Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.90 del 26 novembre 2015

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Contributo Dicgim, in partenariato con Ustica Lines, al Distretto tecnologico Navtec di Messina

NOVITÀ UNIPA

  • ACM Senior Member Award a Salvatore Sorce del DICGIM
  • Via alla campagna #facceunipa

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Presentazione Master “Buono da pensare” con degustazione ai Buonivini: 4 borse di gusto in palio per gli studenti
  • Studenti universitari per le Olimpiadi 2016: una borsa di studio per raccontare lo sport in radio
  • Borse di studio per diventare Giuristi d’Impresa
  • Alla Scuola Normale Superiore di Pisa un assegno di ricerca sulla “Riforma italiana e rapporti con la cultura religiosa francese del primo Cinquecento”

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, quattro info-point in Ateneo
  • Convegno internazionale di studi sulla definizione culturale del tempo
  • Lezione del prof. Antonio Chella per le ShanghAI Lectures

Istat, “I nuovi conti economici regionali in Sec 2010”

  • Premio Letterario Internazionale Mondello. A Palermo la proclamazione dei vincitori
  • La migrazione delle intelligenze i numeri, i costi, i testimoni, le proposte
  • Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
  • Ricordo

ECO DELLA STAMPA

  • “Città migliori grazie alla ricerca universitaria”

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Contributo Dicgim, in partenariato con Ustica Lines, al Distretto tecnologico Navtec di Messina

Il dipartimento Dicgim delCannizzaro Luigi_Resizel’Università di Palermo è da lungo tempo impegnato in attività di ricerca nel settore manifatturiero, con particolare riferimento alle tecnologie di fabbricazione e alla progettazione computerizzata di particolari complessi. Di recente l’attenzione di una équipe di ricercatori sotto la guida del professor Luigi Cannizzaro si è rivolta al settore meccanico-navale, che rappresenta oggi per il territorio siciliano una reale prospettiva di sviluppo e di crescita occupazionale.

Tale settore sviluppato in Sicilia a partire dai primi anni dell’attività cantieristica dei Florio si è poi concretizzato nell’attività di alcuni importanti cantieri quali Rodriquez di Messina, Fincantieri di Palermo e altri minori, sino alla fine degli anni ’80. A partire da quegli anni si è assistito a un lungo periodo di crisi nel settore, causato anche dalla mancanza di attività di ricerca e sviluppo e conseguente innovazione tecnologica.

La partecipazione del Dicgim in partenariato con Ustica Lines di Trapani ha costituito per l’Università un momento di svolta nell’attività di ricerca che, traendo vantaggio dal lungo periodo di studi teorici di base e di sperimentazioni in laboratorio, ha permesso di inserire la struttura universitaria nel settore della ricerca industriale nell’ambito meccanico-navale. Ne ha tratto giovamento anche il settore didattico sia in alcuni corsi di studio che in diverse tesi di laurea del settore. Alcuni ingegneri meccanici, che hanno partecipato ai corsi di formazione connessi ai progetti, hanno trovato impiego presso il cantiere del partner industriale a Trapani, mentre altri lavorano in altre aziende del settore navale o affine. Grazie a tali iniziative di ricerca il settore meccanico-navale rappresenta oggi un importante punto di riferimento del dipartimento, che partecipa da protagonista ad altre attività di ricerca in partenariato con altre aziende del settore navale e svolge un notevole ruolo all’interno del Distretto tecnologico Navtec di Messina.

 

NOVITÀ UNIPA

1. ACM Senior Member Award a Salvatore Sorce del DICGIM

Sorce SalvatoreSalvatore Sorce, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica nel settore ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni e socio di InformAmuse S.r.l., è stato insignito del prestigioso riconoscimento di Senior Member dell'Association for Computing Machinery (ACM). Come riconoscimento di eccellenza, il dott. Salvatore Sorce ha ricevuto lo status di Senior Member dall'Association of Computing Machinery (ACM).

Il titolo viene conferito ai membri dell'ACM con almeno 10 anni di esperienza professionale e 5 anni di associatura, che hanno ottenuto risultati che li contraddistinguono nel loro settore, sulla base della valutazione di un comitato scientifico internazionale a partire dalla raccomandazione di tre esperti.

