Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.48 del 23 giugno 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Novità e info a portata di click “Speciale Immatricolazioni” A.A. 2016/2017
NOVITÀ UNIPA
- Ricercatori del DEIM vincono il “Best Paper Award”
- Al gruppo di Sistemi Elettrici di UNIPA il Best Ph.D Poster Award
- Cordoglio dell'Ateneo per la scomparsa del prof. Marcello De Maria
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Contributi di Ateneo: bando CoRI - 2016
- Corso base GPGPU OpenCL" al Consorzio ARCA
- Concorso fotografico nazionale Città di Castelbuono
- Cnr: a concorso posti per giovani di eccellenza
- Congresso: “Energy and environment 2016”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Al Policlinico seminario con il prof. Kevin Petti
- La cena Amnesty è servita
- Ristrutturazione Policlinico universitario consegna opere completate
- Il contributo della comunità Politecnica per Palermo Città Universitaria
- Presentazione del volume “Palermo e L’urbanistica Sociale di Edoardo Caracciolo Scritti e Piani, 1930-1960”
- Bandi del Mise per ricerca e sviluppo: “Una grande opportunità per le imprese del Mezzogiorno”
- Workshop: “Funzionamento degli strumenti dell'UE per lo sviluppo territoriale del ciclo 2014/2020”
- Summer School: Migrants, Human Rights And Democracy
- Al Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali incontro su “Ricerca e formazione nel settore dell’agricoltura biologica e dell’agroalimentare”
ECO DELLA STAMPA
- Una nuova ricerca sulle migrazioni qualificate in Italia
________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Novità e info a portata di click “Speciale Immatricolazioni” A.A. 2016/2017
Da oggi e per la prima volta è online lo “Speciale Immatricolazioni”, destinato ai futuri studenti dell’Università degli Studi di Palermo. È possibile visionare con pochi click tutte le novità dell’offerta formativa e le informazioni utili per l’Anno Accademico 2016/2017.
“Abbiamo voluto facilitare il più possibile la vita dei nostri futuri studenti – commenta il Rettore, prof. Fabrizio Micari – perché al centro di UniPa ci sono loro. Il primo passo è quello di rivolgerci ai giovani utilizzando un linguaggio accessibile e friendly. Intendiamo puntare sempre più sullo strumento del web, andando incontro alle esigenze dei ragazzi già dal primissimo contatto. Il progetto di rinnovo del sito www.unipa.it che stiamo elaborando rappresenta un modo utile e innovativo per stare accanto ai nostri studenti, offrendogli sempre più servizi e informazioni utili. L'obiettivo prossimo è anche includere cittadini, eventi culturali e servizi utili alla vita di tutti i giorni dello studente nel solco di una Palermo sempre più città universitaria”.
Lo “Speciale Immatricolazioni” è la nuova sezione dedicata del portale di Ateneo in cui è possibile esplorare tutte le notizie utili per la scelta dei corsi di laurea, l’offerta formativa dell’Ateneo, le modalità di iscrizione e tutti i servizi connessi alla vita in UniPa.
L’organizzazione dei contenuti è stata pensata partendo proprio dal punto di vista dei futuri studenti, seguendo logicamente le importantissime fasi della scelta del percorso universitario, con un linguaggio accessibile e una grafica studiata per orientare e facilitare la lettura.
NOVITÀ UNIPA
1. Ricercatori del DEIM vincono il “Best Paper Award”
Ad un gruppo di ricercatori del Dipartimento DEIM della Scuola Politecnica il prestigioso premio “Best Paper Award” della conferenza internazionale SDEWES 2016.
Lo studio, intitolato “A survey of energy performance of the non-residential public building stock in Southern Italy; toward a decision support tool for refurbishment actions”, che nasce da una collaborazione con l’UPI (Unione delle Provincie Italiane), è stato presentato da Giuseppina Ciulla con coautori Marco Beccali, Valerio Lo Brano, Alessandra Galatioto, Marina Bonomolo e Enrico Spera.
La ricerca, combinando un approccio statistico con innovative tecniche di intelligenza artificiale, ha permesso lo sviluppo di uno strumento di supporto alle decisioni in grado di guidare le Pubbliche Amministrazioni verso la scelta delle migliori opzioni di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio non residenziale esistente nel Sud Italia.
L’importante riconoscimento è stato assegnato nel corso dell’Award Committee della 2nd South East European Conference on Sustainable Development of Energy, Water and Environmental Systems SDEWES 2016 si è svolta a Piran (Slovenia) dal 15 al 18 giugno 2016.
