Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.85 del 24 novembre 2016

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Studenti del Dipartimento Stebicef premiati dalla “Fondazione Crimi”

NOVITÀ UNIPA

  • Osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati e altri farmaci. Presentato al Ministero della Salute un corso per imparare a prevenirla e curarla
  • Laboratorio di comunicazione visiva ‘aperto’ a imprese
  • Proclamato dai sindacati uno sciopero generale

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Workshop 6a Sfida Sociale di Horizon 2020
  • Selezione Medico specializzato in Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza
  • Mobilità di comparto all'Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
  • Posti di docente - ricercatore presso l'Istituto de Altos Estudios Nacionales, La Universidad De Posgrado del Estado Ecuadoriana
  • Scuola Normale Superiore assegno di ricerca nella Classe di Scienze Matematiche e Naturali
  • Premi per le migliori tesi di laurea nel campo delle “Malattie Rare-Ereditarie- Metaboliche”

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • UniPa ospita la tappa palermitana di Boost your business with Facebook
  • Centro Paul Lemoine: eventi in programma
  • Al Dipartimento di Fisica e Chimica conversazione del prof. Peter Hänggi
  • Seminari New Drugs, Rape Drugs, Tossicodipendenze e doping amatoriale
  • “Socio - Political - Legal issues arising in the zone of pacific area and the relations among Japan, Australia and Italy”
  • Accoglienza Matricole al Polo Universitario di Trapani
  • “Una sciarpa rossa contro la violenza sulle donne”
  • Giornata di studio su "Cryptolocker ed altre storie"
  • Convegno ISTAT sulle grandi crisi economiche che hanno investito la società italiana
  • Corso Internazionale di Endourologia delle basse e delle alte vie Urinarie

ECO DELLA STAMPA

  • Jamil Salmi: "Formare cittadini responsabili, non solo professionisti"

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Studenti del Dipartimento Stebicef premiati dalla “Fondazione Crimi”

Studenti premio fondazione CrimiStudenti di Farmacia e CTF degli Atenei di Palermo e di Messina che hanno superato la prima fase del "Progetto Sette e Mezzo" sono stati premiati della Fondazione Crimi.

Gli studenti iscritti all'Ateneo di Palermo a cui è andato il riconoscimento sono: Giuseppe Barberi (CTF), Antonio Orifici (CTF), Flavia Villareale (CTF), Pamela Garofalo (CTF), Chiara Randazzo (Farmacia). La cerimonia si è svolta nei giorni scorsi presso l'incubatore dei Nebrodi di Galati Mamertino, alla presenza del presidente di Federparchi Giuseppe Antoci.

Il "Progetto Sette e Mezzo", patrocinato dall'Università di Messina e dal dipartimento STEBICEF dell'Università di Palermo, dall’Ordine dei Farmacisti e da Federfarma è nato per interfacciare le Scuole Superiori con i corsi di Laurea in Farmacia e CTF.

Le “eccellenze” delle scuole superiori vengono intercettate mettendo in relazione il voto del diploma con il punteggio dei test dei bandi d’accesso ai corsi di Laurea in Farmacia e CTF ed accompagnate per tutto il loro percorso universitario non solo economicamente (pagamento delle tasse universitarie per 5 anni) ma anche didatticamente e logisticamente, dando loro una corsia preferenziale nell’inserimento nel mondo del lavoro. Il "Progetto Sette e Mezzo", rientra quindi, in un disegno più ampio, elaborato da diversi e prestigiosi Atenei, di brain gain (riacquisizione di cervelli) nell’ottica di prevenire la “fuga dei cervelli”. Agli studenti che hanno superato la prima fase del progetto di borsa di studio, è stata assegnata, dal Comitato Scientifico della Fondazione, coordinato dal prof. Silvestre Buscemi, una ricerca da presentare entro il 5 giugno 2017 inerente la Coryllus avellana L (Nocciolo): aspetti botanici, chimici, farmacologici e possibili impieghi tecnico-scientifici dei sottoprodotti con particolare attenzione alle coltivazioni presenti sui monti Nebrodi e sulle Madonie.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati e altri farmaci. Presentato al Ministero della Salute un corso per imparare a prevenirla e curarla

Campisi Giuseppina 2È stato presentato a Roma, al Ministero della Salute lo scorso 11 novembre con la partecipazione di 55 fra presidenti CAO e referenti scientifici regionali e provinciali, il corso di aggiornamento “La osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati e da altri farmaci”, promosso da CAO, SIPMO, SICMF in collaborazione con Fondazione ANDI.

