Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.32 del 26 aprile 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Giornata nazionale della salute della donna: presentata la prima e unica U.O.C. di Ginecologia oncologica del sud Italia a direzione universitaria
NOVITÀ UNIPA
- A Ricercatore Unipa il Best Paper Award dall’Association for Computing Machinery Best Paper Award
- Ad Arca, il Deim di Unipa incontra le aziende del territorio
- Ersu. L’appello del presidente Alberto Firenze: “Restituire l’immobile agli studenti”
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Summer Course 2016: “Poverty, Development and Human Rights"
- AICUN: Eletto il Consiglio Direttivo e gli altri organi dell’Associazione per il triennio 2016/2018
- Bando per l'organizzazione di giornate di studi italo-francesi rivolto ai dottorandi delle università italiane
- Assegno di ricerca sulla dinamica del sistema universitario italiano
- “Coordinazione spazio-temporale di gesti vocalici e consonantici: fattori fonetici e socio-comunicativi della variazione”: assegno di ricerca
- Mobilità esterna per il posto di centralinista all’Università di Padova
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Policlinico: avviato il nuovo sistema per rilevare la soddisfazione dei cittadini-utenti
- Ciclo di seminari in collaborazione con Medici Senza Frontiere
- Anteprima del lancio StartCup Palermo 2016
- “Dogane e internazionalizzazione – Favorire la competitività delle imprese”
- Seminario: “Rituali di degradazione”
- Seminario: “Invenzioni dell’altro”
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Giornata nazionale della salute della donna: presentata la prima e unica U.O.C. di Ginecologia oncologica del sud Italia a direzione universitaria
Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, il Direttore Generale dell’Azienda di rilievo nazionale Civico Di Cristina Benfratelli, Giovanni Migliore, il Direttore Generale AOUP Paolo Giaccone di Palermo, Renato Li Donni, hanno presentato, presso il nuovo Padiglione Oncologico dell’Ospedale Civico, in occasione della 1a Giornata Nazionale della Salute della Donna promossa dal Ministero della Salute, il nuovo percorso diagnostico terapeutico interaziendale per la cura delle patologie onco-ginecologiche, inaugurando così la prima U.O.C. di Ginecologia oncologica del Sud Italia a Direzione universitaria.
La Direzione, affidata al prof. Vito Chiantera, assicurerà il corretto esercizio integrato delle attività di assistenza, di didattica e di ricerca. La gestione delle pazienti con patologie ginecologiche-oncologiche nelle varie fasce di età verrà garantita da un’unica equipe che opererà in maniera integrata in ciascuna delle due Aziende.
Sono intervenuti all’incontro: Baldassarre Gucciardi, Assessore per la Salute della Regione Siciliana, Maria Giovanna Salerno, Presidente della Società Italiana di Oncologia Ginecologica
Salvatore Amato, Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo, Giuseppe Lupo, Vice Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana.
“Oggi stiamo scrivendo un’importante pagina in una giornata in qualche modo storica - ha dichiarato Fabrizio Micari, Rettore dell’Università di Palermo -. Stiamo facendo squadra, mettendo insieme risorse e umane e tecnologiche nell’interesse della città e delle donne siciliane. È una prima tappa di un percorso, con il progetto Policlinico 2020, che guarda ad un futuro dove fare squadra è l’obiettivo che si concretizza nell’interesse di Palermo Città Universitaria, anche nell’importantissimo settore della salute di avanguardia”
“La ginecologia oncologica – ha commentato Giovanni Migliore, Direttore Generale dell’ARNAS Civico - completa l’offerta assistenziale del Centro Oncologico ‘Maurizio Ascoli’ dell’ARNAS Civico, assicurando una risposta eccellente al bisogno di cura delle pazienti affette da tumori dell’apparato riproduttivo grazie ad una virtuosa collaborazione tra Università e Servizio Sanitario Regionale che, in tempi di spending review, inaugura una nuova e più efficiente modalità di gestione delle risorse”.
“Faccio i miei migliori auguri di buon lavoro al prof. Chiantera – ha detto Salvatore Amato, Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo - Qui troverà una squadra di alto livello. All’Università dico che siamo pronti per creare integrazioni anche in altri settori”
“Per i pazienti è molto importante che la cura sia vicino a casa” – ha commentato Maria Giovanna Salerno, Presidente della Società Italiana di Oncologia Ginecologica – “Dando vita a questa nuova collaborazione Civico e Policlinico hanno colto l’esigenza della popolazione, siciliana in primis, ma anche nazionale.”
