Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.69 del 29 settembre 2016

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Unipa e Università “Jean Lorougnon Guédé” insieme per favorire la cooperazione

NOVITÀ UNIPA

  • Adriana Cordova Presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
  • Due laureati conseguono il doppio titolo UniPa/UAS Bonn-Rhein-Sieg (D)
  • Al Policlinico cambiamento di sesso in un bambino di 2 anni
  • Al prof. Francesco Di Maria il Premio scientifico per la Psicologia e Psichiatria "Sante De Sanctis"

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Bando Universities for EU projects culture 2016/2017
  • Premi di Laurea in memoria dell’avv. Giorgio Ambrosoli - Anno 2016
  • Trofeo - Challenge Tennistico Accademico Italiano
  • Premio di Laurea Dario Ciapetti2016
  • Fiera della Logistica Internazionale - 16-18 Novembre - Chongqing
  • Bando di concorso premio di studio intitolato alla memoria del geom. Giuseppe Colleoni  

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Apre la nuova piscina del Cus Palermo
  • Sun Med Festival: il primo festival dell’Energia Solare della Città di Palermo
  • Notte europea dei ricercatori
  • Convegno The Akragas Dialogue. Nuove ricerche sui santuari di Sicilia
  • Alla Casa del Goliardo la rassegna “Conoscenza”
  • Cibo e identità locale Food Design per la valorizzazione della fava Cottoia di Modica
  • Convegno sulla Salvaguardia della Biodiversità e degli habitat siciliani
  • Seminario “Le Biblioteche Unipa: orientarsi, conoscere e usare i servizi di biblioteca”

 

ECO DELLA STAMPA

  • Palermo diventa per due giorni palcoscenico del diritto allo studio universitario

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Unipa e Università “Jean Lorougnon Guédé” insieme per favorire la cooperazione

Accordo Costa AvorioFavorire le relazioni culturali e scientifiche quale strumento indispensabile per la comprensione reciproca delle culture, per l'avanzamento delle conoscenze e la diffusione del sapere. In questo spirito e negli ambiti in cui si identificano progetti comuni, è stata siglato, stamani allo Steri, un accordo di cooperazione tra l’Università degli Studi di Palermo e l’Università “Jean Lorougnon Guédé” della Costa d’Avorio.

A firmare la convenzione per l’Università di Palermo il Prorettore Vicario, prof. Fabio Mazzola alla presenza della prof. Ada Maria Florena, Prorettore alla Internazionalizzazione e per l'Università “Jean Lorougnon Guédé” il Prorettore vicario, il prof. Akaffou Doffou Sèlastique

“Si tratta di un'ulteriore passo in avanti nella politica di internazionalizzazione del nostro Ateneo – dichiara il prof. Mazzola - che guarda con sempre maggiore interesse alle realtà in evoluzione del continente africano”.

Il programma di cooperazione prevede la collaborazione in progetti di ricerca comuni che comporti la mobilità di ricercatori e docenti dei due atenei, la mobilità di giovani ricercatori e laureati impegnati in programmi post-lauream e lo scambio di materiale scientifico. Inoltre è prevista la collaborazione nei percorsi formativi degli studenti iscritti alle due università volta ad assicurare la mobilità degli stessi studenti per periodi minimi di un semestre, secondo una apposita programmazione, definendo le modalità anche finanziarie dell'iscrizione temporanea, l'eventuale attribuzione di borse di studio, la garanzia dell'attribuzione, del trasferimento e del riconoscimento dei crediti accademici, la mobilità di docenti nell'ambito di progetti formativi concordati e l'elaborazione di percorsi formativi comuni con l'obiettivo del rilascio congiunto di titoli. Sarà possibile anche la partecipazione in comune ai programmi promossi dalla Commissione Europea o da altri enti e fondazioni; il coordinamento di proposte volte all'acquisizione di risorse finanziarie per la realizzazione di strutture e per lo sviluppo di progetti di ricerca e formazione. La convenzione sarà valida per un periodo di cinque anni.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Adriana Cordova Presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

Cordova Adriana - 1E' l'Università di Palermo a dare la prima donna alla guida di una Società di Chirurgia in Italia. La prof. Adriana Cordova professore ordinario di Chirurgia Plastica presso il nostro Ateneo, durante il recente Congresso Nazionale della Società svoltosi a Torino (21 -24 Settembre 2016) è stata eletta Presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva (SICPRE) per il biennio 2017/2019.

L’elezione della prof. Cordova, oltre a essere un riconoscimento alle qualità professionali e personali, assume un particolare significato sociale nel superamento delle differenze di genere in ogni campo della scienza.

La SICPRE, fondata nel 1934, è una delle più antiche e prestigiose Società Scientifiche italiane, conta circa 1.200 iscritti fra cui tutti i Direttori delle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Plastica, la grande maggioranza dei docenti universitari, dei primari ospedalieri e dei liberi professionisti nell’ambito della Chirurgia Plastica.

 

2. Due laureati conseguono il doppio titolo UniPa/UAS Bonn-Rhein-Sieg (D)

I Dottori Francesco Basile e Calogero Salvatore Messina, partecipanti al programma di doppio titolo tra la Laurea Magistrale in Biologia della Salute di UniPa e l'M.Sc. in Biomedical Sciences della University of Applied Sciences di Bonn-Rhein-Sieg (D) hanno conseguito il titolo tedesco il 22 c.m. discutendo le loro tesi dal titolo “CRISP/Cas9-mediated knockout of the hugin gene in Drosophila germline” (Dott. F. Basile) in presenza della Prof.ssa Annette Menke come “first referee” e del Prof. Claudio Luparello, responsabile dell'accordo, come “second referee”, e “Targeting prostate cancer cell lines with a combination of WNT inhibitors and a bi-functional peptide” (Dott. C.S. Messina) in presenza del Prof. Dieter Reinscheid come “first referee” e sempre del Prof. Claudio Luparello come “second referee”. L’attività di ricerca del Dott. F. Basile è stata svolta presso il Molecular Brain Physiology and Behaviour Research Group dell’Istituto LIMES (Life and Medical Sciences Institute) di Bonn (D) sotto la supervisione del Prof. M.J. Pankratz. L’attività di ricerca del Dott. C.S. Messina è stata svolta presso il Centrum fur Integrierte Onkologie dell’Università di Bonn (D) sotto la supervisione del Prof. I. Schmidt-Wolf.

