Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.42 del 30 maggio 2016

AteneoNews nuovo 

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Unipa: i nuovi confini della promozione della cultura digitale

NOVITÀ UNIPA

  • Laureato Unipa premiato dalla divisione di Elettrochimica della Società Chimica Italiana

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Selezione per attività culturali e formative studentesche A.A. 2015/2016
  • Borsa di studio “I Palermitani” per un corso di master di II livello denominato “Energy Management”
  • Premio “Giuseppe Occhialini Prize”
  • Programma di formazione per studenti di dottorato e dottori di ricerca dell’Università di Palermo Progetto SCIENT

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • #TestimonianzeUnipa Esperienze e strumenti per coltivare il talento
  • "Etnografie del contemporaneo" - "Youtube e Facebook: tradizioni musicali siciliane in rete"
  • Oltre lo schermo il pubblico dei minori tra consumo televisivo e cultura digitale
  • “Ospedali per la pace“
  • Il maggio dei libri: “Leggere fa crescere”
  • L'opinione degli studenti Unipa: i risultati della rilevazione dell'A.A. 2014/2015
  • A Economia “Media For Peace”

ECO DELLA STAMPA

  • Human Technopole: sono la competizione aperta e la sinergia pubblico-privato le chiavi per il futuro

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Unipa: i nuovi confini della promozione della cultura digitale

L’Università degli Studi di Palermo conferma il suo ruolo guida nella sfida dell’innovazione e nella promozione della cultura digitale sui temi maggiormente di punta del panorama ICT quali i “big data” e il Cloud Computing.

Steri sera orizzontale“L’Università è il motore propulsivo della creazione di nuova conoscenza e della trasmissione del sapere alle nuove generazioni – commenta il Rettore, prof. Fabrizio Micari – Ponendo una grande attenzione alla cultura digitale UniPa guarda al futuro e garantisce una formazione e dei servizi sempre più efficaci ed innovativi”.

La promozione della cultura digitale è, oggi, sempre più, un fattore chiave nelle strategie per la competitività e il progresso della società contemporanea.

“L’Università degli Studi di Palermo vuole promuovere la cultura digitale come motore di sviluppo e innovazione per la società del futuro – aggiunge il prof. Giuseppe Lo Re, delegato del Rettore ai “Servizi Informativi di Ateneo”.

È in questa chiave che l’Ateneo siciliano, di cui ricorre quest’anno l’anniversario dei 210 anni di storia, ha dato vita ad un insieme di incontri di formazione sui temi legati al cloud computing e alla gestione dei big data.

Metodologie e strumenti appropriati consentono di recuperare enormi quantità di dati da molteplici sorgenti e fornire informazioni aggregate in maniera tempestiva eseguendo analisi e sfruttando le potenzialità di avanzati modelli previsionali, di cui è facile intuire l’importanza cruciale in ambito non solo accademico. Nel corso dei primi incontri sono stati affrontati i temi dell’analisi dei Big Data su Google Cloud Platform, una tra le più robuste e performanti al mondo, utilizzando Apache Hadoop, un framework di supporto alle applicazioni distribuite in grado di semplificare le operazioni di storage e gestione dei big data.

Lorenzo Ridi, uno dei 38 Google Cloud Platform Authorized Trainer al mondo e unico presente in Italia, Software Engineer e Technical Trainer all’interno del Dipartimento Cloud di Noovle, principale Premier Partner di Google for work in Italia e in Europa e tra i primi 50 in tutto il mondo, è stato uno dei docenti di riferimento.

“Grazie alla pervasività dei moderni sistemi di comunicazione e alle nuove tecnologie è possibile non solo supportare la formazione tradizionale, strutturata e curriculare, rendendola più efficace, ma anche introdurre nuovi strumenti capaci di soddisfare nuove esigenze formative strettamente collegate alle opportunità offerte dai territori” - commenta il prof. Pietro Paolo Corso, delegato del Rettore al coordinamento delle attività relative al PON Metro.

L’iniziativa di promozione culturale relativa all’innovazione digitale si inserisce in un programma di più ampio respiro che l’Ateneo ha avviato da qualche anno e che ha contribuito a posizionare UniPa al 3° posto per l’accesso ai servizi web (Censis) subito dopo mega-atenei del calibro di Torino e Bologna.

