Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.93 del 22 dicembre 2016

AteneoNews nuovoNatale


La Redazione di AteneoNews porge i più fervidi auguri di Buon Natale

e rinnova l'appuntamento con l’informazione al nuovo anno 2017




In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Gruppo di Unipa vincitore del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2016

NOVITÀ UNIPA

  • Lutto per il mondo accademico: Morto Enzo Piazza
  • Morto Michal Bristiger, laureato “ad honorem” in Discipline dell’Arte della Musica e dello Spettacolo
  • Lutto per il mondo accademico: Morto il prof. Marius Stoka
  • Periodo di chiusura delle strutture universitarie a Natale

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Posti letto, varato un pacchetto straordinario di misure anticrisi in favore degli studenti universitari
  • Giornata della Biomedicina e delle Neuroscienze: invio dei contributi da parte dei giovani ricercatori dell’Ateneo
  • Bando SUSI 2017 corsi accademici presso Università USA sponsorizzata dal U.S. Department of State
  • Aspen Institute Italia Premio 2017
  • Assegno di ricerca presso il Laboratorio NEST della Normale di Pisa
  • Scuola Normale Superiore di Pisa assegno di ricerca nel settore scientifico disciplinare di Chimica fisica

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Celebrazione Natalizia alla Cappella dei Falegnami
  • Inaugurazione mostra “Natività in Sicilia” fotografie di Melo Minnella

ECO DELLA STAMPA

  • Studio Unipa sull’Unrest vulcanico dei Campi Flegrei pubblicato su “Nature Communications”
  • Natta era un Ingegnere chimico

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Gruppo di Unipa vincitore del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2016

Premio Nazionale per l’InnovazioneEcco i volti dei vincitori, Settore ‘Industrial’, della 14ª edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), volti siciliani, non tanto noti, volti affaticati dalla lunga esperienza di laboratorio ma allo stesso tempo pieni di soddisfazione per i frutti che la loro silenziosa ma efficace attività di ricerca sta iniziando a produrre.

Si tratta del gruppo ResourSEAs, costituito da giovani ricercatori ed accademici, che hanno messo a punto un impianto in grado di produrre idrossido di magnesio, partendo dalle salamoie di scarto prodotte nelle saline.

Tale processo è solo una parte del progetto completo che comprende un ciclo integrato con impatto ambientale nullo dal quale oltre all’idrossido di magnesio si ottiene acqua dolce, sale ed energia; nella sua totalità il processo infatti ingloba sottoprocessi come la dissalazione per la produzione di acqua dolce, la cristallizzazione frazionata per la produzione di sale, la precipitazione reattiva per il recupero di magnesio e infine le tecniche SGP per la generazione di energia dalle salamoie in uscita. Un’attenzione particolare è rivolta quindi al concetto di recupero e valorizzazione delle correnti di scarto di ciascun processo, riutilizzate come fonti alternative di materie prime ed energia. In particolare, il piano d’impresa si è sviluppato intorno alla fase più promettente del ciclo integrato: il recupero di magnesio dalle salamoie di scarto di salina (il magnesio ad oggi è estratto solo ed esclusivamente tramite processi minerari con elevati costi ed elevato impatto ambientale ed è classificato dalla Ue come critical raw material per l’elevato supply risk).

Il gruppo ResourSEAs operante presso il dipartimento di Ingegneria Chimica di Palermo e i restanti tre gruppi vincitori di altre regioni d'Italia, si sono confrontati e distinti in un percorso molto selettivo che ha visto 1.171 idee di partenza, 511 di queste sono riuscite a tradursi in business plan e 65 fra questi sono stati i progetti finalisti del PNI suddivisi su quattro settori, Industrial, Life Sciences, Cleantech&Energy e ICT. Il Premio Nazionale per l’Innovazione raccoglie i migliori progetti d’impresa innovativa vincitori delle 16 competizioni regionali (StartCup) le quali coinvolgono oltre 40 soggetti, tra università, incubatori e istituzioni.

