Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.75 del 20 ottobre 2016

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico 2016/2017

NOVITÀ UNIPA

  • Protocollo di intesa Università di Palermo e Adiconsum
  • A Tesi di laurea in Odontoiatria targata Unipa il Primo Premio al Concorso Regionale LaureANDI
  • Intitolate a due docenti scomparsi due Aule del Dipartimento SAF
  • Studio di ricercatori Unipa pubblicato su “AAS Nova”
  • Premio giovane ricercatore a Dottoranda del 30° ciclo del Dottorato di ricerca in "Scienze Economiche, Statistiche, Psicologiche e Sociali" del DSEAS

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Contratto d’appalto con la A&C Broker s.r.l. per coperture assicurative
  • Concorso di narrativa “Quelle BRAve ragazze”
  • Aperte le iscrizioni di giovani filmmaker a Nomadica Sicilia
  • Borsa di studio negli USA in memoria del giudice Falcone
  • Tre tirocini formativi e di orientamento extra-curriculari da svolgersi presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone”

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • All’Orto Botanico “I discorsi di Pietro Andrea Mattioli”
  • "Et in Arcadia Ego. Uno studio sul caso Petrosino",
  • Convegno “Tempo e testimonianza: Celan, Sachs, Levi, Mehr: esclusione, parola, silenzio”
  • Giornata Mondiale della Statistica
  • Alla Feltrinelli la presentazione del libro “Palermo e l’urbanistica sociale di Edoardo Caracciolo
  • Giornata di studio dedicata a Guido di Stefano
  • “I processi penali per i crimini nazifascisti in Italia”: un appuntamento per ripercorrere la storia
  • Settimana del pianeta Terra

ECO DELLA STAMPA

  • Formare cittadini responsabili, non solo professionisti

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico 2016/2017

Inaugurazione anno accademico 2015-16Sabato 22 ottobre 2016, alle ore 10, presso il Teatro Massimo di Palermo (piazza Giuseppe Verdi, 1) si svolgerà la Cerimonia di Inaugurazione dell'Anno Accademico 2016/2017 dell'Università di Palermo alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi.

“È sicuramente una grande soddisfazione, la presenza del presidente del Consiglio – afferma il rettore Fabrizio Micari – è un grandissimo piacere per tutta la comunità accademica. È un riconoscimento per il lavoro che l'Università ha svolto aprendosi al territorio, perché vogliamo che il rapporto con la città sia sempre più stretto, come dimostra la cerimonia che per il secondo anno consecutivo si terrà al Teatro Massimo”.

Il programma prevede gli interventi del Rettore Università degli Studi di Palermo Fabrizio Micari, del Direttore Generale Università degli Studi di Palermo Antonio Romeo, del rappresentante del Personale Tecnico Amministrativo in Consiglio di Amministrazione Francesco Fantaci, del rappresentante degli Studenti in Senato Accademico Stefano Di Gangi.

La Prolusione dell’Alumnus UniPa Gaetano Miccichè, Presidente di Banca IMI su “Curiosità, Coraggio e Responsabilità: un futuro da costruire sulla cultura del merito”.

L'ingresso in sala sarà consentito solo ai possessori dell'invito che hanno completato la procedura di accredito.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Protocollo di intesa Università di Palermo e Adiconsum

Mazzola, Micari StassiIl collegamento fra l’Università e il tessuto sociale e, in particolare, con i soggetti che assolvono istituzionalmente un ruolo di rilievo sociale ed economico, è l’obiettivo della collaborazione sancita in un protocollo di intesa firmato allo Steri dal Rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari, e il Presidente di Adiconsum Palermo Trapani, Marco Stassi.

"Adiconsum è per noi un partner importante - commenta Micari - il protocollo che oggi abbiamo suggellato nasce dall'esigenza di inserirsi sempre di più nel tessuto sociale del nostro territorio e di inserire all’interno dell’offerta didattica dell'Ateneo temi sempre più attuali e legati al mondo del lavoro. Una intesa di questa portata è oltremodo utile per la formazione professionalizzante dei nostri giovani”.

Il protocollo di intesa fra Università di Palermo e Adiconsum prevede la costituzione di un Comitato tecnico - scientifico di primissimo piano composto da otto fra docenti universitari e rappresentanti di Adiconsum per l’analisi e l’approfondimento dei temi dei consumi, della tutela dei consumatori e per la promozione di iniziative di studio e ricerca.

