Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.59 del 1 agosto 2016

 AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Grande successo per il “Graduation Day UniPa”

NOVITÀ UNIPA

  • Morto ad Agrigento l’ex rettore Ignazio Melisenda Giambertoni

 

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Online il sito del Sun Med Festival
  • Fiera internazionale dell’Istruzione e carriere 2016
  • Giornata informativa rivolta alla Grecia settentrionale
  • La Commissione Europea investirà 86 milioni di Euro per finanziare 236 business innovativi di Piccole e Media imprese, incluse Start-up
  • Master internazionale in fisica nucleare
  • Aperta la call for paper per la Conferenza GARR 2016

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Cerimonia di commemorazione in onore del Prof. Paolo Giaccone
  • Prorogata la mostra “Il Museo dell’Università”
  • Conferenza Europea dei Cluster 2016

 

ECO DELLA STAMPA

  • Successo in crescita per Erasmus+: i dati sulla partecipazione italiana del 2014/2015

________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Grande successo per il “Graduation Day UniPa”

Graduation DayPer la prima volta l’Università di Palermo celebra con la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi, oltre 700 giovani che hanno conseguito la laurea magistrale.

Una festa che è stata celebrata nel magnifico impianto sportivo dello Stadio delle Palme che per l’occasione ha ospitato la cerimonia della consegna dei diplomi di laurea ai neodottori della sessione di luglio 2016. Una giornata all’insegna della festa, dei colori delle cinque Scuole e della gioia che i giovani hanno apprezzato e condiviso insieme ad autorità pubbliche e cittadine, con orgoglio e senso di appartenenza.

“Sono ancora molto emozionato e particolarmente grato ai nostri Laureati che in occasione della cerimonia del primo Graduation Day UniPa 2016 hanno regalato gioia pura. Oltre settecento Laureati magistrali con i loro parenti e amici hanno partecipato con allegria ed entusiasmo. A loro rivolgo di nuovo le mie più sentite congratulazioni e l’augurio di Buona Vita!”

L’appuntamento, realizzato in occasione del 210 anniversario della Fondazione dell’Università, è stato realizzato quasi interamente a costo zero grazie alla partecipazione attiva di docenti e personale amministrativo.

“La ragione di fondo per cui ho voluto fortemente questa iniziativa è perché amo profondamente il nostro Ateneo e sento forte il senso di appartenenza alla nostra istituzione. Quel senso di appartenenza che porta i ragazzi di tante altre università, soprattutto straniere, ad indossare orgogliosamente le felpe e le magliette. Quello spirito di appartenenza che hanno dimostrato i docenti ed il personale tecnico amministrativo che con grande generosità hanno organizzato questo evento. È questa generosità che ci porta a guardare con legittima speranza al futuro del nostro Ateneo che proprio sulle risorse interne dovrà contare per crescere e migliorare”.

La cerimonia è stata organizzata grazie al contributo e alla collaborazione del Comune di Palermo, della Forza Armata, dell’Arma dei Carabinieri, della Protezione Civile, della Polizia Municipale, dell'associazione Laboratorio Fare Ambiente, del Teatro Massimo, del CUS Palermo, della Prefettura, della Questura, della SIAE e del personale universitario.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Morto ad Agrigento l’ex rettore Ignazio Melisenda Giambertoni

MelisendaProfondo cordoglio della Comunità accademica per la morte dell’ex rettore dell’Università di Palermo Ignazio Melisenda Giambertoni, Benemerito dell’Ateneo, deceduto all’età di 87 anni. Già preside della Facoltà di Agraria, ricoprì la carica di Rettore dell'Università di Palermo dal 1984 al 1993.

“Sono profondamente commosso ricordando la persona, il docente e l'uomo che ha improntato l'azione di governo al criterio dell'assoluto spirito di servizio”. Ad affermarlo il rettore Fabrizio Micari il quale aggiunge: “Uomo dalle doti straordinarie, di grande umanità, saggezza ed equilibrio come Rettore dell'Università di Palermo diede grande impulso alla crescita dell'Ateneo, anche attraverso la fondazione del Polo universitario di Agrigento. Personalmente non posso dimenticare la sua affettuosa partecipazione al passaggio delle consegne che ha dato inizio al mio mandato rettorale. Alla famiglia vanno le mie condoglianze e quelle di tutto l'Ateneo, partecipe e commosso”.

