Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.39 del 19 maggio 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Al Polididattico il Festival dell’ingegno
NOVITÀ UNIPA
- Arabella Mocciaro Li Destri "Outstanding Reviewer" dell'Academy of Management
- Lutto per il mondo accademico: Morta la prof. Fabiola Ardizzone
- Online "Mediterranea-ricerchestoriche", n. 36, aprile 2016
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Elezioni rappresentanze studentesche nel CNSU
- Premio Giuseppe Occhialini Prize
- All’Università degli Studi di Bergamo concorso per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca
- Corso di formazione: “Gli atti e i provvedimenti amministrativi, patologia e autotutela: le novità introdotte dal decreto Sblocca Italia e dalla legge Madia”
- Giornata nazionale del vivaismo Mediterraneo: premio di laurea “Stefano Capitanio”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Incontro - Dibattito sul giornalista Mario Francese a Giurisprudenza
- Giornata mondiale della diversità culturale
- Ciclo di seminari: “Ordine, caos, complessità e sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”
- Allo Steri incontro con Antonella Sorace su “Bilinguismo: vantaggi, svantaggi e falsi miti”
- Energy Land – Energia, Istituzioni e Sviluppo nell’area interna Sicani Valle del Platani
- “A 30 anni dal maxi processo: una storia ancora attuale”
- Al Policlinico incontro - dibattito con la prof. Marta Scorsetti
- Giornata mondiale della lingua e della cultura ellenica
- Lectio Magistralis: “Da Palermo a Marte: l'impegno per la ricerca spaziale europea”
- PALERMOSCIENZA e Caravaggio Mistery: alla scoperta dei misteri della luce e delle ombre
- Giornate di Studio "Lo psichismo mafioso"
- CicloAmnesty 2016. Torna la pedalata in giallo
ECO DELLA STAMPA
- Cassazione: stop al mantenimento dei figli con scarso rendimento negli studi universitari
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Al Polididattico il Festival dell’ingegno
L’Università degli studi di Palermo, in collaborazione con Città di Palermo, ha organizzato il primo Festival dell’ingegno, un evento che si terrà sabato 21 maggio 2016 alle 9.30 presso il Polididattico (edificio 19) in viale delle Scienze, Palermo. L’iniziativa è prevista tra gli eventi realizzati in occasione dei 210 anni della costituzione dell’Università di Palermo.
Alle 9.30, presso l’aula 9 del Polididattico, Fabrizio Micari, rettore dell’Università di Palermo e Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, apriranno l’evento con i saluti istituzionali.
Alle 9.45 seguirà la presentazione del format del Festival dell’ingegno. Dalle 10 alle 13,30 è previsto il “Lancio degli avvisi”: le aziende si presentano ed espongono criticità da sottoporre ad interventi di problem solving.
Nell’aula 10 dalle ore 10 alle 12 si terrà il dibattito con le grandi aziende: workshop di presentazione delle attività istituzionali, ricerca e azione-intervento innovativo con grandi aziende operanti nel territorio, proiezioni di scenari di sviluppo d’interesse per i giovani e confronto con esperti del settore di riferimento. Dalle 12 alle 13 è previsto il dibattito con le piccole e medie imprese: tavola rotonda con imprenditori, rappresentanti di categoria e studiosi su ricerca e innovazione di prodotto e processo. Nell’aula 11 dalle 10 alle 10.15 è prevista la “StartCup Palermo 2016”: lancio della 12° edizione della business plan competition “StartCup”, promossa dall’Università degli studi di Palermo. Dalle 10.15 alle 10.30 segue il “Consorzio Arca”: presentazione delle attività istituzionali di supporto allo startup imprenditoriale dell’incubatore universitario ARCA.
Ore 10.30: “Rete Paworking”. 10.45/13.30: “Startup Moment”: batteria di elevator pitch da parte di start upper che presentano idee ed iniziative imprenditoriali.
Presso l’aula 12, dalle 10 alle 13.30 è prevista la presentazione dell’offerta formativa dell’Università di Palermo: il centro di orientamento e tutorato presenta i contenuti dell’offerta formativa dell’Ateneo di Palermo per l’anno accademico 2016/2017. Infine, presso l’aula 9, la chiusura dei lavori con Giovanna Marano, assessore alle attività produttive del comune di Palermo.
Dalle 9.30 alle 14 saranno inoltre messi a disposizione degli spazi espositivi: stand di presentazione e informazione delle attività istituzionali delle aziende partecipate del Comune di Palermo e delle grandi aziende presenti; stand e corner di informazione delle attività di ricerca e sviluppo, brevettazione e trasferimento tecnologico dell’Università di Palermo, Laboratori d’innovazione tecnologica.
