Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.03 del 16 gennaio 2017
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- #UniPa2017 Novità, iniziative e manifestazioni
NOVITÀ UNIPA
- Giovanni Perrone eletto Presidente dell’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari
- Elezioni per il rinnovo del CUN
- Trattamento acque: Studenti Unipa svilupperanno nuovo nome e marchio in vista di una fusione
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Villa Giulia. Pubblicato avviso per lavori di restauro conservativo e di recupero della recinzione e dei corpi edilizi
- Due Borse di studio presso l’Istituto Superiore della Sanità
- Corso “Leadership al femminile. Costruiscila con noi”
- Premio di Laurea “Pasquale Ciriello”
- Awards 231: Premio miglior Tesi
- Borse di studio presso le università statali Russe
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Giornata Scientifica in onore del docente Renato Noto
- Corso di Formazione "Musica e Scienza degli Strumenti"
- Sentieri gramsciani: Ciclo di incontri, lezioni, seminari, dibattiti
ECO DELLA STAMPA
- Più immatricolati e laureati occupati, cresce l’attenzione per i corsi AFAM
_______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. #UniPa2017 Novità, iniziative e manifestazioni
“L’Università di Palermo è un potente motore di divulgazione scientifica e culturale con 123 Corsi di Laurea e Laurea Magistrale divisi in 5 Scuole e 20 Dipartimenti, con 23 Master, 20 Dottorati e 39 Scuole di Specializzazione, che formano sensibilità, competenze e professionalità in tutti i campi del sapere. È una grande Comunità composta da più di 42mila studenti, poco più di millecinquecento docenti e quasi duemila unità di personale tecnico amministrativo, a cui vanno aggiunte le rispettive famiglie e tutti coloro che hanno una relazione diretta o indiretta con la nostra realtà”.
Ad affermarlo il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari, sabato scorso, in un’aula Magna particolarmente gremita, presentando #UniPa2017, il nuovo anno di iniziative e manifestazioni nell’ambito di Palermo Città Universitaria e in ragione di Palermo Capitale Italiana dei Giovani. Presenza numerosi rappresentanti delle istituzioni e della comunità accademica Rettore, tra cui il sindaco Leoluca Orlando.
“Per l’Anno Accademico 2016/2017 – ha aggiunto Micari – contiamo ben 8.600 iscritti al 1° anno dei Corsi di Studio triennali e Magistrali a Ciclo Unico, circa mille in più in confronto al precedente. Un risultato importante, finalmente in controtendenza rispetto al continuo calo registrato negli anni scorsi, segno della ritrovata capacità di attrazione e della rinnovata Offerta Formativa che dedica una particolare attenzione al territorio. Una comunità così numerosa e articolata, con forte intensità di relazioni istituzionali, ha un obiettivo fondamentale: quello di alimentare la cooperazione tra i diversi settori culturali che caratterizzano la formazione e la ricerca, il trasferimento della conoscenza e il public engagement”.
I risultati ottenuti nel corso di questo primo anno di mandato rettorale sono per Micari motivo di grande soddisfazione per tutti che ha esortato a continuare su questa strada. Inoltre le iniziative e le manifestazioni nell’ambito del 210° anno dalla fondazione del nostro Ateneo hanno risvegliato, all’interno della Comunità e in tutto il territorio, il senso di appartenenza a questa istituzione, e dimostrando che Palermo e la Sicilia sono luoghi di cultura e di giovani di grande talento.
“In questo modo l’Università sviluppa la sua responsabilità sociale verso il territorio, attirando risorse di conoscenza e diventando una formidabile leva per rafforzare il tessuto produttivo, sociale e culturale. Per questo motivo ancora di più nel 2017 estenderemo l’impegno di “Palermo Città Universitaria” anche in ragione del prestigioso titolo di “Capitale Italiana dei Giovani” assegnato quest’anno alla nostra città”.