Essere ammessi al PNI è già di per sé una vittoria, per la visibilità e le connessioni che riesce a creare; quest’anno i risultati finali per i progetti imprenditoriali accompagnati dalla Start Cup Palermo sono stati ragguardevoli, hanno avuto accesso tre interessanti progetti Palermitani:ResourSEAs, Supercritical Energy ed Eng.Co.Sys., fra questi, il primo gruppo ha ottenuto un premio in denaro di 25.000 euro e il secondo si è classificato fra i primi 4 della categoria Cleantech & Energy.

Alla luce di questi ultimi risultati e dei risultati raggiunti anche gli anni precedenti, la Start Cup Palermo, giunta alla sua dodicesima edizione, rimarca il proprio compiacimento per tutti i nuovi imprenditori che ogni anno riesce a posizionare sul mercato; è un’organizzazione che ha supportato e tirato fuori negli anni tante realtà aziendali più o meno conosciute che tuttora mantengono e rinnovano la forza per restare sul mercato (ecco alcune di loro: Bionat, Irriworks, Cyclopus CAD, Qwince, I-Labs, Mosaicoon, YAM, Abiel, Biosurvey, InformAmuse, E.Lab, Panoptes, MIRC, Lympha, WIB, SB.skin, Neuroteam, Loren Medical Devices, In.Sight, New Digital Frontiers, Navhetec e tante altre).

La Start Cup Palermo si è posta sin dalla sua nascita l’obiettivo di sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico della Sicilia diffondendo la cultura d’impresa nel territorio, in particolare in settori accademici e professionali tradizionalmente distanti dal mondo delle imprese; di anno in anno viene realizzata grazie al supporto manageriale e al sostegno logistico ed organizzativo dell’Università degli Studi di Palermo e del Consorzio ARCA, fra questi va ricordato il lavoro di tutto il Comitato Tecnico Scientifico, dei tutor e di tutti i collaboratori che la rendono possibile grazie anche al sostegno economico di numerosi sponsor che di volta in volta ne fanno parte.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Lutto per il mondo accademico: Morto Enzo Piazza

Piazza EnzoE’ scomparso improvvisamente lo scorso giovedì 15 dicembre a soli 59 anni il Prof. Salvatore (Enzo) Piazza. Enzo Piazza era nato il 28 febbraio 1957 a Campofelice di Roccella e nel 1981 si era laureato in Ingegneria Chimica presso l'Università di Palermo con il massimo dei voti e la lode. Nel 1983 era diventato Ricercatore Universitario e successivamente, nel 1998, Professore Associato e, nel 2003, Professore Ordinario sempre presso l'Università di Palermo. L'attività accademica del Prof. Piazza si è sempre contraddistinta per un notevolissimo impegno nel campo dell'attività didattica e di ricerca.

Da giovane ricercatore soggiornò per un anno a Berlino presso l'Hahn-Meitner-Institut (oggi Helmholtz Zentrum Berlin für Materialien und Energie-HZB) dove si interessò della caratterizzazione fotoelettrochimica di InS. Nei Laboratori dell'allora Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Processi e dei Materiali dell'Università di Palermo svolse un'intensa attività scientifica nell'ambito della corrosione dei materiali metallici occupandosi specificamente della caratterizzazione delle proprietà dei film passivi su metalli valvola e su materiali metallici per applicazioni strutturali, contribuendo a sviluppare la tecnica della Spettroscopia a Fotocorrente per la caratterizzazione dei film passivi. In anni più recenti si era occupato della sintesi di membrane anodiche di allumina e, successivamente, della sintesi di materiali nanostrutturati per elettrodeposizione in template, caratterizzando l'applicazione di questi materiali nel settore delle batterie, delle celle fotovoltaiche, della elettrocatalisi di idrogeno e nella sensoristica. L'attività scientifica del Prof. Piazza trova riscontro in più di 100 lavori a stampa su riviste di elevata diffusione internazionale, in 200 comunicazioni a congresso ed in 7 brevetti.

