Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.37 del 12 maggio 2016

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Al convegno “Le parole della pace, le parole della guerra” la medaglia del presidente Mattarella

NOVITÀ UNIPA

  • Ricercatore UNIPA coautore di uno studio mondiale sulla Genetica del gusto
  • Rettore Micari: “Manteniamo corsi nel Polo di Agrigento, grande responsabilità dell’ateneo verso il territorio”
  • Online il volume "I Ventimiglia di Geraci (1258-1619)" di Orazio Cancila

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Spring School “Affrico 2”
  • Bank Challenge 2016, idee a confronto
  • Premio internazionale “Carlo Scarpa per il Giardino”
  • Decretata la vincitrice del concorso letterario nazionale “Lingua madre”
  • DEIM ON AIR: La Scienza del buon vivere è su RADIO IN 102
  • PA senza carta, mito o realtà? Un'indagine di FPA. Dite la vostra

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • A Scienze Agrarie e Forestali incontro mondiale di giovani studiosi di Arboricoltura da frutto
  • Master in Economia e Management dei Beni Culturali: Lezione di Daniele Jallà
  • Dibattito su “Psicoterapia Psicodinamica e sulla Ricerca”
  • Alla Scuola Politecnica si celebra la Giornata del Bambino
  • Al Consorzio Arca la presentazione di TIMWCap
  • Al Polo Universitario di Trapani si presenta il nuovo Corso di Studio in “Consulente giuridico d’impresa”
  • A Giurisprudenza la Giornata per l’Università Cattolica
  • TARLIGHT, settemillimetridiuniverso", Spettacolo teatrale
  • Giornata conclusiva del progetto: Costituzione, cittadini partecipi
  • “Carlo Emanuele e Maria Rosa Tiscornia”: terzo incontro del ciclo di seminari in onore ai coniugi Tiscornia
  • “Un sogno chiamato mare”

ECO DELLA STAMPA

  • Progetto Phd-ITalents: al via le candidature dei dottori di ricerca

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Al convegno “Le parole della pace, le parole della guerra” la medaglia del presidente Mattarella

Samonà, Micari Picone, Auteri_ResizeImportante riconoscimento al convegno “Le parole della pace, le parole della guerra” svoltosi allo Steri allo scopo di proporre una riflessione e individuare le iniziative concrete per la pace, a partire dal contesto della città di Palermo. Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella ha infatti, conferito una medaglia di rappresentanza.

“Si tratta di un riconoscimento prestigioso – afferma il prof. Giusto Picone – che premia l’impegno del nostro Ateneo su tematiche che ci interrogano drammaticamente come cittadini e come componenti della comunità accademica”.

A conclusione della manifestazione organizzata dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, ha avuto luogo anche una tavola rotonda su “Le pratiche della pace”, a cui sono intervenuti il Rettore prof. Fabrizio Micari, i proff. Franco Lo Piparo, Vincenzo Militello e Laura Auteri, l’Imam di Palermo Francesco Macaluso, il Presidente della Consulta delle Culture del Comune di Palermo Adham Darawsha, Ina Siviglia e Carmelo Torcivia della Facoltà teologica di Sicilia in rappresentanza dell’Arcivescovo e il sindaco Leoluca Orlando.

La riflessione, non di maniera sulle cause di quanto accade, è partita dagli sconvolgenti eccidi di Parigi e Bruxelles, che hanno fatto seguito ad una ininterrotta teoria di massacri in tutto il mondo, e in particolare nel continente africano. Il ragionamento è stato tanto più doveroso per un Ateneo quale quello di Palermo che aspira ad essere, sul piano culturale e scientifico, punto di incontro e cerniera tra le terre bagnate del Mediterraneo. In questo quadro drammatico i saperi umanistici, da tante parti giudicati residuali a fronte delle abilità tecnico-scientifiche, sono chiamati a svolgere un ruolo di comprensione e di orientamento che può essere fondamentale.

Le prime tre sessioni della manifestazione su: “Parole che costruiscono la pace, parole che costruiscono la guerra”, hanno avuto per oggetto nove parole: su ogni parola è intervenuta una coppia di relatori di aree disciplinari diverse e si sono concluse con un dibattito.

La quarta sessione su: ”Storie di pace e di guerra” ha visto la partecipazione dei giovani migranti che frequentano la Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dell’Università di Palermo, cui ha fatto seguito l’intervento degli studenti delle scuole elementari e secondarie.

Nelle due serate del 5 e 6 ha avuto luogo un concerto di canti di pace e guerra e il reading di Micaela Esdra, che ha proposto l’atto finale della Pentesilea di Heinrich von Kleist. Infine la quinta sessione su: “Il testo e la scena. Rappresentazioni di pace, rappresentazioni di guerra” è stato un incontro-dibattito tra scrittori, giornalisti e il regista Walter Pagliaro.

Info: www.classicocontemporaneo.eu

 

NOVITÀ UNIPA

1. Ricercatore UNIPA coautore di uno studio mondiale sulla Genetica del gusto

Caradonna & Luparello Lab_ResizeE’ abbastanza nota l’ipotesi che il genere umano sia nato nel Centrafrica e si sia diffuso secondo un modello chiamato “Out Africa”. Oggi un gruppo di ricercatori italiani, statunitensi e di altre parti del mondo, mettendo insieme studi di polimorfismi del gene umano del gusto amaro TAS2R38, hanno avanzato un’ipotesi che aggiunge nuovi tasselli a questo modello. Il gene in questione, infatti, è uno dei più antichi del nostro genoma e può quindi svelare ai genetisti passaggi e selezioni avvenuti in tempi ancestrali. I risultati di questo studio, che ha raccolto dati da tutto il mondo, sono stati pubblicati sulla rivista “Nature Scientific Report” ai primi di Maggio del 2016. Il prof. Fabio Caradonna, del Dipartimento STEBICEF, ha coordinato lo studio, per la parte del sud Italia, raccogliendo campioni a Palermo e Caltanissetta ed è ovviamente, uno dei coautori del lavoro pubblicato.

