Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.05 del 23 gennaio 2017

AteneoNews nuovoIn questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Unipa: via alle selezioni per l’assunzione di docenti e ricercatori

NOVITÀ UNIPA

  • Francesca Piazza è il nuovo Presidente della Società di “Filosofia del Linguaggio”
  • Salvatore Tomaselli “Academico de numero electo" della Real Academia Europea de Doctores

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, con una borsa dedicata a pubblici dipendenti A.A. 2016/2017
  • Premio CEI per la miglior tesi di Laurea
  • Scuola Normale Superiore assegno di ricerca nel settore scientifico disciplinare CHIM/02 Chimica Fisica
  • Esperti CREA rivelano le tecniche per la coltivazione degli agrumi
  • Assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Allo Steri Seminario di studi nel “Giorno della Memoria”
  • Dal Brasile a Palermo: tornano i giudici federali per un confronto con le esperienze italiane antimafia
  • Al Museo internazionale Pasqualino Convegno sulla Retorica, pupi e giornata della memoria
  • A Economia si presenta il ”Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2016”
  • Alla Scuola Politecnica conferenza del prof. Giuseppe Crescimanno

ECO DELLA STAMPA

  • Università: approvato il nuovo decreto “Ava” che istituisce le lauree professionali

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Unipa: via alle selezioni per l’assunzione di docenti e ricercatori

Inaugurazione anno accademico 2015-16Nel corso dell’anno 2017, l’Università di Palermo assumerà 83 tra docenti e ricercatori. Si tratta di 24 professori ordinari e 34 associati, a cui si aggiungono 6 esterni che non abbiano avuto, cioè, rapporti professionali con l’ateneo palermitano negli ultimi tre anni. Per loro, il tempo ultimo entro cui presentare domanda di partecipazione alla selezione scadrà il 13 febbraio 2017. Inoltre saranno reclutati 19 ricercatori a tempo determinato: uno di Tipo A e 18 di Tipo B. Per loro, il termine per chiedere di essere ammessi alle selezioni scade il 9 febbraio 2017.

“Si tratta di risorse umane preziose e che intendiamo implementare ancora - commenta il rettore Fabrizio Micari – considerato che facciamo i conti con un turn-over fermo al 40 per cento”.

Prima fascia: 24 ordinari. Un posto per ognuno dei seguenti settori scientifici: Composizione architettonica e urbana; Urbanistica; Storia dell’architettura; Filologia germanica; Ingegneria dell’energia elettrica; Discipline demo-etnoantropologiche; Idraulica agraria e Sistemazioni idraulico-forestali; Algebra; Diritto privato comparato; Misure meccaniche e termiche; Sistemi di elaborazione delle informazioni; Teoria dello sviluppo dei processi chimici; Ecologia; Endocrinologia; Letteratura italiana contemporanea; Astronomia e astrofisica; Fisica sperimentale; Fisica teorica modelli e metodi matematici; Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione; Psicologia clinica e dinamica; Diritto penale; Diritto commerciale; Diritto dell’economia; Diritto Tributario.

Seconda fascia: 34 associati. Un posto per ognuno dei seguenti settori scientifici: Botanica ambientale e applicata; Storia moderna; Geografia; Disegno; Archeologia cristiana e medievale; Lingua e letteratura neogreca; Glottologia e linguistica; Neurologia; Anatomia umana; Analisi matematica; Elettronica; Economia ed estimo rurale; Malattie infettive; Lingua e traduzione inglese; Storia moderna; Botanica ambientale e applicata; Probabilità e statistica matematica; Pedagogia generale e sociale; Psicologia clinica; Filosofia teoretica; Farmaceutico tecnologico applicativo; Statistica economica; Economia e gestione delle imprese; Chimica organica; Economia applicata; Scienza delle finanze; Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie; Economia aziendale; Malattie odontostomatologiche; Disegno e metodi dell’ingegneria industriale; Linguistica italiana; Chirurgia generale; Scienze tecniche dietetiche applicate; Diritto processuale penale.

