Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.77 del 27 ottobre 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- “Graduation Day” per i laureati della sessione autunnale
NOVITÀ UNIPA
- Team Unipa vince la Start Cup Sicilia 2016
- Forum on Aging a Galveston: Il 1° e il 2° premio a due dottorande Unipa
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Master in Management dell'Università e della Ricerca
- Premi di laurea Giorgio Ambrosoli 2016
- Premi in memoria del prof. Massimo D’Antona per la migliore tesi di laurea e la migliore tesi di dottorato in materia di diritto del lavoro – edizione 2015/2016
- Premio per tesi di Dottorato o di Scuola di Specialità “Giuseppe Caretta”
- Corso SUM Internazionalizzare le università: processi interni e strumenti operativi
- Festival delle Carriere Internazionali: Dove il Talento incontra l’Opportunità
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- “Ford driving skills for life 2016”
- Erasmus Welcome Day 2016 Palermo Città Universitaria – International
- A Palermo Convegno Internazionale sull’Islam
- Al Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali “Placement Day”
- Storia della Magistratura Contabile siciliana in mostra all’Università di Palermo
- PALERMOSCIENZA: “Noi, il Sole e l'ambiente”
- “Onomastica e Letteratura”, a Palermo i maggiori studiosi al Mondo
- Unipa ricorda il poeta greco Nikiforos Vrettakos esule a Palermo
- Seminario a Giurisprudenza di Jacqueline Morineau
ECO DELLA STAMPA
- Russia: freno allo sviluppo del sistema universitario, sospeso il Progetto 5-100
_______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. “Graduation Day” per i laureati della sessione autunnale
Dopo quella estiva, torna sabato 29 ottobre 2016, “Graduation Day” dell'Università degli Studi di Palermo, la cerimonia per festeggiare i Laureati Magistrali UniPa della sessione autunnale.
L’iniziativa voluta da rettore Fabrizio Micari e prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo, si svolgerà a partire dalle ore 11, nell’atrio di Giurisprudenza.
Il Corteo aperto dal Rettore, percorrerà le vie della Città, fino al sagrato della Cattedrale di Palermo, dove si svolgerà la cerimonia che culminerà con il tradizionale “Lancio del Tocco”.
Saranno presenti il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, l’Arcivescovo, mons. Corrado Lorefice, il Reverendo Imam Mustafà Abderrahmane – Moschea Islamica di Palermo e, in rappresentanza del Rabbino, la presidentessa dell’Istituto Siciliano di Studi Ebraici, Evelyne Aoute.
Ogni Laureato riceverà un attestato di partecipazione e il tocco del colore corrispondente alla Scuola di appartenenza:
Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Arancio)
Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali (Azzurro)
Scuola di Medicina e di Chirurgia (Rosso)
Scuola Politecnica (Viola)
Scuola delle Scienze di Base ed Applicate (Verde)
I Laureati e i partecipanti sono invitati a pubblicare selfie e foto della cerimonia sui social network utilizzando gli hashtag #laureatiUniPa e #GraduationDayUniPa2016
Le foto migliori saranno raccolte per creare un grande album fotografico virtuale sul portale e sui social network ufficiali di Ateneo Facebook – Twitter – Instagram.
NOVITÀ UNIPA
1. Team Unipa vince la Start Cup Sicilia 2016
Il Team Unipa di ResourSEAs (Maurizio Bevacqua, Andrea Cipollina, Giorgio Micale, Michail Papapetro, Alessandro Tamburini) si è aggiudicato la Start Cup Sicilia 2016. Il progetto vincitore su altre 11 business ideas provenienti da Palermo e dagli altri atenei siciliani si focalizza sulla valorizzazione dei principali componenti dell’acqua di mare ossia l’acqua dolce, il sale (NaCl) ed il magnesio, con un approccio di integrazione ed ottimizzazione di processo che sfrutta un metodo innovativo di estrazione del magnesio da salamoie esauste replicabile su scala industriale.
La premiazione che si è svolta presso la sede di Unicredit (unico sponsor) in via Magliocco lo scorso martedì è stata introdotta dagli interventi di Fabrizio Micari, Rettore dell’Università di Palermo, e Sebastiano Musso, Regional Manager Sicilia di UniCredit con il coordinamento di Marcantonio Ruisi referente di Start Cup Palermo e Sicilia.
Il Premio, offerto ai primi sei selezionati, prevede l’iscrizione al Premio Nazionale per l’Innovazione, in programma quest’anno a Modena i giorni 1 e 2 dicembre. Sono stati selezionati, oltre a ResourSEAs, anche Cardio App Device, Connessi in Presa Diretta, Heatbox, Kit House, Supercritical Energy.