Con i suoi oltre 92.000 iscritti, ACM è la più grande associazione al mondo nel campo dell'informatica, sia per la didattica che per la ricerca scientifica, e fornisce risorse che contribuiscono all'avanzamento della disciplina come scienza e come professione.

“Esprimo le mie più vive congratulazioni al dr. Sorce per il prestigioso riconoscimento ottenuto – afferma il presidente della Scuola Politecnica Maurizio Carta -. Sono certo che anche questo risultato concorrerà a tessere e rafforzare quelle necessarie reti internazionali che arricchiranno la nostra Università”.

 

2. Via alla campagna #facceunipa

L’Università degli Studi di Palermo lancia la campagna #facceunipa e va alla ricerca di studenti che prestano il loro volto per i 12 scatti che vestiranno i mesi del nuovo calendario di Ateneo del 2016. Il prossimo calendario dell’Ateneo per l’anno 2016 sarà realizzato, infatti, con i volti degli studenti di #Unipa raccolti fra i luoghi dell’Ateneo da una fotografa professionista. Saranno dunque le #facceunipa a raccontare l’Ateneo, i suoi luoghi, le strutture e la comunità fatta di studenti. La campagna punta a valorizzare senso di appartenenza, identità e comunità all’interno dell’Ateneo.

“La mia idea di Università ruota attorno alla figura centrale dello studente che si muove ogni giorno fra i luoghi e le strutture di Ateneo che, – dice il rettore Fabrizio Micari – è un luogo fatto di tanti luoghi in cui si trascorre parte della giornata e che diventa la ‘casa’ di coloro che vogliono imparare, crescere e che hanno il diritto a una permanenza serena, proficua e assistita. Saranno gli studenti i protagonisti della campagna #facceunipa, i loro volti, le loro storie, il nostro capitale umano”.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Presentazione Master “Buono da pensare” con degustazione ai Buonivini: 4 borse di gusto in palio per gli studenti

“Buono da pensare”', il Master universitario di I livello in Cultura e Comunicazione del Gusto dell'Università di Palermo, coordinato dal prof. Gianfranco Marrone, autore del saggio Gastromania, verrà presentato giovedì 26 novembre 2015 alle ore 18.30 all'Enoteca Buonivini di via Dante Alighieri, 8 a Palermo.

Nel corso della manifestazione saranno illustrate le modalità di attribuzione delle quattro borse di gusto a disposizione degli studenti meritevoli offerte dai partner “Vini Tasca D’Almerita”, “Premiati Oleifici Barbera” e “Il mercato San Lorenzo”. Le borse copriranno il 50 per cento della quota di iscrizione al master. Al termine seguirà una degustazione di oli e vini.

Alla presentazione del master saranno presenti Gianfranco Marrone e i rappresentanti delle aziende partner. Le iscrizioni alla terza edizione del Master di alta formazione universitaria, unico nel Sud Italia in tema di cultura e comunicazione del gusto, scadono il 23 dicembre 2015.

Info: http://titulus-new.unipa.it/albo/viewer?view=files%2F002666374-UNPACLE-4b92c6f6-3650-4765-91c9-a952ea745768-000.pdf

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/mastergustounipa

 

2. Studenti universitari per le Olimpiadi 2016: una borsa di studio per raccontare lo sport in radio

Studenti universitari come futuri giornalisti sportivi radiofonici. La testata online SuperNews ha indetto una borsa di studio individuale di 500 euro e uno stage presso la propria redazione radiofonica a favore di studenti universitari iscritti a un corso di Laurea Triennale o Specialistica delle Facoltà di Lettere, Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche, Giurisprudenza ed Economia, presso un Ateneo nazionale riconosciuto.

L'iscrizione per concorrere alla borsa è gratuita ed è possibile inviare la propria candidatura entro e non oltre il 31 marzo 2016. Gli studenti possono concorrere presentando un elaborato di massimo tremila parole che sintetizzi un progetto di ricerca volto all'esplorazione di nuove modalità di valorizzazione, attraverso l'informazione radiofonica, degli sport definiti "di nicchia" che saranno presenti ai prossimi Giochi Olimpici del 2016 (tiro con l'arco, badminton, boxe, canoa, equitazione, hockey su prato, golf, trampolino elastico, pallamano, pentathlon, rugby a 7, vela, tiro a segno, tennistavolo, taekwondo, triathlon, sollevamento pesi, lotta).