“Questa sinergia, nata con l’unico obiettivo di tutelare la salute della donna, rappresenta una straordinaria possibilità di integrare le migliori professionalità. – ha sottolineato il prof. Vito Chiantera, Direttore dell’U.O.C. di Ginecologia Oncologica dell’ARNAS e responsabile del percorso diagnostico terapeutico interaziendale - L’accordo tra Civico e Policlinico UniPa è una prova di enorme efficienza e anche di sapere guardare avanti. Se riusciamo a creare un percorso integrato diventeremo un centro che creerà mobilità attiva. Sono profondamente fiero di fare parte di questa Università”.
“Mi complimento per questo lavoro – ha commentato Giuseppe Lupo, vice presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana – che rappresenta un importante esempio di collaborazione a vantaggio dei cittadini. Questa condizione di reciprocità è un arricchimento per entrambe le parti. La Sanità deve diventare un fiore all’occhiello della nostra Regione”.
“C’è un totale cambio di rotta perché per la prima volta si fa un accordo che mette insieme le risorse che vanno a vantaggio delle strutture. – ha dichiarato Renato Li Donni, Direttore Generale AOUP Paolo Giaccone di Palermo - È un modello che pensiamo di allargare ad altre unità operative. La vicinanza Civico-Policlinico andrà a vantaggio anche della ricerca, garantendo servizi economicamente sostenibili, garantendo un’economia delle risorse che dobbiamo perseguire”
“Essere qui insieme al Rettore e ai due Direttori generali, a cui non posso che essere grato, è testimonianza che in questa Regione vincono le sinergie – ha commentato Baldassarre Gucciardi, Assessore per la Salute della Regione Siciliana - L’esempio che danno Civico e Policlinico è un precedente nobile della crescita di questa integrazione indispensabile per trasferire il valore della ricerca e dell’assistenza. In questo giorno, fortemente simbolico, dedicato alla salute della donna, si sta realizzando a Palermo un forte esempio in cui il mondo accademico si apre con generosità”.
NOVITÀ UNIPA
1. A Ricercatore Unipa il Best Paper Award dall’Association for Computing Machinery Best Paper Award
L’identificazione di “Pattern discriminativi” in grado di differenziare pazienti sani e malati nel caso di malattie complesse quali il cancro è un tema strategicamente importante per le Scienze della Vita, l’Informatica e la Biologia Computazionale. Simona E. Rombo, ricercatore presso il Dipartimento di Matematica ed Informatica Unipa, insieme a Fabio Fassetti e Cristina Serrao, ricercatori presso il dipartimento DIMES di Unical, hanno recentemente ottenuto risultati di rilevanza in tale area. La corrispondente pubblicazione è comparsa negli atti del congresso internazionale “ ACM Symposium on Applied Computing (SAC 2016)”, tenutosi a Pisa pochi giorni fa ed è stata ritenuta meritevole di un Best Paper Award da parte della prestigiosa Association for Computing Machinery (ACM).
Questa linea di ricerca è parte fondamentale di un “Progetto PRIN Giovani”, su temi di Biologia Computazionale e di Bioinformatica, in cui la dott.ssa Simona Ester Rombo coordina una Unità di Ricerca presso Unipa.
2. Ad Arca, il Deim di Unipa incontra le aziende del territorio
Un incontro tra il mondo accademico e le parti sociali e portatori di interesse (aziende), si è svolto nei locali di Arca, in viale delle Scienze. L’evento è stato organizzato dal DEIM (Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici) dell’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con l’incubatore Arca. L’iniziativa, unica nel suo genere nel sud Italia, ha consentito una diretta interazione tra le proposte universitarie e le aspettative del mondo produttivo con l’obiettivo di consentire un’azione incisiva e complementare sui percorsi didattici in modo da ottenere un progetto formativo in linea con le reali esigenze del mondo del lavoro.
