Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.88 del 19 novembre 2015
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- “InformAmuse” tra le eccellenze raccontate da Panorama
NOVITÀ UNIPA
- “Career Day Unipa 2015” al Polididattico. Opportunità lavorative dalle aziende ai giovani laureati dell’Università
- Marco Rosario Nobile eletto primo presidente dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura/AISTARCH
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Premio scientifico “I Guidoniani 2016”
- Selezione per un assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore
- Master Universitario di II livello in Comunicazione Istituzionale
- Concorso “Trecastagni nell’immaginario di Ercole Patti”
- Seconda edizione del Corso di Form(A)zione Giovani Cultura e Istituzioni
- Zwick Science Award 2015
- Premio l’Oreal-Unesco per giovani ricercatrici
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- “Le Vie dei Tesori”: record di visitatori per la IX edizione
- PALERMOSCIENZA partecipa a Sicily Kid's Experience
- “A spasso nello spazio. Dagli asteroidi al futuro". Un incontro con l’astronauta Umberto Guidoni
- “Settimana contro la violenza sulle donne”
- Convegno "La razionalità umana: i punti di vista probabilistici”
- Corso organizzare eventi di successo
ECO DELLA STAMPA
- Si rafforza l’alleanza Italia-Argentina per la ricerca in fisica fondamentale e applicata
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. “InformAmuse” tra le eccellenze raccontate da Panorama
“InformAmuse” spin-off accademico dell’Università degli Studi di Palermo nel 2009, dopo la vittoria, sempre dello stesso anno, del Premio Start Cup come migliore idea d’impresa è raccontata nell’ultimo numero di Panorama, insieme ad altre eccellenze siciliane, tra cui Neuroteam e Mosaicoon, come segnali della rinascita di ‪#Palermo.
“È decisamente un successo di squadra – afferma il direttore Antonio Gentile che dedico ai ragazzi che hanno fatto di InformAmuse la loro sede lavorativa. L’Ateneo sempre più deve uscire verso la città e la regione offendo nuove opportunità, soprattutto orientate alla creazione di nuovo lavoro in Sicilia. Unico modo per avviare il bootstrap della disastrata economia siciliana”.
Identità, Innovazione, Intelligenza e Internazionalizzazione sono le parole chiave della Scuola Politecnica alimentate ogni giorno da iniziative come questa.
“Il riconoscimento di InformAmuse – dichiara il rettore Fabrizio Micari – è la conferma, l'ennesima qualora ce ne fosse bisogno, dell'impegno straordinario che Antonio Gentile e il suo team ha messo in questi anni e che sta contribuendo a cambiare la mentalità del nostro Ateneo nel verso della progettualità e dell'integrazione dei saperi”.
Giovedì 19 novembre, a partire dalle 9.30, in un incontro dedicato al mondo del lavoro che si svolgerà a palazzo Mazzarino, su “Le strade della crescita: la forza delle imprese, il traino dell’innovazione” ci saranno alcuni tra i maggiori protagonisti del mondo industriale e istituzionale palermitano e italiano, a cui parteciperà anche il prorettore vicario Fabio Mazzola. Panorama d’Italia è un evento promosso dal settimanale Panorama: un viaggio che il newsmagazine compie attraverso l’Italia - tra informazione, cultura, spettacolo, enogastronomia e intrattenimento - per raccontare le eccellenze del territorio e tra queste anche InformAmuse S.r.l. e NeuroTeam.
InformAmuse ha sempre avuto l’ambizione di rivoluzionare il modo con cui ci si accosta e si vive il patrimonio culturale di cui l’Italia è ricca. Si avvale di soluzioni informatiche e come recita il nome informa in modo divertente. NeuroTeam affronta i problemi per la riabilitazione cognitiva di disturbi dell'attenzione, della memoria e del linguaggio.
Fra gli obiettivi di Panorama d’Italia c’è anche quello di capire se le infrastrutture locali consentono di avventurarsi in tali iniziative.
Antonio Gentile, fondatore di InformAmuse, evidenzia la scarsa sensibilità da parte delle istituzioni, forse troppo impegnate nel dare lavoro piuttosto che adoperarsi per crearne di nuovo. Ricorda che qualunque successo è “frutto di un lavoro di squadra che lo costruisce un pezzetto alla volta”. Continua auspicando che all’esterno delle aziende si proceda per “competizione cooperativa” termine mutuato dall’inglese ma che fa capire l’utilità di questo modo di operare rispetto alla semplice competizione. Di questo, in un primo momento, si avvantaggerebbero le PMI e le microimprese siciliane ma, successivamente, esse costituirebbero volano della nuova economia siciliana.
(Nella foto sotto i soci di InformAmuse: Giovanni Barresi, Antonella Santangelo, Antonio Gentile, Eleonora Trumello, Antonio Massara, Salvatore Sorce, Dario Pirrone, Giuseppe Russo, Salvatore Andolina).
