Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.70 del 3 ottobre 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Protocollo d’intesa Unipa - Cts Palermo per lo sviluppo di servizi agli studenti
NOVITÀ UNIPA
- La prof.ssa Simona Feci eletta presidente della società italiana delle storiche
- Alzheimer, la ricerca torna in Italia e parla al femminile
- Luca Sineo nuovo presidente dell’Associazione Antropologica Italiana
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Conferenza GARR 2016
- Assegno di ricerca nella Classe di Scienze Umane
- Al via al Master di primo livello in Cultura Ebraica e Comunicazione
- Convegno Nazionale AIF
- Scuola Normale Superiore assegno di ricerca nell’ambito del settore concorsuale di Archeologia
- Master online in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” dell'Università di Ferrara A.A. 2016/2017
- Simposio Scientifico Ri.MED: “Bridging health and economic development through public-private partnerships”
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- L’Arcivescovo mons. Lorefice in visita presso i locali della Cappellania
- Scuola di Metodologia della ricerca dell'Accademia italiana di economia aziendale
- Seminario “Verso il referendum costituzionale L’Italia cambia verso?”
- Alla Scuola Politecnica la presentazione del ChinaMed Business Program
- Ricerca aerospaziale: presentazione del progetto NASA che coinvolge anche il mondo della ricerca siciliana
- Colloquio Internazionale "Cervantes nel secondo millennio. Un nuovo sguardo con la Sicilia sullo sfondo"
- Progetto "Re-Starting", avviati i laboratori formativi per i giovani del territorio
- Giornate di Studio con il Prof. Michael Kaess dell'Università di Heidelberg
- A Monopoli il XIV Convegno annuale del CoDAU
- All’Instituto Cervantes “Contemporary Visions - Videoart In Loop”
ECO DELLA STAMPA
- Test Medicina: 94% di idonei, ma c’è la minaccia dei ricorsi ai TAR
_______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Protocollo d’intesa Unipa - Cts Palermo per lo sviluppo di servizi agli studenti
Una collaborazione finalizzata a promuovere una campagna di informazione nei confronti degli studenti, dei giovani e degli insegnanti della cittadella universitaria e sedi distaccate. E’ quanto si propongono di realizzare l’Università di Palermo e il Centro Turistico Studentesco (CTS) che con il rettore Fabrizio Micari e la presidente del CTS Valentina Ferrigno hanno sottoscritto un protocollo di intesa per lo sviluppo di servizi agli Studenti. L’accordo avrà una durata biennale e potrà essere rinnovato.
L’accordo prevede l’attivazione nel corso dell’anno accademico 2016/2017 di un Info-point CTS nelle cinque Scuole dell’Ateneo, uno Spazio studenti presso la sede del CTS in via Sammartino, 58 a Palermo dove gli studenti potranno, senza oneri, usufruire di una connessione wi-fi gratuita, consultare i libri presenti nella libreria, ottenere la ISIC-card – Carta internazionale dello studente e la Carta Giovani del circuito Eyca che sarà brandizzata con il logo di Unipa, contribuendo anche in questo modo ad accrescere il senso di identità e appartenenza della comunità studentesca palermitana.
Inoltre l’Università di Palermo concederà uno spazio sul sito web e social Unipa dove pubblicare le attività di promozione e comunicazione, convenzioni, formazione a favore degli studenti e dei giovani.
NOVITÀ UNIPA
1. La prof.ssa Simona Feci eletta presidente della società italiana delle storiche
Prestigioso riconoscimento per la prof.ssa Simona Feci, associato di “Storia del Diritto Medievale” del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, eletta nuova Presidente della Società Italiana delle Storiche (SIS).
L’elezione della prof.ssa Feci costituisce un segnale importante dell’impegno scientifico interdisciplinare e della collaborazione tra aree e settori di studio e a attesta la volontà di rafforzare l’interlocuzione della comunità scientifica con le istituzioni pubbliche. Fa parte Direttivo della SIS anche la prof.ssa Ida Fazio, associato di “Storia Economica e Sociale” del Dipartimento di Scienze Umanistiche.
La SIS, fondata nel 1989 con l’obiettivo di promuovere la ricerca storica nell’ambito della storia delle donne e della storia di genere, conta circa 200 socie impegnate in tutti gli ambiti delle discipline storiche, dalla storia politica a quella sociale, culturale, giuridica e religiosa, porta avanti un ricco e regolare programma di iniziative di studio, con particolare attenzione alla promozione di giovani studiose ed è impegnata nella formazione rivolta ai docenti e al personale PA.