Nel corso dell’incontro sono stati organizzati 5 focus group, uno per ciascuno dei percorsi formativi dei CdS inerenti al DEIM (Ingegneria Cibernetica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Energetica/Nucleare), relativamente ai seguenti argomenti: Condivisione della proposta formativa, Eventuali proposte a largo spettro su aspetti di rilevante interesse formativo, Interazione con i CdS attraverso proposte di seminari formativi/tirocini, Interazione attraverso percorsi professionalizzanti.
Durante la fase di report dei focus group, si è potuto constatare un’ampia e sostanziale condivisione dei percorsi formativi proposti dai CdS del DEIM dei quali è stata apprezzata la ricchezza e l’attualità dei contenuti, la multidisciplinarità, l’ampio spettro di competenze fornite, in linea con le aspettative degli stakeholders, un invito a perseguire l’inserimento, in parallelo ed in aggiunta a quanto proposto nei rispettivi manifesti degli studi, di alcuni percorsi professionalizzanti relativi all’acquisizione di ulteriori competenze ed abilità trasversali da parte degli allievi dei CdS afferenti al DEIM (di tipo gestionale, di tipo economico, relative alla sicurezza nei cantieri di lavoro, di tipo relazionale includendo le capacità di problem solving e di lavoro in team), un’ampia disponibilità da parte degli stakeholders sia all’accoglimento di allievi per tirocini/stage che alla partecipazione diretta per lo svolgimento di seminari specifici direttamente connessi con le attività curriculari. E inoltre la disponibilità da parte degli stakeholders a condividere e, nella maggior parte dei casi, a rafforzare i percorsi di ricerca, di trasferimento tecnologico, di progettualità anche in relazione al fundraising, svolti in collaborazione con i professori ed i ricercatori afferenti al DEIM.
Per il DEIM erano presenti i professori Luigi Dusonchet (Direttore del DEIM), Guido Ala (Delegato alla Didattica del DEIM), Francesco Alonge (Coordinatore del CdL in Ingegneria Cibernetica), Giovanni Garbo (Coordinatore del CdLM in Ingegneria delle Telecomunicazioni), Giuseppe Costantino Giaconia(Coordinatore dei CdS in Ingegneria Elettronica), Mariano Giuseppe Ippolito (Coordinatore del CdLM in Ingegneria Elettrica), Valerio Lo Brano (Coordinatore del CdLM in Ingegneria Energetica e Nucleare), Massimo Morale (Coordinatore del CdL in Ingegneria dell’Energia).
Tra tutti gli stakeholders, erano presenti i seguenti portatori di interesse attraverso uno o più rappresentanti: Aicarr, Amat, Bionat, Bluecat Energy, Cep, Consorzio Sustainable Islands, Distretto Tecncologico Micro e Nano Sistemi, Easy Integrazione Di Sistemi S.r.l., Enel Distribuzione, Engineering Group, Geolab S.r.l., Italtel, Ordine Ingegneri Palermo, Horizon S.r.l., Panoptes, Prysmian Group, Finmeccanica Ex-Selex Galileo, Centro di Ricerca Scientifica per lo Sviluppo Economico e l'Innovazione Industriale Seii, Selital, Sie Impianti s.a.s, Stmicroelectronics, Techlabitalia, Regione Siciliana Dipartimento Energia.
Per l’Università è stata anche l’occasione per presentare i servizi e le attività di Arca e della Rete EEN - Enterprise Europe Network (di cui il Consorzio Arca è partner regionale), il più grande network a sostegno delle piccole e medie imprese, di cui intende accrescere il potenziale innovativo e competitivo attraverso la partecipazione alle politiche, ai programmi ed ai finanziamenti dell’Unione.
3. Ersu. L’appello del presidente Alberto Firenze: “Restituire l’immobile agli studenti”
“Faccio appello all’Università degli Studi di Palermo che è proprietaria dell’immobile, allo Iacp che è l’ente che si occupa della gestione dei lavori, ma anche al Comune di Palermo e alla Regione Siciliana (anche alla Soprintendenza ai beni culturali), affinché nell’ambito dei propri poteri – anche attraverso una rapida conferenza di servizio - possano deliberare tutte le iniziative utili a sbloccare i lavori dell’Hotel Patria. Una vicenda che definire kafkiana è riduttivo, se si pensa che dal 1995 sono state avviate le procedure per destinare l’immobile a casa dello studente con cento posti letto, ma che appare come la tela di Penelope poiché l’Università di Palermo non si riesce a pronunciare mai la parola “fine” sui lavori a causa di plurimi contenziosi con alcuni inquilini e fra le ditte aggiudicatarie degli appalti gestiti dallo IACP; il risultato finale è che - in questi decenni - l’Hotel Patria è stato, di fatto, rubato agli studenti e alla città considerato che il suo utilizzo avrebbe potuto contribuire anche a risanare e rilanciare una porzione di tessuto urbano del centro storico”. A parlare è Alberto Firenze, presidente dell’Ersu Palermo, intervenuto oggi presso l’Hotel Patria, in via Alloro a Palermo, durante un incontro convocato con la stampa.
