Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.82 del 29 ottobre 2015
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Cerimonia di passaggio di consegne del Rettore
NOVITÀ UNIPA
- Francesco Giulio Crescimanno benemerito Unipa
- Al Teatro Biondo sconto speciale per gli studenti Unipa
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Porte aperte a nuove matricole: riaperti i bandi per l’A.A. 2015/2016
- Borse di dottorato e di ricerca “Guido Cazzavillan”
- Assegno di ricerca “Revisione testuale e analisi lessicale settoriale dei volgarizzamenti toscani inclusi nel corpus DiVo”
- Borse di dottorato e di ricerca in memoria di Guido Cazzavillan
- Corso di formazione su “La valutazione della ricerca: dalla teoria alla pratica”
- Premi di laurea Giovanni Marra prorogati i termini di presentazione delle domande
- Accordo di Rete “ITACA”
- Premio Francesco Zaccaria
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Presentazione Dossier Statistico “Immigrazione 2015”
- Facoltà di Medicina ad Enna, vertice dei tre rettori siciliani all’Ars
- Settanta idee italiane per l’innovazione: ad “I-CiTies 2015” industria e università a confronto sulle tecnologie smart
- Alla Scuola Politecnica tutta la storia clinica di un paziente in un clic
- Al Planetario di Villa Filippina si presenta il libro “Nascita e morte delle stelle”
- Centenario della nascita di Rosario Assunto (1915/1994)
ECO DELLA STAMPA
- Università, solo sei docenti under 40 in Italia. Uno è palermitano
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Cerimonia di passaggio di consegne del Rettore
Sabato 31 ottobre 2015, alle ore 10.30, nella sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri, avrà luogo la cerimonia di passaggio delle consegne del rettore dell’Università di Palermo, tra l’uscente Roberto Lagalla e il subentrante Fabrizio Micari.
Nel corso della manifestazione, coordinata dal decano dell’Università di Palermo Francesco Maria Raimondo, interverranno il sottosegretario del Ministero all’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Davide Faraone, il presidente della Conferenza dei rettori delle Università italiane Gaetano Manfredi e il sindaco Leoluca Orlando. Seguirà la firma dei protocolli d’intesa tra l’Università e il Comune. A seguire l’intervento del rettore entrante, Micari e il saluto di Lagalla.
I posti, saranno disponibili, fino ad esaurimento, esclusivamente nella delle Capriate, al terzo piano dello Steri. La cerimonia potrà essere seguita anche in videoconferenza attraverso uno schermo sul loggiato.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul Portale Unipa al seguente indirizzo:
https://www.youtube.com/watch?v=QZdIMoFdOiY
NOVITÀ UNIPA
1. Francesco Giulio Crescimanno benemerito Unipa
Cerimonia di conferimento del titolo di “Benemerito” dell’Università di Palermo al prof. Francesco Giulio Crescimanno, già ordinario di “Coltivazioni arboree”. Il riconoscimento gli è stato conferito nella sala dei Baroni dello Steri dal rettore Roberto Lagalla. Alla cerimonia hanno preso parte tra gli altri, il rettore eletto Fabrizio Micari e gli ex rettori Ignazio Melisenda Giambertoni e Giuseppe Silvestri e il Presidente della Commissione di Senato su Diritto allo studio e internazionalizzazione Ettore Barone.
Nel corso della sua carriera universitaria a Palermo, il prof. Francesco Giulio Crescimanno ha ricoperto la carica di preside della facoltà di Agraria e di Pro rettore vicario. Ha fondato e diretto l’Istituto di Coltivazioni arboree e il Centro per il miglioramento genetico degli agrumi del CNR. E’ stato inoltre, insignito della medaglia d’oro della Presidenza della Repubblica di Benemerito della Scuola, della Cultura e dell’Arte.
2. Al Teatro Biondo sconto speciale per gli studenti Unipa
Il Teatro Biondo, nel percorso di rinnovamento avviato dal direttore Roberto Alajmo, guarda ai giovani e al mondo universitario. Sia come proposta artistica, sia come politica dei prezzi, riservando agli studenti dell’Ateneo tariffe speciali e promozioni dedicate.