2. Alzheimer, la ricerca torna in Italia e parla al femminile
Martina Bracco, 26 anni, è una delle ricercatrici premiate dal Ministero dell’Istruzione con un assegno di ricerca, per un progetto di ricerca sull’Alzheimer, bandito dall’Università degli studi di Firenze e dalla raccolta fondi realizzata da Coop Italia e da AIRAlzh, Associazione ricerca Alzheimer.
La cerimonia si è svolta presso il Ministero dell'Università in occasione della presentazione della "Rete Nazionale dei Giovani Ricercatori impegnati nella ricerca sulla Malattia di Alzheimer e sulle altre Demenze".
Grazie a questa borsa di studio la ricercatrice palermitana lascerà l’Università di Glasgow per continuare la sua ricerca a Palermo presso il laboratorio del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione dell’Università di Palermo, diretto dal prof. Massimiliano Olivieri.
“Si tratta di una ricerca prodotta dal nostro laboratorio – dichiara il prof. Massimiliano Oliveri, Ordinario di Neuroscienze Cognitive - e un riconoscimento prestigioso per UNIPA che rientra in questo modo nella rete di eccellenze selezionate per la ricerca in questo campo”.
Lo studio prevede l’utilizzo di un protocollo di riabilitazione che attraverso elettrodi poggiati sulla testa del paziente inviano di impulsi magnetici o elettrici, per far funzionare al meglio l’encefalo.
“Quello dell’Alzheimer è un campo ampio e poco esplorato - ha dichiarato la ricercatrice -. Per questo l’ho scelto ed è importante per trovare possibilità di cura e riabilitazione per una malattia che non ha ancora una cura. Per il progetto spero di riuscire ad ottenere un protocollo efficace per la riabilitazione. Per il futuro spero di continuare in questo settore della ricerca. Capisco chi va altrove perché le possibilità sono poche, sarebbe perfetto fare il proprio lavoro qui e mantenere i frutti in Italia”.
3. Luca Sineo nuovo presidente dell’Associazione Antropologica Italiana
Il prof. Luca Sineo, ordinario di “Antropologia” per il settore disciplinare Bio/08, è il nuovo presidente della Associazione Antropologica Italiana per il quadriennio 2016/2020.
La A.A.I. ha lo scopo di promuovere la ricerca e la didattica delle Scienze Antropologiche ad indirizzo evoluzionistico, biologico e naturalistico, di diffonderne la conoscenza e di favorire lo sviluppo dei rapporti tra i cultori di questi studi, facilitando la collaborazione nazionale ed internazionale.
Dal 2008 la A.A.I. aderisce alla Federazione Italiana Scienze della Vita (F.I.S.V.)
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Conferenza GARR 2016
C'è tempo fino al 9 ottobre per proporre contributi per la Conferenza GARR 2016, che si terrà a Firenze dal 30 novembre al 2 dicembre 2016.
La conferenza, intitolata "the CreActive Network - uno spazio per condividere e creare nuova conoscenza" è incentrata sul ruolo della rete come spazio aperto di condivisione e creazione di nuova scienza e cultura. Grazie alla rete, comunità diverse possono incontrarsi e dar vita a collaborazioni realmente interdisciplinari, trovare e condividere dati e servizi, dare vita alle creazioni più svariate: esperimenti scientifici, esposizioni virtuali, performance dal vivo.
Si invita a proporre contributi sui seguenti argomenti:
- Open Educational Resource Commons (OER), competenze e apprendimento;
- Conservare, trovare, usare e riusare i dati: Open Data; Long-term Preservation, Data Stewardship, Big Data, Infrastrutture di Ricerca, accessibilità;
- Cose, luoghi, persone... “Tutto” collegato: Smart City e Internet of Thing;
- Servizi e bisogni degli utilizzatori: ambienti collaborativi, Cloud e non solo;
- Il patrimonio culturale immateriale e intangibile: Digital Culture, creazioni immateriali e intangibili, Augmented Reality, Immersive Reality;
- Culture della rete: Open Source, Software Culture, pensiero computazionale, Social e Creative Media;
- Trasferimento tecnologico: dalla ricerca all'innovazione, dallo sviluppo reale al beneficio per la società;
- Regole della rete, in rete e per la rete: etica e diritto d'autore.
Call for paper completa e modulo per l'invio dei contributi su: http://www.garr.it/conf-2016
Info e contatti comunicazione@garr.it +39 06 4962 2000
2. Assegno di ricerca nella Classe di Scienze Umane
Una selezione pubblica, per titoli e colloquio, è stata bandita dalla Scuola Normale Superiore, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Gli invitati del mondo greco in età ellenistico – romana: Grecia continentale e insulare, Egitto, Ponto”.