Info: http://www.piran2016.sdewes.org/
2. Al gruppo di Sistemi Elettrici di UNIPA il Best Ph.D Poster Award
Il contributo scientifico dal titolo: “Analysis of the new submarine interconnection system between Italy and Malta: simulation of transmission network operation”, realizzato dal gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Palermo premiato con il “Best Ph.D Poster Award” in occasione della “16th IEEE International Conference on Environment and Electrical Engineering” (IEEE EEEIC 2016), tenutasi a Firenze dal 7 all’11 giugno 2016.
Del gruppo condotto in collaborazione con Calogero Cassaro di Terna Rete Italia S.p.A., fanno parte Giuseppe Paternò, Antonino Madonia, Mariano Giuseppe Ippolito, Fabio Massaro, Salvatore Favuzza, Eleonora Riva Sanseverino.
La ricerca è stata esposta dallo studente del corso di Dottorato di Ricerca in Energia e Tecnologie dell’Informazione di UNIPA Giuseppe Paternò nella Ph.D Poster Session della conferenza sopra citata. Il riconoscimento scientifico è stato assegnato da un comitato internazionale formato dal General Chair della conferenza, dal Chair della sessione e da un Technical Commitee, sottolineando la crescente importanza dello studio delle condizioni di esercizio della rete di trasmissione siciliana e delle sue interconnessioni nel contesto di profonda evoluzione del sistema energetico del bacino del Mediterraneo. La ricerca esposta è stata sviluppata nell’ambito di una stretta collaborazione fra il Dipartimento di Energia, ingegneria dell’Informazione e modelli Matematici (DEIM) dell’Università di Palermo e la Direzione Territoriale Centro Sud di Terna, il Transmission System Operator italiano. Tale lavoro si colloca all’interno di un ben avviato filone di ricerca che ha prodotto diversi studi sulla rete di trasmissione dell’isola, sul cambiamento delle sue condizioni di esercizio e sulle diverse interconnessioni che la vedono protagonista, al centro del Mare Mediterraneo, dell’evoluzione del sistema di trasmissione europeo.
3. Cordoglio dell'Ateneo per la scomparsa del prof. Marcello De Maria
E’ morto dopo una malattia, all’età di 70 anni, il prof. Marcello De Maria, ordinario di “Diagnostica per immagini e radioterapia” e già direttore del Dipartimento Dibimef.
Il rettore Fabrizio Micari, il Corpo accademico, gli studenti e il personale tecnico e amministrativo dell’Università di Palermo, partecipano con profondo cordoglio al dolore dei familiari.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Contributi di Ateneo: bando CoRI - 2016
La Commissione Relazioni Internazionali ha emanato il nuovo bando CoRI- 2016 che prevede l'erogazione di contributi per l'avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell'Ateneo. Possono presentare richiesta di contributo i professori e ricercatori dell'Ateneo di Palermo in possesso dei requisiti richiesti dal bando.
Azioni previste:
- azione B – Contributo per iniziative finalizzate all’attivazione ed al sostegno di corsi di studio che prevedano insegnamenti da svolgersi in lingua inglese;
- azione C – Contributo per le spese di mobilità relative ad incontri con rappresentanti di università o enti stranieri, finalizzati a: riconoscimento di curricula e/o crediti necessari alla realizzazione di percorsi integrati di studio, o di corsi di studio che prevedano il rilascio di titolo congiunto, doppio/multiplo; predisposizione di proposte da presentare nell’ambito di programmi comunitari e/o internazionali; costituzione di consorzi o reti internazionali di ricerca;
- azione D – Contributo alle spese di mobilità di studiosi stranieri in entrata e di professori e ricercatori dell’Ateneo verso università o enti stranieri.
Scadenza: presentazione delle domande entro il prossimo 8 luglio inviando una e-mail a mail-protocollo@unipa.it
Info: http://www.unipa.it/amministrazione/area2/uoa07/ Struttura di riferimento Ufficio Cooperazione Internazionale per la Formazione e la Ricerca - Area Ricerca e Sviluppo – Università degli Studi di Palermo Antonio Serafini 091/23893741 - cori@unipa.it Francesco Paolo Di Giovanni 091/23893899.
2. Corso base GPGPU OpenCL" al Consorzio ARCA
Il Consorzio COMETA in collaborazione con il Consorzio ARCA organizza il "Corso base GPGPU OpenCL", che si terrà presso la sede del Consorzio ARCA, 26-27 settembre 2016, di Viale delle Scienze, edificio 16 a Palermo.
Il corso ha l'obiettivo di fornire le basi di programmazione GPGPU (General-Purpose computing on Graphics Processing Units) con particolare riferimento a OpenCL.