In particolare, la collaborazione con Noovle ha consentito una serie di interventi tra i quali l’introduzione della GSA (Google Search Appliance) per l’indicizzazione del portale di Ateneo e la fornitura delle Google Apps a tutti gli studenti e a tutto il personale dell’Ateneo.

Grazie alle Google Apps gli studenti possono oggi scambiare messaggi, collaborare in tempo reale agli stessi documenti, archiviare una grande mole di dati, effettuare chiamate vocali e videochiamate per mettersi in contatto con i docenti, sfruttando strumenti semplici, veloci e sicuri dal grande valore aggiunto anche dal punto di vista formativo.

Massimo Giuseppe Tartamella, Dirigente dell’Area Servizi a Rete - SIA (Sistemi Informativi di Ateneo) dell’Università di Palermo, promotore di diverse iniziative digitali tra cui la “Cloud innovation” tramite Noovle, dichiara: “Vorrei proseguire nel percorso di digitalizzazione intrapreso spingendo l’utilizzo del cloud, tenendo on premise le identità digitali locali e i dati su database, agganciando l’accesso ai servizi informativi anche tramite SPID, il nuovo sistema pubblico per l’identità digitale, facendo pagare i tributi dovuti attraverso il sistema PagoPA, dematerializzando i processi secondo le specifiche di Legge abituando studenti e colleghi alle logiche della firma digitale, della conservazione sostitutiva, della PEC (Posta Elettronica Certificata), della tecnologia RFID su Card per l’accesso ai locali, ai prestiti di libri, etc.”.

“Un ulteriore passaggio – continua Tartamella - potrebbe essere l’integrazione tra le Google Apps e i servizi InfoCert (firma digitale, PEC); tramite piattaforma Gmail su dominio @community.unipa.it, gli studenti potrebbero scegliere di inviare mail normale o come PEC, firmare digitalmente il documento allegato, inviare o recuperare un documento in conservazione sostitutiva, etc. ma per questo occorrerà un finanziamento ad hoc”.

Potrebbe essere questa una delle numerose iniziative volte a innovare il rapporto, sempre più stretto, fra Università, istituzioni e cittadini in un percorso che, tramite le tecnologie digitali, facilita l’interazione tra le persone e la Pubblica Amministrazione.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Laureato Unipa premiato dalla divisione di Elettrochimica della Società Chimica Italiana

Massaro GiuseppeLa divisione di Elettrochimica della Società Chimica Italiana presieduta dal dr. Marco Musiani, ha assegnato il Premio di Laurea offerto da Air Liquide TECNOGAS, all’ingegnere Giuseppe Massaro, che ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Chimica lo scorso mese di marzo, per la tesi dal titolo: Monitoraggio e rimozione di film da rouging in bioreattori.

Il giovane laureato Unipa ha svolto la ricerca presso il laboratorio di Elettrochimica dei Materiali del Dipartimento DICAM sotto la supervisione della prof.ssa Monica Santamaria e del prof. Francesco Di Quarto. Il riconoscimento all’ingegnere Giuseppe Massaro è stato assegnato dal Consiglio direttivo della Divisione che si è riunito a Bologna per attribuire i premi di dottorato ed i premi di laurea, scegliendo fra 34 candidati (15 tesi di dottorato e 19 tesi di laurea). L’ingegnere Massaro presenterà i risultati del suo lavoro a Gargnano il prossimo 11 settembre, in occasione del Congresso GEI 2016.

Gli altri premi sono stati assegnati a Federico Bertasi (Università di Padova) - Premio di Dottorato offerto da Air Liquide TECNOGAS; Alessandro Boni (Università di Bologna) - Premio di Dottorato offerto da Fondazione Oronzio e Niccolò De Nora; Stefano Cinti (Università di Roma Tor Vergata) - Premio di Dottorato offerto da Fondazione Oronzio e Niccolò De Nora; Matteo Bonomo (Università di Roma “La Sapienza”) - Premio di Laurea offerto da PhotoAnalytical; Francesca Lorandi (Università di Padova) - Premio di Laurea offerto da Metrohm Italiana.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Selezione per attività culturali e formative studentesche A.A. 2015/2016

Incoming center 1L’Università degli Studi di Palermo apre i termini per concorrere al finanziamento di progetti per attività culturali e sociali finalizzate alla realizzazione di momenti di confronto e interscambio fra Associazioni Studentesche dell’Ateneo palermitano e Associazioni di Università italiane e/o straniere. Il decreto è stato firmato dal direttore generale Mariangela Mazzaglia.

