Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.84 del 21 novembre 2016

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • UniPa accoglie gli studenti degli Atenei italiani colpiti dal terremoto

NOVITÀ UNIPA

  • Antonio Russo sulla prestigiosa rivista Nature
  • Il prof. Alessandro “Associate Professor” presso il Dipartimento di Patologia del College of Medicine della Roseman University of Health Science

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Corso di aggiornamento per docenti di Scuola Secondaria di secondo grado su tematiche di “Fisica moderna ed elettromagnetismo”
  • Premio di laurea “Prof. Pasquale Ciriello”
  • Selezione per un medico chirurgo da destinare al Presidio Ospedaliero di Pantelleria
  • Borsa di studio “Valeria Matranga”
  • Assegno di ricerca alla Scuola Normale di Pisa

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Rettori delle Università siciliane a confronto su: “I nuovi luoghi della crescita e il ruolo delle Università meridionali”
  • Mostra "Francisco Spadoni. Architectures in the city"
  • Seminario “Resistenza e diritto pubblico”
  • Presentazione libro “Dinamiche dell’estorsione e risposte di contrasto tra diritto e società”
  • Le Giornate dell'Economia del Mezzogiorno
  • Cerimonia di premiazione del Concorso di scrittura teatrale “La terra brucia: l'estremo viaggio”
  • Seminario su “How to perform well in the IELTS writing paper”
  • Convegno internazionale “L'Estetica del barocco”
  • Morgana VS Pitrè XLI Festival di Morgana
  • Olimpiadi UniPa-C.S.U: Triangolare di calcio a 11
  • Al Polididattico incontro su: "Conoscere e governare la migrazione"
  • Pitrè e Salomone Marino: Convegno internazionale di studi a cento anni dalla morte

ECO DELLA STAMPA

  • Antonio Masiero eletto Presidente DI ApPEC

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. UniPa accoglie gli studenti degli Atenei italiani colpiti dal terremoto

TerremotoAl fine di andare incontro alle numerose richieste pervenute, l’Università di Palermo riapre i termini per i trasferimenti dagli atenei colpiti dai recenti terremoti nelle aree dell’Abruzzo, del Lazio, delle Marche e dell’Umbria, fissando a mercoledì 30 novembre la scadenza per la presentazione delle richieste di passaggio.

Le domande di trasferimento per i vari Corsi di Laurea verranno accolte sulla base della disponibilità di posti esistente. Il Consiglio di Amministrazione valuterà anche la possibilità di applicare eventuali sgravi economici per andare incontro alle esigenze delle famiglie in questa fase di difficoltà.

La domanda di trasferimento, in carta libera, va indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari, e consegnata al Servizio Protocollo dell’Ateneo (piazza Marina 61, Palermo, aperto dal lunedì al giovedì 9.00-13.00 e 15.30-16.30, venerdì 9-13) o inviata tramite posta elettronica certificata (pec) all’indirizzo pec@cert.unipa.it.

Info: Segreterie Studenti - E-mail: segreterie.studenti@unipa.it

 

NOVITÀ UNIPA

1. Antonio Russo sulla prestigiosa rivista Nature

Russo AntonioIn relazione ad un nuovissimo approccio con l'immunoterapia "CRISPR gene-editing tested in a person for the first time", il prof. Antonio Russo, ordinario di “Oncologia Medica” presso il Dipartimento di Discipline Chirugiche ed Oncologiche dell’Università di Palermo, è intervenuto sulla prestigiosa rivista Nature.

“Si tratta del primo studio sull’uomo – spiega il prof. Russo – che valuta la terapia infusionale con linfociti autologhi geneticamente modificati mediante tecnologia CRISPR-CAS9, nella cura di pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato. Le terapie a base di anticorpi monoclonali che bloccano l’attività di PD1 hanno fatto da “apripista” all’ utilizzo di CRISPR-Cas9 in questo setting, offrendo la possibilità di migliorare il trattamento immunoterapico non solo nel tumore polmonare ma anche in altri tumori "immunogenici" potenzialmente responsivi a tale trattamento, quali il melanoma e il carcinoma renale. Tuttavia lo studio cinese è uno studio di fase I, e pertanto rappresenta solo il primo step del lungo iter della sperimentazione clinica, per cui prima di effettuare qualsiasi tipo di considerazione di tipo clinico è opportuno attendere almeno i dati preliminari di tollerabilità dello studio in corso”.