3. Al Policlinico cambiamento di sesso in un bambino di 2 anni

Un eccezionale intervento chirurgico è stato eseguito presso il Policlinico Universitario “Paolo Giaccone” di Palermo dal prof. Marcello Cimador, associato di Chirurgia pediatrica e responsabile dell’Urologia pediatrica.

Il piccolo M. era stato dichiarato alla nascita come appartenente al sesso femminile, ma ulteriori accertamenti eseguiti presso la Neonatologia del Policlinico Universitario di Palermo avevano poi accertato un corredo cromosomico del tutto compatibile con l’appartenenza al sesso maschile. La famiglia ha avviato quindi la procedura per il cambio di sesso da femmina a maschio presso l’anagrafe del comune di nascita.

Il caso è stato poi affidato al prof. Marcello Cimador il quale ha pianificato la strategia chirurgica per restituire al piccolo M. la sua identità di maschio, con dei genitali appropriati al proprio sesso cromosomico. In 2 distinti interventi è stato prima ricostruito il pene e la via urinaria intra-peniena mentre nei giorni scorsi si è provveduto ad asportare l’utero e la vagina con una tecnica combinata laparoscopica e tradizionale, coadiuvato in questo caso dal prof. Renato Venezia, responsabile della Ginecologia dello stesso Policlinico di Palermo.

“Sovente in passato in questi bambini venivano mantenuti i genitali femminili, a causa dell’alta complessità di eseguire una genitoplastica mascolinizzante – dichiara il prof. Marcello Cimador - Era poco conosciuta infatti la cosiddetta ‘androgenizzazione cerebrale’ ovvero l’esposizione del cervello del feto e del piccolo bambino agli ormoni androgeni che orientano sessualmente l’individuo verso la mascolinità, col risultato di avere dei soggetti che si sentivano maschi in tutto tranne per il fatto di avere dei genitali di femmina. Casi clinici così complessi possono essere curati solo nell’ambito di una intensa collaborazione multidisciplinare, come nel caso in questione, in cui neonatologi, genetisti, ginecologi e chirurghi pediatrici afferenti al Dipartimento Materno-Infantile del Policlinico di Palermo hanno dato il loro contributo al successo delle procedure”.

 

4. Al prof. Francesco Di Maria il Premio scientifico per la Psicologia e Psichiatria "Sante De Sanctis"

Prestigioso premio attribuito al prof. Francesco Di Maria, Emerito dell’Università di Palermo, il 13° Premio Scientifico per la Psicologia e Psichiatria "Sante De Sanctis", per l’anno 2016.

Il premio è stato assegnato al docente palermitano per il volume, scritto con Lucrezia Lorito, "Gruppoanalisi e teoria dell'attaccamento", edizioni Il Mulino, Bologna, 2015.

La cerimonia di consegna del premio si svolgerà sabato 1 ottobre 2016, a Parrano (Terni), paese e di nascita di De Sanctis.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Bando Universities for EU projects culture 2016/2017

ErasmusSEND - Agenzia per il lavoro e la mobilità internazionale, in consorzio con l’ente intermediario “European Generation” (EU-GEN) (ente intermediario) e otto Atenei italiani - in qualità di enti invianti – tra cui l’Università di Palermo, eroga borse di mobilità agli studenti per traineeship nell'ambito del progetto "Univerisities for EU projects'.

Possono usufruirne gli studenti regolarmente iscritti al primo, secondo o terzo ciclo di studi (laurea triennale, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, dottorato di ricerca, master universitario di primo e secondo livello), secondo quanto stabilito nel bando.

Il periodo di partenza sarà dal 1 dicembre 2016 al 30 giugno 2017. Solo per il bando 2015 la mobilità deve concludersi entro il 31 maggio 2017.

I partecipanti potranno svolgere la mobilità esclusivamente in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus Plus.

Per candidarsi al bando occorre leggere attentamente il bando scaricabile, compilare entro e non oltre le ore 24 del 15 ottobre 2016 il Formulario di candidatura disponibile on-line al link: http://goo.gl/qAyaql

Ulteriori notizie: mobility@sendsicilia.it - web: www.sendsicilia.it facebook: www.facebook.com/sendsicilia

Tutto il materiale, compreso video di presentazione, a questo link:

http://www.sendsicilia.it/main/portfolio/dettaglio.jsp?i=108

Info: http://www.sendsicilia.it/media/allegato/Bando_2016_ALLB_ALLC_14743834992960.pdf

 

2. Premi di Laurea in memoria dell’avv. Giorgio Ambrosoli - Anno 2016

Per onorare la memoria dell’Avv. Giorgio Ambrosoli, l’Amministrazione Comunale di Milano ha promosso per il triennio 2014/2016, tre premi di € 5.163,33 ciascuno da assegnare a giovani laureati o ricercatori che abbiano approfondito il tema, sempre più vitale per una Nazione libera e democratica, dell’etica applicata all’attività economica e che in tale prospettiva abbiano discusso una tesi avente ad oggetto:

a) I fenomeni di corruzione nel senso più ampio, ancorché non perseguibili penalmente, che

inquinano la vita economica nella sfera pubblica e privata;

b) Il rapporto tra economia legale ed economia criminale anche di stampo mafioso con tutte

le implicazioni di carattere giuridico, o economico finanziario, o socio politico e preferibilmente in prospettiva interdisciplinare;

c) I rimedi atti a contrastare comportamenti criminosi, illegali e comunque contrari all’etica.

