Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.85 del 8 novembre 2015

AteneoNews nuovo

 

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • UniCredit Start Lab: erogato finanziamento in equity alla startup WIB Machines

NOVITÀ UNIPA

  • Studio dei ricercatori del Laboratorio di Elaborazione delle Immagini e Visione Artificiale del DICGIM su rivista internazionale
  • Attività informatiche di Ateneo, ampliate le attività con la firma digitale

 

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Attività culturali e formative studentesche: finanziante le visite didattiche A.A. 2014/15
  • Opportunità per gli studenti universitari al Teatro Biondo
  • Cloud per la PA: pronti al decollo?
  • Premio di laurea Y.A.N.I. 2015
  • Concorso ABB Research Award
  • Premio “Cesare Soresina”
  • “Food, Wine & Co. Gastronomia è /e Entertainment”

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • La Sicilia abbraccia il Giappone
  • Workshop sugli effetti del cambiamento climatico alla Fondazione Majorana
  • Presentazione libro "Feudalesimi nel Mediterraneo moderno", a cura di Rossella Cancila e Aurelio Musi
  • Seminari di approfondimento su “Introduzione e Gestione Coep - Coan Università”
  • Conferenza su: "Pace e diritti nel mediterraneo"
  • Incontro su “C’era una volta il Medio Oriente”

ECO DELLA STAMPA

  • Bologna, Perugia e Palermo, le città con il costo della vita più basso per gli studenti universitari

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. UniCredit Start Lab: erogato finanziamento in equity alla startup WIB Machines

Nuovo successo per il prStart cup 2012 1ogramma di accelerazione UniCredit Start Lab, promosso da UniCredit per favorire lo sviluppo delle start up innovative italiane. La banca ha erogato a Palermo il suo quarto finanziamento in equity. A beneficiarne è WIB Machines, una giovane azienda siciliana, specializzata nello sviluppo di vending machine di nuova generazione. L’investimento di UniCredit avviene in compartecipazione con Vertis, società di gestione del risparmio indipendente che gestisce fondi di venture e growth capital per imprese del Made in Italy innovativo. 

“Siamo felici di poter sostenere, con questo quarto investimento nell’equity - ha osservato Gabriele Piccini, Country Chairman Italy di UniCredit - una delle quasi 100 start up che hanno partecipato in questi primi 2 anni di attività al programma di accelerazione UniCredit Start Lab”.

L’investimento di UniCredit e dei partner coinvestitori, per complessivi 610.000 euro, permetterà una ulteriore crescita di WIB: società nata all’interno del Consorzio ARCA, incubatore di imprese dell’Università di Palermo, con l’obiettivo di creare un nuovo canale di vendita automatico in grado di combinare i vantaggi dell’e-commerce con la comodità e sicurezza del negozio sotto casa. WIB ha già realizzato installazioni pilota di grande successo, in partnership con COOP, fra cui quella all’interno del Future Food District di EXPO.

L’interesse ricevuto dagli USA, dove sono già state installate delle prime unità WIB, spingerà, inoltre, la società ad avviare una propria legal entity sull’area di New York entro l’anno.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Studio dei ricercatori del Laboratorio di Elaborazione delle Immagini e Visione Artificiale del DICGIM su rivista internazionale

Edoardo Ardizzone, Alessandro Bruno e Giuseppe MazzolaOttimo risultato conseguito dai ricercatori del Laboratorio di Elaborazione delle Immagini e Visione Artificiale del DICGIM. L’articolo “Copy-Move Forgery Detection by Matching Triangles of Keypoints”, a firma di Edoardo Ardizzone, Alessandro Bruno e Giuseppe Mazzola, è stato pubblicato nel numero di Settembre – Ottobre 2015 della prestigiosa rivista IEEE Transactions on Information Forensics and Security (fascia 1 della classificazione GEV). L’aspetto più prestigioso è che il lavoro è stato considerato come particolarmente rappresentativo dei contenuti della rivista, tanto che una delle immagini dell’articolo e la relativa didascalia sono state utilizzate nella copertina del numero in questione.