I funerali si svolgeranno domani mattina alle ore 11.30 presso la Basilica dell'Immacolata di Agrigento.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Online il sito del Sun Med Festival

Arca women_ResizeIl Consorzio Arca pubblica il sito ufficiale del Sun Med Festival, il primo festival dell’Energia Solare della Città di Palermo, che si terrà dal 26 settembre al 2 ottobre 2016. Il Sun Med Festival sarà una grande festa rivolta all’intera città di Palermo, con l’obiettivo di mettere in evidenza la centralità che il Sole ha avuto nelle civiltà del Mediterraneo e le opportunitaÌ€ che offre per il futuro sostenibile dell’area.

La manifestazione prende spunto dalla conclusione del progetto STS-Med (Small scale thermal solar district units for Mediterranean communities), finanziato dal programma di cooperazione euromediterranea ENPI CBCMED al fine di promuovere l’adozione di tecnologie solari avanzate da parte del settore pubblico e privato nell’area Mediterranea.

Nel corso del progetto sono stati realizzati quattro impianti solari dimostrativiin altrettanti siti di elevata visibilità e impatto in Italia, Cipro, Giordania ed Egitto. L’impianto solare poligenerativo costruito all’interno del campus universitario palermitano sarà inaugurato durante lo svolgimento del Festival.

Il sito web, come anche la campagna di comunicazione correlata, è stato progettato con l’intento di informare sul programma della manifestazione attraverso uno stile intuitivo, contenuti fruibili da un pubblico eterogeneo, colori ed elementi grafici che rendono la navigazione piacevole e accattivante. Sul sito è possibile informarsi su tutti gli appuntamenti del Sun Med Festival, conoscere i partner coinvolti e gli sponsor, approfondire le attività che hanno caratterizzato il progetto STS-Med.

Contemporaneamente al lancio del portale, sono stati predisposti due canali social,Facebook e Twitter, che racconteranno la fase preparatoria del festival e, in tempo reale, gli oltre 50 appuntamenti del festival stesso: incontri, laboratori, hackathon, giochi, concerti e workshop alternati a talk ed exhibit con alcuni dei protagonisti dell’economia e dell’innovazione.

Nella piena condivisione del Patto 2020 stipulato tra l'Università e il Comune di Palermo e di "Palermo città universitaria", il Sun Med Festival si svolgerà tra il Campus dell'Università di Palermo, sito in Viale delle Scienze, e il centro storico, sensibilizzando non solo studenti e ricercatori, ma l'intera cittadinanza, alle innumerevoli opportunità che l’energia solare offre sul piano ambientale, climatico ed economico.

Tra i partner del festival spicca ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, che nell'ambito del progetto STS-Med ha sviluppato, in collaborazione con il Consorzio Arca, un nuovo sistema di accumulo termico per impianti solari a concentrazione di taglia medio-piccola.

Per maggiori informazioni, visitate il sito del Sun Med Festival e scaricate il programma.

Consorzio per l'Applicazione della Ricerca - Viale delle Scienze, Edificio 16 - 90128 Palermo - Enterprise Europe Network - Bridg€conomies - tel. 091 6615611 - diretto 091 6615645 - fax 091 6615628 - web: http://www.consorzioarca.it/ - Fb: Consorzio Arca - Twitter: @Arcaincubatore

 

2. Fiera internazionale dell’Istruzione e carriere 2016

La Camera di Commercio Italo – Azerbaigiana invita le Università, Scuole Professionali, Istituti di Formazione e tutte le società ed organizzazioni italiane che operano nell’ambito di Formazione e Istruzione a partecipare nella principale fiera del settore del territorio caucasico, Education and Career Exhibition 2016.