Info: segreteria.arearicerca@unipa.it
NOVITÀ UNIPA
1. Arabella Mocciaro Li Destri "Outstanding Reviewer" dell'Academy of Management
Prestigioso riconoscimento alla prof.ssa Mocciaro Li Destri, per il contributo offerto alla divisione Business Policy and Strategy dell'Academy of Management.
Arabella Mocciaro Li Destri, Associato di “Economia e Gestione delle Imprese” presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell'Università di Palermo, riceverà il riconoscimento Outstanding Reviewer Award per l’eccellente qualità dei referaggi offerti ai lavori sottomessi alla Business Policy and Strategy Division, una delle più importanti divisioni dell'Academy of Management che conta oltre 5.000 associati.
Già nel 2014, la docente dell'Ateneo Palermitano, che ha svolto prolungati periodi di ricerca in qualità di visting scholar e visiting professor negli Stati Uniti d'America presso la Sloan School of Management del Massachussets Institute of Technology e la Tuck School of Business at Dartmouth, e in Argentina presso la IAE Business School di Buenos Aires, aveva ricevuto il premio Best Paper on the “History of Corporate Social Responsibility” della Social Issues in Management Division in occasione dell'Academy of Management Annual Meeting di Philadelphia.
Destinato a premiare il 5 per cento degli oltre 5.000 referaggi offerti, l'Outstanding Reviewer Award verrà consegnato alla prof.ssa Mocciaro Li Destri da Mary Benner, program chair della Business Policy and Strategy Division e professore di Strategic Management & Entrepreneurship alla Carlson School of Management dell'Università del Minnesota, in occasione del 76° meeting annuale dell'Academy of Management di Anaheim, California, il prossimo 8 agosto.
2. Lutto per il mondo accademico: Morta la prof. Fabiola Ardizzone
Venerdì scorso, 13 maggio, è venuta a mancare la prof.ssa Fabiola Ardizzone, Associato del Dipartimento Cultura e Società, esperta docente di Archeologia Medievale, sia nei corsi tenuti nella sede centrale di Palermo, sia in quelli attivati presso questo Polo.
Il Polo di Agrigento ne ricorda la figura di originale studiosa ma anche, e soprattutto, di donna coraggiosa, che aveva affrontato il terribile male che l’aveva colpita con grande determinazione, convinta com’era di poterlo sconfiggere. “Di Fabiola Ardizzone non possiamo non ricordare l’impegno e la presenza presso questo Polo fin dai primi anni della sua costituzione con l’attivazione della Scuola diretta a fini speciali per Operatori tecnico-scientifici nel settore dei Beni Culturali. Nei Suoi anni di attività in questo Polo, si è guadagnata la stima dei Colleghi e degli studenti ai quali aveva dedicato tutte le Sue forze anche nei momenti meno propizi”.
Il rettore, il Corpo accademico, gli studenti e il personale tecnico e amministrativo dell’Università di Palermo, partecipano con profondo cordoglio al dolore dei familiari.
3. Online "Mediterranea-ricerchestoriche", n. 36, aprile 2016
La redazione comunica che "Mediterranea-ricerchestoriche", n. 36, aprile 2016, è online, con i seguenti testi:
Saggi e ricerche
Christopher Wright
Non ex unica natione sed ex plurimis: Genoa, the Catalans and the Knights of St John in the fifteenth century
Laure-Hélène Gouffran
Les acteurs de l’assistance: hôpitaux et élites urbaines à Marseille à la fin du Moyen Âge (fin XIVe-déb. XVe siècle)
Giuseppe Mrozek Eliszezynski
From the Bible to Álvaro de Luna. Historical antecedents and political models in the debate on the valimiento in Spain (1539-1625)
Francisco Precioso Izquierdo
La edad de la política? Balance historiográfico de los estudios sobre comunicación e información política en la sociedad ibérica moderna
Paolo Militello
The historiography on early modern age Sicily between the 20th and 21st centuries
Appunti e note
Salvatore Bono
Mediterraneo, storie di una idea liquida
Giulia Delogu
Unipa ha rilevato un possibile tentativo di phishing da "www.storiamediterranea.it" Virtù, commercio e politica: circolazione delle idee nell’area adriatica tra Settecento e primo Ottocento
Tra storia e memoria
Francesco Benigno
Giuseppe Giarrizzo: un ricordo
Salvatore Fodale
Ricordo di Salvatore Tramontana
Paola Bianchi
Per Enrico Stumpo
Info: http://www.storiamediterranea.it/portfolio-category/rivista/
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Elezioni rappresentanze studentesche nel CNSU
Il Settore organi collegiali ed elezioni dell’Università di Palermo comunica che Seggio n. 18, costituito per le votazioni del 18 e 19 maggio per il rinnovo delle rappresentanze studentesche nel CNSU, non sarà più ubicato presso i locali del Collegio San Rocco ma presso la sala riunioni del complesso didattico – edificio 19 – del parco d’Orleans.