Per l’Università di Palermo ha partecipato la prof. Giuseppina Campisi, vice Presidente Sipmo e coordinatore scientifico nazionale del progetto formativo.

Obiettivo dell'incontro presentare il corso nazionale per informare tutti gli odontoiatri sui protocolli di prevenzione e di gestione dei pazienti che devono assumere, o hanno già assunto, alcune classi di farmaci come i bisfosfonati e altre molecole di recente introduzione (per esempio denosumab e anti-angiogenetici). Questo perché negli ultimi anni è emerso che questi farmaci, prescritti per la salvaguardia e cura dell'apparato scheletrico sia nei pazienti oncologici che non, possono associarsi all'insorgenza dell'osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ), soprattutto in concomitanza con patologie infettive-infiammatorie dento-parodontali e con procedure odontoiatriche invasive.

Se la prevenzione rimane la strategia più significativa per la tutela della salute orale nei pazienti che necessitano dell'assunzione di farmaci associati al rischio di osteonecrosi, allo stesso tempo, ciascun odontoiatra deve essere messo nelle condizioni di approcciarsi consapevolmente al paziente e di curarlo con il minore rischio possibile, poiché spesso il dentista si trova ad affrontare una patologia orale in atto in soggetti che già assumono i farmaci implicati. Da qui la necessità di un corso che miri a migliorare la conoscenza dei professionisti della salute orale e generale sui fattori di rischio noti per ONJ, perfezionare le loro capacità informative, allenare gli operatori sanitari odontoiatrici alla diagnosi precoce di ONJ, fornire una Rete di Riferimento di strutture accreditate specializzate nelle strategie di diagnosi e terapia di BRIONJ.

“È la seconda volta - spiega la prof.ssa Giuseppina Campisi, vicepresidente SIPMO e coordinatrice scientifica del Progetto - che in Italia CAO e società scientifiche nazionali di riferimento in tema salute orale, come SIPMO e SICMF, pianificano un intervento congiunto di motivazione ed educazione, per creare una conoscenza condivisa, in questo caso sulla prevenzione primaria e secondaria per ONJ con presentazione di una rete di riferimento. La base didattico-scientifica del corso di aggiornamento fa riferimento alla versione aggiornata della monografia "Raccomandazioni clinico-terapeutiche sull'osteonecrosi delle ossa mascellari associata ai bifofonati e sua prevenzione" realizzata e rivista grazie al lavoro di una commissione costituita nel 2011 da chirurghi maxillo-facciali, odontoiatri e medici con competenze di medicina e patologia orale, chirurgia orale e oncologia e che nel 2014 è stata anche ripresa dal Ministero della Salute nelle sue "Raccomandazioni per la promozione della salute orale, la prevenzione, delle patologie orali e la terapia odontostomatologica nei pazienti adulti con malattia neoplastica. Appendice n. 9"

 

2. Laboratorio di comunicazione visiva ‘aperto’ a imprese

Lab Comunicazione visivaUn Laboratorio di comunicazione visiva “aperto” alle imprese siciliane che vogliono investire sul design grafico, per migliorare la loro immagine e la loro visibilità all’esterno. Una novità assoluta per il Corso di Laurea in Disegno industriale dell’Università di Palermo, il cui coordinamento è stato recentemente affidato al professore Dario Russo.

Dalla progettazione di un marchio alla grafica integrata: è questo il percorso didattico che faranno gli studenti del Laboratorio di comunicazione visiva, con l’obiettivo di sviluppare o reinterpretare l’immagine dei privati coinvolti (aziende e associazioni). “La progettazione del marchio – spiega Russo (nella foto di Filippo M. Nicoletti) – è un ottimo esercizio professionale e didattico, che richiede competenza e abilità, sia perché si tratta del segno grafico più sintetico e comunicativo in assoluto, sia perché, da questo, è possibile originare tutta una grafica integrata o corporate image che diventa sistema”.

