Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.45 del 13 giugno 2016

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • #TestimonianzeUniPa: Gaetano Micciché "Il ruolo della banca nella crescita"

NOVITÀ UNIPA

  • Nuovi standard di cura AMD-SID: novità in terapia
  • Corso di Formazione in "Global Management" in collaborazione con ICE
  • Scambi universitari internazionali: firmata convenzione tra Ersu Palermo e Opera universitaria Tunisia del nord

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Doppio titolo Laurea Magistrale classe LM56 e LM77
  • Tirocinio estivo per studenti UniPa e Webinar sull'imprenditorialità digitale
  • Premio “Enrico Fermi” 2016
  • Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” 2015/2016

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Allo Steri si firma la convenzione di tirocinio di formazione ed orientamento
  • La startup palermitana in.sight srl vincitrice del premio Start cup 2014, presenta Arianna: un innovativo sistema di navigazione assistita per non vedenti
  • Una nuova prestigiosa sede per l’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia
  • "Pioggia di libri" ad Architettura
  • Presentazione del libro «Ecco perché…» Bibliografia degli scritti di Pio La Torre
  • Campagna informativa 2016: “Prevenzione degli incendi boschivi”
  • Il Rettore incontra il nuovo Direttore Regionale dell'Agenzia delle Entrate

ECO DELLA STAMPA

  • Regno Unito: Brexit, Camera dei Lord e Unione degli Studenti favorevoli alla permanenza nell’UE

________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. #TestimonianzeUniPa: Gaetano Micciché "Il ruolo della banca nella crescita"

“Sono convinto che chi ha la fortuna di raggiungere poMicari e Miccichè_Resizesizioni di rilievo nella società, ha il compito di lasciare il testimone migliore di quello a sua volta ricevuto da altri”. Lo ha detto il dr. Gaetano Miccichè, presidente di Banca IMI, banca d'investimento di Intesa Sanpaolo, in occasione della sua presenza al ciclo tematico di conferenze previste dal Progetto Alumni - #TestimonianzeUniPa. L’incontro che si è svolto nella sala Magna dello Steri, si inserisce nei 210 eventi che celebrano i 210 anni dalla fondazione dell’Università degli Studi di Palermo.

“Le sfide vanno accettate – ha proseguito – perché i treni passano raramente e quei pochi che arrivano debbono essere sfruttati perché sono convinto che quando la gara si fa dura e difficile i migliori hanno la possibilità di emergere”.

Nella sua Lectio magitralis su “Il ruolo della banca nella crescita”, Miccichè ha inizialmente ripercorso i momenti salienti della sua carriera ed ha poi fornito una chiave di lettura sull’attuale momento storico ed economico che sta attraversando il mondo.

“Stiamo vivendo anni difficilissimi – ha aggiunto – in cui la parola d’ordine è la discontinuità. E’ dal 2000 che c’è una volatilità gigantesca e molti paesi sono in grave crisi come il nostro che occupa soltanto il 179° posto nella classifica mondiale della crescita economica, mentre altri, specie quelli asiatici, riescono a fare scelte molto aggressive e competitive. Per uscire dalla crisi occorre attrarre investitori infrastrutturali che operino sull’agricoltura, la cultura e il turismo, mentre da parte nostra occorre sviluppare le qualità della nostra terra”.

Molto soddisfatto il rettore prof. Fabrizio Micari il quale ha detto che la presenza del dr. Miccichè onora e arricchisce questa manifestazione, concepita per dare rilevanza a personalità illustri che hanno dato prestigio al nostro Ateneo e che pongono la loro esperienza e i loro valori alla base della vita. “Ho un sogno da realizzare – ha detto il rettore - quello di riuscire a fermare la migrazione intellettuale. Non si tratta infatti, di un problema di numero di studenti che scelgono l’Università di Palermo. Occorre che nel momento in cui i nostri studenti conseguono la laurea, possano trovare un lavoro qualificato e contribuire allo sviluppo e alla crescita del nostro territorio. Il successo è figlio dello studio e dell’impegno e la professionalità deve essere alla base di tutto, come il possedere competenze e approcci trasversali da sfruttare nella professione”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Nuovi standard di cura AMD-SID: novità in terapia