L’attività dell’assegno, si svolgerà presso il laboratorio di Storia Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell’Antico (Classe di Scienze Umane), nell’ambito del settore concorsuale 10/D1 Storia antica (settore scientifico disciplinare L-ANT/02 Storia greca), per la collaborazione al programma di ricerca “La diplomazia delle città greche nel mondo ellenistico-romano”.
Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso di laurea specialistica o magistrale in Filologia e letterature dell’antichità o i candidati in possesso di diploma di laurea conseguito secondo il previgente ordinamento che sia stato dichiarato dall’ateneo che lo ha rilasciato equiparato ad una delle suddette lauree specialistiche o magistrali richieste dal bando.
E’ richiesta inoltre una documentata esperienza di ricerca post-laurea, di durata almeno triennale negli ambiti scientifici del concorso e la conoscenza delle lingue inglese e tedesco.
Il termine per la presentazione scade il 3 ottobre 2016.
Info: Tel. 050/509726; http://www.sns.itservizi/job/
3. Al via al Master di primo livello in Cultura Ebraica e Comunicazione
Un Master di primo livello in Cultura Ebraica e Comunicazione è stato organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche italiane, aperto a tutti coloro in possesso di laurea triennale o laurea di vecchio ordinamento e prevede lavori, progetti e tesi di gruppo, sarà inoltre fruibile anche online e in remoto.
Il Master si articola su una solida conoscenza della “Lingua ebraica”, “Bibbia e tradizione rabbinica”, “Introduzione allo studio della Kabbala”, “Feste e riti della tradizione ebraica”, Filosofia ebraica”, “Storia delle comunità ebraiche italiane”, “Storia ebraica contemporanea”, “Storia dell’antisemitismo”, “Letteratura ebraica contemporanea”, “Deontologia della professione giornalistica”, “Linguaggi multimediali e giornalismo”, “Ebraismo cinema”.
Info e iscrizioni: 06/45542200 - E-mail: info@ucei.it
4. Convegno Nazionale AIF
Il XXVII Convegno dell’Associazione Nazionale Formatori, che si svolgerà a Bologna, avrà come tema “For vision 2026 - Lezioni dal futuro della formazione “
Il meeting intende affrontare le tematiche più profonde della bella formazione indicando una visione innovativa per una comprensione diffusa del valore della professione.
Il congresso si inaugurerà giovedì 6 ottobre 2016, con inizio alle ore 16 presso l’Aula Giorgio Prodi, dell’Università di Bologna, in Piazza San Giovanni in Monte, 2, per proseguire venerdì 7 ottobre, con inizio alle ore 9, presso l’opificio Golinelli, in via Paolo Nanni Costa,14 e continuare sabato 8 ottobre dalle ore 9 alle ore 13, nell’Aula Magna, del Complesso Belmeloro dell’Università degli studi di Bologna, in via Belmeloro.
Info: Tel.0248013201; E-mail: segreterianazionale@associazioneitalianaformatori.it
5. Scuola Normale Superiore assegno di ricerca nell’ambito del settore concorsuale di Archeologia
La Scuola Normale Superiore, indice una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso il Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell’antico (Classe di Scienze Umane), nell’ambito del settore concorsuale 10/A1 Archeologia (settore scientifico disciplinare L-ANT/07 Archeologia classica), per la collaborazione al programma di ricerca “La cultura dell’antico nell’Italia dell’Unità. Studi su Giacomo Boni”.
Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso di dottore di ricerca conseguito in Italia o all’estero in discipline archeologiche e storico – artistiche.
Potranno partecipare altresì anche i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 5 ottobre 2016.
Info: Tel. 050/509726 - http://www.sns.it/servizi/job/
6. Master online in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” dell'Università di Ferrara A.A. 2016/2017
Formare specialisti della comunicazione scientifica per i media e per le istituzioni. Questo è l'obiettivo del Master di primo livello (70 crediti formativi universitari), l'unico in modalità on line e con attività laboratoriali facoltative in presenza.
In quindici anni accademici, più di 500 studenti hanno già concluso il Master, a cui hanno assegnato una valutazione eccellente, secondo una recente rilevazione del Consorzio Almalaurea.
Tutta l'attività didattica on line è seguita dai docenti, dai tutor di classe e di contenuto (elenco dei docenti e dei corsi nel sito dell'Università). Le uniche attività obbligatorie in presenza sono gli esami, che si svolgono sempre nel fine settimana. Le attività facoltative (seminari, laboratori, conferenze, spettacoli) sono organizzate in coincidenza con le sessioni di esame.
Il Master è a numero chiuso: verranno accettate le prime 45 iscrizioni. L’attivazione è subordinata al raggiungimento di 30 iscrizioni.