Oltre agli aspetti didattici, il Laboratorio di comunicazione visiva punta a diventare un riferimento per quei privati – soprattutto piccole e medie imprese – che vorrebbero investire in comunicazione. Mettendo a disposizione un “serbatoio” di giovani aspiranti designer ed un luogo di ricerca per antonomasia come l’Università. “Purtroppo – annota sempre Russo – gran parte delle aziende siciliane sono carenti sul fronte della comunicazione, alcune non hanno nemmeno un marchio o non hanno mai fatto investimenti in un settore strategico per aumentare la visibilità e aprirsi a nuovi mercati”.

Le imprese che hanno aderito al Laboratorio di comunicazione visiva sottoscriveranno a breve una convenzione con l’Università di Palermo, in cui s’impegnano a finanziare e promuovere gli artefatti comunicativi progettati dagli studenti. “Un modo – conclude Russo – per rendere concreto il lavoro dei nostri allievi”. Lavoro che sarà seguito sui principali social network (Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest) sino al termine del laboratorio, previsto per gennaio.

 

3. Proclamato dai sindacati uno sciopero generale

Uno sciopero generale di tutto il settore pubblico e privato a livello nazionale, in tutti i settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi che riguarderà tutte le lavoratrici e i lavoratori a tempo indeterminato, a tempo determinato, con contratti precari e atipici, è stato proclamato per venerdì 25 novembre 2016, dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Cub e Cobas.

Al fine di contemperare l’esercizio del diritto di sciopero con il godimento dei diritti della persona costituzionalmente tutelati ai sensi dell’art. 1 della legge 12 giugno 1990, n.146, nel corso dello sciopero saranno assicurati, dalle Amministrazioni pubbliche interessate, adeguati livelli di funzionamento dei servizi pubblici essenziali di cui all’articolo 2 della legge 12 giugno 1990, n. 146 e successive modificazioni ed integrazioni, mediante l’erogazione delle prestazioni indispensabili individuate dai contratti collettivi di lavoro, così come interpretati dalla Commissione di Garanzia ai sensi dell’art. 13 della citata legge n. 146/1990 e successive modificazioni ed integrazioni.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Workshop 6a Sfida Sociale di Horizon 2020

Progetto HorizonL'Agenzia per la Ricerca Europea (APRE) per conto del MIUR, di concerto col Rappresentante nazionale per la 6a Sfida sociale, prof. Fabio Donato, organizza due Workshop nell'ambito della 6a Sfida Sociale di Horizon 2020. Il primo Workshop dal titolo "Co-creation for growth and inclusion", si svolgerà a Roma il 24 novembre 2016, il secondo, intitolato "Engaging together globally" avrà luogo il 1° dicembre. Entrambi gli eventi si terranno nella sede di APRE, in via Cavour n. 71.

I Workshop saranno aperti solo a coloro che preparano una proposta all’interno delle Call CO-CREATION-2017 ed ENG-GLOB-2017, nella 6a Sfida Sociale “Europe in a changing world: inclusive, innovative and reflective societies”. Gli eventi sono gratuiti.

La prima parte di entrambi gli eventi si propone di offrire, con l’ausilio di esperti, alcuni strumenti di progettazione insieme ad un ventaglio di buone pratiche, utili a perfezionare le proposte. Nella seconda parte saranno analizzati i contenuti di ciascun topic al fine di risolvere dubbi e comprendere al meglio il testo dei bandi.

Possono partecipare coloro i quali si trovano in fase di presentazione di una proposta come coordinatore o partner. Non sarà necessario presentare o condividere informazioni relative alla propria proposta; tuttavia per permettere agli NCP di selezionare al meglio i partecipanti, sarà necessario inviare una sintesi della proposta.

Le informazioni fornite saranno trattate in modo confidenziale ed utilizzate esclusivamente ai fini della selezione dei partecipanti. Per partecipare è necessario inviare la "manifestazione di interesse" e la sintesi della proposta a Elena Maffia (maffia@apre.it ).

I workshop potranno accogliere un massimo di 30 persone secondo il criterio “first-come, first-served”. Agende: CO-CREATION, ENG-GLOBALLY

Per maggiori informazioni, contattare Elena Maffia (maffia@apre.it).

 

2. Selezione Medico specializzato in Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza

L'Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha indetto una selezione pubblica, mediante comparazione di curricula per la formazione di una graduatoria biennale per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo, con contratto di lavoro libero professionale di Medico specializzato in Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza (M.C.A.U.) e/o equipollenti ed affini, da destinare al Presidio Ospedaliero di Pantelleria.

