Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.34 del 2 maggio 2016

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Eletti i rappresentati dei docenti in Senato Accademico e nel Consiglio di Amministrazione. Il 4 e 5 vota il personale tecnico - ammnistrativo

NOVITÀ UNIPA

  • Consegnati i diplomi della Summer school in “Scienze forensi”
  • Il prof. Mantegna nominato "Honorary Professor" dal Department of Computer Science di University College London
  • Il libro per Mari D’Agostino. Allievi e colleghi tracciano il bilancio di 40 anni di ricerca sul campo e di impegno nel sociale della grande sociolinguista
  • Eccezionale intervento di Cardiochirurgia al Policlinico UniPa

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Viaggi e soggiorni di studio degli studenti - A.A. 2015/2016
  • Attività di cooperazione e opportunità per l’Italia in Africa
  • Premio Enrico Fermi della società italiana di fisica
  • Bando per un posto da assistente alla facoltà a Bruxelles
  • Bandi Società italiana di fisica, anno 2016
  • Posti vacanti disponibili presso l’Ateneo di Genova

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Didattica e ricerca universitaria si fondono con educazione e formazione per la Scuola pubblica e la Città di Palermo
  • Al Polo di Agrigento Open Day
  • “Fascismo e colonialismo”: ciclo di incontri con la prof.ssa Ruth Ben Ghiat
  • “Acque di Cipro, di Siria e d’Egitto”: studio sul teatro in Kavafis
  • Ciclo di seminari: “Social movements, mobilisation and rebellious subjectivities in the Mena region”
  • Startcup Palermo 2016

ECO DELLA STAMPA

  • Meno borse di studio, meno immatricolati all’Università

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Eletti i rappresentati dei docenti in Senato Accademico e nel Consiglio di Amministrazione. Il 4 e 5 vota il personale tecnico - ammnistrativo

Elezioni docenti 2016Grande partecipazione dei docenti alle elezioni, svoltesi nei giorni scorsi, per il rinnovo dei rappresentanti negli organi collegiali dell’Università di Palermo.

“E’ stato uno straordinario risultato – commenta il rettore dell’Università Fabrizio Micari – che indica l’interesse per l’Ateneo e per il suo orientamento futuro, con eletti di assoluto livello e straordinaria preparazione”.

Questi i voti riportati dai candidati al Senato Accademico - triennio 2016/2019:

ORDINARI: Barone Ettore Voti N. 117 e Purpura Antonio Voti N. 124

ASSOCIATI: MACROAREA 1 Peri Ezio Voti N. 35 e Sajeva Maurizio Voti N. 81

MACROAREA 2 Prof. Parrinello Gaspare Voti N. 67

MACROAREA 3 Prof. Scialdone Onofrio Voti N. 96

MACROAREA 4 Prof. Carapezza Marco Voti N. 65

MACROAREA 5 Prof. Cavasino Elisa Voti N. 48

RICERCATORI: MACROAREA 1 Dott. Lo Verde Gabriella Voti N. 164

MACROAREA 2 Dott. D’Amelio Marco Voti N. 104

MACROAREA 3 Dott. Marsala Giuseppe Voti N. 43 e Dott. Massaro Fabio Voti N. 54

MACROAREA 4 Dott. Francesco Pace Voti N. 83

MACROAREA 5 Dott. Romana Nicola Voti N. 78

Questi i voti riportati dai candidati al Consiglio di Amministrazione - triennio 2016/2019

Bartolotta Annamaria Voti N. 126, Campisi Giuseppina Voti N. 222, Cerroni Cinzia Voti N. 137

Midiri Massimo Voti N. 378, Napoli Enrico Voti N. 220, Pace Andrea Voti N. 145 e Riccobono Alessandro Voti N. 95.

Mercoledì 4 maggio e giovedì 5 maggio 2016 nuova tornata elettorale quando andrà alle urne, il personale tecnico - amministrativo per eleggere i propri rappresentanti negli organi collegiali.

Le votazioni si svolgeranno dalle ore 8.30 alle 14.

Ubicazione dei seggi elettorali:

Seggio 1: Sala delle Armi – atrio interno - Steri

Seggio 2: Parco D’Orleans – Presidenza Scuola Politecnica - edificio 7- Aula Capitò - piano terra

Seggio 3: Aula Ascoli - Scuola di Medicina e Chirurgia “P. Giaccone” – via del Vespro

Seggio 4: giorno 4 maggio: via Archirafi n° 28 – Aula “B1”

Seggio 4: giorno 5 maggio: Dipartimento di Giurisprudenza – Aula 2 - via Maqueda

Seggio 5: Polo Marsala - giorno 4 maggio dalle ore 10 alle 11

Seggio 5: Polo Trapani - giorno 4 maggio dalle ore 12 alle ore 15

Seggio 6: Polo di Caltanissetta - giorno 4 maggio dalle ore 10 alle 11

Seggio 6: Polo Agrigento - giorno 4 maggio dalle ore 12 alle ore 15

Gli Elettori potranno esercitare il diritto di voto indistintamente in uno dei seggi.