L'attività didattica del prof. Piazza si è caratterizzata per la sua estensione. All'inizio dell'attività accademica svolse le esercitazioni di Elettrochimica fin quando, da professore associato, divenne titolare dell’insegnamento di Scienza dei Metalli per gli studenti di Ingegneria Chimica. Da professore Ordinario ha svolto simultaneamente i corsi di Chimica Fisica Applicata (LM Ing. Chimica), di Corrosione e Protezione dei Materiali Metallici (LM Ing. Chimica), di Tecnologia dell'idrogeno e pile a combustibile (LM Ing. Energetica e Nucleare). Nell'ambito dell'attività didattica va sottolineata, a testimonianza del suo impegno e della straordinaria dedizione agli studenti, la preziosa collaborazione al corso di Termodinamica Applicata, già Chimica Fisica (LT Ing. Chimica). L'impatto della sua didattica trova riscontro nel grande apprezzamento da parte degli studenti e dei colleghi dai quali è stato sempre considerato, un didatta più che eccellente.

Il Rettore, Fabrizio Micari, il Prorettore Vicario, Fabio Mazzola, il Corpo Accademico, gli studenti e il personale tecnico – amministrativo – bibliotecario dell’Università di Palermo si uniscono con profondo cordoglio e rimpianto al dolore dei familiari.

I funerali, ai quali hanno partecipato oltre alle massime autorità accademiche, numerosi colleghi, si sono svolti giorno 17 dicembre a Campofelice di Roccella.

Giovedì 22 dicembre alle ore 11 il Dipartimento di Ingegneria Digitale e dell’Innovazione (DIID) per iniziativa del suo Direttore, Prof. Giovanni Perrone e del Prof. Carmelo Sunseri, intitolerà alla memoria del Prof. Enzo Piazza il DIID Best Paper Award nel corso della seduta del Consiglio di Dipartimento.

Per volontà di alcuni colleghi e della famiglia è in corso una raccolta fondi in favore dell’Associazione Italiana Donatori di Organi con versamento bancario al codice IBAN: IT04J0200803295000004780281.

 

2. Morto Michal Bristiger, laureato “ad honorem” in Discipline dell’Arte della Musica e dello Spettacolo

Laurea BristigerLo scorso 16 dicembre è morto a Varsavia MichaÅ‚ Bristiger, musicologo di fama mondiale, cui il nostro Ateneo aveva conferito nel 2004 la laurea ad honorem in Discipline dell’Arte della Musica e dello Spettacolo. Nato nel 1921 aveva studiato musica, medicina e musicologia in Polonia e, in Italia, a Bologna. Tornato in Patria conseguì il Ph.D. a Varsavia nel 1963 con una dissertazione sulla musica strumentale del Rinascimento. Bristiger ha insegnato nelle Università polacche di Varsavia, di Cracovia e di Poznan; e, in Italia, a Palermo e a Cosenza. Ricercatore dell’Istituto d’Arte dell’Accademia polacca delle Scienze, ha tenuto cariche prestigiose a Vienna (Institut für die Wissenschaften vom Menschen) e a Cracovia (International Mozart Academy). È autore di un gran numero di saggi su molti diversi argomenti teorici (specialmente la relazione tra musica e linguaggio e l’analisi musicale) e storici (dal XVII al XX secolo); ha curato numerose edizioni critiche; ha organizzato molti convegni. Oltre a far parte delle redazioni e dei comitati scientifici di riviste musicologiche di diversi paesi, ha fondato e diretto «Res Facta» e «Res Facta Nova» (1967-2011), «Pagine» e «Nuove Pagine» (dal 1972), «De Musica/Muzykalia» (dal 2001) e «De Musica/Diagonali» (dal 2012).

Maestro coinvolgente e dirompente, non ha mai cessato di insegnare, ideare, organizzare, stimolare giovani e non più giovani, destando la meraviglia e l’ammirazione di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di collaborare con lui.