Esterni: 2 ordinari e 4 associati. La selezione è rivolta a candidati che «nell’ultimo triennio - si legge nel bando - non abbiano prestato sevizio, o non siano stati titolari di assegni di ricerca ovvero iscritti a corsi universitari nell’Università degli Studi di Palermo». Così, per i 4 associati i settori scientifici sono: Bioingegneria elettronica e informatica; Analisi matematica; Cinema, fotografia e televisione; Slavistica. Per i 2 ordinari, invece: Scienze e tecnologie alimentari; Letteratura inglese.

Ricercatori a tempo: 19. Un solo posto per ricercatore di Tipo A: sarà impegnato «a tempo pieno, con contratto di diritto privato, di durata triennale prorogabile per soli due anni»; il settore scientifico è Ingegneria economico-gestionale. Sono 18, invece, i posti a disposizione per i ricercatori di Tipo B. In questo caso, si legge, saranno occupati «con regime di impiego a tempo pieno, con contratto di diritto privato, di durata triennale non rinnovabile»; i settori scientifici sono 18, uno per ogni ricercatore: Disegno industriale; Patologia clinica; Biologia applicata; Storia dell’arte medievale; Elettronica; Chimica generale ed inorganica; Diritto internazionale; Idraulica; Scienza e tecnologia dei materiali; Informatica; Economia ed estimo rurale; Arboricoltura generale e coltivazioni arboree; Fisiologia; Chimica farmaceutica; Pediatria generale e specialistica; Storia moderna; Psicologia generale; Musicologia e storia della musica.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Francesca Piazza è il nuovo Presidente della Società di “Filosofia del Linguaggio”

Piazza FrancescaLa prof. Francesca Piazza, ordinario di “Filosofia e teoria dei linguaggi” presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche di Palermo è il nuovo Presidente della Società di “Filosofia del Linguaggio”. È stata eletta il 20 gennaio scorso, all’unanimità, a Bologna dall’assemblea dei soci. La Società è stata fondata nel 1994 da Tullio De Mauro, Umberto Eco e Andrea Bonomi. Il primo presidente è stato De Mauro. A seguire, a presiedere la Società sono stati: Andrea Bonomi (Milano), Franco Lo Piparo (Palermo), Savina Raynaud (Milano), Daniele Gambarara (Calabria), Paolo Leonardi (Bologna). Francesca Piazza, ha già ricoperto (2004-2008) il ruolo di Segretario della Società.

“Sono orgogliosa di questa nomina – afferma la docente – che considero un riconoscimento non solo personale ma anche all’intero gruppo di Filosofia del Linguaggio di Palermo. Sono consapevole che si tratta di un ruolo di grande responsabilità. Spero di non deludere e di saperlo svolgere nel migliore dei modi possibili”.

 

2.Salvatore Tomaselli “Academico de numero electo" della Real Academia Europea de Doctores

Tomaselli SalvatorePrestigioso riconoscimento per il prof. Salvatore Tomaselli, docente di “Economia Aziendale” presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, diretto dal prof. Marcello Chiodi che è stato accolto come "Academico de numero electo" della Real Academia Europea de Doctores, con delibera all'unanimità della Junta General, "per i suoi meriti e le sue capacità".

L'Accademia - una delle più importanti ed esclusive corporazioni accademiche spagnole - accoglie fra i suoi soli cento componenti accademici di riconosciuto prestigio di varie discipline, fra i quali 7 premi Nobel. Il Prof. Tomaselli ha fatto il suo ingresso nell'Accademia il 17 gennaio 2017, nel corso di una solenne cerimonia, pronunciando una prolusione sul tema "Relazioni conflittuali nelle aziende familiari: antecedenti, tipologie, evoluzioni, esiti".