La richiesta di utilizzazione del contributo può essere presentata esclusivamente da Associazioni studentesche iscritte all’Albo A dell’Ateneo, aggiornato con deliberazione della Commissione Cultura, Didattica e Servizi agli Studenti nella seduta del 1° aprile 2016 e pubblicato all’Albo di Ateneo in data 7 aprile 2016.

Le richieste presentate dalle Associazioni devono soddisfare i seguenti criteri:

a) Il progetto deve avere una chiara valenza culturale;

b) Il progetto presentato dall’ Associazione deve prevedere una reciprocità con l’ Associazione   partner con cui si programma l’interscambio.

La richiesta di finanziamento, indirizzata al Magnifico Rettore, dovrà essere redatta e sottoscritta dal legale rappresentante dell’Associazione proponente, utilizzando l’apposito modulo, debitamente compilato in ogni parte, e dovrà essere consegnata entro e non oltre il 20 giugno 2016, pena l’esclusione, secondo una delle seguenti modalità:

- consegnata a mano all’U.O.B. Archivio e Protocollo dell’Università degli Studi di Palermo Piazza Marina n. 61; tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo (In tal caso farà fede il timbro postale riportante la data di invio): Università degli Studi di Palermo U.O.B. Archivio e Protocollo Settore Orientamento, Promozione e Placement U.O.B. Iniziative Culturali, Sociali e contro la Criminalità Organizzata Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo.

- per via telematica inviando, da un indirizzo PEC del legale rappresentante dell’Associazione, all’indirizzo pec@cert.unipa.it, una mail contenente la scansione della domanda di partecipazione sottoscritta dallo studente titolare della PEC e una copia in formato “pdf” di un documento di identità in corso di validità.

I contributi sono riservati esclusivamente per sostenere i costi degli studenti dell’Ateneo di Palermo e sono assegnati alle associazioni richiedenti con divieto di estensione ad associazioni o enti diversi, anche se collegati alle prime.

 

2. Borsa di studio “I Palermitani” per un corso di master di II livello denominato “Energy Management”

La Business Integration Partners (BIP), in collaborazione con il Politecnico di Milano, bandisce la borsa di studio “I Palermitani” per un corso di master di II livello denominato “Energy Management”. La "borsa" rappresenta un'opportunità per l’accrescimento professionale e personale di giovani palermitani che hanno conseguito la laurea magistrale in Economia o Ingegneria, con la votazione minima 90/110, con particolare riguardo ai profili in ambito energetico e/o economico - con l'obiettivo di inserirli nel mondo del lavoro.

L’Associazione “I Palermitani” prevede di assegnare una borsa di studio, in memoria di Toto Lo Bianco, a copertura totale della retta del corso di master, ad un allievo  dell'Università di Palermo. Scadenza application: fino ad esaurimento posti disponibili.

Link per l'application: http://www.mip.polimi.it/it/offerta-formativa/persone-e-carriere/masters/bip-full-time-master-in-energy/ alla sezione “application online”.

Info: Ufficio Ammissioni del MIP o al referente BIP – Tel. 02/23994894 – E-mail : mem@mip.polimi.it Referente Bip: sarah.zaccagni@mail-bip.com

 

3. Premio “Giuseppe Occhialini Prize”

Il premio è stato congiuntamente istituito dalla Società Italiana di Fisica (SIF) e dall'Institute of Physics (IOP) nel 2007, in occasione del centenario della nascita di Giuseppe Occhialini, per onorarne la memoria e consolidare le relazioni tra le due Società.

Il premio è bandito annualmente dall'una o dall'altra Società alternativamente e conferito a un fisico operante in Italia o, rispettivamente, in Gran Bretagna o Irlanda, in riconoscimento di risultati rilevanti del suo lavoro di ricerca in Fisica negli ultimi 10 anni.

La Società Italiana di Fisica bandisce per l'anno 2016 un premio di EUR 3.000,00 (euro tremila). Il Premio verrà conferito nella seduta inaugurale del 102° Congresso Nazionale della SIF che si terrà a Padova il 26 settembre 2016.