L’intervista che ha avuto una eco anche con la National Geografic, ANSA e Radio 3 Scienza, è il frutto di una intensa e autorevole attività di ricerca clinica e traslazionale che da anni il prof. Russo con il suo gruppo conduce nell'ambito delle neoplasie polmonari e che ha portato alla pubblicazione di importanti lavori su riviste scientifiche internazionali e alla presentazione orale dei risultati di uno studio sull'immunoterapia nel NSCLC nell'ambito dell’ultima conferenza mondiale sul tumore polmonare e che ha successivamente ricevuto il premio "BEST OF WCLC 2015" in Italia.

 

2. Il prof. Alessandro “Associate Professor” presso il Dipartimento di Patologia del College of Medicine della Roseman University of Health Science

Alessandro RiccardoPrestigioso riconoscimento per Riccardo Alessandro nominato “Associate Professor” presso il Dipartimento di Patologia del College of Medicine della Roseman University of Health Science a Las Vegas (NV), USA.

Riccardo Alessandro è professore ordinario di “Biologia e Genetica” e direttore del Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche.

L’incarico, come recita la lettera ufficiale della Roseman University, è stato conferito in riconoscimento ed apprezzamento delle attività svolte nella ricerca biomedica. Il gruppo di ricerca, coordinato dal Prof. Alessandro, da anni si occupa di studiare il ruolo svolto da piccolissime nanovescicole, chiamate esosomi, nella alterata comunicazione cellula-cellula che si verifica durante la progressione neoplastica. I suoi studi, pubblicati su riviste ad elevato impact factor, hanno dimostrato che gli esosomi sono in grado di modulare la formazione di vasi sanguigni, la crescita e migrazione cellulare e l’adesione delle cellule tumorali all’endotelio. I risultati delle attività sperimentali sono stati inoltre utilizzati ai fini brevettuali e recentemente per la costituzione di uno spinoff accademico insieme ad alcuni giovani ricercatori del gruppo.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Corso di aggiornamento per docenti di Scuola Secondaria di secondo grado su tematiche di “Fisica moderna ed elettromagnetismo”

Dipartimento fisicaA partire da mercoledì 23 novembre 2016 si terrà presso le strutture del Dipartimento di Fisica e Chimica (DiFC) di via Archirafi, 36 un corso di aggiornamento per docenti di Scuola Secondaria di Secondo Grado su tematiche di “fisica moderna ed elettromagnetismo”.

Tale corso è frutto della ben consolidata collaborazione tra il DiFC e i docenti della Scuola Secondaria ed è parte delle attività organizzate dal DiFC nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche - Fisica. La sua organizzazione è stata suggerita dagli stessi docenti della Scuola, che sentono la necessità di una formazione sulle tematiche della “Fisica Moderna” e di un adeguato aggiornamento su quelle dell’Elettromagnetismo”, visto che a partire dal presente anno scolastico 2016/17 la seconda prova scritta degli Esami di Stato per i Licei Scientifici sarà alternata, anno per anno, tra la Matematica e la Fisica.

Un incontro preliminare tra il Prof. G. Peres, il Prof. C. Fazio e la Prof. D. Persano Adorno del DiFC e numerosi docenti provenienti da tutti i Licei Scientifici di Palermo e da alcuni della provincia è stato tenuto il 7 ottobre 2016. Le preferenze dei docenti si sono orientate verso un corso su tematiche di meccanica quantistica, relatività ristretta ed elettromagnetismo, con particolare attenzione alla risoluzione di problemi, visto che la suddetta seconda prova scritta degli Esami di Stato sarà strutturata in quesiti quantitativi e problemi aperti, come da alcuni esempi di prova rilasciati dal MIUR.

La durata del corso sarà di circa 40 ore, con una lezione pomeridiana settimanale della durata di 2,5 ore. Ogni singola tematica sarà trattata in due lezioni, di cui una orientata alla presentazione “teorica” dell’argomento e allo svolgimento di alcuni semplici problemi esplicativi e una (la settimana successiva) dedicata alla risoluzione di quesiti e problemi anche proposti, nell’incontro precedente, dai docenti stessi sulla base della tipologia proposta dal MIUR e dai testi scolastici sulla seconda prova di Fisica. Durante le lezioni sarà anche discussa la rilevanza didattica della tematica trattata e si attiveranno opportune dinamiche di interazione tra i docenti universitari e quelli della Scuola, che potranno portare a sperimentazioni “sul campo” di ricerca in Didattica della Fisica.

Per informazioni è possibile rivolgersi al Prof. Claudio Fazio (E-mail: claudio.fazio@unipa.it)

 

2. Premio di laurea “Prof. Pasquale Ciriello”

L’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, bandisce per l’anno 2016, un concorso per il conferimento di un premio di laurea del valore di 1.200 euro, intitolato allo scomparso prof. Pasquale Ciriello.

