Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.76 del 24 ottobre 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Il rettore Micari inaugura, il 211° Anno Accademico dell’Università di Palermo alla presenza del Premier Matteo Renzi
NOVITÀ UNIPA
- Ricercatore Unipa collabora con il premio Nobel per la Chimica a Sir J. Fraser Stoddart a Palermo
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Attività culturali e formative studentesche - Scambi Culturali Interuniversitari Bilaterali – A. A. 2015/16
- Premi di laurea Giovanni Marra 2016
- Borsa di studio 2016/2017 DayBreakHotels in Business & Turismo
- Premio per tesi di Dottorato o di Scuola di Specialità “Giuseppe Caretta 2016” su Funghi patogeni dell’uomo e degli animali
- Premio per tesi di Dottorato o di Scuola di Specialità “Giuseppe Caretta Micologia ambientale e applicata”
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica: Noi, il Sole e l'ambiente
- Polo territoriale universitario di Agrigento Lectio Magistralis del Designer Arturo Vittori
- Convegno "La razionalità umana: i punti di vista probabilistici"
- All’Auditorium Rai si presenta il libro “A colloquio con Gaspare Spatuzza. Un racconto di vita, una storia di stragi”
- Vendita torte per beneficenza
- Presentazione del libro Diari di Guerra - Il percorso di un intellettuale nel "secolo breve"
- Polo territoriale universitario di Agrigento - Corso di formazione “Il tirocinio di servizio sociale”
- Convegno “La tutela dei cittadini - consumatori: rapporti bancari e finanziari, legalità e sfera pubblica”
- Cerimonia di saluto alla Comunità accademica della Patrizia Lendinara
ECO DELLA STAMPA
- L’ERC finanzia 325 progetti di ricerca in Europa
_______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Il rettore Micari inaugura, il 211° Anno Accademico dell’Università di Palermo alla presenza del Premier Matteo Renzi
“Ai giovani laureati dobbiamo garantire la possibilità di un lavoro qualificato. Non possiamo mortificarli e costringerli, dopo una faticosa stagione di studi, alla ricerca di un lavoro, qualunque esso sia, anche non corrispondente al livello di impegno che hanno profuso”. Ad affermarlo il rettore Fabrizio Micari in occasione della cerimonia inaugurale dell’anno accademico 2016/2017 svoltasi anche quest’anno al Teatro Massimo alla presenza anche del presidente del Consiglio Matteo Renzi.
“Dal 2008 si è verificata un’emorragia di professori e ricercatori con ridotte possibilità di carriera per i giovani più promettenti – ha aggiunto. - Il nostro Ateneo assiste da anni alla contrazione del personale docente e tecnico-amministrativo e bibliotecario per il quale non è stato possibile un adeguato turnover”. Il Rettore poi, non ha nascosto la sua soddisfazione per le 9 mila immatricolazioni di studenti che hanno fatto superare la quota del 15 per cento rispetto agli anni accademici precedenti.
“I tagli indiscriminati hanno provocato un danno strutturale - nell’Università ha sottolinea il Premier – perché si è tagliato in modo dissennato. L’Italia ha bisogno delle Università e della vostra Università e per questo occorre incrementare i fondi ma nel contempo occorre un cambio di passo culturale”.
Nel suo intervento il direttore generale dell’Università, Antonio Romeo, ha sottolineato come la contrazione delle risorse finanziarie e umane ha frenato lo sviluppo dell’Università che non ha però impedito di essere valutata. “Stiamo lavorando per adeguare la struttura organizzativa – ha detto – alle nuove esigenze che un sistema competitivo richiede attraverso una razionalizzazione delle Aree e dei Settori e in una logica di innovazione organizzativa e di avvicinamento dei servizi all’utenza finale”.
Il rappresentante del personale tecnico amministrativo Francesco Fantaci ha detto che il personale ha contribuito all’importante risultato dell’incremento delle immatricolazioni ed ha auspicato che la nuova organizzazione delle funzioni amministrative dell’Ateneo avvenga con la più ampia condivisione dei lavoratori e delle parti sociali.