L’evento, sostenuto fortemente dal Ministero della Pubblica Istruzione dell’Azerbaigian, ha l’obbiettivo di promuovere la collaborazione e gli scambi studenteschi tra gli enti di formazione nazionali ed esteri, formare all’estero le figure professionali, fare Benchmarking sui più innovativi standard di educazione. Durante tre giorni di fiera gli espositori entreranno in contatto diretto ed immediato con primarie istituzioni, studenti fra i 16 e 30 anni, oltre ai funzionari e manager alla ricerca di aggiornamenti professionali, professori, agenti ecc. E’ un’ottima opportunità per presentare il know-how italiano ed i propri programmi formativi, attirando l’attenzione verso i nostri atenei e verso la formazione in Italia.  

Settori Principali: Lauree, Master, Specialistiche; - Formazione a distanza; - Programmi Education abroad & student exchange; - Attività extrascolastiche; - Corsi di lingua, informatica, turismo e scuole estive; - Mobili, attrezzature, palestre, laboratori, sale studio, sistemi multimediali ecc.

Info: La conferma della partecipazione deve essere effettuata entro e non oltre il 15 Settembre 2016. Per maggiori informazioni e iscrizioni alla fiera: info@itazercom.it, tel. +39 06 3272497

 

3. Giornata informativa rivolta alla Grecia settentrionale

L’Istituto Italiano di Cultura di Atene, Ufficio culturale dell’Ambasciata Italiana, ha fra i propri compiti istituzionali la promozione degli studi in Italia. Nonostante il massimo favore di cui il nostro Paese ha sempre goduto da parte degli studenti ellenici, negli ultimi anni il numero dei cittadini greci interessati a studiare in Italia ha subito un sensibile calo, a favore delle università di altri Paesi europei, sempre molto attive nel pubblicizzare e diffondere le proprie offerte formative. Questo Istituto, dopo aver organizzato ad Atene nel 2015 e nell’aprile del 2016 nuove iniziative promozionali che hanno riscosso grande successo di pubblico (alla giornata organizzata ad aprile hanno preso parte più di 300 persone), completerà il programma 2016 con una giornata informativa rivolta alla Grecia settentrionale che si svolgerà a Salonicco il 5 di novembre presso la prestigiosa sede del Megaro Mousikis. A questa iniziativa sugli studi in Italia sono invitate a partecipare le Università e le Accademie italiane interessate. L’evento ha lo scopo di far conoscere al meglio al pubblico greco l’offerta formativa generale dei nostri atenei, sia per gli studi universitari in lingua italiana che per i corsi attivati in lingua inglese, e naturalmente per tutti i corsi post lauream. Ogni università avrà la possibilità di illustrare i propri corsi con una breve presentazione. Da quest’anno invitiamo le università ad inviarci anche un breve video di presentazione (massimo 5 minuti) che verrà proiettato a ripetizione durante tutta la giornata. Inoltre, ogni istituzione avrà a disposizione un proprio stand dove i rappresentanti potranno incontrare il pubblico e dare informazioni con colloqui personalizzati. L’iniziativa durerà tutto il giorno, indicativamente dalle ore 10 alle ore 19. Contiamo sulla Vostra partecipazione anche questa volta alla nostra manifestazione e Vi invitiamo a comunicarci quanto prima, e comunque entro il 30 di settembre, l’adesione alla giornata in programma.

Per ulteriori informazioni preghiamo di mettersi in contatto con la prof.ssa Giuseppina Filì, del Servizio studi di questo Istituto, studi.iicatene@esteri.it - tel. 0030 210 5242646 - 0030 210 5242674.

 

4. La Commissione Europea investirà 86 milioni di Euro per finanziare 236 business innovativi di Piccole e Media imprese, incluse Start-up

Gli ultimi risultati dei bandi di gara delle misure “SMEs Instrument” per aiutare le imprese a sviluppare business innovativi ci dicono che sono stati sinora finanziati progetti per un valore di 694,8 milioni di euro. Nell’ultimo bando 86 milioni di euro, di cui 8,3 milioni in fase 1 e 77,7 milioni in fase 2. La Sicilia ha visto finanziati 6 progetti d’impresa, in settori che spaziano dalle telecomunicazioni, all’energia solare alle apparecchiature biomedicali. Le imprese beneficiare sono aiutate dalla rete Enterprise Europe Network attraverso servizi di KAM (Key Account Manager) e Coaching di esperti internazionali pagati dalla Commissione Europea.