Al bando possono partecipare i laureati presso le Università che abbiano conseguito, nel corso dell’anno 2016, la laurea magistrale per l’a. a. 2014/2015 o 2015/16, con un punteggio di 110/110 e 110 /110 e lode, su una tesi in diritto costituzionale o diritto pubblico o diritto pubblico comparato.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 gennaio 2016.

Info: http://www.unior.it/

 

3. Selezione per un medico chirurgo da destinare al Presidio Ospedaliero di Pantelleria

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, bandisce una selezione pubblica, mediante comparazione di curricula, per la formazione di una graduatoria biennale per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo con contratto di lavoro libero professionale di Medico specializzato in Chirurgia Generale da destinare al presidio Ospedaliero di Pantelleria.

L’incarico di lavoro autonomo avrà una durata di un anno e un compenso annuale di 70.000 euro.

Si richiede laurea in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Chirurgia Generale e iscrizione all’Albo dei Medici.

Il termine per la presentazione delle domande scade mercoledì 23 novembre 2016.

Info: www.asptrapani.it

 

4. Borsa di studio “Valeria Matranga”

L’Associazione Alberto Monroy, in collaborazione con l’Istituto di biomedicina e Immunologia Molecolare “Alberto Monroy” (IBIM) del CNR di Palermo, bandisce un concorso per una borsa di studio per giovani laureati, in memoria della Dott.ssa Valeria Matranga, primo ricercatore dell’IBIM CNR.

La borsa di studio servirà a svolgere ricerche sull’analisi morfologiche o molecolari sul sistema modello riccio di mare, inerenti l’Area scientifica “Scienze Biomediche”, da usufruirsi presso l’IBIM CNR.

Possono partecipare i candidati in possesso della laurea Specialistica o Magistrale, (D.M. 5/05/04 e 9/07/09) in una delle seguenti classi di laurea: LM-6, LM-8, LM-60, LM-75, che non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età e che abbiano una adeguata conoscenza della lingua inglese.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 22 novembre 2016.

Info: E-mail: ida.albanese@unipa.it; giulio.ghersi@unipa.it.

 

5. Assegno di ricerca alla Scuola Normale di Pisa

La Scuola Normale Superiore di Pisa ha indetto una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca denominato “Editoria d’arte e cultura visiva fra le due guerre (con particolare riferimento a Roma)”, presso il Laboratorio di documentazione storico-artistica (Classe di Scienze Umane), nell’ambito del settore concorsuale 10/B1 Storia dell’arte (settore scientifico disciplinare L-ART/02 Storia dell’arte moderna), per la collaborazione al programma di ricerca “Storia e forma del libro d’arte ”.

Possono presentare domanda i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca o di un titolo di studio equipollente, conseguito in Italia o all'estero, in discipline storico artistiche. Il titolare dell'assegno di cui sopra dovrà occuparsi, secondo le indicazioni e sotto la direzione del responsabile scientifico, prof. Massimo Ferretti, delle seguenti attività: reperimento, censimento, analisi, trascrizione, acquisizione digitale dei materiali relativi all’oggetto del bando (riviste, cataloghi d’arte, libri); prime linee di un’elaborazione critica; curatela di un volume che raccoglierà i risultati raggiunti; collaborazione alle connesse attività divulgative.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 22 novembre 2016.

Scadenza termine per la presentazione delle domande: 24 novembre 2016

Info: http://www.sns.it/scuola/opportunit%C3%A0-della-normale/bandi-di-concorso

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Rettori delle Università siciliane a confronto su: “I nuovi luoghi della crescita e il ruolo delle Università meridionali”

Steri sera orizzontaleNell’ambito della IX edizione delle Giornate dell’Economia del Mezzogiorno, i Rettori delle università siciliane si confronteranno sul tema “I nuovi luoghi della crescita e il ruolo delle Università meridionali”.

All’incontro, in programma lunedì 21 novembre presso il Complesso Monumentale dello Steri e presieduto dal Rettore dell’Università di Palermo Fabrizio Micari, prenderanno parte anche il Prof. Patrizio Bianchi, già Rettore dell’Università di Ferrara e Assessore all’Università e Ricerca della Regione Emilia Romagna, e il Prof. Adriano Giannola, Presidente SVIMEZ.

Programma:

Ore 8.30 - Registrazione

Ore 9.00 - Apertura dei lavori

Fabrizio Micari Rettore Università degli Studi di Palermo Pietro Busetta, Presidente Fondazione Curella – Università degli Studi di Palermo

Ore 9.15 - Introduce e coordina Fabio Mazzola Prorettore Vicario Università degli Studi di Palermo Presidente Nazionale AISRe. Relazioni di Patrizio Bianchi Assessore al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro, Regione Emilia - Romagna già Rettore Università degli Studi di Ferrara, Giacomo Pignataro Rettore Università degli Studi di Catania, Fabrizio Micari Rettore Università degli Studi di Palermo, Michele Limosani Prorettore alla gestione delle risorse finanziarie Università degli Studi di Messina, Adriano Giannola Presidente SVIMEZ.