Nell’ambito di Start Cup Sicilia è stato conferito a al dottorando di ricerca Salvatore Tramonte il “Premio al talento e all’innovazione” alla memoria di Daniele Ragaglia, dottorando dell’Ateneo palermitano prematuramente scomparso la scorsa estate.
Alla finale hanno partecipato per Palermo anche due apprezzatissime idee progettuali:
Supercritical Energy: la proposta progettuale riguarda lo smaltimento di rifiuti tramite una tecnologia sostenibile in grado di produrre dai rifiuti metano da immettere in rete. Vengono chiamate in causa le proprietà dell’acqua in condizioni supercritiche. La tecnologia si basa su impianti di dimensioni medio-piccole da collocare in prossimità dei centri di produzione dei rifiuti, secondo un modello di gestione dei rifiuti a “km0”.
Eng.Co.Sys.: Il progetto di impresa propone sul mercato, tra gli altri, un drone marino semi-immergibile con elevate ed innovative caratteristiche tecniche, personalizzabile, ad un prezzo di mercato competitivo, capace di interagire con un sistema di boe telemetriche di rilevamento.
2. Forum on Aging a Galveston: Il 1° e il 2° premio a due dottorande Unipa
Claudia Marino e Kara Barber, dottorande del dottorato di ricerca internazionale in Biomedicina e Neuroscienze, hanno vinto rispettivamente il primo e il secondo premio al 20° “Annual Forum on Aging” tenutosi presso il Sealy Center on Aging di Galveston, TX, USA.
In particolare, Claudia Marino ha esposto una ricerca dal titolo “App/Abeta-Hsp60 Functional Interaction: Relevance To Alzheimer’s Disease” mentre Kara Barber ha presentato uno studio dal titolo “Active Zone Proteins Are Transported Via Distinct Mechanisms Regulated By Par-1 Kinase”. Giulio Taglialatela, Direttore del Mitchell Center for Neurodegenerative Diseases di Galveston e mentore di entrambe le studentesse, dichiara il suo compiacimento per il risultato ottenuto grazie alla sinergia tra Palermo e Galveston, che sta dando importanti frutti in termini sia didattici che scientifici. Felicia Farina, Coordinatore del Dottorato, esprime la sua soddisfazione per l’ottima integrazione dei dottorandi italiani e stranieri nel percorso internazionale.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Master in Management dell'Università e della Ricerca
Sono disponibili 7 borse di studio, a copertura parziale del costo di iscrizione, erogate da INPS, nell'ambito del bando di concorso per l'erogazione di borse di studio in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Per richiedere le borse di studio è necessario effettuare la procedura di iscrizione prevista dal bando sul portale INPS; compilare la domanda di ammissione, corredata dai documenti richiesti, e inviarla all'indirizzo sum@mip.polimi.it
La scadenza è fissata per il 31 ottobre 2016. L’ammissione al Master SUM è subordinata ad una selezione basata sulla valutazione dei curricula e su colloqui individuali.
Info:http://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=%3b0%3b9653%3b9660%3b9664%3b9665%3b&lastMenu=9665&iMenu=16&iNodo=9665&ipagina=1&sregione=&stipologia=&ianno=0&inumeroelementi=10&itipologia=11&idettaglio=92
2. Premi di laurea Giorgio Ambrosoli 2016
L’Amministrazione Comunale di Milano, allo scopo di onorare la memoria dell’Avv. Giorgio Ambrosoli, bandisce per il triennio 2014/2016, una concorso per tre premi, del valore di 5.163,33 euro ciascuno, per giovani laureati o ricercatori che abbiano discusso la tesi sui seguenti argomenti:
a) I fenomeni di corruzione nel senso più ampio, ancorché non perseguibili penalmente, che inquinano la vita economica nella sfera pubblica e privata;
b) Il rapporto tra economia legale ed economia criminale anche di stampo mafioso con tutte le implicazioni di carattere giuridico, o economico finanziario, o socio politico e preferibilmente in prospettiva interdisciplinare;
c) I rimedi atti a contrastare comportamenti criminosi, illegali e comunque contrari all’etica.
Le tesi di laurea o di dottorato dovranno essere state discusse nelle università italiane nel periodo compreso tra il 1° marzo 2015 e il 29 febbraio 2016.