“E’ affascinante – afferma il prof. Caradonna – pensare che studiando il DNA dei nostri contemporanei possiamo ricavare notizie sui tempi ancestrali. Sono contento che questo studio sia stato pubblicato su una rivista del gruppo di Nature dando lustro al nostro ateneo, insieme ad altri, come un ateneo attivo nella ricerca in genetica umana. Spero che questo possa servire a dimostrare che la ricerca di base non può essere abbandonata e che rappresenta la nostra sfida più grande, anche nel sud, dove è terribilmente difficile trovare finanziamenti per la ricerca, e men che meno per la ricerca di base”.

Il prof. Caradonna infatti riferisce che per poter ottenere questi dati sono stati impiegati (fra il 2007 ed il 2014) circa 8 anni, durante i quali 2 persone hanno lavorato, sotto il suo coordinamento, a tempo pieno impiegando tecniche innovative e risorse economiche per decine di migliaia di euro. Il Prof. Fabio Caradonna è ricercatore universitario confermato a tempo indeterminato e docente di “Genetica e Citogenetica umana” presso la laurea Magistrale in Biologia della Salute. La pubblicazione ha titolo: ”Global diversity in the TAS2R38 bitter taste receptor: revisiting a classic evolutionary PROPosal”.

 

2. Rettore Micari: “Manteniamo corsi nel Polo di Agrigento, grande responsabilità dell’ateneo verso il territorio”

Il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Palermo ha deliberato, con voto compatto delle componenti dei docenti e del personale tecnico-amministrativo, il mantenimento presso il Polo Universitario di Agrigento dei Corsi di Studio in Servizio Sociale (triennale) e Archeologia (magistrale).

“Non intendiamo abbandonare Agrigento, nonostante il CUPA (Consorzio Universitario Provincia di Agrigento) non abbia dato alcuna garanzia dal punto di vista della copertura economica dei costi dei corsi di studio, così come previsto dalla convenzione vigente con l’Ateneo e valida fino al 2017 - commenta il Rettore, prof. Fabrizio Micari - Abbiamo deliberato di mantenere i corsi di laurea maggiormente legati alle specificità del territorio, in cui hanno una significativa ricaduta occupazionale, confermando così l’importanza del ruolo sociale dell’Ateneo e della nostra grande responsabilità per lo sviluppo e la crescita della Sicilia”.

3. Online il volume "I Ventimiglia di Geraci (1258-1619)" di Orazio Cancila

I due tomi del volume "I Ventimiglia di Geraci (1258-1619)" di Orazio Cancila sono disponibili online nella sezione Quaderni del sito di Mediterranea: http://www.storiamediterranea.it/portfolio/4635/

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Spring School “Affrico 2”

Steri ingressoSono iniziate lunedì scorso le attività programmate con l’iniziativa “AFFRICO 2”, che costituisce una valorizzazione del Master in “Formazione di tecnici specializzati nella gestione delle risorse idriche, dei suoli e della conservazione delle derrate alimentari” e che ha permesso la formazione di dodici studenti Etiopi. “AFFRICO 2” è stata lanciata ad Addis Abeba nel novembre 2015, nell’ambito della cerimonia conclusiva del master, alla presenza dell’Ambasciatore Mistretta, dell’Università di Palermo, dell’Istituto Agronomico per l’Oltremare di Firenze (oggi Agenzia Nazionale di Cooperazione allo Sviluppo) e di Agrinovia.

L’iniziativa “Affrico 2”, coordinata dal prof. La Loggia del Dipartimento DICAM e dal prof. Provenzano del Dipartimento SAF, consiste in una Spring School di 3 settimane sull’innovazione nella filiera agro-alimentare per i Paesi dell’Africa Sub-Sahariana ed è destinata a 12 giovani esponenti provenienti dall’Africa Sub-sahariana, capaci di promuovere, organizzare e trasferire processi e misure innovative in campo agro-alimentare. I partecipanti selezionati, provenienti da Ethiopia, Kenya, Ghana, Malawi, Tanzania e Madagascar, parteciperanno a visite tecniche e lezioni in aula in un percorso che, partendo da Palermo arrivi sino al centro di Bertinoro (Bologna), lungo il quale saranno presentate diverse esperienze italiane agroalimentari legate al territorio. Obiettivo principale della summer school sarà quello di far nascere la rete Affrico di corsisti africani, attraverso la partnership tra l’Università di Palermo, il Centro Universitario di Bertinoro e l’Istituto di Firenze dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (ex IAO).

L’iniziativa Affrico 2 verrà svolta in parallelo e in sinergia con gli studenti del I anno del MSc “Capacity Development in Sub-Saharan Africa in Natural Resources Management for Tropical Rural Development 2015/2017”. Nell’ambito delle attività è previsto lo svolgimento di un workshop nei giorni 16 e 17 maggio 2016 presso la sede di Firenze dell’Agenzia (ex IAO), che permetterà quindi l’impostazione della rete Affrico.