“Il diabete mellito è una malattia cronica complessa che richiede continui e molteplici interventi sui livelli glicemici e sui fattori di rischio cardiovascolare, finalizzati alla prevenzione delle complicanze acute e cronichGiordano Carla_Resizee; un’attività educativa della persona con diabete, finalizzata all’acquisizione delle nozioni necessarie all’autogestione della malattia; il trattamento delle complicanze della malattia, qualora presenti. L’efficacia dell’insieme di questi interventi nel migliorare gli esiti della malattia è sostenuta da numerose prove scientifiche”. Ad affermarlo la prof.ssa Carla Giordano, Professore associato di Endocrinologia all’Università di Palermo in occasione del congresso nazionale SID tenutosi a Rimini all’inizio di maggio. Le importanti modifiche terapeutiche sono state presentate dalla prof.ssa Giordano per conto della SID e dell’AMD.

Gli Standard italiani per la cura del diabete mellito sono stati redatti dalle due società scientifiche diabetologiche italiane (AMD e SID) con l’intento di fornire ai clinici, ai ricercatori e a quanti sono coinvolti nella cura del diabete raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento del diabete e delle sue complicanze, nonché obiettivi di trattamento – suffragati dal grado di evidenza scientifica – sui quali basare le scelte terapeutiche; infine, strumenti di valutazione della qualità della cura, finalizzati alla realtà italiana. Essi costituiscono, in Italia, il modello di riferimento scientifico per la cura del diabete, sia per gli obiettivi sia per i processi. Il progetto si propone di condividere con i diabetologi italiani e tutte le figure professionali mediche e non mediche impegnate nella cura del diabete modelli e obiettivi di cura comuni per l’assistenza al pazienti diabetico nella nostra realtà nazionale. Gli Standard italiani per la cura del diabete mellito si pongono come riferimento scientifico per la gestione integrata, il disease management, l’accreditamento professionale, la necessità quotidiana negli ambiti aziendali di creare percorsi diagnostico-terapeutici efficaci ed efficienti.

Il capitolo V “Cura del diabete” è stato sostanzialmente aggiornato in molte sue parti, in particolare nel controllo glicemico e obiettivi glicemici, peraltro introducendo la nuova unità di misura dell’emoglobina glicata in mmol/mol. La disponibilità di un maggiore numero di farmaci, e di evidenze scientifiche in loro supporto, ha imposto la completa riscrittura del capitolo sulla terapia farmacologica, con una nuova e più fruibile flow-chart, ma anche una maggiore attenzione sulle possibili controindicazioni ed utilizzo in situazioni particolari. I livelli di prova e le forze di raccomandazione per il raggiungimento degli obiettivi glicemici sono stati rivisti, tenendo conto delle indicazioni suggerite dai più recenti position statement dell’ADA (2014).

La revisione del capitolo V è stata affidata dalla SID alla prof.ssa Carla Giordano e al prof. Edoardo Mannucci (Università di Firenze).

Il capitolo Cura del Diabete ha subito le revisioni più estese, motivate da due ragioni:

1. L'introduzione di nuovi trattamenti, in particolare nuovi farmaci (SGLT-2 inibitori, alcuni analoghi dell'insulina, alcuni nuovi GLP-1 agonisti) e nuove tecnologie (modalità innovative di monitoraggio della glicemia, sistemi integrati micro infusori-sensore), che hanno modificato in maniera sostanziale l'approccio terapeutico;

2. Pubblicazione di numerosi importanti trial, sia su endpoint metabolici che cardiovascolari, che hanno modificato le conoscenze anche su farmaci pre-esistenti.

“Nella valutazione comparativa tra approcci terapeutici alternativi, si è scelto di privilegiare, quando disponibili – conclude la prof. Giordano - i trial di confronto diretto, e di considerare solo in seconda battuta i trial contro placebo”.

 

2. Corso di Formazione in "Global Management" in collaborazione con ICE

Stipulato Un accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Palermo e l’ICE “Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle Imprese italiane”, l’accordo è finalizzato all’istituzione di un corso di formazione in “Global Management” destinato a giovani diplomati-laureati provenienti dai Paesi: Algeria, Egitto, Marocco, Tunisia e Turchia.

Il Corso, della durata di due mesi, verterà sulle principali tematiche relative al commercio estero, con l'obiettivo di dare ai partecipanti gli strumenti necessari ad avviare sia attività imprenditoriali nei loro paesi d'origine, sia rapporti commerciali con l'Italia.

