Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.82 del 14 novembre 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Borsa di Ferro a 10 Anni dalla nascita: premiati i vincitori
NOVITÀ UNIPA
- Mari D’Agostino, “Professore ad honorem” dell’Università SISU di Chongqing
- Gianluca Lo Coco, eletto presidente della Society for Psychotherapy Research
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- I vincitori del Premio e borse di studio della Fondazione “Carlo Chianello”
- Premio Artemio Franchi XII edizione
- Premio Natura 2017
- Borsa di studio Segnavia
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Light in Astronomy: Settimana per la diffusione dell’Astronomia e dell’Astrofisica dell'Istituto Nazionale di Astrofisica
- Convegno "Ricerca e Innovazione al servizio della competitività delle imprese"
- Fondi europei 2014/2020, nuove opportunità e concreta accessibilità
- Giornata di informazione e sensibilizzazione sulla donazione e trapianto di organi e tessuti
- Ricerca e Innovazione al servizio della competitività delle imprese
- Seminari del prof. Peter Häenggi
- Islamic Feminism in Today’s Egypt When Muslim Women Produce Knowledge
- Microsoft University Tour: una giornata di studio per studenti, docenti e staff
- Al via la seconda sezione del Festival
ECO DELLA STAMPA
- Cresce anche in Italia l’attrazione per le università cinesi
_______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Borsa di Ferro a 10 Anni dalla nascita: premiati i vincitori
Dieci anni di attività de "La Borsa di Ferro" sono stati illustrati nell'incontro "La Borsa di Ferro a 10 anni dalla nascita. L'Ateneo, i Donors e gli studenti". Durante la giornata sono stati premiati Maria Lucia Burriesci e Daniele Bellone. L'iniziativa, in collaborazione con ISTUD Businnes School è inserita nell'ambito delle celebrazioni per il 210° anniversario dalla fondazione dell'Università di Palermo.
Dopo il saluto della prof.ssa Caterina Grillo, Coordinatore della Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale, sono intervenuti Antonello Perricone, sul tema “La Borsa di Ferro: Genesi, Missione, Evoluzione”, Marella Caramazza che ha illustrato il Programma formativo: Master, Stage, Placement. In seguito i borsisti hanno raccontato le loro esperienze con video e testimonianze. L'incontro è poi proseguito con una tavola rotonda intitolata "Cu nesci arrinesci? Quale futuro attende i giovani Palermitani?", moderata dal condirettore de "Il Giornale di Sicilia" Giovanni Pepi, in cui sono intervenuti Antonio Calabrò, Carmelo Cosentino, Nino Lo Bianco, Angelo Sajeva, Vito Varvaro.
La Borsa di Ferro è una borsa di studio intitolata a Ferruccio Barbera, noto pubblicitario palermitano di grande valore, intelligenza e spessore umano, prematuramente scomparso, che nell’idea dei promotori vuole rappresentare il modello ideale da seguire e a cui ispirarsi per il giovane vincitore. Una importante opportunità professionale per un giovane di talento che verrà selezionato dai manager e frequenterà il Master Istud.
NOVITÀ UNIPA
1. Mari D’Agostino, “Professore ad honorem” dell’Università SISU di Chongqing
Prestigioso riconoscimento per Mari D’Agostino nominata “Professore ad Honorem” dell’Università degli Studi Internazionali del Sichuan - SISU. L’importante titolo è stato consegnato dal rettore dell’università SISU Li Keyong nel corso di un incontro pubblico presso il consolato generale d’Italia a Chongqing. Presenti anche il console generale Sergio Maffettone e un pubblico numeroso e variegato, sia di italiani che cinesi legati in diversi modi alla lingua italiana e all’Italia: docenti, studenti, italianisti, personale diplomatico, imprenditori, operatori economici.
“Questo titolo di professoressa ad honorem di una università così prestigiosa – ha dichiarato Mari D’Agostino - lo sento come un riconoscimento a tutto l’Ateneo di Palermo e alla Scuola di Lingua italiana per Stranieri che in questi cinque ha seguito l’accordo di collaborazione con l’Università SISU”.