Potranno votare presso questo Seggio gli studenti iscritti ai corsi di studio aventi i seguenti codici: 23, 24, 27, 28, 36, 48, 49, 292, 2052, 2090, 2116, 2128, 2139, 2143, 2163, 2164, 2181.
2. Premio Giuseppe Occhialini Prize
Il premio è stato congiuntamente istituito dalla Società Italiana di Fisica (SIF) e dall'Institute of Physics (IOP) nel 2007, in occasione del centenario della nascita di Giuseppe Occhialini, per onorarne la memoria e consolidare le relazioni tra le due Società. Il premio è bandito annualmente dall'una o dall'altra Società alternativamente e conferito a un fisico operante in Italia o, rispettivamente, in Gran Bretagna o Irlanda, in riconoscimento di risultati rilevanti del suo lavoro di ricerca in Fisica negli ultimi 10 anni.
La Società Italiana di Fisica bandisce per l'anno 2016 un premio di EUR 3.000,00 (euro tremila). Il Premio verrà conferito nella seduta inaugurale del 102° Congresso Nazionale della SIF che si terrà a Padova il 26 settembre 2016.
Per il 2016 il bando e il modulo per le motivate proposte di candidature sono scaricabili dal sito web della SIF. Scadenza per la presentazione delle candidature: 15 giugno 2016.
3. All’Università degli Studi di Bergamo concorso per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca
Un Bando di concorso per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca in Ingegneria e scienze applicate, Studi umanistici interculturali, Modelli e metodi per l’economia e l’azienda (Analytics for economics and business, AEB), Scienze linguistiche del XXXII Ciclo è stato indetto dall’Università degli Studi di Bergamo.
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissata al 9 giugno 2016.
Info: www.unibg.it/PhDadmission - Servizi amministrativi generali – U.O. Selezioni e gestione giuridica - Via Dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo – tel. 035/2052878 - Fax 035/2052862.
4. Corso di formazione: “Gli atti e i provvedimenti amministrativi, patologia e autotutela: le novità introdotte dal decreto Sblocca Italia e dalla legge Madia”
Il consorzio interuniversitario sulla formazione presenta il primo incontro formativo “UniAMM 2016”, previsto dal 7 all’8 luglio 2016 presso l’Università degli studi di Napoli “Parthenope”. La produzione normativa degli ultimi anni, superando la tradizionale visione dei principali istituti del "Diritto Amministrativo", ha focalizzato la sua sui temi della semplificazione, della de materializzazione e dell’innovazione. Peraltro, le esigenze di efficienza, di semplificazione e di trasparenza dell’azione amministrativa debbono essere necessariamente coniugate con quelle di legittimità e, quindi, di correttezza, sia formale che sostanziale, degli atti e dei provvedimenti amministrativi. Al contrario, l'attuale contesto normativo, in continua evoluzione, genera notevoli difficoltà operative, che derivano dalla interpretazione e dall’applicazione di norme che, sempre più spesso, sono poco chiare e intellegibili e, a volte, in contraddizione o, addirittura, in contrasto tra di loro. Le pubbliche amministrazioni sono, pertanto, costrette ad operare in uno scenario di assoluta incertezza del diritto, che rischia di destabilizzare i loro assetti organizzativi e di pregiudicare la corretta definizione di procedimenti e di processi che disciplinano le relative azioni.
Info: Consorzio Interuniversitario sulla Formazione - Università degli Studi di Torino - Via Verdi, 8 – 10124.Telefono 011/6702290/1.