Ai giornalisti intervenuti è stata distribuita una scheda sulla situazione dell'immobile che descrive l’iter avviato 21 anni fa. La struttura nel 1995 fu inserita in una convenzione tra l'Università degli studi di Palermo, la IACP e l’allora Opera universitaria, oggi ERSU, per il recupero di alcuni immobili (“Ex Hotel de France, Hotel Patria ed ex conservatori Santissima Annunziata”) utilizzando i fondi denominati “Universiade estive del 97”.
Nel marzo 2008 l’Ersu prese in consegna dall’Università - provvisoriamente - l'immobile in attesa dei collaudi tecnico amministrativi e delle opere che ne consentissero l’abitazione e l’utilizzo come residenza universitaria. Opere e collaudi non pervenuti ancora oggi a causa di alcuni contenziosi dell’Università con alcuni privati che hanno usucapito alcune porzioni della proprietà universitaria rallentandone e ostacolandone il percorso. Così come per la definizione della scala antincendio i cui lavori erano iniziati a dicembre 2015 ma che, tuttora, sono bloccati in seguito a un ricorso esperito dalla ditta arrivata seconda nella gara.
“Gli studenti universitari – ha concluso Alberto Firenze – hanno tutto il diritto di potere utilizzare questa struttura, per questo chiedo di fare presto e di dare una svolta alla situazione. Quello di oggi è un grido di aiuto, un help me, lanciato anche a nome degli studenti universitari che vivono questa vicenda come una violazione del loro diritto allo studio”.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Summer Course 2016: “Poverty, Development and Human Rights"
Si svolgerà dal 27 giugno al 1 luglio 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Sezione “Diritto e Società”, piazza Bologni 8 Palermo, la Summer School dal titolo “Poverty, Development and Human Rights", diretta dalla prof.ssa Isabel Trujillo. A presiedere i lavori, durante le cinque giornate, saranno i professori Clelia Bartoli, Michele Battisti, Beatrice Pasciuta, Isabel Trujillo e Mario Lavezzi, dell’Università di Palermo.
Il Summer Course si inserisce nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti” dell’Università di Palermo, ed è organizzato in concorso con la European Academy of Legal Theory di Bruxelles, uno dei centri europei più rinomati per la ricerca giusfilosofica, in collaborazione con il Master de Argumentación Jurídica, Universidad de Alicante e con l’École doctorale de Sciences Juridiques et Politiques dell’Università di Paris, Nanterre.
Obiettivo principale del Summer Course è quello di indagare le cause dell'incrementarsi delle diseguaglianze e le possibilità di azione dal punto di vista della pratica dei diritti umani, quali: sopravvivenza, istruzione, assistenza sanitaria, tenore di vita dignitoso; che sono seriamente in pericolo se non chiaramente violati, nel caso di milioni di persone, sia nei paesi sottosviluppati, sia in quelli sviluppati, dove le diseguaglianze sono sempre più radicali.
Possono partecipare gli studenti che abbiano conseguito la laurea secondo l’ordinamento previgente il D.M. n. 509/99; laurea triennale o laurea specialistica ai sensi del D.M. n. 509/99; laurea triennale o laurea magistrale ai sensi del D.M. n. 270/2004, e quindi anche dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, coloro che abbiano conseguito un Master di I e II livello, che siano interessati al tema e siano in grado di orientarsi nell’ambito delle discipline coinvolte dal corso. Il Summer Course è inoltre aperto agli studenti iscritti a corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico, a condizione che abbiano acquisito almeno 120 CFU globalmente considerati. I posti disponibili sono trenta.