Per il 2016 il bando e il modulo per le motivate proposte di candidature sono scaricabili dal sito web della SIF.

Scadenza per la presentazione delle candidature: 15 giugno 2016.

Info: Società italiana di fisica - Via Saragozza 12 - 40123 BOLOGNA - Tel: ++39-051-331554 - Fax: ++39-051-581340 - e-mai: sif@sif.it web: http://www.sif.it

 

4. Programma di formazione per studenti di dottorato e dottori di ricerca dell’Università di Palermo Progetto SCIENT

SCIENT - a European University-Business Alliance aiming to foster young Scientists Entrepreneurial spirit - è un progetto finanziato dal programma comunitario Erasmus Plus ed é coordinato localmente dal CESIE, European Centre of Studies and Initiatives. Il Consorzio ARCA – l’incubatore di Ateneo - partecipa al progetto in qualità di partner locale. Link: www.euscient.eu

Il progetto rivolto a dottorandi e dottori di ricerca afferenti a discipline di Ingegneria, Matematica, TIC e Scienze dell’informazione, Scienze biologiche e biomediche, Scienze fisiche | Scienze agricole, Risorse naturali, Scienze sociali (appresso STEM) - prevede lo sviluppo del primo programma europeo di pre-accelerazione all’imprenditorialità innovativa attraverso l’offerta di un pacchetto formativo che va dallo sviluppo delle competenze trasversali fondamentali alla creazione d’impresa, passando dalla trasformazione dei risultati della ricerca al prodotto e/o servizio commercializzabile.

Il programma formativo SCIENT, che partirà a settembre prossimo (2016), è gratuito in quanto tutte le spese sono sostenute dal Programma europeo Erasmus Plus.

Esso prevede un corso di formazione in aula della durata di 40 ore (6 moduli per 12 unità didattiche, come da programma appresso riportato); visite di studio presso aziende innovative e imprenditori locali per un totale di 20 ore; la possibilità di partecipare ad una settimana di job shadowing mobility presso un imprenditore/azienda di successo in un altro paese dell'UE, una business mentorship nello sviluppo e stesura del business plan, per un totale di 20 ore, opportunità di networking con investitori, imprenditori e consulenti tecnici.

Le 5 migliori IDEE di impresa potranno partecipare - insieme ad altri potenziali imprenditori del programma SCIENT provenienti da Spagna, Portogallo, Malta, Lituania e Cipro - alla SCIENT Business Idea Competition, che si svolgerà a Cipro nel mese di novembre 2017.

Il programma formativo SCIENT è rivolto ad un max di 20 studenti di dottorato e dottori di ricerca.

Per maggiori informazioni consultare le notizie in primo piano dell'Area ricerca al link: http://www.unipa.it/amministrazione/area2/

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. #TestimonianzeUnipa Esperienze e strumenti per coltivare il talento

Gentile AntonioPer il ciclo di conferenze del Programma Alumni, nell’ambito di #TestimonianzeUnipa Esperienze e strumenti per coltivare il talento, per rafforzare le competenze e potenziare gli strumenti per vincere la sfida del mondo del lavoro, oggi, 30 maggio 2016, alle ore 16, il prof. Antonio Gentile, associato al Dipartimento di Ingegneria chimica, gestionale, informatica, meccanica, che al Consorzio Arca, edificio 16 di viale delle Scienze, terrà la conferenza “InformAmuse: dalle idee al mercato, nascita e crescita di una PMI innovativa”.

L’iniziativa inserita tra i 210 eventi che celebrano i 210 anni dalla fondazione dell’Università degli Studi di Palermo è un’occasione che l’Ateneo mette a disposizione dei propri studenti che potranno attingere alle esperienze personali e concrete di chi, laureati di UniPa, ha messo a frutto le proprie capacità trovando sempre una strada vincente. Le conferenze, infatti, vogliono avere questa forte funzione pedagogica utilizzando come testimoni chi, partendo da UniPa, ha raggiunto importanti risultati nei vari ambiti culturali e disciplinari che caratterizzano l’ampia e articolata offerta formativa dell’Ateneo palermitano.