 

2. Attività informatiche di Ateneo, ampliate le attività con la firma digitale

Arricchite di un ulteriore servizio di firma digitale su qualsiasi tipo di documento le attività informatiche dell’Ateneo. Questa la novità che va a potenziare le innovazioni introdotte nel 2013 con il servizio di firma digitale dei verbali di esame di profitto degli studenti, fruibile attraverso l'applicazione sviluppata in house ad uso dei docenti.

Una procedura semplice e snella che si può seguire attraverso semplici passaggi: dall’accesso, con le proprie credenziali, username e password, al portale docenti.unipa.it con il “login" di Ateneo; al click sul link "Firma digitale documenti". Quindi si potrà caricare il file da firmare digitalmente; inserire il codice OTP, One Time Password, che si ottiene tramite la chiavetta hardware o tramite SMS sul proprio cellulare; e infine scaricare il file firmato e salvarlo sul proprio dispositivo, smartphone, tablet, pc, etc

Per tutti i documenti, caricati con qualsiasi estensione, il sistema rilascerà un file con estensione p7m compatibile con le piattaforme di acquisto elettroniche, MEPA, CONSIP, etc.... 

Diversamente per quanto concerne i file con estensione pdf. L’utente potrà scegliere se scaricare il file in formato "pdf firmato", leggibile con qualsivoglia applicativo che legge i file pdf, oppure un file con estensione p7m.

Ma le novità non si fermano qui. Infatti nei prossimi mesi, questo servizio, sarà disponibile anche per il personale tecnico amministrativo abilitato alla firma digitale.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Attività culturali e formative studentesche: finanziante le visite didattiche A.A. 2014/15

Su indicazione della CoStudentesse studianommissione Cultura ti invio, per la pubblicazione sul sito, la delibera n. 38 del 27/10/2015 (in word) relativa, per espletare le visite didattiche.

Finanziate dal Consiglio di amministrazione, nella seduta del 27 ottobre scorso le Visite didattiche previste nell’ambito delle Attività culturali e formative studentesche A.A. 2014/15

La somma stanziata che sarà assegnata ai Dipartimenti, ammonta a 105.552 euro.

Sono state finanziate tutte le visite curriculari previste all’interno delle schede di trasparenza dei relativi insegnamenti, correlate all’attribuzione di CFU.

I criteri di assegnazione prevedono un contributo unitario giornaliero di 45 euro per le visite da effettuare fuori dal territorio nazionale, di 37 euro per quelle che avranno luogo in Italia (Sicilia esclusa), di 33 euro per le visite curriculari che si svolgeranno in Sicilia e di 21 euro per le altre.

La delibera è già stata pubblicata all'albo di Ateneo n. 1469 del 4 novembre 2015: http://titulus-new.unipa.it/albo/viewer?view=files%2F002668494-UNPACLE-175bc1d7-8053-4547-8b6f-71c55fea942f-000.pdf

 

2. Opportunità per gli studenti universitari al Teatro Biondo

Il Teatro Biondo, nel percorso di rinnovamento avviato dal direttore Roberto Alajmo, guarda ai giovani e al mondo universitario. Sia come proposta artistica, sia come politica dei prezzi, riservando agli studenti dell’Ateneo tariffe speciali e promozioni dedicate.

Fino al 30 ottobre gli universitari potranno usufruire di uno sconto speciale del 50% se decidono di abbonarsi ai dieci spettacoli della Sala Grande: 75 o 65 euro in palco o platea, a seconda dei settori scelti, e 42,5 o 37,5 euro in galleria.

Fino a gennaio, invece, c’è tempo per abbonarsi alla stagione della Sala Strehler: otto spettacoli proposti in abbonamento a 50 euro.

Naturalmente è possibile assistere ai singoli spettacoli e anche in questo caso è previsto, per gli universitari, uno sconto del 50%, con costi che partono dai 6,5 euro in Sala Grande e 8 euro in Sala Strehler.