Le tesi dovranno essere inviate entro il 31 ottobre 2016, al Comune di Milano-Gabinetto del Sindaco-Servizio Affari Legali, Nomine Incarichi, Piazza Scala 2 -20121 Milano.
Info: www.comune.milano.it; E- mail: Tel. 0288450364.
3. Premi in memoria del prof. Massimo D’Antona per la migliore tesi di laurea e la migliore tesi di dottorato in materia di diritto del lavoro – edizione 2015/2016
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, d’intesa con la Fondazione Prof. Massimo D’Antona Onulus, bandisce un concorso per titoli, per l’attribuzione di due premi da assegnare alla migliore tesi di laurea e alla migliore tesi di dottorato in materia di diritto del lavoro.
I premi, ciascuno del valore di 4.000 euro, saranno assegnati alle migliori tesi discusse nel periodo compreso tra il 1 giugno 2014 e il 31 luglio 2016.
Le domande dovranno pervenire entro il 15 novembre 2016, all’ indirizzo di posta elettronica certificata: dgpoliticheattive.div1@pec.lavoro.gov.it
Info: Tel. 06/46834096
4. Premio per tesi di Dottorato o di Scuola di Specialità “Giuseppe Caretta”
Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, dell’Università degli studi di Pavia, bandisce un concorso per il conferimento di un premio, per una tesi di dottorato di ricerca.
Il premio finanziato dalla famiglia Caretta, del valore di 1500 euro, vuole premiare una tesi di dottorato di ricerca o di Scuola di Specialità, discusse dal 31 ottobre 2013 al 31 ottobre 2016, riguardante il tema:” Funghi patogeni dell’uomo e degli animali”. Il termine per la presentazione delle domande scade il 15 novembre 2016.
Info: E-mail: giuseppe.delfrate@unipv.it
5. Corso SUM Internazionalizzare le università: processi interni e strumenti operativi
Si rivolge ai dirigenti e ai quadri delle università che si occupano in particolare di gestione delle relazioni internazionali, della didattica e della ricerca, del reclutamento, gestione e placement degli studenti, il corso di formazione sul tema “Internazionalizzare le università: processi interni e strumenti operativi”.
Il Corso intende formare degli operatori che sappiano rispondere in modo efficace ai bisogni e alle aspettative dei docenti e degli studenti stranieri, migliorando le condizioni e la qualità dei servizi a loro offerti. I percorso formativo è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e dalla Scuola di Management per le Università gli Enti di ricerca e le istituzioni scolastiche.
Il periodo di formazione si svolgerà a Milano, dal 16 al 17 novembre 2016, presso l’aula 1.5 del MIP Politecnico di Milano, della Graduate School of Business, in via Lambruschini 4 C, building 26/A.
Per info e iscrizioni: Tel. 02/23992957 - E-mail: sum@mip.polimi.it.
6. Festival delle Carriere Internazionali: Dove il Talento incontra l’Opportunità
Da oggi è possibile candidarsi alla seconda edizione del Festival delle Carriere Internazionali, l’evento più atteso dell’anno che si rivolge a tutti coloro che vorrebbero iniziare un carriera di successo come funzionari internazionali, diplomatici, esperti di comunicazione e giornalisti, o responsabili di diversi settori aziendali in società internazionali.
Con un solo click, attraverso il sito ufficiale dell’evento, migliaia di giovani da tutto il mondo concorreranno per prendere parte ad un Festival unico nel suo genere ideato dall’Associazione Giovani nel Mondo per far incontrare il talento di studenti e neo-laureati con centinaia di opportunità internazionali.
Un’occasione unica di incontro e networking tra giovani brillanti, istituzioni, società, ONG, organizzazioni internazionali, aziende e network televisivi e radiofonici, il tutto patrocinato da importanti enti, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, le Agenzie ONU di IFAD e World Food Programme, il Ministero degli Affari Esteri, il Comitato Giovani UNESCO e Roma Capitale.
Quest’anno dall’ 11 al 14 Marzo 2017 Roma ospiterà 35.000 giovani provenienti da tutti i continenti del mondo. Dopo il successo seguito al lancio della prima edizione dello scorso marzo e il numero sempre crescente di università estere aderenti al progetto, la volontà di creare un evento unico nel suo genere è diventata realtà: 5 i progetti a cui si può aderire con a disposizione ben 250 borse di studio, rese possibili anche grazie il prezioso aiuto di importanti sponsor tecnici quali Albatravel, Barel e WEP. In più saranno presenti vari workshop, seminari e stand dove gli studenti potranno acquisire direttamente delle abilità pratiche, per non parlare dell’acclamata maratona e concerto finale previsti a coronazione di questo appuntamento annuale. Roma sarà dunque palcoscenico inedito di lingue e culture da tutto il mondo, di ambizione, tenacia, capacità e il tutto in uno spirito innovativo, giovane e collaborativo.