“Il rapporto di collaborazione fra Università e Adiconsum prevede – spiega Stassi - fra l’altro, il coinvolgimento dei giovani attraverso l’organizzazione di seminari, di tirocini universitari e post-universitari anche presso la sede di Adiconsum, la possibile organizzazione di master di primo e secondo livello, la collaborazione nell’ambito di corsi di dottorato di ricerca, l’avvio di iniziative comuni di sensibilizzazione della popolazione e di interlocuzione con le istituzioni, l’organizzazione congiunta di convegni scientifici. Un rapporto fondamentale per formare dunque i nostri giovani alle sfide del futuro del mercato del lavoro e delle tutele dei consumatori sempre più importante nel momento di crisi che stiamo vivendo”.

 

2. A Tesi di laurea in Odontoiatria targata Unipa il Primo Premio al Concorso Regionale LaureANDI

Campisi GiancolaLa tesi sperimentale “Osteonecrosi dei mascellari da bisfosfonati: studio multicentrico retrospettivo su pazienti non oncologici affetti da Artrite reumatoide”, sviluppata presso il Dipartimento DiChirOnS dell’Ateneo di Palermo, ha vinto il Premio al Concorso Regionale LaureANDI. Ad aggiudicarsi il premio (in denaro e prodotti odontoiatrici) il tesista UNIPA dr. Francesco Giancola, al momento PhDst presso lo stesso Ateneo. La cerimonia di consegna si è svolta lo scorso 8 ottobre, nel corso del Congresso Regionale dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI). Francesco Giancola ha ricevuto il Primo Premio, per la migliore tesi tra le 62 provenienti dalle tre Università Siciliane (Catania, Messina e Palermo). In qualità di relatrice e di responsabile del Gruppo di Ricerca Clinica in Medicina Orale “V. Margiotta”, dove sono state sviluppate le ricerche la prof. Giuseppina Campisi.

Inoltre, lo studio, oggetto della Tesi, è stato di recente pubblicato, in extenso, sull’autorevole rivista ISI peer-reviewed Oral Diseases https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27062502. La tematica dell’Osteonecrosi delle Ossa Mascellari Farmaco-indotta è un tema caro al Gruppo di Ricerca UNIPA in Medicina Orale, coinvolta in numerose iniziative nazionali (e.g. Raccomandazioni Nazionali Ministero Salute

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2139_allegato.pdf; Corso di Aggiornamento Nazionale con il patrocinio FNOMCeO http://www.sipmo.it/presentazione-del-corso-di-aggiornamento-la-osteonecrosi-dei-mascellari-da-bifosfonati-e-da-altri-farmaci-11-novembre-2016-roma/; creazione Database Nazionale, algoritmi gratuiti su APP e divulgazione protocolli preventivi e operativi, attraverso il Progetto PROMaF dell’ Azienda Policlinico http://www.policlinico.pa.it/portal/index.php?option=displaypage&Itemid=294&op=page&SubMenu=.

E’ la prima volta che il Concorso, ideato dalla Sezione Provinciale di Palermo ANDI, è stato esteso a tutti gli Atenei Siciliani, la Commissione del Premio LaureANDI Sicilia ha selezionato 11 finalisti, ed è stato supportato come Sponsor Principale da Henry Schein Krugg, azienda leader nel settore dentale. La stessa azienda ha preannunciato durante il Congresso il lancio del progetto “Dental University Sicilia”, ambizioso programma di supporto alla formazione clinico-tecnologica, per tutti gli studenti dal 3° al 6° anno dei Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria siciliani, e alla realizzazione di una “Scuola Universitaria Odontoiatrica di Eccellenza Italiana” in Sicilia dal 2017.

 

3. Intitolate a due docenti scomparsi due Aule del Dipartimento SAF

Da martedì scorso l’Aula A e l’Aula B del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali sono intitolate, rispettivamente ai prof. Giovanni Fierotti e Sebastiano Cullotta. La cerimonia di intitolazione delle aule si è svolta alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, del Direttore, dei docenti e del personale. Presenti anche i familiari dei docenti compianti.

4. Studio di ricercatori Unipa pubblicato su “AAS Nova”

Una ricerca eseguita da ricercatori del Dipartimento di Fisica e Chimica, il dr. Masoud Afshari, studente iraniano che ha da poco conseguito il Dottorato in Fisica (XXVIII ciclo), il prof. Giovanni Peres, suo supervisore ed ordinario di Astrofisica, i prof. F. Reale ed il dr. A. Petralia, è stata pubblicata su “AAS Nova”.