Le numerose iniziative e manifestazioni che sono state presentate sono declinate in cinque assi, in cui si concentrano parte della Terza Missione dell’Università di Palermo: gli eventi istituzionali, le novità di una vita universitaria sempre più smart e a misura di studente, il lancio di un sistema integrato di luoghi e promozione della cultura, la tutela della salute e il sostegno ai nostri giovani per l’ingresso nel mondo del lavoro.
NOVITÀ UNIPA
1. Giovanni Perrone eletto Presidente dell’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari
Il prof. Giovanni Perrone è stato eletto nuovo Presidente dell’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari PNICube per il triennio 2017/2019.
Perrone, classe 1967, è ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale presso il Dipartimento di Innovazione Industriale e Digitale dell’Università degli Studi di Palermo e nel mandato precedente ha ricoperto la carica di Segretario Generale dell’Associazione.
“Assumo con grande orgoglio e motivazione la guida di PNICube nella consapevolezza di poter continuare a contribuire allo sviluppo dell'ecosistema nazionale delle startup, attraverso un attore che dal 2004 opera assiduamente per la creazione di realtà imprenditoriali innovative che incorporano il meglio della ricerca prodotta dalle Università italiane – ha dichiarato il neo presidente Giovanni Perrone – Ringrazio il mio predecessore e amico Marco Cantamessa per la sua instancabile e illuminata guida negli ultimi 3 anni, certo di poter contare ancora sul suo supporto”
“I miei più sentiti complimenti vanno al prof. Giovanni Perrone. La Presidenza di PNICube a lui affidata rappresenta un risultato di particolare prestigio per l’Università degli Studi di Palermo di cui non possiamo che essere orgogliosi – ha commentato il Rettore Fabrizio Micari - Questo importante riconoscimento premia gli sforzi pluriennali del nostro Ateneo nella direzione della imprenditorialità innovativa che proviene dalla ricerca universitaria”.
PNICube è l’Associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition regionali, denominate StartCup. Nata nel 2004, ha lo scopo di stimolare la nascita e accompagnare al mercato nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza generate dal mondo accademico. Oggi PNICube conta 41 associati tra Università e incubatori accademici e 18 StartCup attive. Da anni l’Associazione promuove l’Italian Master Startup Award, che premia la giovane impresa hi-tech con il maggior successo di mercato, e il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), una “Coppa Campioni” tra i progetti d’impresa innovativi vincitori delle StartCup regionali.
Nel Consiglio Direttivo sono stati eletti: Leonardo Bertini (Università di Pisa), Fabrizio Bugamelli (AlmaCube - Università degli Studi di Bologna), Tiziano Bursi (Università di Modena e Reggio Emilia), Marco Cantamessa (I3P - Politecnico di Torino), Enrico Gastaldi (Università di Torino), Monia Gentile (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Luca Guarnieri (Università di Verona), Francesco Meloni (Università di Sassari), Loris Nadotti (Università di Perugia), Maria Anna Paniccia (Università di Roma Tor Vergata), Giuseppe Passarino (Università della Calabria), Mario Raffa (Università Federico II° di Napoli), Laura Ramaciotti (Università di Ferrara), Roberto Tiezzi (Polihub - Politecnico di Milano).
2. Elezioni per il rinnovo del CUN
Come stabilito dall'Ordinanza Ministeriale n. 784 del 7/10/2016, nei giorni compresi tra il 19 ed il 25 gennaio 2017 sono indette le votazioni per l'elezione dei componenti del Consiglio Universitario Nazionale, in rappresentanza delle seguenti aree scientifico - disciplinari : 01, 02, 04, 06, 08, 11 e 14.
Per ciascuna delle predette aree sono eletti:
- n. 1 professore di I fascia;
- n. 1 professore di II fascia;
- n. 1 ricercatore, anche a tempo determinato.
Il seggio elettorale è istituito presso il SIA - Edificio 11 - Viale delle Scienze - primo piano – aula multimediale.