L’incarico consisterà nell’espletamento delle mansioni ordinarie del Pronto Soccorso di assegnazione. La decorrenza dell’incarico di lavoro autonomo verrà fissata nel contratto individuale e potrà avere una durata massima di un anno. Verrà corrisposto un compenso annuale lordo di 70.000,00 euro.

La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere indirizzata all’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, Settore Personale, Contratti e Convenzioni, U.O. Contratti e Convezioni, (Via Mazzini 1, 91100 Trapani), allegando una fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Nella domanda di partecipazione il candidato dovrà indicare il recapito e l’indirizzo e dovrà essere corredata da un curriculum vitae redatto in formato europeo; da una dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà, attestante il possesso dei requisiti generali e specifici. Le domande devono essere inoltrate entro e non oltre il quindicesimo giorno dalla pubblicazione dell'avviso all’Albo e sul sito web aziendale.

Info: contratti.convenzioni@asptrapani.it

 

3. Mobilità di comparto all'Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

L’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” bandisce un concorso per trasferimento, per un posto di Dirigente di II Fascia per l'Area dei Sistemi operativi di gestione.

Info: http://concorsi.uniroma2.it

 

4. Posti di docente - ricercatore presso l'Istituto de Altos Estudios Nacionales, La Universidad De Posgrado del Estado Ecuadoriana

Instituto de Altos Estudios Nacionales - La Universidad de Posgrado del Estado, Ecuadoriana, bandisce una selezione per sei posti di docente - ricercatore, nelle seguenti aree: Politiche Pubbliche e di Sicurezza Cittadina;            Politiche Pubbliche; Comunicazione e Diritti Umani; Mobilità Umana, Migrazione e rifugio; Statistica applicata al Settore pubblico; Diritto Internazionale Pubblico, Diritti Umani e Migrazione.

I candidati dovranno essere in possesso di diploma di dottorato (Ph.D. o equivalente), valido per la pratica all’insegnamento, della ricerca e della gestione nel settore dell'istruzione superiore.

Avere almeno tre anni esperienza nel campo dell’insegnamento, preferibilmente a livello post-laurea, in istituti universitari o di ricerca di notevole prestigio e che abbiano partecipato a uno o più progetti di ricerca, della durata di almeno 12 mesi ciascuno. Il termine per la presentazione delle domande scade il 28 novembre 2016.

Info: www.iaen.edu.ec; E-mail: docentes@iaen.ec.

 

5. Scuola Normale Superiore assegno di ricerca nella Classe di Scienze Matematiche e Naturali

La Scuola Normale Superiore, bandisce una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali, nell’ambito del settore concorsuale 02/C1 “Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei pianeti”(settore scientifico disciplinare FIS/05 Astronomia e astrofisica”), per la collaborazione al progetto PRIN INAF 2014 dal titolo “Windy Black Holes combing galaxy evolution”/Effetto dei venti prodotti da buchi neri sull’evoluzione delle galassie ospiti”.

Possono partecipare alla selezione gli studiosi in possesso di laurea specialistica o magistrale o di titolo equipollente in Astronomia o Fisica o di titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equivalente al titolo italiano.

Per l’espletamento dell’attività è richiesta la conoscenza della lingua italiana.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 29 novembre 2016.

Info: Tel. 050/509726 - http://www.sns.it/servizi/job

 

6. Premi per le migliori tesi di laurea nel campo delle “Malattie Rare-Ereditarie- Metaboliche”

Anche nell'anno 2016/2017 il Lions Club Vigonza - 7 Campanili, con la partecipazione dei Lions Clubs di Cadoneghe, Cittadella, Mestrino, Piazzola sul Brenta, Padova Ruzzante, Padova San Pelagio, Padova Tito Livio e Liquentia S. Stino di Livenza, istituisce tre premi di 2.000, 1.000 e 500 Euro per le tre migliori tesi di laurea nel campo delle “Malattie Rare-Ereditarie-Metaboliche”.

Possono partecipare tutti coloro che hanno conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia o Lauree Magistrali affini nell’anno solare 2016.