Le iscrizioni si possono effettuare esclusivamente on-line all’indirizzo https://studiare.unife.it/Home.do
Le istruzioni per effettuare la preiscrizione si trovano alla pagina
http://www.unife.it/studenti/pfm/normativapfm/faq-1/faq
La tassa di iscrizione è pari a Euro 2.200,00 (tra le più basse per i master di quest’ambito nel panorama italiano). Chiusura delle iscrizioni: 7 novembre 2016.
Info www.unife.it/master/comunicazione
7. Simposio Scientifico Ri.MED: “Bridging health and economic development through public-private partnerships”
La Fondazione Ri.MED organizza a Palermo, il 17 ottobre, a Villa Igea, la decima edizione dell’annuale Simposio Scientifico Ri.MED, evento accreditato ECM, dal titolo: “Bridging health and economic development through public-private partnerships”.
Grazie alle strategiche collaborazioni internazionali e all’integrazione con l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (IRCCS ISMETT), i ricercatori Ri.MED hanno sviluppato una pipeline diversificata di prodotti preclinici basati su approcci innovativi, quali medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti, e sono quindi in grado di produrre proprietà intellettuale, brevetti e vere e proprie rivoluzioni nella traslazione clinica dei risultati scientifici.
Il Simposio mostrerà programmi scientifici di collaborazione internazionale basati su contributi sinergici che integrano le diverse fasi, dalla ricerca preclinica alle applicazioni cliniche, e che rappresentano un importante occasione di sviluppo economico. Trova il programma in allegato.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione entro il 9 ottobre sul sito www.fondazionerimed.com, nella sezione eventi. Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento dei posti disponibili.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. L’Arcivescovo mons. Lorefice in visita presso i locali della Cappellania
Nei giorni scorsi mons. Corrado Lorefice ha visitato i locali della Cappellania in viale delle Scienze e preso parte ad una riunione programmatica della pastorale universitaria ospitata presso il Dipartimento Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Durante l'incontro in cui alcuni docenti, alla presenza di componenti del personale tecnico-amministrativo e di un gruppo di studenti, hanno presentato le attività svolte negli anni scorsi e quelle in cantiere per l'A.A. 2016/17, l'Arcivescovo, ringraziando dell'invito rivoltogli, ha sottolineato che nella passione del cristiano deve riverberarsi la passione di Dio per il mondo, per la storia che non deve essere "battezzata", ma vissuta e amata; quindi che nessuno deve avere un intento e una visione di Chiesa orientata a guadagnare posizioni, piuttosto ciascuno deve essere mosso da una profonda passione per il mondo esercitata con spirito di servizio.
“Continuando così Palermo si può spopolare come città – ha detto mons. Lorefice - ma si può spopolare anche come città universitaria. Qui bisogna coinvolgersi perché dobbiamo continuare a dire alle nuove generazioni che non è l'ultima chance che abbiamo quella di abbandonare la nostra terra, di abbandonare la nostra università".
In chiusura l'Arcivescovo ha ribadito che bisogna avere la consapevolezza che c'è una via della sapienza umana, da qui l'importanza dell'interdisciplinarietà e del pluralismo, si pensi all'esperienza milanese del "Cortile dei gentili" del cardinal Martini; che bisogna far propri percorsi di docenza che non solo offrano conoscenze ma che si propongano di accompagnare gli studenti lungo la dimensione sapienziale della vita. Seppur con diverse mansioni all'interno dell'università, bisogna far propria una dimensione comunitaria, una dimensione del fare insieme, non con spirito di coalizione e militanza ma con spirito di servizio, "sapendo che da qui ripartirà il futuro della nostra isola, della nostra città; noi ci stiamo in città con senso di responsabilità e non si può rimanere dispersi".
L'incontro si è chiuso ricordando che quest'anno l'apertura dell'anno accademico è stata fissata per giorno 18 ottobre con una celebrazione eucaristica presieduta dall'Arcivescovo alle ore 10 presso l'aula magna della Scuola Politecnica in viale delle Scienze edificio 8.
2. Scuola di Metodologia della ricerca dell'Accademia italiana di economia aziendale
Si è conclusa domenica scorsa a Palermo la IV edizione della Scuola di Metodologia della Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) ospitata presso il Collegio Universitario Arces. Venticinque dottorandi di ricerca provenienti da vari Atenei d’Italia in cui è attivo un dottorato in discipline aziendali sono stati coinvolti, a partire da giovedì 29 settembre, in un intenso programma di seminari distribuito su quattro giornate focalizzate sui presupposti epistemologici che fondano gli studi in oggetto, sui metodi quantitativi e qualitativi della ricerca in ambito aziendale, sui processi di submission nelle riviste internazionali e su quelli di referaggio, sui criteri di valutazione con particolare attenzione ai settori in peer review.