Per votare occorre un documento di riconoscimento. Lo scrutinio delle schede avverrà in forma unificata presso la Sala Magna dello Steri alla conclusione delle operazioni di voto.

Gli elenchi degli aventi diritto al voto sono pubblicati nell'area intranet

 

NOVITÀ UNIPA

1. Consegnati i diplomi della Summer school in “Scienze forensi”

Formazione di eccellenza per Summer school Scienze forensi23 giovani che hanno partecipato alla Summer School in Scienze Forensi. Si tratta della prima Summer Schoolin Scienze forensi del panorama europeo che si è svolta a Palermo che ha consentito tanto un’analitica trattazione delle problematiche medico-legali, biologiche, genetiche, chimiche, tossicologiche, farmacologiche, microbiologiche, etiche, statistiche, biostatistiche, antropologiche quanto di quelle giuridiche, grazie all’apporto didattico di operatori del diritto (giuristi, avvocati, magistrati e giudici).

Gli attestati di merito sono stati consegnato dal rettore dell’Università degli Studi di Palermo Fabrizio Micari, unitamente alla prof.ssa Elena Carra, al prof. Silvestre Buscemi, direttore del Dipartimento di “Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche” (Stebicef) e all’ex rettore prof. Roberto Lagalla.

Il progetto formativo DNA & Forensic (The First Mediterranean Summer School in Forensic Science, 2015), diretto dalla prof.ssa Elena Carra del Dipartimento Stebicef, oltre a collocarsi in una prospettiva internazionale dell’Ateneo, si è proposto di offrire un valido apporto per mettere a fuoco i contorni della prova scientifica, snodo ormai cruciale di ogni vicenda criminale. La prof.ssa Elena Carra, ha riunito un team di 47 relatori di elevato prestigio contribuendo alla formazione di eccellenza per i primi 23 partecipanti ed ha offerto loro un’opportunità unica nel settore. Alcuni docenti della Summer School DNA & Forensic dell’Ateneo palermitano ed i dipendenti delle Forze dell’Ordine della Polizia Scientifica e dei Carabinieri del R.I.S. di Messina, hanno offerto il proprio contributo scientifico sul tema Criticità delle Scienze Forensi.

La scuola, in lingua Inglese, è stata articolata con cinque diversi Moduli della durata di una o due settimane ciascuno, l’intera fruizione della scuola ha comportato l’erogazione di 320 ore di lezioni teoriche, pratiche, nonché simulazioni pratiche per l’ispezione di una scena criminis; l’attività si è svolta dal 1° giugno al 21 settembre 2015 presso la sede del Cerisdi e del Dipartimento Stebicef.

“La scuola che avrà una cadenza biennale, si è avvalsa dell’attività di docenza degli accademici europei e nazionali più accreditati nella materia de qua – spiega la prof. Carra - che costituiscono un punto di riferimento per l’Autorità giudiziaria; i loro nomi sono stati recentemente accostati al caso Yara Gambirasio, Chiara Poggi, Melania Rea, Meredith Kerchel, Mauro Rostagno, così come, i direttori del R.I.S. della Compagnia Carabinieri e della Polizia Scientifica Nazionale e del Gabinetto Provinciale di Palermo”.

 

2. Il prof. Mantegna nominato "Honorary Professor" dal Department of Computer Science di University College London

Mantegna NunzioPrestigioso riconoscimento per il prof. Rosario Nunzio Mantegna, ordinario di “Fisica Applicata del Dipartimento di Fisica e Chimica”, del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiche che è stato nominato "Honorary Professor" dal Department of Computer Science di University College London (UCL), London, UK per il periodo 1 Marzo 2016 - 28 Febbraio 2021. Nella sua veste di “Honorary Professor” Mantegna, potrà tenere insegnamenti presso la citata Università ed effettuare ricerche con ricercatori di UCL contribuendo al processo di internazionalizzazione del nostro Ateneo.

La University College London è una prestigiosa Università classificata tra le prime 20 al mondo nei più importanti ranking universitari internazionali. Il prof. Mantegna è inoltre, coordinatore dell’Osservatorio dei Sistemi Complessi. Il suo gruppo effettua ricerche su temi di Econofisica e Reti complesse. Nell’Anno Accademico 2016/2017 terrà un insegnamento di Econofisica nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in Fisica. Tale insegnamento, attivo per la prima volta nel nostro Ateneo, potrà essere di interesse anche per studenti iscritti ad altri Corsi di Studio.