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, con una borsa dedicata a pubblici dipendenti A.A. 2016/2017

Formazione impiegatiE’ stato varato il bando relativo alla edizione 2016/17 del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane (scadenza 14 Febbraio 2017). "Il Master ha lo scopo di formare professionisti in grado di intervenire in tutti i processi che hanno a che fare con i ruoli ed i compiti delle persone nelle organizzazioni lavorative - riferisce il coordinatore prof. Giuseppe Ruvolo -cercando di mantenere equilibrato il rapporto tra le continue richieste di performance delle moderne organizzazioni e le esigenze esistenziali degli individui che le compongono”.

Sono stati diversi, nelle scorse annate, i professionisti appartenenti alle Pubbliche Amministrazioni ad aver frequentato proficuamente il Master, e tra l’altro in questo A.A. il Master ha ottenuto una borsa destinata ai pubblici dipendenti, attraverso l’accreditamento alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA).

Per avere maggiori informazioni (e scaricare il bando) è visitabile il sito www.unipa.it/master-gsru oppure scrivere a francesco.pace@unipa.it

 

2. Premio CEI per la miglior tesi di Laurea

Il Comitato Elettrotecnico Italiano, intende stimolare la ricerca in ambito accademico sui temi legati all'attività normativa nei settori elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, industriale, commerciale e terziario, attraverso la premiazione di tre Tesi di Laurea, con una somma di 2.000 euro ciascuna.

Al premio, giunto alla ventunesima edizione, possono partecipare tutti i laureati o laureandi che hanno discusso la Tesi e conseguito la laurea nel periodo compreso fra i 1 gennaio 2016 e il 28 febbraio 2017, nei corsi di laurea in Giurisprudenza, Economia Scienze Politiche e Sociali di tutte le Cattedre nazionali e in Ingegneria: Civile, della Prevenzione e della Sicurezza, Elettrica, Elettronica, Energetica, dei Sistemi Edilizi, per l’ambiente e il territorio, Informatica, Meccanica. Il termine di partecipazione al bando scade il 15 marzo 2017.

Info: Tel. 02/21006231 - http://www.ceinorme.it

 

3.Scuola Normale Superiore assegno di ricerca nel settore scientifico disciplinare CHIM/02 Chimica Fisica

Una selezione pubblica per soli titoli per un Assegno di ricerca dal titolo “Sviluppo e applicazione di campi di forze con accuratezza spettroscopica e metodi fitting per applicazioni QM/MM multiscala per lo studio di sistemi molecolari complessi”, è stato bandito dalla Scuola Normale Superiore.

L’assegno di ricerca si inserisce nell’ambito del progetto UE / PQ – ERC dal titolo “Development of a Research Environment for Advanced Modelling of Soft Matter”, Acronimo “DREAMS” Grant Agreement Number 320951, presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali, nell’ambito del settore concorsuale 03/A2 Modelli e metodologie per le scienze chimiche (settore scientifico disciplinare CHIM/02 Chimica Fisica).

Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca in Chimica. E’ consentita la partecipazione al bando anche a chi ha conseguito il titolo all’estero purché sia riconosciuto equivalente al titolo italiano.

Per l’espletamento dell’attività è richiesta la conoscenza della lingua inglese ed è gradito il possesso delle seguenti conoscenze ed esperienze: esperienza nella generazione di Force Fields per simulazione di Dinamica Molecolare per sistemi non presenti nelle banche dati disponibili; esperienza nell'applicazione di metodi di Dinamica Molecolare per la simulazione di sistemi complessi; buone conoscenze di chimica computazionale, in particolare di protocolli computazionali basati sui metodi ab initio e sulla teoria del funzionale di densità; buona conoscenza di spettroscopia vibrazionale e rotazionale. Il termine per la presentazione delle domande scade il 6 febbraio 2017.

Info: http://www.sns.it/servizi/job - Tel. 050/509726.

 

4.Esperti CREA rivelano le tecniche per la coltivazione degli agrumi

Il Seminario “Agrumi Bio Sicilia. Possibilità e prospettive di un’agrumicoltura biologica e di qualità” organizzato dall’ARCES avrà luogo ad Acireale presso il CREA – Corso Savoia n. 190 alle ore 15 del 31 gennaio 2017.

