Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.06 del 27 gennaio 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Meridiana, Gesap e l’Università di Palermo siglano un accordo e fanno volare gli studenti a New-York
NOVITÀ UNIPA
- All’Arca la Giornata conclusiva del corso di imprenditorialità
- Il Rettore Micari in visita a Castelvetrano incontra Sindaco e studenti
- Adelfio Elio Cardinale eletto Presidente della Società Italiana di Storia della Medicina
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- All’Università di Palermo ritornano i volontari del servizio civile
- Bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del Politecnico di Torino (XXXII ciclo)
- Bando per un assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Conferenza del prof. Bruno di Maio su "Ebrei e Cristiani: Dal Pregiudizio al Dialogo"
- Allo Steri “La giornata della memoria a 100 anni dalla Grande Guerra”
- Progetto: “Quantum Neuron Molecular Mapping (Q-NeMoMa). Studio sulla mappatura molecolare dei neuroni”
- 2016 ESSC International Conference “Soil: Our Common Future”
ECO DELLA STAMPA
- Evidence-based practice: dopo 25 anni ancora un tabù per la formazione universitaria
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Meridiana, Gesap e l’Università di Palermo siglano un accordo e fanno volare gli studenti a New-York
Un accordo di collaborazione che prevede una tariffa di 399 euro dedicata agli studenti dell’Università di Palermo, con ben 900 posti disponibili per volare fra Palermo e New York nel periodo dal 7 aprile al 15 giugno 2016. E’ il contenuto di un accordo siglato a palazzo Chiaramonte Steri, sede del Rettorato dell’Università di Palermo, tra l’Ateneo e Meridiana, affiancati dal partner Gesap, la società di gestione dell’aeroporto Falcone e Borsellino.
“Potere offrire un’occasione simile ai nostri studenti non può che essere motivo di orgoglio e sottolinea quanto UniPa intenda essere un tramite privilegiato di apertura verso il mondo – ha commentato il rettore Fabrizio Micari – La firma di questo accordo con Meridiana e Gesap rientra appieno nelle politiche di internazionalizzazione dell’Ateneo che puntano, anche con l’avvio di 21 Corsi di Laurea e di Dottorati di Ricerca internazionali attivati con Università partner straniere, a favorire soprattutto la formazione internazionale e le esperienze personali e culturali dei nostri studenti”.
Soddisfatto dell’accordo stipulato il direttore Commerciale Meridiana Andrea Andorno. "Siamo felici – ha dichiarato - di poter agevolare gli spostamenti oltreoceano degli studenti di un prestigioso Ateneo quale l’Università di Palermo, nella convinzione che viaggiare e scoprire nuovi orizzonti sia parte integrante della formazione dei giovani”.
“Da oggi New York è più vicina per gli studenti dell’Ateneo palermitano. Ogni anno - ha aggiunto Fabio Giambrone, presidente della Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo - registriamo un forte interesse per il collegamento da e per la Grande Mela. La crescita delle frequenze farà certamente aumentare la componente di traffico di turisti statunitensi in visita nella nostra città, ricca di offerte turistiche e di eventi che, a cominciare dal Festino di Santa Rosalia nel mese di luglio, suscitano l’interesse dei turisti da tutto il mondo”.
L’accordo nel dettaglio prevede una tariffa tutto incluso di andata e ritorno sulla linea Palermo-New York (JFK). Invio della copia del tesserino universitario e del certificato di iscrizione all’Anno Accademico in corso, unitamente all’indicazione dei propri dati anagrafici, del numero di matricola, dei voli e delle date in cui si desidera viaggiare a universita@meridiana.com
Prenotazione e acquisto attraverso il numero riservato alle convenzioni del Call Center Meridiana (199.111.334)
NOVITÀ UNIPA
1. All’Arca la Giornata conclusiva del corso di imprenditorialità
Una gradita visita agli studenti che hanno preso parte al corso in “Imprenditorialità e lavoro nell'economia della conoscenza” che si è svolto al Consorzio Arca di viale delle Scienze. Nel corso della lezione conclusiva è intervento il rettore Fabrizio Micari che ha portato il suo saluto ai partecipanti alla decima edizione del corso.