 

2. Bank Challenge 2016, idee a confronto

iBank Challenge è un'iniziativa promossa dall'Associazione Bancaria Italiana e realizzata da ABI Lab, il centro di ricerca e innovazione per la banca, con l'obiettivo di promuovere la raccolta e lo sviluppo di nuovi stimoli provenienti da soggetti e persone esterni al settore bancario.

iBank Challenge si propone infatti di raccogliere nuove idee applicabili al contesto bancario attualmente non presenti sul mercato italiano, da cui possano derivare miglioramenti significativi nei servizi offerti, nei modelli di gestione operativi e/o nelle modalità di interazione delle banche con i propri clienti. Basta compilare il form online www.abilab.it/ibank-challenge e candidare l’idea entro il prossimo 6 giugno.

Dopo la chiusura del bando il Comitato Valutativo, composto da esperti di innovazione, esaminerà le idee ricevute e individuerà i vincitori, in palio 50.000 euro. Proponi la tua idea innovativa alle banche aderenti durante l'evento "Idee a Confronto": avrai la possibilità di realizzare la tua idea.

Info e regolamento: http://www.abilab.it/ibank-challenge

 

3. Premio internazionale “Carlo Scarpa per il Giardino”

La fondazione “Benetton studi ricerche” presenta “Le foreste dei meli selvatici del Tien Shan”: la XXVII edizione del premio internazionale “Carlo Scarpa per il Giardino”.

L’evento si terrà venerdì 13 maggio e sarà un incontro pubblico. E’ inoltre previsto il concerto per l’inaugurazione della mostra alle ore 18 presso gli spazi Bomben, Treviso. Sabato 14 maggio si terrà il seminario sul luogo designato, dalle ore 9.30 alle 13.30, presso gli spazi Bomben, Treviso, per ragioni organizzative si invita a confermare la propria partecipazione al seminario tramite il modulo online.

La cerimonia pubblica di consegna del premio si terrà il 14 maggio alle 17, presso il teatro comunale di Treviso. Gli incontri sono tutti pubblici e ad ingresso libero.

Info: Il programma completo è su www.fbsr.it. Fondazione Benetton studi ricerche, via Cornarotta 7-9, Treviso, tel. 0422.5121, fbsr@fbsr.it.

 

4. Decretata la vincitrice del concorso letterario nazionale “Lingua madre”

Il concorso letterario nazionale “Lingua madre, racconti di donne straniere in Italia” ha decretato fra lettrici e lettori di tutta Italia la vincitrice del “Premio speciale giuria popolare” della XI edizione del concorso: si chiama Alessandra Rosa e si è aggiudicato il riconoscimento con “La storia di Ele”. La premiazione si terrà presso il Salone Internazionale del libro di Torino, Lingotto Fiere, dal 12 al 26 maggio 2016. In attesa dell’evento, vi presentiamo le prime tre classificate e la vincitrice della Sezione Speciale Donne Italiane: Angela María Osorio Mendéz - Colombia - Primo Premio; Claudia Mariana Mare - Romania - Secondo Premio; Michela Mivida Di Meo - Grecia - Terzo Premio; Jacqueline Nieder - Italia - Premio Speciale Donne Italiane.

Giovedì 12 Maggio alle 13.30 è previsto “Transnational Appetites: Lo sguardo delle donne su migrazione, cibo, cambiamenti climatici” a cura di Concorso letterario nazionale Lingua Madre, Consiglio Regionale del Piemonte e Consulta Femminile Regionale del Piemonte.

Con: Daniela Fargione, Cinzia Pecchio, Daniela Ruffino e le autrici del Concorso Lingua Madre

Introduce: Daniela Finocchi. Giovedì 12 Maggio alle 18.30 segue “La Grammatica Differente”

a cura di Concorso letterario nazionale Lingua Madre e Comitato “Se non ora quando? Torino”.

Con: Donatella Caione, Daniela Finocchi, Laura Onofri.

Venerdì 13 Maggio alle ore 14.00, “L’italiano, i suoi sconfinamenti, le sue visioni: Tra bilinguismo e biculturalismo nuovi spazi per comunicare”, a cura del Concorso letterario nazionale Lingua Madre. Con: Luisa Giacoma, Daniela Maniscalco, Ramona Parenzan, Elmar Schafroth e le autrici del Concorso Lingua Madre. Introduce: Daniela Finocchi.

Sabato 14 Maggio alle 15.30: “Anatomia del maschio invisibile” presso Fronte del Borgo, Scuola Holden, piazza Borgo Dora 49 – Torino, a cura del Concorso letterario nazionale Lingua Madre. Con: Serena Blasi, Claudiléia Lemes Dias, Roberta Vasario. Sabato 14 Maggio alle 18.00, “Giovani musulmane: Identità, differenze, cittadinanza tra percorsi biografici e pratiche quotidiane” a cura di Concorso letterario nazionale Lingua Madre, Comune di Torino, Associazioni Islamiche Torinesi. Con: Sumaia Abdirashid, Sara Briniche, Ilda Curti, Hind Lafram, Renata Pepicelli. Conduce: Daniela Finocchi. Lo stesso giorno e alla stessa ora: “24 Scatti”, presso la biblioteca civica Natalia Ginzburg, via Cesare Lombroso 16 – Torino. Con: Adriana Ansaldi, Anna Belozorovitch, Luisa Ricaldone. Domenica 15 Maggio alle 13.00, “Essere donne, sentirsi donne: corpi, identità multiple, soggettività”. A cura del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, Con: Anna Belozorovitch, Claudiléia Lemes Dias. Introduce: Daniela Finocchi. Lunedì 16 Maggio alle 14.00 si terrà la premiazione del XI concorso letterario nazionale Lingua Madre a cura del Concorso letterario nazionale Lingua Madre. Ad occuparsi della consegna dei premi: Francesca Paola Casmiro Gallo (vincitrice 2015). Intervengono: Ernesto Ferrero, Giovanna Milella, Antonella Parigi, Cinzia Pecchio, Daniela Ruffino, le rappresentanze diplomatiche dei paesi d’origine delle vincitrici e i sindaci delle città di residenza in Italia. Introduce: Daniela Finocchi. Lo stesso giorno, alla stessa ora, si terrà l’incontro “Tra bilinguismo e biculturalismo”, presso l’Università di Torino (aula 2, V piano), corso Unione Sovietica 218 bis – Torino, a cura del Concorso letterario nazionale Lingua Madre

Con: Luisa Giacoma, Giovanna Pandolfelli, Paola Sorge.