Alla borsa possono concorrere anche professionisti e appassionati di giornalismo che possano dimostrare interesse e competenza nel settore del giornalismo radiofonico durante il loro percorso accademico e professionale.

 

3. Borse di studio per diventare Giuristi d’Impresa

La Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi d’Impresa di A.I.G.I. - Associazione Italiana Giuristi d’Impresa, nel ricordare la figura di “Ezio Corfiati”, mette a concorso una Borsa di studio, del valore di 5.000 euro, a totale copertura della quota di partecipazione alla Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi d’Impresa.

Il Corso tenuto da insigni giuristi si svolgerà dal 4 febbraio 2016 al 9 luglio 2016, per un totale di 300 ore, a Milano, presso la Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi d’Impresa, in via Santa Tecla 5. La borsa di studio è destinata a laureati con voto di laurea non inferiore a 105/110, età non superiore ai 28 anni e buona conoscenza parlata e scritta della lingua inglese. Il termine per la presentazione delle domande scade il 18 dicembre 2015.

Info:http://www.aigi.it/borsestudio.asp

 

4. Alla Scuola Normale Superiore di Pisa un assegno di ricerca sulla “Riforma italiana e rapporti con la cultura religiosa francese del primo Cinquecento”

La Scuola Normale Superiore di Pisa ha indetto una selezione, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe di Scienze Umane, nell’ambito del settore concorsuale 11/A2 Storia moderna, settore scientifico disciplinare M-STO/02 Storia moderna, per la collaborazione al programma di ricerca “Riforma italiana e rapporti con la cultura religiosa francese del primo Cinquecento”.

Il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi, secondo le indicazioni del responsabile scientifico, dott.ssa Stefania Pastore: di ricerche archivistiche e bibliografiche sui protagonisti di un intenso scambio di esperienze religiose tra Francia e Italia nei decenni pretridentini. Le attività si svolgeranno a Pisa e nelle sedi di biblioteche e archivi in cui sono conservati i documenti oggetto della ricerca.

L'importo lordo dell’assegno di ricerca, della durata di un anno, comprensivo di tutti gli oneri a carico dell’Amministrazione, è fissato in 23.334 euro e sarà erogato al beneficiario in rate mensili posticipate. Alla selezione possono partecipare tutti coloro che sono in possesso del titolo di dottore di ricerca - ovvero di titolo di studio equipollente al predetto, conseguito in Italia o all’estero - in Storia moderna o che abbiano conseguito un titolo di studio all’estero, riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano, ai soli fini dell’ammissione alla selezione; a questo scopo l’eventuale equivalenza dei titoli conseguiti all’estero con il suddetto titolo italiano potrà essere dichiarata dalla commissione giudicatrice. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua francese. La domanda e la documentazione relativa deve essere inviata entro il 18 novembre 2015.

Per informazioni è possibile contattare l’ufficio Servizio Personale ai numeri tel. 050/509726; 050/509723 o consultare il bando all’indirizzo:

http://www.sns.it/servizi/job/assegnidiricerca/assegno528/

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, quattro info-point in ateneo

Studentesse studiano“Droga e violenza sulle donne si combattono innanzitutto con l’informazione, mirata e capillare”. E’ quanto affermato dal rettore Fabrizio Micari sulla campagna di informazione che si rivolge agli studenti Unipa durante la settimana in cui si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che fino al 27 novembre vedrà info point allestiti nelle strutture e luoghi universitari per fornire informazioni. Il progetto di Prevenzione ed Informazione in Ateneo coordinato dal prof. Fabio Venturella insieme alla Commissione Distrettuale per il Disagio Giovanile ed il Governatore del Rotary Distretto 2110 rivolge la sua attenzione agli studenti. La campagna di informazione mira a ribadire un ulteriore NO a qualsiasi forma di violenza contro la donna, ricordando che anche l’abuso su una donna non in grado di intendere e volere sotto effetto di una sostanza incapacitante, è - secondo legge una violenza a tutti gli effetti. Gli info point verranno allestiti dalle ore 9.30 alle ore 13.30.