Le votazioni avranno luogo secondo il seguente calendario:
Giovedì 19 gennaio 2017 – dalle ore 09:00 alle ore 16:30
Lunedì 23 gennaio 2017 – dalle ore 09:00 alle ore 14:00
Martedì 24 gennaio 2017 – dalle ore 09:00 alle ore 16:30
Mercoledì 25 gennaio 2017 - dalle ore 9:00 alle ore 14:00
Tutte le informazioni sono reperibili alla pagina del portale dedicata alle Elezioni, di cui di seguito si riporta il relativo link: http://www.unipa.it/amministrazione/area6/set43/Elezioni/
3. Trattamento acque: Studenti Unipa svilupperanno nuovo nome e marchio in vista di una fusione
Con la sperimentazione sulle vasche di galleggiamento sta esplorando nuove "frontiere" legate al trattamento delle acque. Settore che non riguarda soltanto la depurazione e la potabilizzazione del prezioso liquido, ma che è anche sinonimo di wellness.
È questo il doppio binario in cui si muove Tecno Acque, ditta individuale specializzata nella realizzazione, gestione e manutenzione di impianti che utilizzano – per vari scopi – l’acqua. Dalla depurazione dei reflui alle piscine, passando per i centri benessere fino alle vasche di galleggiamento.
L’azienda catanese, fondata nel 1985 da Giuseppe Poeta, si è rivolta al Laboratorio di comunicazione visiva dell’Università di Palermo per rinnovare nome e marchio in vista della fusione con Progetto Benessere srl. Impresa riconducibile sempre alla famiglia Poeta, che dal 2012 sviluppa progetti e tecnologie nella divisione benessere. "Tenere due aziende – spiega Poeta, imprenditore che dell’acqua ha fatto una vera e propria passione – è diventato oneroso. Abbiamo quindi l’esigenza di ricondurre tutte le attività ad un unico soggetto giuridico. Quando saranno pronti marchio e nuova denominazione scatterà il via libera alla fusione aziendale". Spetta adesso agli aspiranti designer coordinati dal professore Dario Russo rendere concreto questo percorso di cambiamento con gli artefatti comunicativi richiesti. Al termine del Laboratorio, l’azienda sceglierà quelli più rispondenti alla sua mission.
Completato il processo di fusione per incorporazione, Tecno Acque vuole continuare ad investire sui giovani assumendo nuove figure professionali. "Fermo restando il mantenimento delle attuali commesse – sottolinea Poeta – avremo bisogno d’incrementare il numero dei dipendenti. Al momento, oltre ai titolari, abbiamo tre operai. Ci servirebbe almeno un designer da inserire in pianta stabile nell’organico perché gli impianti, ma soprattutto le vasche di nuova concezione che realizziamo, devono essere per forme e modelli più appetibili da un punto di vista commerciale".
Tecno Acque sta puntando molto sulle vasche di galleggiamento o di deprivazione sensoriale: strumento concepito per migliorare lo stato di benessere psico-fisico. Come? L’acqua – opportunamente trattata con dei minerali – viene portata a saturazione consentendo al corpo umano di galleggiare. Partendo dalla versione classica, già esistente sul mercato, Tecno Acque ha messo a punto una tecnologia basata sull'immissione nell'acqua di frequenze, vibrazioni e onde magnetiche in grado di migliorare le prestazioni della vasca di galleggiamento e al contempo aumentare l’effetto benessere. "Alla Camera di commercio di Catania – dice Poeta – è in corso la pratica per il riconoscimento del modello di utilità, una sorta di brevetto per i nostri prototipi". Attraverso la collaborazione con l’Università, l’azienda catanese intende inoltre sperimentare nuove forme e materiali per le vasche di galleggiamento, tanto da aver già aderito al prossimo Laboratorio di disegno industriale che partirà a marzo del 2017, sempre all’interno del Corso di Studi in Architettura.