I partecipanti possono scegliere all’interno del Festival il percorso più adatto a loro sulla base del proprio background accademico e delle proprie aspirazioni lavorative. Quattro in particolare i percorsi proposti:
Rome Model United Nations - Simulazione delle Nazioni Unite, indicata per studenti di relazioni internazionali, scienze politiche e giurisprudenza;
Rome Business Game - Simulazione di case studies aziendali, indicata per studenti di economia, ingegneria, marketing e informatica;
Rome Press Game - Simulazione di attività giornalistiche, web, radio e televisione, indicata per studenti di comunicazione, interpretariato e traduzione, lettere e filosofia;
Corso di Orientamento alle Carriere Internazionali - Corso pratico di orientamento al carriere internazionali, indicato per studenti di tutte le discipline.
Il Festival ha però anche una sezione espositiva che è la Fiera delle Carriere Internazionali, una grandissima area aperta sia ai partecipanti dei 4 progetti che al pubblico. La Fiera sarà quindi suddivisa in un'area formazione e in un'area lavoro e consentirà a migliaia di giovani un incontro diretto con esperti del settore sia se alla ricerca di una formazione adeguata che se invece orientati ad uno stage e tirocinio in azienda, istituzioni internazionali e ONG.
Uno dei punti chiave del Festival è l’approccio pratico alla ricerca del lavoro in ambito internazionale e la possibilità di incontrare esperti del settore e delle risorse umane alla ricerca di talenti da inserire nel proprio organico. L’articolato mondo delle carriere internazionali non avrà più segreti per i partecipanti che avranno l’opportunità di confrontarsi face to face con funzionari degli Organismi Internazionali, rappresentanti delle più importanti ONG in Italia e nel Mondo, HR di prestigiose aziende, rappresentanti delle top Universities e Business School.
Il Festival è ideato e realizzato dall’Associazione Giovani nel Mondo, no-profit nata in Italia per favorire percorsi di internazionalizzazione in un’ottica di accesso alle carriere, popolare sia in Italia che all’estero per la nota simulazione diplomatica RomeMUN ma anche per il sito bilingue www.carriereinternazionali.com, piattaforma unica come ponte tra i giovani e le opportunità di lavoro e formazione.
Info e Contatti: www.festivaldellecarriereinternazionali.org - Giovani nel Mondo Association Via Policarpo Petrocchi 10 - 00137 Roma – Italia - 06/89019538 - info@giovaninelmondo.org info@internationalcareersfestival.org
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. “Ford driving skills for life 2016”
Il 27 ed il 28 ottobre 2016, il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi (Dipartimento dell'Innovazione Industriale e Digitale - Scuola Politecnica - Sistema Museale di Ateneo) ospiterà la manifestazione “Ford driving skills for life 2016”, organizzata da Ford Italia, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo.
La manifestazione è dedicata al tema della sicurezza stradale e prevede 2 sessioni di training al giorno, con 75 partecipanti in ciascuna sessione. Le attività in cui è suddivisa ciascuna sessione sono 4: Frenata & percorso ad ostacoli – Sovrasterzo - Distrazione (percorso slalom) - Tecnica e prova dell’Active City Stop.
La partecipazione alla manifestazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione online: https://www.drivingskillsforlife.it/guidatore-e-passe
In occasione dell’edizione 2016, Ford Italia ha esteso le sue partnership coinvolgendo, oltre ad ACI, ASAPS (Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale) e MOiGE (MOvimento Italiano GEnitori), includendo il progetto di utilità sociale Ecopatente.
Per maggiori informazioni consultare il sito web www.drivingskillsforlife.it
2. Erasmus Welcome Day 2016 Palermo Città Universitaria – International
Giovedì 27 ottobre, alle 11, presso l’Aula Magna della Scuola Politecnica (Viale delle Scienze, Ed. 7) si terrà “Erasmus Welcome Day 2016, Palermo Città Universitaria – International”, la manifestazione di benvenuto rivolta agli studenti stranieri Erasmus che svolgono un periodo di studio e/o tirocinio presso l’Università degli Studi di Palermo.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle dei 210 eventi per il 210° Anniversario della Fondazione dell’Ateneo di Palermo.