Mercoledì 25 novembre nella Biblioteca 3 piano del dipartimento Stebicef, in via Archirafi 32 giovedì 26 novembre nelle Aule Nuove di via Parlavecchio 3, ex Facoltà di Medicina e venerdì 27 novembre nell’Edificio 7 di viale delle Scienze.

Associazioni a sostegno del progetto: A.s.u. - Associazione Studenti Universitari Auletta99 Fare Università Foro di Giurisprudenza NRG Onda Universitaria Rum - Rete Universitaria Mediterranea Run - Rete Universitaria Nazionale Sicily Foreign Students Studenti Universitari Uniattiva Vivere Ateneo#25novembre, #conledonnexledonne, ‪#StopViolenceAgainstWomen,

‪#VivereAteneo‪#No AllaViolenzaSulleDonne, #unipa ‪#palermo, ‪#whyunipa

 

2. Convegno internazionale di studi sulla definizione culturale del tempo

Dal 26 al 27 novembre 2015, al Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” di Palermo, la Fondazione “Ignazio Buttitta”, la Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale Dipartimento Culture e Società, con il patrocinio dell’Ars, dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana, il Comune di Palermo, la Fondazione Federico II, organizzano il Convegno internazionale di studi la definizione culturale del tempo.

Programma:

26 novembre 2015

ore 9.30 - Saluti istituzionali. Introduzione ai lavori Maria Concetta Di Natale, Direttore del Dipartimento Culture e Società, Università degli Studi di Palermo, Ignazio E. Buttitta, Presidente della Fondazione Ignazio Buttitta;

ore 10.00 - Presiede Ignazio E. Buttitta. Marcello Massenzio, Presidente dell’Associazione Internazionale Ernesto De Martino, Mito e tempo, Paolo Apolito, Università degli Studi di Roma Tre, Ritmo, tempo e socialità umana. Una prospettiva antropologica, Massimo Cultraro, CNR Catania, I tempi del sacro nella Sicilia prima dei Greci

ore 15.30 - Presiede Mario Giacomarra. Francesco Faeta, Università degli Studi di Messina, Il tempo e la fotografia: una relazione complessa, Ivan Bargna, Università degli Studi di Milano Bicocca, “Il futuro appartiene a chi ha il coraggio di essere differente”: arte e antropologia di fronte al futuro, Giovanni Pizza, Università degli Studi di Perugia, Politiche del tempo in campo sanitario. Una prospettiva critica in antropologia medica;

ore 17.30 - Presentazione del volume La festa, Editori Laterza di Natale Spineto, con Nicola Cusumano e Gabriella D’Agostino

ore 19.00 – Monologo Ritmi di festa di Paolo Apolito

27 novembre 2015

ore 9.30 - Presiede Marcello Massenzio. José Luis Alonso-Ponga, Universidad de Valladolid, Pensar el tiempo desde el mundo campesino: Entre cambio y pervivencia, Natale Spineto, Università degli Studi di Torino, “Una vita senza festa è un lungo cammino senza, alberghi”. Feste e costruzione del tempo nelle società antiche, Alessandro Lupo, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Il corpo misura del tempo: l’incontro tra l’uomo zodiacale e il calendario mesoamericano nel Messico coloniale, Mario Bolognari, Università degli Studi di Messina, Il tempo e i tempi della vita sociale degli Oromo d’Etiopia. Dal mito alla quotidianità, José Antonio González Alcantud, Universidad de Granada, El tiempo mítico de los andalusíes;

ore 15.30 - Presiede Girolamo Cusimano. Antonio Ariño Villarroya, Universitat de València, Las transformaciones del calendario en la transición hacia la modernidad, Stefano De Matteis, Università degli Studi di Salerno, Il tempo elastico. Contro gli stereotipi della globalizzazione, Berardino Palumbo, Università degli Studi di Messina, L’acronia patrimoniale: pratiche sociali e temporalità contrastanti nell’heritage-scape

ore 17.30 - Presentazione del volume La morte e i morti nelle società euromediterranee, FIB

a cura di Ignazio E. Buttitta e Sebastiano Mannia, con Antonino Buttitta e Sebastiano Mannia

Coordinamento scientifico Ignazio E. Buttitta, Marcello Massenzio Segreteria organizzativa Rosi Pollara, Sebastiano Mannia, Rossella Valentino, Alberto Musco, Monica Cavatoi.