La ricerca mostra come l’emissione nelle bande X e XUV, misurata nell’ombra di Venere durante un transito davanti al Sole e studiata per la prima volta, è compatibile con la diffusione della radiazione solare da parte della coda magnetica di Venere, una sorta di coda gigantesca dell’atmosfera di Venere dovuta all’ablazione da parte del vento solare. Questo risultato, fra l’altro, potrebbe fornire nuovi strumenti per lo studio di tale coda magnetica. In assenza della coda magnetica l’emissione X ed UV nell’ombra di Venere dovrebbe risultare nulla.

La AAS Nova, una struttura dell’American Astronomical Society (AAS), dedicata a mettere in luce alcuni dei risultati più interessanti pubblicati su giornali dell’AAS, sia per dare maggiore visibilità ad autori e risultati, sia per fornire ai ricercatori informazioni ad ampio spettro sulla recente ricerca, ha selezionato l’articolo X-raying the dark side of Venus - Scatter from Venus magnetotail? di M. Afshari, G. Peres, P.R. Jibben, A. Petralia, F. Reale, and M. Weber, appena pubblicato su Astronomical Journal (http://iopscience.iop.org/article/10.3847/0004-6256/152/4/107)

Info: http://aasnova.org/2016/10/10/featured-image-x-rays-from-the-dark-side-of-venus/

 

5. Premio giovane ricercatore a Dottoranda del 30° ciclo del Dottorato di ricerca in "Scienze Economiche, Statistiche, Psicologiche e Sociali" del DSEAS

Il premio per giovani ricercatori per il lavoro dal titolo: "Probabilità di transizione di Fev1 e Fev1/Fvc in una coorte di bambini asmatici ambulatoriali" è stato assegnato alla dott.ssa Jenny Cilluffo, del 30° ciclo del Dottorato di ricerca in "Scienze Economiche, Statistiche, Psicologiche e Sociali" del DSEAS e titolare di una borsa dell'IBIM-CNR di cui è tutor la dott.ssa Stefania La Grutta. Il riconoscimento è stato assegnato, in occasione del XX Congresso della Società Italiana Malattie Respiratorie Infantili che si è svolto lo scorso 13 ottobre 2016.

 

6. L’Arcivescovo Lorefice celebra la Messa d’inizio A.A. 2016/2017

Una santa Messa è stata celebrata dall’Arcivescovo mons. Corrado Lorefice, martedì scorso nell’Aula Magna della Scuola Politecnica in occasione dell’inizio dell’Anno Accademico 2016/2017. Tra i concelebranti anche il Cappellano dell’Università, nonché assistente spirituale degli universitari padre Riccardo Garzari ed altri ministri.“Io credo che questa città e questo territorio abbiano trovato in mons. Lorefice uno straordinario pastore – ha detto nel saluto il Rettore Fabrizio Micari – che ha una attenzione particolare per i nostri giovani, con uno sguardo verso il futuro nel tentativo di risolvere i problemi che sono tanti e che attanagliano questa terra. L’Università e la Diocesi hanno un ruolo fondamentale nella cura dei nostri giovani per favorirne la crescita”.

L’Arcivescovo Lorefice ha voluto esprimere il suo compiacimento nel trovarsi insieme a giovani e formatori. “Una presenza semplice e cordiale la mia – ha detto – che vuole avere come obiettivo l’incontro. E vorrei chiedere al Signore che ci dia la Grazia di una via e di un cammino da fare insieme e di sostenerci nella fatica del cammino”.

Al termine della celebrazione padre Riccardo ha salutato e ringraziato gli intervenuti e gli organizzatori della celebrazione che ha ricordato che il prossimo 10 novembre alle ore 17.30 sarà celebrato il Giubileo dell’Università sul Sagrato della Cattedrale di Palermo dove sarà previsto un momento di preghiera per poi attraversare la Porta Santa.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Contratto d’appalto con la A&C Broker s.r.l. per coperture assicurative

Steri sera orizzontaleL’Università ha stipulato un contratto d’appalto con la A&C Broker s.r.l., risultata aggiudicataria della relativa procedura aperta a livello comunitario, per l’affidamento dei servizi di brokeraggio a favore dell’Ateneo palermitano. Ne da notizia il Dirigente dell’Area Patrimoniale e Negoziale dr. Calogero Schilleci.