Intervengono: Maurizio Carta Presidente Scuola Politecnica Università degli Studi di Palermo e

Fabio Giambrone, Presidente GESAP Spa. Sessione per la quale è stata richiesta l’attribuzione di Crediti Formativi Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili Studenti Università degli Studi di Palermo iscritti ai Corsi di Laurea di Economia Aziendale, Economia e Finanza, Sviluppo Economico e Cooperazione internazionale.

Info: Segreteria organizzativa: via Roma, 118 - 90133 Palermo - Tel. 091/332922 - Fax 091/332922 - www.giornateconomiamezzogiorno.it - info@giornateconomiamezzogiorno.it

 

2. Mostra "Francisco Spadoni. Architectures in the city"

Lunedì 21 novembre nella sala mostra del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo (viale delle Scienze, edificio 14) si inaugura la mostra “Francisco Spadoni Architectures in the city”.

La rassegna dei lavori di Francisco Spadoni, architetto e professore di progettazione architettonica all'Università di Sao Paulo (Brasile), costituisce una significativa occasione per accostarsi all'architettura sud-americana e mettere in luce temi, caratteri e metodologie progettuali delle recenti esperienze architettoniche del Brasile. La Mostra a Palermo, che presenta disegni, elaborati grafici, video e modelli (predisposti per l'occasione), costituisce la prima tappa di un percorso che toccherà altre sedi universitarie e istituzioni italiane.

La mostra sarà presentata con un Seminario introduttivo in programma lunedì 21 novembre nell'aula magna del Dipartimento di Architettura alle ore 17 a cui interverranno: Maurizio Carta, Presidente della Scuola Politecnica; Andrea Sciascia, Direttore del Dipartimento di Architettura; Antonino Margagliotta, professore di Progettazione architettonica; Franco Miceli, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Palermo. Sarà presente Francisco Spadoni.

La mostra è stata curata dal prof. Antonino Margagliotta (d'Arch); responsabile dell'organizzazione ing. Giovanni Bellanca e resterà aperta sino al 4 dicembre 2016.

Info: 320/4330323 E-mail antonino.margagliotta@unipa.it

 

3. Seminario “Resistenza e diritto pubblico”

Lunedì 21 novembre 2016, alle ore 17, presso Aula 1 dell’Edificio 19 di viale delle Scienze a Palermo, si terrà un seminario a partire dal volume Resistenza e diritto pubblico, a cura di Fulvio Cortese (Firenze University press, 2016). Vi parteciperanno con il curatore Salvatore Lupo, Lorenzo Saltari, Carlo Verri e Tommaso Baris.

 

4. Presentazione libro “Dinamiche dell’estorsione e risposte di contrasto tra diritto e società”

Lunedì 21 novembre 2016, alle ore 10, nell’Aula Circolare del Dipartimento di Giurisprudenza si presenta il libro “Dinamiche dell’estorsione e risposte di contrasto tra diritto e società” a cura di Antonio La Spina e Vincenzo Militello G. Giappichelli Editore – 2016

Alla presenza degli autori, ne discutono: Antonio Balsamo – Sostituto Procuratore generale Corte di Cassazione, Giovanni Fiandaca – Ordinario di Diritto penale Università di Palermo. Coordina Salvatore Di Vitale – Presidente del Tribunale di Palermo.

Il volume contiene parte dei risultati del Progetto europeo GLODERS (Global Dynamics of Extortion Racket Systems), cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del VII Programma Quadro, che ha visto la collaborazione delle Università di Palermo, del Surrey, di Koblenz e dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del CNR (Roma). Ne sono stati stakeholders alcuni Tribunali e Procure della Repubblica, la Direzione Investigativa Antimafia, la Fondazione Rocco Chinnici. Si è trattato di una ricerca interdisciplinare, che nel gruppo palermitano si è fondata soprattutto sull'interazione di scienziati sociali e giuristi. Le estorsioni riconducibili alle organizzazioni mafiose sono state studiate, tramite la trattazione di materiali giudiziari, di interviste, di dati quantitativi, con riferimento alla Calabria e alla Sicilia, con una particolare focalizzazione sulla provincia di Palermo. Oltre all'analisi empirica sono state formulati suggerimenti per il rafforzamento dell'azione di contrasto, sia sul piano degli approccio conoscitivi e investigativi, sia su quello degli interventi normativi.