NOVITÀ UNIPA
1. “Career Day Unipa 2015” al Polididattico. Opportunità lavorative dalle aziende ai giovani laureati dell’Università
Decine di opportunità lavorative sono state offerte ai laureati dell’Università grazie al “Career day”, la manifestazione che si è tenuta martedì scorso al Polididattico di viale delle Scienze.
Tra le professioni più ricercate dalle 20 aziende partner che hanno partecipano al “Career Day Unipa 2015” organizzato e promosso dall’Ufficio Placement e dal COT dell’Università, Analisti, progettisti, ingegneri informatici ed elettronici, promotori finanziari, business e IT consultant, webmaster, esperti in Visual design, sviluppo web, e-commerce, addetti al Food e Beverage, sviluppatori e programmatori, infermieri in Italia e in Inghilterra. L’iniziativa è stata rivolta a laureati - studenti di tutti i corsi di laurea che hanno avuto l'opportunità di dialogare ed entrare in contatto con i Manager e i responsabili delle Risorse Umane delle aziende partecipanti, prendere parte alle presentazioni aziendali, consegnare il proprio curriculum e sostenere colloqui individuali.
“Oggi è una giornata importante perché l’idea del “Career day” – spiega il rettore Fabrizio Micari – è uno degli snodi fondamentali di una università del 2015. Non possiamo dare ai nostri ragazzi soltanto una buona formazione e poi lasciarli soli quando si affacciano al mondo del lavoro, ma dobbiamo favorire le correlazioni e le opportunità. Il messaggio che vogliamo dare è che noi non li lasciamo soli e fare capire che laurearsi qui a Palermo è un’opportunità e non un handicap”.
Queste le aziende presenti al Career Day Unipa: 2B1 International Consulting, ACTL - Sportello Stage – Recruit Associazione Cultura e Tempo Libero, Addiopizzo Travel, Adecco Italia SpA, Arancia-ICT S.r.l, Banca Sella S.p.A., Banco Popolare, Best Personnel LTD, Bruno S.p.A., La Tavola Italiana, Deloitte Extended Business Service Srl, Errequadro srl, Holalemania! GmbH, IGS srl Impresa Sociale Lipari Consulting & Co, NTT Data Italia SpA, Randstad Italia s.p.a. Società Unipersonale Sicily by Car – Autoeuropa, Unicredit Business Integrated Solutions S.C.p.A, Vodafone Omnitel B.V.
I laureati si sono pure candidati attraverso la job-bank Almalaurea, per usufruire del servizio di domanda-offerta di lavoro che consente di avere un contatto immediato e concreto con prestigiose aziende nazionali ed internazionali, al link http://goo.gl/bAAbC5
2. Marco Rosario Nobile eletto primo presidente dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura/AISTARCH
Prestigioso riconoscimento a livello nazionale per il professore Marco Rosario Nobile, ordinario (SSD ICAR/18), Principal Investigator, progetto Cosmed, European Research Council (ERC) Advanced Investigator Grant 2011, Università degli Studi di Palermo, eletto primo presidente dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura/Aistarch. E’ stato eletto lo scorso 14 novembre, presso l’Accademia Nazionale di San Luca in Roma, nel corso dell’assemblea plenaria fondativa dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura/Aistarch, costituita a Roma con atto formale il 24 settembre 2015. L’assemblea plenaria ha eletto, come da Statuto anche il Consiglio Direttivo che oltre al professore Marco Rosario Nobile avrà come membri i orofessori Alessandro De Magistris, ordinario al Politecnico di Milano, Rosa Tamborrino, ordinario al Politecnico di Torino, Flavia Cantatore, associato all’Università La Sapienza di Roma, Bruno Mussari, ricercatore all’Università di Reggio Calabria. Come da statuto il presidente ha nominato segretario dell’Aistarch la dottoressa Domenica Sutera, assegnista Miur all’Università degli Studi di Palermo.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Premio scientifico “I Guidoniani 2016”
Anche quest’anno l’Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale bandisce il premio scientifico intitolato a “I Guidoniani”, giunto alla VI edizione.
In palio 2.000 Euro destinati al miglior lavoro originale nel campo della medicina, della psicologia e dell’ingegneria in forma di articolo scientifico che abbia come oggetto l’uomo ed il volo atmosferico o spaziale. Possono partecipare al concorso i laureati in medicina, biologia, psicologia, ingegneria, fisica, chimica, che non abbiano superato il 35° anno di età.
Le domande degli interessati, debitamente compilate e firmate, devono essere inviate on-line all’indirizzo e mail segreteria@aimas.it, oppure via fax allo 06/99331577.
Le note per gli autori sono scaricabili all’indirizzo: http://www.aimas.it/rivista_note_autori.asp
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 30 aprile 2016.
Il bando completo può essere scaricato dal sito dell’AIMAS all’indirizzo: http://www.aimas.it/docs/premio_guidoniani_2016.pdf
2. Selezione per un assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore
La Scuola Normale Superiore ha indetto una selezione, per titoli e colloquio, per l’assegnazione di un assegno di ricerca per la collaborazione al programma di ricerca “Governance regimes e sistemi di performance nei sistemi di istruzione superiore” presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali, nell’ambito del settore concorsuale 14/A2 “Scienza Politica”, settore scientifico disciplinare SPS/04.