I premi verranno assegnati, nel mese di maggio 2017, previa selezione operata da una commissione costituita da esperti nella disciplina del concorso.

Coloro che intendono partecipare devono inviare:

quattro copie della tesi di laurea in formato cartaceo e un CD con file formato PDF della tesi contenente anche una pagina in formato Word con l’abstract della tesi; un curriculum formativo, nel quale devono risultare il voto ottenuto per la discussione della tesi ed il voto finale di laurea; copia di un documento di riconoscimento; un recapito; autorizzazione alla pubblicazione sul sito del club dell’abstract della tesi inviata.

La domanda di partecipazione con i documenti allegati va inviata entro il 1 Marzo 2017 al seguente indirizzo: Studio Rag. Adami Roberto – Piazzetta Primo Modin n. 12, 35129 Padova.

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. UniPa ospita la tappa palermitana di Boost your business with Facebook

Scuola PolitecnicaGiovedì 24 novembre 2016, alle ore 9, nell’Aula Magna della Scuola Politecnica si terrà la tappa palermitana del Roadshow “Boost your business with Facebook”, organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Palermo e Facebook. Nel corso dell’iniziativa un team di Facebook illustrerà ad una platea composta da imprenditori, professionisti e studenti come impostare delle campagne di marketing di successo utilizzando la piattaforma più famosa al mondo.

Programma:

ore 9.00 - Accredito partecipanti

ore 10.00 - Saluti istituzionali Maurizio Carta – Presidente Scuola Politecnica. Patrizia Di Dio – Presidente Confcommercio Palermo, Giovanna Marano – Assessora Attività Produttive Comune di Palermo, Pietro Busetta – Presidente Fondazione Curella, Alessandro Micheli – Presidente Nazionale Gruppo Giovani Confcommercio, Giovanni Imburgia – Presidente Gruppo Giovani Confcommercio Palermo;

ore 10.20 - Introduzione Confcommercio Nazionale e Facebook

Fabio Fulvio – Responsabile Settore Politiche per lo Sviluppo Confcommercio Nazionale

Francesca Capobianchi – SMB Community Engagement Market Lead di Facebook

Orte 11.15 – 13.15 Avvio modulo formativo

Francesca Mambretti – SMB Account Manager formazione di Facebook

 

2. Centro Paul Lemoine: eventi in programma

Il Centro Paul Lemoine e la Scuola "Istituto Psicoanalitico Lacaniano e di formazione in Psicodramma Freudiano", organizzano due eventi.

Giovedì 24 novembre 2016 alle ore 17, presso la Fonderia Oretea (Piazza Terzana, Palermo) in collaborazione con la "Mohicani Edizioni" verranno presentati i libri "La luce dei punti lontani" di Mario Calivà e "Reading poetico" di Alessio Arena, Mario Calivà, Maria Letizia Lapis, Susanna Lo Dico, Simona Rabboni, Annamaria Salerno e Valeria Spallino. Interverranno Ambra Drago, conduttrice di “Trm” e “Tgmed”; Alba Di Betta, psicologa e psicodrammatista freudiana del Centro Paul Lemoine e Gabriele Messina, giornalista del Giornale di Sicilia.

Sabato 26 novembre 2016 dalle ore 9.30 alle ore 13, presso la sede del Centro Paul Lemoine, ci sarà una lezione di “Introduzione clinica al pensiero di Jacques Lacan” tenuta da Emanuele Lo Monaco, Psicanalista, Responsabile Jonas Catania, Docente e Tutor IRPA, Membro ALI-psi. Farà da moderatrice Stefania Torrasi, Psicanalista, Psicodrammatista, Presidente CPL, Docente IPP, Psicologa – Psicoterapeuta, CRT Sicilia presso U.O. Anestesia e rianimazione ospedale dei bambini Arnas civico Palermo e presso U.O. anestesia e rianimazione policlinico di Messina.

 

3. Al Dipartimento di Fisica e Chimica conversazione del prof. Peter Hänggi

Giovedì 24 novembre 2016, alle ore 15.30, nella sala A del Dipartimento di Fisica e Chimica, in via Archirafi 36, il prof. Peter Hänggi, Institut für Physik, Universität Augsburg, terrà un colloquio sull’uso e abuso della Entropia Termodinamica in Fisica e dovunque, cioè in tutti gli altri campi della scienza. Con questo Colloquium, il prof. Peter Hanggi discuterà in termini più precisi il ruolo fisico dell’Entropia in vari contesti, sia della fisica classica che quantistica, e in particolare anche in quei sistemi di rilevanza per le nanoscienze, caratterizzati da una forte interazione con il loro ambiente circostante.