"Tecno Acque – conclude il professore Russo – rappresenta un caso paradossale, ancorché diffuso in Sicilia: un'azienda molto innovativa sul piano del prodotto, ma carente in termini di comunicazione. La vocazione design-oriented dell'azienda, tuttavia, fa sì che tale problema possa essere affrontato e risolto. Pertanto, l'immagine aziendale verrà costruita dalla base: il marchio. Un lavoro, in effetti, complesso, anche perché si tratta qui di condensare alcuni concetti portanti in un segno grafico semplice e incisivo: la depurazione dell'acqua, l'alta tecnologia insieme alla vocazione ecologica e bio".
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Villa Giulia. Pubblicato avviso per lavori di restauro conservativo e di recupero della recinzione e dei corpi edilizi
E' stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Palermo il bando per l'assegnazione dei lavori di restauro conservativo e di recupero della recinzione e dei corpi edilizi della Villa Giulia, a confine con l'Orto Botanico e con l'area AMG. Lo scopo è quello di porre rimedio ai fenomeni di degrado che caratterizzano la villa e che sono dovuti alla sua natura di giardino storico (vegetazione, fattori meteorologici e ambientali), ma soprattutto al susseguirsi di atti vandalici che hanno arrecato danni ai beni più strettamente architettonici di pregio in essa contenuti.
In particolare, il primo stralcio del progetto, pubblicato sul sito, prevede il miglioramento del deflusso delle acque che provengono dall'Orto Botanico, la eliminazione di una delle maggiori cause di dissesto, individuata nelle sollecitazioni indotte dalle radici, di sollevamento e rotazione sulle parti in pietra e in ferro di colonne e cancellate, il restauro della cancellata, delle murature in calcarenite, del cancello monumentale e relativi piloni e, infine, la posa di pavimentazione in tufina, a valle del cancello monumentale e a margine della cancellata.
L'importo complessivo dei lavori ed oneri compresi nell'appalto, ammonta ad Euro 433.546,07, oltre IVA. Il termine di scadenza è fissato per martedì 14 febbraio 2017 alle ore 12, mentre le operazioni di gara si svolgeranno presso l'Ufficio contratti, Via S. Biagio 4, ex Convento di S. Biagio mercoledì 15 febbraio 2017 alle ore 9.
2. Due Borse di studio presso l’Istituto Superiore della Sanità
L’Istituto Superiore della Sanità, bandisce un concorso pubblico, per titoli e colloqui, per l’assegnazione di due borse di studio.
I vincitori del bando dovranno prestare il loro servizio e le loro capacità, al Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell’I.S.S. nell’ambito della seguente tematica: ‘sviluppo di metodologie e strumenti di valutazione dell’impatto delle tecnologie sulla qualità, sulla sicurezza e sulla sostenibilità di prodotti e servizi in ambito ospedaliero’. Le borse di studio del valore di 20.000 ciascuna, hanno una durata di un anno.
Possono partecipare i cittadini di uno degli stati membri europei e cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria, di età massima 30 anni. Si richiede laurea magistrale in Ingegneria Elettronica, o Ingegneria Biomedica, o Ingegneria Gestionale, o Ingegneria Clinica o equipollenti. Il termine per la presentazione delle domande scade il 19 gennaio 2017.
Info: http://www.iss.it/
3. Corso “Leadership al femminile. Costruiscila con noi”
Il Corso “Leadership al femminile. Costruiscila con noi”, realizzato dalla Soroptimist International d’Italia, in collaborazione con la SDA Bocconi di Milano, si rivolge alle giovani donne che credono nel ruolo della formazione come elemento per la crescita personale e professionale.
Il Corso che si svolgerà presso la sede della SDA Bocconi di Milano, in via F. Bocconi 8, si articola in 3 giornate di formazione realizzate in due cicli rispettivamente nei periodi:
Mercoledì 1° marzo pomeriggio, giovedì 2 marzo e venerdì 3 marzo 2017 mattina e pomeriggio;
Mercoledì 22 marzo pomeriggio, giovedì 23 marzo e venerdì 24 marzo 2017 mattina e pomeriggio.
I posti disponibili sono 149, possono partecipare al bando le donne di età massima di 28 anni, in possesso di Laurea specialistica o magistrale, che abbiano buona conoscenza della lingua inglese.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 18 gennaio 2017.