Al vincitore sarà conferito un assegno di ricerca della durata di due anni, per un importo di € 23.334,00 annui e sarà erogato al beneficiario in rate mensili posticipate.
Alla selezione possono partecipare tutti coloro che sono in possesso del titolo di dottore di ricerca o di titolo di studio equipollente al predetto, conseguito in Italia o all’estero in Scienza Politica, Sociologia o Scienze Sociali.
La partecipazione è aperta anche a coloro che sono in possesso dei suddetti titoli di studio conseguiti all’estero, riconosciuti equipollenti ai titoli italiani. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.
I partecipanti dovranno inviare la documentazione prevista dal bando entro il 30 novembre 2015 e i requisiti richiesti devono essere posseduti entro tale data.
Per informazioni è possibile contattare l’ufficio “Servizio Personale” ai numeri tel.050/509726; 050/509723 o consultare il bando all’indirizzo:
http://www.sns.it/servizi/job/assegnidiricerca/assegno553/
3. Master Universitario di II livello in Comunicazione Istituzionale
I Dipartimenti di “Diritto Pubblico” e di “Storia, patrimonio culturale, formazione e società” dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" in convenzione con il BAICR realizzano un l Master di II livello in "Comunicazione Istituzionale". Il Master universitario si propone di fare acquisire e perfezionare conoscenze interdisciplinari e di preparare professionisti capaci di operare nell’ambito della comunicazione istituzionale. Il Master avrà durata di un anno accademico. L’attività formativa corrisponde a 60 crediti formativi, pari a 1500 ore di studio. La frequenza è obbligatoria sia per le attività d’aula che per quelle a distanza. Il Master è rivolto a coloro che intendono acquisire conoscenze specialistiche nel settore della Comunicazione Istituzionale pubblica e privata. Il requisito di ammissione è il possesso di un diploma di laurea del vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Economia, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, o il possesso di un diploma di laurea specialistica o magistrale (II livello) nelle stesse discipline o altra laurea dello stesso livello ritenuta idonea dal Collegio dei docenti del Master. Il costo del Master è di 4.500 euro. Il Master ha ottenuto dall’INPS l’erogazione di 7 borse di studio in favore dei figli e degli orfani di dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (art. 1, c. 245 della legge 662/96) e pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.
Info: Segreteria organizzativa Master – BAICR Cultura della Relazione Via delle Coppelle 35 - 00186 Roma - 06/6889141011 - 06/62284910 comunicazioneistituzionale@baicr.it
4. Concorso “Trecastagni nell’immaginario di Ercole Patti”
Il Comune di Trecastagni con la collaborazione ed il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana realizza un concorso per la presentazione di un’opera inedita di narrativa, di saggistica o teatrale su Ercole Patti e sul patrimonio culturale di Trecastagni nell’ immaginario dello scrittore. I destinatari del concorso sono i giovani scrittori siciliani di narrativa e saggistica e teatrali dai venti ai trentacinque anni.Le opere devono essere volte alla riscoperta e promozione dei luoghi e dei beni culturali attraverso i romanzi dello scrittore. Sono previste tre sezioni con altrettanti premi: Premio narrativa, Premio saggistica, Premio teatrale. Ad ogni vincitore sarà riconosciuto un premio di 500,00 euro mentre una targa sarà prevista per tutti i partecipanti. Le opere vanno presentate entro il 27 novembre 2015 sia” brevi manu” all’Ufficio protocollo dell’Ente, sia a mezzo posta ordinaria indirizzata al Comune di Trecastagni, piazza Marconi 5, 95039 sia a mezzo posta elettronica all’indirizzo sindacotrec@tiscali.it
Info: Bonanno Maria Grazia 095-7020041 trecastagni.bonanno@alice.it
5. Seconda edizione del Corso di Form(A)zione Giovani Cultura e Istituzioni
Scade il 22 novembre il termine per partecipare al “call for paper” relativo al Corso di Form(A)zione “Giovani Cultura e Istituzioni”, organizzato dal Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile e dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste. Il corso, della durata di tre giorni, si svolgerà a Trieste dal 9 all’11 dicembre 2015 e si propone come opportunità di formazione per giovani italiani e stranieri che aspirano ad ottenere una professionalità di livello dirigenziale, organizzativo o di management nei settori della cultura, della comunicazione, dell’imprenditoria, della Pubblica Amministrazione e della ricerca. Tema del corso è: ”Informazione” – Comunicare la sfera pubblica.
