Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.15 del 27 febbraio 2017
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Top ten dei mega Atenei: Unipa con il più alto tasso di crescita nelle regioni del Mezzogiorno
NOVITÀ UNIPA
- Spedizione Unipa in Centro America per progetto di ricerca RIESCA
- Su “Nature Communications” i progetti dei ricercatori Unipa di “Oncologia Medica e Chirurgia Plastica e Ricostruttiva”
- Lutto per il mondo accademico: Morto Vincenzo Lo Jacono
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Al Via al Corso di Formazione su Nutrizione e Salute
- SoapBox Science invita le Ricercatrici UniPa a scendere in Piazza
- Premio Sapio per la ricerca e l’Innovazione
- Scuola permanente dei Responsabili amministrativi dei Centri autonomi di gestione
- Terza edizione del concorso Amazon Scholarship del Festival Internazionale del Giornalismo
- Young International Forum
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Conferenza al Polo di Agrigento su “Politiche di sviluppo del sistema universitario”
- All’Ex convento S. Antonino si presenta il libro “Rinascimento. Un’introduzione al Cinquecento letterario italiano
- "Il petrolio? Meglio sotto terra": presentazione del libro di Alessandro Cacciato
- Convegno sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici
- Seminario “La donazione di organi: aspetti giuridici, etici, psicologici, comunicativi”
- Alla Scuola Politecnica si parla di vaccinazioni
- Numerosi appuntamenti questa settimana al Museo delle marionette
ECO DELLA STAMPA
- Sono i giovani i più colpiti dai tagli
_______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Top ten dei mega Atenei: Unipa con il più alto tasso di crescita nelle regioni del Mezzogiorno
Più qualità e maggiori investimenti hanno posto l'ateneo palermitano come l'Università con il più alto tasso di crescita nelle regioni del Mezzogiorno.A quattro anni dalla prima valutazione della qualità degli atenei italiani, l'Università di Palermo riduce il gap con i grandi atenei del Centro Nord per ricerca, innovazione e sviluppo, così come testimoniato dall'Anvur, l'agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca.
“Siamo soddisfatti per i risultati pubblicati dall'Anvur – afferma il rettore Fabrizio Micari - la classifica sui mega Atenei ci fa riflettere su dove sia necessario intervenire, ma questi risultati fanno certamente ben sperare”.
Tra i grandi atenei Pisa resta saldamente al primo posto nell'area delle Scienze matematiche e fisiche, Firenze tra gli atenei di media grandezza è il top nell'area delle scienze dell'antichità. Padova è la capitale con sei aree di eccellenza: Scienze fisiche, Scienze agrarie e veterinarie, Scienze mediche, Ingegneria industriale e dell'informazione, Psicologia, Economia e Statistica. Bologna eccelle nell'Architettura e nel settore civile dell'ingegneria, i Politecnici di Torino e Milano lasciano il passo all'Università Federico II di Napoli, ma primeggiano in Scienze storiche e pedagogiche (Torino) e in Giurisprudenza (Milano).
Queste valutazioni sono importanti perché in base a queste si assegna alle università il Vqr, la valutazione della qualità della ricerca che permette al Miur di dividere tra i vari atenei 1,4 miliardi di euro a cui vanno aggiunti altri 270 milioni di euro destinati alla ricerca, che come prevede la legge di bilancio, vanno divisi tra i migliori 180 dipartimenti universitari.
Al Sud Napoli e Palermo registrano i dati più incoraggianti. La Kore di Enna eccelle tra i piccoli atenei nelle Scienze fisiche, Messina cresce, mentre l'ateneo palermitano risale tra gli indici gradimento.