Introdurranno la giornata il Rettore, Fabrizio Micari, il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, l’Assessore alla mobilità del Comune di Palermo Giusto Catania e il Prorettore all’Internazionalizzazione UniPa, Ada Maria Florena.
Seguiranno l’intervento di Alessandra Caronna, Presidente ESN Palermo e le conclusioni del prof. Paolo Inglese, Delegato del Rettore al potenziamento dei servizi agli studenti.
L’iniziativa, organizzata dall‘Ufficio Erasmus UniPa in collaborazione con il Centro Orientamento e Tutorato e con l’associazione studentesca Erasmus Student Network – ESN Palermo, mira a presentare agli studenti Erasmus i servizi messi a loro disposizione dall’Ateneo e dalle principali istituzioni culturali cittadine, promuovendo così una visione integrata delle eccellenze presenti sul territorio.
Durante l’incontro verranno illustrati i benefici riservati agli studenti Erasmus dalle istituzioni museali e culturali cittadine, che hanno riservato loro un pacchetto di ingressi gratuiti fruibile nel corso del loro soggiorno di studio a Palermo. Al termine della giornata gli studenti saranno accompagnati in un primo giro turistico della città, organizzato dall’Assessorato alla mobilità del Comune di Palermo.
Info: http://www.unipa.it/Erasmus-Welcome-Day-2016.-Palermo-Citt-Universitaria--International/
3. A Palermo Convegno Internazionale sull’Islam
Dal 26 al 28 ottobre 2016, l’Officina di Studi Medievali di Palermo, in collaborazione con la Biblioteca Francescana di Palermo, l’Officina di Studi Medievali, il dipartimento Cultura e società dell’Università degli Studi di Palermo e la University of Exter, organizzano il convegno internazionale “The Problem of Evil: a challange to Shi’i Theology and Philosophy in Islam”.
Gli incontri di studio, organizzati da Mathieu Terrier (CNRS – Laboratoire d’Études sur les Monothéismes, Paris) e Patrizia Spallino (Università degli Studi di Palermo – Officina di Studi Medievali, Palermo) , saranno incentrati sul tema del diavolo e del male, da sempre nucleo di dibattiti teologici, filosofici , storici ed etnografici, un elemento universale e senza tempo su cui fanno leva teorie e tradizioni.
Gli incontri di mercoledì 26 e giovedì 27 ottobre si terranno presso l’Aula Sisto IV dell’Officina di Studi Medievali, in via del Parlamento 32, mentre la giornata di venerdì 28 avrà luogo presso la Sala delle Capriate di Palazzo Steri, sede dell’Università di Palermo, in Piazza Marina, 31. Il convegno vedrà la partecipazione di esperti e professori di università di tutto il mondo, che tratteranno il tema in chiave filosofica, antropologica, teologica e molto altro. La Professoressa Spallino, affronterà il tema da una prospettiva innovativa, quella linguistica, riassunta nel titolo del suo intervento “L’errore grammaticale come male e il male dell’errore grammaticale” mentre il Professor Kristò-Nagy, della University of Exter, parlerà della connessione tra il diavolo e l’arte islamica nel suo intervento “The Devil and the Arts in Islam”. Questi costituiscono solo alcuni esempi delle vaste e varie prospettive con cui ci approccerà alla tematica.
Info: Officina Medievale: www.officinastudimedievali.it - info@officinastudimedievali.it tel. 091/586314.
3. Al Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali “Placement Day”
Si svolgerà a Palermo, giovedì 27 ottobre 2016, dalle ore 8.30, alle ore 17.30, presso l’Aula Falcone, del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, il 1° Placement Day. Organizzato dal Consiglio del Corso di studio Interclasse in Scienze delle Amministrazioni e delle Organizzazioni, l’iniziativa nasce per supportare i laureandi a coniugare il loro percorso di studi con profili professionali richiesti dal mercato del lavoro locale, nazionale e internazionale.
Il programma prevede:
Ore 9 - 9.10 Saluti del rettore Fabrizio Micari e del direttore del Dipartimento DEMS, Alessandro Bellavista;
Ore 9.10 - 9.20: Presentazione dell’iniziativa a cura del presidente dei Corsi di Studio delle Classi L16 e LM 63, prof.ssa Claudia Giurintano;
Ore 9,20 – 9.30: La metodologia del placement a cura del delegato al Placement per i Corsi delle Classi L16 e LM 63, prof.ssa Francesco Ceresa;
Ore 9.30 -13.30: Conferenze su alcuni dei principali sbocchi occupazionali offerti dai corsi di Studio delle Classi L-16 e LM-63;
Ore 14–16: Laboratorio Tecnico sulle Competenze chiave per l’efficace inserimento occupazionale Francesco Pace, docente di bilancio delle competenze;
Ore 16 -17,30 Simulazione di alcune attività del processo di selezione del personale:
Attività 1: Il CV come strumento di marketing: come redigere al meglio il proprio CV e la lettera motivazionale
Attività 2: Il colloquio di selezione: come gestire un colloquio individuale
Attività 3: Il colloquio di gruppo: come gestire un colloquio di gruppo con altri 8/10 candidati
Attività 4: My personal Branding: come valorizzare e rendere più accattivante il proprio profilo sul web.