Le tesi di laurea o di dottorato partecipanti dovranno essere state discusse presso le Università

italiane nel periodo compreso tra il 1° marzo 2015 ed il 29 febbraio 2016 e dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2016; per le tesi inviate a mezzo posta e pervenute oltre tale data farà fede il timbro di ricezione postale, a: comune di Milano - gabinetto del sindaco – Servizio Affari Legali, Nomine Incarichi - Piazza Scala 2 - 20121 Milano.

Copia integrale del bando è pubblicata all’Albo Pretorio on line, sul sito del Comune di Milano:

www.comune.milano.it

 

3. Trofeo - Challenge Tennistico Accademico Italiano

Si terrà da venerdì 30 settembre 2016, a domenica 2 ottobre 2016, presso il Centro Universitario Sportivo di Napoli, la seconda edizione del torneo “Trofeo Challenge Tennistico Accademico Italiano”.

Il torneo sportivo   promosso dalla Commissione Europea per la “Seconda Settimana Europea dello sport – EWOS #BEACTIVE e   e dalla F.I.S.U. per la “Giornata Internazionale dello sport Universitario – IDUS è patrocinato dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e dalla C.R.U.I.

La manifestazione riservata ai rettori, docenti e Ricercatori degli Atenei italiani, prevede tabelloni di singolare maschile e femminile in orari che vanno dalle 10 alle 22.

La sera del venerdì 30 settembre 2016, sarà offerta una cena di Gala a tutti i partecipanti che prenderanno parte alla manifestazione sportiva presso il club House del Club Sportivo Universitario. Il termine d’iscrizione al torneo scade il 28 settembre 2016.

Info: Tel. 081/7621295 - E-mail: trofeoaccademico@cusnapoli.org

 

4. Premio di Laurea Dario Ciapetti2016

L’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi, in collaborazione con la Fondazione Cogeme Onlus e il Comune di Berlingo (BS) e con il patrocinio ACB Associazione Comuni Bresciani, bandisce la quarta edizione del Premio Dario Ciapetti.

Il Premio intende premiare le miglior tesi di laurea Specialistica che tratti almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali Gestione del territorio: politiche di corretta gestione e valorizzazione del territorio, del paesaggio e delle città; politiche energetiche e uso di fonti rinnovabili;gestione sostenibile della filiera dei rifiuti; politiche e azioni di mobilità sostenibile; politiche di inclusione sociale e integrazione culturale, forme di democrazia partecipativa, nuovi modelli territoriali di economia. Al vincitore sarà assegnata una somma di 1.500 euro. Il termine di presentazione delle domande scade il 1 novembre 2016.

Info: www.comunivirtuosi.org - E-mail: info@comunivirtuosi.org

 

5. Fiera della Logistica Internazionale - 16-18 Novembre - Chongqing

Presso il China Chongqing Yuelai International Convention Center avrà luogo la Terza Edizione della Fiera della Logistica Internazionale. La rassegna che si svolgerà dal 16 al 18 novembre a Chongqing, è organizzata dal China Council for the Promotion of International Trade Chongqing Committee, dalla China Road Transport Association, dalla China Storage Association, dalla China Air Transport Association, dalla China International Freight Forwarders Association e dalla China Industrial Overseas Development Association.

La manifestazione dal tema ecologico, intelligente e innovativo, verterà prevalentemente, ma non solo, i settori dei trasporti, della logistica e dell'urbanistica.

Sarà il Consolato Generale d’Italia a Chongqing a coordinare la partecipazione italiana alla fiera, per la quale sarà previsto un padiglione dedicato, che sarà suddiviso in macro aree (settori) in base alle esigenze individuali delle varie aziende partecipanti.

Gli organizzatori hanno garantito massimo supporto per la partecipazione dell’Italia garantendo agevolazioni a livello di copertura spese per la delegazione italiana, nonché per l’organizzazione di incontri con autorità e imprese locali del settore. In particolare, gli organizzatori offrono uno spazio con 200m2 gratuito, mentre i costi di allestimento saranno a carico dei singoli partecipanti (500-700RMB/m2 ossia circa 60-100 euro).

Inoltre, il Consolato Generale d’Italia a Chongqing, nell’ottica del rafforzamento dei contatti commerciali fra le imprese dei due Paesi, si farà promotore per l’organizzazione delle sessioni B2B per le imprese aderenti.

Si pregano tutti gli interessati a dare un cortese conferma di adesione entro e non oltre il 15 settembre attraverso comunicazione all’indirizzo commerciale.cq@qq.com (Si prega di specificare “Conferma adesione Fiera Logistica Internazionale Chongqing” nell’oggetto della mail). Seguirà una conferma di iscrizione all’iniziativa fieristica con separata e-mail.

Ulteriori dettagli sono disponibili al sito www.yxo56.com. Per ogni richiesta di ulteriori informazione o azione di supporto si prega di contattare la Dr.ssa Giorgia Zhang dell’Ufficio commerciale, Consolato Generale d’Italia a Chongqing al seguente indirizzo: zheng.zhang@esteri.it.

