Con il contributo di Vie dei Tesori; Teatro Biondo; Fondazione Brass Group; Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini; Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino; Filmoteca Regionale; Festival Letterature Migranti; Sole Luna Doc Film Festival; Curva Minore; Institut Français Palermo; Goethe-Institut Palermo; Haus Der Kunst Dusseldorf Palermo; Associazione Lumpen; Associazione Sudtitles; Museo Civico di Castelbuono; gli artisti di BAM.

In tale contesto i centri di cultura straniera, Goethe Institut e Institut Français, e i festival come Sole Luna Doc Festival e SudTitles, sia la Filmoteca Regionale e l’associazione Lumpen hanno fornito il loro apporto attraverso un contributo pregevole con la proiezione di 18 documentari i cui temi riguardano i Paesi dell’area Mediterranea.

I documentari sono un vero viaggio cinematografico nel mondo rurale e metropolitano tra antico e presente.

Gli ultimi appuntamenti riguardano la proiezione dei seguenti documentari:

Mercoledì 1 marzo 2017, ore 18,30, con “Montenegro Karst”, regia di Vladimir Todorovic. Un diplomatico italiano sceglie un luogo inaccessibile ma spettacolare del Carso montenegrino come sito perfetto dove costruire la casa dei suoi sogni;

Mercoledì 8 Marzo 2017 ore 20,30, con “Kène ya ma kène fi hadha ezzamène”, regia: Hichem Ben Ammar. Un trombonista della Fanfara di Tunisi sogna per suo figlio un futuro da grande musicista. Il bambino fa suo il sogno del padre e sviluppa un talento inconsueto che gli vale l’ammissione presso l’accademia di violino più prestigiosa al mondo: la “Yehudi Menuhin School”.

Giovedì 9 marzo 2017 ore 20,30, con” Copte Dostoeysvki Buldum” regia di Enis Riza. Oktay è insieme un mendicante, un collezionista di rifiuti e uno sniffer di colla, ma anche un padre, un musulmano ed è uomo di sinistra. Ha cominciato a leggere i libri raccolti nella spazzatura e per le strade di Istanbul. Ora gestisce un negozio di libri di secondamano.

L’ingresso alle proiezioni dei documentari è gratuito e si svolgerà al Cinema De Seta, ai Cantieri Culturali alla Zisa.

Info: E-mail: info@solelunadoc.org.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Lauree professionalizzanti e ITS, istituita al Miur la cabina di regia

Rassegna stampaÈ stata istituita al Miur la cabina di regia nazionale per l’armonizzazione e il coordinamento dell’offerta formativa del sistema di Istruzione tecnica superiore e delle lauree professionalizzanti. La cabina era stata annunciata dalla Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli.

La riunione di insediamento è prevista il prossimo 8 Marzo. La cabina di regia servirà a promuovere l’attuazione coordinata della sperimentazione delle lauree professionalizzanti con il sistema di Istruzione Tecnica Superiore.

Alla cabina di regia, che si riunirà presso il Gabinetto del Miur e sarà presieduta dalla Ministra dell’Istruzione o da un Sottosegretario delegato, parteciperanno la Capo di Gabinetto del Ministero, la Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero, il Capo del Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca del Ministero, il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) o un suo delegato, il Coordinatore della Cabina di Regia degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).

Ai lavori della cabina di regia parteciperanno, su richiesta dei componenti, uno o più rappresentanti della Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione e del Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca. Su specifiche tematiche interverranno poi esperti del settore, rappresentanti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, rappresentanti del Consiglio Universitario Nazionale, rappresentanti degli Istituti Tecnici Superiori e del mondo universitario.

(www.miur.it)