Il 30 ottobre parte la nuova stagione impaginata da Alajmo, che in due anni ha trasformato il Biondo di Palermo in un’officina di cultura e spettacolo dove i luoghi comuni, i vizi e i vezzi del polveroso teatro tradizionale non trovano più spazio. Alajmo ha sparigliato regole e generi, proponendo spettacoli non convenzionali, dove prosa, musica, letteratura e performance convivono felicemente. La nuova stagione mette a fianco “star” del teatro novecentesco come Gianrico Tedeschi, Ugo Pagliai, Anna Maria Guarnieri, Roberto Herlitzka, e interpreti e registi di nuove generazioni come Manuela Mandracchia, Claudio Collovà, ricci/forte e la stessa Emma Dante, che è artista residente del Teatro, dove dirige anche la “Scuola dei mestieri dello spettacolo”. Un team di artisti e collaboratori al servizio di un nuovo repertorio in sintonia con i tempi e i gusti del pubblico giovane.

Dieci spettacoli fuori dall’ordinario, con un sguardo ai classici rivisitati in chiave contemporanea e un occhio alle tendenze più avanguardistiche del nuovo teatro. Dalla Medea di Emma Dante, che riconsidera il mito della madre assassina in una prospettiva nuova e sorprendente, al fragoroso teatrodanza di ricci /forte, les enfants terribles del teatro italiano, che puntano il dito contro l’omofobia. Da Shakespeare secondo Carlo Cecchi all’Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni trasferito da Pierfrancesco Favino nella Rimini degli anni ’30, tra avanspettacolo e immaginario felliniano.

C’è questo ed altro nella nuova stagione del Teatro Biondo di Palermo, che prenderà il via il 30 ottobre con I Persiani a Caporetto di Roberto Cavosi, una rilettura della tragedia di Eschilo trasposta negli anni della Prima Guerra Mondiale, con due star del teatro italiano come Anna Maria Guarnieri e Luciano Virgilio.

«Tra i giovani universitari nascerà la classe dirigente del futuro – spiega Alajmo – per questo ritengo che il teatro debba dare un contributo necessario alla loro formazione, perché fornisce conoscenza e allena il senso critico. Nostro dovere è formare e loro dovere è accettare le responsabilità che comporta diventare la classe dirigente del Paese. E del resto non è una pena: noi facciamo un teatro dove i giovani possono rispecchiarsi».

Lo spazio “alternativo” della Sala Strehler, focalizzato sulle migliori realtà della scena siciliana proporrà, tra l’altro, il nuovo spettacolo di Franco Maresco su testi di Franco Scaldati, il grande poeta e drammaturgo palermitano recentemente scomparso, cui Maresco ha dedicato il suo ultimo film Gli uomini di questa città io non li conosco.

In programma anche testi e spettacoli di Salvo Licata, Davide Enia, Lina Prosa, che conclude la sua acclamata e premiata Trilogia del naufragio, Lella Costa, Massimo Verdastro che interpreta Nino Gennaro, Olivia Sellerio, Nino Vetri e Michele Serra.

 

3. Cloud per la PA: pronti al decollo?

L'Osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione, giunto al quarto anno di ricerca, si propone di monitorare il percorso verso il Cloud intrapreso dagli enti e di individuare le best practices, con l'obiettivo di identificare trend e approcci che incoraggiano la diffusione del Cloud all'interno della Pubblica Amministrazione. Per rispondere a tale obiettivo l'Osservatorio coinvolge i Provider ICT e i diversi enti della Pubblica Amministrazione nella Ricerca attraverso una breve survey i cui risultati verranno presentati al Convegno finale.

Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell'Osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione, dell'11 novembre 2015, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, sarà l'occasione per provare a rispondere criticamente alle seguenti domande:

Quali sono i bisogni degli enti della PA in termini di Cloud Computing?

Quali sono i percorsi che gli enti della PA italiana stanno seguendo verso l'adozione del Cloud? Quali le principali differenze rispetto ai Paesi esteri?

In che modo il Cloud può supportare l'Agenda Digitale delle Regioni?

Quali sono gli attori che prendono parte al processo di trasformazione verso il Cloud?

Quali sono le raccomandazioni per aumentare la qualità dell'offerta?

Quali sono le azioni da intraprendere per accelerare l'utilizzo del Cloud negli Enti della PA?

Il Convegno sarà un'occasione di confronto e analisi sul livello di utilizzo del Cloud Computing all'interno della PA Italiana fra i decisori ICT della PA, i fornitori del mercato ICT, i docenti ed i ricercatori della School of Management del Politecnico di Milano.