Mari D’Agostino è professore ordinario di “Linguistica italiana” e direttrice della Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) dell’Università di Palermo. Si trova in Cina su invito dell’Università SISU. La visita di Mari D’Agostino è stata fortemente voluta dalla responsabile del corso di Lingua e letteratura italiana dell’Università SISU Yang Lin e da tutto l’ateneo cinese di Chongqing . Infatti, tra quest’ultimo e l’università di Palermo, da cinque anni è attivo un accordo di collaborazione di mobilità, studio e ricerca, che ha raggiunto tanti successi. Nell’Ateneo di Palermo è il primo per importanza e in Italia è tra i più apprezzati.
La visita di D’Agostino in Cina coincide con l’imminente partenza per Chongqing di 22 studenti UniPa selezionati per partecipare ad una residenza di studio di lingua cinese per un semestre presso il dipartimento stranieri dell’Università SISU. E 18 studenti del corso di lingua e letteratura italiana dell’Università SISU sono in residenza di studio a Palermo.
2. Gianluca Lo Coco, eletto presidente della Society for Psychotherapy Research
Il prof. Gianluca Lo Coco, Associato di “Psicologia clinica” presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, presso, eletto presidente dell’SPR-Italia (Society for Psychotherapy Research). Il docente coordinerà un comitato direttivo che rimarrà in carica nei prossimi due anni.
Il prof Lo Coco, è stato eletto in occasione del congresso tenutosi presso l’Università di Milano Bicocca. SPR-Italia è la più prestigiosa società scientifica italiana che si occupa della ricerca sull’efficacia degli interventi terapeutici in ambito psicologico e attualmente è composta da circa 300 membri provenienti da tutte le principali università italiane. Le attività principali della società sono il rafforzamento dell’attività di ricerca volta a produrre evidenze scientifiche nell’ambito degli interventi di cura con pazienti affetti da disturbi psicologici; e l’attività di disseminazione dei risultati della ricerca nei contesti applicativi, quali servizi di salute mentale, comunità terapeutiche, scuole di formazione e centri di ricerca.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. I vincitori del Premio e borse di studio della Fondazione “Carlo Chianello”
La Fondazione “Carlo Chianello”, assegna Premi e Borse di studio, a studiosi italiani e stranieri con laurea in Medicina e Chirurgia o in Biologia o titoli di studio italiani e stranieri equipollenti, che abbiano validamente contribuito in sede scientifica allo studio ed alla ricerca nel campo dell’oncologia clinica e sperimentale, nonché alla terapia della cancerologia.
“Anche quest’anno la Fondazione ha bandito due concorsi per titoli – afferma il delegato del Rettore prof. Giuseppe Ingrassia – al fine di attribuire un Premio (Bando del 30-05-2016, prot. n. 45429) del valore di € 5.000 e tre Borse di studio post lauream (Bando del 30-05-2016, prot. n. 45433), della durata di sei mesi, del valore di € 4.000 ciascuna (per un totale di € 17.000)”.
La Commissione giudicatrice formata dai professori Francesco Vitale, Presidente Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Palermo (Presidente), Vito Franco, Decano ed Ordinario di Anatomia Patologica, Università di Palermo (Componente), Antonio Russo, Full professor of the Temple University in Philadelphia; Ordinario di Oncologia medica, Università di Palermo (Segretario), Mauro Giulio Papotti Ordinario di Anatomia Patologica, Università di Torino (Componente) e dr. Juan Iovanna INSERM, Marsiglia, Francia (Componente) ha ultimato i lavori e proclamato i seguenti vincitori per il premio di € 5.000 il dott. Aldo Maria Roccaro (Brescia); per le borse di studio di € 4.000,00 ciascuna il dott. Fabrizio Miranda (Palermo), la dott.ssa Maria Vittoria Dieci (Padova) la dott.ssa Marta Castiglia (Palermo).
La cerimonia di consegna dei premi avverrà il 12 dicembre prossimo alla presenza del Magnifico Rettore Fabrizio Micari e di Autorità accademiche, civili e religiose.
2. Premio Artemio Franchi XII edizione
Giunto alla XII edizione il “Premio Artemio Franchi”, si prefigge lo scopo di premiare gli autori di una tesi di laurea su argomenti di natura giuridica, economica, sociale e di medicina sportiva, che riguardano le società sportive e l’attività sportiva in genere con una particolare attenzione alle problematiche del settore calcio.