 

5. Le Giornate dell'Economia del Mezzogiorno

Martedì 22 novembre 2016, alle ore 15 Aula Magna “V. Li Donni” Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche (SEAS) in viale delle Scienze parco D’Orléans, edifico 13 per le Giornate dell'Economia del Mezzogiorno si svolgerà un incontro su “Combattere la povertà per restituire la dignità agli esclusi (Laudato si’, 139) Sfide, risorse e politiche per il contrasto alla povertà”.

Programma:

Ore 15.00 - Registrazione e iscrizioni. Saluti di Pietro M. Busetta, Presidente Comitato Scientifico delle GEM, saluto di Marcello Chiodi, direttore del dipartimento SEAS;

Ore 15.15 - Introduzione di Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo;

Ore 15.30 - Povertà ed esclusione sociale in Sicilia e in Italia, Fabio Lo Verde, Università di Palermo;

Ore 16.00 - Strategie e politiche di contrasto alla povertà, Giuseppe Mattina, fio.PSD federazione italiana organizzazioni e Persone Senza Dimora;

Ore 16.30 - Tavola rotonda “Politica, Volontariato, società civile e contrasto alla povertà: il Bene Comune e l’opzione preferenziale per i poveri” Adam Asmundo, Fondazione RES, Agnese Ciulla, Assessora alla cittadinanza sociale del Comune di Palermo, Daniela De Luca, segretaria CISL Palermo Trapani, Roberto Foderà, Ufficio regionale ISTAT, Vito Lo Monaco, Centro Pio La Torre, Sergio Mattaliano, direttore Caritas Diocesana di Palermo, Lorenzo Messina, Comunità di Sant’Egidio, Palermo, Giovanni Pagano, Libera. Modera Giuseppe Notarstefano Università di Palermo e direttore dell’ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro dell’arcidiocesi di Palermo;

ore 17.30 - Conclusioni, Carmelo Torcivia, Direttore dell’Ufficio pastorale dell’arcidiocesi di Palermo.

Info: http://www.giornateconomiamezzogiorno.it/presentazione/

http://www.giornateconomiamezzogiorno.it/programma-martedi-22-novembre/

 

6. Cerimonia di premiazione del Concorso di scrittura teatrale “La terra brucia: l'estremo viaggio”

Martedì 22 novembre alle ore 9.30 nella Sala Magna dello Steri a piazza Marina 61 Palermo, si terrà la cerimonia di premiazione del 1° Concorso di scrittura teatrale intitolato “La terra brucia: l'estremo viaggio”.

Interverranno per i saluti il rettore dell'Università degli studi di Palermo Fabrizio Micari e Maria Concetta Di Natale, direttore del Dipartimento Culture e Società. Introdurranno Licia Adalgisa Callari, Università degli studi di Palermo e Gianfranco Perriera, regista e autore teatrale. Interverranno Rita Barbera, Direttore della casa di reclusione di Palermo “Ucciardone” e Andrea Nucita, Università degli studi di Messina. Alla cerimonia sarà presente il Prefetto di Agrigento Nicola Diomede.

Verranno premiati: Simone Mazzola con l’opera dal titolo “Divieto di pesca per apostoli abusivi” I° classificato; Giuseppe Castello con l’opera dal titolo “La porta” II° classi­ficato; Francesca Mascia con l’opera dal titolo “Ciechi” III° classificata; Valentina Nicoletti con l’opera dal titolo “Umigrante” IV° classi­ficata e Ferdinando Fazio con l’opera dal titolo “La luna a metà” V° classi­ficato. Leggeranno i testi Roberto Burgio, Elena Pistillo e Alessandro Ienzi.

 

7. Seminario IELTS "How to perform well in the IELTS writing paper"

Margaret Fowler, del British Council Italy, terrà a Palermo, martedì 22 novembre 2016, dalle ore 9.30 alle ore 11,30, presso il Centro linguistico dell’Università degli studi di Palermo, in Piazza S.Antonino,1 un seminario sul tema “How to perform well in the IELTS writing paper”.

L’International English Language Testing System, rappresenta il test più diffuso al mondo per certificare la conoscenza della lingua inglese.

Per partecipare al seminario occorre prenotarsi collegandosi alla pagina web: https://www.britishcouncil.it/events/how-perform-well-ielts-writing-paper-palermo

 

8. Convegno internazionale “L'Estetica del barocco”

Mercoledì 23 e giovedì 24 novembre 2016 alle ore 9, presso l'Aula Magna “V. Li Donni” (Viale delle Scienze Palermo), si terrà il convegno internazionale “L'Estetica del barocco”.