Fino al 30 ottobre 2015 gli universitari potranno usufruire di uno sconto speciale del 50% se decidono di abbonarsi ai dieci spettacoli della Sala Grande: 75 o 65 euro in palco o platea, a seconda dei settori scelti, e 42,5 o 37,5 euro in galleria. Fino a gennaio, invece, c’è tempo per abbonarsi alla stagione della Sala Strehler: otto spettacoli proposti in abbonamento a 50 euro.
Naturalmente è possibile assistere ai singoli spettacoli e anche in questo caso è previsto, per gli universitari, uno sconto del 50%, con costi che partono dai 6,5 euro in Sala Grande e 8 euro in Sala Strehler.
Il 30 ottobre parte la nuova stagione impaginata da Alajmo, che in due anni ha trasformato il Biondo di Palermo in un’officina di cultura e spettacolo dove i luoghi comuni, i vizi e i vezzi del polveroso teatro tradizionale non trovano più spazio. Alajmo ha sparigliato regole e generi, proponendo spettacoli non convenzionali, dove prosa, musica, letteratura e performance convivono felicemente. La nuova stagione mette a fianco “star” del teatro novecentesco come Gianrico Tedeschi, Ugo Pagliai, Anna Maria Guarnieri, Roberto Herlitzka, e interpreti e registi di nuove generazioni come Manuela Mandracchia, Claudio Collovà, ricci/forte e la stessa Emma Dante, che è artista residente del Teatro, dove dirige anche la “Scuola dei mestieri dello spettacolo”. Un team di artisti e collaboratori al servizio di un nuovo repertorio in sintonia con i tempi e i gusti del pubblico giovane.
Dieci spettacoli fuori dall’ordinario, con un sguardo ai classici rivisitati in chiave contemporanea e un occhio alle tendenze più avanguardistiche del nuovo teatro. Dalla Medea di Emma Dante, che riconsidera il mito della madre assassina in una prospettiva nuova e sorprendente, al fragoroso teatrodanza di ricci /forte, les enfants terriblesdel teatro italiano, che puntano il dito contro l’omofobia. Da Shakespeare secondo Carlo Cecchi all’Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni trasferito da Pierfrancesco Favino nella Rimini degli anni ’30, tra avanspettacolo e immaginario felliniano.
C’è questo ed altro nella nuova stagione del Teatro Biondo di Palermo, che prenderà il via il 30 ottobre con I Persiani a Caporetto di Roberto Cavosi, una rilettura della tragedia di Eschilo trasposta negli anni della Prima Guerra Mondiale, con due star del teatro italiano come Anna Maria Guarnieri e Luciano Virgilio.
«Tra i giovani universitari nascerà la classe dirigente del futuro – spiega Alajmo – per questo ritengo che il teatro debba dare un contributo necessario alla loro formazione, perché fornisce conoscenza e allena il senso critico. Nostro dovere è formare e loro dovere è accettare le responsabilità che comporta diventare la classe dirigente del Paese. E del resto non è una pena: noi facciamo un teatro dove i giovani possono rispecchiarsi».
Lo spazio “alternativo” della Sala Strehler, focalizzato sulle migliori realtà della scena siciliana proporrà, tra l’altro, il nuovo spettacolo di Franco Maresco su testi di Franco Scaldati, il grande poeta e drammaturgo palermitano recentemente scomparso, cui Maresco ha dedicato il suo ultimo film Gli uomini di questa città io non li conosco.
In programma anche testi e spettacoli di Salvo Licata, Davide Enia, Lina Prosa, che conclude la sua acclamata e premiata Trilogia del naufragio, Lella Costa, Massimo Verdastro che interpreta Nino Gennaro, Olivia Sellerio, Nino Vetri e Michele Serra.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Porte aperte a nuove matricole: riaperti i bandi per l’A.A. 2015/2016
Riaperto il concorso per l'ammissione al primo anno nei Corsi di Studio, per i quali sono rimasti ancora posti disponibili a chiusura degli scorrimenti, per l’Anno Accademico 2015/2016. La graduatoria, in funzione dei posti disponibili, sarà formulata con l’ordine di priorità ai candidati che hanno partecipato ai test per l’accesso ai Corsi di Laurea dell’Ateneo di Palermo, che siano risultati vincitori anche per successivi scorrimenti e non si siano immatricolati.