Info: http://www.coinfo.net E-mail segreteria: segreteria@coinfo.net
5. Giornata nazionale del vivaismo Mediterraneo: premio di laurea “Stefano Capitanio”
L’associazione ANVE, che rappresenta il settore vivaistico a livello nazionale ed internazionale, impegnandosi a dar voce e sostegno alle esigenze di tutti i vivaisti italiani e svolgendo attività di formazione e informazione rivolta ai giovani, indice ogni anno, per ricordare l’opera ed il lavoro del socio fondatore Stefano Capitanio, un bando di concorso rivolto a giovani laureati nei “Settori Scientifico-Disciplinari” dell'area di “Scienze Agrarie” che prevede, per le migliori tesi magistrali/specialistiche e triennali valutate da un'apposita giuria, l'assegnazione di un premio di laurea monetario e la possibilità di partecipare ad un tirocinio aziendale. L'assegnazione del premio monetario prevede un importo di 3.000 euro così ripartito: 1.000 euro per la miglior tesi di laurea triennale; 2.000 euro per la miglior tesi magistrale e/o specialistica.
la possibilità di partecipare a tirocini lavorativi presso una - due aziende associate ad ANVE e da essa individuate. Le modalità di svolgimento dei tirocini secondo le norme nazionali e regionali vigenti e le condizioni relative a vitto e alloggio dei tirocinanti saranno determinate con le aziende ospitanti. Le tesi di laurea dovranno riguardare gli aspetti botanici, agronomici, fitosanitari, paesaggistici, logistico - distributivi, economici e legislativi connessi con la coltivazione delle piante ornamentali da esterno di tipo mediterraneo e dovranno risultare svolte nell’Anno Accademico 2015/2016. L’elaborato della tesi, in file formato PDF, dovrà pervenire con la seguente modalità entro e non oltre il giorno 15 maggio 2017, corredato altresì di tutti i contatti del candidato (nome, cognome, indirizzo, mail, telefono) tramite posta elettronica. L'elaborato della tesi dovrà essere corredato di frontespizio, indice, e bibliografia. La premiazione si terrà il giorno 4 giugno 2016, in occasione della VIIIª Giornata del Vivaismo mediterraneo presso “Vivai Stefano Capitanio”, Contrada Conghia, 298 Monopoli (BA).
Info:segreteria@anve.it - Tel. 080/801720.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Incontro - Dibattito sul giornalista Mario Francese a Giurisprudenza
"Quando avevamo la guerra in casa" è il tema dell’incontro - dibattito sul giornalista Mario Francese, ucciso dalla mafia nel 1979 e autore del volume omonimo che si svolgerà giovedì 19 maggio 2016, alle ore 16.30 nell'Aula Magna di Giurisprudenza. L’evento è a cura dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. Sarano garantiti 3 crediti formativi per i giornalisti professionisti e pubblicisti e un cfu per gli studenti del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (docente responsabile: Paola Maggio).
Relatori: Riccardo Arena Presidente Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Enrico Camilleri Presidente Corso di Laurea in Giurisprudenza, Giulio Francese Giornalista e figlio di Mario Francese, Silvia Francese Attrice e nipote di Mario Francese, Mario Genco Giornalista e storico, Giuseppe Liotta Presidente Scuola di Scienze Giuridiche Economiche e Sociali di Palermo e Franco Nicastro Giornalista.
2. Giornata mondiale della diversità culturale
Giovedì 19 maggio 2016, in occasione della Giornata mondiale della diversità culturale, Cucina internazionale degli studenti alla residenza universitaria San Saverio di via G. Di Cristina, 7 a Palermo. La manifestazione prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo è stata organizzata da Cis, Ersu, Itastra e Cot ristorazione.
Alle ore 19.30 ci sarà la cena multietnica che gli studenti potranno consumare sul posto attraverso l'utilizzo della tessera adibita all'accesso per la mensa universitaria, alle 21.30 si svolgerà una sfilata dei costumi tradizionali e alle 22.30 musica internazionale.
3. Ciclo di seminari: “Ordine, caos, complessità e sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici”
Nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo, si svolgerà un ciclo di seminari dal titolo: “Ordine, caos, complessità e sistemica: la prospettiva di informatici, fisici e matematici” che si svolgerà nell’Aula A del Dipartimento di Fisica e Chimica in via Archirafi, 36 a Palermo.
L'evento sarà articolato in tre giornate: la prima si svolgerà giovedì 19 maggio 2016 alle 15, e vi prenderanno parte Rosario Nunzio Mantegna del Dipartimento di fisica e chimica, con “More is different: emergenza e complessità nei sistemi fisici e sociali” e a seguire Bernardo Spagnolo del Dipartimento di fisica e chimica con “Ordine dal disordine nei sistemi complessi”.
Nella seconda giornata di giovedì 26 maggio 2016, alle 15, interverranno Settimo Termini del Dipartimento di matematica e informatica, con “Complessità e calcolabilità: lo strano miracolo di cui parlava Gödel”, Antonio Restivo del Dipartimento di matematica e informatica, con “Complessità descrittiva e complessità computazionale” e infine Mauro Elio Tabacchi dell'Istituto nazionale di ricerche Demopolis, con “Automi cellulari e gioco della vita”.