Interverranno Giovanni Dara Guccione, CREA Palermo, Giancarlo Roccuzzo, Francesco Ancona, agronomo, Margherita Amenta, CREA Acireale e Corrado Vigo, presidente dell’ordine degli agronomi di Catania. Verranno inoltre discussi vari aspetti della filiera agrumicola e biologica in terra siciliana e presentati metodi e tecniche per la produzione e gestione dell’agrumicoltura biologica.

Per prenotarsi gratuitamente all’attività seminariale basta collegarsi al link: www.distrettoagrumidisicilia.it/prenotazione-seminario

Per ulteriori info: Segreteria Didattica ARCES, Vicolo Niscemi n. 5 – Palermo, 091 346629.

 

5.Assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del progetto UE H2020 dal titolo “Reinventing Democracy in Europe: Youth Doing Politics in Times of Increasing Inequalities”, Acronimo “EURYKA”, Grant Agreement Number 727025, presso l’Istituto di Scienze umane e sociali, nell’ambito dei settori concorsuali 14/C1 Sociologia generale (settore scientifico disciplinare SPS/07 Sociologia generale) e 14/A2 Scienza politica (settore scientifico disciplinare SPS/04 Scienza politica) della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Il progetto ha come obiettivi di studiare le relazioni fra ineguaglianze e il modo di fare politica delle giovani popolazioni e allo stesso tempo di suggerire scenari per futuri modelli democratici e di sistema politico in Europa che sono più inclusivi per le giovani generazioni. Le attività di ricerca, che saranno svolte secondo le indicazioni e sotto la direzione del responsabile scientifico, dott. Lorenzo Bosi, dovranno quindi incentrarsi su: analisi politiche pubbliche (WP1); analisi claims-making (WP2), analisi organizzazioni (WP3); interviste qualitative (WP6); coadiuvare il Principal Investigator nell’attività di pubblicazione dei risultati della ricerca. 

Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca - ovvero di titolo di studio equipollente al predetto, conseguito in Italia o all’estero - in Sociologia generale e Scienze politiche, ovvero i candidati che conseguano tale titolo entro la data di inizio del contratto e comunque non oltre il 1° marzo 2017. Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano ai soli fini dell’ammissione alla selezione, ovvero che lo conseguano all’estero entro la data sopra indicata del 1° marzo 2017. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza delle lingue inglese e italiana. Scadenza termine per la presentazione delle domande: 1° febbraio 2017.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale (tel. 050/509726 - 050/509723).   http://www.sns.it/servizi/job/

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Allo Steri Seminario di studi nel “Giorno della Memoria”

Giornata memoria 2017L’Università degli studi di Palermo, nel celebrare “Il Giorno della Memoria”, in ricordo del popolo ebraico, dei militari e politici italiani che sono stati deportati, sterminati e perseguiti nei campi nazisti, organizza un seminario di studio sul tema: “27 gennaio 2017 Giornata della Memoria”. La manifestazione si svolgerà venerdì 27 gennaio 2017, nella Sala Magna dello Steri, alle ore 9.30.

L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria” e il rettore dell’Università degli studi di Palermo, Fabrizio Micari, ha esteso l’invito alle classi di studenti che quest’anno sosterranno gli esami di Stato.

Programma:

Ore 9.30 - Saluti, Fabrizio Micari, rettore dell’Università degli Studi di Palermo

Sessione mattutina - Una comunità di studio di fronte allo sterminio. I docenti di Unipa e le scritture della persecuzione.