Durante il corso verranno illustrati in dettaglio tutti i passi necessari alla scrittura di un programma parallelo in OpenCL. Sono previste esercitazioni in aula finalizzate a rafforzare le competenze trasferite durante le lezioni. Le esercitazioni verranno svolte utilizzando in remoto le risorse di calcolo del Consorzio COMETA (www.consorzio-cometa.it).
Il corso è rivolto a ricercatori e programmatori interessati alla programmazione parallela e all'utilizzo efficiente delle risorse computazionali in un sistema di calcolo eterogeneo.
Alla fine del corso l'allievo avrà acquisito la conoscenza dell'ambiente OpenCL e la capacità di sviluppare semplici programmi paralleli che sfruttano le risorse eterogenee di un generico sistema di calcolo. Competenze in ingresso richieste la conoscenza di fondamenti di programmazione e del linguaggio di programmazione C. Costi di Iscrizione: Euro 150 + IVA
Sconto del 50%: Iscrizione per studenti (inclusi Master, Dottorandi, Assegnisti, Borsisti) delle Università di Palermo, Catania e Messina - Sconto del 30%: Iscrizione per dipendenti degli enti soci del Consorzio COMETA (INFN, INAF, INGV, Università di Catania, Messina e Palermo e Consorzio SCIRE). Registrazione obbligatoria su Eventbrite al link: bit.ly/28JmKAB
Tipologia di Pagamento: La quota di iscrizione va versata tramite bonifico bancario intestato a Consorzio Cometa - IBAN IT47G0103016905000063131549
Scadenza registrazione: 9 Settembre 2016
Per informazioni contattare la Segreteria del Consorzio COMETA: Tel. 095/3785514-5434, E-mail: cometa.segreteria@consorzio-cometa.it
Info: Consorzio COMETA - Consorzio Multi Ente per l'adozione e la promozione di Tecnologie di calcolo Avanzato Sede Legale: Via S. Sofia n° 64 c/o Cittadella Universitaria - Edificio 6 - 95123 – Catania.
3. Concorso fotografico nazionale Città di Castelbuono
Ultimo giorno utile domenica 3 luglio, per partecipare alla XVII edizione del Concorso Nazionale di Fotografia – Città di Castelbuono “Premio giovani Enzo La Grua” indetto dall’Associazione Culturale Enzo La Grua.
Il dott. Vincenzo Cucco, responsabile dell’organizzazione, ha convocato per sabato 9 luglio p.v. la commissione giudicatrice composta dallo stesso, nella qualità di presidente, e dal prof. Aldo Gerbino – scrittore - critico d’arte, dalla d.ssa Vilma Maria Costa – giornalista / direttore Trinacrianews.eu – dai fotografi Letizia Battaglia, Aldo Belvedere e dal direttore della fotografia Rosario Neri – dal fotoreporter Mike Palazzotto, che avrà il compito di scegliere le opere da premiare secondo criteri tecnici ed artistici.
Le fotografie, oggetto di attenzione, riguardano: il tema “libero”, il tema su “Castelbuono oggi” ed il tema riguardante “Il bacio”.
Le opere selezionate saranno esposte all’interno dell’ ex “Chiesa del SS. Crocifisso” che ancora una volta accoglierà la manifestazione nella sua nuova dimensione recuperata strutturalmente ed architettonicamente grazie all’intervento di Fondazione per il Sud.
La premiazione si svolgerà il giorno 20 agosto pomeriggio nel suggestivo Chiostro di San Francesco, nel cui contesto la Compagnia Teatrale “Fiori di Carta” con la regia di Clelia Cucco rappresenterà una pieces teatrale.
Il concorso, stabilmente inserito fra le manifestazioni estive di grande rilievo, è sostenuto, a vario titolo, dalla Presidenza e Assemblea della Regione Siciliana, Università degli Studi di Palermo, Comune, Museo Civico e Pro Loco di Castelbuono, Banca Mediolanum, Associazione D.L.F. Palermo, Cangemi Ottica, CTA Fauni Comunità Terapeutica Assistita, Tumminello biscotti, Espero/rivista e dall’imprenditoria castelbuonese rappresentata da Abbazia S. Anastasia, Agriturismo Bergi, Masseria Rocca di Gonato, Paradiso delle Madonie Hotel, Fiasconaro, Giardino di Venere/ristorante, Emilfoto, Punto Verde piante e fiori.
Il Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono, con l’Associazione Culturale Enzo La Grua, continua a sostenere l’Associazione “ A Cuore Aperto Onlus”, presidente prof. Giovanni Ruvolo (Direttore U.O.C. Policlinico Tor Vergata di Roma) per l’iniziativa “Un cuore per Ipogolo” inTanzania (articolo SOS Tanzania nel sito www.fotoconcorsolagrua.it.)
Le opere dovranno essere presentate entro il giorno 3 luglio, domenica, p.v..