Il convegno, che si articolerà in due giornate, si aprirà alle ore 9.00 con i saluti del rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari. Alle ore 9.30 inizieranno gli interventi di: Enrica Cancelliere, già Coordinatrice dei corsi di laurea in lingue; Laura Auteri, prorettrice alla didattica dell'Università di Palermo; Leonardo Samonà, direttore del dipartimento di scienze umanistiche; Ignacio Arellano, direttore del Griso dell'Universitad de Navarra.

Seguiranno gli interventi di: Ignacio Arellano, dell'Universitad de Navarra su “Autoridades clásicas y mitología en el Baroco. La estética del ingenio”; José Luis Gótor, dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” su “Eugenio D'Ors, teórico de lo Baroco”; Ciriaco Morón, della Cornell University su “Estética del Baroco: trasfondo filosófico”.

Dopo una pausa gli interventi ricominceranno alle ore 12.00 con Ceterina Ruta, dell'Università di Palermo su “La cultura italiana en la creción cervantina”; Patrizia Botta, dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” su “Escollos de traducción en la última versión italiana del Quijote”; Pietro Taravacci, dell'Università degli Studi di Trento su “Note critiche a una traduzione dei Soliloquios amorosos de una alma a Dios, di Lope de Vega”.

Dalle ore 14.00 alle ore 16.00 è prevista una pausa pranzo.

Successivamente ci saranno gli interventi di Luis Iglesias Feijoo, dell'Universitad de Santiago de Compostela su “Las incertitumbres del Baroco”; Valentina Nider, dell'Università degli Studi di Trento su “Variaciones sobre un espejo (entre Italia y España)”; Giovanni Cravaggi, dell'Università di Pavia su “Calderón de la Barca in due abbozzi manoscritti di Antonio Machado”.

Nella giornata di giovedì 25 novembre interverranno Giulia Poggi, dell'Università degli Studi di Pisa su “Sangue sopra la neve: eros, bellezza e crudeltà in un sonetto di Góngora”; Lavinia Barone, dell'Università degli Studi di Palermo su “La codificazione retorica e iconica del tragico femminile in La niña de Gómez”; Francisco Domínguez Matito, dell'Universitad de La Rioja su “En la intersección de las artes. Algunas notas sobre la funcionalidad de las evocaciones pictóricas en el teatro de Moreto y Álvaro Cubillo de Aragón” e Jaume Garau, dell'Universitad de las Islas Baleares su “La estética jesuita y la propaganda homilética: el caso Nájera-Nieremberg”. Alle ore 12.00, dopo una pausa, interverrà per la chiusura Enrica Cancelliere, dell'Università di Palermo su “Questioni epistemologiche per l'analisi della poesia barocca. Dall'epica di Góngora alla drammatica di Calderón”.

Faranno da moderatori del convegno Giovanni Cravaggi; José Luis Gótor; Ciriaco Morón; Luis Iglesias Feijoo e Ignacio Arellano.

 

9. Morgana VS Pitrè XLI Festival di Morgana

La terza ed ultima sezione del XLI Festival di Morgana - Morgana Vs Pitrè, 23-26 novembre - organizzato dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari - Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, si apre con il convegno internazionale di studi dedicato a Giuseppe Pitrè (Palermo, 1841 – 1916) e Salvatore Salomone Marino (Borgetto, 1847 – Palermo, 1916) di cui ricorre quest’anno il centenario della scomparsa.

Dal 23 al 26 novembre in diverse sedi della città - Palazzo dei Normanni e Palazzo delle Aquile il 23 novembre, Palazzo Steri il 24; Museo delle marionette il 25 e Palazzo Tarallo il 26 - eminenti studiosi interverranno nell'ambito delle sei diverse sezioni in cui si articola il convegno: Storia degli studi; Museografia; Religiosità popolare, etnomedicina, magia; Lingua, narrativa orale; Canti e musiche; Corrispondenti, Archivi e data base. Al termine di ogni giornata una performance dai canti tradizionali siciliani, ai racconti dei poeti-cantastorie; dall'opera dei pupi alle video proiezioni.

Ad arricchire il programma, gli spettacoli quotidiani che si terranno al Museo Pasqualino: si inizierà lunedì e martedì con la sezione Il Pitrè dei piccoli e si proseguirà fino a sabato 26 novembre con gli spettacoli per bambini e adulti in programma nell'ambito del XLI Festival di Morgana.

Il convegno, coordinato da Ignazio E. Buttitta, Rosario Perricone e Giovanni Ruffino, è organizzato dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, la Fondazione Ignazio Buttitta e il Centro di studi filologici e linguistici siciliani.