Docenti dell’Università di Pisa (Scuola sant’Anna), di Padova e Ancona esperti sui temi trattati ed editor in chief di prestigiose riviste, si sono alternati con colleghi dell’Università di Palermo (Massimo Costa, Arabella Mocciaro Li Destri, Enzo Bivona) sotto il coordinamento scientifico del prof. Marcantonio Ruisi (Dipartimento SEAS).
“Per alcuni giorni Palermo diviene la capitale italiana della metodologia della ricerca nelle discipline aziendali – dichiara il prof. Marcantonio Ruisi -. Siamo orgogliosi, consapevoli della responsabilità assunta e grati della fiducia accordataci, di ospitare per la quarta volta consecutiva questo momento formativo delle giovani leve della nostra Accademia proprio a Palermo che si trasforma, almeno per noi studiosi di discipline aziendali (in primis, Economia Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese, Organizzazione Aziendale, Economia degli Intermediari Finanziari e Finanza Aziendale), in un fertile laboratorio di confronto e di alta formazione scientifica. La nostra Scuola ha una cifra non sempre facile da riscontrare in analoghe iniziative internazionali; lavoriamo sul metodo, sugli strumenti della ricerca nelle scienze sociali senza perdere di vista il ruolo centrale della persona umana nella definizione delle finalità profonde della nostra attività di ricercatori, mai fine a se stessa ma orientata al più ampio ed etico sviluppo socio-economico dei contesti di riferimento”.
3. Seminario “Verso il referendum costituzionale L’Italia cambia verso?”
Martedì 4 ottobre 2016, nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza in via Maqueda 172 a Palermo, si svolgerà un seminario sul tema: “Verso il referendum costituzionale L’Italia cambia verso?”. L’evento è organizzato nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.
Programma:
Ore 9.30 – Saluti Magnifico Rettore – prof. Fabrizio Micari, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza – prof. Aldo Schiavello, Coordinatore Corso di studi in Giurisprudenza – prof. Enrico Camilleri;
Ore 10 – Le ragioni della riforma. Modera Prof. Giovanni Fiandaca ordinario di diritto penale nell’Università degli studi di Palermo. Intervengono Prof. Vincenzo Cerulli Irelli Ordinario di diritto amministrativo nell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e Prof. Ugo De Siervo Presidente emerito della Corte costituzionale
Ore 11.45 - Coffee break
Ore 12 – Tavola rotonda. Modera prof. Giuseppe Verde Ordinario di diritto costituzionale nell’Università degli studi di Palermo. Intervengono: prof. avv. Gaetano Armao Presidente Comitato giuristi siciliani per il NO, avv. Antonino Caleca Presidente Comitato Basta un sì/Sicilia, on. Francesco Cappello Deputato regionale, on. Giampiero D’Alia Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali, on. Giuseppe Lauricella Deputato al Parlamento, sen. Giulio Tremonti Senatore della Repubblica.
Responsabile scientifico: prof. Giovanni Scala – giovanni.scala@unipa.it
Segreteria organizzativa
dott. Filippo Maniscalco – filippomaniscalco@gmail.com
dott. Rosario Miccichè – rosariomicciche2@gmail.com
dott. Fabio Punzi – fabiopunzi88@gmail.com
4. Alla Scuola Politecnica la presentazione del ChinaMed Business Program
Studenti eccellenti e giovani professionisti che puntano al mercato cinese per la propria carriera avranno la possibilità di conoscere il programma di formazione avanzato intensivo di business internazionale, management interculturale e strategia d’impresa per la Cina.
Sarà possibile lunedì 3 ottobre 2016, alle ore 9.30, nel corso della presentazione del “ChinaMed Business Program (CMBP)”. L’incontro si svolgerà nell’Aula Capitò, della Scuola Politecnica, dell’Università degli studi di Palermo, in viale delle Scienze, Ed. 7.
Il programma prevede:
Ore 9.30 - Saluti Fabrizio Micari, rettore dell’Università degli studi di Palermo, Rosa Di Lorenzo, presidente vicario della Scuola Politecnica
Ore 10 - Interventi di Enrico Fardella, ricercatore Associato presso il T.wai Torino World Affairs Istitute ChinaMed: la Cina nel Mediterraneo
Ore 10.30 - Giovanni Andornino, direttore di CMBP - Presentazione del CMBP
Ore 11 - Q & A
Info: www.chinamedbusiness.eu
5. Ricerca aerospaziale: presentazione del progetto NASA che coinvolge anche il mondo della ricerca siciliana
Lunedì 3 ottobre 2016, alle ore 15,30, presso l’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (IEMEST) di Palermo (via Michele Miraglia, 20, prima traversa a destra di via Mariano Stabile, salendo dal porto), verrà presentato il progetto condotto dallo IEMEST assieme alla NASA (National Aeronautics and Space Administration) e alle Università di Palermo, Leiden (Olanda), Southampton (GB) e Galveston (Texas, USA), per lo studio degli effetti dell’assenza di gravità sull’apparato respiratorio.