Ore 10 Parte prima - Presiede: Giusto Picone, decano della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale. Intervengono Luciana Pepi “Un cuore pensante tra le baracche. Il Diario di Etty Hillesum”, Salvatore Tedesco, “Mariella Mehr: poesia dall'esilio”, Rosa Maria Lupo, “Il cuore e l’esilio. La testimonianza di Nelly Sachs”, Rosaria Caldarone, “Voi, orologi, profondi dentro di noi. Tempo e storia in Paul Celan”;

Ore 11.30 - Parte seconda - Presiede: Pietro Corrao, coordinatore del corso in Studi storici, antropologici e geografici. Intervengono Nunzio La Fauci, “La parola di Primo Levi. Vivenza e allegoria, significante e significato”, Valeria Cammarata, “Memorie, istruzioni per l’uso”, Dario Oliveri, “Il passeggero sconosciuto: percorsi di Viktor Ullmann tra Vienna, Praga e Theresienstadt”, Ambra Carta, “La memoria dell’offesa: il racconto di Auschwitz in Primo Levi”;

Ore 15.30 - Sessione Pomeridiana. Presiede: Matteo Di Figlia, Università degli Studi di Palermo

Parte prima: Giuseppe Burgio, Università di Enna “Kore”, “Lo sterminio plurale. La violenza bambina. Antisemitismo, ziganofobia, genderismo”, Elisabetta Di Giovanni, Università degli Studi di Palermo, “L’altro olocausto. Il porrajmos di Rom e Sinti”;

Parte seconda: Memorie e rappresentazioni della Shoah, Claudio Vercelli, Università Cattolica di Milano, “Regimi di falsa memoria. Negazioni e sindromi della rappresentazione metastorica del sistema di oppressione e di sterminio nazista”, Francesca Romana Recchia Luciani, Università di Bari, “Decostruire l’ “industria della memoria”: il genocidio ebraico come oggetto culturale tra socializzazione, mediatizzazione e consumo”.

Le sedute disponibili sono 100, chi volesse partecipare all’iniziativa potrà confermare entro il prossimo 25 gennaio, la sua partecipazione al Cerimoniale dell’Ateneo, inviando una E-mail all’indirizzo di posta elettronica: cerimoniale@unipa.it. o telefonando allo 091/23893888 - 62416-93648.

 

2. Dal Brasile a Palermo: tornano i giudici federali per un confronto con le esperienze italiane antimafia

Dal 23 al 27 gennaio 2017, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, si svolgerà il III Corso di Alta Formazione per giudici federali brasiliani “Il contrasto in italia alle organizzazioni criminali mafiose e al riciclaggio dei capitali illeciti”, organizzato in collaborazione con AJUFE (Associação dos Juízes Federais do Brasil) e PUCPR (Pontifícia Universidade Católica do Paraná) e con il coordinamento scientifico del prof. Vincenzo Militello.

Al corso parteciperanno 47 tra giudici ed ufficiali di polizia brasiliani ed è giunto alla sua III edizione, a riprova del successo che ha incontrato la sua formula, che coniuga approfondimento teorico e scambio di esperienze. In particolare, il corso si articola in un ciclo intensivo di lezioni, volte ad illustrare le principali direttrici dell’azione di contrasto alle organizzazioni mafiose in Italia. Le lezioni seminariali, svolte da qualificati esperti delle discipline interessate, verteranno sui profili normativi e sulle più rilevanti applicazioni giurisprudenziali di diritto penale e processuale penale, anche alla luce del quadro costituzionale e sopranazionale (in specie: principi costituzionali, strumenti sopranazionali di contrasto, associazione di tipo mafioso, infiltrazioni mafiose nell’economia e nella società politica e civile, strumenti processuali, collaboratori di giustizia, misure patrimoniali di contrasto, con particolare al fenomeno del riciclaggio dei proventi illeciti).

Al fine di integrare l’approccio teorico con testimonianze anche della società civile, espressione dell’articolato fronte di contrasto al crimine organizzato di tipo mafioso, sono inoltre previsti quattro workshop pomeridiani, organizzati con la Fondazione Falcone, magistrati della Corte d’Appello di Palermo, l’Arma dei Carabinieri e la Divisione Vigilanza della sede di Palermo della Banca d’Italia.