 

5. DEIM ON AIR: La Scienza del buon vivere è su RADIO IN 102

Mauro Faso ideatore della trasmissione radiofonica "L'altroparlante" in accordo con il Delegato alla Comunicazione del Dipartimento di Energia, Ingegneria dell'Informazione e Modelli Matematici, il prof Valerio Lo Brano, hanno definito un protocollo d'intesa per la messa in onda di un ciclo di puntate dedicate alla scienza del buon vivere.... per un futuro possibile.

Grazie alla disponibilità di UniPa e di Radio IN 102, storica emittente radio palermitana, andrà in onda ogni secondo mercoledì del mese alle ore 20,45, da maggio a dicembre, un ciclo di puntate che offrirà agli ascoltatori molti spunti di riflessione su come utilizzare al meglio le tecnologie disponibili e future, utili a garantire un mondo più sano e condivisibile.

Lo scopo è di informare e sensibilizzare la cittadinanza, sui temi che toccano la vita di ogni giorno e che possono contribuire ad una migliore qualità di vita delle persone e dell'ambiente che le circonda.

Mauro Faso e Dario Costantino, i due speaker della trasmissione che va in onda ogni mercoledì, ospiteranno durante il ciclo di puntate docenti universitari del Dipartimento che con la loro esperienza professionale contribuiranno a raccontare la scienza e la ricerca, divulgandone in modo semplificato ed accessibile a tutti le sue applicazioni quotidiane, i benefici realizzabili e godibili, in un sistema sociale cosciente ed informato.

I temi trattati saranno:

- Il trentennale di Chernobyl: riflessioni sul disastro. L'energia Nucleare pro e contro nella vita di ogni giorno. (La prima puntata è andata in onda mercoledì, 11 maggio)

- Sostenibilità e analisi del Ciclo di Vita del Cibo, il pasto intelligente per cambiare l'economia ed il futuro ambientale di un territorio

- Domotica, la tua casa a portata di Click

- Elettricità: le SMART CITY, città intelligenti per migliorare la nostra qualità di vita

- Mobilità: Il Tram, l'inquinamento cittadino e le soluzioni possibili

- Internet e le tecnologie della comunicazione: la Rete e la sua Gestione, come navigare consapevolmente

- Fonti di Energia Rinnovabili, quali e come applicarle in Sicilia

- Modelli matematici di amore ed infedeltà

- Matematica e politica: una liaison improbabile

- le App e gli smarthphone per i diversamente abili; il progetto ARIANNA; i robot

Sulla scia del motto de L'altroparlante, Mauro Faso e Dario Costantino raccontano "Le persone che fanno... il buono che c'è" su RADIO IN: 102,00 FM o in streaming su www.radioin102.it o dalla App gratuita "radioin102”, tutti mercoledì dalle 20,45 in diretta.

http://www.unipa.it/dipartimenti/deim

https://www.facebook.com/Laltroparlante-880220535365044

http://www.radioin102.it/

 

6. PA senza carta, mito o realtà? Un'indagine di FPA. Dite la vostra

In occasione di FORUM PA 2016 che si svolgerà dal 24 al 26 maggio a Palazzo dei Congressi a Roma si propone di dire la vostra su un aspetto della PA digitale di cui molto si è parlato: quello dell'amministrazione "senza carta".

Con questo sondaggio, che è riservato ai dipendenti pubblici, vogliamo sapere quello che veramente succede nei vostri uffici, sulle vostre scrivanie, nei vostri rapporti con gli altri uffici.

Il risultato del PanelPA sarà divulgato in occasione del convegno "Documenti digitali e firma elettronica alla luce del regolamento eIDAS" in programma a FORUM PA nel pomeriggio del 24 maggio.

Qui trovate tutto per conoscere il programma di questo convegno e per iscrivervi. Per partecipare c'è tempo fino a lunedì prossimo, 16 maggio.

Per ogni informazione Carlo Mochi Sismondi Presidente FPA tel. 06/684251 info@forumpa.it

Per rispondere al sondaggio:

http://www.panel.forumpa.it/limesurvey/index.php?sid=99637&lang=it&utm_source=newsletter&utm_medium=TUTTACOMMUNITY&utm_campaign=MAILUP

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. A Scienze Agrarie e Forestali incontro mondiale di giovani studiosi di Arboricoltura da frutto

Facoltà AgrariaGiovedì 12 maggio, dalle 9, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Palermo (Viale delle Scienze, Ed. 4) prenderà il via il primo convegno mondiale dei giovani studiosi europei che si occupano di arboricoltura da frutto che ospiterà 60 giovani studiosi provenienti da Università e Centri di Ricerca di ben 25 diversi Paesi.