Il rappresentante degli studenti in Senato Accademico Stefano Di Gangi nel suo intervento ha detto che “Nonostante le numerose eccellenze italiane nel mondo, le nostre università e soprattutto quelle del Sud non riescono ad essere il faro dell’Europa per mancanza di adeguate strutture, propensione al cambiamento e all’innovazione e carenza di interazione con il territorio. Questo comporta una costante perdita degli investimenti dello Stato nella formazione dei propri giovani che diventano risorse per gli altri Paesi, indebolendo così il nostro tessuto socio-economico e culturale”.
Il presidente di banca IMI, il palermitano e alumnus dell’Università di Palermo Gaetano Miccichè ha parlato agli studenti intervenuti e idealmente a tutti gli studenti dell’Università di Palermo, raccontando le varie tappe della sua carriera invitandoli ad avere coraggio e a crescere nel sentimento comunitario. Miccichè, ha poi spiegato la parola: Ritmo - che egli afferma essere diventata un acronimo: R come responsabilità, I come interrelazione, T come tempestività, M come motivazione, O come originalità. Ha infine auspicato che non si pianga più arrivati a Palermo perché si è trovato una terra efficiente, piena di servizi produttiva e nemmeno quando si parte perché non si parte più, perché non deve più essere una terra di transito ma di arrivo”.
NOVITÀ UNIPA
1. Ricercatore Unipa collabora con il premio Nobel per la Chimica a Sir J. Fraser Stoddart a Palermo
L’assegnazione del premio Nobel per la Chimica a Sir J. Fraser Stoddart come riconoscimento per i suoi lavori sulla sintesi di macchine molecolari, ha riempito di giusto orgoglio i numerosi allievi sparsi in tutto il mondo e tra questi anche quelli di Palermo.
Gli allievi del professor Stoddart avevano già programmato di incontrarsi a Nottingham (GB) dal 25 al 30 Giugno 2017 per festeggiare il cinquantesimo anniversario dello Stoddart Group. Il premio assegnato renderà ancora più solenne e gioioso tale incontro.
Nel nostro Ateneo la dott.ssa Serena Riela, ricercatore presso il dipartimento STEBICEF, ha avuto l’onore di collaborare per un anno (1999-2000) col professor Stoddart presso l’University of California Los Angeles (UCLA). La dott.ssa Riela ha svolto nei laboratori diretti dal professor Stoddart parte della sua tesi di dottorato. I risultati di tale collaborazione (beta-Cyclodextrin Ammonium Glycoclusters: Convenient Synthesis of Potential Drug/Gene-Delivery Vehicles) sono stati presentati, dalla suddetta, durante i lavori del VII Joint Meeting on Heterocyclic Chemistry: The Millennium Meeting (Folgaria, 3-7 Maggio 2000).