Gli interessati dovranno compilare nell'ambito dei posti disponibili, la “Manifestazione di interesse”, dal Portale Studenti Immaweb, dalla sezione “Le mie Pratiche”, collegandosi all'indirizzo http://immaweb.unipa.it/immaweb/home.seam
Il candidato può scegliere di manifestare il proprio interesse ad immatricolarsi a uno o più corsi di laurea per i quali si trovi utilmente collocato in graduatoria, nell'ambito di un'unica pratica di Manifestazione di Interesse. La pratica, una volta confermata, diverrà non modificabile.
Candidati che hanno partecipato ad un qualunque test per l’accesso ai Corsi di Laurea dell’Ateneo di Palermo, non risultino immatricolati in nessun corso di studio e siano interessati ad immatricolarsi in un corso per il quale non hanno svolto il test di accesso;
Candidati che non hanno partecipato al test di accesso e non siano immatricolati/iscritti ad alcun corso di laurea dell'Ateneo di Palermo.
I candidati che rientrano nella tipologia di cui ai punti 2 e 3 devono compilare la domanda e possono indicare nella “manifestazione di interesse” un solo Corso di Laurea, indicando il voto di diploma di maturità.
Saranno pubblicate due graduatorie redatte tenendo conto dell’ordine di priorità 1, 2 e 3. Quella di cui al punto 1 sarà redatta in funzione del punteggio ottenuto nel test di accesso.
La graduatoria di cui ai punti 2 e 3 sarà redatta posizionando i candidati in funzione del voto di diploma e, a parità di voto di diploma, precederà il candidato più giovane di età. Gli aventi diritto ad immatricolarsi della graduatoria di cui ai punti 2 e 3 non avendo svolto la prova avranno attribuiti i debiti OFA nelle aree del sapere previste nel test di accesso.
I candidati di cui all’art. 2 punto 1, che hanno partecipato ai test per l’accesso ai Corsi di Laurea dell’Ateneo di Palermo e non siano già immatricolati in un corso di studio, dovranno compilare on line dal portale studenti e confermare la “Manifestazione di interesse” dal 27 al 30 ottobre 2015.
I candidati che rientrano nella tipologia di cui ai punti 2 e 3 dovranno presentare la domanda cartacea di “Manifestazione di interesse” alla Sig.ra Lorito, presso la Segreteria Studenti edificio 3 di viale delle Scienze - primo piano - dal 27 al 30 ottobre 2015, ore 13.00, munendosi del relativo Ticket “Manifestazione di interesse” rilasciato dall'elimina-code posto a piano terra.
Per i Corsi di Laurea LM-38 ed LM-87 è, comunque, necessario il possesso dei requisiti curriculari previsti dai rispettivi bandi di accesso. I candidati sono, pertanto, tenuti ad allegare alla manifestazione di interesse l'auto dichiarazione del possesso dei requisiti di accesso.
Per i Corsi di Laurea Magistrale sopra indicati non saranno prese in considerazione manifestazioni di interesse prive dei requisiti curriculari e dell'autodichiarazione. Le graduatorie di merito indicheranno solo i nominativi dei candidati ammessi e saranno ordinate in base alle priorità indicate all'art. 2 e saranno rese note a partire dal 4/11/2015, mediante pubblicazione sul sito internet http://portale.unipa.it/amministrazione/area7/ssp10/ Gli studenti utilmente inseriti in graduatoria, per immatricolarsi dovranno pagare le tasse entro le ore 17 del 9 novembre 2015 seguendo la procedura indicata nel Portale studenti all’indirizzo http://immaweb.unipa.it/immaweb/home.seam
2. Borse di dottorato e di ricerca “Guido Cazzavillan”
Sono dedicate a Guido Cazzavillan, stimato intellettuale e studioso nel campo della teoria economia, scomparso nel 2014, le due borse istituite dalla sua famiglia, attraverso Mobiliare Veneta, con il patrocinio e la collaborazione del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Una borsa di studio servirà a coprire le tasse di iscrizione e prevede una somma di 24.000 euro, che serviranno a proseguire gli studi di dottorato di ricerca o di PhD. In discipline economiche in una università di eccellenza estera.