Conveners del convegno, che sarà aperto dai saluti introduttivi del Rettore, prof. Fabrizio Micari e fa parte del network dell’International Society for Horticultural Science (ISHS) e della Società Ortiflorofrutticoltura Italiana (SOI), sono il prof. Paolo Inglese e la dott.ssa Giorgia Liguori.

Il Comitato scientifico che ha definito il programma, 20 presentazioni orali, 3 plenary lecture, un workshop sul sistema di ricerca europeo e 30 poster, è composto da giovani ricercatori italiani, spagnoli, portoghesi, tedeschi, rumeni, greci e olandesi. L’evento è stato organizzato con la prospettiva di creare una rete di giovani ricercatori nella quale l’Italia giochi un ruolo di coordinamento. In due giorni si tratteranno temi inerenti alla fisiologia delle piante da frutto, alla nutraceutica, alla difesa delle piante e la valorizzazione delle risorse genetiche. Il lavoro migliore sarà premiato dall’ISHS. I lavori proseguiranno venerdì 13 maggio a partire dalle 8.30.

Info: http://www.soihs.it/ecphs/default.aspx - https://www.facebook.com/soihs

 

2. Master in Economia e Management dei Beni Culturali: Lezione di Daniele Jallà

Giovedì 12 maggio 2016, presso la Chiesa di S. Antonio Abate, all’interno del complesso monumentale del palazzo Chiaramonte-Steri di piazza Marina 61 sede del rettorato, dalle ore 14.30, Daniele Jallà presidente ICOM Italia, chapter italiano dell’International Council of Museums, terrà una lezione a porte aperte nell’ambito del Master in Economia e Management dei Beni Culturali (EMABEC) dal titolo “Musei e paesaggi culturali”. Visto il numero limitato di posti occorre ricevere conferma alla prenotazione indirizzata al coordinatore del Master prof. Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it

Daniele Jalla, storico di formazione, tra il 1980 e il 1994 ha lavorato presso la Regione Piemonte e, dal 1994 al 2012, è stato dirigente dei Servizi museali della Città di Torino occupandosi, tra l’altro, dell’ideazione e realizzazione dell’Abbonamento Torino Musei, dell’allestimento del Museo Nazionale del Cinema, del Museo diffuso della resistenza, del Museo della Frutta, dell’Ecomuseo urbano e del Museo della città on line MuseoTorino.

Presidente di ICOM Italia (2004- 2010), membro dell’Executive Council (2010-2013), dal 2010 ha fatto parte del Direttivo di ICOM Italia, di cui è nuovamente presidente dal luglio 2014. È stato membro del Consiglio superiore dei beni culturali e fa parte del Consiglio direttivo del Centro Primo Levi e del Seggio della Società di Studi Valdesi.

Dal 1999 è stato docente a contratto in diversi Atenei (Università di Macerata, di Torino, del Piemonte Orientale, Politecnico di Torino, IULM di Milano, Master of Art della LUISS di Roma) e insegna ora museologia alla Scuola di specializzazione in beni DEA dell’Università di Perugia.

Nella sua attività di ricerca si è interessato di storia orale, di storia della deportazione, di Alpi e di storia valdese, di museologia e museografia, pubblicando sull’insieme di questi argomenti oltre 150 titoli, tra cui: La vita offesa. Storia e memoria dei Lager nazisti nei racconti di duecento protagonisti (Angeli 1986); Il museo contemporaneo. Introduzione al nuovo sistema museale italiano (Utetlibreria 2000/2003), Hugues de Varine, Le radici del futuro, (Clueb 2005) Héritage(s). Formazione e trasmissione del patrimonio culturale valdese (Claudiana 2009).

Tra il 2002 e il 2012 ha ideato, con Alain Monferrand, il programma museografico del Forte di Bard (Valle d’Aosta), ed è stato in seguito responsabile scientifico della sua realizzazione.

Dal maggio 2014 è Presidente della fondazione Guelpa di Ivrea.

Pubblicista dal 1992, ha collaborato con numerose testate e riviste. È direttore responsabile del Bollettino della Società di Studi Valdesi. “Chevalier de l’ordre des arts et des lettres” della Repubblica francese, è sposato, ha due figlie e vive tra Torino e Torre Pellice dove è nato nel 1950.

 

3. Dibattito su “Psicoterapia Psicodinamica e sulla Ricerca”

Giovedì 12 maggio 2016, alle ore 15, nell’aula magna dell’edificio 15, (5° piano) di viale delle Scienze, si terrà la presentazione di 3 testi che fanno il punto sul dibattito più attuale sulla Psicoterapia Psicodinamica e sulla Ricerca per la convalida scientifica della sua efficacia:

La Psicoterapia psicodinamica basata sulla ricerca, Levy R.A., Ablon J.S., Kächele H. (a cura di), Cortina, Mi 2015, edizione italiana a cura di Del Corno F., Lingiardi V. Un testo fondamentale che approfondisce e chiarisce pienamente efficacia e potenzialità della psicoterapia analitica. Una sintesi delle ricerche esistenti e delle svolte contemporanee. Una maturazione/evoluzione importante della clinica e della ricerca.

Psicoterapia e Medicina, La Barbera D., Lo Verso G (a cura di), Alpes Edizioni, 2016. Un testo originale di approfondimento teorico-clinico ed esperienziale di ricerche e lavori professionali sul tema. Contiene, oltreché le elaborazioni sul rapporto tra medicina e psicoterapia, anche il resoconto di interessanti esperienze cliniche effettuate al Policlinico di Palermo.