Tutti i dettagli per la partecipazione sono contenuti nel “Regolamento” che può essere visionato e scaricato direttamente dal sito www.fotoconcorsolagrua.it, nella sua nuova veste espositiva.
info: dott. Vincenzo Cucco - cell. 329/4516427 - cucco@fotoconcorsolagrua.it
4. Cnr: a concorso posti per giovani di eccellenza
Sono 82 i posti per giovani ricercatori e di eccellenza banditi dal Consiglio nazionale delle ricerche. Il Cda dell’Ente ha deliberato, ai sensi del Decreto del ministro dell’Istruzione, università e ricerca scientifica Stefania Giannini, i criteri dei concorsi per poter assumere entro l’anno 82 ricercatori, che andranno a coprire tutte le aree disciplinari strategiche dell’Ente e della ricerca italiana ed europea.
“Il primo aspetto positivo - sottolinea il presidente del Cnr, Massimo Inguscio - è proprio l’ampiezza e varietà delle aree che questi posti vanno a toccare e che risponde da un lato alla multidisciplinarietà dell’Ente e dall’altro ai settori di ricerca dell’European research council, cioè agli indirizzi individuati dall’Europa come strategici per il nostro futuro”.
Le 24 aree dei bandi vanno dalla biomedicina ai cambiamenti climatici, dalla chimica verde all’agro-food, dalla genetica all’informatica e Itc, dall’innovazione socio-culturale al cervello umano, dai nuovi materiali alle tecnologie quantistiche.
“Questa ampiezza è essenziale - prosegue Inguscio - in particolare per il Cnr che nella possibilità di mettere in sinergia competenze diverse trova la sua caratteristica principale, ma più in generale perché le grandi sfide del nostro futuro si giocano in campi che travalicano gli steccati in cui per troppo tempo abbiamo ingabbiato la conoscenza”.
Le procedure saranno estremamente celeri: il provvedimento ministeriale recepito nella Legge di stabilità precisa infatti che le assunzioni devono essere effettuate entro il 2016. “Come ho già avuto modo di dire - conclude il presidente Cnr - il Decreto 105 del Miur non ha certo risolto dal punto di vista quantitativo il problema dell’insufficienza di risorse umane che affligge la ricerca italiana, ma afferma un principio qualitativo essenziale e che costituisce una significativa inversione di tendenza: dà agli Enti la possibilità di assumere senza i lacci burocratici tipici della pubblica amministrazione da cui sono vincolati. E consente di attrarre le risorse migliori, selezionate secondo gli standard internazionali, e più giovani: perché solo dai giovani, dalla loro fantasia e mancanza di stratificazioni culturali pregresse, possono arrivare le risposte per il nostro domani. La politica della ricerca è prima di tutto politica del reclutamento”.
5. Congresso: “Energy and environment 2016”
L’associazione “Croatian solar energy” e l’Università di Ljubljana - Facoltà di Ingegneria meccanica, Slovenia, sotto il patrocinio della “Croatian academy of Sciences and arts”, organizzano un congresso internazionale “Energy and the environment 2016”. Si terrà, da mercoledì 26 a venerdì 28 ottobre 2016, presso il “Grand hotel Adriatic” a Opatija in Croazia. L’incontro prevede due conferenze e l’esibizione dell’uso di attrezzature e nuove tecnologie riguardanti l’utilizzo dell’energia e delle fonti rinnovabili. Nella prima conferenza, “Climate change and energy security in southeast Europe: technological, institutional and legal challenges”, sarà affrontato il tema del cambiamento climatico e la sicurezza della fornitura di energia, ponendo l’enfasi sul sud-est dell’Europa. Nella seconda conferenza, “Clean energy for a better World”, sarà trattato il tema riguardante l’utilizzo sempre più ampio delle energie rinnovabili e di come ottimizzare le fonti esistenti. Il congresso offre la possibilità, a chiunque voglia partecipare, di presentare ricerche, esperienze passate e visioni future nel campo dell’energia e della tutela ambientale. La notifica dell’iscrizione e le istruzioni da seguire, per la preparazione del progetto, saranno inviate agli autori venerdì 1 luglio 2016. I documenti completi dovranno essere inviati, per E-mail, all’indirizzo hsse@riteh.hr.