Ore 17.30 – 18: Conclusioni e pianificazione di azioni di Follow – Up.
Info: E-mail: dems@unipa.it.
3. Storia della Magistratura Contabile siciliana in mostra all’Università di Palermo
Giovedì 27 ottobre, alle 17, presso il Complesso Monumentale dello Steri, Sala delle Armi (piazza Marina, 61) sarà inaugurata la mostra fotografica e documentaria “Storia della Magistratura Contabile siciliana dal 1948 ad oggi” organizzata in collaborazione dalla Corte dei Conti Siciliana e dall’Università degli Studi di Palermo.
La mostra intende raccontare attraverso documenti originali e foto d’epoca, quella che ad oggi rappresenta la più antica magistratura unitaria italiana, istituita perché vigilasse sulle amministrazioni pubbliche così da prevenire ed impedire sperperi e cattive gestioni, divenendo uno strumento di difesa insostituibile per i cittadini.
La mostra sarà visitabile fino al 13 novembre, tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alle 18.
4. PALERMOSCIENZA: “Noi, il Sole e l'ambiente”
Fino al 29 ottobre 2016 avrà luogo la XXVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, manifestazione promossa annualmente dal MIUR. Anche quest'anno l'Associazione PALERMOSCIENZA vi parteciperà proponendo, in collaborazione con l'INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo e il Museo dei Meccanismi e dei Motori dell’Università degli Studi di Palermo, una serie di attività dedicate alle famiglie. La manifestazione fa parte degli eventi celebrativi del 210° anniversario della fondazione dell’Ateneo di Palermo.
L'iniziativa intitolata Noi, il Sole e l'ambiente si terrà sabato 29 ottobre, dalle 9 alle 13, presso l'Università degli Studi di Palermo e prevede attività di laboratorio, osservazioni del Sole e visite guidate al campo solare. Tutte le attività sono gratuite e non necessitano di prenotazione.
Fulcro dell'iniziativa saranno i laboratori ideati dall'Associazione PALERMOSCIENZA e ispirati al tema Scienza e Ambiente, uno tra i temi suggeriti dal MIUR per l'occasione.
Presso le aule del Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi (Viale delle Scienze, edificio 8), gli esperti dell'Associazione parleranno del Sole analizzandolo sia dal punto di vista astronomico che attraverso il suo impatto sul mondo biologico. I laboratori, ognuno della durata di 15-20 minuti, verranno ripetuti a rotazione.
Per l’occasione il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi sarà aperto ai visitatori che potranno scoprire la sua collezione che raccoglie numerose apparecchiature industriali, scientifiche e didattiche. Tra i motori esposti spiccano per rarità e pregio alcuni motori aeronautici in dotazione a diversi aerei italiani e tedeschi della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, due motori a vapore della fine del XIX secolo, una turbina a vapore della antica centrale elettrica di via A. Volta, che alimentava la città di Palermo all’inizio del secolo scorso ed il rarissimo velivolo storico Fiat G.59.
Nello spazio aperto antistante l'entrata del Museo dei Motori e dei Meccanismi, il pubblico sarà invitato a osservare il Sole, in totale sicurezza, con due telescopi.
I visitatori potranno inoltre raggiungere il vicino campo solare ubicato accanto la sede del Consorzio ARCA (Viale delle Scienze, edificio 16), l'incubatore di imprese dell'Università degli Studi di Palermo, aperto al pubblico per l'occasione. Le visite guidate partiranno dal Consorzio ARCA ogni 15 minuti.