I vincitori delle prove di selezione usufruiranno di una borsa di studio erogata dall’ICE Agenzia attraverso l'Università di Palermo. Per i partecipanti di nazionalità estera sarà erogata una borsa di studio per un importo pari a 1.200 euro lordi mensili per la durata di due mesi. Non è prevista alcuna borsa di studio per gli uditori italiani. Il termine entro il quale presentare le candidature scade il 29 luglio 2016.

Il Bando per la partecipazione al Corso, pubblicato all’albo di Ateneo è scaricabile al link:

http://www.unipa.it/amministrazione/area1/set08/uob05bis/.content/documenti/Decreto-n.-1721-2016-Bando-ICE_Corso-Global-Management_31_05_2016.pdf

 

3. Scambi universitari internazionali: firmata convenzione tra Ersu Palermo e Opera universitaria Tunisia del nord

Alla presenza del ministro dell'insegnamento superiore e della ricerca scientifica, Chiheb Bouden, presso la sede centrale dell'omonimo ministero a Tunisi, è stata firmata una convenzione di cooperazione internazionale tra Ersu Palermo rappresentato dal presidente Alberto Firenze e l'Ufficio delle Opere universitarie della Tunisia del nord rappresentata dal suo direttore generale Hassan Fray. Con la sottoscrizione dell'accordo partiranno adesso attività di scambi culturali e scientifici per studenti, docenti e personale. Inoltre si prevede l'organizzazione di manifestazioni e concorsi per studenti dei due paesi.

"Con questa iniziativa - sottolinea Alberto Firenze, presidente Ersu Palermo - si vuole dare un contributo al rilancio dei rapporti dei due paesi frontalieri che hanno oggi maggior necessità di collaborazione e condivisione di percorsi, progetti e obiettivi comuni che possano rafforzare la pace e lo sviluppo dei popoli".

(Nella foto da sinistra: Alberto Firenze presidente Ersu Palermo, Il ministro tunisino Chiheb Bouden, il direttore generale delle Opere universitarie del nord Tunisia Hassan Fray)

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Doppio titolo Laurea Magistrale classe LM56 e LM77

Per l'A.A. 2016/17 la Scuola Politecnica con il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche offre corsi di Laurea Magistrale in lingua inglese in Doppio Titolo con l'Università di Dubrovink (Croatia) una delle realtà più dinamiche nell'economia dei Balcani. Corso di Laurea classe LM56 in Scienze Economiche e Finanziarie curriculum in Economic and Financial Analysis e Corso di Laurea classe LM77 in Scienze Economico-Aziendali curriculum in Entrepreneurship and Management. Per entrambi i corsi di laurea magistrale gli studenti che volessero optare per il percorso con doppio titolo frequenteranno gli insegnamenti del secondo semestre del primo anno presso l'istituzione universitaria partner, rispettivamente quelli del master in Economics e quello in Business Economics-Marketing. Al termine del percorso gli studenti conseguiranno un doppio titolo di laurea, uno rilasciato dall'Università di Palermo e uno rilasciato dall'Università di Dubrovnik, con possibilità per il CdS della classe LM77 di svolgere il tirocinio all'estero.

Per informazioni rivolgersi ai coordinatori dei CdS: per la classe LM56, prof. Angelo Mineo (angelo.mineo@unipa.it) e per la classe LM77, prof. Marcantonio Ruisi (marcantonio.ruisi@unipa.it)

 

2. Tirocinio estivo per studenti UniPa e Webinar sull'imprenditorialità digitale

Una campagna per trovare il talento più brillanti e giovani da University of Palermo. Come start-up digitali sono nelle notizie così spesso, molti studenti stanno pensando di iniziare la propria attività on-line dopo la laurea. Così abbiamo compaginato due ore gratis di webinar in inglese che copre tutto quello che c'è da sapere per diventare un imprenditore digitale nel futuro, che delinea tutti gli errori e le decisioni corrette che abbiamo preso da quando eravamo una piccola startup autofinanziata per diventare un giocatore importante nel mondo dei tagliandi on-line.

Vorrei inoltre offrire agli studenti l'opportunità unica di lavorare fianco a fianco nella implementazione di nuove idee a MasCupon. Come tale stiamo offrendo tre tirocinii pagati per lavorare a MasCupon HQ in Valencia (Spagna) per tre mesi con tutte le spese pagate, o per gli studenti che non possono viaggiare c'è anche l'opzione di un MacBook Pro gratis. Alla fine del webinar, gli studenti saranno invitati a presentare un caso di studio sul settore sconti on-line e i tre candidati migliori saranno scelti per venire in Spagna per l'esperienza di lavoro di una vita sulla costa mediterranea.