Interverranno il presidente dello IEMEST, Bartolo Sammartino, l’ideatore del progetto Fabio Buccheri (ricercatore IEMEST e professore associato di Anatomia Umana presso l’Università degli Studi di Palermo) e Orazio Chiarenza, quest’ultimo ricercatore siciliano in servizio presso il Lyndon Johnson Space Center della NASA (Houston) dove ricopre il ruolo di ingegnere di collegamento per l'integrazione nella Stazione Spaziale Internazionale di esperimenti scientifici, compresi i piani di volo e l'addestramento astronauti. Per l’Università di Palermo sarà presente il professor Giovanni Zummo, direttore del Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche (BIONEC)
Il progetto, co-finanziato dall’ESA (l’Agenzia spaziale europea) è finalizzato alla realizzazione di esperimenti in orbita per l’implementazione necessaria per la prima missione spaziale su Marte.
La sperimentazione prevede tre fasi: terrestre, già iniziata a Palermo sia nei laboratori IEMEST che presso quelli del BIONEC; in orbita, sulla stazione spaziale orbitante ISS; conclusiva, presso tutti i centri di ricerca internazionali partecipanti (Palermo, Leiden, Southampton e Galveston).
Il progetto, per la metodica utilizzata altamente innovativa, si è piazzato al primo posto in un apposito bando internazionale dell’ESA.
6. Colloquio Internazionale "Cervantes nel secondo millennio. Un nuovo sguardo con la Sicilia sullo sfondo"
Per celebrare il Quarto Centenario della morte di Miguel de Cervantes, l'Instituto Cervantes di Palermo e la Fondazione Federico II, con il sostegno dell'Ambasciata di Spagna a Roma. Consejería de Cultura, ed il patrocinio dell’A.R.S. e dell’Università degli Studi di Palermo, organizzano il Colloquio Internazionale “Cervantes nel secondo millennio. Un nuovo sguardo con la Sicilia sullo sfondo".
L’inaugurazione del Colloquio e la prima giornata dei lavori si svolgerà mercoledì 5 ottobre presso il Palazzo Reale di Palermo, Sala Pio La Torre, dalle ore 9.30 alle ore 18. La seconda giornata si terrà giovedì 6 ottobre, presso l’Instituto Cervantes di Palermo, in Via Argenteria Nuova 33 dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
I saluti inaugurali delle autorità, giorno 5 ottobre, saranno affidati a: Giovanni Ardizzone, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Enrica Cancelliere, Presidente dei Corsi di Laurea Triennale in "Lingue e Letterature Moderne - Studi Interculturali" e Magistrale in "Lingue e Letterature Moderne dell'Occidente e dell'Oriente" dell’Università degli Studi di Palermo, e Francisco Corral Sánchez-Cabezudo, Direttore dell’Instituto Cervantes di Palermo.
Al colloquio parteciperanno esperti cervantisti spagnoli e italiani. Secondo l’ordine degli interventi: Maria Caterina Ruta, José Maria Paz Gago, Aldo Ruffinatto, Veronica Orazi, Renato Tomasino, Antonio Bernat Vistarini, Manlio Corselli, Ferdinando Maurici, Francesco Vergara Caffarelli. Gli esperti approfondiranno gli aspetti meno conosciuti della vita e delle opere di Cervantes, riservando particolare attenzione al suo rapporto con la Sicilia.
Modera la sessione mattutina del 5 ottobre: Francesco Forgione, Direttore generale della Fondazione Federico II.
Modera la sessione pomeridiana del 5 ottobre: la prof.ssa M. Caterina Ruta, docente di Letteratura Spagnola ed esperta cervantista.
Modera la sessione mattutina del 6 ottobre: Francisco Corral Sánchez-Cabezudo, Direttore dell’Instituto Cervantes di Palermo.
L’ingresso è libero.
Il Colloquio si inserisce in un programma più ampio di attività celebrative del IV Centenario della morte di Miguel de Cervantes, che prevedono una rassegna cinematografica in lingua spagnola “Cervantes Visitado” presso l’Instituto Cervantes di Palermo dal 28 settembre al 26 ottobre, e la mostra “Miguel de Cervantes o el deseo de vivir”, del fotografo José Manuel Navia, visitabile fino al 14 ottobre presso l’Instituto Cervantes di Palermo.