La prossima scadenza del bando sarà il 7 settembre 2016. Per chi volesse avere informazioni e supporto si prega di contattare i seguenti esperti EEN KAM operativi sul territorio regionale Francesco Cappello Tel. 095/7338380 email fcappelllo@bridgeconomies.eu (Sicilia Orientale) Anna Sangiorgi Tel. 091/6615645 - E-mail asangiorgi@consorzioarca.it (Sicilia Occidentale).

 

5. Master internazionale in fisica nucleare

Con un finanziamento di circa 1.900.000 euro la Commissione Europea ha appena approvato un Master internazionale in Fisica Nucleare in cui sono coinvolte, per l’Italia, le Università di Catania e Padova e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, insieme alle Università di Caen in Francia e all’Università Autonoma di Madrid, Barcellona, Salamanca e Siviglia per la Spagna, quest’ultima come coordinatore del progetto. Il corso, approvato nell'ambito della call europea Erasmus+: Higher Education – Erasmus Mundus Joint Master Degree, ha ottenuto un punteggio di 78,5/100 dalla commissione esaminatrice diventando uno dei 27 progetti ammessi al finanziamento sugli 89 presentati a livello europeo.

L’obiettivo del master è quello di aumentare l’attrattività e il livello delle competenze raggiunte nell’ambito della Fisica nucleare rispetto ai corsi di laurea standard attraverso una formazione europee e un’esperienza diretta nei migliori laboratori e centri di ricerca nel campo della fisica nucleare con il diretto coinvolgimento dei Laboratori nazionali dell’Infn del sud e Di Legnaro dove si terranno le attività sperimentali previste per la didattica del Master.

Al Master potranno accedere 25 studenti provenienti da tutto il mondo selezionati sulla base del merito e che potranno accedere a borse di studio che prevedono fino ad un massimo di 3000 euro per spese di viaggio e di trasferimento e 1000 euro al mese per i periodi passati in un Paese diverso dal proprio. Il titolo rilasciato agli studenti sarà riconosciuto dai vari Paesi partecipanti al Master e in Italia sarà equivalente ad una Laurea Magistrale. Il lavoro di tesi potrà essere svolto, a scelta dello studente, al Cern di Ginevra, negli Lnl e Lns dell’Infn, nel National Accelerator di Ganil in Francia, nel Gsi di Darmstadt in Germania, nel National Center Accelerator a Siviglia, nell’Accelerator Center e nei Laboratori Ciemat a Madrid.

Gli atenei di Catania e di Padova partecipano con docenti dei rispettivi dipartimenti di Fisica e Astronomia: a Catania, Vincenzo Greco (responsabile nazionale del progetto Infn - Sim), Antonio Insolia (direttore dela sezione Infn di Catania) e Stefano Romano (responsabile della divisione ricerca dei Lns), mentre a Padova, i docenti Santo Lunardi (presidente del Program Advisory Committee dei Laboratori nazionali di Legnaro e coordinatore della Scuola di Dottorato in Fisica), Giovanna Montagnoli (responsabile nazionale dell’esperimento Infn Prisma-Fides nei Lnl) e Andrea Vitturi (ordinario di Fisica nucleare).

 

6. Aperta la call for paper per la Conferenza GARR 2016

Si terrà a Firenze dal 30 Novembre al 2 Dicembre 2016 la call for paper per la Conferenza GARR 2016.

La conferenza, intitolata "the CreActive Network - uno spazio per condividere e creare nuova conoscenza" è incentrata sul ruolo della rete come spazio aperto di condivisione e creazione di nuova scienza e cultura. Grazie alla rete, comunità diverse possono incontrarsi e dar vita a collaborazioni realmente interdisciplinari, trovare e condividere dati e servizi, dare vita alle creazioni più svariate: esperimenti scientifici, esposizioni virtuali, performance dal vivo.