Il Premio viene bandito dalla Fondazione Artemio Franchi, in collaborazione con l’Università degli studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana calcio professionistico.
L’iniziativa è riservata agli studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale o specialistica o di vecchio ordinamento presso le Università Italiane a partire dal 1° Gennaio 2013.
I premi consistono in una somma di 5000 euro per il primo classificato, di 4000 euro per il secondo classificato e di 3000 euro per il terzo classificato.
Inoltre verrà assegnato un riconoscimento speciale ad una tesi di diploma di laurea triennale o a elaborati che saranno presentati al termine della conclusione di un master o corsi di specializzazione universitari discussi dopo il 1°gennaio 2013, che avranno per oggetto l’attività sportiva femminile con particolare attenzione al mondo del calcio.
Per partecipare all’iniziativa occorre registrarsi entro il 31 luglio 2017 all’Link: http:/fondazioneartemiofranchi.org/it/xii-bando-di-laurea-iscrizione.html e compilare l’apposita scheda.
3. Premio Natura 2017
Il “Premio Natura” è una competizione, organizzata dal gruppo Atlantide, a cui possono partecipare aziende ed enti che presenteranno i prodotti e servizi ad basso impatto ambientale.
Quaranta sono i prodotti o servizi merceologici a cui si può partecipare a prescindere dalla loro anzianità di presenza sul mercato, che siano attenti all’ambiente e all’ecologia, per il modo in cui sono realizzati, per il loro contenuto intrinseco, per le iniziative che realizzano o promuovono.
Il voto ai migliori prodotti e servizi verrà assegnato da una giuria composta da 10.000 italiani.
Le imprese o enti i cui prodotti o servizi sono premiati conseguono il diritto di utilizzare in licenza il Logo “Premio Natura 2017” e i risultati della Ricerca di mercato riferiti ai loro prodotti o servizi dalla data di proclamazione dei vincitori fino al 31 dicembre 2017.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 15 dicembre 2017.
Info: E-mail: info@premionatura.it
4. Borsa di studio Segnavia
La Borsa di studio Segnavia si rivolge a studenti dall’Italia, che sono alla ricerca della propria strada e che sono pronti, con spontaneità e grande coraggio, ad un occasionale cambio di direzione. La borsa di studio comprende un corso di lingua inglese di 4 settimane a San Diego negli USA da valore complessivo di 4.000 euro. Inoltre sono inclusi i voli di andata e ritorno, assicurazione all’estero, alloggio e una paghetta di 500 euro.
La borsa di studio fa parte della nostra vasta iniziativa collettiva per dar vita a programmi di borse di studio per studenti che si trovano al di là della classica promozione elitaria. Oltre che ai programmi di borse di studio, che distribuiamo insieme ai nostri partner, mediamo ulteriori 12.000 borse di studio in tutta Europa, attraverso in nostro portale per borse di studio.
Info: www.european-funding-guide.eu/it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Light in Astronomy: Settimana per la diffusione dell’Astronomia e dell’Astrofisica dell'Istituto Nazionale di Astrofisica
L’Istituto Nazionale di Astrofisica e la Società Astronomica Italiana organizzano, in tutta Italia, la Settimana Aperta per la diffusione dell’Astronomia e dell’Astrofisica.
A Palermo è prevista l’apertura dei laboratori XACT (X-ray Astronomy Calibration and Testing), LIFE (Light Irradiation Facility for Exochemistry) e del laboratorio di microelettronica, osservazioni notturne ai telescopi e osservazioni del Sole, lezioni di astronomia, conferenze pubbliche, spettacoli al Planetario e laboratori Astrokids. Tutte le informazioni ed eventuali prenotazioni su: edu.inaf.it
Programma:
Lunedì 14 e Martedì 15 Novembre 2016
Apertura dei laboratori XACT (X-ray Astronomy Calibration and Testing), LIFE (Light Irradiation Facility for Exochemistry) e del laboratorio di microtecnologie Ore 15.30/16.30, 16.30/17.30, 17.30/18.30, Palermo, via Ingrassia n. 31. Visite ai laboratori dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo, guidate da personale INAF. Su prenotazione (daric@astropa.inaf.it / tel. 091233247), turni di max 15 persone.