Info: Croatian solar Energy Association, Vukovarska 58, HR-51000 Rijeka, Croatia. Tel: 385/51675801; 651508 - Cell: 385/919480098 - Fax: 385/51675801 - E-mail: hsse@riteh.hr - Web: www.hsse.hr Contatti: Kristian Lenić, Dora Burul, Monika Starčević.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Al Policlinico seminario con il prof. Kevin Petti
Il Dipartimento di Biomedicina sperimentale e neuroscienze cliniche – sezione di Anatomia umana, dell'Università di Palermo, diretto dal prof. Giovanni Zummo, e il Dottorato di Ricerca in Biomedicina e Neuroscienze coordinato dalla prof. Felicia Farina, organizzano il seminario “Art and anatomy in the italian renaissance” che avrà luogo giovedì 23 giugno 2016, alle ore 12, presso l'aula “E. Nesci”, in via del Vespro, 129, a Palermo.
Sarà presente Kevin Petti, professore del “Department of science and health” a San Diego Miramar College, il quale parlerà della connessione che intercorre tra l'arte e la scienza, in particolare l'anatomia, e della storia che le lega durante il Medioevo e il Rinascimento in Italia. Nel corso dell’evento, sarà mostrato in anteprima il nuovo allestimento della collezione di anatomia curata da “MUSEIUNIPA”, del Sistema museale dell'Università degli studi di Palermo. L’iniziativa è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.
Info: Prof. Francesco Cappello, Sezione di anatomia umana “Emerico Luna”, Dipartimento di biomedicina sperimentale e neuroscienze cliniche - E-mail: francesco.cappello@unipa.it
2. La cena Amnesty è servita
Giovedì 23 giugno 2016 è in programma la cena di beneficenza per Amnesty International "La Cena è servita. A una giusta causa", alle ore 20.30, presso il Kursaal Kalhesa, Foro Umberto I, n. 21/A - Palermo, evento organizzato dal Gruppo Italia 243 di Amnesty International, diventato ormai una tradizione a Palermo, grazie a tutti i partner, partecipanti e sostenitori che ci sostengono nelle finalità di Amnesty International.
Tutte le iniziative di Amnesty International sono finalizzate alla promozione delle attività istituzionali, rivolte alla tutela dei Diritti Umani. Anche per questo evento, avremo la possibilità di raccogliere firme sui casi di vittime di violazioni dei diritti umani, di promuovere le nostre Campagne, di allestire una mostra fotografica e di raccogliere offerte che saranno interamente dedicate alle attività di Amnesty International.
L'offerta di adesione per la cena di beneficenza "La Cena è servita. A una giusta causa", di 10 euro a persona, e tutto l'incasso andrà devoluto ad Amnesty International Gruppo Italia 243.
Info: www.amnesty243.it
3. Ristrutturazione Policlinico universitario consegna opere completate
Venerdì 24 giugno, alle 12 presso l’Aula Ascoli - Plesso di Oculistica del Policlinico, il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari, presiederà la cerimonia di consegna dei locali del Plesso di Oculistica, dell’Edificio Servizi e del varco pedonale e carrabile sulla via Liborio Giuffrè.
Con l’occasione sarà fatto il punto sull’avanzamento dei lavori di ristrutturazione, riorganizzazione e adeguamento e verrà presentato il cronoprogramma delle successive opere fino alla conclusione delle stesse.
4. Il contributo della comunità Politecnica per Palermo Città Universitaria
Si daranno appuntamento a Palermo, venerdì 24 giugno 2016, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna “Giovan Battista Filippo Basile”, tutte le componenti della Scuola Politecnica, dell’Università degli studi di Palermo, costituita da docenti, studenti e personale, per discutere sul tema “La comunità Politecnica per Palermo Città Universitaria”.
Dopo i saluti istituzionali del rettore, dell’Università degli studi di Palermo, Fabrizio Micari e del direttore generale, Mariangela Mazzaglia, aprirà i lavori il presidente della Scuola Politecnica, Maurizio Carta.
Seguiranno gli interventi dei direttori dei dipartimenti della Scuola Politecnica, Marcello Chiodi Stefano Colazza, Luigi Dusonchet, Goffredo La Loggia, Giovanni Perrone, Andrea Sciascia, Antonio Mazzola, Stefana Milloto e Camillo Trapani.
L’incontro proseguirà con gli interventi programmati di Rosa Di Lorenzo, vicepresidente della Scuola Politecnica, Mariano Ippolito, delegato alla didattica e referente del Consiglio di Coordinamento Didattico, Andrea Consiglio, presidente della Commissione paritetica docenti studenti, Marcella Cannarozzo, delegato della Scuola nel Presidio di Qualità di Ateneo, Roberto Palazzotto, rappresentante degli studenti e del rappresentante del personale Valentina Zarcone. Seguirà un dibattito.