Si invita a proporre contributi sui seguenti argomenti:

-   Open Educational Resource Commons (OER), competenze e apprendimento;

-   Conservare, trovare, usare e riusare i dati: Open Data; Long-term Preservation, Data Stewardship, Big Data, Infrastrutture di Ricerca, accessibilità;

-   Cose, luoghi, persone... “Tutto” collegato: Smart City e Internet of Thing;

-   Servizi e bisogni degli utilizzatori: ambienti collaborativi, Cloud e non solo;

-   Il patrimonio culturale immateriale e intangibile: Digital Culture, creazioni immateriali e intangibili, Augmented Reality, Immersive Reality;

-   Culture della rete: Open Source, Software Culture, pensiero computazionale, Social e Creative Media;

-   Trasferimento tecnologico: dalla ricerca all'innovazione, dallo sviluppo reale al beneficio per la società;

-   Regole della rete, in rete e per la rete: etica e diritto d'autore.

Call for paper completa e modulo per l'invio dei contributi su: http://www.garr.it/conf-2016

http://www.garr.it/conf-2016

Info e contatti comunicazione@garr.it +39 06 4962 2000

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Cerimonia di commemorazione in onore del Prof. Paolo Giaccone

Policlinico repartiGiovedì 11 agosto 2016, alle ore 10.30 si terrà una Cerimonia di commemorazione in onore del Prof. Paolo Giaccone, ucciso dalla mafia l’11 agosto 1982, nei viali del Policlinico che porta il suo nome. La manifestazione alla quale prenderanno parte le Autorità Accademiche, Sanitarie, Militari e Civili, si svolgerà nell'area antistante l'Istituto di Medicina Legale del Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo.

 

2. Prorogata la mostra “Il Museo dell’Università”

In seguito al grande successo di pubblico e all’ampio riscontro presso la comunità scientifica, la mostra Il Museo dell’Università - Dalla Pinacoteca della Regia Università alla Galleria di Palazzo Abatellis, allestita presso la “Sala delle Armi” del Rettorato (Steri - piazza Marina, 61), è stata prorogata fino all’11 settembre.

Orari di apertura: Fino al 31/7 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19 dal 1 al 31 agosto (esclusi i lunedì) stesso orario dal 1 al 11/9 (escluso il lunedì) stesso orario.

La mostra, ideata e organizzata dall’Università degli Studi di Palermo - Dipartimento Culture e Società e dalla Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis con l’adesione dell’Accademia di Belle Arti di Palermo e l’apporto di un prestigioso comitato scientifico, la mostra intende raccontare il “Museo dell’Università”, la storia e il formarsi delle collezioni d’arte palermitane nel segmento temporale che va dagli inizi dell’Ottocento fino all’Unità d’Italia o ancor meglio fino al 1867, quando prenderà vita il Museo Nazionale con il trasferimento di tutte le collezioni cittadine nella ex Casa dei Padri Filippini all’Olivella, attigua alla chiesa di Sant’Ignazio, ancora oggi sede del Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas”. Una storia complessa e travagliata, in anni recenti indagata con cura dagli studiosi, attraverso cui è stato possibile ricostruire passo passo le vicende, per molti aspetti simili a quelle dei musei napoletani, dei nuclei collezionistici originari.

Viene così offerta al pubblico, nella cosiddetta “Sala delle Armi” dello Steri, in stretta contiguità con la “Quadreria Mediterranea” dell’Università recentemente allestita, una selezione significativa dei dipinti più pregevoli e per lo più poco noti che provengono appunto dalla Pinacoteca della Regia Università, conservati oggi nei depositi di Palazzo Abatellis.

Allestimento mostra: Arch. Domenico Policarpo e Arch. Giuseppe Rotolo

Catalogo della mostra a cura di Gioacchino Barbera e Maria Concetta Di Natale

Introduzioni di Fabrizio Micari e Gioacchino Barbera

Testi e schede di Maria Concetta Di Natale, Maria Giuseppina Mazzola, Antonino Giuffrida, Sergio Intorre, Evelina De Castro, Cristina Costanzo, Valeria Sola, Paola D’Avenia, Cristina La Gala, Marta Livaccari, Edizioni New Digital Frontiers s.r.l., Palermo

 

3. Conferenza Europea dei Cluster 2016

Enterprise Europe network della Sicilia, in qualità di membro del “Core Group of the Thematic Group Clusters” di Enterprise Europe Network promuove la Conferenza europea dei Cluster che si svolgerà a Bruxelles dal 30 novembre al 2 Dicembre 2016. La manifestazione è organizzata dalla Direzione Generale Imprenditorialità ed Impresa della Commissione europea.