“M fa piacere essere qui con voi à ha detto il rettore – sono fermamente convinto che il futuro di questa terra si giochi anche e soprattutto attraverso queste iniziative. Mi sembra che questo ecosistema, questa consapevolezza non sia soltanto di pochissimi pionieri, ma costituisca una riflessione diffusa. Forse insistendo di più riusciremo a fare si che diventi una mentalità comune delle istituzioni e sperare di avere un futuro migliore per questa terra”.
A seguire, gli studenti hanno presentato le idee d'impresa che hanno sviluppato durante questi mesi grazie anche al supporto dei mentor che li hanno costantemente affiancati.
2. Il Rettore Micari in visita a Castelvetrano incontra Sindaco e studenti
“A memoria d’uomo non era mai accaduto che il Magnifico Rettore dell’Università di Palermo fosse presente a Castelvetrano”. Con queste parole il sindaco Felice Errante ha commentato l’incontro avuto con il Rettore Fabrizio Micari a margine del convegno su “Giovani e occupazione dall’università al mondo del lavoro”. L’evento, promosso dal Lions Club di Castelvetrano, con il patrocinio del Comune di Castelvetrano Selinunte e dell’Ateneo palermitano, si è tenuto presso l’aula magna del Liceo Scientifico Michele Cipolla della cittadina. Offerta formativa, programma Erasmus, dottorati di ricerca, assegni di ricerca, borse di studio, ma anche Start Cup e incubatore di imprese ARCA, gli argomenti approfonditi durante l’incontro.
Il rettore Fabrizio Micari ha dichiarato che “La zona del trapanese è terra di eccellenza dell’agroalimentare e l’Università di Palermo intende puntare sempre più su questa cultura di settore, importante per lo sviluppo della Sicilia e della nazione” e, ha aggiunto, “nei suoi 210 anni dalla fondazione il nostro Ateneo intende investire nel polo di Trapani con l’attivazione di un corso di laurea di consulente giuridico nella gestione di impresa, fondamentale per l’economia ed il sistema delle piccole e medie imprese del territorio”.
3. Adelfio Elio Cardinale eletto Presidente della Società Italiana di Storia della Medicina
Il Prof. Adelfio Elio Cardinale Vice–Presidente del Consiglio Superiore di Sanità – già Presidente SIRM, Sottosegretario al Ministero della Salute e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Palermo è stato eletto Presidente nazionale della SISM, la “Società Italiana di Storia della Medicina”.
L’elezione è avvenuta a Bologna il 26 gennaio 2016, in occasione dell’adunanza del sodalizio costituto nel 1907, associazione culturale medico-scientifica tre le più antiche d'Italia. E’ la prima volta che un radiologo ricopre questo incarico.
“La storia della medicina – dice il Presidente Cardinale – non è una nostalgica contemplazione del passato, ma serve a una migliore conoscenza dell’avanzamento delle idee scientifiche bio-mediche, dall’antropocentrismo, al biocentrismo, alla ecologia integrale. Occorre rafforzare il ruolo della Storia della medicina indissolubilmente legato alla Bioetica nel curriculum formativo dei futuri dottori. La storia della cultura, intesa come pensiero umano biomedico, coincide con quella civiltà”.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. All’Università di Palermo ritornano i volontari del servizio civile
5 progetti, 29 sedi, rappresentano la nuova chance che l’Università degli Studi di Palermo offre a 50 volontari del Servizio civile, attraverso il bando legato al progetto “Garanzia Giovani”, a giovani disoccupati, inoccupati e non inseriti in un percorso di istruzione e formazione, di età compresa tra i 18 e i 28 anni.