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Attività culturali e formative studentesche - Scambi Culturali Interuniversitari Bilaterali – A. A. 2015/16
Finanziate le attività culturali e formative studentesche per scambi Culturali Interuniversitari Bilaterali per l’A.A. 2015/16. Il contributo è stato concesso dal Consiglio di Amministrazione dell’Università di Palermo nella seduta del 5 ottobre scorso, alle Associazioni studentesche che hanno presentato richiesta di finanziamento. La spesa graverà sul conto di costo n. CA.C.B.01.02.09 “Viaggi e soggiorni degli studenti” E.C. 2016 del Bilancio Unico d’Ateneo per il totale complessivo di 25.020,00 euro. Queste le associazioni finanziate:
Associazione |
Progetto |
Destinazione |
n. studenti |
Contributo concesso |
contributo per studente |
La Freccia |
Autonomia Speciale: Confronto Sociale, Economico e Politico Tra Sicilia e Toscana |
Pisa |
Min.12 Max. 20 |
€ 3.300,00 |
€ 275,00 |
N.R.G. (Nuova Realtà Giovanile) |
Madrid: Modello E Opportunità Per I Giovani |
Madrid (Spagna) |
Min.12 Max. 20 |
€ 3.780,00 |
€ 315,00 |
Nuovo Ateneo |
Pace e Lavoro: La Storia dei Sette Fratelli Cervi |
Reggio Emilia |
Min.12 Max. 20 |
€ 3.300,00 |
€ 275,00 |
Onda Universitaria |
Autonomia Speciale: Confronto Sociale, Economico e Giuridico tra la Sicilia e la Lombardia |
Milano |
Min.12 Max. 20 |
€ 3.300,00 |
€ 275,00 |
Search |
Didattica del Progetto di Architettura: Esperienze a Confronto |
Lviv (Ucraina) |
Min.12 Max. 20 |
€ 3.780,00 |
€ 315,00 |
Spazio Culturale Ius Et Actio |
La Macroregione Mediterranea per un Europa dei Popoli |
Granada (Spagna) |
Min.12 Max. 20 |
€ 3.780,00 |
€ 315,00 |
Udu (Unione Degli Universitari Di Palermo) |
Palermo-Breslava A/R: Conoscersi, Contaminarsi, Arricchirsi. Il ruolo dell’Università e della Partecipazione nelle Prospettive di Crescita Culturale e lavorativa dei Giovani. |
Breslavia (Polonia) |
Min.12 Max. 20 |
€ 3.780,00 |
€ 315,00 |
|
|
€ 25.020,00 |
|
2. Premi di laurea Giovanni Marra 2016
Al fine di onorare la memoria di Giovanni Marra, il Comune di Milano ha bandito per il triennio 2014/2016, un premio di laurea del valore di 5000 euro. A questo premio se ne aggiunge un secondo messo a disposizione dalla Fondazione AEM.
I due premi di laurea saranno assegnati a giovani laureati o ricercatori presso le Università italiane che abbiano discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato non compilative, nel periodo compreso tra il 1° maggio 2015 e il 30 aprile 2016, che propongano soluzioni e metodologie innovative riguardanti i seguenti temi: Logiche e strumenti di responsabilità sociale nel settore pubblico, Logiche e strumenti di responsabilità sociale nelle organizzazioni di privato sociale e logiche e strumenti di responsabilità sociale nel settore privato.
Le tesi dovranno pervenire entro il 6 dicembre 2016, al Comune di Milano, Gabinetto del Sindaco, Servizio Affari legali, Nomine e incarichi, Piazza Scala 2 - 21121 Milano.
Info: www.comune.milano.it - Servizi online – Area bandi - Tel. 02/88450364.
3. Borsa di studio 2016/2017 DayBreakHotels in Business & Turismo
Il portale di prenotazione di camere e servizi d’Hotellerie, da 3 a 5 stelle, in fascia diurna DayBreakHotels, bandisce un concorso per due borse di studio del valore di 500 euro ciascuna, per acquistare testi, materiali, corsi inerenti alla ricerca nell’innovazione del settore turismo e sostenere tutte le spese inerenti allo svolgimento.
Possono partecipare al bando gli studenti iscritti ad un corso di studio in business o in turismo di una università accreditata, che abbiano frequentato con successo il proprio corso di studi.
Le domande dovranno essere inviate entro il 31 marzo 2017, all’indirizzo: scholarship@daybreayakhotels.com
Info:www.daybreakhotels.com/IT/it-IT/scholarship
4. Premio per tesi di Dottorato o di Scuola di Specialità “Giuseppe Caretta 2016” su Funghi patogeni dell’uomo e degli animali
Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, dell’Università degli studi di Pavia, bandisce un concorso per il conferimento di un premio, per una tesi di dottorato di ricerca.
Il premio finanziato dalla famiglia Caretta, del valore di 1500 euro, vuole premiare una tesi di dottorato di ricerca o di Scuola di Specialità, discusse dal 31 ottobre 2013 al 31 ottobre 2016, riguardante il tema:” Funghi patogeni dell’uomo e degli animali”.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 15 novembre 2016.