Info: Associazione PALERMOSCIENZA - E-mail segreteria@palermoscienza.it - cell: 366/8028227 - www.palermoscienza.it/news/xxvi-settimana-della-cultura-scientifica-e-tecnologica-noi-il-sole-e-lambiente - pagina facebook www.facebook.com/palermoscienza
5. “Onomastica e Letteratura”, a Palermo i maggiori studiosi al Mondo
Quest’anno Palermo è stata scelta come sede dell’annuale Convegno di “Onomastica e Letteratura” promosso da ventuno anni dall’associazione omonima che ha sede presso l’Università di Pisa. A partire da giorno 26 ottobre, sino a giorno 29, sarà possibile seguire gli interessanti lavori che riguarderanno tre filoni distinti: l’onomastica nella letteratura siciliana, l’onomastica shakespeariana, il nome e la follia. Numerosi e autorevoli i contributi, di docenti italiani e stranieri.
In una tavola rotonda che si svolgerà giorno 28 mattina, ne parleranno anche tre autori, due scrittrici e un giornalista: Silvana Grasso, Evelina Santangelo e Felice Cavallaro. Quest’ultimo, in particolare, presenterà il progetto culturale “La strada degli scrittori” che, promosso dal Distretto Valle dei Templi, insieme all’ANAS, testimonia come territorio e cultura possano utilmente veicolare percorsi di identità e turismo.
Promotori del convegno, che prevede un inteso programma giornaliero, sono l’Università degli Studi di Palermo, l’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e all’Identità siciliana, il Centro di Studi Filologici e Linguistici siciliani, il Museo internazionale delle Marionette, il Distretto Valle dei Templi, l’Associazione di Onomastica & Letteratura.
“C’è, dentro ogni nome letterario – dichiara la professoressa Marina Castiglione, docente di Linguistica italiana - ma in modo particolare in quelli che cercano di cogliere l’identità, il desiderio di sintetizzare verbalmente la prima identità, ossia quella tra nome e referente. Il meccanismo è più scoperto quando l’autore ricorre a soprannomi e ne svela esplicitamente la motivazione, come accade con il Malpelo verghiano, legato da un vincolo deterministico. In altri casi, però, il rapporto, essendo di natura dialettica, può essere di opposizione o deviazione, può essere concorde o dissonante, rispetto a chi lo porta, al suo destino, al suo carattere, al suo ruolo all’interno della narrazione. I nomi letterari non hanno una semplice funzione denotativa che si limita alla descrizione del personaggio portatore di un determinato nome, ma spesso, proprio a partire dalla loro veste fonetica o nelle variazioni allocutive, rivelano il senso profondo dell’opera, le scelte non esplicite dell’autore, la sua visione del mondo; di conseguenza la comprensione di un nome in diversi casi porta ad una più completa comprensione ermeneutica del testo”.
Programma:http://www.unipa.it/dipartimenti/dipartimentoscienzeumanistiche/dottorati/studiletterarifilologicolinguisticiestoricoculturaliinconvenzioneconuniversitadeglistudidicatania/.content/documenti/20161020-programma-onomastica.pdf
Info: Prof.ssa Marina Castiglione 091/23869601
6. Unipa ricorda il poeta greco Nikiforos Vrettakos esule a Palermo
Il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli studi di Palermo, organizza in collaborazione con l’Istituto Siciliano Studi Bizantini e neoellenici Bruno Lavagnini”, una giornata di studi in onore al poeta greco Nikiforos Vrettakos, con una manifestazione sul tema “Un poeta greco esule a Palermo 1970-1974. Ricordi e testimonianze”.
La manifestazione si svolgerà venerdì 28 ottobre 2016, a Palermo, alle ore 16,30, presso la Chiesa Sant’Antonio Abate, del Complesso Monumentale dello Steri.
Dopo i saluti istituzionali del rettore dell’Università degli studi di Palermo, Fabrizio Micari e Maria Concetta Di Natale, direttore del Dipartimento “Culture e Società”, interverranno Renata Lavagnini, Salvatore Nicosia e Vincenzo Rotolo, modera Maria Caracausi.
La giornata sarà conclusa da un recital di poesie di Nikiforos Vrettakos, lette da Maria Teresa De Sanctis e Lida Panagiotu.
La manifestazione si inserisce nell’ambito delle manifestazioni celebrative dei 210 anni di Unipa.
7. Seminario a Giurisprudenza di Jacqueline Morineau
"Restorative Justice e mediazione umanistica dei conflitti" è il tema del seminario che la prof.ssa Jacqueline Morineau, direttrice del Centre de Médiation et de Formation à la Médiation di Parigi, svolgerà, nella sala Carapezza del Complesso Monumentale dello Steri, Piazza Marina 61, Palermo, sabato 29 ottobre 2016 alle ore 9. L’iniziativa è organizzata dalla I Cattedra di Diritto processuale penale, diretta dal prof. Giuseppe Di Chiara e dall'Associazione Spondé. Introduce e modera Maria Pia Giuffrida Presidente dell’Associazione Spondé. Agli studenti partecipanti sarà riconosciuto un credito formativo.