Questi i progetti che i candidati possono scegliere:
• “Biblioteca@perta: informare e formare gli utenti ad un uso consapevole delle biblioteche UniPa”, con trenta volontari distribuiti in 22 sedi;
• “Energia e Storia: l’importanza delle macchine”, con 4 volontari in un’unica sede;
• “Il valore della divulgazione scientifica nella formazione dei giovani”, con 4 volontari in un’unica sede;
• “La Fossa della Garofola: da campagna a luogo di identità urbana”, con 4 volontari in un’unica sede;
• “UNINFO: l’Università ti INForma”, con 8 volontari distribuiti in 4 sedi.
Per partecipare alla selezione è necessario essere iscritti al Programma Operativo Nazionale "Iniziativa Occupazione Giovani" (PON IOG), attraverso il sito internet www.garanziagiovani.gov.it ed aver firmato il Patto di Servizio con il CPI e/o Servizio competente. Per candidarsi c’è tempo fino alle ore 14 di lunedì 8 febbraio 2016.
I selezionati rimarranno in servizio per dodici mesi e riceveranno dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, un compenso di 433,38 euro mensili.
Il bando, i relativi allegati e tutte le informazioni necessarie alla presentazione delle domande di partecipazione, sono rinvenibili al link http://www.unipa.it/amministrazione/area4/Servizio-Civile/
2. Bando di concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del Politecnico di Torino (XXXII ciclo)
Pubblicato il bando di concorso per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca (XXXII ciclo)
La presentazione della domanda tramite Apply (http://dottorato.polito.it/it/bando_di_concorso per i candidati che non hanno mai studiato al Politecnico di Torino e https://login.didattica.polito.it/secure-studenti/ShibLogin.php per studenti o ex studenti del Politecnico di Torino utilizzando le credenziali già in possesso).
Il bando è consultabile all'indirizzo http://dottorato.polito.it/it/bando_di_concorso e prevede due indipendenti sessioni di selezione (primaverile ed estiva), con le seguenti rispettive scadenze per la presentazione della domanda: 15 febbraio 2016 per la sessione primaverile; 10 maggio 2016 per la sessione estiva.
Info: Doctoral School – ScuDO Politecnico di Torino Mail: scudo@polito.it Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino, Italy - Tel: (+39) 011-0906095 - Fax: (+39) 011/0906098.
3. Bando per un assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore
La Scuola Normale Superiore ha indetto una selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del progetto UE 7 PQ - Cooperation dal titolo “The NGF system and its interplay with endocannabinoid signalling, from peripheral sensory terminals to the brain: new targets for the development of next generation drugs for neuropathic pain”, PAINCAGE, presso il laboratorio di Biologia, classe di Scienze Matematiche e naturali, settore concorsuale 05/D1 Fisiologia, settore scientifico disciplinare BIO/09, per la collaborazione al programma di ricerca dal nome “Modelli di Neuropatia e osteoartrite dolorosa”. Il titolare dell’assegno di ricerca, sotto la direzione del responsabile scientifico, prof. Antonino Cattaneo, dovrà studiare il dolore osteoartritico e il dolore neuropatico in modelli di diabete e modelli relativi alle due malattie genetiche umane.
Al vincitore sarà conferito un assegno di ricerca della durata di circa quattordici mesi per un importo lordo annuo di € 25.000,00 (per un totale, per l’intero periodo presumibile, di € 29.167,00) che sarà erogato al beneficiario in rate mensili posticipate.
Alla selezione possono partecipare tutti coloro che sono in possesso del diploma di laurea in Biotecnologie indirizzo Biotecnologie farmaceutiche o equipollente secondo il previgente ordinamento ovvero con laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009.
La partecipazione è aperta anche a coloro che sono in possesso dei suddetti titoli di studio conseguiti all’estero, riconosciuti equipollenti ai titoli italiani.