Giovedì 17 Novembre 2016
Incontro dell’astronomo Antonio Maggio (INAF - OAPa) con gli studenti coinvolti nel Piano Lauree Scientifiche dell’Università di Palermo Ore 15-19, Palermo, Liceo Scientifico Cannizzaro, via Arimondi n. 14. L’astronomo Antonio Maggio terrà una lezione sulla luce in ottica e astronomia per alcuni studenti degli ultimi due anni di istituti di istruzione superiore di Palermo e provincia.
Venerdì 18 Novembre 2016
“La luce e la stella Sole”: Conferenza pubblica del prof. Fabio Reale (Università di Palermo), osservazioni del cielo ai telescopi e spettacoli al Planetario Ore 21-22, Palermo, Piazza San Francesco di Paola n. 18. Il professore Fabio Reale guiderà il pubblico in un percorso che illustrerà, prendendo come esempio il Sole, come la luce sia fondamentale per comprendere la natura dei corpi celesti. Infatti il Sole può essere utilizzato come laboratorio per studiare le stelle lontane, come ha dimostrato uno studio guidato dall’Università di Palermo e pubblicato sulla rivista Science, in cui una spettacolare eruzione solare del 2011 viene vista come ciò che succede più in grande in stelle che ancora si stanno formando e che non possiamo vedere nel dettaglio. A seguire, osservazioni guidate del cielo condotte dall’astronomo Mario Guarcello dell’INAF – OAPa e divulgatore di Science & Joy s.r.l. e da personale di Urania. Ingresso gratuito, non occorre prenotare. Sarà possibile partecipare a due spettacoli al Planetario (ore 20 e ore 22, al costo ridotto di 3 euro), gestiti da Urania e dal Planetario di Villa Filippina. Per info e prenotazioni sulle attività al Planetario: planetariopalermo@gmail.com / 328 3669549
Sabato 19 Novembre 2016
Osservazioni del Sole al Planetario di Villa Filippina ore 10-13, Palermo, Piazza San Francesco di Paola n.18. Osservazioni guidate del Sole condotte dall’Astronomo Mario Guarcello dell’INAF – OAPa. Ingresso gratuito, non occorre prenotare. Urania e il Planetario metteranno a disposizione del pubblico uno spettroscopio solare con fenditura e anche altri strumenti; durante la mattina sarà possibile partecipare a due spettacoli al Planetario dedicati al Sole (ore 11 e ore 12, al costo ridotto di 3 euro), con la proiezione del documentario full-dome SUNTRUCK prodotto dal Michigan Science Center in lingua Italiana e distribuito gratuitamente dal Video Archive dell'ESO - Un Viaggio indietro nel tempo dalla nascita del Sole, sino ad oggi. Durata: 22 minuti.
Per info e prenotazioni sulle attività al Planetario: planetariopalermo@gmail.com cell. 328/3669549.
Domenica 20 Novembre 2016
Laboratorio Astrokids: “I segreti della luce” Ore 11.00, Libreria La Feltrinelli, via Cavour n.133, Palermo. In occasione della settimana Light in Astronomy, insieme a Valeria Greco (Science & Joy s.r.l.), ai divulgatori dell’Osservatorio Astronomico di Palermo e ai volontari di Servizio Civile Nazionale, abbiamo la possibilità di scoprire i segreti della luce: come si propaga? Da dove viene? Come si comporta quando incontra un ostacolo? Di che colore è? A queste e a tante altre domande troveremo la risposta grazie a video, esperimenti e giochi a tema e attività manuali. L'ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione. Per bambini dai 6 anni in su.
2. Convegno "Ricerca e Innovazione al servizio della competitività delle imprese" Fondi europei 2014/2020, nuove opportunità e concreta accessibilità
"Ricerca e Innovazione al servizio della competitività delle imprese": questo il titolo dell’iniziativa promossa dallo IEMEST - Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia in collaborazione con Sicindustria, per presentare le nuove opportunità, per il mondo imprenditoriale siciliano, che provengono dai fondi europei 2014/2020.
L’incontro si terrà a Palermo, lunedì 14 novembre prossimo (a partire dalle ore 15.30) presso l’aula magna “Archimede” dell’istituto di ricerca di via Michele Miraglia, 20 (prima traversa a destra di via Mariano Stabile salendo dal porto), e sarà aperto dall’introduzione del direttore di Sicindustria Giovanni Catalano e dal presidente dello Iemest Bartolo Sammartino.