A chiudere il ciclo saranno, lunedì 30 maggio 2016, alle 15, Maria Carmela Lombardo del Dipartimento di matematica e informatica svilupperà il tema: “Possono sistemi dinamici semplici presentare dinamiche complesse?” e Marco Sammartino del Dipartimento di matematica e informatica tratterà il tema: “Strutture dissipative, comportamenti emergenti e turbolenza debole”. In tutti i giorni indicati, previa prenotazione, seguirà una visita alla Collezione storica degli strumenti di Fisica del Dipartimento di Fisica e Chimica. I posti disponibili per le visite sono 15 a giornata. La prenotazione è effettuabile, fino a esaurimento posti, al link https://goo.gl/ae81V1 o inviando una E-mail al comitato organizzatore composto da Riccardo D'Elia, Alberto Miserendino e Mirko Zichichi.
4. Allo Steri incontro con Antonella Sorace su “Bilinguismo: vantaggi, svantaggi e falsi miti”
Giovedì 19 maggio 2016, alle ore 16 allo Steri, incontro con Antonella Sorace, fondatrice del Bilingualism Matters Centre dell’Università di Edimburgo, nel Regno Unito, conosciuta in tutto il mondo per le sue ricerche sui vantaggi del bilinguismo.
La manifestazione prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo è stata organizzata da Itastra e Lituania Sicilia, con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica di Lituania, il Consolato onorario della repubblica di Lituania per la Sicilia e l’Ordine dei giornalisti di Sicilia.
5. Energy Land – Energia, Istituzioni e Sviluppo nell’area interna Sicani Valle del Platani
L’utilizzo del territorio di riferimento come “incubatore” di un modello di sviluppo locale integrato, sostenibile e duraturo è il filo conduttore della Giornata di studio sul tema “Energy Land – Energia, Istituzioni e Sviluppo nell’area interna Sicani Valle del Platani”.
La conferenza si svolgerà a Bivona venerdì 20 maggio 2016, alle ore 15.30, presso l’Auditorium dell’ex Chiesa della Concezione.
Dopo i saluti istituzionali di Gaspare Bruno, presidente del Consiglio comunale di Bivona, Giovanni Panepinto, sindaco di Bivona, Fabrizio Micari, rettore dell’Università degli studi di Palermo, Gianfranco Rizzo responsabile scientifico del Laboratorio di Sviluppo Sostenibile dei Sicani e della Valle del Platani e di Maurizio Carta, responsabile scientifico del laboratorio di Sviluppo locale dei Sicani e della Valle dei Platani, sarà mostrato un video di presentazione dei progetti degli allievi del Master Universitario di II livello in “Energy Management – Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica”, dell’Università degli studi di Palermo.
I progetti presentati dai giovani studenti si snodano analizzando i temi della smart city dei materiali bio-edili, degli studi comparativi sulle energie rinnovabili e sulla certificazione energetica di edifici pubblici del territorio sicano.
A seguire saranno consegnati dal prefetto di Agrigento insieme al rettore Fabrizio Micari, i diplomi agli allievi del Master.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda sul tema “Energia innovazione e Sviluppo Locale Sostenibile nella nuova programmazione: un’occasione da non perdere”.
Elisa Chillura, giornalista, modererà gli interventi di Gaetano Bellavia, esperto di Sviluppo Locale, Maurizio Carta, responsabile scientifico del Laboratorio di Sviluppo locale dei Sicani e della Valle del Platani, Patrizia Ferrante, componente del Laboratorio di Sviluppo Sostenibile dei Sicani e della Valle del Platani, Mariella Maggio, presidente della IV Commissione Ars Ambiente e territorio, Fabio Montagnino, direttore Generale Consorzio Arca, Gianfranco Rizzo, responsabile Scientifico del Laboratorio di Sviluppo Sostenibile dei Sicani e della Valle del Platani e coordinatore del Master, Salvatore Tatano dell’impresa Tatano energie rinnovabili e Fabrizio Micari, rettore di Unipa.
Concluderà i lavori Davide Faraone, sottosegretario Miur.
6. “A 30 anni dal maxi processo: una storia ancora attuale”
L’università degli studi di Palermo, in collaborazione con l’Università di Pisa, con Libera e con la Polizia di Stato, ha organizzato il convegno “A 30 anni dal maxi processo” che si terrà venerdì 20 maggio 2016. L’iniziativa è stata inserita tra gli eventi realizzati in occasione dei 210 anni della costituzione dell’Università di Palermo.