 

3. Il libro per Mari D’Agostino. Allievi e colleghi tracciano il bilancio di 40 anni di ricerca sul campo e di impegno nel sociale della grande sociolinguista

D'Agostino Mari“La linguistica in campo” è il titolo del volume che il Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia, guidato da Giovanni Ruffino, ha voluto dedicare a Mari D’Agostino in occasione del suo sessantesimo compleanno. I contributi contenuti nel volume, si legge nell’Introduzione, “cercano di rendere conto degli interessi di ricerca attorno ai quali la nostra direttrice ha costruito nel corso degli anni il suo profilo di studiosa attenta e curiosa: la teoria della variazione; la ricerca sul campo, con particolare riferimento all’esperienza dell’ALS; il rapporto con la scuola e l’insegnamento dell’italiano come L2”. Un attento e documentato bilancio su questi settori di studio, realizzato da quanti, colleghi, amici, allievi, negli anni hanno imparato ad apprezzare il modo in cui Mari D’Agostino ha vissuto e continua a vivere il suo impegno quotidiano per fare della linguistica una disciplina al servizio della società e del suo progresso.

Il volume è edito dalla prestigiosa “Edizioni dell’Orso” di Alessandria.

 

4. Eccezionale intervento di Cardiochirurgia al Policlinico UniPa

Per la prima volta a Palermo Argano Vincenzosono state impiantate tre protesi valvolari aortiche, denominate “suturless”, di nuovissima generazione. Queste protesi non richiedono suture chirurgiche per essere impiantate, rendendo perciò i tempi chirurgici molto più rapidi e riducendo così i rischi connessi all’intervento chirurgico. L’eccezionale intervento chirurgico è stato eseguito, presso la Nuova Cardiochirurgia del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, dal dott. Vincenzo Argano e dalla sua équipe multidisciplinare.

I primi tre pazienti a ricevere le nuove protesi sono stati un uomo di 78 anni, una donna di 77 e una di 66, provenienti dalle province di Trapani, Palermo e Agrigento.

I pazienti, affetti da una severa malattia della valvola aortica, presentavano tutti molteplici co-morbidità che rappresentavano una controindicazione all’intervento tradizionale. In due casi l’impianto delle protesi “suturless” è stato eseguito attraverso una piccolissima incisione di circa 5 centimetri con un’ulteriore riduzione dei rischi operatori.

“L’utilizzo di queste nuove protesi rappresenta un passo in avanti nell’inquadramento multidisciplinare dei pazienti ad alto rischio – sottolinea il dott. Argano - I pazienti con patologie cardiovascolari severe e con storica clinica complessa, oggi sempre più frequenti, necessitano infatti di un inquadramento complessivo da parte di un ‘Heart Team’ dedicato composto dal Cardiochirurgo, dal Cardiologo e dall’Anestesista allo scopo di ottimizzare il processo decisionale e scegliere per ciascun paziente la giusta procedura”.

“Esprimo con orgoglio la mia soddisfazione per l’elevato livello di assistenza che il Policlinico è in grado di garantire – commenta il Rettore dell’Università di Palermo, prof. Fabrizio Micari – Va in questa direzione di valorizzazione delle eccellenze il progetto Policlinico 2020. In ambito sanitario, esiste infatti un nesso inscindibile tra attività assistenziale e docenza universitaria che costituisce presupposto imprescindibile alla trasmissione del sapere ed in particolare del ‘saper fare’ e in questo caso del ‘saper fare’ in modo eccellente”.

Il progetto Heart team è proprio una delle linee di sviluppo portate avanti con notevoli soddisfazioni dal dott. Renato Li Donni, Direttore Generale del Policlinico.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Viaggi e soggiorni di studio degli studenti - A.A. 2015/2016

Incoming center 4L’Università degli Studi di Palermo offre agli studenti dell’Ateneo l’opportunità di integrare la propria preparazione accademica con viaggi e soggiorni presso Università, Istituzioni pubbliche o private e Aziende italiane o straniere. Il periodo di permanenza finanziabile presso gli Enti esterni non può essere inferiore a 15 giorni e superiore a 2 mesi ad eccezione del periodo di soggiorno a Malta. Tale periodo deve essere finalizzato all’approfondimento di tematiche coerenti con il percorso formativo dello studente.

Gli studenti devono proporre un progetto formativo che deve essere preventivamente approvato dal Consiglio del Corso di studi di appartenenza e formalmente accettato dall’ istituzione ospitante. Nel caso di permanenza presso Università o Istituzione straniera è richiesta la conoscenza della lingua ufficiale del Paese di destinazione o di una lingua veicolare ad eccezione degli specifici accordi di collaborazione tra la Camera di Commercio Italiana a Malta e il nostro Ateneo.

Possono partecipare al suddetto programma di viaggi e soggiorni di studio tutti gli studenti iscritti nell’a. a. 2015/16 non oltre il secondo anno fuori corso e che alla data di emanazione del presente avviso, abbiano acquisito: 90 CFU se iscritti a corsi di laurea triennale; 60 CFU se iscritti a corsi di laurea magistrale; 150 CFU se iscritti a corsi di laurea magistrale a ciclo unico. Il viaggio deve essere concluso prima della laurea pena la non erogazione del contributo.