Info: Fondazione Ignazio Buttitta - via Antonino Pasculli, 12 – Palermo - tel. 091/7026433 - 3346364082 - fondazione.buttitta@yahoo.it - www.fondazioneignaziobuttitta.org Sede dei Lavori Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino - piazzetta A. Pasqualino, 5 – Palermo - tel. 091/328060.

 

3. Lezione del prof. Antonio Chella per le ShanghAI Lectures

Il prof. Antonio Chella, coordinatore del RoboticsLab del DICGIM terrà il prossimo 26 novembre alle ore 10 una lezione nell’ambito del prestigioso ciclo delle ShanghAI Lectures

Le ShanghAI Lectures, supportate dalla Rete di Eccellenza Europea EUCog, nel corso degli ultimi anni sono state tenute da famosi ricercatori di tutto il mondo sui temi più avanzati dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica. Le lezioni sono trasmesse in streaming e archiviate presso i server dell’Università Carlos III di Madrid. Gli studenti possono interagire in tempo reale durante la lezione con il docente e tra loro mediante i più comuni social media. La lezione del prof. Chella riguarderà in particolare la “machine consciousness”, tema di ricerca molto attuale che studia le teorie, le tecniche, le prospettive e i rischi connessi alla creazione di un robot con consapevolezza e senso di sé al pari degli esseri umani.

http://shanghailectures.org

 

4. Istat, “I nuovi conti economici regionali in Sec 2010”

Un Seminario dal titolo “I conti economici regionali in Sec 2010” si terrà il 26 novembre 2015 alle ore 9.30 a Roma presso l’Aula Magna dell’Istat, in Via Cesare Balbo 14.

Saranno presentati i conti economici regionali per gli anni 2012/2014 e quelli provinciali per gli anni 2012/2013 alla luce della recente adozione della nuova versione del Sistema europeo dei conti, Sec 2010.

Le stime a livello territoriale sono coerenti con le nuove stime di contabilità nazionale prodotte a partire da settembre 2014 dopo l'introduzione del nuovo Sistema europeo dei conti e ne recepiscono tutte le innovazioni metodologiche.

Nel seminario si illustreranno, in particolare, le innovazioni metodologiche che hanno avuto un ruolo determinante nelle attuali stime dei conti regionali e provinciali.

Le principali riguardano l'utilizzo intensivo di micro-dati a livello di impresa, lo sviluppo di stime bottom-up per il valore aggiunto, redditi da lavoro e input di lavoro, lo sviluppo di nuovi metodi per la misurazione dell’economia non osservata, la ridefinizione delle misure di valore aggiunto e degli input di lavoro e, infine, l'ampliamento del set informativo alla base della stima della dinamica settoriale negli anni più recenti del periodo di riferimento.

Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo eventi@istat.it

 

5. Premio Letterario Internazionale Mondello. A Palermo la proclamazione dei vincitori

Ultimo appuntamento per la quarantunesima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello che si terrà a Palermo venerdì 27 novembre alle 18 presso l’Auditorium della Società Siciliana per la Storia Patria, Piazza San Domenico 2, promosso dalla Fondazione Sicilia d’intesa con la Fondazione Premio Mondello e insieme con il Salone Internazionale del Libro di Torino e la Fondazione Andrea Biondo. Alla cerimonia saranno presenti, tra gli altri: Giovanni Puglisi, presidente della Fondazione Sicilia e della Fondazione Premio Mondello; Ernesto Ferrero, direttore editoriale del Salone del Libro di Torino; Gianni Turchetta e Chiara Valerio, membri del Comitato di Selezione del Mondello. Modera il giornalista e scrittore Davide Camarrone.