I partecipanti dovranno inviare la documentazione entro il 1° febbraio 2016. Il bando è pubblicato sul sito della Scuola Normale Superiore all’indirizzo: http://www.sns.it/scuola/opportunit%C3%A0-offerte-dalla-normale/bandi-di-concorso/assegni-di-ricerca.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Conferenza del prof. Bruno di Maio su "Ebrei e Cristiani: Dal Pregiudizio al Dialogo"
L’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo organizza una conferenza del prof. Bruno di Maio, già ordinario di “Elettronica” presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Palermo su: "Ebrei e Cristiani: Dal Pregiudizio al Dialogo". L’incontro si terrà presso l'Aula Capitò della Scuola Politecnica, martedì 26 gennaio 2016, alle ore 16.
2. Allo Steri “La giornata della memoria a 100 anni dalla Grande Guerra”
Mercoledì 27 gennaio, alle 16.30, allo Steri, nella sala Magna, sede istituzionale dell’Università di Palermo, sarà celebrata la Giornata della Memoria con il convegno “La giornata della memoria a 100 anni dalla Grande Guerra” per non dimenticare le vittime dell’Olocausto e delle leggi razziali e sarà deposta una corona di alloro sulla lapide, nell’atrio dello Steri, in ricordo dei cinque professori ebrei dell’Ateneo palermitano privati della cattedra e licenziati nel 1938 a causa delle leggi razziali: Camillo Artom, Maurizio Ascoli, Alberto Dina, Mario Fubini e Emilio Segre.
Al convegno, dopo i saluti del rettore Fabrizio Micari, interverranno: Elena Mazzini dell’Università di Firenze con “La partecipazione degli ebrei italiani alla Grande Guerra fra mobilitazione civile e impegno militare” e Roberta Raspagliesi dell’Università di Catania con “Guido Jung, Ettore Ovazza, Oscar Sinigaglia. Tre percorsi ebraici tra Grande Guerra, fascismo e leggi razziali”; a moderare sarà Matteo Di Figlia dell’Università di Palermo. Il ricordo diventa memoria con Ugo Foà testimone delle leggi razziali antiebraiche in Italia del 1938 e a chiusura il commiato musicale di Francesco La Bruna, al violino, e Marco Macaluso, alla fisarmonica.
3. Progetto: “Quantum Neuron Molecular Mapping (Q-NeMoMa). Studio sulla mappatura molecolare dei neuroni”
Giovedì 28 gennaio 2016, alle ore 16.30, nella sala Congressi di palazzo Villarosa in via Flavio Gioia, 2 a Bagheria si presenta il progetto: “Quantum Neuron Molecular Mapping (Q-NeMoMa). Studio sulla mappatura molecolare dei neuroni”. L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione per la diffusione della cultura italiana e dall’Associazione per la diffusione della cultura italiana, presieduta da Nicolò Benfante.
Interverranno: Prof. Massimo cocchi Accademico dei Georgofili - Presidente della Società Italiana di Biologia Sperimentale - Sezione di Bologna “Oliviero Mario Olivo” - Istituto “Paolo Sotgiu” per la Ricerca Quantitativa e Quantistica in Psichiatria
e Cardiologia Prof. Fabio Gabrielli Preside della Facoltà di Scienze Umane e Ordinario di Antropologia filosofica dell’Università L.U.de.S. – Lugano, Prof. Francesco Cappello Professore di Anatomia, Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze
Cliniche, Università di Palermo, Direttore Istituto Euro-Mediterraneo di scienze e tecnologie, Prof. Lucio Tonello Full Professor of Bio-mathematical Sciences - Deputy Director of “P. Sotgiu” Research Institute - L.U.de.S. University, Lugano, Switzerland, Prof. Gustav Bernroider Department of Organismic Biology, Neurosignaling Unit, University of Salzburg, Prof. Mark Rasenick Physiology and Biophysics, Psychiatry Director of Biomedical Neuroscience Training Program, University of Illinois, Chicago, Prof. Jack Tuszynski Department of Oncology, University of Alberta, Edmonton, Canada, Department of Physics, University of Alberta, Edmonton, Canada, Prof. Nicolò Benfante Dottore Commercialista e Revisore Legale - Presidente Associazione Opera Italia - Divisione Territoriale Sud Associazione per la diffusione della cultura italiana Associazione Opera Italia Associazione per la diffusione della cultura italiana Associazione Opera Italia Divisione Territoriale Sud.