Infine, siamo lieti di informarvi che quest'anno il Festival di Morgana inaugura una nuova sinergia con il Festival del Teatro Bastardo (26 novembre - 4 dicembre). Il 26 e 27 novembre apriremo infatti il Festival del Teatro Bastardo con lo spettacolo di Gaspare Nasuto inserito nell'ambito della sezione Bastard Children. Spettacoli rivolti a bambini e adulti.

 

10. Olimpiadi UniPa-C.S.U: Triangolare di calcio a 11

In occasione delle Olimpiadi UniPa-C.S.U, mercoledì 23 novembre 2016 alle ore 19, nel campo di calcio del Centro Universitario Sportivo, andrà in scena un Triangolare di calcio a 11 tra docenti, studenti e dipendenti UniPa, per promuovere la pratica di un'attività sportiva alla portata di tutti.

La formula del torneo prevede un girone all'italiana dove ogni squadra incontra le altre due. La durata delle gare è fissata in un tempo di 25 minuti (1 tempo senza intervallo).

Saranno assegnati tre punti per la vittoria e zero per la sconfitta nei 25 minuti regolamentari.

In caso di pareggio, al termine dei 25 minuti, la partita verrà decisa ai calci di rigore (5 battute per squadra), in caso di ulteriore parità si procederà con i rigori ad oltranza.

La squadra vincente dopo i rigori otterrà due punti e la perdente un punto.

Al termine della manifestazione sarà proclamata vincitrice la squadra che avrà ottenuto il maggior numero di punti.

In caso di parità sarà preso in considerazione il risultato dello scontro diretto dopo i calci di rigore. In caso di ulteriore parità verranno considerati i seguenti criteri: miglior differenza reti, maggior numero di reti segnate. Valgono le vigenti normative federali e di gioco F.I.G.C e F.I.F.A.

 

11. Al Polididattico incontro su: "Conoscere e governare la migrazione"

Nell’ambito delle attività del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, nonché del corso di laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e insieme all’Istat è stato organizzato un evento dal titolo “Conoscere e governare la migrazione”. L’evento si svolgerà il 23 novembre 2016 dalle 10 alle 13 presso il Polididattico di viale delle Scienze (aula 6) e sarà articolato in due sessioni. Nella prima ricercatori dell’Istat e dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR svolgeranno due relazioni fornendo un quadro della dimensione del fenomeno sia a livello internazionale che con uno sguardo specifico all’Italia. La seconda sessione, invece, sarà una tavola rotonda volta a mettere a confronto esperienze e prospettive diverse di osservatori rilevanti in relazione all’attuale flusso migratorio attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, che è quella che ci vede direttamente coinvolti.

“A tale scopo sono stati invitati e hanno confermato la loro presenza – spiega la prof. Carla Monteleone, associato di “Scienza Politica e Relazioni Internazionali” preso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – un rappresentante di Medici Senza Frontiere, un rappresentante dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, il console della Repubblica di Tunisia a Palermo e un rappresentante della Consulta delle culture del Comune di Palermo”.

 

12. Pitrè e Salomone Marino: Convegno internazionale di studi a cento anni dalla morte

Ricorre quest’anno il centenario della scomparsa di Giuseppe Pitrè (Palermo, 1841 – 1916) e di Salvatore Salomone Marino (Borgetto, 1847 – Palermo, 1916), insigni studiosi cui si deve la costituzione di un impareggiabile corpus documentario sul patrimonio demologico siciliano e la promozione di molteplici iniziative che hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo delle indagini e delle riflessioni sulla cultura folklorica. È questa, dunque, la migliore occasione per ritornare a riflettere organicamente sull’opera di questi studiosi e sull’eredità da essi consegnataci.

In questa circostanza la Fondazione Ignazio Buttitta, l’Associazione per la Conservazione delle Tradizioni popolari-Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino e il Centro di studi filologici e linguistici siciliani promuovono a Palermo, nei giorni 23-26 novembre, un convegno che possa rendere debito conto del contributo scientifico offerto da Pitrè e da Salomone Marino e del ruolo da essi rivestito nella società del loro tempo.

Il Convegno è organizzato con il contributo del Comune di Palermo – Assessorato alla Cultura, del MiBACT Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d’autore - Servizio patrimonio bibliografico ed istituti culturali, dell’Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, della Fondazione Federico II, e con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, della Presidenza del Consiglio Comunale di Palermo, dell’Università degli Studi di Palermo, dell’Accademia delle Belle Arti di Palermo, della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Palermo, del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, del Centro internazionale di Etnostoria – Fondazione Prof. Aurelio Rigoli, della Società Siciliana per la Storia Patria.