Linee guida per una buona prassi nel lavoro clinico e di ricerca empirica sui gruppi psicodinamici. Il contributo del network italiano, Vasta F., Girelli R., Gullo S., Prestano C. (a cura di), Alpes Edizioni (in pubblicazione). La più completa rassegna, di taglio clinico ed empirico, sul tema. Ha anch’essa carattere di originalità e di contributo al lavoro.

Dopo i saluti dei professori Stefano Boca, direttore del Dipartimento di Scienze Psicologiche, pedagogiche e della formazione, Francesca Giannone, referente del corso di laurea magistrale in Psicologia clinica e Giuseppe Ruvolo, Direttore della Scuola di Psicologia Coirag, interverranno numerosi docenti, dell’Università di Palermo e delle Università LUMSA - Palermo e UNICUSANO-Roma e sarà presente Franco Del Corno, Presidente della Society for Psychotherapy Research SPR-Italy Area Group.

 

4. Alla Scuola Politecnica si celebra la Giornata del Bambino

“… e ritornando ad Aladino, la lampada del Genio illuminò la protezione del minore” è il tema della Giornata del Bambino che in questa dodicesima edizione focalizza la tutela del minore con fragilità, che si svolgerà venerdì 13 maggio 2016 presso la Scuola Politecnica, Edificio 7 in viale delle Scienze a Palermo.

L’iniziativa organizzata dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, Assessorato alla Salute Comune di Palermo, A.O. “Ospedali Riuniti Villa Sofia – V. Cervello” di Palermo, è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo. L’evento è accreditato con 10, 5 crediti ECM per: Medici (Pediatri, Ginecologi, Neonatologi, Ortopedici, Neuropsichiatri), Ostetrici, Infermieri (Professionali e Pediatrici), Psicologi, Assistenti Sociali.

“Sarà una giornata – spiega la prof. Giovanna Perricone, tra gli organizzatori dell’evento - che, per il dodicesimo anno, vuole ascoltare “chi ascolta” i bisogni, la sofferenza, il dolore di questi minori. Non sono mai troppi i pensieri, le parole, le azioni con cui vogliamo garantire la salute dei feti, dei neonati, dei bambini, degli adolescenti”.

Alle ore 9 dopo i saluti istituzionali del Rettore Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari, del Direttore Generale A.O. “Ospedali Riuniti Villa Sofia - V. Cervello”, ing. Gervasio Venuti, del Sindaco Città di Palermo, on. Leoluca Orlando

Assessore Regionale della Salute, on. le Baldassare Gucciardi, del Dirigente Generale D.A.S.O.E. - Assessorato Regionale della Salute, dott. Ignazio Tozzo, del Presidente Ordine Nazionale degli Psicologi, dott. Fulvio Giardina, del Presidente Società Italiana di Pediatria, prof. Giovanni Corsello, del Direttore Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, Università Studi di Palermo, prof. Stefano Boca, dell’ Assessore Area della Scuola e Realtà dell'Infanzia, Comune di Palermo, dott.ssa Barbara Evola, dell’Assessore Area della Cittadinanza sociale, Comune di Palermo, dott.ssa Agnese Ciulla, introduce Giovanna Perricone. Coordinano Giovanni Bavetta e Maurizio Carta. Nel corso della Giornata verranno proiettati video relativi all’esperienza del Ce.S.I.P.P.U.O’ e si svolgerà una verifica finale con la somministrazione di un questionario.

Inoltre sarà presentata anche la neonata Società Italiana di Psicologia Pediatrica (S.I.P.Ped.) che costituisce l'esito di un enorme lavoro di ricerca e di intervento promosso all'interno dell'Unità di Ricerca di Psicologia Pediatrica del nostro Ateneo.

 

5. Al Consorzio Arca la presentazione di TIMWCap

Venerdì 13 maggio, alle ore 11, si terrà al Consorzio Arca la presentazione di TIMWCap, il programma di accelerazione per startup digitali di Tim, che dal 2009 ha supportato ben 260 idee. Attraverso la Call for Startups, che si chiuderà ufficialmente il 30 maggio, Tim selezionerà le startup che accederanno al Digital Innovation Year, che prevede l’assegnazione di 32 grant da 40.000 euro. Per tutte le informazioni e la procedura di iscrizione, può visitare il sito di TIMWCap. https://www.wcap.tim.it/it/2016/04/wcapcall16-road

Info: Consorzio per l'Applicazione della Ricerca Viale delle Scienze, Edificio 16 - 90128 Palermo - Enterprise Europe Network - Bridg€conomies tel. 091 6615611 - diretto 091 6615645 - fax 091 6615628 - web: http://www.consorzioarca.it/ Fb: Consorzio Arca - Twitter: @Arcaincubatore

 

6. Al Polo Universitario di Trapani si presenta il nuovo Corso di Studio in “Consulente giuridico d’impresa”

Venerdì 13 maggio 2016, alle ore 10.30, nell’aula magna “G. Tranchina” del Polo Universitario di Trapani avrà luogo la presentazione ufficiale del nuovo Corso di Studio triennale in “Consulente giuridico d’impresa”.

Interverranno il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari, e l’Amministratore delegato della Ustica Lines (Libertylines), dott. Ettore Morace. Successivamente il prof. Renato Mangano, referente per il nuovo Corso di Studio, ne illustrerà i contenuti.

Parteciperanno all’evento il Presidente del Polo Universitario di Trapani, prof. Ignazio Giacona, il Presidente del Consorzio Universitario di Trapani, prof. Mario Serio; il Presidente dell’Ersu (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario) prof. Alberto Firenze; il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Aldo Schiavello, il Coordinatore del Corso di Studio in Giurisprudenza, prof. Enrico Camilleri, il Coordinatore Delegato del C.d.S. in Giurisprudenza Trapani, prof. Alessandro Tesauro, e il Dirigente Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, dott. Luca Girardi. Agli studenti che parteciperanno all’incontro verrà attribuito un credito formativo.