I candidati chiamati a partecipare, tra coloro che ne faranno richiesta, saranno in 20 ed è rivolto a studenti di laurea triennale o magistrale, dottorandi, dottori di ricerca e post-doc, ma anche a giovani già usciti da un percorso formativo che non abbiano superato i 35 anni di età. Lo scopo è quello di fare incontrare studiosi e professionisti provenienti anche da diversi campi di specializzazione e competenza, che vogliono acquisire come elemento di qualificazione della propria formazione professionale la capacità di intercettare il complesso movimento della cultura e di orientarsi verso pratiche di saperi in continua trasformazione, in cui mettere all’opera i fondamenti di ciascun sapere, le regole e le competenze delle proprie specialità.
L’abstract del paper proposto deve essere inviato per email a: centrostudicultgiov@gmail.com, per maggiori informazioni invece è possibile collegarsi all’indirizzo: http://www.units.it/vedinews/index.php?id=5368&tiponews=3
6. Zwick Science Award 2015
Zwick Roell, un gruppo internazionale leader nella realizzazione e commercializzazione di macchine di prova materiali, bandisce il concorso “Zwick Science Award 2015”.
Il concorso vuole premiare la miglior tesi e, o pubblicazione scientifica dedicata all’uso innovativo di macchine di prova, particolare attenzione sarà riservata alle candidature in cui l’attrezzatura è stata progettata e realizzata come parte integrante del lavoro di ricerca e analisi. Possono partecipare al bando laureati o laureandi, dottorandi, ricercatori e lettori che abbiano realizzato tesi, nell’ultimo anno o pubblicato articoli di interesse scientifico negli ultimi cinque anni. Al primo classificato verrà consegnata una Medaglia Paul Roell e 5.000 euro, al secondo classificato verrà assegnato un premio di 2000 euro, al terzo classificato un premio di 1000 euro. I vincitori saranno premiati durante il Zwick University Day 2016, le spese di viaggio e soggiorno saranno a carico di Zwick Roell.
L’Abstract (massimo 300 parole), il lavoro integrale, le immagini e video delle applicazioni con l’attrezzatura di prova (qualità che consenta una corretta identificazione), e il Curriculum Vitae in inglese dovrà essere inviata entro il 30 novembre 2015 a: Zwick GmbH & Co.KG Robert Strehle August- Nagel-Str, 1189079 Ulm, Germany.
Info: www.zwick.com/science-award - E-mail: robert.strehle@zwick.de
7. Premio l’Oreal-Unesco per giovani ricercatrici
L’Oréal Italia annuncia l’avvio della quattordicesima edizione del premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, promosso in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Quest’anno, l’occasione è particolarmente felice perché annuncia importanti novità che rinnovano in maniera significativa il programma.
La prima riguarda le borse di studio destinate alle vincitrici: a quattordici anni dall’esordio del programma, che ha premiato ad oggi 65 meritevoli giovani ricercatrici italiane, aumentano di valore, da € 15.000 a € 20.000 ciascuna.
Altrettanto sostanziale, e a conferma della fiducia che L’OREAL ripone nei nuovi talenti della scienza, in cui ha sempre creduto e che ha premiato nel corso degli anni, è l’ingresso di un nuovo membro della commissione giudicatrice. Si tratta di Federica Migliardo, biofisica e vincitrice del Premio nazionale nel 2005 e della Borsa internazionale nel 2008, a diventare il settimo componente di un panel di illustri professori universitari ed esperti scientifici italiani guidato dal Prof. Umberto Veronesi che ogni anno valutano i progetti candidati:
Enrico Alleva (Dirigente di Ricerca e Direttore del Reparto di Neuroscienze Comportamentali del Dipartimento di Biologia cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità), Mauro Anselmino (Professore di Fisica Teorica, Università degli Studi di Torino), Mauro Ceruti (Professore Ordinario di Logica e Filosofia della Scienza presso l'Università IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione) a Milano, Maria Benedetta Donati (Coordinatore Scientifico Laboratori di Ricerca dell’Università Cattolica, Campobasso) Cristina Emanuel (Direttore Scientifico L’Oréal Italia), Marcella Motta (Professore emerito di Fisiologia dell’Università degli Studi di Milano e Membro effettivo dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere).
Infine, nel panorama delle facoltà che verranno giudicate, si aggiungono ufficialmente anche Ingegneria, Matematica e Informatica, creando così l’opportunità a molte più ricercatrici di poter essere riconosciute per il loro percorso.
Le candidature potranno essere inviate attraverso il sito http://forwomeninscience.com . Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 19 gennaio 2016, data a partire dal quale il sistema verrà chiuso. I nomi delle vincitrici verranno comunicati durante la cerimonia di premiazione ufficiale che si terrà a maggio 2016.