Nell’ambito dei suddetti servizi, il citato Broker ha proposto un’iniziativa finalizzata all’offerta di coperture assicurative relative alla responsabilità civile auto, ai rischi accessori auto, agli infortuni del conducente, all’assistenza sanitaria, alla responsabilità civile professionale, ecc., a favore dei dipendenti e studenti, anche fuori corso. Pertanto, gli agenti della A&C Broker s.r.l. potranno stabilire contatti diretti con il personale interessato presso tutte le Strutture, centrali e periferiche, per illustrare le sopra menzionate polizze assicurative.

 

2. Concorso di narrativa “Quelle BRAve ragazze”

A Villa Magnisi il “Bra Day 2016” la I edizione del concorso di narrativa dedicato ai racconti sul, del, intorno, sopra e sotto il tumore al seno “Quelle BRAve ragazze”.

Beautiful After Breast Cancer Italia, onlus e l'U.O. di Chirurgia Plastica della Mammella guidata dalla prof.ssa Adriana Cordova, del Policlinico Paolo Giaccone di Palermo in collaborazione con la casa editrice Leima e con il patrocinio della SICPRE (società italiana di chirurgia plastica estetica e ricostruttiva) e dell'Università di Palermo, hanno ideato un concorso letterario nazionale dedicato ai racconti che avessero come tema il tumore al seno.

Hanno partecipato da tutta Italia, uomini, donne, medici e pazienti restituendo il percorso di attraversamento della malattia da diverse prospettive. In occasione del BRA DAY proprio da Palermo e in collegamento con collegamento con il BRA DAY organizzato dalla prof. Marzia Salgarello al Policlinico Gemelli di Roma verranno proclamati i 10 racconti selezionati da una giuria composta da Elvira Seminara, Tiziana Lo Porto e Costanza Quatriglio, e presentati gli autori dell'antologia "Quelle BRAve ragazze" che sarà pubblicata dalla casa editrice LEIMA.

 

3. Aperte le iscrizioni di giovani filmmaker a Nomadica Sicilia

Sono aperte le iscrizioni a “Nomadica _Sicilia”, il progetto creato da “Nomadica – Circuito per il cinema di ricerca”, per l’osservazione, la diffusione e la produzione di cinema autonomo e a basso budget, realizzato con la collaborazione di partner ed artisti nazionali e internazionali.

All’ iniziativa possono partecipare giovani filmmaker di età compresa tra i 16 e i 24 anni nati e, o residenti in Sicilia che abbiano realizzato film di qualsiasi durata, genere, anno di produzione, inediti o già presentati in altri concorsi purché non siano video clip musicali.

La scheda di iscrizione scaricabile dal sito: http://nomadicasicilia.eu/work/per-i-film/ e il link a una preview dell'opera scaricabile da qualsiasi piattaforma (wetransfer, mega, google drive, vimeo, ecc.) dovrà pervenire entro il 20 dicembre 2016 all'indirizzo email: info@nomadica.eu.

Durante il tour di Nomadica _ Sicilia che si svolgerà nel periodo compreso tra il 12 febbraio 2016 e il 12 marzo 2017, vi saranno dei workshop e la proiezione di filmati, le iscrizioni sono aperte ai giovani compresi tra i 16 e i 24 anni residenti in Sicilia.

Sarà possibile iscriversi ai workshop dal 20 dicembre 2016 al 10 febbraio 2017, inviando una E-mail all’indirizzo di posta elettronica: info@nomadica.eu.

Info: www.nomadicasicilia.eu/

 

4. Borsa di studio negli USA in memoria del giudice Falcone

La Fondazione Fulbright, la Fondazione Giovanni e Franca Falcone e National Italian American Foundation, hanno istituito 2 borse di studio destinate rispettivamente ad uno studente italiano per un soggiorno di ricerca presso una prestigiosa università negli USA e ad uno studente americano presso la Fondazione di Palermo. Obiettivo del soggiorno di studio è la perpetuazione della memoria e dell’opera del giudice Falcone e l’intensificazione degli scambi culturali fra Italia e Stati Uniti. Gli studenti condurranno ricerca di criminologia.

La Borsa di Studio riservata al candidato italiano è destinata a laureati in giurisprudenza, criminologia o in altre discipline del ramo economico-giuridico , sociologico e antropologico iscritti al corso di laurea Magistrale o Specialistica o Dottorato di Ricerca, inerente al tema della legalità e della lotta al crimine organizzato. Il borsista avrà l’opportunità di ultimare la tesi di laurea o il dottorato presso gli USA in un periodo di sei o nove mesi che rientri fra agosto 2017 e maggio 2018 e che gli consenta di recarsi a Palermo in tempo per la commemorazione della morte del giudice Falcone e della moglie prevista il 23 maggio.