 

3. Al Museo internazionale Pasqualino Convegno sulla Retorica, pupi e giornata della memoria

Tre gli appuntamenti organizzati dal Museo internazionale Pasqualino. Si inizia martedì e mercoledì con il convegno internazionale “Eloquentiae itinera. Declamazione e cultura letteraria nella Roma di età imperiale”, organizzato dall'Università di Palermo. Si prosegue giovedì 26 con le attività teatrali. In particolare, dal 26 a fine mese, saranno realizzati tre spettacoli di opera dei pupi “Agricane”, “Orlando e Rinaldo” e “Ruggero”, mentre venerdì 27 gennaio, in occasione della Giornata della memoria sarà messo in scena lo spettacolo “Pensiero debole” organizzato dall'E.R.S.U. e l'Associazione Grado Zero.

Il Convegno "Eloquentiae itinera" in programma martedì 24 e mercoledì 25 gennaio 2017 è organizzato dal Dipartimento di Cultura e Società in collaborazione con l'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.

Programma:

Martedì 24 Gennaio 2017 - Chiesa di S. Antonio Abate, nel Complesso monumentale dello Steri

ore 9.30 – Saluti Fabrizio Micari, Magnifico rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Maria Concetta Di Natale, Direttrice del dipartimento Culture e Società dell'Università degli Studi di Palermo.

Presiede: Gianna Petrone (Università degli Studi di Palermo)

ore 10.00 - Daniela van Mal-Maeder (Unisciences, Université de Lausanne) Quand Démosthène déclame en latin: Ps. Quint. Déclamation mineur 339;

ore 10.30 - Mario Lentano (Università degli Studi di Siena) "Onde si immolino tre vergini o più". Un motivo mitologico nella declamazione latina;

Pausa;

ore 11.15 - Charles Guérin (Université Paris-Est Créteil Val de Marne) Pédagogie, écriture e textualité: réflexion sur le statut littéraire de la déclamation;

ore 11.45 - Lucia Pasetti (Alma Mater Università di Bologna) Temi storici nelle Minores: una lettura di decl. min. 292;

ore 12.15 – Discussione;

Pomeriggio - Presiede: Antonio Stramaglia (Università degli Studi di Cassino);

ore 15.00 - Martin Dinter (King's College, London) - Dinner with Dad. Seneca the elder, Senenca the Younger and Lucan

ore 15.30 - Alfredo Casamento (Università degli Studi di Palermo) - Serve ancora uccidere i tiranni? A proposito di Ps. Quint. decl. min. 253;

ore 16.45 - Emanuele Berti (Scuola Normale Superiore di Pisa) - Una declamazione per burla. Il Iudicum coci et pistoris di Vespa;

ore 17.45 - Discussione

Mercoledì 25 Gennaio 2017 - Museo Internazionale Delle Marionette Antonio Pasqualino

Presiede: Michael Winterbottom (Corpus Christi College, Oxford)

ore 9.30 - Luciano Landolfi (Università degli Studi di Palermo) - Sulle tracce di ovidio epico? Contese fra padri e figli in Ps. Quint. decl. min. 258;

ore 10.00 - Alessandra Rolle (Unisciences, Université de Lausanne), Scholastici a piede libero

Pausa;

ore 10.45 - Andrea Balbo (Università degli Studi di Torino) - Cetera non sunt narranda, pingenda sunt. Retorica visuale e actio in Calpurnio Fiacco;

ore 11.15 - Julien Pingoud (Unisciences, Université de Lausanne) - Totum est enim in eodem. La Petite déclamation 259 ou le mélange des genres;

ore 11.45 – Discussione.

 

4. A Economia si presenta il ”Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2016”

Mercoledì 25 gennaio 2017, dalle ore 9 alle 14, verrà presentato il “Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2016”: le sfide che attendono l’Italia ed l’Europa nel 2017". L'evento organizzato dall’Ufficio Migrantes, Caritas e Ufficio Pastorale dei problemi sociali, lavoro, giustizia e pace si svolgerà nell'Aula Magna “V. Li Donni” del Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali Statistiche in viale delle Scienze a Palermo.