Centro Internazionale di Trasferimento Tecnologico Fondazione IDIS-Città della Scienza 意大利科学城-IDIS基金会Via Coroglio 104 80124 Napoli (I) cina@cittadellascienza.it tel +39.081.7352448/438 - fax. +39.081.7352480 - www.cittadellascienza.it/cina

 

6. Bando di concorso premio di studio intitolato alla memoria del geom. Giuseppe Colleoni  

La famiglia Colleoni ha inteso onorare la memoria di Giuseppe Colleoni promuovendo, in collaborazione con ANCE Bergamo, un premio che favorisca l’educazione e la promozione della sicurezza sul lavoro tra i giovani.  

Possono partecipare al Bando di Concorso gli studenti laureati che hanno discusso la tesi di Laurea o del Master nel periodo 1 agosto 2015 – 31 luglio 2016 - presso l’Università di Bergamo; ovvero - studenti nati e residenti in provincia di Bergamo, laureati presso qualsiasi Università italiana riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione.  

L’ammontare lordo del premio destinato al vincitore del concorso, è di 1.500,00 euro.  

Gli aspiranti dovranno presentare alla Segreteria di ANCE Bergamo l’allegata domanda di ammissione, redatta in carta semplice e corredata da un certificato di Laurea o da un attestato del Master in carta libera, fotocopia di un documento di identità e copia della tesi in formato elettronico, entro le ore 18 di venerdì 21 ottobre 2016, direttamente agli uffici di ANCE Bergamo o attraverso posta elettronica all’indirizzo: ilario.cinquarla@ancebergamo.it, oppure a mezzo posta.

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Apre la nuova piscina del Cus Palermo

Piscina Cus PalermoLa Piscina del Centro Universitario Sportivo di Palermo, dopo i lavori di ristrutturazione, partiti nel mese di agosto riapre i battenti. La vasca di 33 metri è stata inaugurata nel 2001, quattro anni dopo l'apertura del Centro Sportivo di Via Altofonte 80. Dopo quindici anni alcune aree della struttura necessitavano di un intervento, dedito ad una migliore fruizione da parte dell'utenza.

La struttura è aperta a tutti gli sportivi, di tutte le età, universitari, non universitari e ragazzi, con la fiorente sezione agonistica, negli ultimi anni per risultati tra le migliori dieci della Sicilia.

Gli interventi più rilevanti hanno riguardato il rivestimento impermeabile della vasca, oggi nuovo di zecca e di un acceso azzurro, la zona dei blocchi di partenza (sostituiti con un modello di ultima generazione), con un muro adesso largo il doppio rispetto al passato, i sistemi di filtraggio dell'acqua presenti lungo i bordi della vasca ed un suggestivo sistema di luci subacquee multicolore, che cambiano ad intervalli regolari dando nelle ore serali una colorazione nuova e particolare a tutto l'ambiente.

La Piscina Cus Palermo è aperta ogni giorno della settimana. Dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 19.45, il sabato dalle 9 alle 17.30 e la domenica dalle 9 alle 13.30 (con il secondo orario si intende quello di uscita dalla vasca, la chiusura della Piscina è prevista 15 minuti dopo).

Per tutti i dettagli sui corsi, le opportunità di fruizione e sugli ingressi visitate il sito www.cuspalermo.it cercando, in alto nel Menù Giallo, la vostra categoria di appartenenza e servizio di vostro interesse.

 

2. Sun Med Festival: il primo festival dell’Energia Solare della Città di Palermo

Il Sun Med Festival è il primo festival dell’Energia Solare della Città di Palermo, che si terrà dal 30 settembre al 1 ottobre 2016, organizzato in piena sinergia tra il Consorzio Arca, l’Università degli Studi di Palermo e il Comune di Palermo.

L’obiettivo del Sun Med Festival è sensibilizzare non solo studenti e ricercatori, ma l'intera cittadinanza, alle innumerevoli opportunità che l’energia solare offre sul piano ambientale, climatico ed economico. Sarà una grande festa rivolta all’intera città di Palermo, a professionisti e curiosi, per rimarcare la centralità che il Sole ha avuto nelle civiltà del Mediterraneo e le opportunità che offre per il futuro sostenibile dell’area.

Il Sun Med Festival propone un calendario ricchissimo di eventi adatti ad un pubblico eterogeneo che va dai professionisti ai semplici curiosi, si svolgerà all'interno della cittadella universitaria presso il Consorzio ARCA in Viale delle Scienze, edificio 16.

Il culmine della manifestazione si avrà nelle giornate del 30 settembre e del 1 ottobre, all’interno della cittadella universitaria in viale delle Scienze.

Venerdì 30 settembre il Seminario del professor Fabio Reale (Università di Palermo) “La luce e la stella Sole” che si svolgerà dalle 16 alle 17 e le Osservazione del Sole a cura dell’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo, guidate da Daniela Cirrincione e da Mario Guarcello, dalle 16 alle 18.

Sabato 1 ottobre dopo il convegno internazionale, alle ore 18 alla presenza del Rettore Fabrizio Micari e del sindaco Leoluca Orlando sarà presentato e inaugurato l’impianto solare poli-generativo costruito all’interno del campus universitario palermitano, il primo impianto in Europa sviluppato in contesti urbani, basato sulla tecnologia degli specchi concentratori capace di fornire energia elettrica, termica e frigorifera per molteplici usi.

Le attività formative legate al Festival cominceranno dal 26 Settembre, con i workshop per le scuole “Sunlab@school” a cura di PALERMOSCIENZA, ai quali è possibile iscriversi inviando una E-mail all’indirizzo segreteria@palermoscienza.it

Info: http://www.sunmedfestival.eu/index.php/it/homepages/sun-med-festival/

 

3. Notte europea dei ricercatori

Venerdì 30 settembre 2016, a partire dalle 18, oltre 100 ricercatori trasformeranno il centro storico di Palermo in un laboratorio a cielo aperto con decine di attività tra spettacoli, giochi, visite guidate e conferenze aperte a tutta la cittadinanza fino a tarda notte: un percorso nel cuore della città per parlare di Arte, Cultura, Scienza, Società, Tecnologia.