La partecipazione al Convegno è gratuita.

http://www.osservatori.net/convegni/FPA/journal_content/56_INSTANCE_gD1z/10402/1797289?utm_source=newsletter&utm_medium=COMUNICAZIONE_MAIL&utm_campaign=MAILUP

 

4. Premio di laurea Y.A.N.I. 2015

La Y.A.N.I. (Yoga Associazione Nazionale Insegnanti), mette a concorso due premi di laurea di 1.500 euro ciascuno, per Tesi di Laurea Magistrale, Specialistica o Vecchio Ordinamento in qualsiasi disciplina, riguardanti temi attinenti allo Yoga. Le tesi dovranno essere state discusse in un Ateneo italiano negli Anni Accademici 2012-2013, 2013-2014 e 2014-2015. Il termine per la presentazione delle domande scade il 30 marzo 2016.

Info: E-mail: informa@insegnantiyoga.it

 

5. Concorso ABB Research Award

ABB Research Award, è un premio messo a concorso da ABB S.p.A. per onorare la figura di Hubertus von Gruenberg, Fisico teorico e presidente uscente della società.

Il Premio ed è rivolto particolarmente a chi fa uso creativo di software, elettronica e, o nuovi materiali per spianare la strada a rivoluzionarie soluzioni industriali.

La borsa di studio di 300.000 dollari, servirà per continuare le ricerche di post –dottorato

per tesi di ricerca post-dottorato nei settori energia e automazione applicate nelle utility, nelle industrie, nei trasporti e nelle infrastrutture.

Potranno partecipare al bando i candidati che hanno discusso la tesi di laurea in ingegneria meccanica, ingegneria elettrica, elettronica, software industriale, intelligenza artificiale, robotica, automazione di processo o discipline correlate approvate dal 2013 al 2015.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 gennaio 2016.

Per info e iscrizioni:http://new.abb.com/hvg-award

 

6. Premio “Cesare Soresina”

Presentare un progetto, completamente sviluppato, finalizzato esclusivamente a trovare attuazione in ambito Automotive, con particolare riferimento a concessionarie auto, officine meccaniche di riparazione e carrozzerie auto, questo è tema che dovranno affrontare i candidati che parteciperanno alla seconda edizione del Premio “Cesare Soresina”.

Nello specifico il progetto potrà investire i seguenti ambiti: Innovazione informatica, manageriale, tecnica, relazionale, marketing e media e qualsiasi innovazione utile al rinnovamento di una o più aree delle Aziende facenti parte dell’Automotive.

Al Premio bandito da Asconauto Associazione, possono partecipare i candidati che abbiano compiuto i 18 anni di età. Il vincitore sarà gratificato con un premio di 2.500 euro, consistente un viaggio alla NADA Convention 2017, offerto da Asconauto Srl e PR3 Consulting & Partnership Srl. Il termine per la presentazione delle domande scade il 15 marzo 2016.

Info: www.asconauto.it - E-mail: associazioneasconauto@cert.infotelmail.it

 

7. “Food, Wine & Co. Gastronomia è /e Entertainment”

Con due giorni dedicati all’enogastronomia italiana e al suo significato sociale e comunitario prenderà il via dal 19 al 20 novembre 2015, a Roma, presso Sala Fellini degli Studios di Cinecittà, in via Tuscolana, 1055 “Food, Wine & Co. Gastronomia e Entertainment”.

Giunto alla sua IV Edizione, il work shop, si caratterizzerà da 6 Master Class, che potranno essere frequentati singolarmente caratterizzati da laboratori, presentazioni, eventi, gioco, apprendimento, contenuti audio-visivi, cultura, hight tech, tasting, turismo, tradizione e nuove idee dimostrazioni e assaggi di cibi e bevande.

Il seminario è stato creato da Simonetta Pattuglia, direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, presidente Commissione aggiornamento e Specializzazione Professionale Ferpi, e da Paola Cambria, comunicatrice, giornalista e sommelier ed elaborato e organizzato dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media,in partnership con la rivistaViaggi del GustoeCinecittà Studiose col patrocinio di Ferpi.