La scadenza per la firma per il webinar gratuito e la sfida è MasCupon é 19:00 CET il 30 giugno 2016. Questa data è anche quando il webinar si avvia. Siete anche cordialmente invitati a partecipare al webinar da soli.

Le sarei molto grato se potesse trasmettere tali informazioni agli studenti perche credo che più di uno sarà interessato a partecipare al concorso. El non trattare con stage di studenti, saresti così gentile da inoltrare questa e-mail al reparto di competenza di University of Palermo.

Info: https://www.mascupon.es/#mascuponchallenge-en

 

3. Premio “Enrico Fermi” 2016

La SIF (Società italiana di fisica) attribuisce il premio “Enrico Fermi” a uno o più soci che abbiano onorato la fisica con le loro scoperte. Per l'anno 2016, bandisce un premio di euro 30.000,00 che verrà conferito nella seduta inaugurale del 102° congresso Nazionale della SIF a Padova, lunedì 26 settembre 2016. Il bando e il modulo per le candidature sono scaricabili dal sito web della SIF, la cui scadenza è prevista per mercoledì 15 giugno 2016. Ogni socio può formulare delle proposte inidirizzandole al presidente della SIF; ogni proposta, completa della relativa documentazione, dovrà essere inviata tramite posta elettronica all'indirizzo premio.fermi@sif.it.

Info: Società Italia di fisica, Bologna, via Saragozza, 12 – 40123 - Tel: 051/331554 - Fax: 051/581340 - e-mail sif@sif.it – web: http://www.sif.it

 

4. Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” 2015/2016

La Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS)

– istituisce il Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale”, giunto alla seconda Edizione 2015/2016, per le migliori tesi di laurea su argomenti riferibili a: cyber threat e infrastrutture critiche, sicurezza e interesse nazionale, storia dell’intelligence, scenario internazionale e minacce alla sicurezza intelligence economica.

Obiettivo dell’iniziativa è promuovere l’approfondimento di tematiche di interesse intelligence ad opera di studenti universitari. L’iniziativa si inserisce infatti nel solco delle attività avviate

nell’ambito della promozione della cultura della sicurezza, che il Legislatore ha affidato al DIS, ai fini di una maggiore apertura verso l’esterno e per propiziare la creazione di rapporti sinergici con la società civile ed il mondo accademico in particolare.

Il bando è rivolto a cittadini italiani che avranno discusso, nel periodo compreso tra il 1° dicembre 2015 e il 23 dicembre 2016, una tesi di laurea magistrale presso un’università italiana, conseguendo una votazione compresa tra 105 e 110 e lode. I lavori dovranno essere inediti, non sottoposti a vincolo di copyright e redatti nel rispetto dei diritti di terzi.

Per partecipare al Premio i candidati dovranno registrarsi accedendo all’apposita procedura sul

sito fornendo nome, cognome e indirizzo email. Agli utenti così

registrati verrà fornito un codice numerico ed un link per completare la procedura di iscrizione.

Il termine per la registrazione al Premio è fissato alle ore 12 del 31 dicembre 2016.

Verranno assegnati un massimo di 10 premi da Euro 2.500 ciascuno, al lordo delle ritenute di legge.

Info: www.sicurezzanazionale.gov.it

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Allo Steri si firma la convenzione di tirocinio di formazione ed orientamento

Lunedì 13 giugno 2016, alle ore 11.30, sarà firmata la convenzione di tirocinio di formazione ed orientamento tra l'Università di Palermo e il Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche Sicilia - Calabria. L’iniziativa che avrà luogo nella sala Carapezza del complesso monumentale dello Steri, è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.

All'evento parteciperà Fabrizio Micari, rettore dell'Università di Palermo, Donato Carlea, provveditore interregionale opere pubbliche Sicilia – Calabria, Simona Vicari, senatore della Repubblica, sottosegretario di Stato e ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Clara Celauro, delegato del rettore ai rapporti con le istituzioni relativamente al finanziamento dell'edilizia universitaria.