Aperti per l’occasione i Musei di Mineralogia e di Zoologia in via Archirafi, l’Orto botanico, e la ex sede della Facoltà di Architettura, in via Maqueda.

Altri incontri si terranno alla Cala, allo Spasimo, alla Real Fonderia, alla Galleria d’Arte Moderna, al Kursaal Khalesa e al Caffè internazionale.

SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engagement and Responsibility) – questo il nome della manifestazione – si svolgerà contemporaneamente a Palermo, Perugia, Ancona, L’Aquila e Cascina la città che ospita la European Gravitational Observatory. Questa rete di città in combinazione con le loro Università, i loro istituti di ricerca e con le loro associazioni forniscono un team di eccellenza e affidabilità, sia nel campo della comunicazione, della ricerca e della scienza a livello nazionale e internazionale.

Info: www.unipa.it/Notte-europea-dei-ricercatori-00002/

 

4. Convegno The Akragas Dialogue. Nuove ricerche sui santuari di Sicilia

Colloquio internazionale sulla dimensione architettonica, rituale e sociale dei santuari greci di Sicilia, a partire dal caso di Agrigento. L’evento organizzato dal Dipartimento Culture e Società e dal Polo di Agrigento, in collaborazione con il Parco Valle dei Templi e l'Università di Augsburg si svolgerà il 29 settembre a Villa Genuardi - Polo Territoriale Universitario (ore 15), al Parco Valle dei Templi Casa Sanfilippo di Agrigento il 30 settembre e nella Chiesa di S. Antonio Abate del Complesso Monumentale dello Steri il 1 ottobre 2016 alle ore 15.

 

5. Alla Casa del Goliardo la rassegna “Conoscenza”

InContemporanea Arte Attiva in occasione degli Stati Generali Europei del Diritto allo Studio

Presenta l'evento artistico “Conoscenza” con opere di Domenico Cocchiara, Antonio La Colla, Salvatore Morgante, Salvo Rivolo, Salvo Scherma e Vincenzo Stanislao. Ospiti d'onore Momò Calascibetta, Graziano Cecchini e Gesualdo Prestipino.

La mostra sarà inaugurata venerdì 30 settembre nella sala “Petrosino” della Casa del Goliardo a Palermo e rimarrà aperta fino al 7 ottobre 2016.

 

6. Cibo e identità locale Food Design per la valorizzazione della fava Cottoia di Modica

Si concluderà con l’evento finale “Cibo e identità locale.Food design per la valorizzazione della fava Cottoia di Modica”, il progetto per la valorizzazione della fava cottoia di Modica, coordinato da Anna Catania per il Dipartimento di Architettura di Palermo, in collaborazione con la Camera di Commercio di Ragusa e la Confraternita della Fava Cottoia di Modica.

L’iniziativa è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.

Il progetto, nato per promuovere e innovare la fava cottoia di Modica, ha utilizzato l’approccio sistemico per lo sviluppo di un’economia circolare, con lo scopo di valorizzare e usare i derivati e gli scarti provenienti dalla filiera produttiva della fava cottoia di Modica.

I nuovi prodotti, per raggiungere l’obiettivo di valorizzazione della fava cottoia di Modica e per potenziare i suoi derivati e suoi scarti, sono stati progettati sia come nuovi prodotti alimentari sia come packaging e accessori/utensili. Le esperienze progettuali, in materiali tradizionali e riciclabili, cartone, banda stagnata, polimero e pietra di Modica sono nate anche attraverso il Know –how che le aziende Scia Packaging, Joeplast, Salerno Packaging, Giannone marmi, Confraternita della Fava Cottoia di Modica, Slow Food per la Biodiversità Onlus, i Consorzi Comieco e Ricrea per il riciclo di carta, cartone e banda stagnata, hanno comunicato agli studenti in un momento formativo all’interno del CDS in Architettura e CDS in Disegno Industriale.

L’evento, Cibo e identità locale.Food design per la valorizzazione della fava cottoia di Modica, si aprirà il 30 settembre, alla 42° F.A.M. Fiera Agroalimentare Mediterranea con l’inaugurazione di una mostra in cui si esporranno una selezione di packaging, dei nuovi prodotti alimentari, degli accessori e degli utensili presso l’angolo delle eccellenze della fava cottoia, 30 settembre - 2 ottobre 2016, Foro Boario contrada Nunziata a Ragusa. L’evento dopo la chiusura della F.A.M continuerà e si svolgerà dal 7 ottobre 2016 dalle 14.30 presso il Palazzo della Cultura di Modica e sarà articolato in tre momenti: la tavola rotonda, Cibo e identità locale. Food design per la valorizzazione della fava cottoia di Modica, in cui interverranno le aziende che hanno partecipato al progetto, docenti universitari, consorzi, istituzioni e sistema produttivo locale per analizzare i risultati raggiunti e per confrontarsi sulle possibili strategie e azioni per la valorizzazione del territorio; la premiazione dei progetti vincitori e meritevoli di menzione che sono stati elaborati all’interno del concorso/workshop, Cottoia Pack. Valorizzazione della fava cottoia di Modica, del concorso/workshop, Design e cibo per l’identità di un territorio. Packaging e nuove forme alimentari per valorizzare la fava cottoia di Modica, coordinati da Anna Catania; infine l’inaugurazione della mostra, Cibo e identità locale. Food design per la valorizzazione della fava cottoia di Modica, alle ore 19, Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modica, dove saranno presentati tutti i progetti sviluppati all’interno dei due concorsi/workshop e che rimarrà aperta fino al 16 ottobre p.v. La mostra sarà suddivisa in tre sezioni, la prima sarà dedicata ai nuovi prodotti alimentari e ai nuovi packaging per la fava secca e cotta (zuppe e creme), ai derivati e agli scarti della filiera della fava cottoia di Modica; la seconda proporrà nuovi packaging e nuove forme alimentari per la valorizzazione della fava cottoia di Modica come prodotto turistico; la terza presenterà gli utensili per decorticare la fava cottoia e gli accessori da tavola, in pietra di Modica, per gustare in modo nuovo i nuovi prodotti alimentari della fava cottoia di Modica.