Per maggiori informazioni: Instituto Cervantes Palermo Via Argenteria Nuova, 33
Télf: +39 0918889560 - cultpal@cervantes.es
7. Progetto "Re-Starting", avviati i laboratori formativi per i giovani del territorio
Hanno preso il via ieri i laboratori di media education e life skills destinati ai giovani del territorio di Agrigento e svolti nel merito del progetto denominato "Re-Starting".
"Re-starting" è un’iniziativa volta alla valorizzazione delle capacità e delle abilità dei giovani attraverso un nuovo modello di reinserimento psico-sociale basato sui principi di responsabilità, legalità e solidarietà.
Il laboratorio di Life Skills mette la persona al centro del processo di apprendimento e questo si traduce in un metodo interattivo, esperienziale, multisensoriale, che consente ad ogni partecipante di aprirsi all’ascolto e al cambiamento.
Il laboratorio di Media Education, invece, utilizza l’educazione con i media, considerati come strumenti da utilizzare nei processi educativi generali, intesi non solo come strumenti, ma come linguaggio e cultura.
Questi due laboratori sono propedeutici a quello di sartoria sociale che si svolgerà nei prossimi mesi ed offrirà la possibilità di apprendere un mestiere e “produrre” dei beni attraverso degli scarti, nonché di offrirli, attraverso la Caritas Diocesana Agrigento, anche a chi ne ha bisogno.
Gli obiettivi specifici di questi due laboratori sono: aumentare il senso di impegno civico e di utilità sociale dei giovani, diminuire il senso di esclusione sociale da parte dei giovani con minori opportunità, offrire occasioni di socializzazione e di confronto, offrire l’occasione per un reinserimento sociale da parte dei giovani beneficiari.
Gli incontri si svolgeranno dalle ore 9 alle ore 12 presso i locali della Fondazione Mondoaltro in via Barone 2a ad Agrigento con il seguente calendario: ottobre nei giorni 5 – 7 – 12 -14 – 19 -21 -26 -28.
Il partenariato che realizza il progetto è composto dai seguenti enti: Associazione per la Mobilitazione Sociale onlus (Ente capofila), Fondazione Mondoaltro onlus e Società Cooperativa Public Empowerment.
Il progetto è co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale tramite l’Avviso pubblico “Giovani per il Sociale” avente per oggetto “Avviso per la promozione ed il sostegno di azioni volte al rafforzamento della coesione sociale ed economica dei territori delle Regioni Obiettivo Convergenza, tese al potenziamento degli interventi diretti ai giovani e finalizzate all’inclusione sociale ed alla crescita personale” .
www.restarting.eu
8. Giornate di Studio con il Prof. Michael Kaess dell'Università di Heidelberg
Sul tema “Comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza: dalla psicopatologia dello sviluppo all’intervento precoce” si svolgeranno Giornate di Studio il 6 ottobre 2016 e il 7 ottobre 2016 a Palermo. L’iniziativa organizzata dal Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione e dall’Università di Heidelberg è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.
Programma:
Giovedì 6 ottobre 2016 – Aula Capitò – Edificio 7
Ore 09.00 Saluti: Prof. Stefano Boca, Direttore Dipartimento Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione – Università di Palermo, Prof.ssa Anna Maria Parroco, Coordinatore Corsi di Studio di Psicologia – Università di Palermo;
Ore 09.30 Introducono: Prof.ssa Francesca Giannone, Dott.ssa Maria Rita Infurna – Università di Palermo. Modera: Prof.ssa Francesca Giannone – Università di Palermo
Ore 09.45 Lectio Magistralis Prof. Michael Kaess – University of Heidelberg Early detection and intervention of adolescent self-harm and borderline personality disorder
Ore 11.45 Coffee break
Ore 12.00 Interventi: Dott.ssa Lucia Sideli – Università di Palermo - ADHD e disturbo borderline di personalità: sovrapposizioni cliniche e diagnosi differenziale;
Prof. Giorgio Falgares, Dott. Sandro De Santis – Università di Palermo - Stili di attaccamento e ideazione suicidaria in adolescenza: il ruolo mediatore delle variabili del Modello di Blatt
Dott.ssa Elisa De Vita, Prof. Cinzia Guarnaccia, Prof. Francesca Giannone – Universitè Paris 8, Laboratoire Parisien de Psychologie Sociale – Università di Palermo - Minori autori di reato: Esperienze Sfavorevoli Infantili e comportamento deviante. Conclude: Prof. Girolamo Lo Verso – Università di Palermo
Venerdì 07 ottobre 2016 – Aula 8 – Edificio 19
Ore 09.30 Modera l’incontro: Prof. Gabriele Profita
Ore 09.45 Lectio Magistralis Prof. Michael Kaess – University of Heidelberg
Internet Addiction - a rising disorder among youth
Ore 11.45 Coffee break
Ore 12.00 Interventi: Prof.ssa Marie Di Blasi – Università degli Studi di Palermo - Internet Addiction e altri comportamenti di dipendenza in adolescenza
Prof. Adriano Schimmenti – Università KORE di Enna - La patologizzazione dei comportamenti comuni e i suoi rischi. Il caso dell'Internet Addiction
Prof. Gianluca Lo Coco – Università degli Studi di Palermo - Stili interpersonali e uso di Facebook: esiste un’associazione?