5. Presentazione del volume “Palermo e L’urbanistica Sociale di Edoardo Caracciolo Scritti e Piani, 1930-1960”
Venerdì 24 giugno 2016, alle ore 17, si presenta il volume di Teresa Cannarozzo “Palermo e L’urbanistica Sociale di Edoardo Caracciolo Scritti e Piani, 1930-1960”, Edizioni Caracol. L’iniziativa organizzata dal Dipartimento di Architettura si svolgerà nell’Aula delle Capriate di palazzo Chiaromonte – Steri. Introduce E Coordina Andrea Sciascia, Intervengono Nino Vicari, Leonardo Urbani e Paola Barbera. Sarà presente l’autrice.
“Si ringrazia in particolare il dott. Francesco Vergara, Direttore della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana – dichiara Teresa Cannarozzo - per la preziosa collaborazione nel reperimento dei documenti pubblicati nel volume”.
Il volume deriva da un vero e proprio innamoramento dell'autrice per Edoardo Caracciolo, professore ordinario di Urbanistica della giovane Facoltà di Architettura di Palermo, morto prematuramente nel 1962 a soli 56 anni. Edoardo Caracciolo è una figura di grande fascino: ingegnere, architetto, urbanista, cultore appassionato della storia e dell'identità delle città e del territorio, attento alla dimensione sociale delle previsioni urbanistiche, ma anche dotato di grande umanità e poco incline allo stile paludato degli accademici.
L'insegnamento di Caracciolo, protagonista delle più importanti vicende urbanistiche della sua epoca e apprezzato dalla comunità scientifica nazionale, si sintetizza nella convinzione che la storia costituisca la matrice ineludibile delle scelte progettuali e che la buona urbanistica possa prendere corpo solo se accompagnata da scelte politiche adeguate e dalla efficienza delle amministrazioni pubbliche.
L'interesse di Caracciolo per i problemi urbanistici di Palermo si manifesta con continuità, passione civile e sapienza tecnica nell'arco della sua multiforme attività e il suo primo e ultimo scritto, pubblicato dopo la sua morte, riguardano Palermo.
Di grande interesse é il progetto urbanistico per il concorso del piano regolatore generale del 1939, redatto con colleghi prestigiosi tra cui il grande Luigi Piccinato e vanificato dall'ingresso dell'Italia in guerra, così come sono rivelatori delle originarie qualità delle previsioni urbanistiche, alcuni disegni inediti del piano del 1956, prima dello stravolgimento operato dall'Amministrazione Comunale.
Il volume è presentato da Leonardo Urbani e contiene un saggio introduttivo dell'autrice che commenta gli scritti di Caracciolo selezionati e allegati al volume al fine di riportare l'attenzione sull'insegnamento sempre attuale di uno dei maestri dell'urbanistica italiana.
6. Bandi del Mise per ricerca e sviluppo: “Una grande opportunità per le imprese del Mezzogiorno”
Nell’ambito del PON Imprese e competitività 2014/2020 FESR, Fondo europeo di sviluppo regionale, l'Università degli studi di Palermo, in collaborazione con Sicindustria, Confindustria Palermo, Confindustria Trapani e Confindustria centro Sicilia, presenta “I nuovi bandi del Mise per ricerca e sviluppo: una grande opportunità per le imprese del Mezzogiorno”. L’iniziativa è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.
L’incontro avrà luogo venerdì 24 giugno 2016, alle ore 10, all'edificio 7, presso la sala “Capitò”, in viale delle Scienze a Palermo.
La giornata si aprirà con i saluti di Fabrizio Micari, rettore dell'Università di Palermo, Alessandro Albanese, presidente di Confindustria Palermo, Mariella Lo Bello, assessore alle Attività produttive della regione Sicilia e Giovanna Marano, assessore alle Attività produttive del comune di Palermo. A seguire, interverrà Giuseppe Incardona, dirigente della Divisione VII - “Interventi per ricerca e sviluppo” del Ministero dello Sviluppo economico (MISE), con una relazione “I meccanismi che regolano i bandi per agevolare i progetti in R&S”. L'incontro si concluderà con un dibattito moderato da Francesco Paolo La Mantia, pro-rettore alle Politiche di sviluppo dell'Università di Palermo.
7. Workshop: “Funzionamento degli strumenti dell'UE per lo sviluppo territoriale del ciclo 2014/2020”
La HUB – Sicilia internazionale, in collaborazione con IPAB “Collegio Santonoceto e conservatori riuniti” di Acireale, l'Università telematica “San Raffaele” di Roma e il centro studi “Max Weber” di Roma, organizza un seminario formativo sul “Funzionamento degli strumenti dell'UE per lo sviluppo territoriale del ciclo 2014/2020”. Si terrà ad Acireale, da giovedì 23 a sabato 25 giugno 2016, in corso Umberto, 188.