La Convenzione è stipulata al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi. I tirocini curriculari, infatti, costituiscono una fondamentale esperienza di formazione "on the Job", finalizzata all'acquisizione di CFU (Credito Formativo Universitario) e obbligatoria per il conseguimento del titolo accademico, qualora previsto dal piano di studio.

Il Provveditorato OOPP Sicilia-Calabria ha specifica competenza in materia infrastrutturale e svolge, in sede decentrata, le funzioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con riferimento alle opere pubbliche di competenza, incluse le attività di supporto alla programmazione, progettazione ed esecuzione di opere pubbliche, nonché un centrale ruolo di supporto tecnico e logistico per la realizzazione delle infrastrutture di preminente interesse nazionale. Indubbiamente, costituisce un luogo privilegiato di formazione di giovani preparati

all’espletamento delle attività professionali attinenti le diverse fasi tecnico/procedurali dell’attuazione di opere pubbliche di rilevante interesse per la collettività.

Nella sua offerta, il Provveditorato ha dato disponibilità ad accogliere per ciascun anno accademico 30 Allievi dei Corsi di Laurea Magistrali e triennali riferiti alle aree dell'Ingegneria, 20 Allievi dei Corsi riferiti alle aree dell'Architettura e 3 Allievi dei Corsi di Scienze delle Comunicazione per i Media e le Istituzioni.

Sulla base dello specifico progetto formativo e di orientamento redatto per ciascun tirocinante a sigla congiunta tra un tutor universitario afferente il Corso di Studi dell'Allievo e un tutor individuato presso il Provveditorato stesso, verranno definiti gli obiettivi formativi le competenze da sviluppare, di base, professionalizzanti e trasversali, in relazione all'attività assegnata.

 

2. La startup palermitana in.sight srl vincitrice del premio Start cup 2014, presenta Arianna: un innovativo sistema di navigazione assistita per non vedenti

Si chiama ARIANNA, ed è un sistema di navigazione assistita a basso costo e poco invasivo sull’ambiente dedicato a non vedenti e ipovedenti, con l’obiettivo di aumentarne l’autonomia. L’App ARIANNA ideata dalla startup In.sight, vincitrice del premio Start Cup Palermo 2014, sarà presentata durante l’evento “Follow the Line” lunedì 13 giugno, alle ore 15 presso il Consorzio Arca (Ed.16, Viale delle Scienze - Palermo).

Il sistema di navigazione assistita per utenti con disabilità visive ARIANNA, sarà fruibile sugli store dopo un accurato lavoro di ricerca e sviluppo e sarà presentato dal CEO, Laura Giarrè, alla presenza di numerosi ospiti accademici e appartenenti al mondo dell’innovazione e ICT.

In.sight Srl è una startup innovativa e spin-off accademico dell’Università di Palermo che nasce dalla volontà di incentivare la mobilità in autonomia di persone con disabilità visive sfruttando tecnologie ICT. Nata nel Gennaio del 2015 da un gruppo di ingegneri dell’Informazione afferenti tutti al DEIM (Dipartimento di Energia, Ingegneria dell'Informazione e Modelli Matematici) dell’Università di Palermo, lo scorso maggio è stata selezionata da Garage+, uno dei più importanti incubatori asiatici a livello internazionale, per partecipare allo “Startup Global Program” che si è svolto a Taipei (Taiwan) dal 23 maggio al 3 giugno. L’evento ha coinvolto realtà provenienti da ogni parte del mondo che sono state messe a stretto contatto con le risorse commerciali di Taiwan. Durante queste due esclusive settimane, si sono tenute attività di accelerazione, meeting con potenziali investitori e presentazioni ai media.

ARIANNA è stata già presentata all’interno di vari workshop e conferenze internazionali (per ultimo Expo 2015), ed ha consentito ad In.Sight di vincere il premio Start Cup Palermo 2014. In.sight è stata, inoltre, premiata come una delle cinque migliori Start-Up del 2014 dalla UK Trade & Investment del consolato britannico in Italia e si è classificata al 3^ posto per il Premio nazionale SCINTILLE 2015. Attualmente il sistema ARIANNA sta partecipando al bando europeo di accelerazione d'impresa FI-Content 3.

Nell’ambito della giornata, si parlerà di alcune attività collegate al mondo dell’innovazione e verrà resa disponibile l’APP per usufruire del sistema di navigazione. Sarà presente un’installazione demo che permetterà ai presenti di testarlo personalmente. All’evento parteciperanno rappresentanti della UIC Palermo (Unione Italiana Ciechi) e dell’istituto dei ciechi Florio e Salamone.