Riceveranno il premio per la sezione Opera Italiana: Nicola Lagioia con La ferocia, Einaudi; Marco Missiroli con Atti osceni in luogo privato, Feltrinelli; Letizia Muratori con Animali domestici, Adelphi. Per la sezione Critica Letteraria sarà premiato Ermanno Cavazzoni con Il pensatore solitario, Guanda . Il Premio Speciale del Presidente della Giuria verrà consegnato ad Alessandro D’Avenia per Ciò che inferno non è, Mondadori. I vincitori del Premio Opera Italiana e del Premio Mondello Critica riceveranno 3.000 euro ciascuno e sono stati scelti da un Comitato di Selezione così composto: lo scrittore e saggista Marco Belpoliti, il critico letterario Gianni Turchetta e la scrittrice Chiara Valerio.

Nel corso della cerimonia saranno proclamati i vincitori del SuperMondello e del Mondello Giovani a cui andrà il premio di 1.000 euro.

La cerimonia non si esaurirà nella consegna dei premi, ma sarà un’occasione per creare un dibattito tra gli autori vincitori, i membri del Comitato di Selezione, gli studenti e i lettori forti giurati, attraverso un dialogo sul tema “Generazioni confuse”, ispirato ai contenuti dei romanzi in concorso.

 

6. La migrazione delle intelligenze i numeri, i costi, i testimoni, le proposte

Giornata di studio al Castello Utveggio - Cerisdi, venerdì 27 novembre dalle ore 15 su “La migrazione delle intelligenze i numeri, i costi, i testimoni, le proposte”. La giornata di studio vede esperti e testimoni di eccellenza che si confronteranno sul tema della migrazione di laureati siciliani e delle ragioni alla base del fenomeno.

L’evento è realizzato con il contributo scientifico di Svimez, Istat, Università di Palermo, Istituto Nazionale di Astrofisica, Ingv, Consorzio Arca, Le nuove frontiere della scuola. Cerisdi – Castello Utveggio.

Programma:

14.30 - Welcome coffee e registrazione dei partecipanti;

15.00 – Introduzione dei lavori Rosario Crocetta, Presidente della Regione Siciliana, Salvatore Parlagreco, Presidente del Cerisdi, Davide Faraone, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Giuseppe Lupo, Vicepresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Mariella Lo Bello, Vicepresidente della Regione, Assessore Regionale delle Attività Produttive, Bruno Marziano, Assessore Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale;

16.00 – Contributi. Introduce e modera: Salvatore La Rosa, Direttore del Cerisdi, Riccardo Padovani, Direttore SVIMEZ - Giuseppe Provenzano, Ricercatore Svimez, Pietro Busetta, Presidente della Fondazione Curella, Università di Palermo, Vincenza Capursi, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Università di Palermo, Roberto Foderà, ISTAT Ufficio territoriale per la Sicilia, Sebastiano Torcivia, Consigliere d’Amministrazione del Cerisdi, Università di Palermo;

17.00 - Chi è andato, chi è tornato, chi è rimasto... voci, volti, esperienze. Coordina: Antonio Purpura, Università di Palermo. Intervengono: Nicolò D’Amico, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Rocco Favara, Direttore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Palermo, Altre testimonianze Dario Baudo - Marcantonio Ruisi - Salvo Tomaselli - Federico Nucita - Maja Brkusanin - Simona Battiloro – Anouar Sebai - Antonio Ferranti – Alessandro Melillo;

17.30 – Rigenerare il territorio – testimonianze di imprese e aziende in Sicilia. Introduce e modera: Antonio Purpura, Università di Palermo. Ne discutono:

Patrizia Di Dio, Confcommercio - Umberto La Commare, Consorzio ARCA - Angelo Cascino, ImeraSviluppo - Pasquale Esposito Lavina e Marco Giammona, IM*MEDIA - Giovanni Imburgia, Gruppo Giovani Confcommercio – Vito La Fata, CESIE - Antonello Mineo, Distretto Produttivo Meccatronica Sicilia – Alessio Planeta, Vini Planeta - Florinda Saieva, Favara Farm Cultural Park;

18.30 – Conclusioni Fabrizio Micari – Magnifico Rettore dell’Università di Palermo.