E’ previsto l’esonero della quota di iscrizione per i laureati delle università colombiane che aderiscono all’iniziativa di collaborazione culturale e scientifica siglata il 24 giugno 2013 presso l’ambasciata italiana a Bogotà e per gli iscritti al Master in Argumentación Jurídica dell’Università di Alicante. Per gli altri l’iscrizione è di 200 euro.
Le domande dovranno essere inviate entro il 1° giugno 2016 mentre il bando è consultabile all’indirizzo: http://www.unipa.it/dipartimenti/dipartimentogiurisprudenza
2. AICUN: Eletto il Consiglio Direttivo e gli altri organi dell’Associazione per il triennio 2016/2018
L’AICUN, Associazione Italiana Comunicatori d’Università, nel corso dell’ultimo Forum annuale 2016 ha eletto il proprio Consiglio Direttivo e gli altri organi dell’Associazione per il triennio 2016/2018. Queste dunque le nuove cariche sociali:
Consiglio Direttivo
1. Edoardo Teodoro Brioschi, Presidente Onorario, Università Cattolica del Sacro Cuore 2. Andrea Paolo Ciani, Presidente e Tesoriere ad interim, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna 3. Paola Claudia Scioli, Vice-Presidente 4. Vittorio Bisceglie, Università degli Studi di Bari 5. Paola Fusi, Università degli Studi di Trento 6. Andrea Maggi, Università degli Studi di Ferrara 7. Chiara Petrolini, Segretaria, Università degli Studi di Parma 8. Enrico Rossi, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Collegio dei Revisori dei Conti
1. Patrizia Caroni, Presidente, Università degli Studi di Siena 2. Andrea Costa, Università Bocconi 3. Giovanna Greci, Università degli Studi di Parma
Collegio dei Probiviri
1. Tiziana Cavallo, Presidente, Università degli Studi di Verona 2. Monica Lacoppola, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 3. Brunella Marchione, Università degli Studi di Parma
AICUN da vent’anni collabora con il Ministero dell’Università, con il CODAU e con la CRUI per promuovere occasioni di formazione per coloro che operano a vario titolo all’interno delle strutture di comunicazione degli Atenei. Per questa ragione il nuovo Direttivo è partito con rinnovato entusiasmo e offre per il futuro collaborazione alla Sua Università per fare in modo che, attraverso questi momenti formativi, si possa accrescere la consapevolezza del lavorare uniti per aumentare la reputazione positiva di tutti gli Atenei italiani.
3. Bando per l'organizzazione di giornate di studi italo-francesi rivolto ai dottorandi delle università italiane
L’Ambasciata di Francia in Italia propone un bando per dottorandi delle università italiane con lo scopo di sostenere l’organizzazione di giornate di studi italo-francesi e di favorire così le relazioni tra giovani ricercatori italiani e centri di ricerca e università francesi. Queste giornate dovranno coinvolgere almeno due dottorandi/ricercatori/professori provenienti da università o centri di ricerca francesi ed essere organizzate dai dottorandi delle università italiane in coordinazione con il loro corso di dottorato e la loro struttura di riferimento.
I progetti selezionati riceveranno un finanziamento di 1000 euro dall'Ambasciata di Francia per sostenere l'organizzazione delle giornate di studi. Il termine di scadenza del bando è il 31 maggio 2016.
Info: http://dottorandi.institutfrancais.it/
4. Assegno di ricerca sulla dinamica del sistema universitario italiano
La Scuola Normale Superiore di Pisa ha bandito una selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca presso l’istituto di Scienze Umane e Sociali, nell’ambito delle facoltà Sociologia generale giuridica e politica e Scienza politica, per la collaborazione al programma di ricerca: “La dinamica del sistema universitario italiano: le risposte istituzionali alla valutazione della ricerca e ai nuovi meccanismi di allocazione del finanziamento pubblico”. Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, conseguito in Italia o all’estero in Scienza politica, Sociologia o Scienze sociali. Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero. Per l’espletamento dell’attività è richiesta la conoscenza della lingua inglese. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 12 maggio 2016.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/
5. “Coordinazione spazio-temporale di gesti vocalici e consonantici: fattori fonetici e socio-comunicativi della variazione”: assegno di ricerca
La Scuola Normale Superiore di Pisa ha bandito una selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca, per la collaborazione al programma: “Coordinazione spazio-temporale di gesti vocalici e consonantici: fattori fonetici e socio-comunicativi della variazione” presso la Classe di Scienze Umane, nell’ambito del corso di studi in “Glottologia e linguistica”. In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi delle seguenti attività: analisi acustica e articolatoria delle dinamiche di coordinazione gestuale in un set di nessi consonantici italiani con differente struttura sillabica e differente livello di resistenza coarticolatoria; analisi dell’impatto dell’organizzazione gestuale sul ritmo, ricollegando gli schemi gestuali consonantici alla produzione delle vocali adiacenti; analisi delle variazioni indotte dal contesto socio-comunicativo. Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito in Italia o all’estero, in Scienze Fonetiche, Linguistica, ovvero in discipline affini secondo una valutazione che sarà effettuata dalla commissione giudicatrice.
Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero. Per l’espletamento dell’attività è richiesta la conoscenza della lingua inglese. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per martedì 26 aprile 2016.
Info: Servizio Personale tel. 050/509726 - 050/509549.
6. Mobilità esterna per il posto di centralinista all’Università di Padova
L’Università di Padova ha emanato un bando di mobilità del personale tecnico amministrativo per mobilità esterna per il posto di centralinista riservato ai soli dipendenti centralinisti non vedenti, di Categoria B, a tempo pieno, assunti ai sensi della legge n. 113/1985.
Il documento ufficiale è anche disponibile all’Albo online di Ateneo, n. 1242, al seguente link: http://protocollo.unipd.it/albo/viewer
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Policlinico: avviato il nuovo sistema per rilevare la soddisfazione dei cittadini-utenti
Al Policlinico universitario di Palermo, così come in tutte le Aziende sanitarie della regione, è partita una nuova modalità di misurazione della qualità percepita sulle attività di ricovero e ambulatoriali, promossa dall’Assessorato della Salute, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo.
Negli ultimi mesi del 2015 è stata portata a termine la cosiddetta indagine pilota, svolta con le stesse modalità dell’indagine vera e propria ma su scala ridotta per identificare aspetti critici durante il processo e permettere eventuali ultimi ritocchi del questionario.
Al posto del modulo compilato dal cittadino in forma anonima, il sistema prevede un’intervista telefonica a chi è stato ricoverato oppure ha avuto una prestazione specialistica ambulatoriale: un numero inferiore di interviste rispetto all’indagine a tappeto ma con una maggiore qualità e affidabilità.
A distanza di un mese circa dall’avvenuta prestazione, dopo aver informato e acquisito il consenso degli utenti, vengono effettuate delle interviste telefoniche, ad un orario concordato, per avere informazioni utili sulla qualità dei servizi erogati dall’Azienda. I dati ottenuti saranno utilizzati per attivare politiche di miglioramento.
La somministrazione dell’informativa e la raccolta dei consensi nonché le interviste vengono realizzate dal personale dell’Ufficio per le relazioni con il pubblico e, secondo una direttiva assessoriale, è possibile anche la partecipazione alle fasi operative dell’indagine da parte del Comitato Consultivo Aziendale (CCA), composto da organizzazioni di volontariato e di tutela dei diritti degli utenti.
L’équipe d’intervistatori contatta i cittadini disponibili e rivolge loro le domande previste dai tre differenti questionari (per i servizi di ricovero, day hospital e ambulatoriali) che riguardano, tra l’altro, la cortesia e la gentilezza di medici e infermieri, la pulizia e l’accessibilità delle strutture, il giudizio complessivo sul trattamento ricevuto e sulla struttura.
L’intervista è on line e viene caricata in tempo reale su www.qualitasiciliassr.it, la piattaforma regionale dell’Assessorato della Salute dedicata alla Qualità.
La qualità percepita dagli utenti, oltre a essere un obbligo di legge, costituisce un importante indicatore per la valutazione dei Direttori delle Aziende Sanitarie. Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Palermo, oltre a curare ogni aspetto dell’indagine, condurrà autonomamente interviste contattando a campione i cittadini utenti delle Aziende Sanitarie, al fine di comparare eventuali differenze significative tra le risposte fornite agli operatori/CCA e ai ricercatori universitari.