L’altra borsa di studio del valore di 52.000 euro, è rivolta a giovani economisti italiani per sviluppare presso una università o un centro di ricerca di eccellenza internazionale un progetto di ricerca riguardante le strategie per sconfiggere le disuguaglianze e la povertà, con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 ottobre 2015.
Info: http://www.unive.it/nqconten.cfm?a_id=193090 - Tel. 041/2348321.
3. Assegno di ricerca “Revisione testuale e analisi lessicale settoriale dei volgarizzamenti toscani inclusi nel corpus DiVo”
La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Revisione testuale e analisi lessicale settoriale dei volgarizzamenti toscani inclusi nel corpus DiVo” presso la Classe di Scienze Umane, nell’ambito del settore concorsuale 10/F3 “Linguistica e filologia italiana” (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/13“Filologia della letteratura italiana”) per la collaborazione al progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 dal titolo “DiVo - Dizionario dei Volgarizzamenti. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno. L'importo lordo dell’assegno, comprensivo di tutti gli oneri a carico dell’Amministrazione, è fissato in 23.334 euro e sarà erogato al beneficiario in rate mensili posticipate. Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno gli studiosi in possesso di laurea specialistica (D.M. 509/99) appartenente ad una delle seguenti Classi: 16/S “Filologia moderna” o 40/S “Lingua e cultura italiana”, laurea magistrale (D.M. 270/04) appartenente alla Classe LM-14 “Filologia moderna” nonché di lauree ad essa equiparate o di un diploma di laurea conseguito secondo il previgente ordinamento che sia stato dichiarato dall’ateneo che lo ha rilasciato - a domanda dell’interessato - equiparato ad una delle predette lauree specialistiche/magistrali richieste dal bando, secondo quanto previsto dall’art. 2 del D.I. del 09/07/2009. Il candidato è tenuto ad allegare alla domanda di partecipazione, anche mediante utilizzo dei modelli di dichiarazione sostitutiva di certificazione e a pena di esclusione, l’attestazione di equiparazione compiuta da parte dell’ateneo che ha rilasciato il diploma. Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano ai soli fini dell’ammissione alla selezione. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. Per partecipare alla selezione gli interessati in possesso dei requisiti prescritti dovranno presentare apposita domanda redatta in carta semplice, utilizzando il modello allegato reperibile nell’apposita sezione del sito web della Scuola http://www.sns.it/servizi/job/ e indirizzarla al Direttore della Scuola Normale Superiore in Piazza dei Cavalieri n. 7 - 56126 Pisa. I candidati dovranno inoltre allegare alla domanda il curriculum scientifico professionale datato e firmato, i documenti, pubblicazioni e titoli che ritiene utili ai fini della selezione, ivi comprese eventuali lettere di presentazione da parte di docenti e/o esperti, elenco dei documenti, dei titoli e delle pubblicazioni presentati, debitamente firmato e fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità. La domanda dovrà pervenire a questa Amministrazione inderogabilmente entro 20 giorni dalla data di pubblicazione del bando all’Albo ufficiale on-line della Scuola.
Info: dott.ssa Valentina Senesi in servizio presso Area Affari Generali – Servizio Personale della Scuola al numero 050/509549 dalle ore 10 alle 12, posta elettronica valentina.senesi@sns.it oppure la dott.ssa Paola Guarguaglini al numero 050/509723 dalle ore 10 alle 12, posta elettronica paola.guarguaglini@sns.it
4. Borse di dottorato e di ricerca in memoria di Guido Cazzavillan
Il Dipartimento di Economia dell’Università Cà Foscari di Venezia bandisce una borsa di dottorato e una borsa di ricerca post-doc in memoria di Guido Cazzavillan, valente studioso di economia, direttore del Dipartimento di Economia dell’Università Cà Foscari, nonché componente del Senato Accademico. In particolare, una borsa di studio consentirà di frequentare il primo anno di un corso di dottorato presso una Università di eccellenza internazionale( è rinnovabile solo per un anno) e una borsa di ricerca post-doc, da utilizzare presso una Istituzione di livello internazionale, sui problemi della povertà e del sottosviluppo. La scadenza per la borsa di dottorato è l’8 novembre 2015 e la scadenza per la borsa di ricerca è il 31 ottobre 2015.