Le tre sezioni rappresenteranno un percorso espositivo che evidenzierà come il cibo e le identità locali, attraverso nuovi progetti di artefatti e di prodotti alimentari potranno diventare mezzo di comunicazione dei valori locali, dell’identità e dell’eccellenza del territorio di Modica.

Cibo e identità locale. Food design per la valorizzazione della fava cottoia di Modica, espone nuovi prodotti alimentari, progetti, modelli-prototipi di packaging, accessori e utensili per la fava cottoia di Modica, sviluppati nell’A.A. 2015/16, docente Anna Catania, all’interno del Laboratorio di Disegno Industriale, CDS in Architettura e del corso di Materiali per il design, CDS in Disegno Industriale, Dipartimento di Architettura, Scuola Politecnica di Palermo.

 

7. Convegno sulla Salvaguardia della Biodiversità e degli habitat siciliani

Lunedì 3 ottobre 2016 si svolgerà un convegno dal titolo “Un nuovo strumento per la salvaguardia della Biodiversità e degli habitat siciliani". L’evento si terrà presso ore 9 presso la sala Mattarella (ex sala gialla) dell’Assemblea Regionale in piazza Parlamento 1 a Palermo.

L'evento ha l'obiettivo di essere un approfondimento tecnico e scientifico e l'occasione di un confronto aperto sulla salvaguardia della biodiversità e degli habitat siciliani in cui verrà discussa una nuova strategia di azione monitoraggio dei rischi. In particolare, la conferenza rappresenta un'opportunità per trattare e discutere le tematiche oggetto del Disegno di legge intitolato “Applicazione del Principio di precauzione nell'Ordinamento della Regione Siciliana ai fini della tutela della biodiversità nel territorio siciliano”.

Tale Disegno di legge è il risultato di una collaborazione ed un tavolo di approfondimento avviato da circa un anno con alcuni docenti dell'Università degli Studi di Palermo, tra cui anche membri ed esperti ad hoc dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, in seguito alla recente scoperta di Aethina tumida in Sicilia, il piccolo coleottero che distrugge gli alveari.

Nel corso di questi incontri è emerso che le lotte chimiche e/o biologiche contro i patogeni alieni infestanti e/o parassitari molto spesso si rivelano difficili, intempestive, spesso non risolutive e molto costose. Il disegno di legge intende affrontare alla radice questo spinoso problema, che determina un impatto economico a carico degli enti pubblici, del comparto agroalimentare e, in generale, dei cittadini che, seppur difficilmente quantificabile, dalle stime fornite appare inquietante.

Per questa via, è stato individuato il principio di precauzione quale strumento per tutelare la nostra biodiversità.

Il principio di precauzione permette di reagire rapidamente di fronte a un possibile pericolo per la salute umana, animale o vegetale, ovvero per la protezione dell'ambiente. Il suo scopo è garantire un alto livello di protezione dell’ambiente grazie a delle prese di posizione preventive in caso di rischio. Il ricorso a questo principio consentirebbe di impedire e bloccare i prodotti di importazione legati al rischio di introduzione delle specie aliene dannose al patrimonio naturale, agrario, economico e culturale siciliano.

Sin dal primo incontro, il comitato scientifico ed gli altri partecipanti ai tavoli hanno posto l'attenzione e sottolineato che l'applicazione del principio di precauzione non intende introdurre misure protezionistiche nell'ordinamento siciliano. Com'è noto, principio fondamentale dell'Unione europea è la libera circolazione delle merci, da cui deriva il divieto di misure protezionistiche. Difatti, l'Osservatorio permanente è pensato quale strumento utile a salvaguardare, attraverso la prevenzione dell'impatto dannoso delle specie aliene sugli ecosistemi naturali e produttivi, le ricchezze agricole e naturalistiche della Sicilia. L'obiettivo non è quello che introdurre misure protezionistiche dei prodotti siciliani ma salvaguardare il nostro patrimonio.

Programma:

9.00 – 9.30. Registrazione

9:30 - 10:00 Apertura lavori e saluto delle autorità

10:00-11:30 Interventi

11:30-12.00 coffee break

12:00- 13:00 tavola rotonda e discussione

13:30 Considerazioni conclusive e chiusura dei lavori.

Il Congresso si svolgerà in una mattinata e vedrà la partecipazione dei maggiori esponenti del settore a livello regionale e nazionale con relazioni ad invito. I lavori saranno incentrati sulle seguenti tematiche:

1) impatto delle specie aliene invasive nei diversi comparti;

2) problematiche relative alla capacità di prevenire l'introduzione di specie aliene invasive più o meno accidentali;

3) l'istituzione e le caratteristiche di un Osservatorio permanente come un nuovo strumento per la salvaguardia della biodiversità siciliana.