“In alcune aree d’Italia, le Università rappresentano l’unico soggetto in grado di offrire un valore aggiunto a un territorio, sia in termini economici, sia come produttore di beni pubblici per la società - dice Daniela Baglieri di Anvur -. Brevetti e spin off rappresentano oggi strumenti necessari per la valorizzazione della ricerca a cui sia gli atenei che gli enti di ricerca fanno diffusamente ricorso. In questi anni abbiamo notato un aumento di spin off sorti per sfruttare brevetti accademici che hanno avuto come effetto quello di arginare la fuga di cervelli, soprattutto al Sud”.
Analizzando i dati relativi all'Università di Palermo, aree come Geologia, Architettura, Chimica, Ingegneria informatica ed Economia registrano un trend positivo che fa ben sperare di poter migliorare ulteriormente per la prossima valutazione. Chi invece raccoglie i frutti di investimenti in termini di ricerca e sviluppo è Scienze giuridiche che si piazza al quarto posto tra i nove migliori atenei di media grandezza. Se Giurisprudenza sale, Ingegneria Civile registra il miglior piazzamento dell'università conquistando il terzo posto dietro l'onnipresente Padova e Bologna. Risultati incoraggianti che tracciano la strada di un percorso da perseguire.
Nell'analisi pubblicata dall'agenzia confrontando il Vqr 2011/2014, con il precedente periodo preso in esame 2004/2010, resta stabile Matematica e Ingegneria informatica mentre il segno meno si registra per Fisica, Psicologia e Scienze Politiche. I dati analizzati confermano che la strada percorsa è quella giusta ma tanto ancora si dovrà investire.
NOVITÀ UNIPA
1. Spedizione Unipa in Centro America per progetto di ricerca RIESCA
Un pool di ricercatori Unipa, guidati dal prof. Giuseppe Giunta, ordinario di “Geologia strutturale”, già docente presso il DiSTeM dell’Ateneo palermitano, si trova in Centro America dove sta portando avanti un nuovo progetto della Cooperazione Italiana allo Sviluppo su “Scenari di Rischi di terremoti, eruzioni vulcaniche, frane ed alluvioni” che coinvolge El Salvador, Guatemala, Nicaragua, Honduras ed altri paesi Centroamericani.
Il rettore Fabrizio Micari raggiungerà la spedizione in El Salvador alla fine di questa settimana dove rimarrà per alcuni giorni.
La ricerca rientra nell’ambito dell’attività di Cooperazione internazionale interuniversitaria dell’Università degli Studi di Palermo e si inserisce all’interno della Rete Interuniversitaria Italo-Centroamericana in Analisi e Valutazione delle Pericolosità Naturali che collega l’Università di Palermo con le Università UES di San Salvador (El Salvador), San Carlos di Ciudad de Guatemala (Guatemala), UNAN di Managua (Nicaragua) e UNAH di Honduras. In particolare, l’Università degli Studi di Palermo e la Universidad de El Salvador hanno da tempo sottoscritto un Accordo quadro di Collaborazione Accademica, Scientifica e Culturale, che prevede il riconoscimento reciproco del titolo, che mira a formare tecnici esperti nell’analisi del rischio e nella sua gestione, attraverso il completamento ed aggiornamento delle conoscenze tecnico-scientifiche di laureati nelle discipline delle scienze geologiche, ambientali, naturali, agronomiche e dell’ingegneria civile e ambientale.
2. Su “Nature Communications” i progetti dei ricercatori Unipa di “Oncologia Medica e Chirurgia Plastica e Ricostruttiva”
L'Associate Editor dell’importante rivista internazionale “Nature Communications” (I.F. 11,39), ha voluto incontrare i ricercatori del Dipartimento di Discipline Chirurgiche ed Oncologiche dell’Università di Palermo, in particolare il gruppo di “Oncologia Medica” diretto dal prof. Antonio Russo e di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva diretto dal prof. Franz Moschella.
Lo scopo dell’incontro denominato “Lab Visit” è stato di divulgare gli obiettivi della rivista e coinvolgere per prossime pubblicazioni scientifiche i ricercatori impegnati quotidianamente nei diversi progetti di ricerca clinica e traslazionale in corso presso i laboratori di Oncologia Medica e Chirurgia Plastica e Ricostruttiva.