Info: www.unive.it
5. Corso di formazione su “La valutazione della ricerca: dalla teoria alla pratica”
Si propone di sviluppare nei partecipanti una visione integrata delle potenzialità della valutazione della ricerca quale strumento di analisi strategica e di gestione, il corso di formazione sul tema “La valutazione della ricerca: dalla teoria alla pratica”.
Realizzato dall’Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica “Antonio Ruberti” del CNR, il corso avrà luogo a Roma, dal 18 al 19 novembre 2015, presso l'Aula Bisogno, della Sede Centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in Piazzale Aldo Moro, 7. Il termine per iscriversi scade giovedì 12 novembre 2015.
Info: Tel. 06/72597362 - E-mail: valutazione.ricerca@iasi.cnr.it
6. Premi di laurea Giovanni Marra prorogati i termini di presentazione delle domande
Sono stati prorogati al16 dicembre 2015, i termini di presentazione delle domande per la partecipazione ai premi Giovanni Marra, banditi dal Comune e dalla Fondazione AEM, del valore di 5.000 euro ciascuno,
saranno attribuiti a giovani laureati o ricercatori presso le Università italiane che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato, non compilative, sui seguenti argomenti: Logiche e strumenti di responsabilità sociale nel settore pubblico;Logiche e strumenti di responsabilità sociale nelle organizzazioni di privato sociale;Logiche e strumenti di responsabilità sociale nel settore privato.
Le tesi di laurea o di dottorato dovranno essere state discusse presso le Università italiane nel periodo compreso tra il 1° maggio 2014 ed il 30 aprile 2015.
Info: www.comune.milano.it
7. Accordo di Rete “ITACA”
Un accordo per la costituzione della Rete “ITACA” al fine di disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune tra le seguenti istituzioni scolastiche:l° Circolo "Giovanni XXlll° di Sciacca; II° Circolo "S. Agostino" di Sciacca; l’Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" di Sciacca, lstituto Comprensivo " M. Rossi" di Sciacca , la Scuola Media Statale "A. lnveges" di Sciacca; l’lstituto Comprensivo "Don Bosco" di Ribera; l’lstituto Comprensivo "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita Belice; l’lstituto Comprensivo "S. Bivona" di Menfi; lstituto Comprensivo "Fra Felice da Sambuca", di Sambuca di Sicilia e l’lstituto Comprensivo "A.G. Roncalli" di Burgio, un accordo di Rete, denominato ”ITACA“, (Insieme Trattiamo Argomenti Condividendo Attività),
Le istituzioni Scolastiche si prefiggono di realizzare ampliamenti dell'offerta formativa che tengono conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, promuovendo iniziative di orientamento, sostegno alla motivazione crescita della domanda e progettano strumenti condivisi per la gestione di percorsi. Per il raggiungimento delle finalità, la Rete potrà compiere tutti gli atti e contratti, ricevere contributi da Enti pubblici e da privati, accogliere lasciti, donazioni ed effettuare operazioni commerciali.
ln particolare, la Rete di Scuole costituirà o aderirà a Consorzi pubblici e privati, con Università, istituti di Credito, Camere di Commercio, istituzioni, Associazioni ed Enti locali e territoriali, Enti pubblici e privati, per assolvere a compiti istituzionali e per partecipare a progettazioni e bandi per attività coerenti con i Piani dell'Offerta Formativa delle Scuole in Rete e con le finalità della Rete medesima, indetti da Enti e istituzioni Nazionali ed internazionali nel settore dell'Educazione, della Ricerca, della informazione, della Comunicazione, del Lavoro, dell'Assistenza, dello Sport, dell'Arte e della Cultura.
Info: www.icmenfi.it – E-mail: agic83600p@istruzione.it
8. Premio Francesco Zaccaria
La Federazione Maestri del Lavoro d’Italia, il “Comitato 12 Giugno” e la “Famiglia Zaccaria”, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, bandiscono il “Premio Francesco Zaccaria".