Il regolamento e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.loreal.it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. “Le Vie dei Tesori”: record di visitatori per la IX edizione
Le Vie dei Tesori chiude la sua nona edizione, ed è un’edizione da record, a cominciare dai visitatori con il 63 per cento di ingressi in più rispetto al 2014. Nei 15 giorni della manifestazione le visite nei 63 siti aperti con tour guidati sono state 141.232, rispetto alla precedente edizione 54.406 in più (86.826 erano state le visite nel 2014 e 52.964 nel 2013). A questo dato si aggiungono i quasi 6.000 partecipanti ai 50 eventi, alle 150 passeggiate e ai 50 laboratori per bambini. In tutto quindi, oltre 147 mila partecipanti, dei quali – secondo le rilevazioni dell’Otie, l’Osservatorio turistico delle Isole europee - oltre 62 mila sono stati escursionisti e turisti (41 mila turisti; 21 mila escursionisti, cioè gente che non pernotta in città). E cresce anche, conseguentemente, la ricaduta di spesa turistica della città, calcolata dall’Otie in oltre un milione e 400 mila euro, il doppio dell’anno scorso. Una spesa che ricade su alberghi, ristoranti, bar, negozi, taxi, trasporti.
Un successo oltre ogni attesa che fa balzare “Le Vie dei Tesori” in vetta alle manifestazioni più seguite della città. Un Festival che è cresciuto con il passare degli anni: nato nel 2006 in seno all’Università per celebrarne il Bicentenario, è diventato un movimento aggregatore che ha messo in rete oltre cinquanta tra istituzioni e associazioni, sotto l’egida dell’Ateneo e del Comune di Palermo che hanno firmato insieme con l’associazione “Le Vie dei Tesori” un protocollo d’intesa per sostenere il Festival.
L’Ufficio culturale dell’Ambasciata italiana a Washington ha inserito il Festival sulla sua pagina web, indicandola tra le manifestazioni utili a diffondere la cultura italiana negli Stati Uniti.
“Le Vie dei Tesori sono state la nostra Expo – spiega il rettore Fabrizio Micari intervenuto alla conferenza stampa di chiusura, con i suoi predecessori, Roberto Lagalla e Giuseppe Silvestri, durante i cui mandati si è svolta la manifestazione –. E dimostrano che la città è viva perché la gente dimostra di amarla. Il futuro dei nostri giovani non è soltanto lontano dalla Sicilia. E sono lo stimolo a proseguire anche in futuro su questa strada, verso la valorizzazione di un patrimonio che non è soltanto artistico e monumentale, ma che è anche immateriale, fatto di cervelli, di ricerche di eccellenza, dei tanti risultati raggiunti dall’Ateneo e non sempre adeguatamente conosciuti fuori dal mondo degli addetti ai lavori”.
Roberto Lagalla spiega che “il festival si può condensare in tre parole, condivisione, cultura e città” mentre per Giuseppe Silvestri ha ricordato la nascita della manifestazione e la scoperta di luoghi straordinari, come le Carceri dello Steri o la cripta delle Repentite”.
Per Maurizio Carta, delegato del Rettore agli eventi culturali dell’Università, “Le Vie dei Tesori è una manifestazione open source, un programma che viene aggiornato durante la manifestazione e arricchito dai suoi stessi fruitori. Facciamolo diventare il sistema operativo dello sviluppo di questa città”.
Presenti il vicesindaco Emilio Arcuri (“Abbiamo interrogativi da porci pensando al futuro: il festival fa conoscere un patrimonio pubblico. Perché non lavorare da oggi per renderlo permanente? e parlare anche di manutenzione dei siti e sviluppo?”); il presidente del Consiglio comunale Salvatore Orlando (“Palazzo delle Aquile è stato uno dei luoghi più visitati, ed è normalmente aperto: quindi anche se i siti sono fruibili, senza un circuito e una comunicazione appropriata, non ricevono la giusta attenzione”); la sovrintendente ai Beni culturali Maria Elena Volpes (“Il castello di Maredolce è stato molto amato, l’anno prossimo uniremo anche il castello dell’Uscibene che stiamo mettendo in sicurezza”); il sovrintendente del Teatro Massimo Francesco Giambrone (“Il festival ha svelato la macchina scenica del Teatro, superando difficoltà oggettive. Una folla enorme, curiosa e pacifica che ha invaso il palcoscenico, in una straordinaria condivisione di piccoli segreti tecnici. Oggi che i luoghi della cultura sono diventati obiettivi del terrorismo, è ancora più importante esserci”).
A tracciare il bilancio della manifestazione, il direttore del Festival Laura Anello, presidente dell’associazione Le Vie dei Tesori; Bernardo Tortorici di Raffadali, presidente dell’associazione Amici dei Musei siciliani, che ha curato le visite guidate nei luoghi; Giovanni Ruggieri, docente di Economia del Turismo all’Università di Palermo e presidente dell’Otie.
Con loro, una rappresentanza degli oltre 200 volontari – tra associati degli Amici dei Musei siciliani e studenti universitari – sulle cui gambe ha “camminato” la manifestazione. E gli esponenti delle tante realtà coinvolte: la Diocesi; l’Autorità portuale, gli Archivi di Stato, la Fondazione Orchestra sinfonica siciliana; la Fondazione Sicilia, il Simua (Sistema museale d’Ateneo), associazioni e cooperative che gestiscono alcuni luoghi inseriti nel circuito del Festival.