La Borsa di Studio equivale al valore di 12000 dollari complessivi, somma che varierà in base alla durata del periodo scelto dallo studente ($9.000 per 6 mesi; $10.000 per 7 mesi; $11.000 per 8 mesi; $12.000 per 9 mesi). Sono previsti ulteriori benefit, come una travel allowance di Euro 1.100 quale rimborso forfetario del biglietto aereo di andata e ritorno fra l’Italia e gli USA, assicurazione medica di base finanziata dal Governo Americano, partecipazione ad un “Pre-departure orientation program” a Roma (giugno 2017), esenzione dal pagamento della tassa consolare e della SEVIS fee per l’ottenimento del visto d’ingresso negli Stati Uniti ED eventuale partecipazione a conferenze e seminari Fulbright durante la permanenza negli Stati Uniti.

Il candidato dovrà essere in possesso della cittadinanza italiana ed è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, che dovrà essere certificata da una certificazione IELTS, avendo conseguito un punteggio complessivo non inferiore a 6.0 o TOEFL con l’ottenimento di un punteggio non inferiore a 72-73 internet-based. Inoltre lo studente selezionato dovrà essere pronto a ricoprire il ruolo di ambasciatore culturale , adattarsi a nuove realtà, essere sensibile al tema del volontariato e della legalità e pronto ad affrontare nuove sfide con le sue doti da leadership. Il Comitato di selezione darà la priorità ai giovani che abbiano avuto poca o nessuna esperienza negli USA.

Entro giovedì 16 febbraio 2016, i candidati dovranno compilare ed effettuare il submit della Fulbright Foreign Student Application on-line, al sito:

https://apply.embark.com/student/fulbright/international/20/, predisposta dall’Institute of International

Education e far pervenire alla sede della Commissione Fulbright , sita in Via Castelfidardo 8, 00185 Roma Commissione, i documenti aggiuntivi richiesti. La consegna potrà essere effettuata di persona o a mezzo posta o corriere nel seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 17. La selezione sarà effettuata dalla Commissione Fulbright, che dopo aver esaminato le domande, selezioneranno i candidati idonei per effettuare un’intervista condotta in inglese, in cui il candidato dovrà esporre le sue motivazioni ed i suoi progetti per il soggiorno di studio.

Info: http://www.fulbright.it/contatti/

Bando: file:///C:/Users/serenap/Downloads/Fulbright-Fondazione%20Falcone%202017-18_Bando.pdf

 

5. Tre tirocini formativi e di orientamento extra-curriculari da svolgersi presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone”

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, bandisce un concorso per tre tirocini formativi e di orientamento extra-curriculari da svolgersi presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone”, nell’ambito del progetto sportello matematico per l’industria italiana.

Obiettivo del tirocinio è formare una figura professionale di Traduttore Tecnologico nel campo della Matematica Industriale, in grado di facilitare la comunicazione e promuovere collaborazioni tra imprese e centri di ricerca.

Il tirocinio avrà luogo presso la sede di Roma dell’IAC-CNR e avrà una durata di 6 mesi, l’impegno richiesto è di 25 ore settimanali distribuite nell’arco di 5 giorni.

L’IAC-CNR erogherà in favore del tirocinante, che abbia partecipato ad almeno il settanta per cento del monte ore mensile previsto dal progetto formativo, un’indennità di 700 euro mensili.

Per la partecipazione alla selezione i candidati debbono possedere una Laurea Specialistica o Magistrale in: Matematica o Fisica o Statistica o Ingegneria o Scienze Informatiche o Economia e aver conseguito durante il percorso di studi universitari almeno 18 crediti formativi (CFU) in insegnamenti dei settori MAT e SECS-S.

La domanda di partecipazione, dovrà pervenire entro il 25 ottobre 2016, all’indirizzo: protocollo.iac@pec.cnr.it

Info:www.iac.cnr.it - www.urp.cnr.it

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. All’Orto Botanico “I discorsi di Pietro Andrea Mattioli”

Inaugurata martedì scorso, pressoOrto botanico la Sala Domenico Lanza dell’Orto Botanico, “I discorsi di Pietro Andrea Mattioli”, 12 stampe da collezione tratte dall’esemplare dipinto da Gherardo Cibo: eccellenza di arte e scienza del Cinquecento.