Conclude: Prof.ssa Francesca Giannone – Università di Palermo.
Info: francesca.giannone@unipa.itmariarita.infurna@unipa.itlaura.mancuso@unipa.it – 329/8552260.
9. A Monopoli il XIV Convegno annuale del CoDAU
“Università 4.0: al servizio di un Paese che guarda al futuro" è il tema del prossimo Convegno annuale CoDAU, l'associazione che riunisce i Direttori generali delle Università italiane, in programma a Monopoli dal 6 all’8 ottobre 2016. Sarà anche la prima volta per il Direttore generale dell'Università di Palermo dr. Antonio Romeo.
“Per celebrare il quattordicesimo anno di Convegno – spiega il residente, dott. Cristiano Nicoletti - il CoDAU questa volta ha deciso di trattare un tema propositivo che risulta essere quasi una sfida. Una nuova università del merito e della valutazione davanti a un'Italia che deve ancora accogliere la sfida del cambiamento”.
Tra gli interventi previsti quello di Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, di Gaetano Manfredi, Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II e Presidente CRUI e di Giuseppe Novelli, Rettore Università degli Studi di Roma Tor Vergata e vice Presidente CRUI.
Il programma completo è disponibile sul sito www.codau.it
10. All’Instituto Cervantes “Contemporary Visions - Videoart In Loop”
Contemporary Visions - VideoArt in Loop è l'evento che coinvolge la videoarte in un percorso articolato e condiviso in contemporanea in diverse parti del mondo.
L'arte diventa di tutti e in contemporanea in molte parti del mondo, persone di culture diverse vivranno esperienze analoghe, sentendosi vicine. L'arte supera le barriere, accomuna ed eleva ad una riflessione più ampia della realtà, offrendoci visioni (contemporanee) alle quali gli occhi sono grati.
Presso l’Instituto Cervantes verranno proiettate le opere di videoarte di 28 artisti, dal 3 al 14 ottobre. Orari di apertura: da lunedì a giovedì 10-12 e dalle 16-18. Venerdì 10-12.
ECO DELLA STAMPA
1. Test Medicina: 94% di idonei, ma c’è la minaccia dei ricorsi ai TAR
Ottimi risultati per la prova di ammissione ai corsi a numero chiuso di Medicina e Odontoiatria. Dai test di quest'anno accademico, infatti, è uscita una percentuale di idonei del 94%: una vera novità, specie se si confrontano questi risultati con quelli degli ultimi tre anni.
Secondo i dati del Miur, per 9.224 posti disponibili hanno sostenuto la prova 56.537 candidati. La quasi totalità di essi ha raggiunto i 20 punti necessari (il punteggio minimo) per ottenere l'idoneità a concorrere alla graduatoria nazionale. Anche il punteggio medio degli idonei è più alto, e quest'anno nove candidati hanno raggiunto il punteggio massimo di 90 (lo scorso anno non l'aveva ottenuto nessuno). Gli atenei più "virtuosi" sono stati Padova, Milano (che vanta ben tre "pezzi da 90"), Bologna, Udine e Pavia.
Un'analisi più approfondita fa capire che la causa di questo successo non è tanto in un'improvvisa ondata di genialità dei candidati quanto nella maggiore facilità del test: meno domande, di minore complessità, il che significa risposte più brevi che richiedono meno ragionamento.
In questa lotta per accaparrarsi il posto c'è un problema che rischia di scatenare una valanga di ricorsi, come ha già minacciato l'Udu (Unione degli universitari): l'annullamento di una domanda che di fatto ha assegnato a tutti - anche a chi non aveva risposto - il punteggio di 1,5. In questo modo, sostiene l'Udu, «si rischia di falsare tutta la graduatoria nazionale».
Il 4 ottobre 2016 il Miur pubblicherà le graduatorie - finora ha pubblicato i risultati anonimi - con nomi e cognomi.