 

2. "Etnografie del contemporaneo" - "Youtube e Facebook: tradizioni musicali siciliane in rete"

Lunedì 30 maggio alle 17, al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, Emanuele Tumminello terrà l'incontro conclusivo dal titolo Youtube e Facebook: tradizioni musicali siciliane in rete.

Emanuele Tumminello è studente presso il Corso di Laurea Magistrale in Musicologia dell’Università di Palermo. Collabora abitualmente a ricerche svolte nell'ambito dell'insegnamento universitario di etnomusicologia. Si occupa specialmente di aspetti connessi alla documentazione audiovisiva di eventi d’interesse musicale e a questioni inerenti alla cosiddetta etnomusicologia della contemporaneità

Il seminario permanente Etnografie del contemporaneo è coordinato da Rosario Perricone e organizzato dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta. L’iniziativa è patrocinata dall'Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Culture e Società, dall'Accademia di Belle Arti di Palermo e da SIMBDEA e organizzata con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana. Il seminario prevede 14 incontri che si terranno al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino dal 15 febbraio al 30 maggio 2016. Iscrizione ai seminari gratuita. Sarà rilasciato un attestato ai partecipanti. Saranno riconosciuti 3 CFU agli studenti che parteciperanno.

Info: 091.328060 www.museodellemarionette.it FB: museoantonio.pasqualino

 

3. Oltre lo schermo il pubblico dei minori tra consumo televisivo e cultura digitale

Martedì 31 maggio 2016, alle 15.30, nella Chiesa di Sant’Antonio Abate allo Steri di Palermo, il Corecom Sicilia e l’Università degli studi di Palermo organizzano l’incontro di studi “Oltre lo schermo. Il pubblico dei minori tra consumo televisivo e cultura digitale”.

Alla luce delle recenti trasformazioni della children television, del crescente uso di strumenti digitali da parte dei più piccoli e, parallelamente, dei cambiamenti del settore delle televisioni locali, l’offerta televisiva per bambini è radicalmente cambiata negli ultimi anni. L’incontro di studi, organizzato dal Corecom Sicilia, in collaborazione con il Dipartimento di Culture e Società dell’Università di Palermo, mira a fare il punto sulle tendenze nei consumi televisivi dei minori e sulla programmazione a loro dedicata, a livello nazionale e locale.

Tra i relatori, oltre agli studiosi e agli esperti del settore, provenienti da tutta Italia, anche alcuni rappresentanti delle Istituzioni. Perché oggi la tutela dei minori nella comunicazione mediatica nazionale e locale, oltre che un imprescindibile imperativo etico è anche un importante compito istituzionale.

 

4. “Ospedali per la pace“

Martedì 31 maggio 2016 dalle ore 9 alle ore 14, presso l’Aula Magna “M. Vignola” del P.O.V. Cervello di Palermo, si svolgerà un evento organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Lotta contro il Tabagismo, che rientra nel Programma “Medicina per la Pace”, promosso dall’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo.

L’argomento trattato durante la conferenza sarà l’importanza per la medicina di favorire la pace, condizione essenziale per il benessere fisico, psichico e sociale dell’individuo. L’evento sarà articolato in più momenti. Alle ore 9.30, dopo i saluti istituzionali, è prevista la tavola rotonda sulla questione del Tabagismo. In seguito, alle 10.15 interverrà l’ambasciatore internazionale della Dichiarazione di Bruxelles “Pledge to Peace”, a cui ha aderito anche l’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo con il lancio del progetto “Medicina per la Pace”.

La Dichiarazione “Pledge to Peace” ha preso vita in occasione della conferenza “Pace e Prosperità – Valori Fondanti dell’Unione Europea” il 28 novembre 2011 nella sede del Parlamento Europeo. Il Progetto si propone, attraverso una vasta adesione di soggetti pubblici e privati, di incoraggiare iniziative e programmi volti a costruire una società le cui fondamenta possano poggiare su valori di dignità, pace e solidarietà tra le persone. In seno a questa progettualità si è sviluppato a Palermo il progetto “Medicina per la Pace” che punta a coinvolgere le singole strutture sanitarie nell’adesione alla Dichiarazione d’intenti “Pledge to Peace” e nella costituzione della “Rete degli Ospedali per la Pace – H.P.P. Hospital Promoting Peace” a partire dall’area metropolitana di Palermo.