3. Lutto per il mondo accademico: Morto Vincenzo Lo Jacono
Sabato 25 febbraio 2017 si è spento dopo una breve malattia il prof. Vincenzo Lo Jacono, ordinario di “Statistica economica” in quiescenza e già preside della facoltà di Economia.
Era nato a Mistretta il 6 novembre del 1938 e dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio aveva iniziato la carriera accademica come allievo del prof. Silvio Vianelli, cui fu legato da una lunga collaborazione sia a livello accademico sia all’interno del Centro regionale. Libero docente dal 1970. È stato uno dei più giovani ordinari del settore che ha contribuito anche a sviluppare a livello nazionale e locale. La sua lunga attività didattica si è svolta prevalentemente nei corsi di studio della Facoltà di Economia di Palermo e, per un breve periodo, ha insegnato anche all’Università degli Studi di Messina. Sono tantissime le generazioni di studenti e professionisti che hanno potuto apprezzare le sue finissime qualità umane oltre alla sua dedizione e cura verso una formazione integrale.
Il prof. Lo Jacono è stato socio della Società Italiana di Statistica, dell’Association de Comptabilité Nationale e della Società di Economia Demografia e Statistica di cui è stato a lungo consigliere e vicepresidente. La sua produzione scientifica è stata rivolta ai temi della valutazione economica dello sviluppo territoriale, della formazione e misurazione del reddito, dell’occupazione e della misura della produttività: si ricordano le voci curate per l’enciclopedia Treccani su tali temi. Componente del consiglio della Fondazione “Angelo Curella” e collaboratore in diversi centri di ricerca locale, ha sempre promosso la diffusione della cultura statistico-economica e dell’analisi dei dati economici. Alla fine della sua carriera accademica aveva ricevuto, ad Agrigento, il prestigioso premio "Talamone".
Il rettore Fabrizio Micari, il Corpo accademico, gli studenti e il personale tecnico e amministrativo dell’Università di Palermo, partecipano con profondo cordoglio al dolore della moglie Marica Concetta Carlevaro, dei figli Paolo ed Umberto e dei familiari. I funerali si svolgeranno lunedì 27 febbraio 2017, alle ore 11 nella Parrocchia Maria SS. Madre della Chiesa di viale Francia a Palermo.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Al Via al Corso di Formazione su Nutrizione e Salute
Il Corso di Formazione su “Nutrizione e Salute”, proposto dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche, di Unipa, si pone l’obiettivo di fornire quelle conoscenze di base fondamentali ed evolute sull’alimentazione umana e delle sue interazioni con la salute.
Influenza reciproca tra alimentazione e DNA, influenza dell’alimentazione sul microbiota, la prevenzione tramite gli alimenti funzionali, la nutrizione in veterinaria sono alcuni dei temi che durante le lezioni saranno trattati, a cui seguiranno numerose esercitazioni pratiche.
Gli sbocchi professionali che il Corso permetterà di svolgere, sono quello di nutrizionista non medico, consulente nell’ambito della formazione professionale, consulente nutrizionale presso strutture pubbliche e private.
Possono accedere al Corso i candidati in possesso dei seguenti titoli accademici:
Laurea triennale rilasciata ai sensi del D.M. 270/2004 di una delle seguenti Classi: L-2 Biotecnologie; L-13 Scienze Biologiche; L-26 Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari; L-22 Scienze delle Attività Motorie e Sportive; L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche; L-32 Lauree in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura; L/SNT01 Professioni Sanitarie Infermieristiche; L/SNT02 Professioni Sanitarie della Riabilitazione; L/SNT03 Professioni Sanitarie Tecniche; L/SNT04 Professioni Sanitarie della Prevenzione.