Alla presentazione della riedizione dell’opera I discorsi di P.A. Mattioli, sono intervenuti Lucia Tomasi Tongiorgi, delegata alla Cultura dell’Università di Pisa e Presidente onoraria del Museo della Grafica di Pisa e Duilio Contin, direttore della Bibliotheca Antiqua di Aboca Museum. Hanno portato i saluti Cristina Salmeri, Direttrice dell'Orto Botanico di Palermo, Francesco Raimondo, già Presidente della Società Botanica Italiana e Girolamo Cusimano, Presidente della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Palermo. L’organizzazione siciliana, curata dall’Associazione Polena, ha ricevuto numerosi patrocini istituzionali e da associazioni di pregio nazionale e locale.

Nel panorama della botanica e della medicina farmacologica europea del Cinquecento, I Discorsi di Pietro Andrea Mattioli costituiscono una vera e propria pietra miliare che contiene la prima farmacopea del mondo antico: la traduzione dal greco del “De Materia Medica”, l’erbario di Dioscorides Pedanius, il medico botanico greco che esercitò a Roma ai tempi dell’imperatore Nerone. La fortuna ininterrotta di cui l’opera ha goduto nei secoli ha prodotto numerose ristampe e traduzioni che si sono susseguite fino al XVIII secolo. Questa edizione riveduta e ampliata è stata curata da Pietro Andrea Mattioli (1501-1578) ascritto tra i ‘padri’ delle moderne scienze botaniche, ed è corredata da illustrazioni di piante medicinali di notevole qualità e precisione, magistralmente colorate e miniate dal pittore botanico Gherardo Cibo (1512-1600).

A impreziosire l’opera un ricco commentario con le osservazioni sul testo curato da Mattioli stesso. Il volume rappresenta un’opera d’arte unica ed esclusiva, oggi conservata presso la Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma che ha concesso ad Aboca Edizioni il diritto di riprodurla e renderla fruibile al vasto pubblico.

“Mattioli, traducendo, interpretando e ampliando l’originale trattato di botanica medica di Dioscoride del I secolo – commenta il Direttore della Biblioteca Antiqua di Aboca Museum Duilio Contin – ci propone un’articolata opera naturalistica, esplorando anche il regno animale e quello minerale. Il massimo pregio di questa opera – aggiunge Duilio Contin – è dovuto inoltre all’intervento del pittore e appassionato botanico, fine paesaggista e naturalista, Gherardo Cibo che l’ha trasformata in un’opera d’arte esclusiva”.

 

2. "Et in Arcadia Ego. Uno studio sul caso Petrosino",

Giovedì 20 ottobre, alle ore 21, presso il Museo Internazionale delle Marionette, verrà messo in scena lo spettacolo teatrale per la regia di Rinaldo Clementi dal titolo "Et in Arcadia Ego. Uno studio sul caso Petrosino", basato sullo scritto di Anna Maria Corradini "L'Omicidio di Joe Petrosino. Misteri e rivelazioni".

L’iniziativa è realizzata dall’Ersu Palermo e dall'Associazione Joe Petrosino Sicilia attraverso il progetto di Leva Teatrale aperto agli studenti universitari www.associazionejoepetrosinosicili a.com). Io Studio è media partner dell'iniziativa.

Lo spettacolo si propone come una rivisitazione della vita e della morte del poliziotto ucciso dalla mafia a Palermo il 12 marzo del 1909, creando dei collegamenti con la tradizione letteraria più classica.

 

3. Convegno “Tempo e testimonianza: Celan, Sachs, Levi, Mehr: esclusione, parola, silenzio”

Giovedì 20 ottobre 2016, alle ore 9.30, avrà luogo il Convegno “Tempo e testimonianza: Celan, Sachs, Levi, Mehr: esclusione, parola, silenzio”. L’evento si svolgerà nella sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri.

L’iniziativa è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.

 

4. Giornata Mondiale della Statistica

In occasione della VII Giornata Mondiale della Statistica, il 21 ottobre 2016, alle ore 9 presso l’aula V. Li Donni del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche sita in Viale delle Scienze ed. 13, si terrà una giornata di studi dal titolo “Dall’immatricolazione al lavoro: la mobilità degli studenti e dei laureati”. L’iniziativa è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.

Dopo i saluti del Rettore Fabrizio Micari, del Direttore del Dipartimento e Marcello Chiodi, del Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta e del Delegato del Rettore all’Orientamento e tutorato Alida Lo Coco, i lavori si apriranno con la presentazione dei dati sulla mobilità studentesca e sul Placement degli atenei siciliani a cura di Almalaurea. Presiede Ornella Giambalvo. Seguirà una tavola rotonda dal titolo “Le destinazioni dei giovani siciliani per studio e lavoro” con interventi programmati dei delegati del Placement degli atenei siciliani (proff. Caroniti e Crimi), del prorettore Fabio Mazzola, dell’Assessore Regionale dell’Istruzione e della formazione professionale Bruno Marziano e del sottosegretario MIUR Davide Faraone.