“I numeri della manifestazione –spiega il direttore del Festival, Laura Anello - dimostrano un’enorme domanda potenziale che arriva sia dai cittadini che dai turisti, e il successo di un modello pubblico-privato non profit: il pubblico valorizza il suo patrimonio, materiale e immateriale, sostenendo esclusivamente i costi dell’apertura e della guardiania dei luoghi; il privato struttura e promuove il circuito, usando i metodi della narrazione e della comunicazione innovativa. Non basta che un luogo sia aperto per attrarre visitatori: deve essere raccontato, vissuto, riempito di eventi legati alla sua identità. Questa è la formula de Le Vie dei Tesori, questa è la forza di una manifestazione che vuole parlare a tutti, e non soltanto a un pezzo di mondo già sensibilizzato e culturalmente avvertito. Non a caso il contributo per la visita guidata, contributo che serve a sostenere finanziariamente tutta la manifestazione, va da 1 a 2 euro. I contributi anche quest’anno hanno pareggiato le spese, e questo è un grande risultato. L’auspicio è che il Festival cresca sempre di più e attragga finanziamenti per dare futuro alle speranze di ragazzi preparati e generosi che non vogliono andare via da Palermo e sono consapevoli che, al di là delle frasi fatte, la Sicilia può vivere di turismo e cultura”.
2. PALERMOSCIENZA partecipa a Sicily Kid's Experience
Sabato 21 novembre 2015, dalle 10 alle 19 e domenica 22 novembre dalle 10 alle 13 KidsinSicily eSicilia Weekend organizzano a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, l'evento Sicily Kid's Experience, dedicato alle famiglie che viaggiano con bambini. Due giorni ricchi di talk, incontri, dibattiti, attività informative e laboratori per bambini con ingresso gratuito. Presso la Zona EXPO-sala Perriera saranno presenti le imprese che offrono servizi turistici fruibili da un pubblico di età compresa tra i 0 e i 14 anni.
L'Associazione PALERMOSCIENZA sarà invece presente presso le BOTTEGHE, dove condurrà due laboratori dedicati ai più piccoli, gratuiti e che non necessitano di prenotazione: Sabato 21 novembre alle 17 durata: 1h bambini: da 5 a 8 anni Laboratorio sulla luce e le ombre Domenica 22 novembre alle 12 durata: 1h bambini: da 8 a 12 anni. Laboratorio sul galleggiamento dei corpi e sull'orientamento con la bussola
Per maggiori informazioni potete visitare il sito http://www.kidsinsicily.it/blog/sicily-kid-s-experience.html
3. “A spasso nello spazio. Dagli asteroidi al futuro". Un incontro con l’astronauta Umberto Guidoni
“A spasso nello spazio. Dagli asteroidi al futuro" è il primo dei "Grandi incontri di Focus" in giro per l'Italia che si terrà a Palermo il 21 novembre alle 10.30 a Palazzo Mazzarino, in via Maqueda 383. Ospite Umberto Guidoni, astronauta, astrofisico e divulgatore scientifico. Guidoni ha partecipato a due missioni NASA a bordo dello Space Shuttle e nel 2001 è stato il primo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale.
La conferenza, gratuita e aperta al pubblico, si inserisce all'interno dell'ultima tappa dell'edizione 2015 di “Panorama d'Italia”, una serie di incontri e conferenze in giro per tutta la penisola e organizzata dal settimanale Panorama.
L’astronauta, intervistato dal direttore di Focus Jacopo Loredan e dal giornalista Gianluca Ranzini, risponderà, insieme a vari scienziati aerospaziali, a domande che vanno dalla preparazione degli astronauti che partono per lo spazio, alle possibilità di atterrare su un asteroide, o se Marte è tra le prossime missioni.
All’evento interverranno: Giuseppina Micela, direttrice dell'osservatorio INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, di Palermo, racconterà come il primo asteroide conosciuto, Cerere, fu scoperto da Giuseppe Piazzi, il fondatore dell'Osservatorio Astronomico di Palermo; poi sarà la volta di Mario Salatti, ingegnere di Asi, Agenzia Spaziale Italiana, e co-project manager del lander Philae, ad aggiornarci sulle missioni Dawn e Rosetta; Fabio Favata responsabile del coordinamento dei programmi scientifici e di esplorazione robotica per l'Agenzia Spaziale Europea, invece, ci svelerà i segreti delle prossime missioni spaziali dell'ESA a iniziare da ExoMars, la sonda europea in partenza per il Pianeta Rosso.
Per partecipare è necessario iscriversi all’indirizzo: http://eventi.panoramaditalia.it/
4. “Settimana contro la violenza sulle donne”
A partire da domenica 22 novembre, si svolgerà una settimana dedicata alle donne e per parlare della violenza contro le donne.
Anche l’Ateneo di Palermo partecipa con un progetto alla campagna d’informazione per ribadire un ulteriore NO a qualsiasi forma di violenza contro la donna. Un progetto di Prevenzione e informazione in materia di “New Drugs e Doping amatoriale” coordinato dal prof Fabio Venturella, insieme alla Commissione Distrettuale per il Disagio Giovanile ed il Governatore del Rotary Distretto 2110, che affronta la problematica della Droga dello Stupro.