Info: http://www.unipa.it/amministrazione/polididattici/polotp/

 

7. A Giurisprudenza la Giornata per l’Università Cattolica

Un incontro sul tema “La famiglia tra misericordia e diritto: snodi e implicazioni della riforma del processo matrimoniale canonico” si svolgerà venerdì 13 maggio 2016 nell’Aula Chiazzese del Dipartimento di Giurisprudenza in via Maqueda 172 a Palermo. L'evento organizzato in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore, con l'Istituto "Giuseppe Toniolo" e con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Palermo ha ottenuto il patrocinio della Pontificia Accademia Pro Vita e della Fondazione Maria Teresa Sammartino Onlus. L’evento è accreditato dall’Università degli Studi di Palermo (Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza) per n. 1 C.F.U. La partecipazione è libera. Poiché i posti sono limitati, per l’ingresso varrà l’ordine cronologico di prenotazione via E-mail a delloglio1980@gmail.com

Programma:

ore 9.00 – Saluti prof. Aldo Schiavello, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Enrico Camilleri, coordinatore del corso di Studi in Giurisprudenza, mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo metropolita di Palermo, mons. Mariano Crociata, Vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno;

ore 9.15 - Premessa Marco Dell’Oglio, delegato diocesano dell’università cattolica del sacro cuore;

ore 9.30 - Introduzione Salvatore Bordonali, Università degli studi di Palermo. Seguiranno le relazioni “Celerità della via giudiziaria e pastorale di prossimità nella riforma del processo matrimoniale canonico” Ombretta Fumagalli Carulli, Università Cattolica del Sacro Cuore; “Il nuovo regime probatorio: riflessioni a prima lettura” Antonio Ingoglia Università degli Studi di Palermo;

ore 11 Coffee Break;

ore 11.15 – “Gli avvocati ed i procuratori: la capacità di postulare” Anna Sammassimo Università Cattolica Del Sacro Cuore “Le conseguenze della riforma sulla delibazione” Mario Ferrante Università degli Studi di Palermo Il “voluto" e il “vissuto" nel matrimonio Fabiano Di Prima Università degli Studi di Palermo.

 

8. TARLIGHT, settemillimetridiuniverso", Spettacolo teatrale

La mostra Starlight, la nascita dell’Astrofisica in Italia (www.starlight.inaf.it), nata per raccontare, attraverso il patrimonio storico-scientifico dell’INAF, il contributo dato dagli astronomi italiani all’affermazione dell’astrofisica nel diciannovesimo secolo, è affiancata e arricchita dallo spettacolo teatrale Starlight, settemillimetridiuniverso. Scritto da Filippo Tognazzo, che ne è anche protagonista, lo spettacolo è prodotto dalla compagnia teatrale Zelda in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Il testo teatrale narra la nascita dell’astrofisica in Italia attraverso il racconto della vita e delle ricerche di alcuni fra i più importanti scienziati del XIX° secolo: Giuseppe Lorenzoni, Pietro Tacchini, Angelo Secchi, Lorenzo Respighi, Giovan Battista Donati, Antonio e Giorgio Abetti, Arminio Nobile.

Lo spettacolo rappresenta anche un’occasione per offrire uno sguardo nuovo sulla storia d’Italia fra il Risorgimento e la Grande Guerra, raccontata attraverso le vicissitudini e la passione di uomini che hanno trovato nella ricerca scientifica e nell’astronomia la loro ragione di vita.

La tournée teatrale "Starlight: settemillimetri di universo", che ha preso avvio l’11 aprile a Padova, nei prossimi mesi che girerà tutta l’Italia. In particolare, a Palermo si potrà assistere allo spettacolo il 13 e il 14 maggio presso il Museo e Planetario di Villa Filippina, (Piazza San Francesco Di Paola n. 18), secondo i seguenti orari: 13 maggio: I spettacolo ore 9.30 - II spettacolo ore 11 - III spettacolo ore 18.30 e 14 maggio: I spettacolo ore 9.30 - II spettacolo ore 11 - III spettacolo ore 18.30. L’evento è gratuito. A Causa del numero limitato di posti è necessario prenotarsi.

Info: http://starlight.inaf.it/event/starlight-settemillimetridiuniverso/?event_date=2016-04-21

Per prenotare: http://edu.inaf.it/?page_id=2392 - info@sciencejoy.it - tel. 393/9039665.

 

9. Giornata conclusiva del progetto: Costituzione, cittadini partecipi

Venerdì 13 Maggio, ore 9.30, nella sala “De Seta” ai Cantieri Culturali alla Zisa, si svolgerà la Giornata conclusiva del progetto: Costituzione, cittadini partecipi.

Il progetto ha coinvolto otto Istituti Scolastici della città, ed ha rappresentato l’occasione per diffondere la nostra Carta Costituzionale, approfondendo argomenti specifici e favorendo la diffusione di una cultura civica fra gli studenti palermitani. Grazie al contributo di studiosi costituzionalisti e all’adesione di numerose personalità, sono stati affrontati diversi temi della nostra Costituzione.

L’iniziativa è coordinata dal dipartimento di Diritto Pubblico della Scuola delle Scienze giuridiche ed economico-sociali dell’Università di Palermo, dal Comitato Partecipalermo e dal Centro Studi Paolo Borsellino. Gli studenti presenteranno al pubblico l'argomento trattato durante questo percorso alla presenza del Presidente del Senato Pietro Grasso.