Interverrà il Direttore del Dipartimento prof. Stefana Milioto per un breve saluto e introdurrà il prof. Bernardo Spagnolo del Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Palermo. L’iniziativa è prevista nell’ambito degli eventi delle celebrazione per il 210° anniversario dell’Università di Palermo.

L’Entropia, fu originariamente introdotta da Rudolf Clausius nel 1965. Dopo l’articolo seminale di Clausius, passarono altri 30 anni prima che Gibbs, Einstein, Planck e altri mettessero le fondamenta per un profondo collegamento tra la termodinamica e la meccanica statistica - e tuttora certi aspetti di questa connessione rimangono tutt’oggi argomento di dibattito.

Info: prof. Bernardo Spagnolo - E-mail: bernardo.spagnolo@unipa.it - tel. 091/23899037.

 

4. Seminari New Drugs, Rape Drugs, Tossicodipendenze e doping amatoriale

In occasione della settimana contro la violenza sulle donne, Fabio Venturella, docente di “Tossicologia e Farmacognosia” e delegato dal rettore dell'Università di Palermo, alle attività di prevenzione e informazione sulle tossicodipendenze e le new drugs, in collaborazione con le associazioni studentesche “Intesa Donna” e “Vivere Ateneo”, organizza tre seminari in ambito di prevenzione sulla droga dello stupro e le new drugs.

Programma:

Martedì 22 novembre 2016

ore 16 - Aula A, Via Archirafi 30, incontro dal titolo “Gruppo di formazione prevenzione e informazione sulle Rape Drugs”.

Giovedì 24 novembre 2016

ore 15 - Aula C1, via Archirafi 20, incontro con la polizia scientifica alla scoperta delle metodiche in uso per l'analisi quali-quantitativa in un laboratorio di Polizia Scientifica. Moderatore Fabio Venturella. Interverrà la Dott.ssa Giulia Napoli, responsabile chimico presso il laboratorio della Polizia Scientifica di Palermo.

Venerdì 25 novembre 2016 ore 10 - Auletta di Vivere Ateneo, edificio 14 e Martedì 29 novembre 2016 ore 15.30 - Aula C, complesso aule nuove, Via Parlavecchio 3, incontro sui professionisti del futuro a combattere questi spiacevoli fenomeni e informare il genere femminile, vittima di questa droga, in modo da prevenire casi futuri. Interverrà Fabio Venturella.

Per info e iscrizioni contattare un referente del proprio corso di laurea.

 

5. “Socio - Political - Legal issues arising in the zone of pacific area and the relations among Japan, Australia and Italy”

Venerdì 25 novembre 2016 alle ore 12, presso l'Aula 1 dell'Edificio 19 (Viale delle Scienze Palermo) si terrà un incontro dal tema “Socio - Political - Legal issues arising in the zone of paci­fic area and the relations among Japan, Australia and Italy”.

L’iniziativa è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.

Introdurrà e presiederà gli interventi Antonello Miranda, ordinario di Diritto Privato Comparato dell'Università di Palermo. Dopo i saluti del rettore dell'Università di Palermo, Fabrizio Micari interverranno Greg French, ambasciatore d'Australia a Roma, accreditato per Italia, San Marino, Albania e Libia su “Promoting the rule of law – re­ections of an international legal adviser”; Chizu Nakajima, direttore del Centro per il regolamento e la criminalità finanziaria della Cass Business School di Londra su “The development of corporate governance in Japan”; Giorgio Fabio Colombo, professore di Diritto dell'Università di Nagoya in Giappone su “Diritto giapponese e sistemi occidentali” e Francesco Sasso, dell'Università di Palermo su “L’esperienza dei messaggeri della conoscenza e l’attività di studio presso l’Università di Nagoya”. Concluderà Alessandro Palmigiano, console onorario della Repubblica di Lituania.