b) Laurea Magistrale rilasciata ai sensi del D.M. 270/2004 di una delle seguenti Classi: LM-06 Biologia; LM-07 Biotecnologie Agrarie; LM-08 Biotecnologie Industriali; LM-09 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche; LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale; LM-41 Medicina e Chirurgia; LM-42 Medicina Veterinaria; LM-60 Scienze della Natura; LM-69 Scienze e Tecnologie Agrarie; LM/SNT01 Scienze Infermieristiche e Ostetriche; LM/SNT02 Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione; LM/SNT03 Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche; LM/SNT04 Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione.
c) Laurea o Laurea Specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 (Classi: equivalenti).
d) Laurea vecchio ordinamento conseguita secondo gli ordinamenti in vigore anteriormente all’applicazione del D.M. 509/1999 (Classi: equivalenti).
Il Corso diretto dalla dottoressa Antonella Amato, è aperto ad un massimo di 70 iscritti ed avrà una durata di 6 mesi.
Il Percorso di Formazione, prenderà il via nel mese di marzo fino ad ottobre 2017, dal venerdì pomeriggio, dalle 15 alle 17 e il sabato mattina dalle 9 alle 13, per complessive 300 ore.
Info: http://www.unipa.it/amministrazione/area1/ssp03/uob03bis/;
E-mail: antonella.amato@uni antonella.amato@unipa.it
2. SoapBox Science invita le Ricercatrici UniPa a scendere in Piazza
Una piattaforma di divulgazione scientifica nata in Regno Unito che si occupa di dar visibilità alle donne in area STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) nella volontà di vincere stereotipi di genere nelle nuove generazioni e promuovere la ricerca innovativa e di alto livello.
Il 10 giugno 2017 in Piazza Verdi a Palermo avrà luogo, per la prima volta in Italia, l’iniziativa SoapBox Science che vedrà le eccellenze della ricerca UniPa in rosa presentare le proprie linee di ricerca ed i propri progetti.
Possono partecipare all’iniziativa dottarande, post doct, assegniste, ricercatrici e docenti impegnate in progetti ed attività scientifiche che vogliano divulgare, promuovere, condividere il loro lavoro fuori da aule e laboratori e far conoscere al pubblico la loro Ricerca ispirando le generazioni future.
3. Premio Sapio per la ricerca e l’Innovazione
Il Premio Sapio per la Ricerca e l’Innovazione giunge alla XVI edizione. Per l’occasione saranno organizzate due Giornate di Studio che avranno luogo durante i mesi di Marzo e Giugno 2017 e una cerimonia di premiazione nel febbraio 2018. I patrocinatori dell’evento sono il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Consiglio nazionale delle Ricerche e l’ENEA.
La prima Giornata si svolgerà giovedì 30 marzo e sarà organizzata con la preziosa collaborazione di Silvio Aime, professore dell’Università degli studi di Torino e Claudio Luchinat, professore dell’Università di Firenze, membri dell’Accademia del Premio Sapio, presso il CERM di Sesto Fiorentino a Firenze. L’evento s’incentrerà sull'evoluzione della medicina personalizzata con speciale attenzione alla metabolomica.
La seconda Giornata verrà dedicata alla green economy e all'utilizzo delle energie rinnovabili nell'immediato futuro. Sarà ospitata a Milano entro giugno 2017.
Infine la Cerimonia Conclusiva di assegnazione dei premi Sapio è fissata per il febbraio 2018, con data e luogo ancora da definirsi e prevede l’assegnazione di quattro premi: Premio Junior riservato ai giovanissimi, dedicato a chi ha meno di trent'anni. Premio Innovazione per ricercatori che studiano nuove tecnologie per migliorare: sviluppo economico, qualità ambientale e innovazione sanitaria e sociale. Premio Ricerca, per studiosi di tutti gli ambiti, dall’industria alla sanità e Premio Sicurezza.