Info: E-mail: giuseppe.delfrate@unipv.it
5. Premio per tesi di Dottorato o di Scuola di Specialità “Giuseppe Caretta Micologia ambientale e applicata”
La famiglia Carretta nel volere commemorare la figura del suo omonimo, premia con una somma di 1500 euro, la miglior tesi di dottorato o di Scuola di Specialità sulla “Micologia ambientale applicata”. Il concorso bandito dal Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, dell’Università degli studi di Pavia, si rivolge a chi ha discusso la tesi nel periodo compreso tra il 31 ottobre 2013 e il 31 ottobre 2016.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 15 novembre 2016.
Info: E-mail: giuseppe.delfrate@unipv.it.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica: Noi, il Sole e l'ambiente
Dal 24 al 29 ottobre 2016 avrà luogo la XXVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, manifestazione promossa annualmente dal MIUR.
Anche quest'anno l'Associazione PALERMOSCIENZA vi parteciperà proponendo, in collaborazione con l'INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo e il Museo dei Meccanismi e dei Motori dell’Università degli Studi di Palermo, una serie di attività dedicate alle famiglie.
L'iniziativa intitolata Noi, il Sole e l'ambiente si terrà sabato 29 ottobre, dalle 9 alle 13, presso l'Università degli Studi di Palermo e prevede attività di laboratorio, osservazioni del Sole e visite guidate al campo solare.
Fulcro dell'iniziativa saranno i laboratori ideati dall'Associazione PALERMOSCIENZA e ispirati al tema Scienza e Ambiente, uno tra i temi suggeriti dal MIUR per l'occasione.
Presso le aule del Museo dei Motori e dei Meccanismi (Viale delle Scienze, edificio 8), gli esperti dell'Associazione parleranno del Sole analizzandolo sia dal punto di vista astronomico che attraverso il suo impatto sul mondo biologico. Nel laboratorio di astronomia le attività saranno adattate in base all'età dei partecipanti, scegliendo la modalità gioco-imparo per i più piccoli e le simulazioni di osservazioni, utilizzando il sito dell’INAF dedicato all’educational e il sito SOHO della NASA, per i ragazzi più grandi e gli adulti. Nel laboratorio di biologia sarà mostrata la respirazione delle piante attraverso l’uso di sensori, si osserverà la struttura di alcuni esemplari di foglie al microscopio e sarà estratta la clorofilla. Anche queste attività saranno adattate in base alle varie fasce di età dei partecipanti. I laboratori, ognuno della durata di 15-20 minuti, verranno ripetuti a rotazione.
Nello spazio aperto antistante l'entrata del Museo dei Motori e dei Meccanismi, il pubblico sarà invitato a osservare il Sole, in totale sicurezza, con due telescopi: un telescopio equipaggiato con un filtro che taglia la luce solare del 99% permettendo la visione della fotosfera solare, e un telescopio coronado con filtro H-Alpha che permette la visione della cromosfera solare.
I visitatori potranno inoltre raggiungere il vicino campo solare ubicato accanto la sede del Consorzio ARCA (Viale delle Scienze, edificio 16), l'incubatore di imprese dell'Università degli Studi di Palermo, aperto al pubblico per l'occasione. Si tratta del primo impianto pilota in Europa sviluppato in contesti urbani, basato sulla tecnologia degli specchi concentratori capace di fornire energia elettrica, termica e frigorifera per molteplici usi, ed è stato realizzato nell’ambito del progetto STS-Med (Small scale thermal solar district units for Mediterranean communities). Le visite guidate partiranno dal Consorzio ARCA. Tutte le attività sono gratuite e non necessitano di prenotazione.
Info: Associazione PALERMOSCIENZA E-mail segreteria@palermoscienza.it - cell: 366/8028227.
2. Polo territoriale universitario di Agrigento Lectio Magistralis del Designer Arturo Vittori
Lunedì 24 ottobre 2016, alle ore 11, presso l’Auditorium “Rosario Livatino” del Polo territoriale universitario di Agrigento, si terrà la Lectio Magistralis del Designer Arturo Vittori.