Alle 9.30 presso l’auditorium Rai, Viale Strasburgo 19 A, si aprirà il convegno con i saluti di Fabrizio Micari, rettore dell’Università di Palermo, Maricetta Di Natale, direttrice del dipartimento culture e società, Guido Nicolò Longo, questore di Palermo. Introdurranno: Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, Alessandra Dino dell’Università di Palermo, Alberto Vannucci dell’Università di Pisa. Seguirà la proiezione del video-documentario “Nella terra degli infedeli” di Salvatore Cusimano. Interverranno: Salvatore Cusimano, direttore della sede Rai Sicilia, Vincenzo Gervasi, avvocato, già difensore di parte civile al maxiprocesso, Leonardo Guarnotta, presidente del tribunale di Palermo, Gioacchino Natoli, presidente della corte di appello di Palermo. Seguirà la proiezione del video “Giovanni Falcone” di Arci Sicilia.
Alle 17 presso i locali dell’ex convento di Santa Caterina a Piazza Vittoria, Palermo, la squadra mobile interverrà con: “le attività d’indagine e gli strumenti per il contrasto alla criminalità organizzata mafiosa: trasformazioni nel tempo”. Gli studenti incontreranno Guido Nicolò Longo. Alle 18.30 presso la caserma Pietro Lungaro, Corso Pietro Pisani 126, gli agenti dell’ufficio scorte interverranno con “attività, vissuti ed esperienze dagli anni ’80 ai nostri giorni. Luigi Lombardo, segretario generale Siap Palermo, accompagnerà gli studenti nel dialogo con gli agenti dell’ufficio scorte della Polizia di Stato.
7. Al Policlinico incontro - dibattito con la prof. Marta Scorsetti
“La persona vale più della sua malattia” è il tema dell’incontro - dibattito con la prof. Marta Scorsetti, Direttore U.O. Radioterapia e Radiochirurgia Istituto Clinico Humanitas - Milano professore Associato di Radioterapia Humanitas University che si terrà nell’Aula Turchetti del Policlinico di Palermo venerdì 20 maggio 2016 alle ore 16.
Intervengono Prof. Giuseppe Gallina Coordinatore Corso di Laurea Magistrale Medicina e Chirurgia - Università Palermo, prof. Salvatore Amato Presidente Ordine dei Medici - Palermo Dott. Paola Geraci Direttore Ufficio di Pastorale della Salute Arcidiocesi di Palermo. Modera prof. Gerardo Iacopino Direttore U.O.C. di Neurochirurgia Policlinico Universitario di Palermo
L’evento è organizzato dall’Università di Palermo, dall'Ordine dei medici e dall’Ufficio di pastorale della salute dell'Arcidiocesi di Palermo.
"Prendersi cura di una persona in un momento di particolare fragilità quale quello della malattia – spiega il prof. Gerardo Iacopino - richiede massima professionalità. Ma non può ridursi ad applicazione di linee guida, procedure codificate e comportamenti tecnico-scientifici. E' necessaria una presa di coscienza della natura della "persona" che nel momento della "malattia" pone richieste di aiuto e domande insopprimibili di significato. La prof. Marta Scorsetti, condividerà la sua esperienza, permettendo una riflessione su queste tematiche. Sarà un momento di riflessione e formazione per i professionisti che sono oggi in prima linea e per i giovani studenti delle professioni medico-sanitarie che dovranno affrontare nel prossimo futuro questa affascinante avventura professionale".
8. Giornata mondiale della lingua e della cultura ellenica
In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica, la Comunità Ellenica Siciliana “Trinacria”, in collaborazione con la Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca del Dipartimento di Scienze Umanistiche e con i Licei palermitani “G. Garibaldi”, “G. Meli”, “Umberto I”, “Vittorio Emanuele II”, e con l’Istituto Salesiano Don Bosco-Ranchibile e il Convitto Nazionale “G. Falcone”, organizza l’evento Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica. Poesia, teatro, musica e canto.
Esso avrà luogo venerdì 20 maggio alle ore 9.30 presso i Cantieri Culturali alla Zisa – Sala De Seta. Agli interventi dei docenti dell’Ateneo e del Presidente dell’Associazione Ciprioti in Italia “NIMA” dott.ssa Alexandra Zambà faranno seguito le performance degli studenti dei singoli licei che, coniugando recitazione, musica e canto, ripercorreranno il cammino della Grecità dall’antichità ai nostri giorni tramite la presentazione di passi scelti dalla letteratura greca antica, medievale e moderna.