Con l’Italia, e in particolare con Palermo, ha mantenuto per tutta la vita un forte legame di studio e di affetti sviluppatosi grazie alla collaborazione e all’amicizia con Paolo Emilio Carapezza, fortificato dagli scambi scientifici e umani che lui stesso ha più volte raccontato e, nel 2012, pubblicato: Palermo-Varsavia, una lunga collaborazione in «Diagonali», la rivista da lui fondata il cui titolo allude alle linee che hanno legato e legano le nostre culture: «Due città – Palermo e Varsavia – unite da una linea comune. Questa linea è particolare, né verticale né orizzontale, non è né un meridiano, né un parallelo. Nutro l’accesa sensazione che alla nostra relazione si debba dare un nome specifico, così com’è lei – “La Diagonale”».

Già negli anni Sessanta MichaÅ‚ Bristiger ha fatto parte della redazione di «Collage», la rivista di arti contemporanee di Paolo Emilio Carapezza e Antonino Titone. Ha insegnato a Palermo, invitato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia come docente di chiara fama, negli anni Ottanta, e di nuovo più brevemente nei Novanta, tenendo memorabili corsi di lezioni sull’analisi musicale, facendoci conoscere le metodologie allora più innovative e applicandole a opere di cui pochi avevamo sentito parlare. Ma non solo, tenne anche un corso di lingua polacca che diede uno straordinario frutto: uno dei fruitori di quelle lezioni, Antonino Fiorenza, tradusse dal polacco L’opera musicale e la sua identità, un fondamentale testo del filosofo Roman Ingarden che fu pubblicato nella collana «Puncta» dell’Istituto di Storia della Musica.

Forse è l’ultimo lavoro di MichaÅ‚ Bristiger l’articolo ch’egli ha scritto sulla Filosofia della musica di Giuseppe Mazzini, in italiano, per un volume Le cadeau du village che hanno appena curato i musicologi palermitani, e che in questi giorni a Palermo va in stampa.

 

3. Lutto per il mondo accademico: Morto il prof. Marius Stoka

Marius Jon StokaNella notte tra l’8 e il 9 dicembre si è spento il prof. Marius Stoka. Già ordinario di Geometria (1975-1978) presso il nostro Ateneo, si è successivamente trasferito all’Università di Torino dove è rimasto fino al pensionamento. Rumeno di origine, prima di trasferirsi in Italia, è stato professore presso l’Università di Montpellier e presso l’Università di Toulouse. La sua attività di ricerca si è svolta in vari ambiti della Geometria e del Calcolo delle Probabilità. Membro di numerose Accademie Nazionali e Internazionali, fra le quali l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Palermo, lo si ricorda come un vero maestro sia sul piano umano sia sul piano scientifico.

Il rettore Fabrizio Micari, il Corpo accademico, gli studenti e il personale tecnico e amministrativo dell’Università di Palermo, partecipano con profondo cordoglio al dolore dei familiari.

 

4. Periodo di chiusura delle strutture universitarie a Natale

In occasione delle festività natalizie, le strutture universitarie rimarranno chiuse dal 24 dicembre al 2 gennaio 2017.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Posti letto, varato un pacchetto straordinario di misure anticrisi in favore degli studenti universitari

Studentesse studianoVarate dal presidente dell’Ersu, Alberto Firenze, una serie di misure in materia di posti letto che vanno nella direzione delle richieste avanzate dagli studenti e da tutte la associazioni studentesche, durante l’incontro del 22 novembre scorso, per la creazione della Consulta universitaria per il diritto allo studio Ersu Palermo. E’ stata decretata, infatti, la destinazione provvisoria delle foresterie dell’Ersu ai richiedenti di posto letto straordinario, nonché la parziale abrogazione e modifica dell’art. 28 del bando di concorso dell’anno accademico in corso che prevedeva il pagamento della retta prevista in caso di attribuzione di posto letto.

“Con queste misure straordinarie – dichiara Alberto Firenze, presidente Ersu Palermo – ho voluto concretamente dare un segnale di solidarietà agli studenti universitari e alle loro famiglie che tanti sacrifici sostengono per potere garantire gli studi universitari ai propri figli. Abbiamo ampliato la disponibilità di posti letto in favore degli studenti che, trovandosi borderline, non avevano potuto avere assegnato un posto letto e che oggi concorrono al bando straordinario e abbiamo azzerato la retta per una serie di categorie di studenti universitari che, trovandosi nella condizione del merito e del bisogno, vanno maggiormente sostenuti per garantire loro il diritto allo studio”.