Programma:

24 novembre - Palazzo Steri, Sala delle Capriate

ore 9,30 - Sessione II Museografia Presiede Mario Giacomarra, Pietro Clemente, Università degli Studi di Firenze, Il museo Pitrè: una storia istituzionale drammatica e paradigmatica, Vito Lattanzi, Direzione generale Musei – MiBACT, Giuseppe Pitrè e la museografia etnografica nella prospettiva del Sistema museale nazionale, Vincenzo Padiglione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Il secolo etnografico. Scommesse vinte e da rinnovare, Sergio Todesco, Ricercatore indipendente, Giuseppe Pitrè e un catalogo di mostra (1891-92), Gabriella D’Agostino, Università degli Studi di Palermo, Giuseppe Pitrè e la cultura scientifica del suo tempo;

ore 15 Sessione III - Religiosità popolare, etnomedicina, magia - Presiede Elsa Guggino, Salvatore D’Onofrio, Università degli Studi di Palermo, Pitrè vive, Giovanni Pizza, Università degli Studi di Perugia, Il corpo e lo Stato. Una lettura antropologica della «Medicina popolare siciliana», Giovanni Isgrò, Università degli Studi di Palermo, La visione scenica di Pitrè e Salomone Marino, Elisabetta Di Giovanni, Università degli Studi di Palermo, Agiografia e religiosità popolare in Salomone Marino, Giuseppe Giacobello, Liceo Artistico F. Arcangeli di Bologna, Codici dell’incantesimo. Storie di trovatura da Pitrè a Camilleri, Mauro Geraci, Università degli Studi di Messina, Il “popolaresco” nell’opera demologica di Pitrè e Salomone Marino: la canzone narrativa dei poeti-cantastorie. A seguire “Un secolo di storia nella canzone narrativa dei poeti-cantastorie di Sicilia” Recital del cantastorie Mauro Geraci e della sua chitarra.

Info: Fondazione Ignazio Buttitta - tel. 091 7026433 / 3391852655 / 3332188325 - fondazione.buttitta@yahoo.it - info@fondazionebuttitta.it - fondazioneignaziobuttitta.org

 

ECO DELLA STAMPA

1. Antonio Masiero eletto Presidente DI ApPEC

Rassegna stampaAntonio Masiero, vicepresidente dell’INFN, fisico teorico e professore all’Università di Padova, è stato eletto presidente di ApPEC (Astroparticle Physics European Consortium) dai rappresentanti dei 13 Paesi membri del consorzio che coordina la ricerca in fisica astroparticellare in Europa. Job de Kleuver, dell'istituto olandese FOM International Affairs and Large Scale Facilities, è invece stato eletto Segretario Generale. Entrambi entreranno in carica il 1° gennaio 2017, subentrando rispettivamente a Frank Linde (di Nikhef, Olanda) e Thomas Berghöfer (di DESY, Germania), alla conclusione dei loro mandati. 


“Sono onorato di essere chiamato a guidare APPEC, – è il commento di Antonio Masiero – in questo periodo in cui dovremo confrontarci con l’attuazione delle importanti raccomandazioni della roadmap di APPEC che uscirà nei primi mesi dell’anno prossimo”. “La fisica astroparticellare ci offre in questo periodo una eccezionale ed eccitante opportunità di esplorare la terra completamente incognita che sta al di là del Modello Standard della fisica delle particelle e della cosmologia”, conclude Masiero.


“La fisica astroparticellare è un ambito di ricerca di grande interesse, che recentemente ha conseguito importanti risultati scientifici, e altri ve ne saranno in futuro”, sottolinea Job de Kleuver. “L’attuazione della nuova roadmap di ApPEC rappresenta uno sforzo ambizioso, – prosegue de Kleuver – e io sono assolutamente motivato ad assumere questa responsabilità con Antonio e a rafforzare i rapporti tra i partner di ApPEC, per la realizzazione di nuove infrastrutture di ricerca, e per favorire la crescita della fisica astroparticellare europea”.

ApPEC è il consorzio che riunisce le agenzie europee che finanziano la ricerca in fisica delle astroparticelle a livello nazionale, con l’obiettivo primario di promuovere e facilitare la cooperazione all’interno della crescente comunità dei fisici delle astroparticelle in Europa. La fisica delle astroparticelle, che nasce dall’incontro tra la fisica delle particelle, la cosmologia e l’astrofisica, rappresenta un campo di ricerca relativamente recente e in rapidissima crescita. Con gli esperimenti di fisica nei laboratori sotterranei e sottomarini, le estese reti di telescopi terrestri, fino ai rivelatori nello spazio, l’Europa sta raccogliendo sfide sempre più affascinanti, con l’obiettivo di studiare le particelle più elusive e svelare i più oscuri misteri sulla struttura dell’universo.

(www.infn.it)