9. Lectio Magistralis: “Da Palermo a Marte: l'impegno per la ricerca spaziale europea”
Sabato 21 maggio 2016, alle ore 10 avrà luogo presso la sala della Capriate del Rettorato dell'Università di Palermo, un incontro dal titolo “Da Palermo a Marte: l'impegno per la ricerca spaziale europea”. Organizzata dall'Università degli studi di Palermo, la giornata si aprirà con i saluti di Fabrizio Micari, Rettore dell'Università di Palermo, Alessandro Bellavista del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali e Maurizio Carta, presidente della Scuola Politecnica. A seguire prenderà la parola Gaetano Armao del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali, con una relazione introduttiva intitolata “L'agenzia spaziale europea”; a seguire Giuseppina Micela dell'INAF, Osservatorio astronomico di Palermo, parlerà del profilo scientifico, mentre Francesco Greco, presidente dell'ordine degli avvocati di Palermo, parlerà del profilo personale. Fabio Favata, responsabile del coordinamento programmi scientifici ed esplorazione robotica-ESA, terrà la Lectio Magistralis “Da Palermo a Marte: un impegno per la ricerca spaziale europea”.
Concluderanno Antonio Chella, docente di robotica del dipartimento di Ingegneria chimica, gestionale, informatica e meccanica e Giovanni Peres, docente di relatività generale del dipartimento di fisica e chimica. L’iniziativa è stata inserita nel “Progetto Alumni” e tra i 210 eventi realizzati in occasione dei 210 anni della costituzione dell’Università di Palermo.
10. PALERMOSCIENZA e Caravaggio Mistery: alla scoperta dei misteri della luce e delle ombre
L'Associazione PALERMOSCIENZA, in collaborazione con l'Associazione Amici dei Musei Siciliani, sabato 21 maggio alle ore 16, presso l'oratorio di San Lorenzo, via dell'Immacolatella n. 5, Palermo (piazza San Francesco d'Assisi), parteciperà all'evento Caravaggio Mistery.
L'oratorio di San Lorenzo ospitava la famosa Natività di Caravaggio, rubata nell'ottobre del 1969. Dalla scorso dicembre la “tela" è ritornata al suo posto: grazie a un'approfondita ricerca e a un sofisticato sistema di rilevazione e di ricostruzione, è stata realizzata una copia del celebre quadro che la stampa ha definito "Caravaggio 2.0”.
Lo scorso dicembre la copia è stata presentata al pubblico alla presenza delle autorità, tra cui anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Inserito nella programmazione della Settimana delle Culture, l'evento Caravaggio Mistery sarà il primo di una serie che vede coinvolti, ancora una volta, la scienza e l’arte.
Dopo una breve presentazione dell'oratorio a cura delle operatrici dell'Associazione Amici dei Musei Siciliani, gli esperti dell’associazione PALERMOSCIENZA condurranno un laboratorio con l'obiettivo di svelare ai giovani partecipanti i misteri della luce e delle ombre, elementi che hanno reso meravigliosi i dipinti di Caravaggio.
Il laboratorio, della durata complessiva di 2 ore, è destinato a ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 13 anni e verrà richiesto un contributo di sostegno all'iniziativa di 6 € a partecipante.
Per informazioni e prenotazioni contattare l'Associazione Amici dei Musei Siciliani ai seguenti numeri: +39 3398148936 o +39 3338605399.
11. Giornate di Studio "Lo psichismo mafioso"
L’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con l’Associazione antiracket Libero Futuro, il Comune di Salaparuta, l’Unione dei Comuni della Valle del Belice, i Comuni di Gibellina, Partanna, Poggioreale, Santa Ninfa, Castelvetrano, Salemi e Vita, e con il contributo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, Confindustria Trapani e alcune imprese locali, organizzano due Giornate di Studio in occasione del 24° anniversario della strage di Capaci: “Lo psichismo mafioso.
La ricerca-intervento in provincia di Trapani e le ricadute psico-socio-territoriali all’interno di un contesto rurale”. Le due giornate di lavoro si propongono di approfondire, da un osservatorio multidisciplinare, lo specifico modo con cui Cosa Nostra si radica ed influenza il territorio belicino.
L’iniziativa si terrà a Salaparuta (Tp), sabato 21 e domenica 22 maggio 2016 presso la sala consiliare della sede municipale. Interverranno diversi docenti universitari, magistrati, avvocati, rappresentanti istituzionali e delle associazioni di categoria locali.
12. CicloAmnesty 2016. Torna la pedalata in giallo
Gli attivisti di Amnesty International rinnovano l’appuntamento con la tradizionale passeggiata ciclistica di fine maggio, dedicata quest’anno all’azione di Amnesty nei riguardi di migranti e richiedenti asilo incentrata su due aspetti: proteggere i migranti indipendentemente dal loro status e rendere più semplice rivendicare il diritto d'asilo per le persone che ne hanno titolo.