Agli studenti viene assegnato un contributo finanziario, per le spese di soggiorno e di trasferimento per e dalla sede di destinazione. L’entità del contributo può variare in relazione al differenziato costo della vita del paese di destinazione ed alla durata del soggiorno, secondo i seguenti criteri: Per soggiorni in Italia è previsto un rimborso fino a 375 euro per ogni quindici giorni di permanenza; per soggiorni in Europa è previsto un rimborso fino a 500 euro per ogni quindici giorni di permanenza; per soggiorni intercontinentali è previsto un rimborso fino a 625 euro per ogni quindici giorni di permanenza.

In riferimento agli studenti selezionati nella quota parte riservata all’accordo di collaborazione tra la Camera di Commercio Italiana a Malta e l’Università degli Studi di Palermo si precisa che agli studenti utilmente classificati in graduatoria verrà assegnata una quota omnicomprensiva pari a 325 euro.

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere compilata e inoltrata via internet tramite l’applicazione predisposta sul sito dell’Università www.unipa.it, accedendo al portale degli studenti, entro le ore 24 del 31 maggio 2016. La domanda, prodotta dal sistema informatico, sarà considerata valida, ai fini della selezione, se (corredata dal progetto formativo) sarà stampata, firmata e presentata entro le ore 13 del 10 giugno 2016, secondo una delle seguenti modalità (indicare sul plico la dicitura “ Richiesta di partecipazione alla selezione per i “Viaggi e soggiorni di studio degli studenti – codice n…….” Settore Orientamento, Promozione e Placement – U.O.B. Iniziative Culturali, Sociali e contro la Criminalità Organizzata – Piazza Marina 61 – 90133 Palermo): consegnata a mano all’U.O.B. Archivio e Protocollo dell’Università degli Studi di Palermo, Piazza Marina n. 61; tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo (In tal caso farà fede il timbro postale riportante la data di invio): Università degli Studi di Palermo - U.O.B. Archivio e Protocollo U.O.B. Iniziative Culturali, Sociali e contro la Criminalità Organizzata Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo, per via telematica, inviando da un indirizzo   PEC personale all’indirizzo pec@cert.unipa.it una mail contenente la scansione della domanda di partecipazione, già inoltrata via internet, sottoscritta dal titolare della PEC e una copia in formato “pdf” di un documento di identità in corso di validità. Il codice da citare sull’istanza, dovrà essere quello riportato nella domanda generata dal sistema informatico.

 

2. Attività di cooperazione e opportunità per l’Italia in Africa

“L’Accordo di Parigi: attività di cooperazione e opportunità per l’Italia in Africa”. E’ questo il titolo dell’evento, organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in programma per martedì 10 maggio 2016, nella sala Auditorium di via Capitan Bavastro n. 174 a Roma, dalle ore 9.30 alle 13.30.

Il Seminario presenterà a coloro che operano nei settori delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica un ampio quadro di opportunità di cooperazione e di investimento nel continente africano alla luce della collaborazione avviata dall’Italia con l’African Development Bank Group (AfDB) e con l’International Finance Corporation (IFC - Gruppo Banca Mondiale).

Nel corso dei lavori verranno illustrate le politiche di aiuto avviate dall’AfDB e dall’IFC e le procedure in materia di partecipazione alle gare internazionali.

Sarà possibile fissare, su preventiva richiesta, incontri B2B in lingua inglese con i relatori delle Organizzazioni Internazionali presenti in agenda e con la Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, per il Danno Ambientale e per i Rapporti con l’Unione Europea e gli Organismi Internazionali del Ministero, al fine di approfondire le tematiche trattate.

Per registrarsi al Seminario entro il 5 maggio è necessario compilare il modulo di registrazione ed inviarlo al seguente indirizzo di posta elettronica: palma.alessandra@minambiente.it

Info: http://www.minambiente.it/notizie/laccordo-di-parigi-attivita-di-cooperazione-e-opportunita-litalia-africa

 

3. Premio Enrico Fermi della società italiana di fisica

Dal 2001 la SIF ha istituito il prestigioso premio 'Enrico Fermi', in occasione del centenario della nascita dell'insigne scienziato, che viene attribuito con cadenza annuale a uno o più Soci che abbiano particolarmente onorato la fisica con le loro scoperte. Una commissione di esperti nominati dalla SIF, dal CNR, dall'INAF, dall'INFN, dall'INGV, dall'INRIM e dal Centro Fermi (Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi"), sceglie il o i vincitori tra una rosa di candidati e trasmette il suo giudizio al Consiglio di Presidenza della SIF per l'approvazione finale.

La Società Italiana di Fisica bandisce per l'anno 2016 un Premio di EUR 30.000,00 (euro trentamila). Su proposta dell'apposita Commissione, il Premio verrà conferito nella seduta inaugurale del 102° Congresso Nazionale della SIF che si terrà a Padova il 26 settembre 2016.

Per il 2016 il bando e il modulo per le motivate proposte di candidature sono scaricabili dal sito web della SIF. Scadenza per la presentazione delle candidature: 15 giugno 2016.