Le esenzioni dal pagamento della retta del posto letto: Importanti le misure in tema di pagamento della retta mensile per il posto letto. Da questo momento le categorie che non pagheranno più la retta mensile sono: gli idonei di borsa di studio e gli assegnatari di posto letto; gli studenti diversamente abili; gli idonei di borsa di studio e assegnatari di posto letto iscritti al primo anno fuori corso del nuovo ordinamento; gli idonei di borsa di studio e assegnatari di posto letto non iscritti per l’A.A. 2016/17, in quanto laureandi. Mentre continueranno a pagare la retta gli assegnatari di posto letto che non hanno richiesto la Borsa di studio. Gli uffici provvederanno automaticamente – senza che gli studenti facciano alcun adempimento – al riaccredito delle somme già versate per la fruizione del posto letto nei primi mesi dell’anno accademico.

I posti letto delle foresterie per il bando straordinario: In considerazione dell’elevato numero di richieste di posto letto straordinario pervenute e che l’Ersu ha la disponibilità di circa cento posti letto adibiti a foresteria, in alcune delle residenze universitarie, il presidente dell’Ersu da deciso di destinarli ai concorrenti al bando straordinario; inoltre, gli studenti diversamente abili non pagheranno più la retta dovuta per il posto letto prevista dall’articolo 28 del Bando. Gli studenti con un reddito ISEE fino a 7.666,66 euro non pagheranno la retta mensile prevista di 54 euro, mentre si pagheranno 72 euro di retta mensile se in possesso di un reddito compreso tra 7.666,67 e 15.333,33 euro. Infine, gli studenti con un reddito ISEE superiore a 15.333,34 euro pagheranno 120 euro al mese.

 

2. Giornata della Biomedicina e delle Neuroscienze: invio dei contributi da parte dei giovani ricercatori dell’Ateneo

Il 27 marzo 2017 presso l’Aula Magna di Palazzo Steri si svolgerà la prima “Giornata della Biomedicina e delle Neuroscienze” dell’Università di Palermo, organizzata dal Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche (BIONEC) e dal Dottorato di Ricerca internazionale in Biomedicina e Neuroscienze.

Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, la presentazione dello stato dell’arte del progetto denominato “Cubro-Space”, finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea, a cui l’Ateneo partecipa in partnership con lo IEMEST di Palermo, con le Università di Southampton (Regno Unito), di Leiden (Paesi Bassi) e di Galveston (Texas) e con la NASA (National Aeronautics and Space Administration) di Houston (Texas). Il progetto sarà presentato dal Prof. Fabio Bucchieri, Associato di Anatomia Umana, e parteciperanno all’incontro i Prof. Donna Davies (Southampton) e Pieter Hiemstra (Leiden).

Nel pomeriggio si terranno gli esami finali del Dottorato in Biomedicina e Neuroscienze e, a seguire, la cerimonia di conferimento del “Palermo University Prize” al Prof. Giulio Taglialatela, Ordinario di Neuroscienze presso l’University of Texas Medical Branch di Galveston, scienziato noto per gli studi condotti sulla patogenesi e la cura della malattia di Alzheimer.

La giornata prevede anche brevi comunicazioni libere da parte di giovani ricercatori (studenti di dottorato e post-doc) che potranno presentare, in inglese, i loro studi negli ambiti della biomedicina e delle neuroscienze alla comunità scientifica riunita per l’occasione. Per ulteriori informazioni e per inviare il proprio contributo, i giovani ricercatori dell’Ateneo devono contattare, entro il 20 gennaio, il Prof. Francesco Cappello del Dipartimento BIONEC inviando una email all’indirizzo francesco.cappello@unipa.it.