Saranno presenti il sindaco della città di Palermo, Leoluca Orlando; Hiroshi Yamauchi, vice capo missione dell’Ambasciata del Giappone e Naoko Sugimoto, vicedirettrice dell'Istituto Giapponese di Cultura. In contemporanea alla manifestazione sarà possibile visitare la mostra di fotografi­e sul Giappone contemporaneo e sulla esperienza degli studenti dell’Università di Palermo in visita studio all’Università di Nagoya.

 

6. Accoglienza Matricole al Polo Universitario di Trapani

Venerdì 25 novembre 2016 alle ore 10 si terrà presso l'Aula Magna "G. Tranchina" del Polo Universitario di Trapani, la cerimonia di accoglienza delle Matricole per i Corsi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e Consulente Giuridico d'Impresa per l’anno accademico 2016/2017.

Dopo i saluti del prof. Ignazio Giacona, Presidente del Polo Universitario di Trapani Prof. Aldo Schiavello, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Mario Serio, Presidente del Consorzio Universitario di Trapani, prof. Alessandro Tesauro, Delegato del Coordinatore del C.d.L. in Giurisprudenza e prof. Renato Mangano, Referente del C.d.L. in Consulente Giuridico d’Impresa si svolgerà un dibattito dal titolo: “Verso il referendum costituzionale”. Interverranno i prof. Vittorio Villa, Ordinario di “Filosofia del Diritto” e prof. Antonella Sciortino, Ordinario di “Diritto Costituzionale”. Moderatore: Prof. Giovanni Scala.

Saranno i docenti e i rappresentanti delle Associazioni Studentesche. Agli studenti che parteciperanno all’incontro verrà attribuito un credito formativo.

 

7. “Una sciarpa rossa contro la violenza sulle donne”

In occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, venerdì 25 novembre 2016 alle ore 9.30, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (Viale delle Scienze Palermo), UniPa, la Città di Palermo insieme alla Polizia di Stato organizzano l'evento “Una sciarpa rossa contro la violenza sulle donne”.

Interverranno: Stefania Petyx, giornalista e madrina dell’evento; Fabrizio Micari, Rettore dell'Università degli Studi di Palermo; Leoluca Orlando, Sindaco della Città di Palermo; Guido Nicolò Longo, Questore di Palermo; Agnese Ciulla, Assessora Città di Palermo; Barbara Evola, Assessora Città di Palermo; Giovanna Marano, Assessora Città di Palermo e Laura Auteri, Prorettrice dell'Università degli Studi di Palermo. Sarà presente anche un camper della Polizia di Stato che ospiterà un gruppo di esperti.

E' possibile aderire all’iniziativa pubblicando foto sui social network usando gli hashtag: #sciarparossa #25novUniPa #questononèamore

 

8. Giornata di studio su "Cryptolocker ed altre storie"

Una importante giornata di studio su "Cryptolocker ed altre storie. Attacchi informatici, possibili strategie di difesa e protezione dei dati" si terrà venerdì 25 novembre, alle ore 9, presso la Presidenza della Scuola Politecnica. L'iniziativa organizzata in collaborazione con RICCA IT ed IBM, riguarda il tema della Cyber Security, oggi presente quasi costantemente sui mezzi di comunicazione.

L'evento vedrà la partecipazione di numerosi esperti del settore ed esponenti della Polizia Postale che illustreranno nuovi metodi di protezione dagli attacchi informatici che minacciano sempre più frequentemente la sicurezza dei dati di governi, organizzazioni e semplici cittadini.

Nel corso della giornata saranno anche presentate le tecniche di Collaborative Threat Intelligence che da tempo l'Università di Palermo ha adottato per allineare i propri sistemi ai più attuali standard di sicurezza.

Verranno inoltre presentate le attività del laboratorio nazionale di Cyber Security del Consorzio Interunivesitario Nazionale per l'Informatica (CINI), di cui l'Ateneo fa parte, che opera con l'intento di coordinare su scala nazionale e internazionale le iniziative sul tema.

Poichè per sapersi difendere bisogna conoscere i sistemi di attacco, nel corso dell'evento sarà messo in palio un premio riservato a quegli studenti che dimostreranno le loro capacità sulla materia.

 

9. Convegno ISTAT sulle grandi crisi economiche che hanno investito la società italiana

L’ISTAT, celebra i suoi 20 anni dalla sua fondazione con un importantissimo convegno che si svolgerà a Roma dal 25 al 26 novembre 2016, sul tema “La società italiana e le grandi crisi economiche 1929/2016”.