“Ritengo che il nuovo sistema di rilevazione della soddisfazione degli utenti, basato sull’intervista telefonica, offra un migliore compromesso tra costi/tempi richiesti e affidabilità dei risultati – dichiara Renato Li Donni, Direttore Generale del Policlinico Giaccone. Invitiamo, pertanto, i cittadini a partecipare all’indagine dando la propria disponibilità a sottoporsi all’intervista per contribuire al monitoraggio dei servizi offerti, permettendo l’avvio di eventuali interventi di miglioramento. Altrettanto importante – continua Li Donni – è il ruolo degli operatori che lavorano nelle unità operative, poiché la loro collaborazione all’indagine valutativa favorisce all’interno dell’amministrazione lo sviluppo della cultura della misurazione e del miglioramento continuo della qualità e una maggiore attenzione alla comunicazione sia interna che esterna”.
2. Ciclo di seminari in collaborazione con Medici Senza Frontiere
Martedì 26 aprile 2016, avrà inizio un Ciclo di seminari in collaborazione con Medici Senza Frontiere. L’iniziativa prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo è frutto della collaborazione tra docenti dei dipartimenti DEMS, SEAS e Culture e Società e Medici Senza Frontiere. Nel primo seminario, che si terrà il alle ore 15 presso l’aula magna “Li Donni” del Dipartimento SEAS (ed. 13, viale delle Scienze), verrà presentato il Rapporto di Medici Senza Frontiere “Fuori campo richiedenti asilo e rifugiati in Italia: insediamenti informali e marginalità sociale”.
Dopo i saluti del prof. Fabio Mazzola (Prorettore Vicario, Università di Palermo), prof.ssa Anna Maria Milito (coordinatrice del Consiglio dei corsi di laurea in “Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale” e “Cooperazione e Sviluppo”), interverranno Giuseppe de Mola (operatore umanitario di Medici Senza Frontiere Italia), Daria Mendola (docente di Statistica Sociale, Dipartimento SEAS, Università di Palermo), Annalisa Busetta (docente di Demografia, Dipartimento SEAS, Università di Palermo), Nicoletta Purpura (direttore dell’Istituto Pedro Arrupe-Osservatorio Migrazioni, Palermo), Francesco Russo (medico volontario della Missione di Speranza e Carità, Palermo). Conclude Loris De Filippi (presidente di Medici Senza Frontiere Italia).
Nel secondo seminario, che si terrà il 9 maggio alle ore 16 presso l’aula Falcone del Dipartimento DEMS (via Maqueda 324), si discuterà dei paesi di provenienza del flusso migratorio attraverso la rotta del Mediterraneo centrale. Nel terzo seminario, che si terrà il 27 maggio alle ore 15 presso l’aula Falcone del Dipartimento DEMS, si parlerà di vaccini e farmaci nei negoziati commerciali inter-regionali. In allegato troverà la locandina relativa ai tre incontri.
Gli altri incontri si svolgeranno lunedì 9 maggio 2016 dalle ore 16 alle 18 nell’Aula Falcone, Collegio San Rocco, via Maqueda 324 “La migrazione oggi - i paesi di provenienza e l'azione di Medici Senza Frontiere”. Il programma prevede in saluti di Alessandro Bellavista (direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali DEMS). Introduce Carla Monteleone (docente di Global Politics, Dipartimento DEMS, Università di Palermo). Interviene Federica Nogarotto - Director of field Human Resources and Medical Support MSF Italia.
Venerdì 27 maggio 2016
ore 15 - 17 - Aula Falcone, Collegio San Rocco, via Maqueda 324 “Migliorare l'accesso ai vaccini nei Paesi in Via di Sviluppo - la prospettiva di Medici Senza Frontiere”.
Saluti Giovanna Fiume (coordinatrice del Consiglio dei corsi di laurea in "Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali" e "International Relations").
Introducono Carla Monteleone (docente di Global Politics, Dipartimento DEMS, Università di Palermo). Serena Marcenò (docente di Human Rights: Theory and Policies" Dipartimento Culture e Società, Università di Palermo). Interviene Silvia Mancini - Advocacy Officer MSF Italia.
3. Anteprima del lancio StartCup Palermo 2016
Anche quest'anno Unipa si prepara alla grande sfida degli startupper del territorio con la StartCup giunta alla sua 12a edizione. La "business plan competition" è stata per molti team in passato la piattaforma di lancio per conquistarsi uno spazio nel mercato ed alcuni di loro hanno dato vita ad aziende di successo. Mercoledì 27 aprile 2016, presso l’Aula Magna “V. Li Donni” del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche alle ore 10, verrà presentata in anteprima l'edizione 2016.