Di seguito il programma preliminare:

Giornata della Biomedicina e delle Neuroscienze

27 marzo 2017, Aula Magna, Palazzo Steri

Ore 9.00: Registrazione

Ore 9.30: Saluti istituzionali

Ore 10.00: Presentazione dello stato dell'arte del progetto CUBRO-SPACE: Prof. Fabio Bucchieri (Università di Palermo)

Ore 10.30: I Invited Lecture: Prof. Donna Davies (Univ. of Southampton)

 

3. Bando SUSI 2017 corsi accademici presso Università USA sponsorizzata dal U.S. Department of State

La Commissione Fulbright offre agli studenti interessati l’opportunità di seguire corsi accademici su temi riguardanti Civic Engagement E Social Entrepreneurship, permettendo loro di ottenere una maggiore comprensione della cultura statunitense e al contempo di rafforzare le leadership skill nei loro specifici ambiti di studio.

IL bando è rivolto a studenti italiani con età massima di 25 anni del I, II e III anno della laurea triennale/laurea magistrale a ciclo unico in discipline affini a quelle offerte da SUSI (verrà data preferenza alle candidature di studenti del I e II anno); studenti stranieri con età massima di 25 anni e residenza legale in Italia da almeno 5 anni che stiano frequentando il primo o secondo anno della laurea triennale in discipline affini a quelle offerte da SUSI con massimo 25 anni; candidati con ottima conoscenza della lingua inglese (preferibilmente certificata da certificazioni quali Toefl, Ielts, Cambridge); candidati con limitata o nessuna precedente esperienza di studio o soggiorno negli USA.

Tali studenti potranno partecipare al programma Study of the U.S. Institutes (SUSI) for European Student Leaders e trascorrere cinque settimane di studi accademici intensivi (giugno e luglio 2017) presso una delle due università USA partecipanti con la sponsorizzazione dello U.S. Department of State.

L'obiettivo è quello di fornire agli studenti una prospettiva sull’imprenditoria sociale negli Stati Uniti mediante la conoscenza approfondita della sua storia. Il corso accademico si arricchirà con una visita a Washington D.C.

Il termine per inviare i documenti richiesti alla Commissione a: susi@fulbright.it scade il 20 gennaio 2017.

Link ufficiale: http://www.fulbright.it/susi2017/

Maggiori informazioni su Study of the U.S. Institutes for Student Leaders:

https://exchanges.state.gov/non-us/program/study-us-institutes-student-leaders

https://www.facebook.com/StudyoftheUS

Riferimento: Commissione per gli Scambi Culturali fra l'Italia e gli Stati Uniti The U.S.-Italy Fulbright Commission Servizio Informazioni c/o U.S. Consulate General Naples dr.ssa Federica di Martino, Educational Advisor lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 - tel. +39/081.681.487; 081/583.8265 - Fax: +39/081.664.207.

 

4. Aspen Institute Italia Premio 2017

Aspen Institute Italia ha istituito dal 2016 un premio annuale del valore di 40mila euro lordi che onora una ricerca nell’ambito delle scienze naturali frutto della preminente collaborazione tra scienziati e/o organizzazioni di ricerca italiane e degli Stati Uniti.

La ricerca deve essere stata pubblicata dal 1° gennaio 2014 da una o più riviste che abbiano sottoposto lo studio a un processo di “peer review”.

La domanda di candidatura deve essere trasmessa via e-mail entro il 16 gennaio 2017 alle ore 18.00 CET (Central European Time) a Aspen Institute Italia Award – 2017 (e-mail: Award2017@aspeninstitute.it).

Tutte le informazioni relative al Premio (regolamento, bando, modulo di candidatura) sono disponibili al seguente link: http://www.aspeninstitute.it/premio-aspen-institute-italia-la-ricerca-e-la-collaborazione-scientifica-tra-italia-e-stati-uniti

Per eventuali richieste o chiarimenti il riferimento è: Aspen Institute Italia Award – 2017 Award2017@aspeninstitute.it

 