L’evento scientifico s’impegna a favorire la ricerca e l’innovazione nel Paese assegnando premi ai ricercatori, organizzando Giornate di Studio e promuovendo l’incontro tra Istituzioni, mondo accademico e mondo produttivo. Il Gruppo Sapio è stato anche insignito dei prestigiosi Riconoscimenti da parte de Presidente della Repubblica e del Presidente della Camera dei Deputati come promotore della kermesse scientifica.
4. Scuola permanente dei Responsabili amministrativi dei Centri autonomi di gestione
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola permanente dei Responsabili amministrativi dei Centri autonomi di gestione. Il corso giunto alla terza edizione, è organizzato dalla Fondazione CRUI e dal Consorzio Interuniversitario per la formazione, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Responsabili Amministrativi delle Università.
Il percorso formativo si propone di fornire concrete risposte alle esigenze dei partecipanti, affrontando temi tra i più critici, con i quali i Responsabili dei Centri autonomi di gestione (Dipartimenti, Scuole e altre strutture complesse) dell’Università, si confrontano nella quotidianità, spesso non senza difficoltà: organizzazione, management, appalti, didattica e internazionalizzazione.
Il Corso articolato in 5 giornate di formazione, per un impegno totale di 40 ore, si svolgerà a Roma, nei giorni 1 – 2 - 3, marzo 2017, presso l’Aula Spinelli, di Palazzo Baleani, in Corso Vittorio Emanuele, 244 e il 30 e 31 marzo 2017, sempre dalle ore 9 alle ore 17, presso la Sala Affreschi, della Fondazione Crui, in P.zza Rondanini,48.
Le iscrizioni alla Scuola di formazione dovranno essere completate entro il 20 Febbraio 2017.
Per info e iscrizioni: www.fondazionecrui.it; E-mail: segreteria@coinfo.net.
5. Terza edizione del concorso Amazon Scholarship del Festival Internazionale del Giornalismo
Saranno cinque gli studenti prescelti da Amazon, che parteciperanno alla scolarship del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia. All’iniziativa possono partecipare tutti gli universitari europei di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Gli studenti si sfideranno sulla realizzazione di una video notizia della durata massima di due minuti sul tema “Una storia di trasformazione grazie alla digitalizzazione e alle nuove tecnologie”, che potrà essere realizzata in una delle seguenti lingue: Italiano, inglese, francese, spagnolo o tedesco.
Le video-news vincitrici saranno pubblicate sulle pagine Facebook europee di Amazon e sulla versione online di La Stampa, El Pais, Vice e DWDL.de.e ai vincitori saranno inoltre abbuonati i costi di viaggio e alloggio per tutta la durata dell’evento dal 5 al 9 aprile 2017.Il termine per la presentazione dei lavori scade il 1°marzo 2017.
Per info e iscrizioni: www.amazon.it/ijf-scholarship
6. Young International Forum
Lo Young International Forum, nata nel 2009, è una manifestazione itinerante che mira a rafforzare la coesione e la cooperazione europea, incentivare l'occupabilità dei giovani, attraverso un'adeguata promozione delle risorse umane e promuovendo un alto livello di formazione transnazionale
La manifestazione organizzata da Italia Orienta, prenderà il via mercoledì 1 marzo 2017 e giovedì 2 marzo 2017, con inizio alle ore 9, presso la Stazione Marittima di Napoli.
Quella di Napoli, sarà una due giorni dedicata ai giovani che si apprestano a scegliere il proprio percorso formativo e professionale, la manifestazione che si rivolge i particolare ai giovani in cerca di impiego, neolaureati, laureandi, universitari, neodiplomati e studenti degli ultimi anni degli Istituti d’Istruzione Superiore di II° grado di ogni indirizzo di studio.
Durante la manifestazione concepita con una visione internazionale, si svolgeranno conferenze, workshop, laboratori che attraverso incontri dibattiti imperniati sui temi della filiera educativa quali istruzione, mobilità, ricerca e innovazione, auto imprenditorialità e occupazione.