Dopo i saluti istituzionali del Rettore Fabrizio Micari, del Presidente del Polo territoriale universitario, del prof. Lucio Melazzo e del Presidente del Consorzio universitario prof. Gaetano Armao, seguirà la Lectio Magistralis durante la quale il Designer Arturo Vittori illustrerà il progetto Warka Water, una struttura in grado di produrre fino a 90 litri d’acqua al giorno dalla condensazione della rugiada. Arturo Vittori, tra le cui opere si annovera il prototipo della tenda per ambienti estremi DesertSeal (2004) che dal 2006 è stato inserito nella collezione permanente del Museum of Modern Art di New York, è stato relatore in numerosi convegni e conferenze internazionali sui temi della progettazione, dell'architettura spaziale, del trasferimento tecnologico e dell'eco sostenibilità. L’iniziativa organizzata dal Coordinatore del Corso di Studio in Architettura di Agrigento prof. Giuseppe De Giovanni, in collaborazione con il Polo territoriale universitario di Agrigento (UNIPA) ed il Consorzio universitario della provincia di Agrigento, è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.
3. Convegno "La razionalità umana: i punti di vista probabilistici"
Dal 24 (ore 17) al 27 ottobre 2016 si terrà presso il centro Italo-Tedesco per l’eccellenza Europea “Villa Vigoni” (CO), la seconda di una serie di conferenze trilaterali Italo-Franco-Tedesche dal titolo “La razionalità umana: i punti di vista probabilistici”.
La serie di conferenze è stata finanziata dalla “Deutsche Forschungsgemeinschaft” (DFG), dalla “Fondation Maison des Sciences de l’Homme” (FMSH) e da “Villa Vigoni” per rafforzare in modo duraturo il confronto e la formazione di reti fra ricercatori provenienti da Germania, Francia e Italia. Alle conferenze parteciperanno filosofi, psicologi e matematici provenienti dai tre paesi. I coordinatori dei tre paesi sono rispettivamente Stephan Hartmann (Munich Center for Mathematical Philosophy), Jean Baratgin (Laboratoire Cognitions Humaine et Artificielle, Université Paris 8) e Giuseppe Sanfilippo (Dipartimento di Matematica e Informatica di Palermo).
Lo scopo principale degli incontri è quello di indagare i processi cognitivi della mente umana, mettendo insieme studi sul ragionamento, sulla probabilità soggettiva e sulle valutazioni di utilità.
Nella psicologia del ragionamento l'approccio tradizionale si è basato esclusivamente sulla logica binaria estensionale. Esso non si è avvalso pienamente degli studi sulla psicologia del giudizio e dei processi decisionali, pertanto non ha tratto vantaggio dai risultati ottenuti dai filosofi che si occupano di epistemologia bayesiana e di inferenza probabilistica. Tuttavia, vi è una nuova metodologia nella psicologia del ragionamento che s'incentra sul ragionamento probabilistico, in particolare sulla probabilità soggettiva e sulle valutazioni di utilità. Questo nuovo approccio trae un grande beneficio dalla collaborazione di psicologi, filosofi e matematici che si dedicano allo studio del ragionamento umano.
Info: www.villavigoni.eu
4. All’Auditorium Rai si presenta il libro “A colloquio con Gaspare Spatuzza. Un racconto di vita, una storia di stragi”
Lunedì 24 ottobre 2016, a Palermo, alle ore 18, sarà presentato presso l’Auditorium Rai, di Viale Strasburgo 19, il libro di Alessandra Dino, “A colloquio con Gaspare Spatuzza. Un racconto di vita, una storia di stragi”, pubblicato dalla casa editrice il Mulino.
Alessandra Dino, esperta in criminalità organizzata, insegna Sociologia Giuridica e della Devianza all’Università degli studi di Palermo.
Dopo i saluti di Maria Concetta Di Natale, direttrice del Dipartimento Culture e Società, dell’Università degli studi di Palermo, interverranno Salvatore Cusimano, direttore della sede regionale per la Sicilia della Rai, Antonio Raspanti, vescovo di Acireale e Roberto Scarpinato, procuratore Generale presso la Corte di Appello di Palermo. A coordinare il dibattito sarà la giornalista Fernanda Di Monte.