I casi di abuso sotto effetto di sostanze incapacitanti sono in drammatico aumento in tutta Italia, con gravi conseguenze psicologiche e fisiche per le vittime, spesso minorenni e del tutto inconsapevoli che tali sostanze possono essere somministrate attraverso bevande o persino mischiate con il tabacco. Le aggressioni peraltro, secondo le ultime stime e statistiche dei case report, sono effettuate non da estranei ma da conoscenti e stessi amici della vittima, che subisce anche un blocco della memoria a breve termine.
Agli studenti di #unipa arriva il messaggio del rettore dell’Università: “Droga e violenza sulle donne si combattono innanzitutto con l’informazione, mirata e capillare”.
Istituita nel 1999 dall’Onu, il 25 novembre si celebra la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, data scelta in ricordo dell’assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal, considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore della Repubblica Dominicana.
In Ateneo saranno allestiti dal 24 al 27 novembre degli info point dalle 9.30 alle 13.30, il mercoledì fino alle 16.30, così dislocati: martedì 24 nell’atrio Falcone Borsellino, presso ex Facoltà di Giurisprudenza; mercoledì 25 alla Biblioteca 3° piano, dipartimento Stebicef di Via Archirafi 32; giovedì 26 nelle Aule Nuove di Via Parlavecchio 3, ex facoltà di Medicina e infine venerdì 27 Edificio 7, Viale delle Scienze. A sostegno del progetto partecipano le associazioni studentesche: A.s.u. - Associazione Studenti Universitari; Auletta99; Fare Università; Foro di Giurisprudenza; NRG; Onda Universitaria; Rum - Rete Universitaria Mediterranea; Run - Rete Universitaria Nazionale; Sicily Foreign Students; Studenti Universitari; Uniattiva e Vivere Ateneo.
5. Convegno "La razionalità umana: i punti di vista probabilistici”
Dal 23 al 26 novembre 2015 si terrà presso il centro Italo-Tedesco per l’eccellenza Europea “Villa Vigoni” (CO) la prima di una serie di conferenze trilaterali Italo-Franco-Tedesche dal titolo “La razionalità umana: i punti di vista probabilistici”. La serie di conferenze è stata finanziata dalla “Deutsche Forschungsgemeinschaft” (DFG), dalla “Fondation Maison des Sciences de l’Homme” (FMSH) e da “Villa Vigoni” per rafforzare in modo duraturo il confronto e la formazione di reti fra ricercatori provenienti da Germania, Francia e Italia. Alle conferenze parteciperanno psicologi, filosofi e matematici provenienti dai tre paesi. Il gruppo italiano sarà coordinato dal dott. Giuseppe Sanfilippo ricercatore del Dipartimento di Matematica e Informatica del nostro Ateneo.
Lo scopo principale dei tre incontri in serie è quello di indagare i processi cognitivi della mente umana, mettendo insieme studi sul ragionamento, sulla probabilità soggettiva e sulle valutazioni di utilità.
Nella psicologia del ragionamento l'approccio tradizionale si è basato esclusivamente sulla logica binaria estensionale. Esso non si è avvalso pienamente degli studi sulla psicologia del giudizio e dei processi decisionali, pertanto non ha tratto vantaggio dai risultati ottenuti dai filosofi che si occupano di epistemologia bayesiana e di inferenza probabilistica. Tuttavia, vi è una nuova metodologia nella psicologia del ragionamento che s'incentra sul ragionamento probabilistico, in particolare sulla probabilità soggettiva e sulle valutazioni di utilità. Questo nuovo approccio trae un grande beneficio dalla collaborazione di psicologi, filosofi, matematici e logici, che si dedicano allo studio del ragionamento umano.
6. Corso organizzare eventi di successo
Dal 23 e 24 novembre 2015, nella sede del CERISDI di Castello Utveggio a Palermo, dalle ore 9 alle 17 avrà luogo un corso rivolto a tutti coloro che organizzano o vogliono organizzare eventi per promuovere un’attività, un prodotto, un servizio o che sono interessati ad acquisire nuove competenze curriculari. Pertanto, si rivolge principalmente ad Imprese (Ufficio Marketing/Comunicazione), Associazioni, Agenzie Pubblicitarie, ONG, ONP, società di consulenza, PMI, Associazioni di categoria, Ordini professionali, e consulenti free lance che si occupano di comunicazione e di pubbliche relazioni, neolaureati, studenti universitari, personale di Enti Locali ed altri Enti Pubblici.
I media e i social network ce lo ricordano ogni giorno: gli eventi rappresentano una leva di comunicazione che permette il contatto diretto con pubblico interno, dealers, consumatori o semplici spettatori, trasmettendo in maniera innovativa e senza intermediazioni un messaggio.