Info: E-mail: murredda@economia.uniroma2.it

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. La Sicilia abbraccia il Giappone

Con una edizione speciale dedicata alla musica tradizionale giapponese si terrà a Palermo, lunedì 9 novembre 2015, alle ore 19.30 al Teatro Biondo, in via Roma, 258 l’evento “La Sicilia abbraccia il Giappone”.

Alla manifestazione organizzata dall’Ambasciata del Giappone in Italia, dall’Istituto Giapponese di Cultura in Roma e dall’Associazione Culturale Sicilia Giappone, interverranno il direttore dell’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Naomi Takasu, e il presidente dell’Associazione Culturale Sicilia Giappone, Giuseppe Spataro.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, insieme all’assessore alla Cultura, Andrea Cusumano, seguirà un concerto di shakuhachi (flauto diritto di bambu’) a cura di Yosuke Irie, una dimostrazione di vestizione del kimono a cura di Ikuka Aoki e un concerto di wadaiko (tamburo giapponese) a cura di “Munedaiko”.

 

2. Workshop sugli effetti del cambiamento climatico alla Fondazione Majorana

Dal 9 al 14 novembre 2015 la Fondazione Ettore Majorana di Erice (TP), ospiterà un Workshop sugli effetti del cambiamento climatico sulle popolazioni animali. L’iniziativa si inquadra all’interno di un progetto nazionale PRIN coordinato dall’Università di Sassari e che vede coinvolti il CNR di Torino insieme alle università di Insubria, Palermo e di Pavia. Durante il workshop, oltre ad essere presentati i risultati inediti del progetto con riferimento a specie animali mediterranee, esperti internazionali interverranno presentando lo stato dell’arte e prospettive di studio future su questo particolare tema di grande interesse. Vi sarà inoltre la possibilità di presentare i risultati della propria ricerca, attinente al tema del workshop, sotto forma di poster, previa approvazione del Comitato Scientifico.

Gli studenti potranno usufruire di particolari agevolazioni nelle quote di partecipazione e guadagnare 3 CFU per specifici corsi di laurea.

Info: www.climateandpopulations.it e #climaterice

 

3. Presentazione libro "Feudalesimi nel Mediterraneo moderno", a cura di Rossella Cancila e Aurelio Musi

Giovedì 12 novembre alle ore 16 presso la sala Almeyda dell'Archivio Storico Comunale di Palermo sarà presentato il libro "Feudalesimi nel Mediterraneo moderno", a cura di Rossella Cancila e Aurelio Musi, pubblicato nella collana dei Quaderni - Mediterranea ricerche storiche. Ne discuteranno il prof. Salvatore Fodale, professore emerito dell'Università di Palermo, il prof. Luis Ribot (académico numerario de la Real Academia de la Historia), il prof. Angelantonio Spagnoletti (professore ordinario dell'Università di Bari). Saranno presenti i curatori.

Il volume in due tomi distribuito nella versione a stampa da NDF è scaricabile gratuitamente su: http://www.storiamediterranea.it/portfolio/feudalesimi-nel-mediterraneo-moderno/

http://www.newdigitalfrontiers.com

 

4. Seminari di approfondimento su “Introduzione e Gestione Coep - Coan Università”

Due seminari di approfondimento sul tema “Introduzione e Gestione Coep - Coan Università”, si svolgeranno a Roma, venerdì 20 novembre e venerdì 11 dicembre 2015, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17, presso la Sala Affreschi, della Fondazione CRUI, in Piazza Rondanini, 48.

Il percorso formativo si articola attraverso la formazione per argomenti monotematici ed ha per obiettivo lo sviluppo di competenze professionali relative al nuovo sistema di contabilità e bilancio unico delle Università introdotto dalla Legge n. 240/2010 e dai successivi provvedimenti attuativi a partire dal Decreto Legislativo n. 18/2012, proponendo ai destinatari approfondimenti teorici e pratico-operativi utili all’effettiva introduzione del nuovo sistema contabile. Le due Giornate di studio, organizzate dal Consorzio Interuniversitario della Formazione e dalla Fondazione CRUI, sono rivolte al personale degli Atenei, interessato all’introduzione e gestione del sistema COEP e COAN.