5. Vendita torte per beneficenza
Martedì 25 ottobre dalle ore 9.30 alle 16.30 presso l’edificio 14 di viale delle Scienze, di fronte al portico della Cappellania si svolgerà la vendita di torte pro beneficenza a cura dell’associazione “Angeli per un giorno”, in favore dei bimbi di alcune case famiglia di Palermo.
L’iniziativa è volta all’autofinanziamento della giornata in favore dei bimbi di alcune case famiglia di Palermo che si terrà domenica 18 dicembre al don Orione.
“Si può aiutare portando una torta o dei biscotti – dice il cappellano dell’Università p. Riccardo Garzari - oppure semplicemente prendendo una fetta di torta in cambio di una offerta in denaro”.
6. Presentazione del libro Diari di Guerra - Il percorso di un intellettuale nel "secolo breve"
Martedì 25 ottobre 2016, alle ore 17, nell’Aula A del plesso di Botanica di via Archirafi 38, Maria Carla Catalano presenta il libro: “Diari di guerra. Il percorso di un intellettuale nel “secolo breve” di Giuseppe Catalano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2015. Introdurrà Cristina Salmeri. Ricorderà Giuseppe Catalano botanico Franco Maria Raimondo.
L’evento è organizzato dall’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, Istituto Campano per la Storia della Resistenza “Vera Lombardi”- Napoli, Associazione culturale ADEA - Amici degli Alberi – Roma e Edizioni Scientifiche Italiane – Napoli.
7. Polo territoriale universitario di Agrigento - Corso di formazione “Il tirocinio di servizio sociale”
Nei giorni 25 - 26 e 27 ottobre 2016, presso la sede di via Quartararo, 6 del Polo territoriale universitario di Agrigento, la dott.ssa Marilena Dellavalle terrà un corso di formazione dal titolo “Il tirocinio di servizio sociale”. Il corso si propone di valorizzare la tradizione culturale e didattica del tirocinio di servizio sociale, con specifico riferimento al ruolo e ai compiti degli assistenti sociali supervisori e ai contenuti, strumenti e tecniche della supervisione. La portata formativa del tirocinio professionalizzante, come ben noto, non si produce automaticamente inserendo gli studenti nei servizi, ma richiede una sinergia fra diversi attori istituzionali e professionali disponibili e impegnati a condividere la responsabilità del processo formativo e anche dell’apprendimento. Nell’ambito dell’attività didattica prevista con gli studenti in Servizio Sociale, sono previsti momenti di condivisione della formazione con supervisori e aspiranti supervisori.
Il corso è organizzato dalla dott.ssa Roberta Teresa Di Rosa docente del CdS in Servizio Sociale sede di Agrigento in collaborazione con il Polo territoriale universitario di Agrigento e del Consorzio universitario della provincia di Agrigento.
Per la frequenza delle tre giornate di lavori sono stati riconosciuti 12 crediti della formazione professionale dal Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali. Numero massimo partecipanti: 100
La partecipazione è gratuita per tutti gli assistenti sociali supervisori di tirocinio del Corso di Studio in Servizio Sociale di Agrigento, che avranno priorità nell’iscrizione. Gli assistenti sociali non supervisori saranno ammessi a frequentare previo versamento di una quota di partecipazione di euro 30 secondo l’ordine di ricezione delle richieste di iscrizione inviate fino alla copertura dei posti disponibili.
Per iscriversi al Corso di formazione occorre compilare il Modulo on-line collegandosi al seguente link https://goo.gl/forms/JLvGe45ceYXqVfzp1 entro il 21 ottobre 2016, ed inviare copia del bonifico all’indirizzo: eventi.poloag@unipa.it.