Il programma della giornata prevede la presentazione, a cura del project manager Luigi Licata, della ricerca condotta dai ricercatori dello Iemest sul bisogno, l’importanza e la convenienza, per le imprese siciliane, di investire in ricerca e innovazione tecnologica.
A illustrare il P.O. FESR 2014-2020 della Regione siciliana saranno: Vincenzo Falgares, dirigente generale del dipartimento regionale Programmazione; Alessandro Ferrara, dirigente generale del dipartimento regionale Attività produttive; Dario Tornabene, dirigente del servizio Innovazione tecnologica e politiche per lo sviluppo economico.
Sul tema della specializzazione intelligente in Italia interverrà Nicoletta Amodio, responsabile di Ricerca e Innovazione - Area Politiche Industriali di Confindustria.
Porteranno la loro testimonianza diretta su innovazione di processo e di prodotto i rappresentanti di alcune imprese siciliane: Giovanni Manduca, CEO dell’Elettrocostruzioni di Caltanissetta (Energie rinnovabili); Nestore De Sanctis, CEO Ecocontrol Sud di Priolo Gargallo (Analisi, Indagini e Monitoraggi); Sergio Messina, dirigente generale JoePlast di Casteltermini (Imballaggio Flessibile).
Su statistical & management tools for innovation parlerà, invece, Giuseppe Curcurù, responsabile della sezione di Statistica per le interpretazioni e le decisioni dello IEMEST, mentre la conclusione dei lavori della giornata è affidata al direttore generale dello Iemest Francesco Cappello.
Per informazioni: Segreteria organizzativa Iemest Piazzetta Briuccia - Via Michele Miraglia, 20 – Palermo Tel. 091333913 - Fax. 0916622514 - segreteria@iemest.eu www.iemest.eu
3. Giornata di informazione e sensibilizzazione sulla donazione e trapianto di organi e tessuti
Lunedì 14 novembre alle ore 9.30, presso l’Aula multimediale dell’ARNAS Civico di Palermo, si svolgerà l’incontro “Scegli di donare”, una giornata di informazione e sensibilizzazione sul tema della donazione e del trapianto di organi e tessuti. L’evento, organizzato dai Responsabili Comunicazione/URP delle Aziende sanitarie dell’area metropolitana di Palermo, ha l’obiettivo di far crescere la cultura della donazione, informando i cittadini sulle attuali modalità di dichiarazione della volontà alla donazione di organi e tessuti e sensibilizzando sull'affidabilità del sistema trapianti regionale, in termini di trasparenza dei criteri di inserimento nelle liste d'attesa, di sicurezza delle procedure di prelievo e trapianto, nonché sull’oggettività delle regole di accertamento di morte e sulla massima professionalità degli operatori nell'accertamento stesso.
Interverranno la Dr.ssa Bruna Piazza, coordinatrice del Centro Regionale Trapianti, per fare il punto sui trapianti di organi in Sicilia, il Dr. Armando Lombardo, Presidente dell’A.N.E.D. Sicilia (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto), il Dr. Rocco Di Lorenzo, Presidente dell’A.R.I.S. (Associazione dei Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani) e il Dr. Salvatore Camiolo, Presidente dell’A.S.Tra.Fe. (Associazione Siciliana per il Trapianto del Fegato), per evidenziare il punto di vista delle Associazioni di Pazienti. Apriranno e chiuderanno i lavori rispettivamente il Dr. Giovanni Migliore, Direttore Generale, e la Dr.ssa Rosalia Murè, Direttrice Sanitaria dell’ARNAS Civico.
4. Ricerca e Innovazione al servizio della competitività delle imprese
L’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologie, in collaborazione con Sicindustria, organizza un convegno sul tema “Ricerca e Innovazione al servizio della competitività delle imprese”. Fondi europei 2014/2020, nuove opportunità e concreta accessibilità.
All’ incontro a cui parteciperanno numerosi esponenti del mondo dell’imprenditoria e del mondo delle istituzioni, sarà illustrata la ricerca condotta dai ricercatori dell’IEMEST sul bisogno e l’importanza, per le imprese siciliane, di investire in Ricerca e innovazione Tecnologica.