Per maggiori informazioni si prega di visitare il sito web http://www.clustercollaboration.eu

 

ECO DELLA STAMPA

1. Successo in crescita per Erasmus+: i dati sulla partecipazione italiana del 2014/2015

Rassegna stampaA giugno l'Agenzia nazionale italiana Erasmus+ Indire ha pubblicato "La mobilità in Erasmus+. Primi risultati nei settori della scuola, istruzione superiore, educazione degli adulti", primo numero della nuova collana editoriale "Quaderni Erasmus+". Il volume esamina i risultati dei progetti presentati nella Key Action 1 a partire dal 2014; l'anno accademico di riferimento è il 2014/2015, anno zero del nuovo programma Erasmus+.

Sull'istruzione superiore, i dati inclusi nel volume sono in continuità con quelli pubblicati dai report degli ultimi anni di Erasmus. Nel 2014/2015 sono stati 30.875 gli studenti italiani in mobilità (24.475 per motivi di studio e 6.400 per tirocinio). Sono stati 2.583 i docenti e il personale amministrativo delle università italiane in mobilità, tendenza in costante aumento. La Lombardia è stata la regione con più studenti in mobilità per motivi di studio (4.398), seguita da Lazio (3.195) e Veneto (2.478); la Toscana ha avuto il maggior numero di studenti in mobilità per tirocinio (674), seguita da Veneto (663) e Lazio (625).

Sui paesi di destinazione, gli studenti italiani continuano a preferire la Spagna (7.587 per studio e 1.396 per tirocinio), seguita da Francia e Germania (3.493 e 3.054 per motivi di studio). Il Regno Unito è scelto soprattutto per mobilità ai fini di svolgere un tirocinio all'estero. Avanzano, nelle scelte, anche Portogallo e Belgio. Stessa classificazione per la mobilità dello staff: Spagna (711 persone), Francia (276) e Germania (239) ai primi posti, con interesse crescente per realtà minori come Polonia, Romania e Turchia. Il binomio Italia-Spagna si rafforza con le scelte fatte dagli studenti internazionali per studiare in mobilità nel nostro Paese: spagnoli in testa (6.506 presenze nel 2014/2015), seguiti da francesi (2.225) e tedeschi (2.130). Interessante notare la maggiore affluenza di polacchi, turchi e portoghesi in Italia.

La novità è il focus sulla mobilità dei docenti e del personale tecnico-amministrativo. Il 30% dello staff in mobilità apparteneva all'area dell'Amministrazione generale, in quota maggiore sui docenti (26%). La motivazione principale data dallo staff per prendere parte alla mobilità è stata la "possibilità di rafforzare la cooperazione con l'organizzazione partner", seguita dal "costruire nuovi contatti e allargare la rete professionale" e dal "acquisire conoscenze e know-how specifico attraverso buone pratiche apprese dall'organizzazione partner".

Cosa rende importante la partecipazione a Erasmus+? «L'appeal del programma è sempre vivo tra i giovani universitari, che affrontano la mobilità consapevoli dell'opportunità che hanno in termini di crescita personale, con uno sguardo attento anche alla futura vita lavorativa». Il livello di soddisfazione è sempre alto: in base ai dati del Participant Report incluso nella pubblicazione il 72% degli studenti ha dichiarato di aver raggiunto gli obiettivi personali in termini di apprendimento, mentre il 77% ha concluso con successo le attività previste nel piano di studi concordato dai due atenei di partenza e accoglienza. Il 45% degli studenti che ha fatto almeno un'esperienza di mobilità si dice pronto a ripartire.

(www.rivistauniversitas.it)