E' prevista la partecipazione di funzionari dei Servizi fitosanitari regionali e di tecnici di riferimento, oltre che di operatori del settore agricolo e giuristi esperti sul principio di precauzione. Saranno inoltre presenti Società e Aziende attive nella produzione che daranno il loro fattivo contributo a sostenere questa iniziativa, che è un momento di particolare rilevanza per quanti vogliano confrontarsi sulla tutela della biodiversità e degli habitat siciliani.

Nella seconda parte della mattinata avrà luogo una Tavola Rotonda il cui scopo è mettere a confronto le idee sull’argomento e stimolare un dibattito tra tutti coloro che a vari livelli, nazionale, regionale, locale, operano in questo settore o potrebbero essere interessati dalla potenziale introduzione di specie aliene invasive.

Alla tavola rotonda parteciperanno anche il dr. Giovanni Galasso Dipartimento di Giurisprudenza Università di Palermo, dr. Antonio Mazzola Dipartimento Scienze della Terra e del Mare.

Comitato scientifico e organizzativo: Dep. Valentina Palmeri, Prof.ssa Barbara Manachini, Dott. Agr. Vito Sinatra, Prof. Aurelio Angelini.

 

8. Seminario “Le Biblioteche Unipa: orientarsi, conoscere e usare i servizi di biblioteca”

Il Polo bibliotecario di Medicina, in  accordo con Presidenza della Scuola di Medicina e il Sistema Bibliotecario di Ateneo, presenta il Seminario “Le Biblioteche Unipa: orientarsi, conoscere e usare i servizi di biblioteca” rivolto  agli studenti iscritti ai Corsi di laurea dell’area Medica.

Il seminario, tenuto dai bibliotecari del Polo, si propone di promuovere i servizi di biblioteca, di diffondere la conoscenza sulle modalità di fruizione; di istruire sull’uso delle banche dati in ambito biomedico e sulla corretta interrogazione; di informare e aggiornare lo studente sulle risorse elettroniche (riviste on line, aggregatori,…) a disposizione per lo studio e la ricerca, trasmettere le competenza del bibliotecario a favore dello studente.

Il Seminario si svolgerà nell’Aula informatica Stellino sita al 4° piano del Complesso Polididattico “Aule nuove”.

In accordo con i Coordinatori dei Corsi di Laurea si comunica il calendario dei seminari, con obbligo di frequenza:

 

Data

Corso di laurea

Anno di Corso

Orario

28 settembre 2016

Logopedia

14.00 – 18.00

 

Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica

 

29 settembre

Logopedia

14.00 – 18.00

 

Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica

 

30 settembre

Fisioterapia (laureandi)

14.00 – 18.00

3 ottobre

Logopedia (laureandi)

14.00 – 18.00

 

Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica (laureandi)

 

4 ottobre

Fisioterapia

14.00 – 18.00

 

Ortottica e Assistenza Oftalmologica

 

5 ottobre

Fisioterapia

14.00 – 18.00

 

Ortottica e Assistenza Oftalmologica

 

17 ottobre

Tecniche di Radiologia

14.00 – 18.00

18 ottobre

Tecniche di Radiologia

14.00 – 18.00

24 ottobre

Assistenza Sanitaria

14.00 – 18.00

 

Tecniche della Prevenzione

 

25 ottobre

Assistenza Sanitaria

14.00 – 18.00

 

Tecniche della Prevenzione

 

17 novembre

Triennale in Infermieristica (1° classe)

9.00 – 13.00

21 novembre

Triennale in Infermieristica (2° classe)

9.00 – 13.00

28 novembre

Triennale in Infermieristica (3° classe)

9.00 – 13.00

30 novembre

Triennale in Ostetricia

2° - 3°

9.00 – 13.00

13 dicembre

Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

2° - 3°

9.00 – 13.00

15 dicembre

Triennale in Infermieristica (4° classe)

9.00 – 13.00

Marzo 2017

(giorno da definire )

Odontoiatra e Protesi dentaria

         Da definire

 

ECO DELLA STAMPA

1. Palermo diventa per due giorni palcoscenico del diritto allo studio universitario

Rassegna stampaGli Stati Generali Europei del Diritto allo studio si riuniscono a Palermo, dal 30 settembre al 1 ottobre 2016, per discutere di diritto allo studio in Italia e nel continente europeo con una particolare attenzione sui paesi del Mediterraneo.

L’evento è organizzato dall’Associazione Nazionale degli organismi per il Diritto allo Studio Universitario, dall’ECStA (l’organizzazione internazionale degli enti per il diritto allo studio) e dall’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Palermo, che sta dedicando un grande impegno organizzativo per la riuscita dell’evento.

A patrocinare la manifestazione sarà il Presidente della Regione Siciliana, il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, l’Assessore Regionale dell’Istruzione e Formazione Professionale, il Sindaco della Città di Palermo e il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo.

La manifestazione sarà caratterizzata da una due giorni molto intensa piena di dibattiti, tavole rotonde, tavoli tematici il cui tema principale sarà “Il futuro del diritto allo studio in Italia ed in Europa”, a margine della quale vi sarà una gara culinaria a cui parteciperanno gli studenti universitari europei e del bacino Mediterraneo.

Come ha dichiarato il vicepresidente dell’Andisu, Alberto Firenze, nella conferenza stampa che si è tenuta nei giorni scorsi “Sarà un evento che vuole mettere al centro il tema del diritto allo studio universitario ma con la partecipazione attiva degli studenti. Un’iniziativa promossa dagli studenti per gli studenti”. Che poi ha aggiunto “Per la prima volta la Sicilia diventa palcoscenico e allo stesso tempo laboratorio internazionale sul tema del diritto allo studio universitario, sviscerando le questioni che riguardano residenze universitarie, ristorazione collettiva, borse di studio e mobilità internazionale”.