4. 2016 ESSC International Conference “Soil: Our Common Future”
La ESSC – European Society for Soil Conservation, presieduta dal prof. Carmelo Dazzi, docente di Pedologia presso il Dipartimento SAF, organizza una Conferenza Internazionale sul tema: “Soil - Our Common Future”. La Conferenza si svolgerà presso la Università di Cluj (Romania) dal 15 al 18 giugno 2016.
“Questa conferenza internazionale – sottolinea il prof. Dazzi – si pone come una grande opportunità per gli Scienziati del Suolo per stimolare riflessioni e scambi di idee sull'importanza della risorsa suolo per gli equilibri ambientali e vuole porre particolare attenzione alle nuove sfide e alle opportunità di studio e di ricerca applicata che il suolo pone come risorsa al contempo naturale ed economica. Il fatto che essa si svolga in coincidenza con la celebrazione della Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione istituita dalle Nazioni Unite nel 1994, rappresenta il valore aggiunto della conferenza”. Mi piace anche evidenziare - prosegue il prof. Dazzi – che la ESSC finanzia 2 “grants” di 500 euro ciascuno, per stimolare la partecipazione alla conferenza di giovani ricercatori”.
Tutte le informazioni sulla 2016 ESSC International Conference sono disponibili sul sito:
http://essc2016.conference.ubbcluj.ro/
ECO DELLA STAMPA
1. Evidence-based practice: dopo 25 anni ancora un tabù per la formazione universitaria
Per il terzo anno consecutivo 30 laureati in Medicina e Chirurgia e Professioni Sanitarie e specializzandi under 32, provenienti da 17 regioni sono stati selezionati tra oltre 300 candidati per partecipare al corso di formazione Evidence-based Practice (Bologna, 20-21-22-23 gennaio 2016) grazie alle borse di studio interamente sostenute dalla Fondazione GIMBE. Il corso permetterà ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze indispensabili per il loro aggiornamento continuo, secondo quanto standardizzato dall'Evidence-based Practice core curriculum, certificato a livello europeo.
«Nessun professionista sanitario oggi può fare a meno di strumenti e competenze per ricercare e valutare criticamente le migliori evidenze scientifiche» afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE. «Purtroppo oggi il crescente sovraccarico dell’informazione biomedica rende estremamente complesso l’aggiornamento professionale, perché meno del 5% della letteratura pubblicata “merita” di essere realmente integrata nelle decisioni cliniche».
«Considerato che, ad eccezione di lodevoli eccezioni, metodi e strumenti dell’Evidence-based Practice non sono stati ancora introdotti formalmente nella formazione universitaria del medico e delle professioni sanitarie – continua il Presidente – la Fondazione GIMBE riconferma questa iniziativa che suscita un grande interesse tra i giovani professionisti sanitari italiani, che si trovano in un allarmante e ormai incolmabile ritardo rispetto ai colleghi europei».
Le borse di studio sono erogate nell'ambito del programma GIMBE4young con il quale la Fondazione GIMBE intende sensibilizzare i giovani professionisti sanitari sui gap tra l'attuale formazione di base e specialistica, gli obiettivi formativi previsti dal Programma Nazionale ECM e le competenze richieste dal SSN, dove un adeguato trasferimento delle evidenze alla pratica clinica è indispensabile per ridurre gli sprechi dovuti al sovra/sottoutilizzo di farmaci, test diagnostici e altri interventi sanitari.
«25 anni dopo la nascita dell'Evidence-based Medicine – conclude Cartabellotta – è inaccettabile che le Istituzioni continuino a trascurare l’irrinunciabile necessità di fornire alle nuove generazioni di professionisti sanitari strumenti e competenze per essere indipendenti nella gestione delle evidenze scientifiche ed acquisire un sano scetticismo sull'efficacia degli interventi sanitari, troppo spesso introdotti sul mercato sulla base di semplici “pubblicazioni” e non di evidenze di buona qualità».