Info: Tel. 06/684411; E-mail: formazione@fondazionecrui.it

 

5. Conferenza su: "Pace e diritti nel mediterraneo"

Giovedì 12 e venerdì 13 novembre, si terrà a Palermo la conferenza "Pace e diritti nel mediterraneo" che vuole mettere in relazione il tema dei diritti delle persone migranti con quello della Pace e smilitarizzazione del Mediterraneo, di cui la Sicilia con i suoi impianti militari rappresenta un avamposto strategico, e dei mutamenti climatici sempre più spesso causa degli esodi in atto. L’iniziativa è promossa da Primalepersone ed ADIF in collaborazione con il Comune e l'Università di Palermo, con il patrocinio dell'ANCI Sicilia ed il contributo del GUE/NGL.

Programma:

Giovedì 12 novembre 2015 Aula Sturzo, Piazza Bologni 8

ore 9 - Conflitti, mobilità umana e sistemi di sorveglianza. Il MUOS ed i movimenti di solidarietà e   resistenza. Le missioni militari Frontex ed EUNAVFOR MED in Mediterraneo.

Modera: Fulvio Vassallo Paleologo, Clinica legale per i diritti umani-CLEDU

Alessandra Sciurba, Università di Palermo, Paolo Cuttitta, Libera Università di Amsterdam, Nicola Cipolla, CEPES, Paola Ottaviano, Avvocato, Movimento No MUOS, Judit Gleitz, Borderline Europe, Antonio Mazzeo, Peace researcher, Daniela Padoan, scrittrice, Alessandro Dal Lago, Università di Genova, Erasmo Palazzotto,Vicepresidente Commissione Affari esteri della Camera, SEL, Alessandra Ballerini, Avvocato, Terre des Hommes .

Interventi non programmati

Ore 15 - Aula Magna del Dipartimento di Scienze giuridiche, sociali e dello sport dell’Università di Palermo, via Maqueda

Saluto: Prof. Aldo Schiavello, Università di Palermo

ore 15,15 - Ambiente ed economia nelle politiche europee sul Mediterraneo. I diritti fondamentali della persona migrante. Quali prospettive oltre la cultura dell’emergenza.

Modera: Antonella Leto, Primalepersone

Leoluca Orlando, Copresidente del programma città sicure di UN HABITAT, padre Alex Zanotelli, Guido Viale, economista ambientale, Gianni Silvestrini, direttore scientifico Kyoto Club, Enzo Di Salvatore, costituzionalista, Università di Teramo, Marica Di Pierri, portavoce Associazione A Sud, Simona Chiapparo, Ariete onlus tavolo di Cittadinanza Napoli, Alessandro Capuzzo, IPRI Rete corpi civili di pace.

Dibattito

Venerdì 13 novembre 2015 - Palazzo di Città, piazza Pretoria, Aula Consiliare

ore 9 - Saluti del Presidente del Consiglio Comunale di Palermo Salvatore Orlando

Saluti del Presidente della Consulta delle Culture della città di Palermo Adham Darawsha

Frontiere in Europa e città del Mediterraneo: risorse ed accoglienza.

Modera: Guido Viale, Primalepersone

Barbara Spinelli, parlamentare europea, GUE-NGL, Emilio Santoro, Università di Firenze, Bengasi Battisti, Rete comuni virtuosi, Paolo Amenta vice presidente ANCI Sicilia, Cinzia Greco, ADIF, Nancy Porsia, giornalista, Simon Parker, University of York, interventi di associazioni e di rappresentanti delle comunità migranti presenti in Sicilia

Insediamento dei gruppi di lavoro

ore 15,30 - Mobilità forzata dei migranti e politiche di esternalizzazione I rapporti tra l’Europa ed i paesi terzi (dagli Accordi di Cotonou al Processo di Khartoum).

Modera Stefano Galieni, Associazione Diritti e Frontiere, ADIF      

Elly Schlein, parlamentare europea S&D, Ignazio Corrao, parlamentare europeo, EFDD-M5S, Annamaria Rivera, Università di Bari, Umberto Santino, Centro studi G. Impastato - Palermo, Marco Pirrone, Università di Palermo, Franca Imbergamo, magistrato, Gianfranco Schiavone, ASGI.