“Il flusso migratorio (183.000 arrivi nel 2016) dentro il quale si collocano quanti richiedono la protezione internazionale – afferma p. Sergio Natoli dell’Ufficio Migrantes - va conosciuto sotto diversi punti di vista: la presentazione del rapporto ne è un'occasione”.

 

5. Alla Scuola Politecnica conferenza del prof. Giuseppe Crescimanno

Giovedì 26 gennaio 2017, alle ore 16, il prof. Giuseppe Crescimanno, ordinario di “Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche”, terrà una conferenza su: “Meccanismi spinali di controllo dell’attività motoria. Attualità degli Studi di Charles Sherrington”. L’iniziativa organizzata dall’Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Palermo, presieduta dal prof. Salvatore Gaglio, si svolgerà nella sala del Consiglio della Scuola Politecnica in viale delle Scienze, Ed. 7 a Palermo.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Università: approvato il nuovo decreto “Ava” che istituisce le lauree professionali

Rassegna stampaLo scorso dicembre, l'ex Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto ministeriale 987/2016, Autovalutazione, valutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari.

Il nuovo decreto "Ava" (che modifica molti passaggi del precedente Dm. 47/2013) fissa i criteri di accreditamento dei corsi di laurea e, tra le altre cose, istituisce in via sperimentale le cosiddette lauree professionali. Il via ai nuovi corsi di laurea è previsto a partire dall'anno accademico 2017/2018. Una prima sperimentazione su alcune classi di laurea riguarderà gli ordinamenti didattici già esistenti. I corsi saranno erogati a numero chiuso (saranno ammessi non più di 50 studenti per corso) e richiederanno il coinvolgimento di un congruo numero di tutor appartenenti alle aziende coinvolte nei percorsi formativi.

Allentando i vincoli di docenza riferiti ai cfu caratterizzanti (che non potranno scendere al di sotto del 50%), il decreto prevede l'incremento delle esperienze tirocinanti e delle attività professionalizzanti: "il progetto formativo è sviluppato mediante convenzioni con imprese qualificate, ovvero loro associazioni, o ordini professionali che assicurano la realizzazione di almeno 50 cfu e non più di 60 cfu in attività di tirocinio curriculare, anche con riferimento ad attività di base e caratterizzanti" (art. 8, comma 2, lett. a).

Il decreto stabilisce dettagliatamente i criteri che le università dovranno rispettare ai fini dell'accreditamento: ogni ateneo potrà proporre al massimo un corso di laurea per anno accademico. Entro un anno dalla laurea, almeno l'80% degli studenti dovrà possedere un impiego, pena il mancato accreditamento del corso per l'anno accademico 2021/2022.

Non nasconde la sua soddisfazione la Conferenza dei Rettori (Crui), che ha contribuito alla definizione dei nuovi percorsi formativi. Nella seduta del 21 dicembre scorso l'Assemblea della Crui ha espresso il proprio apprezzamento per l'avvio delle lauree professionali. "Si tratta di un passo nella giusta direzione" ha sottolineato Gaetano Manfredi, Presidente della Crui. "L'Università e il mondo del lavoro collaborano ormai da decenni per garantire lo sviluppo culturale economico e sociale del Paese. Gli studenti chiedono sempre più attività di tirocinio curriculare e occasioni di formazione meno teorica. Da ora in poi esiste un quadro di riferimento che fa sì che la collaborazione fra atenei e tessuto produttivo non sia demandata solo all'iniziativa dei singoli e al lavoro certosino sul territorio. Da ora in poi esistono parametri condivisi che aiuteranno anche studenti e famiglie nella scelta del corso di studi. Si tratta di una sperimentazione che andrà monitorata, analizzata e valutata con serietà e trasparenza".

(www.rivistauniversitas.it)