Info: http://www.unipa.it/amministrazione/polididattici/poloagr./Servizio-Sociale---Corso-di-formazione-Il-tirocinio-di-serviziosociale/
8. Convegno “La tutela dei cittadini - consumatori: rapporti bancari e finanziari, legalità e sfera pubblica”
Mercoledì 26 ottobre 2016, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri, avrà luogo il convegno sul tema: “La tutela dei cittadini - consumatori: rapporti bancari e finanziari, legalità e sfera pubblica”. L’evento, accreditato presso l’Ordine degli Avvocati e quello dei Dottori Commercialisti di Palermo, vedrà la partecipazione di autorevoli relatori, fra cui il presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Giovanni Pitruzzella, del Presidente del Tribunale di Palermo, Salvatore Di Vitale, del Procuratore della Repubblica di Palermo, Franco Lo Voi, del Presidente della Sezione GIP/GUP di Palermo, Cesare Vincenti. Numerose inoltre le relazioni di magistrati, docenti universitari e avvocati.
9. Cerimonia di saluto alla Comunità accademica della Patrizia Lendinara
Il Dipartimento Culture e Società, ha organizzato un momento di saluto per la prof. Patrizia Lendinara che lascia i ruoli universitari per raggiunti limiti d'età con la manifestazione “40 e più anni di Filologia germanica: Patrizia Lendinara”. L’evento avrà luogo giovedì 27 ottobre, alle ore 11, nell’Aula Magna “Li Donni”' di viale delle Scienze. Dopo i saluti del Magnifico Rettore dell'Università di Palermo, Fabrizio Micari e del Direttore del Dipartimento Culture e Società, Maria Concetta Di Natale, Verio Santoro, presidente della Associazione Italiana di Filologia Germanica terrà una relazione dal titolo “Della filologia germanica”. Seguiranno interventi di Concetta Giliberto, Carmela Rizzo e Loredana Teresi. Nel corso della manifestazione sarà proiettato un video di Elena Alcamesi. Conclusioni Patrizia Lendinara.
ECO DELLA STAMPA
1. L’ERC finanzia 325 progetti di ricerca in Europa
L'European Research Council - ERC ha pubblicato la lista dei vincitori degli Starting Grants 2016, progetti di ricerca presentati in Europa nelle materie di Life Sciences, Physical Sciences and Engineering e Social Sciences and Humanities. I progetti, per i quali l'ERC stanzierà 485 milioni di euro, saranno finanziati nel corso dei prossimi mesi.
I progetti premiati sono 325, pari all'11% di quelli presentati (2.935), con maggioranza nettamente maschile. Al primo posto come numero di ricercatori premiati è la Germania (49 progetti), seguita dalla Francia (39) e a pari merito da Italia e Olanda (22). Per quanto riguarda la sede dei progetti vincitori, il primato spetta sempre alla Germania, con 61 progetti finanziati nelle proprie istituzioni, seguita da Regno Unito (59), Francia (46) e Olanda (29). L'Italia è all'undicesimo posto, con soli 10 progetti finanziati nelle proprie istituzioni.
Dei 22 ricercatori italiani premiati, solo 8 lavorano in una struttura italiana, gli altri 14 all'estero (6 in Germania, gli altri in Belgio, Olanda, Austria e Regno Unito). Per quanto riguarda i 10 progetti vincitori ospitati in istituzioni del nostro Paese, 8 sono di italiani e 2 sono stati vinti da ricercatori provenienti dall'Est Europa.
Il confronto con gli altri Paesi europei conferma purtroppo la scarsa attrattività dell'Italia. In Germania, ad esempio, su 49 ricercatori vincitori solo 20 lavorano all'estero; in Francia, su 39 vincitori solo 10 lavorano all'estero. Su 61 progetti vincitori in istituzioni tedesche, più della metà sono progetti di persone che provengono da paesi UE e non UE oltre la Germania. Nel Regno Unito, su 59 progetti vincitori ospitati in proprie istituzioni, solo 19 sono quelli di ricercatori britannici. La Francia ripartisce a metà i progetti vincitori nelle proprie istituzioni: su 46 progetti, 23 sono affidati a francesi e il resto a europei e non europei.