Info: www.partecipalermo.it

 

10. “Carlo Emanuele e Maria Rosa Tiscornia”: terzo incontro del ciclo di seminari in onore ai coniugi Tiscornia

L’Università degli studi di Genova ha organizzato il terzo incontro del ciclo di seminari “Carlo Emanuele e Maria Rosa Tiscornia”, a cui seguirà la cerimonia di assegnazione dei premi Tiscornia che si svolgerà venerdì 13 maggio alle 15 presso la Sala di Rappresentanza di Villa Cambiaso (Università di Genova). Stefano Pampanin, professore di tecnica delle costruzioni a Roma, terràil seminario su sicurezza sismica e sostenibilità.I seminari intitolati a Carlo Emanuele e Maria Rosa Tiscornia sono tenuti da specialisti internazionalmente riconosciuti nei settori scientifici e tecnologici vicini agli interessi scientifici del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale. I premi Tiscornia vogliono premiare i laureati, specialisti e magistrali, più meritevoli nel settore dell’ingegneria civile ed edile con l’attribuzione di 2 premi all’anno di importo pari a 1.500 Euro ciascuno. I seminari così come i premi Tiscorna, vogliono onorare la memoria dei coniugi Tiscornia, generosi benefattori del dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale. LIng. Carlo Emanuele Tiscornia è stato allievo dell’architetto genovese Luigi Carlo Daneri. Tra le opere da lui realizzate a Genova si possono ricordare il “Palazzo Lauro” in Piazza della Nunziata e la sede in via Varese del Secolo XIX. Il suo progetto di maggior respiro ha visto la collaborazione costante della moglie, Maria Rosa Magliano: il “Parco Residenziale Portobello di Gallura”, vicino a Santa Teresa, iniziato a fine anni ‘60 e portato a termine poco prima della sua scomparsa, nel 2003. La signora Magliano, come il marito, ha sempre creduto nel valore della formazione dei giovani ingegneri e alla sua morte, nel 2009, lascia un importante somma all’Ateneo di Genova per lo sviluppo dei settori civile ed edile dell’allora facoltàdi Ingegneria, ora scuola Politecnica. Sarà possibile assistere sia al seminario che alla premiazione anche in streaming dalla pagina dell’evento: http://www.dicca.unige.it/ita/seminari_tiscornia/
Info: http://www.dicca.unige.it/ita/seminari/programma_seminari_tiscornia.pdf

 

11. “Un sogno chiamato mare”

Sabato 14 maggio 2016 alle ore 17, nei locali della Libreria del Mare in via Cala 50 a Palermo incontro con Sergio Bambaren, lo scrittore australiano, nato in Perù, vissuto molti anni negli Stati Uniti e conosciuto a livello internazionale con il suo primo romanzo “Il Delfino” che ritorna in Europa anche quest’anno, in occasione del terzo “The Dreamer’s Tour 2016” e all’interno di un format dedicato al pianeta marino, al suo rapporto con l’Oceano e con i cetacei, presentando inoltre il nuovo libro “La casa di Luce”. Ingresso libero.

Info: LIBRERIA DEL MARE Via Cala 50 - 90133 – Palermo - tel +39 0916116829 - info@libreriadelmare.com - www.libreriadelmare.com

 

ECO DELLA STAMPA

1. Progetto Phd-ITalents: al via le candidature dei dottori di ricerca

Rassegna stampaI dottori di ricerca potranno candidarsi online alle 730 posizioni lavorative offerte dal Progetto PhD-ITalents, che si propone di avvicinare il mondo accademico e quello del lavoro. L'obiettivo principale è proprio quello di creare opportunità di impiego per i giovani dottori di ricerca, sviluppando il placement di personale giovane e altamente qualificato all'interno delle aziende in grado di supportare percorsi innovativi.

Gli interessati potranno visualizzare le informazioni complete sulle offerte di lavoro, registrarsi e presentare la propria candidatura sul sito del progetto. Sulla base di un matching tra le offerte pubblicate dalle imprese e le relative candidature dei dottori di ricerca, verranno selezionate le combinazioni offerta di lavoro-dottore di ricerca ammissibili al finanziamento triennale.

L'iniziativa, gestita dalla Fondazione CRUI su incarico del MIUR e in partenariato con Confindustria, intende favorire l'inserimento dei dottori di ricerca nelle imprese attraverso un cofinanziamento triennale dei contratti di lavoro, stipulati dalle aziende innovative (con una quota dell'80% nel primo anno, del 60% nel secondo e del 50% nel terzo) di importo lordo minimo di 30 mila euro annui. Il finanziamento totale è di 16.236.000 euro, di cui 11 milioni stanziati dal MIUR attraverso il Fondo Integrativo speciale per la Ricerca e il resto dai privati.

La prima fase operativa, dedicata alla raccolta di offerte occupazionali da parte delle Aziende si è conclusa il 30 novembre 2015 con la messa a disposizione di oltre mille posizioni lavorative. Le numerose adesioni aziendali, riscontrate nelle 6 aree previste (Energia, Agroalimentare, Patrimonio culturale, Mobilità sostenibile, Salute e scienze della vita, ICT), sono concentrate principalmente su ICT (48%), Salute e scienze della vita (21%) ed Energia (14%). Per Angelo Riccaboni, presidente della Fondazione CRUI, il dialogo Università-Imprese funziona molto meglio di quanto si creda e, se messo nelle condizioni adeguate, il mondo produttivo non esita ad aprire le porte ai giovani ricercatori.

(www.rivistauniversitas.it)