Info e contatti: Via dell'Orsa Minore 300, Palermo (PA), 091-23860273, info@in.sight.srl

Sito web: http://in.sight.srl Social: FB insightsrl Twitter @insightsrl Linkedin company/insight

 

3. Una nuova prestigiosa sede per l’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia

Lunedì 13 giugno, alle ore 16,30, in via Michele Miraglia - Piazzetta Briuccia, 20 (prima traversa a destra di Via Mariano Stabile, salendo dal porto) a Palermo, si inaugura la nuova sede dell’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (Iemest).

Presidierà la cerimonia Stefania Giannini, Ministro dell'istruzione dell'Università e della ricerca.

La cerimonia inaugurale della nuova sede, aperta alla comunità scientifica e organizzata dal presidente dell’ente di ricerca, Bartolo Sammartino, e dal direttore generale, Francesco Cappello servirà anche a sottolineare lo straordinario contributo dato al risanamento e al recupero di un sito di archeologia industriale al centro di Palermo, prima ridotto a un rudere a cielo aperto e adesso rinato a nuova vita: infatti, l’edificio - progettato a fine ottocento come opificio per la lavorazione degli agrumi di Sicilia e utilizzato a tale scopo fino alla fine degli anni venti del secolo scorso - diventò deposito bellico sino alla fine della seconda guerra mondiale per poi cadere nel degrado. Adesso, la struttura - finemente ristrutturata e allestita con un'attenzione particolare alla dimensione estetica - funziona come centro internazionale di ricerca scientifica e come centro congressi, arricchendo il panorama italiano in termini di produzione di studio e di ricerca portata avanti dai privati.

L'inaugurazione sarà anche l'occasione per presentare le importanti attività di ricerca e che lo IEMEST sta conducendo anche a livello internazionale come, per esempio, quella in collaborazione con la Nasa, l'Agenzia Spaziale Americana.

In occasione dell’inaugurazione anche il vernissage della mostra delle opere scultoree dell’artista Salvatore Rizzuti (www.salvatorerizzuti.com/biografia/ )

Lo IEMEST è un ente di ricerca che svolge attività a carattere scientifico, socio-culturale, di formazione, di consulenza e di assistenza tecnica. E’ partner di diverse università e centri di ricerca di tutto il mondo (www.iemest.eu/it/partners); conduce progetti di ricerca (www.iemest.eu/it/progetti-iemest) e organizza eventi per la promozione e diffusione della cultura; offre, inoltre, attività di informazione e formazione. Presso la struttura hanno sede diversi laboratori scientifici tra cui un laboratorio avanzato di Neuroanatomia (www.iemest.eu/it/cyber-brain ) destinato al collaudo dei dispositivi elettrocorticografici impiantabili in vivo su cavia e allo studio degli effetti dell’impianto, in particolare per la verifica in vitro, su colture neuronali anche 3D, e in vivo, “post-mortem”, della biocompatibilità e bioassorbibilità dei materiali impiegati.

Info: Tel. 091/333913 - Fax. 091/6622514 - segreteria@iemest.eu - www.iemest.eu

 

4. "Pioggia di libri" ad Architettura

La Biblioteca del Dipartimento di Architettura nei giorni 14 - 15 e 16 giugno organizza "Pioggia di libri" manifestazione dedicata alla presentazione di libri di cui sono autori docenti e ricercatori del D'Arch. Ogni volume, presenti gli autori, è illustrato da un docente e da un giovane dottore di ricerca. La manifestazione nei primi due giorni si svolge nel Foyer dell'Aula magna di Architettura (viale delle Scienze edificio 14, p. 2) e nella giornata conclusiva si trasferisce nella sede dell'ex-Facoltà di Architettura di via Maqueda. Ogni giornata si conclude con una perfomance musicale che vede coinvolti studenti-musicisti dell'Università degli Studi di Palermo.