Il corso ti aiuterà a saper organizzare un evento in maniera efficace per tramettere un messaggio chiaro e appropriato ai target individuati. Permetterà di applicare dei criteri di gestione necessari alla creazione e produzione di eventi a carattere commerciale, culturale, celebrativo, relazionale. Si tratta di un comparto in costante crescita, che ormai rappresenta una delle leve strategiche e operative che bisogna applicare nell'ambito della comunicazione integrata nello sviluppo di qualsiasi piano di comunicazione.
dott.ssa Emanuela Panke, marketing and event manager, Consulente Sac - Società aeroporto di Catania - per area Norma, Segretario Generale Iter Vitis, Ex Vice direttore Città del Vino
Informazioni sul programma di dettaglio, quote di partecipazione e modalità di iscrizione sono scaricabili sul sito www.cerisdi.org o possono essere richieste per e-mail a giulia.satariano@cerisdi.org o formazione@cerisdi.org allo 091/6379929.
ECO DELLA STAMPA
1. Si rafforza l’alleanza Italia-Argentina per la ricerca in fisica fondamentale e applicata
Due importanti passi compiuti negli ultimi giorni da Italia e Argentina intensificano la collaborazione esistente tra i due Paesi nel campo della fisica nucleare e astroparticellare, confermando i preziosi risultati ottenuti e l’impegno per i prossimi anni.
Riuniti all’Ambasciata italiana a Buenos Aires, i rappresentanti della Comisión Nacional de Energía Atómica (CNEA) e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, hanno siglato un primo accordo di collaborazione per la ricerca in fisica nucleare, particellare e astro particellare. L’intesa prevede la cooperazione scientifico-tecnologica per attività di ricerca fondamentale e applicata e lo sviluppo di iniziative di trasferimento tecnologico nei settori del computing avanzato, dello sviluppo e applicazione degli acceleratori di particelle e della medicina nucleare.
Per la prima volta, in particolare, la collaborazione tra i due paesi prevede la ricerca congiunta per lo sviluppo di applicazioni della fisica nucleare alla medicina, grazie alla collaborazione esistente tra INFN di Pavia e CNEA nella ricerca sulla tecnica BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) per la terapia oncologica.
“La firma dell’accordo”, ha commentato il presidente dell’INFN, Fernando Ferroni, “consentirà di intensificare la fruttuosa collaborazione esistente tra CNEA e INFN sulla ricerca nel campo della BNCT e di estendere la cooperazione ad altri campi, facilitando inoltre lo scambio di giovani ricercatori.”
Nel campo della fisica astroparticellare, l’INFN e le principali agenzie ed enti di ricerca mondiali hanno confermato l’impegno nella ricerca sui raggi cosmici di alta energia all’Osservatorio Pierre Auger, il più grande e importante osservatorio di raggi cosmici al mondo, celebrando a Malargue il rifinanziamento del progetto per i prossimi dieci anni. La cerimonia ha chiuso la tre giorni di eventi inaugurali della nuova fase di operatività dell’osservatorio, rinominato AugerPrime, al termine della quale sono stati presentati i risultati più importanti ottenuti dalla collaborazione fino a oggi. La firma dell’accordo ha come obiettivo primario quello di indagare la composizione dei raggi cosmici prodotti alle energie più elevate di tutto l’universo visibile. “La fisica delle particelle nasce proprio dallo studio dei raggi cosmici - spiega Antonio Masiero, vicepresidente dell’INFN, “e ancora oggi questi ultimi ci forniscono informazioni su collisioni che avvengono tra particelle elementari a energia molto più alta di quella raggiungibile nei grandi acceleratori come LHC”. “In questo contesto - precisa Masiero - la partecipazione dell’INFN è un cardine fondamentale della collaborazione internazionale”.
L’Osservatorio Auger, il più grande al mondo per la fisica dei raggi cosmici, occupa una superficie di circa 3000 km2 su un altopiano a 1400 metri di quota, a circa 500 km a sud di Mendoza in Argentina, lungo la cordigliera delle Ande. E’ oggi il più avanzato rivelatore di raggi cosmici di altissima energia nel mondo , capace di rivelare raggi cosmici di energia compresa nell’intervallo 1017 - 1021 eV. La completa comprensione della natura di questa radiazione di altissima energia consentirà di ottenere preziose informazioni sui fenomeni cosmici, galattici o extragalattici, che li hanno originati.
La Boron Neutron Capture Therapy (BNCT) - Terapia per Cattura Neutronica con Boro - è una forma sperimentale di radioterapia oncologica, basata sull’irraggiamento con neutroni termici del tumore, arricchito in precedenza con 10B. I neutroni inducono una reazione nucleare nel boro e le particelle prodotte dalle reazione danneggiano irreparabilmente le cellule tumorali, risparmiando quelle circostanti, poten zialmente sane. La tecnica BNCT è stata proposta per applicazione ai tumori con una scarsa risposta alle terapie tradizionali, come la chirurgia, la radioterapia γ e la chemioterapia. Oggi sono in corso, in diversi centri di ricerca nel mondo, studi di fattibilità e trials clinici, soprattutto su tumori recidivi della testa e del collo.