Jacqueline Morineau è fondatrice del Centre de Médiation et de Formation à la Médiation di Parigi (C.M.F.M.). Le sue esperienze in tema di Restorative Justice e di mediazione, attingendo alla sua formazione classica e alla grande lezione della tragedia greca, l’hanno condotta a elaborare un metodo originale, che ha consentito di formare mediatori in vari Paesi del mondo (Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Belgio, Lussemburgo, Kossovo, Macedonia, Nuova Caledonia, Israele, Palestina, Brasile).
La mediazione, dapprima avviata in via sperimentale allo scopo di gestire conflitti interpersonali coinvolgenti giovani responsabili di violenze fisiche e verbali, attraverso la dimensione umanistica si è consolidata diffondendosi come metodo di lavoro. L’approccio umanistico pone al centro la persona e i suoi valori più profondi, quelli che vengono raggiunti e feriti dal conflitto, e agisce affinché tali valori emergano e vengano conosciuti e ri-conosciuti anche dall’altro confliggente. La mediazione diviene, così, uno spazio per accogliere il disordine, un luogo un cui è possibile esprimere le differenze personali e riconoscere quelle degli altri.
“La mediazione accoglie il disordine. È un momento, un luogo, in cui è possibile esprimere le nostre differenze e riconoscere quelle degli altri. È un incontro nel quale si scopre che i nostri conflitti non sono necessariamente distruttivi, ma possono essere anche generatori di un nuovo rapporto”. Jacqueline Morineau ha pubblicato, tra l’altro, Lo spirito della mediazione (trad. it., Franco Angeli, 2000); Il mediatore dell’anima (trad. it., Servitium, 2010); La médiation humaniste. Un autre regard sur l’avenir (Èrés, 2016).
ECO DELLA STAMPA
1. Russia: freno allo sviluppo del sistema universitario, sospeso il Progetto 5-100
Olga Vasilyeva, ministro russo dell'Istruzione e della Scienza, ha annunciato la sospensione del processo di rafforzamento del sistema universitario, iniziato dal suo predecessore Dmitry Livanov.
A rischio è anche il futuro del Progetto 5-100, il programma governativo volto a sviluppare il sistema d'istruzione superiore russo, portando almeno 5 atenei tra le 100 migliori università del mondo secondo i tre maggiori ranking (Quacquarelli Symonds, Times Higher Education e Academic Ranking of World Universities).
Annunciando la decisione, il ministro ha posto enfasi sulla necessità di un maggior controllo sul budget e sulla sua allocazione. Il rafforzamento del sistema universitario ha dato fondo, infatti, alla maggior parte dei finanziamenti nell'istruzione superiore della precedente amministrazione.
Il processo di riorganizzazione delle università era stato annunciato da Livanov nel 2015 per affrontare il declino nella domanda degli studenti nelle università russe e per dar vita ad istituzioni multi profilo. Lo scopo era quello di creare grandi università grazie a specialisti della formazione nelle aree high-tech, innovative e knowledge-intensive dell'economia nazionale, con maggiori finanziamenti da parte del governo.
Se, in teoria, le fusioni dovevano essere effettuate su base volontaria in accordo con le richieste dei consigli accademici, nella pratica il processo è stato più volte associato a scandali. Nel 2015, ad esempio, era stata decretata la fusione tra il Moscow Aviation Technology Institute (MATI) e il Moscow Aviation Institute, fortemente criticata da studenti e docenti del MATI. A capo della nuova università congiunta c'era Alexander Rozhdestvensky, presidente del MATI, più tardi accusato di licenziamenti su larga scala degli impiegati del Moscow Aviation Institute.
La sospensione potrebbe non essere applicata a tutte le università. Il ministero continuerà a sostenere un progetto su 11 atenei in diverse regioni della Russia, che, in seguito alla fusione, diventeranno università base e avranno diritto ai sussidi statali pari a 200 milioni di rubli all'anno (3,2 milioni di dollari). Sono previste, inoltre, la modifica dei corsi di studio per dare spazio a corsi collegati ad occupazioni in cui c'è maggiore richiesta di laureati, l'introduzione di un esame di lingua russa obbligatorio per gli studenti stranieri che vogliono studiare in Russia, l'aumento dei salari e la creazione di campagne mediatiche al fine di aumentare il prestigio dei docenti universitari.