La giornata si concluderà con la presentazione del progetto di ricerca TEAM – Tertiary Education and Mobility in collaborazione con il MIUR, il CINECA e Almalaurea.

 

5. Alla Feltrinelli la presentazione del libro “Palermo e l’urbanistica sociale di Edoardo Caracciolo

Giovedì 20 ottobre 2016, alle ore 18, presso la libreria “La Feltrinelli”, Teresa Cannarozzo presenterà il suo libro, dedicato ad Edoardo Caracciolo, considerato uno dei maestri dell’urbanistica italiana, scomparso prematuramente nel 1962 a soli 56 anni.

Questo libro deriva dalla forte ammirazione nutrita dall’autrice nei confronti di questo grande professionista. Caracciolo è una figura di grande fascino: ingegnere, architetto, urbanista e professore ordinario di Urbanistica presso la facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. La sua idea di urbanistica, lontana dai canoni accademici, si basa sulla concezione secondo cui la storia sia alla base delle scelte progettuali e che la realizzazione di opere urbanistiche sia possibile solo in seguito ad adeguate scelte politiche e con l’efficienza e la collaborazione dell’amministrazione pubblica. Le importanti opere realizzate da Caracciolo, come il progetto urbanistico per il concorso del piano regolatore generale del 1939, redatto con colleghi prestigiosi tra cui il grande Luigi Piccinato e vanificato dall'ingresso dell'Italia in guerra, testimoniano l’amore dell’architetto per la sua città, la passione e la dedizione di un grande professionista.

Con questo volume l’autrice punta quindi a celebrare e far conoscere ad un pubblico omogeneo uno dei protagonisti dell’urbanistica e i suoi insegnamenti, a questo proposito nel saggio introduttivo Cannarozzo commenta gli scritti di Caracciolo selezionati e allegati al volume. Il libro è presentato da Leonardo Urbani e durante l’incontro l’autrice sarà intervistata da Eleonora Lombardo.

 

6. Giornata di studio dedicata a Guido di Stefano

Venerdì 21 ottobre 2016, si svolgerà la cerimonia di conferimento dell’onorificenza di benemerito alla memoria dell’Ateneo di Palermo al prof. Guido di Stefano, già docente presso la Facoltà di Architettura di Palermo di “Storia dell’Arte e Storia e Stili dell’Architettura” e “Letteratura Artistica”. La cerimonia si svolgerà alle ore 9 presso la Sala Magna dello Steri, nel corso di una giornata di studio sul tema: “Storia dell’arte e tutela della Città una questione di cultura”.

Programma:

ore 9 - Presiede e modera: Nino Vicari. Maria Giuffrè “Guido Di Stefano storico dell’Architettura”; Vincenzo Abbate “Guido Di Stefano e la dimensione europea dell’arte di Pietro Novelli”; Salvatore Savoia “Guido Di Stefano e il VII Congresso Nazionale di Storia dell’Architettura (1950)”; Piero Longo” La fondazione di Italia Nostra a Palermo”; Desirèe Maida “Profilo di un intellettuale moderno attraverso un’esperienza di studio dei nostri giorni;

Ore 15 – Presiede e modera: Rosanna Pirajno. Giovanni Cardamone” L’istituzione della Facoltà di Architettura a Palermo e il contributo di Guido Di Stefano”; Antonella Cangelosi “Guido Di Stefano e le sue idee sulla tutela e il restauro”; Alexander Auf der Heyde” Temi e problemi della ricostruzione postbellica”; Renata Prescia” Guido Di Stefano e la dimensione operativa nella tutela urbana”; Nino Vicari” Il contributo di Guido Di Stefano al Piano Regolatore degli anni ‘50”; Piero Violante” Gli elzeviri di Guido Di Stefano”.

Info: Tel. 091/345199 - E-mail: forumassociazionipa@gmail.com

 

7. “I processi penali per i crimini nazifascisti in Italia”: un appuntamento per ripercorrere la storia

L’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, in sinergia con l’ANPI e la Società siciliana per la Storia patria, organizzano il convegno “I processi penali per i crimini nazifascisti in Italia”, che si svolgerà a Palermo il 21 ottobre 2016 alle ore 16.30 presso l’Aula Magna Società Siciliana per la storia patria, in Piazza San Domenico 1.