Il programma comprende:

Martedì 14 Giugno

ore 17:00 - Foyer aula magna (viale delle Scienze - edificio 14, p. 2) Presentazione prof. Andrea Sciascia, direttore del Dipartimento di Architettura, prof. Vincenzo Melluso, coordinatore del CdS in Architettura, Mario Mastroluca, direttore della Biblioteca "Paesaggio e strutture urbane" - di Marcella Aprile, Giuseppe Guerrera, Gaetano Licata. Presentazione: prof. Fausta Occhipinti, arch. Sergio Sanna "Rigenerazione urbana, innovazione sociale e cultura del progetto" - a cura di Renata Prescia e Ferdinando Trapani. Presentazione: prof. Giuseppe Barbera, ph.d Francesca Lotta "Alcamo. La Città, il Territorio, la Storia. Guida agli Itinerari Culturali" - a cura di Alessandra Badami Presentazione: prof. Maria Concetta Di Natale, ph.d Annalisa Contato Finale in musica con duo Free Jumpers.

Mercoledì 15 Giugno

Ore 17:00 - Foyer aula magna (viale delle Scienze - edificio 14, p. 2) "Il campus come parte di città. Progetti per l'Università di Palermo" - di Emanuele Palazzotto. Presentazione: prof. Vincenzo Melluso, ph.d. Laura Sciortino "I disegni della collezione Basile" - di Eliana Mauro e Ettore Sessa. Presentazione: prof. Marcella Aprile, ph.d. Federica Scibilia "Tutela e restauri in Sicilia e in Calabria nella prima metà del Novecento" - di Rosario Scaduto. Presentazione: prof. Renata Prescia, ph.d Zaira Barone Finale in musica con Sea Storm performing British traditional folk music.

Giovedì 16 Giugno

Ore 17:00 - Aula 18 ex Facoltà di Architettura (via Maqueda) "Progettare biblioteche nel mondo di Google" - di Michele Sbacchi. Presentazione: prof. Giuseppe Guerrera, ph.d Luigi Failla "Terme e bagni di Sicilia. Caratteri di una architettura specialistica" - di Tiziana Campisi

Presentazione: prof. Emanuela Garofalo, ph.d. Manfredi Saeli "Nei luoghi dell'accoglienza. Progetti per Lampedusa e Palermo" - di Adriana Sarro, Giovanni Francesco Tuzzolino, Giuseppe Di Benedetto. Presentazione: prof. Antonino Margagliotta, ph.d Salvatore Rugino. Finale in musica al cortile Martorana con Sandro Failla.

La manifestazione è organizzata dalla Commissione Biblioteca, coordinata dal prof. Antonino Margagliotta (delegato Biblioteca).

 

5.Presentazione del libro «Ecco perché…» Bibliografia degli scritti di Pio La Torre

L'Istituto Gramsci Siciliano presenta il volume "Ecco perchè..." bibliografia degli scritti di Pio La Torre curata da Francesco Tornatore. La manifestazione si terrà martedì 14 giugno 2016, alle ore 17 nei locali dell’Istituto Gramsci Siciliano Cantieri culturali alla Zisa via Paolo Gili, 4 Palermo.

Ne discutono con l'autore Achille Occhetto, Roberto Scarpinato, Michele Figurelli. Partecipano Franco La Torre E Vito Lo Monaco presiede Salvatore Nicosia

Info: www.istitutogramscisiciliano.it info@istitutogramscisiciliano.it

 

6. Campagna informativa 2016: “Prevenzione degli incendi boschivi”

L’Università di Palermo, in collaborazione con il Corpo forestale della regione Siciliana, organizza un incontro relativo alla “Prevenzione degli incendi boschivi - Campagna informativa antincendi 2016”, che si terrà a Palermo, martedì 14 giugno 2016, alle ore 9:30, presso l'aula Li Donni, dell'edificio 13 in viale delle Scienze. L’iniziativa è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.

L'incontro si aprirà con i saluti di Fabrizio Micari, rettore dell'università di Palermo; a seguire interverranno: Tommaso La Mantia e Donato La Mela Veca, del Dipartimento di scienze agrarie e forestali, su “Il patrimonio forestale Siciliano”; Caterina P. Di Franco e Antonio Galati, del Dipartimento di scienze agrarie e forestali, su “La valutazione economica dei danni da incendio boschivo in Sicilia”; Federico Maetzke, del Dipartimento di scienze agrarie e forestali, su “La prevenzione per la difesa dagli incendi boschivi e d'interfaccia” e Antonio Paladino, del comando del Corpo forestale della regione Siciliana, su “Informazione alla popolazione in merito alle cause determinanti l'innesco di incendio e alle norme comportamentali da rispettare in situazioni di pericolo”.