Vi sarà una Area Tutor dove docenti e tutor saranno a disposizione degli studenti, dei genitori e dei docenti nell’area di orientamento informativo suddivisa in macrosettori.
Una Area Internazionalizzazione, intitolata “Studiare e lavorare nel mondo”, dove i visitatori potranno trovare informazioni in merito a corsi di laurea all’estero, accesso al mondo del lavoro, formazione professionale, borse di studio, tirocini, scambi culturali e stage in tutto il mondo. Una Area Workshop dove si terranno, seminari Informativi sull’Università. Una Area Espositiva, riservata ad Enti di Formazione, Istituzioni, Università ed Istituti di Lingua che forniscono informazioni dirette agli utenti.
Info: www.younginternationalforum.com
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Conferenza al Polo di Agrigento su “Politiche di sviluppo del sistema universitario”
Lunedì 27 febbraio 2017 alle ore 10 presso l’Aula Magna “Luca Crescente” del plesso didattico di Via Quartararo n. 6 del Polo territoriale universitario di Agrigento, il prof. Marco Mancini, Capo del Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca del MIUR, terrà una conferenza su “Politiche di sviluppo del sistema universitario”. Nel corso dell’incontro saranno trattati temi relativi alle future politiche del Ministero anche in materia di decentramento universitario. Il tema è di particolare interesse per le prospettive future del Polo universitario di Agrigento e saranno presenti la prof.ssa Laura Auteri, pro-rettore alla Didattica dell’Ateneo di Palermo, il prof. Gaetano Armao, Presidente del Consorzio universitario della provincia di Agrigento ed il prof. Lucio Melazzo, Presidente del Polo territoriale universitario di Agrigento.
2. All’Ex convento S. Antonino si presenta il libro “Rinascimento. Un’introduzione al Cinquecento letterario italiano
Sarà presentato a Palermo, lunedì 27 febbraio 2017, alle ore 16, presso la Sala lettura dell’Ex convento S. Antonino, in Piazza S. Antonino 1, il libro di Giancarlo Alfano, Claudio Gigante ed Emilio Russo, dal titolo “Rinascimento. Un’introduzione al cinquecento letterario italiano”, edito da Salerno Editrice.
La presentazione del testo è organizzata dal Corso di Dottorato di ricerca Studi letterati filologico-linguistici e storico, del Dipartimento di Scienze umanistiche, di Unipa nell’ambito delle attività formative svolte in seno al Corso. Con Giancarlo Alfano dialogherà Flora di Legami.
3. "Il petrolio? Meglio sotto terra": presentazione del libro di Alessandro Cacciato
Lunedì 27 febbraio 2017, alle ore 10, al Consorzio ARCA (Viale delle Scienze Edificio 16, Palermo), presenteremo “Il petrolio? Meglio sotto terra”, il nuovo libro curato da Alessandro Cacciato.
Edito da StreetLib, il libro spiega in modo semplice come le moderne tecnologie del solare possono far risparmiare - realmente e da subito - importanti somme di denaro sulle bollette energetiche; risanando al contempo l'ambiente tanto a livello locale che globale.
A spiegare come, con investimenti limitati e facilmente sostenibili, famiglie, imprese ed amministrazioni pubbliche di ogni tipo possano generare energia elettrica, acqua ed aria calda gratis e per sempre sono Mario Pagliaro, chimico del Cnr co-fondatore del Polo Solare della Sicilia; Mario Pecoraino, pioniere del solare termico in Italia; e Tommaso Parrinello, direttore della missione spaziale CryoSat dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa, Monaco di Baviera).
Rispondendo in modo diretto alle molte domande dall'autore de 'Il Sud Vola' gli esperti spiegano come utilizzare concretamente il giacimento più grande che abbiamo a disposizione: il sole. Al posto di lunghe riflessioni e regolamenti ecco gli esempi concreti - realizzati in tutta Italia - su come utilizzare la luce solare per generare elettricità e calore lì dove serve: ovvero all'interno degli edifici in cui tutti viviamo e lavoriamo.