Il seminario si svolgerà a Palermo, lunedì 14 novembre 2016, alle ore 15.30, presso l’Aula Magna “Archimede”, dell’IEMEST, in via Michele Miraglia,20.
Info: www.iemest.eu; E-mail: segreteria@iemest.eu.
5. Seminari del prof. Peter Häenggi
Nell’ambito del progetto di Cooperazione Internazionale CORI (Scienze Fisiche) - mobilità Incoming 2014, il Group of Interdisciplinary Theoretical Physics, organizza un ciclo di sei seminari tenuti dal prof. Dr. Peter Häenggi, dell’Università di Augsburg, in Germania, sul tema: “Recente Developments in Thermodynamics: Response Theory, Dissipation, Fluctuation Relations, and all That”. Le giornate di studio si svolgeranno a Palermo, presso l’aula A, del Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo, in via Archirafi, 36.
Programma:
Martedì 15 novembre 2016, ore 15 -17.45, “Theory of open systems: A primer on classical stochastic processes”;
Mercoledì 16 novembre 2016
ore 15 -17.45,” Response theory and fluctuation relations”;
Giovedì 17 novembre 2016
ore 15-17.45, “Nonlinear Fluctuation Relations: Classical”;
Venerdì 18 novembre 2016
ore 15-17.30, “Quantum Thermodynamics: The basic Laws for weak and (new) at “strong” system-bath coupling”;
Lunedì 21 novembre 2016
ore 15 -17.45, “Quantum Dissipation: A primer”;
Martedì 22 novembre 2016
ore 15-17.30, “Quantum Fluctuation – (Dissipation) – Relations”.
Info: Tel. 091/238 99037 - E-mail: davide.valenti@unipa.it
6. Islamic Feminism in Today’s Egypt When Muslim Women Produce Knowledge
La Cattedra di “Storia dei paesi arabi e islamistica” e di “Lingua e letteratura araba” ospitano Omaima Abou-Bakr, professore presso l’Università del Cairo e leader del Movimento femminista islamico contemporaneo in Egitto il 16 e 17 novembre presso l’aula multimediale B dell’edificio 19 di viale delle Scienze.
La prof. Omaima Abou-Bakr parlerà del movimento femminile islamico e delle sfide che le donne affrontano per rileggere la tradizione in un’ottica femminista e tratterà il tema “Islamic Feminism in Today’s Egypt”. Seguirà una tavola rotonda sui problemi che le donne musulmane affrontano per partecipare alla produzione della conoscenza e del sapere.
Programma:
Mercoledì 16 novembre 2016
ore 10 – 14 - Presentazione del Seminario: prof. Antonino Pellitteri Coordinatore del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne e Mediazione Linguistica e Italiano come Lingua Seconda (Triennale) e del Corso di Studio in Lingue e Letterature Moderne dell'Occidente e dell'Oriente (Magistrale) -Presentazione dell’Ospite: studenti di arabo II - magistrale -Islamic Feminism. Definition and Challenges: prof.ssa Omaima Abou-Bakr -Islamic Feminism and Feminist Activism: prof.ssa Omaima Abou-Bakr;
Giovedì 17 novembre 2016
ore 10 – 14 - Islamic Feminism and Religious Discourses in Egypt: prof.ssa Omaima Abou-Bakr -Tavola Rotonda: Towards a Manifest of Arabic Islamic Feminists. Ne discutono: Prof. Antonino Pellitteri, prof.ssa Omaima Abou-Bakr, prof.ssa Ida Fazio, prof.ssa Maria Grazia Sciortino, prof. Daniele Sicari, prof.ssa Nesma Elsakaan e dott.ssa Safa Neji.
Per informazione si prega di scrivere a nesma.elsakaan@unipa.it – 091/23899219.
7. Microsoft University Tour: una giornata di studio per studenti, docenti e staff
Microsoft, CRUI e Unipa insieme per il Microsoft University Tour: laboratori, demo e workshop destinati a studenti, docenti e staff di UniPa. Gli studenti potranno approfondire le ultime novità in termini di cloud, Internet delle cose, digitstorytelling, programmazione di giochi, olografia. I corsi formativi dedicati a docenti e staff, invece, saranno dedicati all’utilizzo di tool e piattaforme Microsoft di livello professionale come Azure e lezioni dedicate a Big Data, Internet of Things e Computing. L'appuntamento è per il 16 novembre 2016 a partire dalle ore 9.30 presso l’Edificio 7 della Scuola Politecnica in viale delle Scienze. A tutti i partecipanti verranno rilasciati accessi per le piattaforme di demo e di sviluppo di Microsoft per approfondire le tematiche presentate.