Il Premio del valore di 1.500 euro, sarà assegnato alla migliore tesi magistrale in Giurisprudenza, discussa in una università degli studi italiana, negli anni 2014 e 2015 sul tema “Infortuni mortali e danni ambientali nei luoghi di lavoro. Confronto tra normativa italiana e quella dei paesi più industrializzati su responsabilità Civile e Penale di tutti gli attori, compreso gli Enti di controllo e prevenzione”.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 28 febbraio 2016.
Info: www.maestrilavoro.it;www.crui.it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Presentazione Dossier Statistico “Immigrazione 2015”
Giovedì 29 ottobre 2015, alle ore 10.30 si presenta il Dossier Statistico “Immigrazione 2015”. La manifestazione avrà luogo presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport a piazza Bologni, 8 a Palermo.
Dopo l’introduzione di Aldo Schiavello, Università di Palermo sarà proiettate il video “Il Dossier Statistico Immigrazione 2015”, a cura di Rai News 24 e presentato il rapporto: L’immigrazione nell’Unione Europea all’inizio del 2015.
seguiranno le relazioni Alessio D’angelo, Middlesex University - London e Centro Studi e Ricerche IDOS - “L’immigrazione in Italia all’inizio del 2015” Abdelkarim Hannachi, Università Kore di Enna e Centro Studi e Ricerche IDOS - “L’immigrazione in Sicilia all’inizio del 2015”, Antonella Elisa Castronovo, Università di Pisa e Centro Studi e Ricerche Idos Approfondimenti - “Sbarchi e accoglienza in Sicilia e Italia”, Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo - “La religione dei migranti”, Peter Ciaccio, Pastore metodista – Palermo “L'Osservatorio sulle Migrazioni in Sicilia: quali prospettive?”, Nicoletta Purpura, Istituto Arrupe. Conclusioni: Farhat Ben Souissi, Console Generale di Tunisia a Palermo, coordina i lavori: Abdelkarim Hannachi.
Il Dossier verrà distribuito ai partecipanti fino ad esaurimento copie.
2. Facoltà di Medicina ad Enna, vertice dei tre rettori siciliani all’Ars
Giovedì 29 ottobre, alle 10, nella Sala Rossa dell’Ars, i rettori delle Università di Catania, Messina e Palermo - Giacomo Pignataro, Pietro Navarra e Roberto Lagalla - incontreranno i giornalisti per discutere della questione relativa all’avvio dei corsi di Medicina e Chirurgia dell’Università Dunărea de jos GalaÅ£i della Romania, che saranno ospitati ad Enna, grazie ad un accordo tra l’Asp e la Fondazione Proserpina, promotrice della convenzione con l’Ateneo romeno.
Nel corso dell’incontro – a cui sono stati invitati a partecipare anche i parlamentari regionali - saranno presentate le iniziative dei Atenei in merito alla questione, anche in relazione alla diffida del Miur nei confronti del Fondo Proserpina Srl.
3. Settanta idee italiane per l’innovazione: ad “I-CiTies 2015” industria e università a confronto sulle tecnologie smart
I concetti di Smart City e Smart Community stanno assumendo rilevanza sempre crescente nel panorama nazionale e internazionale, come testimoniato dai numerosi progetti e attività in corso in tale settore. Diverse città, anche in Italia, hanno attivato programmi per accrescere la sostenibilità, offrire servizi sempre più innovativi, consentire la partecipazione attiva dei cittadini, e supportare la loro socialità tramite servizi dedicati sfruttando a piene mani la pervasività delle tecnologie ICT.
In questo contesto, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI), ha attivato il Laboratorio Nazionale "Smart Cities & Communities" per costruire un centro italiano di competenza nel campo delle ICT per le Smart Cities e contribuire a sviluppare soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il laboratorio a rete conta oggi oltre 25 sedi, ospitate in tutti i più prestigiosi Atenei italiani tra cui quello palermitano.
Tra i relatori, oltre a ricercatori provenienti da tutti gli Atenei italiani, dalla Comunità Europea, dal mondo imprenditoriale, la Senatrice Simona Vicari, sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico, con delega alle Smart Cities, prenderà parte ai lavori del convegno per illustrare le politiche del governo nazionale sul tema.