Chiuderà l'incontro la proiezione in anteprima del video antincendio, del Dipartimento di scienze psicologiche, pedagogiche e della formazione; modera Aurelio Angelini, del Dipartimento di scienze psicologiche, pedagogiche e della formazione.

 

7. Il Rettore incontra il nuovo Direttore Regionale dell'Agenzia delle Entrate

Mercoledì 15 giugno alle ore 12, allo Steri, si terrà un incontro tra il Magnifico Rettore e il nuovo Direttore Regionale dell'Agenzia delle Entrate, dr. Pasquale Stellacci. Sarà presente anche il prof. Angelo Cuva Delegato del Rettore ai rapporti con l'Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Regno Unito: Brexit, Camera dei Lord e Unione degli Studenti favorevoli alla permanenza nell’UE

Rassegna stampaAnche la Camera dei Lord si aggiunge alla favorevole presa di posizione di gran parte dei Rettori del Regno Unito nell'evidenziare i vantaggi per il sistema scientifico britannico conseguenti al permanere nell'Unione Europea. Con il rapporto "EU membership and UK science", essa ha cercato di comprendere e di valutare l'interazione e la possibile influenza dell'Unione Europea su scienza e ricerca in UK.

Anche in clima di euroscetticismo, è innegabile che il settore scientifico rappresenti una significativa dimensione dell'appartenenza del Regno Unito, atteso che da solo totalizza circa un quinto (18%) dei complessivi finanziamenti europei annualmente ricevuti. Importanti ricadute finanziarie hanno riguardato specialmente la partecipazione ai programmi di ricerca: ad esempio nel periodo 2007/13 la selezione al 7° Programma Quadro ha determinato un introito pari al 3% dell'intero stanziamento britannico per scienza e sviluppo al punto che le Università lo hanno ritenuto alla pari di un altro finanziamento dell'ERC - European Research Council, con vantaggi superiori riferiti alla ricerca di base e minori invece per la partecipazione imprenditoriale. È stato evidenziato come le più importanti implicazioni positive per la comunità scientifica derivino dalla libertà di circolazione (che facilita gli spostamenti dei ricercatori talentuosi), dalle accresciute possibilità di collaborazione scientifica (che si estrinsecano anche nell'accesso ad installazioni europee) e dalla partecipazione a importanti progetti comuni.

Qualche preoccupazione in più, nell'ambito della regolamentazione europea, è legata al timore che il processo di armonizzazione delle direttive possa limitare la flessibilità e frenare lo sviluppo nazionale. Un fenomeno di notevole importanza che però, ad avviso della Camera dei Lord, potrà essere più efficacemente guidato e mitigato rimanendo all'interno della partnership come già verificatosi ad esempio per i clinical trials. È pur vero che, anche nell'ipotesi della cosiddetta Brexit, la trasformazione da membro effettivo a Paese associato potrebbe ancora consentire in qualche misura l'attribuzione di un finanziamento europeo e forme di collaborazione; a detrimento della competitività mondiale, di modo che non sarebbe ulteriormente garantito l'attuale alto livello di influenza strategica scientifica nazionale.

Un forte invito alla permanenza nella UE è stato espresso anche dal NUS - National Union of Students, allarmata dalle possibili conseguenze negative che potrebbero derivare al sistema universitario dalle limitazioni alla mobilità giovanile in entrata e in uscita. Secondo un sondaggio HEPI (Higher Educational Policy Institute) circa il 77% degli studenti intervistati, si esprimerebbe contro la fuoriuscita. Valutati i vantaggi arrecati dalla possibilità di studiare all'estero sia in termini occupazionali in un ambito di lavoro mondializzato che di accrescimento socio-culturale, subentra il timore che l'assenza di Erasmus farebbe lievitare ai britannici i costi dell'esperienza all'estero, riservandola solo ai più abbienti. Verrebbe così ad accentuarsi di fatto la tendenza all'isolamento di una società già poco propensa a studiare altre lingue estere.

I contraccolpi negativi potrebbero interessare anche la mobilità in entrata: gli attuali oltre 125.000 studenti UE, costretti a pagare tasse universitarie più onerose alla pari degli studenti internazionali (13.000 sterline annue, oltre 16 mila euro), calerebbero drasticamente di numero, facendo diminuire anziché aumentare gli introiti universitari. Esiste infine la volontà di unirsi all'ESU in rappresentanza di tutti gli studenti europei.

(www.rivistauniversitas.it)