La conferenza sarà dunque un momento di conoscenza e riflessione sul nesso indispensabile tra scienza e pace e sugli gli obiettivi che la Sanità si pone per fortificare questo rapporto. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. E’ previsto un attestato di partecipazione. Per la registrazione utilizzare il seguente link: http://ospedalipace.smappo.com

 

5. Il maggio dei libri: “Leggere fa crescere”

“Il maggio dei libri” è una campagna nazionale con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile. La sesta edizione, si terrà fino a martedì 31 maggio 2016 a Roma, procede a gonfie vele con ben 2.726 iniziative in programma. La campagna è promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca, sotto il Patronato del Presidente della Repubblica e della Commissione nazionale italiana per l’UNESCO. Si avvale anche del supporto della presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle regioni e delle province autonome e dell’Associazione nazionale comuni italiani.

Grazie alla collaborazione del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, il “Maggio dei libri” ha potuto oltrepassare i confini dell’Italia e sbocciare anche in altri Paesi, in particolare al centro culturale italiano di Buenos Aires e ad Albona, in Croazia. Le iniziative promosse saranno: eventi legati alla street art, attività dedicate ai bambini e ai ragazzi, eventi di reading, incontri di letture, festival, rassegne di incontri con diversi autori. Grande partecipazione anche da parte delle biblioteche che hanno aderito con una lunga serie di appuntamenti.

Info: www.bibliotu.it - www.ilmaggiodeilibri.it - Facebook: facebook.com/ilmaggiodeilibri, Twitter: twitter.com/maggiodeilibri

 

6. L'opinione degli studenti Unipa: i risultati della rilevazione dell'A.A. 2014/2015

“L'opinione degli studenti Unipa: i risultati della rilevazione dell'a.a. 2014/2015” è il titolo dell'incontro che metterà in luce l'esito ottenuto dalle opinioni degli studenti sulle attività didattiche. L'evento si terrà martedì 31 maggio, alle ore 9.30, presso l'aula Magna della Scuola politecnica, in viale delle Scienze a Palermo e si aprirà con i saluti da parte di Fabrizio Micari, rettore dell'università di Palermo, Laura Auteri, prorettore alla didattica e Rosa Serio, presidente del presidio qualità. A seguire la presentazione dei risultati sarà a cura della prof. Vicenza Capursi, ordinario di “Statistica sociale” e componente del nucleo di valutazione dell'Università di Palermo. L’iniziativa è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.

 

7. A Economia “Media For Peace”

Nell’ambito degli Eventi per i 210 anni dalla costituzione dell’Università di Palermo, mercoledì 1 giugno 2016, alle ore 16, nell’Aula Magna “Li Donni” dell’ex Facoltà di Economia si svolgerà l’iniziativa “Media For Peace” con il Patrocinio del Senato della Repubblica Italiana e dell'Università di Palermo. Ispirata dalla Dichiarazione di Bruxelles “Pledge to Peace” costituita nel Parlamento Europeo nel 2011, la conferenza riunirà i protagonisti del mondo dell’informazione e della comunicazione attorno al tema della pace.

Lo scopo è quello di favorire dialoghi, riflessioni, azioni ed iniziative sul tema della pace, e richiamare gli operatori della comunicazione e dell'informazione a portare questo tema all’attenzione del pubblico, sia attraverso la promozione dei valori di pace, di tolleranza, di accoglienza, di generosità e solidarietà, sia attraverso l'utilizzo di una forma comunicativa efficace per la loro diffusione. La conferenza sarà il primo passo per elaborare una “ Carta” di Media for Peace che sarà presentata al Parlamento Europeo.

Interverranno: Prem Rawat Ambasciatore della Dichiarazione di Bruxelles “Pledge to Peace”

Michele Zanzucchi giornalista e scrittore, direttore della rivista “Città Nuova”, insegna alla Pontificia Università Gregoriana e all'Istituto universitario Sophia è autore televisivo e radiofonico e membro del consiglio direttivo di NetOne, associazioni internazionale di comunicatori.

Anna Maria Giordano giornalista Rai Radio3 dal 1993 ed è tra gli ideatori di Radio3 Mondo. Fondatrice di Audiodoc, prima associazione di audio-documentaristi italiani e MediaAid, associazione che promuove l’utilizzo dei mezzi d’informazione come strumenti di sviluppo attraverso progetti di cooperazione.