La giornata di giovedì comincerà, alle ore 9, con la registrazione dei partecipanti; successivamente Santo Orazio Primavera, commissario straordinario IPAB “Collegio Santonoceto e conservatori Riuniti”, farà un'introduzione e a seguire interverrà: Salvo Andò, già rettore dell'Università “Kore” di Enna, con “Le istituzioni dell'Unione Europea”, Francesco Attaguile, direttore della “Gect Archimed” e Rosario Sapienza, professore ordinario di diritto internazionale dell'Università di Catania, con “Le politiche dell'Unione Europea, politiche regionali di coesione e cooperazione territoriale: lo strumento Gect”, Sebastiano Licciardello, professore ordinario di diritto amministrativo dell'Università di Catania, con “La prevenzione della corruzione nella P.A.”.
Sarà allestita una tavola rotonda “Compiti delle regioni e delle aree metropolitane” a cui prenderà parte Roberto Lagalla, già rettore dell'Università di Palermo, Giuseppe Morale, dirigente generale del Dipartimento delle autonomie locali – Regione siciliana, Patrizia Valenti, dirigente del Dipartimento delle autonomie locali – Regione siciliana e Salvatore Zinna, esperto di programmazione e sviluppo locale. L'incontro volgerà al termine con un dibattito e con la chiusura dei lavori.
Anche la giornata di venerdì 24 comincerà con la registrazione dei partecipanti. A seguire interverrà Sabrina Saccomandi, professoressa di tecniche di progettazione Europea dell'Università telematica “San Raffaele” di Roma, con “La progettazione comunitaria per il periodo di programmazione 2014/2020“, Sabrina De Camillis, professoressa di tecnologie alimentari dell'Università telematica “San Raffaele” di Roma, con “Horizon 2020: call nell'ambito della salute e dell'alimentazione”, Marilù Marletta, professoressa ordinaria di diritto internazionale dell'Università di Catania, con “Internazionalizzazione delle relazioni commerciali e sostegno europeo”. Durante il pomeriggio interverrà Piero David, professore dell'Università di Messina, con “I fondi a gestione indiretta e a gestione diretta. Introduzione alla progettazione”, Rosario Scalia, presidente della Sezione controllo “Corte dei Conti” della Basilicata, con “Il sistema dei controlli interni ed esterni della Corte dei Conti”. L'incontro terminerà con un dibattito e la chiusura dei lavori.
Infine, durante la giornata conclusiva di sabato, interverranno Santo Orazio Primavera, esperto di teorie e tecniche del lobbying e Giusi Gallotto, amministratore unico Reti di Roma, con “Il coraggio di fare lobbying” e Massimo Micucci, esperto di lobbying Reti di Roma, con “La cultura digitale nella PA: la sfida di una PA europea”. A seguire un dibattito e la chiusura dei lavori.
Al fine di ottenere 4 crediti formativi è richiesta la partecipazione alle tre giornate del workshop, a conclusione del quale dovrà redigersi una relazione da inviare all'indirizzo che verrà comunicato durante gli incontri.
8. Summer School: Migrants, Human Rights And Democracy
Fino al 24 giugno 2016, presso l’edificio 19 del campus universitario, si svolge la Summer School dell’Università di Palermo su migranti, diritti umani e democrazia, per parlare di migrazioni forzate, politiche europee in ambito migratorio e vite in esilio. Basato su un approccio multidisciplinare, il corso di studi internazionale avanzato quest’anno raggiunge i dieci anni di vita con un’edizione quanto mai di successo: sono oltre 220 le richieste di partecipazione pervenute da tutte le parti del mondo a fronte dei 50 posti disponibili.
Grande soddisfazione da parte degli organizzatori, il sociologo Aurelio Angelini e l’antropologa Elisabetta Di Giovanni: «Questa edizione ha riscosso grande risonanza a livello internazionale; gli esperti partecipanti provenienti dalla Malesia, dal Brasile, dalla Cina, dagli USA e dall’Europa, sono tutti interessati a discutere di mobilità umane forzate e rifugiati in un contesto di alta formazione scientifica». Tra i key-note lectures invitati: Maurizio Ambrosini (Università di Milano), Megan Carney (University of Washington), Gioia Panzarella (University of Warwick), Branislav Radeljić (University of East London), Robert Wintemute (King’s College London).
Per info: summermigranti.wordpress.com elisabetta.digiovanni@unipa.it 328/8288503 – 091/23897007.
9. Al Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali incontro su “Ricerca e formazione nel settore dell’agricoltura biologica e dell’agroalimentare”
Lunedì il 27 giugno 2016, presso l’Aula Ballatore del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, si svolgerà l’incontro su “Ricerca e formazione nel settore dell’agricoltura biologica e dell’agroalimentare”.