Societa' Italiana di Fisica Via Saragozza 12 - 40123 Bologna – Tel. 051/331554 Fax: 051/581340 - E-mail: sif@sif.it - web: http://www.sif.it

 

4. Bando per un posto da assistente alla facoltà a Bruxelles

Sono 1.100 euro al mese (con rimborso parziale dei viaggi per la parte interna al Belgio + 250 euro annui di spese personali rimborsate) per 9 ore di lavoro a settimana (in genere martedì e venerdì) da settembre a metà maggio. Bisogna sapere un minimo di francese. Diffondetelo il più possibile a chi vi può sembrare opportuno. L'ideale è non avere un dottorato ma una semplice laurea altrimenti vi è eccesso di qualifica. Non è necessario risiedere a Bruxelles. Saluti cordiali, e molta nostalgia di Palermo.

Info: http://www.ulb.ac.be/docs/greffe/vacances/academique/index.html Gregorio Carboni Maestri, Ph.D. AEX, assistant chargé d'enseignement en atelier BA1 Heures d'enseignement : mardi 10-13, vendredi 10-17.

 

5. Bandi Società italiana di fisica, anno 2016

La società italiana di fisica di Bologna, presenta i bandi per l’assegnazione dei premi che andranno a studenti e ricercatori vincitori per l’anno 2016. Nello specifico il Premio per giovani laureati in fisica prevede 1.000 e 2.000 euro riservati ai giovani laureati in fisica rispettivamente dopo il maggio 2013 o dopo il maggio 2009. La scadenza per presentare domanda è il 15 giugno 2016. L’indirizzo per la presentazione delle domande per i laureati dopo il maggio 2013 è “premio.maggio13@sif.it”, per i laureati dopo il maggio 2009: “premio.maggio09@sif.it”.

Il Premio ”Piero Brovetto” prevede 1.500 euro riservato a un giovane laureato in fisica dopo il 1° gennaio 2013, discutendo una tesi su un argomento di fisica sperimentale della materia. La scadenza è prevista per il 15 giugno 2016. L’indirizzo per la presentazione delle domande è “premio.brovetto@sif.it”. Premio “Vincenzo Ferraro”: prevede 1.000 euro riservati a un giovane ricercatore di età non superiore ai 35 anni che abbia ottenuto un risultato significativo nell'ambito delle sue ricerche in Fisica dei Plasmi nello Spazio. La scadenza è prevista per il 15 giugno 2016, l’indirizzo per la presentazione delle domande è “premio.ferraro@sif.it”

Premio “Paolo Mazzoldi”: prevede 1.500 euro riservati a un giovane laureato in fisica o in scienza dei materiali dopo il 1° gennaio 2014, discutendo una tesi su un argomento di fisica della materia condensata e/o nanostrutturata. La scadenza è prevista per il 15 giugno 2016. L’indirizzo per la presentazione delle domande è “premio.mazzoldi@sif.it”.

Premio “Giuliano Preparata”: prevede 1.500 euro riservato a un giovane laureato in fisica dopo il 1° gennaio 2013, discutendo una tesi su un argomento di fisica teorica su argomenti di fenomenologia delle particelle elementari, onde gravitazionali, fisica dei neutrini e struttura della materia. La scadenza è prevista per il 15 giugno 2016. L’indirizzo per la presentazione delle domande è “premio.preparata@sif.it”. Premio “Guglielmo Marconi per il trasferimento tecnologico”: prevede 1.000 euro riservati a due giovani ricercatori, uno appartenente a una ditta e l'altro ad un'Università o istituto/ente di ricerca, che negli ultimi anni abbiano realizzato o promosso, con ricerche svolte in collaborazione, una significativa applicazione della fisica a livello industriale. Inoltre, alla ditta protagonista del trasferimento tecnologico viene attribuito un attestato di riconoscimento. La scadenza è prevista per il 15 giugno 2016. L’indirizzo per la presentazione delle domande è “premio.marconi@sif.it”.

Premio per la comunicazione scientifica: prevede 2.000 euro a un singolo soggetto o a un gruppo di soggetti che negli ultimi cinque anni abbiano effettuato o promosso un'importante attività di diffusione della cultura scientifica. La scadenza è prevista per il 15 giugno 2016. L’indirizzo per la presentazione delle domande è “premio.comunicazione@sif.it”.

Premio per la didattica o la storia della fisica:

prevede 3.000 euro riservati a cultori o gruppi di cultori di fisica per realizzazioni didattiche nel campo della fisica o per contributi in storia della fisica. La scadenza è prevista per il 15 giugno 2016. L’indirizzo per la presentazione delle domande è “premio.didattica_storia@sif.it”. Premio “Sergio Panizza”: prevede 2.000 euro a un giovane ricercatore laureato in fisica di età non superiore ai 35 anni che si sia distinto nel campo della Optoelettronica o della Fotonica. La scadenza è prevista per il 15 giugno 2016. L’indirizzo per la presentazione delle domande è “premio.panizza@sif.it”. Borsa “Ettore Pancini”: Borsa di 5.000 euro riservata a un giovane ricercatore laureato in fisica di età non superiore ai 35 anni che abbia ottenuto un risultato significativo nell'ambito delle sue ricerche sperimentali in fisica nucleare o subnucleare.