Per ulteriori dettagli e per la registrazione obbligatoria: https://you.unipa.it/tour2016
8. Al via la seconda sezione del Festival
Si apre questa settimana la seconda sezione della XLI edizione del Festival di Morgana. A fare da trait d'union tra la prima, dedicata all'Europa e conclusa lo scorso weekend, e le successive, il personaggio epico di Orlando che dalle Chansons de Geste antico-francesi giunse in Italia arricchendosi e trasformandosi nelle mani dei più celebri maestri della letteratura colta italiana, rimanendo altresì protagonista dei racconti e del teatro popolari.
Per Morgana Vs Orlando (16 - 20 novembre), cinque giorni di iniziative in cui grandi e piccoli si divertiranno con spettacoli di prosa e pupi ispirati all'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto - di cui ricorre nel 2016 il quinto centenario della pubblicazione -, un laboratorio per bambini e la presentazione di un libro che proietta le tradizioni popolari siciliane nel mondo.
Per informazioni sul ritiro dei biglietti omaggio, telefonare allo 091/328060.
ECO DELLA STAMPA
1. Cresce anche in Italia l’attrazione per le università cinesi
Le ambizioni della Cina di attrarre sempre più studenti stranieri cominciano a portare frutti, a giudicare dai 397.635 studenti internazionali residenti in Cina nel 2015 secondo i dati ufficiali, provenienti da 202 paesi e iscritti in 811 college, università e istituti di ricerca: un numero che ha superato l'obiettivo fissato da Pechino (350.000). Gli studenti italiani sono passati da 3.516 nel 2011 a 5.600 nel 2016, secondo i dati dell'ambasciata cinese.
È significativo anche il dato che, fra i laureati italiani del 2015, circa il 2,9% abbia svolto un'esperienza di studio in Cina, superando per la prima volta la quota del 2,8% di studenti che ha scelto come destinazione gli Stati Uniti.
«Gli effetti della straordinaria crescita economica cinese degli ultimi decenni - commenta a Universitas Elisa Giunipero, direttrice dell'Istituto Confucio dell'Università Cattolica di Milano - hanno reso la Cina attrattiva per tanti studenti italiani che si rendono conto dell'impossibilità di immaginare un futuro lavorativo connesso in vario modo al mondo cinese senza aver vissuto e studiato in Cina almeno per un periodo. La Cina ha investito molto sul proprio sistema universitario, che è enormemente cambiato in pochi decenni: le università cinesi più prestigiose sono oggi luoghi internazionali di eccellenza. Per molti studenti italiani, la scelta della Cina ha poi il sapore di una sfida in più con cui misurarsi: una sfida molto affascinante, che riguarda soprattutto la lingua cinese e l'avvicinarsi a un universo culturale e linguistico "altro". Forse anche il fatto che le università cinesi abbiano tasse universitarie basse rispetto ad altre destinazioni molto attrattive nel mondo può influire sulla scelta».
Gli studenti internazionali in Cina sono poco più di 240.154 dall'Asia, 66.746 dall'Europa, 49.792 dall'Africa e 34.934 dalle Americhe; le tre destinazioni più gettonate sono Pechino, Shanghai e la provincia di Zhejiang. Questa presenza in costante crescita dal 2005 non necessariamente però prefigura, come diversi osservatori affermano da alcuni anni, un "secolo cinese" anche nelle istituzioni educative o che l'ascesa degli atenei cinesi riesca a scalfire il primato delle università americane a livello globale. «Su questo punto - sottolinea la Giunipero - sarei cauta. È difficile prevedere cosa succederà ma, più che le università americane, forse saranno alcune università europee a subire maggiormente la concorrenza cinese». È probabile piuttosto, che «la decelerazione dell'economia cinese e una conseguente diminuzione delle opportunità di lavoro potranno portare in futuro a una riduzione del numero di studenti che decidono di andare a formarsi in Cina».