Programma:
Ore 10 Sessione mattutina - Saluti Stefano Colazza Direttore del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, Fabrizio Micari Rettore dell’Università degli Studi di Palermo
Interventi: Ettore Barone, Baldassarre Portolano, Alfonso S. Frenda e Tiziano Caruso “Progetti di Ricerca e Competitività 2007/2013 svolti dal Dipartimento Scienze agrarie e forestali”
Enzo Divella F. Divella SpA “Innovazione e competitività: case study Divella SpA”
Antonio Schiavelli Unaproa “Fabbisogni di innovazione e ricerca nei settore ortofrutta, agrumi e frutta in guscio”
Francesco Bonina Bionap “Fabbisogni di innovazione e ricerca nel settore nutraceutica”
Paolo Inglese Corso di Studi Scienze e Tecnologie Agrarie “L’offerta formativa del Dipartimento SAF nei settori biologico e agroalimentare”
Davide Faraone Sottosegretario Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca “La nuova programmazione PON Ricerca e Competitività 2014-2020”
Ore 15.30 - Sessione pomeridiana - Modera Gaetano Amato Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali
Interventi: Dario Giambalvo e Giuseppe Di Miceli Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali “I grani duri antichi siciliani: una filiera da costruire”
Gianfranco Venora Stazione Consortile Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia “I grani duri antichi siciliani: conservazione e valorizzazione”
Marco Riggi Riggi M. & A. Fratelli srl “Fabbisogno di innovazione per lo sviluppo della competitività nel settore cereali”
Rosario Provino Ecofruit srl “Fabbisogno di innovazione per lo sviluppo della competitività nel settore dei cereali e dei prodotti da forno”
Salvatore Fiore Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Palermo
Gaetano Cimò Regione Siciliana PSR Sicilia 2014/2020, Misura 16 – Cooperazione.
Conclusioni.
ECO DELLA STAMPA
1. Una nuova ricerca sulle migrazioni qualificate in Italia
Nel 2015 sono rimpatriati 30.052 italiani, mentre 102.259 connazionali si sono cancellati dalle anagrafi dei loro comuni per andare a stabilirsi in paesi esteri. Questo consistente esodo, che ha un precedente solo nel 2004 (102mila espatriati), ci riporta indietro di quarant’anni. Infatti, il 1974 era stato l’ultimo anno in cui gli espatri dal nostro paese avevano superato le 100mila unità, dopo che costantemente si erano superati i 200mila espatri lungo tutto il periodo del secondo Dopoguerra e dopo che nel 1961 si era raggiunta la cifra record di 387mila.
L’esodo di massa, che si pensava un ricordo d’altri tempi a fronte del fenomeno dell’immigrazione iniziato verso la metà degli anni Settanta e continuato fino ai nostri giorni, è ripreso con due caratteristiche prima assenti: nei flussi attuali sono coinvolti in prevalenza giovani italiani e in larga misura si tratta di diplomati e laureati. Ancora all’inizio del Duemila i migranti con istruzione superiore e terziaria erano un sesto del totale, mentre ora sono la metà.
Sono diversi gli interrogativi posti da questi flussi. È solo una reazione disperata di fronte all’insoddisfacente andamento occupazionale oppure anche un indicatore di una mentalità più globalizzata che porta i giovani più qualificati a investire il proprio talento là dove sono maggiori le opportunità di carriera e di retribuzione? A lungo andare questo nuovo esodo potrà rappresentare un depauperamento, oppure potrà trovare un fattore compensativo nel fenomeno inverso dell’immigrazione estera verso l’Italia? Quali sono le dimensioni finanziarie implicate in questi spostamenti e quali le linee di intervento sistemiche per favorire l’equilibrio tra entrate e uscite? È sufficiente prevedere agevolazioni per incentivare il ritorno oppure vanno attivate anche misure strutturali capaci di rendere il mercato del lavoro italiano più attrattivo per i lavoratori qualificati?
A questi e ad altri interrogativi ha cercato di rispondere il volume Le migrazioni qualificate in Italia: ricerche, statistiche, prospettive (Edizioni Idos), una ricerca dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” che analizza quanto finora è stato pubblicato in materia, raccoglie i dati statistici disponibili e li utilizza per individuare le prospettive percorribili.
La pubblicazione, a cura di Benedetto Coccia e Franco Pittau che hanno coordinato il gruppo dei ricercatori, sarà presentata a Roma il 30 giugno, dalle ore 16.30 alle ore 19.00, presso l’Auditorium di via Rieti 11, da Antonio Iodice, Presidente dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, insieme a rappresentanti delle strutture pubbliche, del mondo della ricerca e dell’immigrazione qualificata.
La partecipazione è libera e ai presenti sarà distribuita copia gratuita della pubblicazione.