5. Assegno di ricerca presso il Laboratorio NEST della Normale di Pisa

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso il Laboratorio NEST (Classe di Scienze Matematiche e Naturali), nell’ambito del settore concorsuale 02/A1 Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali (settore scientifico disciplinare FIS/01 Fisica sperimentale) per la collaborazione al programma di ricerca “Sviluppo di un Transition Edge Sensor (TES) operante a temperature ultrabasse per la rivelazione del singolo fotone nella regione sub-THz”. In particolare l'attività di ricerca, che sarà svolta secondo le indicazioni e sotto la direzione dei responsabili scientifici, prof. Luigi Rolandi, prof. Augusto Sagnotti e dott. Francesco Giazotto, sarà centrata sullo sviluppo delle tecniche sperimentali necessarie per ottimizzare un TES, con un bi-layer sensibile a un singolo fotone di frequenze intorno a 30 GHz e una temperatura critica di circa 20 mK, attraverso tecniche di deposizione litografiche già utilizzate presso il Laboratorio NEST per esperimenti a temperature ultra-basse.

Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca - ovvero di titolo di studio equipollente al predetto, conseguito in Italia o all’estero - in Fisica. Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Scadenza termine per la presentazione delle domande: 27 dicembre 2016.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - Servizio Personale (tel. 050/509726 - 050/509723).  

 

6. Scuola Normale Superiore di Pisa assegno di ricerca nel settore scientifico disciplinare di Chimica fisica

La Scuola Normale Superiore di Pisa, bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali, nell’ambito del settore concorsuale 03/A2 Modelli e metodologie per le scienze chimiche (settore scientifico disciplinare CHIM/02 Chimica fisica).

L’assegno di ricerca si inserisce nell’ambito del programma di ricerca Sviluppo e applicazione di metodi multiscala per il calcolo di osservabili spettroscopiche di sistemi complessi”.

Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito in Italia o all’estero in Chimica.

Per l’espletamento dell’attività, si richiede una buona conoscenza della lingua inglese e saranno particolarmente apprezzate la buona conoscenza del linguaggio di programmazione Fortran e le esperienze maturate dell’implementazione di codice all’interno di programmi per il calcolo di struttura molecolare.

Info:http://www.sns.it/servizi/job/ - Tel. 050/509726.

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Celebrazione Natalizia alla Cappella dei Falegnami

Lorefice magliettaGiovedì 22 dicembre 2016, alle ore 9.30 nella cappella dei Falegnami dell’ex Facoltà di Giurisprudenza, l’Arcivescovo mons. Corrado Lorefice presiederà l’Eucaristia.

 




2. Inaugurazione mostra “Natività in Sicilia” fotografie di Melo Minnella

Giovedì 22 dicembre alle 18 al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino sarà presentata la mostra Natività in Sicilia che espone fotografie di Melo Minnella. Visitabile fino a sabato 7 gennaio, la mostra si incentra su una delle festività maggiormente sentite sul territorio siciliano e nazionale. Sopravvissuto, nei secoli, nel suo genuino significato religioso, il Natale ha dato vita nel tempo a manifestazioni artistico-culturali di cui ancora oggi rimangono segni evidenti. A partire dalla novena in lingua siciliana scritta dal canonico monrealese Antonio Di Liberto, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Binidittu Annuleru, dal titolo “U Viaggiu dulurusu” di Maria Santissima e lu Patriarca San Giuseppi in Betlemmi, che da metà del 1700 si è diffusa in tutta l’Isola ed ancora oggi viene cantata nelle chiese o per le strade nei giorni che preparano al Natale. O Giacomo D’Orsa, colto poeta di Piana dei Greci, vissuto tra il Seicento e il Settecento e autore di un altro importante componimento poetico natalizio, il Curteggiu di li Pastura a lu Santu Bambinu Gesù. Accanto ai canti tradizionali, la tradizione siciliana del Natale ha lasciato spazio, a partire dalla metà Settecento e in seguito alle predicazioni itineranti dei diversi ordini religiosi e sulla scia di quella napoletana, alla creazione di presepi realizzati con i materiali propri dell’Isola: da quelli raffinati e pregiati della tradizione trapanese in avorio e corallo, a quelli di Caltagirone in terra cotta colorata, da quelli palermitani creati con il favo d’api a quelli nisseni creati con il marmo. E poi ancora legno, vetro e farina di grano... Di antichissima tradizione è il presepe presente nella Cappella Palatina di Palazzo dei Normanni a Palermo che raffigura la natività con la tecnica del mosaico.