La scadenza è prevista per il 15 giugno 2016, l’indirizzo per la presentazione delle domande è “borsa.pancini@sif.it”. Premio per giovanissimi cultori della fisica: prevede 500 euro riservati ai giovanissimi cultori della fisica, che non abbiano ancora conseguito la laurea triennale e che siano soci invitati della SIF. I concorrenti dovranno inviare alla Società una foto o una composizione fotografica ispirata a un argomento di fisica. La scadenza è prevista per il 15 giugno 2016, l’indirizzo per la presentazione delle domande è “premio.giovanissimi@sif.it”.

Info: “Società italiana di fisica”-via Saragozza 12-40123, Bologna, Italia.

Tel: +39-051-331554

E-mail: sif@sif.it

 

6. Posti vacanti disponibili presso l’Ateneo di Genova

L’area personale, il servizio personale tecnico-amministrativo e il settore reclutamento del personale e mobilità dell’Università degli studi di Genova comunica la presenza di posti vacanti di categoria D, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, presso l’ateneo. I dipendenti appartenenti alle stesse categorie potranno presentare la domanda di trasferimento direttamente oppure tramite raccomandata con avviso di ricevimento al direttore generale- area personale- via Balbi 5- 16126 Genova, entro e non oltre il 27 maggio 2016. La domanda, redatta in carta semplice, dovrà riportare: dati anagrafici, curriculum culturale e professionale con l’indicazione del titolo di studio e dei corsi di formazione e di aggiornamento seguiti ( in esso vanno evidenziati gli uffici presso i quali è stato prestato servizio), la situazione familiare, la motivazione della richiesta di trasferimento. Alla domanda dovrà essere allegata la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, da cui risultino la data di assunzione, la categoria e l’area di appartenenza, lo stipendio in godimento nonché le assenze dal servizio e le eventuali sanzioni disciplinari riportate. Le istanze pervenute saranno giudicate in base alla corrispondenza giuridica di inquadramento, alla compatibilità finanziaria, alla valutazione delle priorità nelle esigenze di servizio. L’amministrazione valuterà anche mediante colloqui la professionalità dell’interessato.

Info: http://www.unige.it/concorsi

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Didattica e ricerca universitaria si fondono con educazione e formazione per la Scuola pubblica e la Città di Palermo

Primo soccorsoL’Università sulla traccia di quanto promosso dal Rettore Fabrizio Micari incontra la Città e i suoi studenti e rende pubblicamente e gratuitamente un servizio ricevendo al contempo una risposta e una partecipazione costruttiva ed entusiasta. Iniziato lo scorso 28 aprile, presso il Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro”, un percorso formativo di primo soccorso con il supporto vitale di base (Basic Life Support - Defibrillation), dove didattica e ricerca universitaria si fondono con educazione e formazione per la Scuola pubblica e la Città di Palermo. Il corso è stato realizzato grazie alla disponibilità e sensibilità del Dirigente Scolastico prof. A. M. Catalano e del Responsabile Area Salute e benessere prof. N. Lombardo e della Prof.ssa L. Tajana.

La formazione è stata messa in opera dai docenti afferenti al Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche dell’Università degli Studi di Palermo e alla Scuola di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore diretta dal Prof. Antonino Giarratano.

Gli studenti iscritti al IV e V anno si sono formati partecipando contestualmente ad un progetto di ricerca e anticipando quanto a breve sarà previsto nell’ambito formativo per gli studenti delle Scuole Medie Superiori in tema di educazione sanitaria al primo soccorso. Gli studenti (150 nel primo turno) con grande entusiasmo hanno potuto partecipare al training formativo sul riconoscimento dell’arresto cardiocircolatorio, sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare con defibrillatore semiautomatico esterno. Sono state utilizzate cinque postazioni con manichini di addestramento standard e con sistema di feedback elettronico real-time. Tale evento è parte integrante di una attività di ricerca universitaria volta a confrontare diverse metodiche di training per il supporto vitale di base per gli Studenti delle scuole medie superiori.

Una seconda data è prevista per il 5 maggio 2016, dove altri 150 studenti faranno lo stesso percorso.

 

2. Al Polo di Agrigento Open Day

Il Polo Territoriale Universitario di Agrigento in collaborazione con il CUPA incontrerà, lunedì 2 maggio 2016 dalle ore 9.30 alle 13.30, presso la sede di Via Quartararo, 6 ad Agrigento, gli studenti frequentanti il IV e V anno delle Scuole secondarie di secondo grado per promuovere l’offerta formativa attiva presso la locale sede decentrata dell’Università degli Studi di Palermo.