I lavori inizieranno venerdì 30 settembre alle ore 15, presso il Complesso Polididattico dell’Università degli studi di Palermo, in Viale delle scienze, Edificio 19, con i saluti istituzionali di Carmelo Ursino, Presidente ANDISU, Rosario Crocetta, Presidente della Regione Siciliana, Giovanni Ardizzone, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Bruno Marziano, Assessore Regionale dell’Istruzione e Formazione Professionale, Leoluca Orlando, Sindaco Città di Palermo, Stefano Ferrarese , Presidente ECStA, Fabrizio Micari, Rettore Università degli Studi di Palermo,   seguirà l’introduzione di Alberto Firenze.

Alle ore 16, “Career services: se lo conosci, lavori”: una tavola rotonda destinata agli studenti delle scuole medie superiori con la partecipazione di Giovanna Boda (Direttore Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione – MIUR); Piero Agen (Presidente Regionale Confcommercio Sicilia); Maria Luisa Altomonte (Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia); Ernesto Bruno (Direttore ERSU di Palermo); Giovanni Felice (Vice Presidente Nazionale Confimprese Italia).

Alle 16 avrà inizio anche il convegno “Quali risorse e quali servizi: confronto europeo tra gli enti per il diritto allo studio”. Modera Marco Moretti (Presidente Azienda Regionale DSU Toscana). Sono previsti gli interventi di: Jean Paul Roumegas (Direttore dell’ufficio relazioni internazionali, istituzionali e della cultura, Centre National des Oeuvres Universitaire et Scolaires – Francia); Achim Meyer (Segretario Generale Deutsches Studentenwerk – Germania); Tonio Di Battista (Presidente Azienda DSU Chieti-Pescara ); Anis Chamceddine (Direttore dei servizi comuni dell’Ufficio delle Opere Universitarie della Tunisia del Nord – Tunisia); Diogo Moreira ( Direttore dei servizi per gli studenti dell’Istituto Politecnico de Viana do Castelo – Portogallo); Aidan Healy (Student Welfare Officer RCSI Student, Academic & Regulatory Affairs (SARA) Royal College of Surgeons in Ireland – Irlanda).

Alle 19 la presentazione di “Taste of Mediterranean Diet” e “Campus in a day”.

La giornata sarà chiusa da “Music ensamble” con il Coro Interuniversitario dell’ERSU di Palermo.

Sabato 1 ottobre, alle 9, presso il Complesso Polididattico dell’Università degli studi di Palermo, in Viale delle scienze, Edificio 1, aprirà i lavori Roberto Dasso (Segretario Generale ANDISU). Seguiranno gli interventi di: Slim Khalbous (Ministro dell’insegnamento superiore e della ricerca scientifica della Repubblica Tunisina); Achim Meyer (Segretario Generale Deutsches Studentenwerk); Emmanuel Giannesini (Direttore CNOUS Francia); Abiba S. Tidou (Rettrice dell’Università Jean Lorougnon Guede, Daloa, Costa d’Avorio); Giacomo D’Arrigo (Direttore Generale Agenzia Nazionale per i Giovani).

Dalle 10 alle 13 si svolgerà invece “HACKATHON FOOD” con Domenico Apicella (Presidente ADISU Salerno) e Paola Di Rosa (ERSU di Palermo).

Alle 10 avranno inizio anche i tavoli tematici in cui saranno coinvolti i rappresentanti degli studenti.

Tavolo tematico 1- Residenze e ospitalità, relatore: Renaund Poix Presidente Centre Régionaux des Oeuvres Universitaire et Scolaires, Rouen Normandie

Tavolo tematico 2 – Ristorazione, relatore: Valerio Caltagirone - Direttore ERSU di Catania

Tavolo tematico 3 - borse di studio, relatore: Patrizia Mondina - Direttore ER.GO Bologna

Tavolo tematico 4 – Nuovi servizi, relatore: Luigi Felice-Pro-Rettore del Centro Residenziale Università della Calabria

Tavolo tematico 5 – Mobilità internazionale, relatore: Maurizio Oliviero-Professore ordinario di Diritto Pubblico comparato presso l’Università degli studi di Perugia.

A mezzogiorno è prevista la Sintesi dei tavoli dei lavori a cura di Marta Levi (Presidente EDISU Piemonte).

Alle 16 tavola rotonda: “Diritto allo studio e riforma della costituzione”. Introduce: Carmelo Ursino, presidente ANDISU. Intervengono: Maria Letizia Melina (Direttore Generale della Direzione Generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore, MIUR); Stefano Bonaccini (Presidente Conferenza delle Regioni); Nicola Sartor (Presidente Commissione paritetica MIUR “alloggi e residenze per studenti universitari” di cui alla Legge 338/2000); Gaetano Manfredi – Presidente CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane); Massimiliano Smeriglio (Vicepresidente Regione Lazio, Assessore Regionale Formazione, Ricerca, Scuola, Università e Turismo); Davide Faraone (Sottosegretario MIUR); Stefania Giannini (Ministro MIUR). Modera il giornalista Dario Matranga.

Alle 19,30, in chiusura, verrà presentato “Et in arcadia ego” uno studio sul caso Joe Petrosino. Anteprima dello spettacolo teatrale ispirato al libro “L’omicidio di Joe Petrosino. Misteri e rivelazioni” di Anna Maria Corradini. Regia di Rinaldo Clementi; Aiuto regia: Giada Baiamonte. Progetto Leva teatrale di Palermo (ERSU Palermo e Rotary Club Palermo Nord).

Info: Tel. 091/6096003 - www.statigeneralipalermo.it - E-mail: statigeneralidsu@ersupalermo.gov.it