I lavori, introdotti dal prof. Umberto La Commare presidente del Consorzio ARCA partner strategico della manifestazione, prevedono un intervento del prof. Marcantonio Ruisi coordinatore della StarCup Palermo e Sicilia su "Processi di genesi imprenditoriale e ruolo delle business plan competitions", dell'avv. Paola Di Rosa su "L'approccio Lean Startup a supporto del business modeling" e da una tavola rotonda alla quale parteciperanno varie startuppers e practioners oltre al prof. Giovanni Perrone già responsabile negli della manifestazione nelle precedenti edizioni. Studenti e accademici sono tutti invitati a prendere parte ai lavori e a supportare fattivamente i processi di nuova imprenditorialità che possono sostenere lo sviluppo socio-economico del territorio.
4. “Dogane e internazionalizzazione – Favorire la competitività delle imprese”
Mercoledì 27 aprile 2016, nella sala Convegni Sicindustria, in via Alessandro Volta 44 a Palermo, si svolgerà un incontro su: “Dogane e internazionalizzazione – Favorire la competitività delle imprese”
Programma:
Ore 10:00 Registrazione dei partecipanti welcome coffee
Ore 10:15 Saluti e introduzione Ivo Blandina, Delegato per le Infrastrutture e la Logistica di Sicindustria, Giuseppe Napoleoni, Direttore regionale Dogane per la Sicilia
Ore 10:30 Le novità del nuovo Codice Doganale dell’Unione - Reg.to UE 953/2013, Francesco Martone, Direttore Area Legale, Direzione Regionale delle Dogane per la Sicilia
Ore 11:00 Lo sportello unico doganale e i susseguenti istituti agevolativi per favorire le imprese: sdoganamento in mare, fast corridors e fascicolo elettronico, Lucilla Cassarino, Direttore Ufficio Dogane Palermo, Giacchino De Luca, Ufficio Dogane Palermo
Ore 11:30 Operatore Economico Autorizzato: una opportunità per le aziende, Maria Gatto, Coordinatore Regionale AEO Sicilia
Ore 12:00 La lotta alla contraffazione: politica di sostegno alle imprese, Ferdinando Giordano, Direttore “Area Procedure e Controlli Settore Dogane”, Direzione Regionale delle Dogane per la Sicilia
Ore 12:30 Q&A
5. Seminario: “Rituali di degradazione”
Il Dipartimento di Cultura e Società, dell’Università degli studi di Palermo, ha organizzato il seminario “Rituali di degradazione”, che si terrà mercoledì 27 aprile 2016 dalle 8 alle 10 nell’aula S1 dell’edificio 16 (Biologia), di viale delle Scienze a Palermo. L’incontro sarà aperto da Marilena Macaluso, del Dipartimento di Cultura e Società, dell’Università degli studi di Palermo. Interverrà Giolo Fele, del dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, dell’Università degli studi di Trento. Il seminario si presenta come attività integrativa dell’insegnamento di “Sociologia politica”, ed è indirizzato ai corsi di laurea magistrale in Scienze della comunicazione pubblica d’Impresa e pubblicità, e in Scienze della formazione continua.
6. Seminario: “Invenzioni dell’altro”
Nell’ambito del dottorato di ricerca in Studi letterari, filosofici-linguistici, storico-culturali della Scuola delle scienze umane e del patrimonio culturale, il dipartimento di Scienze Umanistiche, organizza il seminario “Invenzioni dell’altro”. L’evento si terrà giovedì 28 aprile 2016 dalle 9 alle 13 nella biblioteca Sant’Antonino di piazzetta Sant’Antonino,1 a Palermo.
Intervengono Patrizia De Capitani, dell’Università Grenoble-Aplés “I musulmani nella produzione romanzesca italiana del Medioevo e del Rinascimento”; Gabriella D’Agostino, dell’Università di Palermo, “Cristiani e saraceni nel repertorio figurativo tradizionale in Sicilia”; Alessandra Rizzo, dell’Università di Palermo, “Tradurre l’alterità: media e letteratura tra passato e presente”. Coordina Matteo di Gesù.