Saranno presenti per il Polo Territoriale Universitario della provincia di Agrigento il Presidente prof. Lucio Melazzo e il dott. Ettore Castorina Coordinatore dei Poli decentrati dell’Ateneo; per il Cds in Architettura: il prof. Giuseppe De Giovanni Coordinatore del CdS, il prof. Andrea Sciascia Direttore del Dipartimento di Architettura, la prof.ssa Badami Responsabile dell’offerta formativa del Dipartimento e i docenti del corso Gianfranco Tuzzolino, Valeria Scavone, Massimo Ventimiglia e Alessia Cilona; per il CdS in Giurisprudenza i delegato del coordinatore prof. Mario Ferrante e la prof.ssa Licia Siracusa; per il CdS in Servizio Sociale i docenti Gaetano Gucciardo e Roberta Di Rosa.

Presso il Polo di Agrigento continuerà ad essere attivo anche per il prossimo anno accademico anche il CdL Magistrale in Archeologia. Verranno inoltre presentati i corsi del Dipartimento di Architettura, con sede a Palermo, nello specifico: CdLM Architettura ciclo unico PA - CdLM Ingegneria Edile-Architettura PA - Cdl Disegno Industriale (Design) PA - Cdl Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale - CdLM Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale PA.

In questa giornata la dott.ssa Rosanna Zaffuto del Centro Orientamento e Tutorato e la dott.ssa Mirella Scimé e Giuseppe Castronovo della Segreteria Studenti di Agrigento, forniranno le informazioni necessarie per accedere ai percorsi universitari, dalle modalità di iscrizione alle prove di accesso ai corsi di studio a quelle successive necessarie per completare l’iter necessario L’arch. Marco Midulla Responsabile dell’Ufficio ERSU con i suoi collaboratori informeranno gli studenti sulle modalità di accesso alle borse di studio e sui servizi offerti e che saranno attivati dall’Ente Regionale per il Diritto allo Studio.

 

3. “Fascismo e colonialismo”: ciclo di incontri con la prof.ssa Ruth Ben Ghiat

Il dipartimento di Scienze umanistiche della Scuola di Scienze umane e del patrimonio culturale, dell’Università degli studi di Palermo, ha organizzato un ciclo di incontri con protagonista Ruth Ben Ghiat, professor of italian studies and history New York University.

Il convegno si terrà dal 2 al 6 maggio 2016. Lunedì 2 maggio dalle ore 10 alle 12 presso l’aula Columba dell’edificio 12 di Viale delle Scienze, si terrà la lezione nell’ambito di storia contemporanea del prof. Lupo, del corso di laurea in studi filosofici e storici. Martedì 3 maggio alle ore 10 nell’aula piano terra di Via Divisi, 81 si terrà la lezione “Fascismo e cinema coloniale” e la giornata di studi con il prof. Emiliano Morreale dell’Università “La Sapienza” - Roma. Mercoledì 4 maggio dalle ore 12 alle 14, presso l’aula Cocchiara, edificio 12, Viale delle Scienze, si terrà la lezione nell’ambito di storia contemporanea del prof. Lupo. Giovedì 5 maggio dalle ore 10 alle 12 presso l’aula Columba si terrà la lezione nell’ambito di storia contemporanea del prof. Lupo. Venerdì 6, giornata conclusiva, alle ore 15.30, presso l’aula Dems di via Antonio Ugo Amico, 2/4, dipartimento Dems, si terrà il seminario: “Il colonialismo italiano. Una riflessione storiografica” con Valeria Deplano e Alessandro Pes dell’università di Cagliari.

 

4. “Acque di Cipro, di Siria e d’Egitto”: studio sul teatro in Kavafis

L’istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici “Bruno Lavagnini” ha organizzato una conferenza sul teatro di Kavafis, poeta lettore. L’evento è previsto per martedì 3 maggio 2016 alle ore 20 presso il museo archeologico Salinas, a piazza Olivella, Palermo.

Le traduzioni delle poesie di Kavafis sono a cura di Bruno Lavagnini, Renata Lavagnini, Paola Maria Minucci, Massimo Peri, Filippo Maria Pontani, Nello Risi e Margherita Dalmati. La scelta, la cura dei testi e la regia sono affidate a Michalis Pierìs. La musica è a cura di Evagoras Karaghiorghis. I costumi sono a cura di Stavros Antonopulos. Responsabile di produzione e aiuto regista: Stamatia Laumtzì.

 

5. Ciclo di seminari: “Social movements, mobilisation and rebellious subjectivities in the Mena region”

Il Dipartimento Culture e società dell’Università degli studi di Palermo ha organizzato il ciclo di seminari “Social movements, mobilisation and rebellious subjectivities in the Mena Region”, che saranno tenuti da Paola Rivetti della Dublin city University. La professoressa Rivetti è ospite dell’Ateneo grazie al progetto di cooperazione Internazionale “CORI 2012 azione D”.