Inaugurazione con ingresso libero.

La mostra sarà visitabile fino a sabato 7 gennaio 2017 da lunedì a sabato dalle 10 alle 18. Chiuso la domenica e i giorni festivi.

Info: 091/328060.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Studio Unipa sull’Unrest vulcanico dei Campi Flegrei pubblicato su “Nature Communications”

Rassegna stampaE’ stato pubblicato sulla rivista Nature Communications (http://www.nature.com/ncomms/) del Nature Publishing Group uno studio sulla caldera dei Campi Flegrei, coordinato dal Dr. Giovanni Chiodini (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Bologna), e che include fra i co-autori il Prof. Alessandro Aiuppa del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo. Oltre a Chiodini e Aiuppa, sono co-autori dell’articolo Antonio Paonita, Antonio Costa, Stefano Caliro, Prospero De Martino, Valerio Acocella e Jean Vandemeulebrouck, ricercatori che operano presso le Sezioni di Bologna, Napoli e Palermo dell’INGV, e presso le Università di Roma 3 e Savoie (Francia).

La ricerca è finalizzata alla comprensione dei meccanismi che governano la riattivazione dei vulcani “quiescenti”, ed ha pertanto implicazioni sull’interpretazione dell’unrest vulcanico in atto nella caldera dei Campi Flegrei (Pozzuoli, Italia). Nell’articolo, avente il titolo “Magmas near the critical degassing pressure drive volcanic unrest toward the critical state”, gli autori suggeriscono per la prima vola l’esistenza di una pressione critica durante il processo di ascesa del magma nella crosta, raggiunta la quale un unrest vulcanico evolve verso una condizione critica. Raggiunta la pressione critica, secondo gli autori, il magma rilascia notevoli quantità di vapore magmatico che, iniettato nel sovrastante sistema idrotermale, abbatte la resistenza meccanica delle rocce, e determina un’accelerazione dell’unrest.

I Campi Flegrei, un vulcano attivo nell’area napoletana, sono in uno stato di unrest da decenni, e i bradisismi che si sono ripetuti nell’area dagli anni ‘50 dell’ultimo secolo ne sono la testimonianza più evidente. Dal 2005, i Campi Flegrei sono nuovamente in sollevamento, fatto che ha portato nel 2012 a decretare una variazione dello stato di attività, da verde (‘quiete’) a giallo (‘attenzione scientifica’). L’avvicinarsi del magma alle condizioni di ‘pressione critica’ può spiegare l’attuale accelerazione delle deformazioni, e le variazioni composizionali registrate nelle fumarole della Solfatara di Pozzuoli, una delle aree più attive della caldera Flegrea.

Giovanni Chiodini, Antonio Paonita, Alessandro Aiuppa, Antonio Costa, Stefano Caliro, Prospero De Martino, Valerio Acocella & Jean Vandemeulebrouck. Magmas near the critical degassing pressure drive volcanic unrest towards a critical state. Nature Communications 7: 13712 (2016)   doi:10.1038/ncomms13712

http://www.nature.com/articles/ncomms13712

Per ulteriori informazioni contattare il Prof. Alessandro Aiuppa: alessandro.aiuppa@unipa.it

 

2. Natta era un Ingegnere chimico

“In merito alla News sulle “Università: le riserve del Consiglio di Stato sulle cattedre Natta” pubblicato sul n. 92 di AteneoNews del 19 dicembre 2016, vi un errore che a mio avviso va corretto”. Ad affermarlo il prof. Leopoldo Ceraulo, già ordinario di “Chimica Organica” presso Dipartimento Stebicef dell’Università di Palermo, il quale aggiunge: “Giulio Natta, che ho peraltro avuto l'onore di incontrare diverse volte durante i miei due anni trascorsi (1972/1974) al Politecnico di Milano, non era un Fisico, come riportato nell'articolo, ma era un Ingegnere Chimico ed ha avuto il Premio Nobel Per La Chimica nel 1963”.