L’organizzazione dell’evento è curata dal NDSlab del Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica Meccanica di Unipa, presso cui ha sede il nodo di Palermo del laboratorio Nazionale CINI sulle Smart Cities & Communities. Il Responsabile del nodo locale è il Prof. Giuseppe Lo Re, che coordina un gruppo di oltre 25 ricercatori di varia estrazione scientifica.
Maggiori informazioni ed il programma della giornata sono disponibili sul sito web http://www.dicgim.unipa.it/networks/icities2015/
4. Alla Scuola Politecnica tutta la storia clinica di un paziente in un clic
Nasce in Sicilia il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) di seconda generazione, una piattaforma tecnologica a fondamento della Sanità digitale, basata sulla cooperazione tra i diversi operatori. Al progetto hanno contribuito, tra gli altri, l’Università degli Studi di Palermo, Upmc Italy, Xenia Progetti Catania, CNR e Distretto Micro e Nano Sistemi della Sicilia che hanno sviluppato un prototipo tecnologico di FSE, previsto per legge, grazie al quale lo stesso FSE si arricchisce di funzionalità innovative sia per il cittadino sia per la governance sanitaria.
Sarà presentato venerdì 30 ottobre, alle ore 10, nell'Aula Magna della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo, viale delle Scienze, Ed. 7, dal professore Pietro Paolo Corso, responsabile scientifico del progetto, e dai rappresentanti dei diversi partner di progetto.
Nel pomeriggio è prevista una tavola rotonda nel corso della quale si discuterà del futuro della sanità elettronica in Sicilia e delle possibili collaborazioni tra i diversi attori della sanità regionale.
5. Al Planetario di Villa Filippina si presenta il libro “Nascita e morte delle stelle”
Giuseppina Micela, astrofisica, dirigente dell’Osservatorio Astronomico di Palermo di Palermo, responsabile di diversi progetti europei ed autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali, presenterà a Palermo, il suo libro “Nascita e morte delle stelle. Cosa ci raccontano dall’universo”, edito da “Il Mulino”.
L’evento organizzato da Urania e il Planetario di Villa Filippina, l'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo, avrà luogo, venerdì 30 ottobre 2015, alle ore 20.30, al Planetario di Villa Filippina, Piazza San Francesco di Paola, 18.
Con l’autrice del libro, dialogheranno, il giornalista Mirko Ruisi e Valeria Greco, vicepresidente dell’associazione Palermo Scienza.
Info: www.astropa.inaf.it/presentazione3010.html
6. Centenario della nascita di Rosario Assunto (1915/1994)
Un convegno su “Giardini e Paesaggio - La tenerezza filosofica dei giardini” si svolgerà nella sala delle Capriate dello Steri venerdì 30 ottobre 2015, in occasione del centenario della nascita di Rosario Assunto (1915/1994).
Programma dei Lavori
Ore 15,30-16,00 - Presentazione: Francesco M. Raimondo e Domitilla Alessi. Saluti delle Autorità: Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo, Giovanni Ruvolo, Sindaco di Caltanissetta, Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo;
Ore 16,00-16,30 - Lettura introduttiva Piero Zanetov (Roma): La tenerezza filosofica dei giardini;
Ore 16.30- 17,00 – Testimonianze: Domenico Luciani (già direttore della Fondazione Benetton, Treviso): Rosario Assunto, Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 1991, Erika Wikus (Università di Trieste):La poesia di Rainer Maria Rilke e la teoria sul giardino di Rosario Assunto;
Ore 17,00- 19.30 – Interventi. Coordina: Gianni Puglisi, Rettore dell’Università IULM di Milano. Aurelio Pes (Novecento Editrice, Palermo): L’opera editoriale di Rosario Assunto, Giuseppe Barbera (Università di Palermo): Il paesaggio agrario come giardino assoluto, Sofia Varoli Piazza (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio): Il piacere estetico nella natura dei giardini: conoscenza, emozione, cura Sandro Pignatti (Università La Sapienza, Roma): Lettura botanica della “Ontologia e Teleologia del Giardino”, Franco Pedrotti (Università di Camerino): Paesaggio naturale e giardini, Aurelio Angelini (Università di Palermo): Il valore identitario del paesaggio, Gianniantonio Domina (Università di Palermo): Piante esotiche invasive e banalizzazione del paesaggio, Fabio Garbari (Università di Pisa): Il Giardino dell’Eremo. L’Orto dei Semplici di Rio nell’Elba, Maria Cristina Salmeri (Università di Palermo): I giardini botanici come metafora di un mondo globalizzato
Ore 19,30 – 20,00 – Conclusioni Francesco M. Raimondo (Università di Palermo): Oltre l’estetica e la botanica, il valore sociale del giardino. Voti - Domitilla Alessi (Editrice Novecento e "Fondazione G. Alessi. I Valori della Autonomia siciliana"): Borsa di studio “Rosario Assunto” per studi sul paesaggio - Riccardo Guarino (Università di Palermo): Una laurea interclasse sul Paesaggio nell’Università di Palermo - Francesco M. Raimondo (Università di Palermo): Una scuola per giardinieri nell’Orto Botanico di Palermo.