L’evento ripercorrerà i temi e le vicende di uno dei tasselli più drammatici della storia mondiale, con l’intervento di numerosi esperti in materia.

Alle 16.30 i saluti e gli indirizzi introduttivi del Prof. Giovanni Puglisi, Presidente della Società siciliana per la storia patria, prof. Antonio Scaglione, vicepresidente del Consiglio della Magistratura militare, Dott. Terranova, Presidente ANPI Palermo e coordinatore ANPI Sicilia, Dott. Franco Nicastro, Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.

Seguiranno le Relazioni del prof. Giuseppe Carlo Marino, Ordinario di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Palermo, del Dott. De Paolis Procuratore militare della Repubblica presso il Tribunale Militare di Roma e dell’Avv. Callari, Dottore di ricerca e docente a contratto di Procedura penale presso l’Università di Pisa. Seguirà la significativa testimonianza del Partigiano Giuseppe Benincasa Di Castronovo, sopravvissuto alla strage di Cefalonia e testimone del processo.

La partecipazione al Convegno prevede l’attribuzione di 3 CFU ai giornalisti professionisti e pubblicisti, che dovranno effettuare l’iscrizione entro il 18 ottobre sulla piattaforma online Sigef. Agli studenti del corso di Laurea Magistrale di Giurisprudenza sarà attribuito 1 CFU.

Info: info@StoriaPatria.itsegretariogenerale@storiapatria.it

 

8. Settimana del pianeta Terra

Domenica 23 ottobre 2016 al Museo Gemmellaro di corso Tukory, 131 a Palermo, nell’ambito della settimana del pianeta Terra il Museo dedica una giornata ai bambini ed alle loro famiglie, saranno proposti laboratori didattici che prevedono la realizzazione di calchi di fossili del Muse o la realizzazione di un graffito o ancora giochi tematici.

I laboratori sono organizzati per un massimo di 20 partecipanti, preceduti da una visita guidata alle sale espositive e hanno la durata di circa un'ora. Il primo incontro è previsto per le 9, gli incontri successivi saranno con cadenza oraria. Alle ore 17 nella sala conferenze del Museo si terrà il concerto di flauto traverso “dal classico al contemporaneo” con il duo Franz Blau e Silvio Campione. Ingresso libero.

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 091/23864665 o scrivere una E-mail a mgup@unipa.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. Formare cittadini responsabili, non solo professionisti

Rassegna stampaLeadership “trasformativa” ed “etica”, diritto allo studio ed equità di accesso, superare il “soffitto di cristallo” che tiene lontane le donne dalla guida delle università: in un’intervista a Brendan O'Malley per University World News l’economista di origine marocchina Jamil Salmi, uno dei maggiori esperti mondiali di formazione universitaria, ribadisce che gli atenei devono sempre di più puntare alla formazione di buoni cittadini e non solo di professionisti ben remunerati. La responsabilità sociale nelle varie professioni, rimarca, è sempre più rilevante tanto nei Paesi industrializzati quanto in quelli in via di sviluppo.

Per leadership trasformativa, spiega Salmi, si intende «una leadership con una visione e la capacità di portare avanti quella visione, di trasformarla in realtà, ispirare la propria squadra e fare la differenza». Esempi in tal senso sono offerti a suo avviso da Micheal Crow che guida da 12 anni la Arizona State University «rafforzando la ricerca ma senza farle perdere il suo carattere di università aperta e non elitaria»; Patrick Aebischer che sta per lasciare dopo 16 anni la guida del Politecnico di Losanna (EPFL Losanna) dopo averlo reso una delle migliori facoltà di ingegneria francofone del mondo, e Rick Miller dell’Olin College di Needham (Massachusetts), una delle migliori scuole di ingegneria del mondo che ha incluso nei propri programmi formazione umanistica e imprenditoriale.

Il valore aggiunto di questa università, aggiunge Salmi, sta proprio nel fatto che il prof. Miller non si limita a insegnare ingegneria aeronautica ma insegna piuttosto etica «perché vuole che i suoi ingegneri siano socialmente responsabili della rilevanza e dell’impatto del loro lavoro». Questo vuol dire assicurarsi che «qualsiasi cosa tu produca, si tratti di beni o di servizi, avrà un impatto positivo sulla comunità e sulla società». Nei paesi in via di sviluppo questo significa per i laureati «farsi carico degli obiettivi dello sviluppo sostenibile e in generale delle sfide del pianeta, diventando cittadini responsabili».

(www.rivistauniversitas.it)