Info: www.soroptimist.it
4. Premio di Laurea “Pasquale Ciriello”
L’Università degli studi di Napoli, “L’Orientale”, bandisce per l’anno 2016, un concorso per il conferimento di un premio di laurea in ricordo della figura del prof. Pasquale Ciriello.
Il Premio del valore di 1200 euro, è rivolto a laureati che abbiano realizzato la miglior tesi nelle seguenti discipline: Diritto Costituzionale, Istituzioni di diritto pubblico e Diritto pubblico comparato.
Possono partecipare al concorso i laureati che abbiano conseguito, nel corso dell’anno 2016, la laurea magistrale, con una votazione di 110/110 e lode.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 gennaio 2017.
Info: Tel. 081/6909190; E-mail: press@unior.it.
5. Awards 231: Premio miglior Tesi
Lo Studio Legale “Coratella” e il Centro Studio “Coratella”, bandiscono un concorso per l’assegnazione del premio “Awards 231 - Miglior Tesi”, dedicato alla miglior tesi in materia di responsabilità da reato degli enti ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001.
Al vincitore sarà conferito il premio “Awards 231 - Miglior Tesi” e le migliori tesi, saranno pubblicate online sui siti internet di interesse.
Potranno partecipare alle selezioni tutti i laureati in giurisprudenza ed in economia (vecchio ordinamento o laurea specialistica) che hanno discusso la propria tesi in materia di responsabilità da reato degli enti, sia presso Università italiane che straniere. Il termine per la presentazione delle domande scade il 10 febbraio 2017.
Info: Tel. 06.86328700 - E-mail: convegno231@studiolegalecoratella.it
6. Borse di studio presso le università statali Russe
Il Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma, bandisce per l’anno accademico 2017/2018, un concorso per delle borse di studio, che permetteranno agli studenti vincitori di svolgere un periodo di studio gratuito nelle più importanti università russe, in vari campi del sapere universitario.
Le borse di studio comprendono il pagamento della retta presso una università statale russa, l’assegnazione di un alloggio presso la casa dello studente, il pagamento delle spese di trasporto, di una polizza assicurativa e l’erogazione della borsa di studio per la durata di tutto il periodo di formazione, indipendentemente dagli esiti raggiunti nell’apprendimento. Il termine per la presentazione delle domande scade il 20 gennaio 2017.
Info: http://russia.study/ - E-mail: borsadistudio@centroculturalerusso.it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Giornata Scientifica in onore del docente Renato Noto
Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche dell’Università degli studi di Palermo, nell’onorare la figura del prof. Renato Noto, già ordinario di “Chimica Organica”, autore di numerose pubblicazioni scientifiche, e adesso in quiescenza, organizza una giornata di studio a lui dedicata sul tema “Dalla Chimica del Tiofene alla Chimica dei Materiali: un Percorso lungo quarant'anni”.
La manifestazione avrà luogo a Palermo, venerdì 20 gennaio 2017, alle ore 10, presso l’Aula Magna, “Michele Ruccia”, del Dipartimento STEBIC, presso il piano terra, dell’edificio 17, in Viale delle Scienze.
Interverranno, Silvestre Buscemi, direttore del Dipartimento STEBICEF, Gianluca Farinola, presidente della Divisione di Chimica Organica della SCI, Giuseppe Musumarra, presidente SCI- Sicilia, Giovanni Consiglio, dell’Università degli Studi di Bologna, Roberto Zingales dell’Università degli Studi di Palermo, Luca Arista di Novartis, (Basilea) e Michelangelo Gruttadauria, Paolo Lo Meo, Francesca D’Anna, docenti Unipa.
Info: Tel. 091/23891201 - E-mail: dipartimento.stebicef@unipa.it
2. Corso di Formazione "Musica e Scienza degli Strumenti"
L'Istituto Magistrale "Regina Margherita" di Palermo, in collaborazione con il Liceo Scientifico "Cannizzaro" di Palermo, l'Associazione "La Bottega delle Percussioni", l'Associazione "PalermoScienza" e il Dipartimento di Fisica e Chimica, organizza il Corso di Formazione "Musica e Scienza degli Strumenti".