La prima giornata si svolgerà con inizio alle ore 9 presso l’Aula Magna, del rettorato della Sapienza Università di Roma, in Piazzale Aldo Moro, 5 nella seconda giornata il convegno si sposterà con inizio alle 9, all’Aula Magna della Facoltà di Economia, presso la Sapienza Universitaria di Roma, in Via del Castro Laurenziano, 9.

La due giorni di studio sarà caratterizzata da numerosi e importanti interventi a cui parteciperanno più di 400 studiosi ed esperti delle più importanti università italiane e straniere e dal mondo delle istituzioni e della ricerca l’ISTAT, che esamineranno l’evoluzione della società italiana caratterizzata da numerosi cambiamenti dovuti alle crisi economiche. Sono previsti 50 panel, raggruppati per ambito tematico in 15 sessioni complessive.

Per partecipare occorre registrarsi inviando una E-mail: all’indirizzo: eventi@istat.it.

Info: www.istat.it/it/archivio/192205

 

10. Corso Internazionale di Endourologia delle basse e delle alte vie Urinarie

Un Corso Internazionale di Endourologia delle basse e delle alte vie Urinarie dal titolo: “9th International Course on Flexible Ureteroscopy and Lower Tract Endourology” terrà, ad Erice dal 27 al 30 novembre 2016. Il Corso è stato organizzato dal prof. Carlo Pavone nella qualità di Direttore della Scuola di Urologia del Centro di Cultura Scientifica E. Majorana di Erice, insieme al prof. A. Patel di Londra ed al prof. L. Defidio di Roma.

I relatori vengono da svariati paesi del mondo, dagli Stati Uniti alla Cina, e comprendono urologi illustri come il prof. Chaussy di Monaco di Baviera - inventore della Litotrissia extracorporea ad onde d’urto - o il prof. Ye - Past President della Società Cinese di Urologia. Tra i partecipanti ci saranno anche Urologi provenienti da Dubai, da Macao, dalla Repubblica Popolare Cinese.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Jamil Salmi: "Formare cittadini responsabili, non solo professionisti"

Rassegna stampaLeadership “trasformativa” ed “etica”, diritto allo studio ed equità di accesso, superare il “soffitto di cristallo” che tiene lontane le donne dalla guida delle università: in un’intervista a Brendan O'Malley per University World News l’economista di origine marocchina Jamil Salmi, uno dei maggiori esperti mondiali di formazione universitaria, ribadisce che gli atenei devono sempre di più puntare alla formazione di buoni cittadini e non solo di professionisti ben remunerati. La responsabilità sociale nelle varie professioni, rimarca, è sempre più rilevante tanto nei Paesi industrializzati quanto in quelli in via di sviluppo.

Per leadership trasformativa, spiega Salmi, si intende «una leadership con una visione e la capacità di portare avanti quella visione, di trasformarla in realtà, ispirare la propria squadra e fare la differenza». Esempi in tal senso sono offerti a suo avviso da Micheal Crow che guida da 12 anni la Arizona State University «rafforzando la ricerca ma senza farle perdere il suo carattere di università aperta e non elitaria»; Patrick Aebischer che sta per lasciare dopo 16 anni la guida del Politecnico di Losanna (EPFL Losanna) dopo averlo reso una delle migliori facoltà di ingegneria francofone del mondo, e Rick Miller dell’Olin College di Needham (Massachusetts), una delle migliori scuole di ingegneria del mondo che ha incluso nei propri programmi formazione umanistica e imprenditoriale.

Il valore aggiunto di questa università, aggiunge Salmi, sta proprio nel fatto che il prof. Miller non si limita a insegnare ingegneria aeronautica ma insegna piuttosto etica «perché vuole che i suoi ingegneri siano socialmente responsabili della rilevanza e dell’impatto del loro lavoro». Questo vuol dire assicurarsi che «qualsiasi cosa tu produca, si tratti di beni o di servizi, avrà un impatto positivo sulla comunità e sulla società». Nei paesi in via di sviluppo questo significa per i laureati «farsi carico degli obiettivi dello sviluppo sostenibile e in generale delle sfide del pianeta, diventando cittadini responsabili».

(www.rivistauniversitas.it)