ECO DELLA STAMPA
1. Università, solo sei docenti under 40 in Italia. Uno è palermitano
Università, solo sei docenti under 40 in Italia Ecco chi sono i magnifici giovani in cattedra
Giovani, preparati. E “intrappolati”. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi l’ha definita così, illustrando la Legge di stabilità - copyright rivendicato dal ministro Giannini -, la condizione dei professori universitari. Impantanati in percorsi aleatori. Invischiati in un sistema che non valorizza il merito. Condannati, prima di conquistare una cattedra, a invecchiare.
L’istantanea che il Miur consegna, ricavata dalla Banca dati dei docenti di ruolo 2014, è disarmante: su 13.263 professori ordinari, i titolari di cattedra in atenei statali con meno di 40 anni sono solo sei. E il trend è impietoso: l’innalzamento dell’età media, in Italia, prosegue da 25 anni. Dal 1988 al 2013 l’età è aumentata di sei anni, raggiungendo quasi i 52 anni: per gli ordinari la media è di 59 anni, 53 per gli associati, 46 per i ricercatori, secondo l’ultimo Rapporto Anvur sullo stato del sistema universitario e della ricerca. E se la presenza delle donne è cresciuta, passando in 25 anni da 26 a 36 ogni 100 docenti (ma tra gli ordinari la percentuale è del 21 per cento), dal 2008 al 2013 la riduzione dei ricercatori ha penalizzato anche loro.
I magnifici sei, gli unici ordinari under 40, che “l’Espresso” è riuscito a individuare, sono tutti maschi. Tutti nati nel 1976. Insegnano a Palermo, a Sassari, a Napoli, a Messina e a Bologna, quasi esclusivamente discipline economico-giuridiche. Nella metà dei casi hanno seguito una tradizione di famiglia. All’unanimità ammettono: «Siamo solo i più fortunati».
I dottorati drasticamente ridotti hanno creato una strozzatura nell’accesso», ribadisce Enrico Camilleri, professore di Diritto Privato a Palermo: «Ed è grave che così pochi giovani riescano ad accedere a una cattedra: io a 33 anni insegnavo negli Stati Uniti, ma sono un’eccezione. Tutte le volte che mi confronto con l’estero, mi rendo conto di quanto formi bene il nostro Paese. Tra gli ultimi abilitati ci sono moltissimi giovani: se arriveranno le risorse, avranno la possibilità di essere chiamati; ma se non accadrà, la situazione peggiorerà. Perché ci sarà un arretrato che andrà a infoltire la prossima lista di idonei».
Camilleri, curriculum con esperienze di studio a Londra, Monaco, Chicago, Pechino, è stato compagno di corso, a Palermo, di un altro docente che non ha ancora raggiunto gli “anta”: Simone Pajno, ordinario di Diritto Costituzionale a Sassari. Professore associato da quando di anni ne aveva addirittura 28, anche Pajno ha seguito le orme familiari: il nonno era procuratore della Repubblica a Palermo; il padre, Alessandro Pajno, è consigliere di Stato e docente di Diritto amministrativo alla Luiss. «Ho ricevuto consigli da lui, certo: ma non li ho seguiti».