Un percorso didattico che affronti, nella ricerca-azione, il tema della curvatura dei programmi ministeriali per esaltare l’identità e la specificità delle discipline, integrare le diverse competenze e sensibilità culturali e porre, nella pratica educativa, un’interazione dialettica tra le cosiddette “due culture”.
Il Corso di Formazione, organizzato nell'ambito del progetto MIUR, DD N. 1524 del 8 luglio 2015 - Titolo 2, "Musica e Scienza degli Strumenti", è rivolto principalmente a insegnanti di Scuola Secondaria.
Programma del corso:
Martedì 17 gennaio 2017
ore 15 – 18 - Sala Teatro, Liceo Regina Margherita, Piazzetta SS. Salvatore 1, Palermo. Saluti del Dirigente Scolastico Prof.ssa Pia Blandano. La fisica dei fenomeni acustici, con riferimento agli strumenti e i parametri che si controllano con l’accordatura; la geometria, i materiali, l’analisi spettrale del suono, Emilio Fiordilino, Dipartimento di Fisica e Chimica, Università di Palermo.
Mercoledì 8 febbraio 2017
ore 15 – 18 - Aula Magna, Liceo Scientifico Stanislao Cannizzaro, Via Generale Arimondi 14, Palermo. Saluti del Dirigente Scolastico Prof.ssa Anna Maria Catalano. La matematica che descrive un segnale sonoro, riferimenti alla scuola pitagorica, Emilio Fiordilino, Dipartimento di Fisica e Chimica, Università di Palermo.
Giovedì 16 febbraio 2017
ore 15 – 18 - Università di Palermo, Polididattico di viale delle Scienze, Ed. 19, Palermo. Saluti del Presidente dell'Associazione PalermoScienza Prof. Carmelo Arena. La trasduzione, la trasmissione, la modulazione e la demodulazione, la registrazione di segnali: i supporti digitali, Rocco Chinnici, esperto di fisica del suono, già Dirigente ENEL.
Giovedì 23 febbraio 2017
ore 15 – 18 - Università di Palermo, Polididattico di viale delle Scienze, Ed. 19, Palermo. La fisiologia dell’orecchio, ipotesi sui processi che provocano la sensazione di piacere, armonia etc. in relazione alla musica, Mario Ferreri, dottore in medicina e chirurgia.
Mercoledì 15 marzo 2017
ore 15 – 18 - Dipartimento di Fisica e Chimica, via Archirafi 36 Palermo. Saluti del Direttore Prof.ssa Stefana Milioto. La collezione di strumenti di acustica del Sistema Museale dell’Ateneo di Palermo e il loro contesto storico. Aurelio Agliolo Gallitto, Dipartimento di Fisica e Chimica, Università di Palermo. Ileana Chinnici, INAF - Osservatorio Astronomico “G. S. Vaiana” di Palermo.
Giovedì 20 aprile 2017
ore 15 – 18 - Aula Magna, Liceo Scientifico Stanislao Cannizzaro, via Generale Arimondi 14, Palermo. La storia e l’analisi della crittografia: i messaggi nascosti, esempi di codifica e di decodifica, Cinzia Cerroni, Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo.
Venerdì 19 maggio 2017
ore 15 – 18 - Sala Teatro, Liceo Regina Margherita, Piazzetta SS. Salvatore 1, Palermo. La complessità della conoscenza tra arte e scienza, Franco Lorenzoni, esperto di metodologie didattiche, Coordinatore e Presidente della Casa Laboratorio di Cenci (Amelia, Terni). Conclusioni del Dirigente Scolastico Prof.ssa Pia Blandano. Segue Lezione Concerto.
3. Sentieri gramsciani: Ciclo di incontri, lezioni, seminari, dibattiti
L'Istituto Gramsci Siciliano promuove un ciclo di incontri, seminari, lezioni e dibattiti in occasione dell'80° anniversario della morte di Antonio Gramsci.