Al termine dell’incontro, sarà possibile visitare il nostro Laboratorio Solare realizzato grazie al progetto #STSMed, finanziato da ENPI CBC Med Programme. Il primo laboratorio solare in Europa su scala urbana e aperto alla cittadinanza, coi suoi 3000 metri quadrati di estensione, si basa sulla tecnologia degli specchi concentratori che può fornire energia elettrica, termica e frigorifera. Parteciperanno: Fabio Montagnino - Direttore Consorzio ARCA, Mario Pagliaro - Scienziato del CNR di Palermo, Mario Pecoraino - Pioniere del solare termico e Alessandro Cacciato - Autore del libro.
4. Convegno sulla riqualificazione energetica degli edifici pubblici
Il progetto europero CERtuS, di cui l’ENEA è coordinatore, organizza un convegno dal titolo: "Meccanismi di finanziamento per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici in strutture ad elevata efficienza" che si svolgerà martedì 28 febbraio 2017 presso le sale Piersanti Mattarella – Pio La Torre, del Palazzo dei Normanni a Palermo.
Si tratta di un progetto che riguarda lo studio e le modalità di finanziamento dei lavori di ristrutturazione, recupero, restauro degli edifici comunali, la maggior parte dei quali necessita di importanti interventi di efficienza energetica. Di assoluta priorità è la riduzione dei consumi di combustibile e di elettricità sia per la protezione dell’ambiente che per l'economia delle risorse.
In particolare saranno presentati i modelli e gli strumenti di finanziamento innovativi nazionali ed europei studiati per la riqualificazione energetica degli edifici comunali. Inoltre, saranno presentate da ENEA e da società di servizi energetici (ESCO) le modalità contrattuali necessarie per superare impedimenti ed ostacoli che caratterizzano questo specifico settore.
La partecipazione è libera, previa registrazione online. http://eventi.enea.it/index.php?option=com_seminar&Itemid=2&lang=it
5. Seminario “La donazione di organi: aspetti giuridici, etici, psicologici, comunicativi”
La carenza di organi per il trapianto rimane ancora il grave ostacolo per la cura dei pazienti con insufficienza terminale d’organo. È dunque di estrema importanza chiarire le procedure e le tappe di un trapianto, prestando particolare attenzione a chiarire alcuni punti cruciali quali la tutela del donatore e del ricevente, affrontando vari aspetti: etico, giuridico, psicologico, comunicativo.
Su questi temi martedì 28 febbraio 2017, presso l'Aula Magna della Corte di Appello di Palermo, con inizio alle ore 9, si confronteranno esperti e giuristi nell’ambito del seminario "La donazione di organi: aspetti giuridici, etici, psicologici, comunicativi". L'evento, organizzato dal CRT, è accreditato dagli Ordini dei giornalisti e degli avvocati (rispettivamente 4 e 3 crediti formativi) e patrocinato dall'Ordine regionale degli psicologi.
Introdurrà e modererà l'intervento Bruna Piazza, direttore del CRT.
Porteranno i saluti il Presidente della Corte d'Appello, Matteo Frasca, il Procuratore della Repubblica di Palermo, Francesco Lo Voi, il Presidente dell'Ordine degli Avvocati, Francesco Greco, il Presidente dell'Ordine dei Giornalisti, Riccardo Arena, il Presidente dell'Ordine degli psicologi, Fulvio Giardina, l'assessore alla Salute Baldo Gucciardi, i Direttori Generale e Sanitario dell'ARNAS Civico, rispettivamente Giovanni Migliore e Lia Murè.