Conclusioni e proposte

Per informazioni: Fulvio Vassallo Paleologo Clinica legale per i diritti umani (CLEDU) dell’Università di Palermo Tel. 3483363054 - fulvassa@tin.it

Antonella Leto Ass. Primalepersone per l'Assemblea permanente Tel. 3336599512 antonellaleto22@gmail.com

 

6. Incontro su “C’era una volta il Medio Oriente”

In occasione dell’uscita del numero 9/15 della rivista “Limes” dal titolo “Le guerre islamiche”, dedicato ai conflitti nel mondo musulmano dopo l’accordo sul nucleare iraniano e del numero 10/15 dal titolo ”Israele e il libro”,dedicato a Israele e alle origini bibliche dello stato ebraico, la rivista italiana di Geopolitica “Limes”, in collaborazione con “Infor Elea”, organizza venerdì 13 novembre 2015, alle ore 17, nell’Aula d’Onore della SAA, School of Management dell’Università degli Studi di Torino, in Via Ventimiglia 115, un incontro sul tema “C’era una volta il Medio Oriente”.

Dopo l’introduzione di Giammaria Ajani, rettore dell’Università degli studi di Torino, coordinati da Piero Schiavazzi, direttore degli Eventi Elea, interverranno la senatrice Roberta Pinotti, ministro della Difesa, e Lucio Caracciolo, direttore di Limes.

Info: E-mail: eventi@inforelea.acade.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. Bologna, Perugia e Palermo, le città con il costo della vita più basso per gli studenti universitari

Rassegna stampaUn'indagine del motore di ricerca immobiliare Nuroa.it analizza il costo dell'affitto e le spese quotidiane come il trasporto o il menù del giorno

Un universitario può spendere in media 18,46 euro giornalieri nel capoluogo siciliano, mentre nella storica città studentesca di Bologna la cifra si aggira sui 20,6 Bologna, Perugia e Palermo sono le città italiane con il costo della vita più economico per gli studenti, secondo uno studio del motore di ricerca immobiliare Nuroa.it che analizza le spese quotidiane, come l'affitto, il trasporto pubblico o il menù del giorno, nelle principali città universitarie d'Italia.

Pertanto, il capoluogo siciliano sarebbe la località dove la vita risulta meno cara per i giovani studenti, poiché a Palermo, secondo i dati di Nuroa.it, una stanza in appartamento condiviso ha un costo medio di 175 euro al mese (il che significa 5,84 euro ogni giorno). Se a questo aggiungiamo altre spese quotidiane, come il trasporto pubblico (con un costo di 1,20 euro il biglietto ordinario), un cappuccino (1,17 euro), una birra media (3,25 euro) o un menù del giorno (7 euro in media), l'universitario pagherà in totale sui 18,46 euro giornalieri, una somma più che accettabile per gli standard italiani dei nostri tempi.

Molto simili sono le cifre di Perugia, la seconda città meno cara d'Italia per gli studenti, dove il costo di una giornata per il giovane universitario è di 18,94. Qui, l'affitto è più basso, con un prezzo medio di 135 euro mensili (quindi una spesa giornaliera di 4,49 euro). Tuttavia tendono ad essere un po' più alte le spese quotidiane come il trasporto pubblico (1,50 euro il biglietto ordinario), la birra (una media si aggira sui 4,75) mentre il prezzo del menù del giorno rimane 7 euro, come a Palermo.

Infine Bologna si aggiudica il terzo posto, con un costo giornaliero di 20,6 euro, dovuto al maggiore prezzo dell'affitto (218 euro mensili), mentre le spese quotidiane rimangono nella norma, con un menù del giorno fra i più bassi d'Italia. Le cifre emiliane dunque rimangono molto distanti da quelle che presentano altre città universitarie italiane come la capitale romana (in cui la giornata tipo di un universitario ammonta a 25,75 euro) o Milano, la più cara fra le località analizzate, dove uno studente deve sborsare in media 33,5 euro al giorno.

(www.nuroa.it)