Nel primo incontro, dal titolo Guerra e Rivoluzione, che si terrà martedì 17 gennaio 2017 alle ore 16.30 presso la sede dell'Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri culturali alla Zisa - via Paolo Gili 4 Palermo), verrà presentato il volume “1917” dell’Edizione Nazionale degli Scritti di Antonio Gramsci, curato da Leonardo Rapone con la collaborazione di Maria Luisa Righi e il contributo di Benedetta Garzarelli (Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2015)
Ne discuteranno con il curatore: Salvatore Nicosia, Tommaso Baris, Michele Figurelli, Salvatore Lupo.
Info: Istituto Gramsci Siciliano Associazione Onlus Sala di lettura Cantieri Culturali Zisa - via Paolo Gili, 4 - 90138 Palermo – Tel. 091/591523 – 091/591557 - fax 091/6513952
www.istitutogramscisiciliano.it - info@istitutogramscisiciliano.it
ECO DELLA STAMPA
1. Più immatricolati e laureati occupati, cresce l’attenzione per i corsi AFAM
Tra il 2014 e il 2015 i laureati sono passati dal 12,7 per cento al 13,1 per cento ed è incrementata di oltre mezzo punto la quota di occupati laureati (21 per cento rispetto al 20,4 per cento). Le donne laureate sono aumentate in un anno del 9 per cento, ma continuano ad essere sottoimpiegate rispetto al titolo di studio posseduto. Sono questi alcuni dati del 50° Rapporto annuale CENSIS sulla situazione sociale del Paese, presentato a Roma il 2 dicembre 2016.
Se, da una parte, si sono ulteriormente ridotti i corsi universitari con iscritti e il numero complessivo dei docenti, dall'altra sono riapparsi alcuni segnali positivi relativi all'attrattività universitaria, in controtendenza con l'immagine di un'Italia che non investe sul futuro: le immatricolazioni, dopo qualche anno negativo, sono tornate a crescere (+1,1 per cento), con percentuali maggiori per le Università non statali (9,3 per cento nell'a.a. 2014-2015 rispetto all'8,7 per cento dell'anno precedente) e per le telematiche (3,4 per cento contro il 2,9 per cento dello stesso arco temporale).
Particolarmente sostenuto è stato l'incremento della popolazione studentesca registrato dai corsi dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM): tra il 2008-2009 e il 2015-2016 il numero di iscritti ai corsi è passato da 48.281 a 63.054 (+56,5 per cento). Un andamento così favorevole che fa considerare il segmento artistico - per quanto di dimensioni estremamente ridotte rispetto al più ampio sistema universitario - come una punta di diamante dell'istruzione terziaria, particolarmente popolare presso gli studenti stranieri anche in virtù della storica tradizione e prestigio delle varie discipline artistiche del nostro Paese.
Mentre la percentuale di studenti esteri nei corsi universitari è stata pari al 4,3 per cento nel 2014-2015, nella fascia accademica AFAM la loro presenza ha registrato un peso sul totale degli iscritti pari al 17 per cento. La dimensione internazionale è particolarmente avvertita nelle Accademie di Belle Arti - statali e non statali - che da sole accolgono ben il 70,3 per cento degli stranieri, in gran parte cinesi grazie al programma specifico, denominato Turandot.
Il Rapporto evidenzia, per il settore universitario, l'opportunità che in futuro i flussi studenteschi possano essere più equamente distribuiti geograficamente per giovare allo sviluppo e al prestigio del sistema in ottica internazionale, con ripercussioni positive sulle relazioni che travalicano i confini nazionali.
Tra i nodi da sciogliere per il settore dell'AFAM il volume segnala la possibilità di reclutare docenti di prestigio, di rafforzare il collegamento con il mondo del lavoro, di migliorare i servizi di accoglienza e del diritto allo studio, nonché di concretizzare il terzo livello formativo per sviluppare in maniera più significativa le attività di ricerca.