 

7. Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

Sabato 28 novembre si terrà in tutta Italia la diciannovesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA), promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. Più di 135.000 volontari in oltre 11.000 supermercati, inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione che verranno distribuiti a 8.100 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) che aiutano circa 1.560.000 persone bisognose in Italia, di cui quasi 135.000 bambini fino a 5 anni. Le donazioni di alimenti ricevute in quel giorno andranno a integrare quanto il Banco Alimentare recupera grazie alla sua attività quotidiana, combattendo lo spreco di cibo, oltre 75.000 tonnellate distribuite quest’anno.

A Palermo e provincia saranno 248 i supermercati davanti i quali circa 5.000 volontari - riconoscibili dalla pettorina gialla – raccoglieranno per l’intera giornata: alimenti per l’infanzia; riso; olio d’oliva; legumi; sughi e pelati; tonno; biscotti. Le strutture convenzionate che beneficeranno delle derrate raccolte sono nella sola provincia di Palermo 193 ed assistono circa 71.000 persone.

 

ECO DELLA STAMPA

1. “Città migliori grazie alla ricerca universitaria”

Rassegna stampaIl dialogo tra le Università e le Città che le ospitano non è mai stato solo uno scambio di cortesie istituzionali. Tuttavia, è necessario oggi renderlo più profondo, sistematico, efficace. Le trasformazioni politico-istituzionali hanno da tempo rimesso al centro delle aspettative e delle domande dei cittadini i governi comunali. D'altra parte, le Università sono sollecitate a una sempre maggiore responsabilità verso il territorio che le ospita.

Prova ne sia la diffusione di organismi di raccordo che, da Bergamo a Lecce, da Udine a Pavia, da Napoli a Torino, sono incaricati di avanzare proposte, affrontare problemi, lanciare progetti che vedono impegnati Atenei e Municipi. Entrambi, peraltro, sono soggetti a una paradossale dinamica: mentre crescono le loro responsabilità e le aspettative di cui sono investiti, decrescono la loro autonomia e le loro risorse finanziarie.

Questo dialogo è stato al centro di una tre giorni voluta e finanziata dalla CRUI e organizzata dall'Ateneo pavese: "Università e Città. Un'agenda per il nuovo secolo". Si è trattato di tre giornate che, introdotte da sguardi comparativi a realtà estere, hanno messo a fuoco numerosi temi. La qualità degli interventi (oltre 60 quelli previsti, molti di più quelli svolti) è stata eccellente. La partecipazione (350 iscritti, 62 università italiane e 12 estere presenti) ha mostrato quanto la tematica sia avvertita e addirittura urgente.

Nelle relazioni tra Università e Città è fondamentale l'integrazione dei luoghi della formazione superiore nel tessuto urbano. Parliamo di una soluzione tipica della tradizione italiana, di cui si riscopre tutto intero il valore. Si pensi soltanto alla necessità di insediamenti che consentano di accogliere spin off universitarie e luoghi per il coworking, che non siano né isolati né remoti. Decisiva, anche a questo proposito, è la condivisione delle politiche dei trasporti, in particolare per promuovere, proprio attraverso gli studenti, stili di vita e di mobilità urbana più consapevoli.

Un aspetto più volte sottolineato è il contributo che gli Atenei (spesso tra i primi datori di lavoro del Comune) possono dare alle loro Città, fornendo al loro governo saperi e competenze che aiutino a migliorare e innovare le politiche pubbliche. Dal traffico alla salute, dall'ambiente all'assistenza: in questi ambiti, e in altri, la ricerca universitaria può mettere a disposizione spunti e soluzioni per lo sviluppo di città migliori.

Il convegno ha fornito tracce e proposte che saranno rese disponibili in una pubblicazione. Questa conterrà quell'agenda per il nuovo secolo che sin dall'inizio era obiettivo di un confronto che non ha voluto essere soltanto scientifico, ma anche di proposta operativa. Infatti, al termine dei lavori, è stato elaborato un protocollo tra l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Il documento indica in dieci punti alcune priorità del nuovo impegno e della nuova intesa a cui Università e Città congiuntamente sono chiamate.

(www.rivistauniversitas.it)