Tra i relatori, il Direttore del CNT Alessandro Nanni Costa, Andrea Giannelli Castiglione, Second Opinion CNT, la professoressa Pina Palmeri, ordinario di diritto privato dell'Università di Palermo, il professore Giuseppe Giaimo, associato di diritto comparato presso l’Ateneo di Palermo, l'esperta di bioetica Silvia Bosio, il sostituto procuratore Ennio Petrigni, il giudice della I sezione civile Riccardo Trombetta, il professore Paolo Procaccianti, ordinario di Medicina legale dell’Università di Palermo, il vice presidente dell'Ordine degli psicologi Sonia Tinti Barraja, Tiziana Lenzo, giornalista Comunicazione CRT, e Stefania Torrasi, psicologa del CRT e presidente del centro Paul Lemoine.
6. Alla Scuola Politecnica si parla di vaccinazioni
Martedì 28 febbraio 2017, il prof. Giovanni Corsello, ordinario di “Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile” "G. D'Alessandro", terrà una Conferenza su: “Le vaccinazioni tra evidenze scientifiche e falsi miti”. L’evento organizzato dall’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti si svolgerà alle ore 16, nella sala del Consiglio della Scuola Politecnica in viale delle Scienze, Ed. 7 a Palermo.
Le vaccinazioni tra evidenze scientifiche e falsi miti, verranno passati in rassegna le indicazioni e il timing delle diverse vaccinazioni, da quelle dei primi anni di vita ai richiami in età scolare e alle vaccinazioni nell’adolescente. Si farà il punto sulle malattie che i vaccini possono prevenire, compresa l’influenza, causa di mortalità nei bambini più fragili e nell’anziano. Si analizzeranno brevemente i dati che hanno indebolito la credibilità dei vaccini in questi anni e prodotto la pericolosa riduzione delle coperture vaccinali nella popolazione, in particolar modo di quella pediatrica. Bisogna sfatare i falsi miti più diffusi anche nel WEB come presupposto per evitare che riemergano malattie che possono essere controllate solo grazie alle vaccinazioni (dalla pertosse al morbillo e alle varie forme di meningite). Sarà ribadita l'importanza del coinvolgimento di operatori sanitari, istituzioni, scuole, famiglie e media nella promozione e nella diffusione della cultura delle vaccinazioni.
7. Numerosi appuntamenti questa settimana al Museo delle marionette
Si inizia martedì 28 febbraio con un doppio appuntamento: alle 11 “Il Museo racconta ... per scoprire il patrimonio del Museo delle marionette” e alle 17 “Arcipelago Arte”, incontro realizzato nell'ambito dei Colloquia della Biennale Arcipelago Mediterraneo, iniziativa promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo.
Mercoledì 1 marzo alle 18 presentazione del DVD “L'epos dietro le quinte: i pupari raccontano”, realizzato dal Centro Regionale per il Catalogo e Playmaker Production.
Giovedì 2 e venerdì 3 marzo il convegno “Prometeicamente. Usi e abusi della sapienza tecnica dai Greci a noi”, che rifletterà sui temi affrontati da Claude Calame, ospite del convegno, nel suo libro Prometeo genetista. Profitti delle tecniche e metafore della scienza.
Infine, venerdì 3 marzo, a conclusione del convegno, torna la Biennale Arcipelago Mediterraneo: dalle 20 a mezzanotte il Museo sarà aperto per le visite guidate notturne realizzate in collaborazione con Le Vie dei tesori nell'ambito di BAM. L'evento si replicherà sabato 4 marzo negli stessi orari.
ECO DELLA STAMPA
1. Sono i giovani i più colpiti dai tagli
Fra il 2008 e il 2015 il personale docente delle università è calato di 12.000 unità, a causa delle restrizioni del turnover.
I dati evidenziano come la riduzione abbia colpito soprattutto i più giovani. I docenti di ruolo sotto i 40 anni sono diminuiti del 63,4 per cento. Meno 84 per cento per gli ordinari. Meno 71 per cento per i ricercatori. Perfino per i professori associati – complessivamente aumentati del 10 per cento circa grazie al Piano nazionale – al sotto dei 40 anni sono comunque diminuiti quasi dell’8 per cento.