Domenica di festa il prossimo 22 maggio per gli attivisti di Amnesty International, il Gruppo Italia 243 infatti rinnova il suo abituale appuntamento con Palermo, organizzando, insieme al Coordinamento Palermo Ciclabile – FIAB e al Parco Uditore Cooperativa Sociale, la 7°edizione 2016 del CicloAmnesty.
La passeggiata ciclistica vede inoltre la collaborazione di A.S.D. Panormus MTB and Trail Team, A.S.D. Il Mondo della Bici, S.I.S.M. Palermo, A.S.D. Vento in Faccia, Bicitalia, CTS–Centro Turistico Studentesco e giovanile-Palermo, Daricello s.r.l., Fotograph s.r.l., OPC LeAli, Palma Nana Vacanze e Natura, Pubblicarrello.com, UMC FMI (Federazione Motociclistica Italiana) Palermo, WWF Sicilia Nord Occidentale, Atelier790.
L’appuntamento per i sostenitori delle campagne di Amnesty International e per gli amanti della bicicletta è fissato per domenica 22 maggio alle ore 9.30 al Parco Uditore, piazza Einstein, dove il Gruppo Italia 243 predisporrà un gazebo presso il quale i pedalanti in giallo potranno firmare gli appelli a favore delle vittime di violazione dei diritti umani.
La partenza è prevista alle ore 10.30 e sarà effettuato il seguente percorso: via L. Da Vinci, via Uditore, via G.B. Tiepolo, via Bernini, viale Michelangelo, rotonda viale Regione Siciliana N.O., via G. D’Arezzo, via P. pe di Palagonia, via P. pe di Paternò, via Piemonte, viale Campania, viale Brigata Verona, piazza Vittorio Veneto, via della Libertà, piazza Mordini e laterale di via Libertà, piazza Castelnuovo (pausa), via Dante, via Serradifalco, piazza Camporeale, piazza Sacro Cuore, via Guglielmo Il Buono, Giardino della Zisa (pausa), via Michele Piazza, via Zisa, via Mulini, via dei Mulini a Zisa, via degli Emiri, via Nina Siciliana, parcheggio via Cosimo Aleo, viale Regione Siciliana, rotonda via L. Da vinci, ARRIVO Parco Uditore.
Ai primi cento pedalanti saranno consegnate le matite donate da CTS–Centro Turistico Studentesco e giovanile-Palermo, ed ai primi cinquanta pedalanti spallacci per bici donati da Daricello s.r.l..
Per partecipare occorrerà disporre di una bici (o prenotarla entro 21 maggio a prezzo speciale presso Palma Nana, in via Caltanissetta 2/b – 091/303417, e Bicitalia, entro il 20 maggio, in via Laurana Francesco 129,-091/454798-091/6258219) e registrarsi (gratuitamente) presso il gazebo del Coordinamento Palermo Ciclabile - FIAB. Ciò darà diritto alla copertura assicurativa, ad un adesivo ricordo ed a un drappo giallo.
Colorare di giallo Palermo è infatti lo scopo degli attivisti di Amnesty International.
ECO DELLA STAMPA
1. Cassazione: stop al mantenimento dei figli con scarso rendimento negli studi universitari
Con la Sentenza n. 1858 del 1° febbraio 2016, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha stabilito che il dovere di mantenimento del figlio maggiorenne da parte dei genitori viene a cadere quando gli si sia stata data l'opportunità di frequentare l'Università dalla quale però non ha saputo trarre profitto.
Nella fattispecie, i due figli oggetto del contendere hanno dimostrato di non valorizzare gli sforzi economici dei genitori a causa del loro scarsissimo rendimento: il primo, iscritto al 3° anno di un corso di laurea, aveva superato solo quattro esami; il secondo, fuori corso da 4 anni aveva superato meno della metà degli esami complessivi.
Viene così consolidato l'orientamento giurisprudenziale della Corte (cfr. Sentenze n. 407 del 2007 e 8.954 del 2009), che fa venir meno il dovere di mantenimento non solo in presenza di autosufficienza economica, ma anche nell'eventualità che il figlio, pur posto nelle condizioni di giungere a tale autonomia, non se ne sia avvantaggiato, sottraendosi volontariamente allo svolgimento di un'attività lavorativa adeguata e corrispondente alla professionalità acquisita. Con tale sentenza, la Corte equipara lo studio universitario ad una vera e propria attività lavorativa specifica dello studente e ne condanna il mancato impegno alla conclusione.