Gianfranco Marrone ordinario di Semiotica nell'Università di Palermo. Delegato del Rettore allo sviluppo e al coordinamento delle attività di comunicazione dell'Ateneo

Apriranno i lavori il Magnifico Rettore Prof. Fabrizio Micari e la Vice Presidente dell' OdG Sicilia Teresa Di Fresco. Media Per La Pace è inserito nella piattaforma S.I.Ge.F per la formazione continua dei giornalisti e da diritto a 3 crediti formativi.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Human Technopole: sono la competizione aperta e la sinergia pubblico-privato le chiavi per il futuro

Rassegna stampaDi seguito la lettera di Gaetano Manfredi, Presidente della CRUI, al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Università.

Onorevole Presidente, Onorevole Ministro,

con l’adozione del Piano Nazionale della Ricerca (PNR) 2015/2020 sono state sbloccate risorse, che sebbene ancora inferiori alla media europea ed alle necessità di un settore cruciale per il Paese, sono un segnale concreto di svolta, anche per la focalizzazione degli obiettivi e la concentrazione in aree di intervento. Ma soprattutto è stato riaffermato, con convincimento, il legame virtuoso fra lavoro, ricerca e sviluppo, nonché la necessità di investire con intelligenza e lungimiranza su capitale umano e infrastrutture di ricerca.

Una strategia che connota anche l’ambizioso, seppur embrionale, progetto Human Technopole (HT), che potrà, con le opportune misure, rappresentare insieme al PNR un’innovativa esperienza di governo e di valorizzazione della ricerca italiana.

Come Conferenza dei Rettori delle Università italiane intendiamo contribuire al conseguimento degli obiettivi del PNR e al successo del HT. Siamo convinti che una grande infrastruttura scientifica sui temi della salute e della qualità della vita, come quella proposta con il progetto HT, debba fare leva sulle migliori espressioni ed istituzioni della ricerca e dell’innovazione del Paese rappresentando un’imperdibile occasione di rilancio, recupero e riscatto.

Urge, quindi, che il PNR e lo HT diventino laboratori di good governance, ovvero modelli di gestione intelligente, efficace e sostenibile della ricerca pubblica e privata. Per questo, devono essere adottati regole, criteri e metodi riconosciuti ed applicati dalla comunità scientifica internazionale e riassumibili in un concetto chiave: la valutazione competitiva dei migliori progetti e candidati. E’ pertanto auspicabile convergere su una gestione di HT che eviti i rischi della frammentazione e della dispersione delle risorse, ma al contempo che selezioni il meglio per il Paese con valutazioni comparative delle proposte, delle compagini progettuali e delle macro-aree di intervento.

Per l’ambizione degli obiettivi e la portata degli interventi, Human Technopole può andare oltre i progetti di ricerca e le grandi infrastrutture scientifiche: può diventare un incubatore di buone pratiche, una sfida di modernità che interesserà il presente e il futuro di luoghi, istituzioni, imprese, cittadini. È un leading edge project su cui inevitabilmente saranno misurate e valutate la credibilità, la qualità e lo spessore dell’annunciato cambio di passo politico, ma anche l’efficacia della conoscenza posta al centro del cambiamento, a motore di innovazione.

Riteniamo inopportuno attribuire governo e direzione di un tal progetto ad un unico soggetto, di natura privata e individuato senza alcuna valutazione comparativa. Se tale indirizzo è stato assunto temendo l’eccessiva complessità e farraginosità in cui operano la ricerca e le università pubbliche, allora il progetto HT diventi la leva per cambiare le regole, per tutti e subito, in modo da potersi confrontare e misurare sullo spessore e sul valore delle idee e dei progetti. Anche proposte gestionali che prevedano una collaborazione pubblico-privata possono essere nuovi strumenti di coinvolgimento e responsabilizzazione del sistema pubblico della ricerca, quel sistema che già oggi permette all’Italia di essere nelle prime posizioni al mondo per produttività di ricerca scientifica.

Siamo certi che la sensibilità e l’attenzione mostrate da questo Governo sapranno interpretare al meglio questa visione, alla quale la CRUI intende collaborare con impegno e passione.

Con i migliori saluti. Gaetano Manfredi

(www.crui.it)