I seminari si terranno nei giorni 3 – 4 – 6 - 10 e 11 maggio dalle ore 8 alle 10 presso l’aula S1 dell’edificio 16, in viale delle Scienze. L’evento coinvolgerà gli studenti di sociologia politica dei corsi di laurea magistrale in scienze della comunicazione Pubblica d’impresa e pubblicità e in Scienze della formazione continua. I Seminari si apriranno con i saluti di Maria Concetta Di Natale, direttrice del Dipartimento Cultura e società dell’Università di Palermo a cui seguirà l’introduzione di Marilena Macaluso, ricercatrice in sociologia dei fenomeni politici e responsabile del progetto di cooperazione internazionale CORI 2012 azione D. L’iniziativa è stata inserita tra gli eventi realizzati in occasione dei 210 anni della costituzione dell’Università di Palermo.

 

6. Startcup Palermo 2016

Straordinaria mattinata di studio e confronto sui temi dello startup imprenditoriale in occasione dell'anteprima della StartCup Palermo 2016. I lavori sono stati aperti dal pro-rettore prof. Fabio Mazzola, nell’aula magna del Dipartimento SEAS, e conclusi dal presidente della Scuola Politecnica prof. Maurizio Carta.

Dopo i saluti dell'assessore alle Attività produttive del Comune di Palermo Giovanna Marano e l'introduzione del prof. Umberto La Commare, l’attenzione è stata rivolta dal prof. Marcantonio Ruisi verso i processi decisionali che preordinano la nascita d’impresa ed il ruolo delle business plan competition nell’iter genetico di nuova imprenditorialità. L’approfondimento, a cura dell’avv. Paola Di Rosa, è continuato con l’approccio Lean Startup al business modeling e a seguire con una ricchissima tavola rotonda con alcuni startupper Unipa e partecipanti a precedenti edizioni della StartCup.

Sarà possibile presentare le idee sul portale della manifestazione www.startcuppalermo.it a partire dal 21 maggio e fino al 13 giugno 2016.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Meno borse di studio, meno immatricolati all’Università

Rassegna stampaDopo il forte aumento successivo alla riforma universitaria della fine degli anni '90, gli effetti della crisi economica negli ultimi dieci anni hanno maggiormente penalizzato l'accesso universitario da parte degli studenti con background sociale ed economico meno favorevole. È quanto emerso dall'indagine La diminuzione delle borse di studio universitarie: dati, analisi e prospettive, pubblicata dalla Fondazione Agnelli, istituto indipendente di cultura e di ricerca nelle scienze umane e sociali.

L'indagine evidenzia come la contrazione al diritto allo studio sia stata una delle possibili cause del declino numerico delle immatricolazioni universitarie registrato negli ultimi anni ed ipotizza conseguenti linee di intervento. Contrariamente ad altri Paesi UE (come Spagna, Germania e Francia) che hanno risposto alle difficoltà attuando politiche anticicliche e potenziando gli aiuti studenteschi, nel nostro Paese i beneficiari delle borse di studio sono diminuiti del 9%. A tale riduzione hanno contribuito sia le norme nazionali e le conseguenti decisioni regionali che hanno limitato la platea dei possibili soggetti beneficiari, sia le insufficienti risorse specifiche come i contributi statali, regionali e la tassa regionale sul diritto allo studio (€510 milioni nell'a.a. 2014-15), incapaci di garantire il beneficio a tutti gli aventi diritto. Nell'anno accademico 2014-2015, in media il 12% degli studenti regolari ha ottenuto una borsa di studio (il 7% in Campania e Lazio, il 35% in Bolzano e in Basilicata).

La ricerca rivela, inoltre, forti differenze, squilibri e divari regionali sia nella gestione dei criteri di idoneità che nel finanziamento e nell'ammontare medio delle borse, determinato da diverse tipologie di beneficiari (in sede, fuori sede, pendolari) e influenzato dall'esistenza di altri strumenti di sostegno al diritto allo studio (posti alloggio, pasti, ecc.).

Per una ripresa delle immatricolazioni e della quota di laureati, vengono dati suggerimenti per rivedere gli odierni meccanismi che regolano l'erogazione del diritto allo studio, tra cui:

- un possibile utilizzo del sistema di finanziamento agli Atenei per favorire una gestione decentrata delle borse di studio, incentivando le università ad accrescere la quota base di finanziamento attraverso l'acquisizione di quegli studenti che senza borsa non avrebbero intrapreso il percorso universitario;

- un consistente rifinanziamento dei fondi statali per il diritto allo studio, di cui costituisce un buon segnale, seppure non risolutivo, lo stanziamento di 54 milioni di euro aggiuntivi iscritto nella Legge di stabilità 2016;

- il mantenimento dei finanziamenti regionali in aggiunta alla tassa regionale versata da ogni studente "non idoneo", capace di assicurare al sistema più di 220 milioni di euro annuali;

- il raccordo con gli altri strumenti a sostegno del diritto allo studio (gestione degli oltre 42.000 posti alloggio e l'erogazione di oltre 20 milioni di pasti), che rimangono in capo alle Regioni e agli Enti per il diritto allo studio;

- il potenziamento dei prestiti d'onore, che permettono di adottare le misure di sostegno alla pluralità di esigenze e di condizioni esistenti.

(www.rivistauniversitas.it)